App OPEL CORSA 2015 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: OPEL, Model Year: 2015, Model line: CORSA, Model: OPEL CORSA 2015Pages: 265, PDF Dimensioni: 7.4 MB
Page 131 of 265

Climatizzatore129
Avviso
Se la modalità di distribuzione del‐
l'aria l è selezionata durante il fun‐
zionamento del motore, il sistema
non effettuerà alcun Autostop fino
alla selezione di una modalità diffe‐
rente di distribuzione dell'aria.
Se la modalità di distribuzione del‐
l'aria l è selezionata quando il mo‐
tore è in modalità Autostop, il motore si riavvierà automaticamente.
Sistema Start-stop 3 139.
Sistema di climatizzazione
elettronicoComandi per: ■ Velocità della ventola
■ Temperatura
■ Distribuzione dell'arian=RaffreddamentoAUTO=Modalità automatica4=Ricircolo dell'aria manualeV=Sbrinamento e disappanna‐
mentoÜ=Lunotto termico 3 34
Sedili riscaldati ß 3 41.
Volante riscaldato * 3 79.
In modalità automatica la tempera‐
tura, la velocità della ventola e la di‐
stribuzione dell'aria sono regolate au‐ tomaticamente.Le impostazioni del climatizzatore
sono indicate nel display informativo.
Le modifiche d'impostazione ap‐
paiono brevemente a comparsa, in
sovraimpressione rispetto al menù vi‐
sualizzato al momento.
Il sistema di climatizzazione elettro‐
nico è pienamente operativo solo
quando il motore è in funzione.
Page 132 of 265

130Climatizzatore
Modalità automatica AUTO
Impostazioni di base per il massimo
comfort:
■ Premere il pulsante AUTO, la distri‐
buzione dell'aria e la velocità della
ventola vengono regolate automa‐
ticamente. L'attivazione è indicata
dall'illuminazione del LED sul pul‐
sante.
■ Aprire tutte le bocchette dell'aria per ottimizzare la distribuzione del‐
l'aria in modalità automatica.
■ Premere n per azionare il raffred‐
damento e il disappannamento
ideali. L'attivazione è indicata dal‐
l'illuminazione del LED sul pul‐
sante.
■ Impostare la temperatura presele‐ zionata con la manopola centrale.
Si consiglia una temperatura di
22 °C.
Preselezione della temperatura
Impostare la temperatura ruotando la manopola centrale fino a raggiungereil valore desiderato. Esso viene visua‐
lizzato sul display dell'interruttore.
Per garantire il massimo comfort nel‐
l'abitacolo, regolare la temperatura
con incrementi ridotti.
Se è impostata la temperatura mi‐
nima Lo, il sistema di controllo del cli‐
matizzatore funziona al raffredda‐
mento massimo, se n è azionato.
Se viene impostata la temperatura massima Hi, il climatizzatore attiva il
riscaldamento massimo.
Avviso
Se n non è azionato, la riduzione
della temperatura impostata della
cabina può causare il riavviamento
del motore da un arresto automatico
(Autostop) o impedire un arresto au‐ tomatico.
Page 133 of 265

Climatizzatore131
Sbrinamento e
disappannamento dei
cristalli V
■
Premere il pulsante V. L'attiva‐
zione è indicata dall'illuminazione del LED sul pulsante.
■ La temperatura e la ripartizione del‐
l'aria vengono impostate automati‐
camente e la ventola funziona ad
alta velocità.
■ Inserire il lunotto termico Ü.
■ Per tornare alla modalità prece‐ dente: premere il pulsante V, per
tornare alla modalità automatica:
premere il pulsante AUTO.
L'impostazione del riscaldamento au‐
tomatico dei finestrini posteriori può
essere modificata nel Visualizzatore Info. Personalizzazione del veicolo
3 109.
Avviso
Se il pulsante V viene premuto
mentre il motore è acceso, verrà im‐ pedito un Autostop fino a quando il
pulsante V non viene premuto di
nuovo.
Se si preme il pulsante s con la ven‐
tola azionata e il motore in funzione, un Autostop verrà impedito fino a
quando il pulsante s non venga pre‐
muto nuovamente o fino a quando la ventola non venga disattivata.
Se viene premuto il pulsante V
mentre il motore è acceso in Auto‐
stop, il motore si riavvierà automati‐
camente.
Se viene premuto il pulsante s con
la ventola attivata mentre il motore è
acceso in Autostop, il motore si riav‐
vierà automaticamente.
Sistema Start-stop 3 139.Impostazioni manuali
Le impostazioni del sistema di clima‐
tizzazione possono essere modificate
attivando i pulsanti e le manopole
come descritto di seguito. Modifi‐
cando un'impostazione si disattiva la
modalità automatica.
Velocità della ventola Z
Ruotare la manopola sinistra per au‐
mentare o diminuire la velocità della
ventola. La velocità della ventola
viene indicata sul Visualizzatore Info.
Rotazione della manopola su $: la
ventola e il raffreddamento sono di‐
sinseriti.
Page 134 of 265

