stop start OPEL COMBO 2014 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: OPEL, Model Year: 2014, Model line: COMBO, Model: OPEL COMBO 2014Pages: 191, PDF Dimensioni: 4.21 MB
Page 114 of 191

112Guida e funzionamentoCambio manualeautomatizzato
Il cambio manuale automatizzato
(MTA) consente di cambiare marcia manualmente (modalità manuale) o
automaticamente (modalità automa‐
tica), in entrambi i casi con controllo
automatico della frizione.
Display del cambio
Visualizza la modalità e la marcia cor‐
renti.
Avviamento del motore
All'avvio del motore, premere il pe‐
dale del freno.
Se il pedale del freno non è premuto, un messaggio di avvertimento appare
nel Driver Information Centre insieme
ad un segnale acustico 3 86 e il mo‐
tore non può essere avviato.
Avviso
Il volume del segnale acustico può
essere regolato anche mediante il
Driver Information Center 3 80.
Se il pedale del freno è premuto, il
cambio seleziona automaticamente
N (folle) e il motore può essere av‐
viato. Ci potrebbe essere un leggero
ritardo.
Autostop
Durante un Autostop, se la leva del
cambio è in posizione N, selezionare
un'altra marcia altrimenti rilasciare il
pedale del freno o spostare la leva su
+ , – o R per attivare un riavvio auto‐
matico del motore.
Sistema Stop-start 3 107.Leva del cambio
Spostare sempre del tutto la leva del
cambio nella direzione desiderata.
Dopo aver selezionato A/M, + o - e
aver rilasciato la leva del cambio, la
leva torna automaticamente nella po‐
sizione centrale.
N=Folle.o=Posizione di marcia.A/
M=Passaggio tra modalità auto‐
matica e manuale.
Il display del cambio visua‐
lizza AUTO se è attivata la
modalità automatica.
Page 119 of 191

Guida e funzionamento117
Per ridurre le forze agenti sul freno distazionamento, premere contempo‐
raneamente il pedale del freno.
Un segnale acustico verrà emesso se una determinata velocità viene supe‐
rata con il freno di stazionamento in‐
serito.
Avviso
Il volume del segnale acustico può
essere regolato anche mediante il
Driver Information Center 3 80.
Spia R 3 76.
Assistenza alla frenata Premendo rapidamente ed energica‐
mente il pedale del freno, viene appli‐
cata automaticamente la massima
forza frenante (frenata a fondo).
Continuare a premere il pedale del
freno con una pressione costante fin‐ ché è necessario frenare a fondo. La
forza frenante massima viene ridotta automaticamente quando si rilascia il
pedale del freno.Assistenza per le partenze
in salita Il sistema contribuisce a impedire mo‐vimenti indesiderati quando si guida
in pendenza.
Quando si rilascia il freno a pedale
dopo essersi fermati su un pendio, i
freni restano attivati per altri
due secondi . I freni vengono rilasciati
automaticamente appena il veicolo
comincia ad accelerare.
Se la spia Z si illumina durante la
guida, è presente un guasto nell'assi‐
stenza per le partenze in salita 3 76.
Contattare un'officina per risolvere il
guasto.
L'assistenza per le partenze in salita
non è attiva durante un Autostop.
Sistema Stop-start 3 107.Sistemi di controllo della
guida
Sistema di controllo della
trazione Il dispositivo antislittamento (Anti-SlipRegulator, ASR) è un componente
del Programma elettronico di stabilità
(ESP).
L'ASR migliora la stabilità di marcia, se necessario, indipendentemente
dal tipo di fondo stradale o dalla te‐ nuta dei pneumatici, impedendo alleruote motrici di slittare.
Non appena le ruote motrici iniziano
a slittare, la potenza del motore viene
ridotta e la ruota che slitta maggior‐
mente viene frenata singolarmente.
Questo migliora notevolmente la sta‐
bilità di guida del veicolo su fondi stra‐ dali scivolosi.
L'ASR entra in funzione non appena
si spegne la spia x.
Quando l'ASR è attivo, la spia x lam‐
peggia.
Page 133 of 191

Cura del veicolo1319Pericolo
Il sistema di accensione utilizza
una tensione estremamente alta.
Non toccare.
Cofano
Apertura
Tirare la leva di sblocco e riportarla
alla posizione originale.
Premere la chiusura di sicurezza e aprire il cofano.
Bloccare l'asta di supporto del co‐
fano.
Se il cofano viene aperto durante un
Autostop, il motore si riavvia automa‐
ticamente per motivi di sicurezza.
Sistema Stop-start 3 107.
Chiusura
Abbassare il cofano e lasciarlo ca‐ dere. Controllare che il cofano sia
chiuso.
Olio motore Controllare manualmente il livello del‐
l'olio motore a intervalli regolari, per prevenire eventuali danni al motore.
Assicurarsi che sia utilizzato l'olio con
le specifiche corrette. Liquidi e lubrifi‐
canti raccomandati 3 164.
Il controllo va effettuato con il veicolo
su una superficie piana. Il motore
deve essere a temperatura di eserci‐
zio e deve essere stato spento per al‐
meno 5 minuti.
Page 137 of 191

Cura del veicolo135
Sostituire la batteriaAvviso
Il mancato rispetto di una qualsiasi
delle istruzioni fornite in questo pa‐
ragrafo può causare una disattiva‐
zione temporanea del sistema Start- stop.
Nei veicoli con sistema stop-start, as‐
sicurare di utilizzare la batteria cor‐
retta durante la sostituzione della bat‐ teria. Si consiglia di far sostituire la
batteria da un'officina.
Sistema Stop-start 3 107.
Ricarica della batteria9 Avvertenza
Nei veicoli dotati di sistema Start-
stop, assicurarsi che il potenziale
di carica non superi i 14,6 Volt
quando si usa un caricabatteria. In caso contrario, la batteria po‐
trebbe subire danni.
Avviamento di emergenza 3 156.
Sostituzione delle
spazzole tergicristalli
Sollevare il braccio del tergicristalli
fino a quando non rimane in posizione sollevata, premere il pulsante per
sbloccare la spazzola e rimuoverla
Fissare la spazzola leggermente an‐
golata rispetto al braccio del tergicri‐
stallo e premere finché non scatta in
posizione.
Abbassare con cautela il braccio del
tergicristallo.
Spazzola del tergicristallo sulla
portiera posteriore a battente
Sollevare il braccio del tergicristallo,
tenere premuto il fermo e staccare la
spazzola.
Fissare la spazzola leggermente an‐
golata rispetto al braccio del tergicri‐
stallo e premere finché non scatta in
posizione.
Abbassare con cautela il braccio del
tergicristallo.
Page 146 of 191

144Cura del veicoloScatola portafusibili nel
vano motore
La scatola portafusibili si trova a de‐
stra del vano motore, accanto alla batteria.
Per rimuovere la copertura protettiva
ed accedere ai fusibili, rimuovere le
due viti (vedi illustrazione).
N.CircuitoF09Interruttore della portieraF10Avvisatore acusticoF14AbbagliantiF15Riscaldatore PTCIF19ClimatizzatoreF20Lunotto termicoF21Pompa carburanteF30FendinebbiaF84Impianto a metanoF85Prese di correnteF86Accendisigari, sedili riscaldatiF87Sistema Stop-startF88Riscaldamento degli spec‐
chietti
Dopo aver sostituito i fusibili difettosi,
rimontare la copertura della scatola
portafusibili.
Page 190 of 191

188
Sistema di ausilio al parcheggioa ultrasuoni.............................. 120
Sistema di bloccaggio antifurto ...26
Sistema di climatizzazione ..........98
Sistema di climatizzazione elettronico ................................. 99
Sistema di controllo della trazione .................................. 117
Sistema di interruzione dell'alimentazione del
carburante ......................... 87, 106
Sistema di ricarica .......................75
Sistema di riscaldamento e di ventilazione .............................. 97
Sistema di sicurezza bambini per i finestrini posteriori .............29
Sistema Stop-start ................79, 107
Sistemi di climatizzazione............. 97
Sistemi di controllo dell'assetto. ........................................ 117, 118
Sistemi di registrazione dei dati di eventi ................................... 182
Sistemi di rilevamento oggetti ....120
Sistemi di sicurezza ISOFIX per bambini ..................................... 53
Sistemi di sicurezza per bambini ..48
Sistemi di sicurezza Top Tether per bambini .............................. 53
Sistemi tergilavacristalli ...............14Sostituire l'olio motore .................78
Sostituzione delle lampadine .....136
Sostituzione delle ruote .............152
Sostituzione delle spazzole tergicristalli ............................. 135
Specchietti retrovisori esterni .......27
Specchietti retrovisori interni ........28
Specchietti riscaldati ....................28
Spia MIL ...................................... 75
Spie ........................................ 68, 71
Strumentazione ............................ 68
T
Tachimetro ................................... 68
Targhetta di identificazione .......166
Telecomando ............................... 19
Temperatura ................................. 80
Temperatura del liquido di raffreddamento del motore .......77
Temperatura esterna ...................64
Tergilavacristalli ........................... 63
Tergilavalunotto ........................... 64
Terza luce di arresto ..................140
Traino ................................. 127, 158
Traino del veicolo ......................158
Traino di un altro veicolo ...........159
Traino di un rimorchio ................128U
Unità di misura.............................. 80
Uso dei fari all'estero ...................91
Uso del presente manuale ............3
Usura delle pastiglie dei freni .......76
V
Vani portaoggetti .......................... 54
Vani portaoggetti del cruscotto .....54
Vano di carico ........................ 24, 56
Vano portaoggetti sotto al sedile . 55
Ventilazione .................................. 97
Volume ......................................... 80
Vuotare il filtro carburante ...........79