132Climatizzatore
Per tornare alla modalità automatica:
Premere il pulsante AUTO.
Distribuzione dell'aria
Ruotare la manopola destra per effet‐ tuare la regolazione desiderata. L'im‐
postazione è indicata sul Visualizza‐
tore Info.
K=vano piedi9=parabrezza, finestrini anteriori e
vano piedis=al parabrezza e ai finestrini an‐
teriori (il climatizzatore è attivato
in sottofondo per aiutare a im‐
pedire l'appannamento dei fine‐
strini)M=zona della testa attraverso le
bocchette dell'aria orientabiliL=altezza testa e vano piedi
Ritorno alla distribuzione automatica
dell'aria: premere il pulsante AUTO.
Raffreddamento n
Premere il pulsante
n per inserire il
raffreddamento. L'attivazione è indi‐ cata dall'illuminazione del LED sul
pulsante. Il raffreddamento funziona
solamente con il motore acceso e la
ventola di controllo del climatizzatore
inserita.
Premere nuovamente il pulsante n
per disinserire il raffreddamento.
Il climatizzatore raffredda e deumidi‐ fica (asciuga) quando la temperatura
esterna è leggermente al di sopra del
punto di congelamento. Ciò può pro‐
vocare la formazione di condensa,
che gocciolerà da sotto il veicolo.
Se non servono né il raffreddamento, né la deumidificazione, spegnere il si‐stema di raffreddamento per rispar‐miare carburante.
Quando viene spento il sistema di raf‐ freddamento, il sistema di climatizza‐
zione non richiederà nessun avvia‐
mento del motore durante un Auto‐ stop. Eccezione: l'impianto di sbrina‐
mento è attivato e una temperatura
esterna superiore a 0 °C richiede un riavviamento.
Lo stato della funzione di raffredda‐
mento è indicato sul Visualizzatore
Info.
L'attivazione o la disattivazione della
funzione di raffreddamento dopo l'av‐
vio del motore può essere modificata
sul Visualizzatore Info. Personalizza‐
zione del veicolo 3 109.
Page 135 of 265

Climatizzatore133
Ricircolo dell'aria 4
Premere il pulsante
4 per attivare il
ricircolo dell'aria. L'attivazione è indi‐
cata dall'illuminazione del LED sul
pulsante.
Premere di nuovo il pulsante 4 per
disattivare la modalità di ricircolo aria.
9 Avvertenza
In modalità di ricircolo, lo scambio
d'aria con l'esterno risulta ridotto.Utilizzando tale modalità senza
allo stesso tempo raffreddare l'a‐
ria, l'umidità nell'abitacolo au‐
menta, facendo appannare i fine‐
strini internamente. Inoltre la qua‐
lità dell'aria nell'abitacolo si dete‐
riora, e potrebbe provocare son‐
nolenza agli occupanti.
In condizioni ambientali calde e
umide, il parabrezza potrebbe appan‐
narsi esternamente quando dell'aria
fredda venga indirizzata verso di
esso. Se il parabrezza si appanna al‐ l'esterno, azionare il tergicristallo del
parabrezza e disattivare s.
Impostazioni di base Alcune impostazioni possono essere
modificate nel Visualizzatore Info.
Personalizzazione del veicolo 3 109.
Bocchette di
ventilazione
Bocchette di ventilazione
orientabili Con la funzione di raffreddamento at‐ tiva, almeno una bocchetta di ventila‐ zione deve essere aperta.
Ruotare la rotella per regolare il flusso di aria in uscita dalla bocchetta. La
bocchetta viene chiusa ruotando la
rotella di regolazione a fine corsa a
destra o a sinistra.
Page 136 of 265

134Climatizzatore
Regolare la direzione del flusso d'aria
modificando l'inclinazione orizzontale e verticale delle alette della boc‐
chetta.
9 Avvertenza
Non applicare oggetti alle alette
delle bocchette dell'aria. C'è il ri‐ schio di danni e lesioni in caso di
incidente.
Bocchette di ventilazione
fisse
Altre bocchette di ventilazione si tro‐
vano sotto il parabrezza e i finestrini
e nei vani piedi.Manutenzione
Presa dell'aria
La presa dell'aria davanti al para‐
brezza nel vano motore non deve es‐ sere ostruita in alcun modo per con‐
sentire l'ingresso dell'aria. Togliere
eventuali depositi di foglie, sporco o
neve.
Filtro antipolline
Il filtro antipolline impedisce a pol‐
vere, fuliggine, polline e spore di pe‐
netrare nell'abitacolo attraverso le
prese d'aria.
Page 138 of 265

136Guida e funzionamentoGuida e
funzionamentoConsigli per la guida ..................136
Avviamento e funzionamento ....137
Gas di scarico ............................ 143
Cambio automatico ....................144
Cambio manuale ........................ 148
Cambio manuale automatizzato 149
Freni ........................................... 152
Sistemi di controllo della guida ..154
Sistemi di assistenza al condu‐ cente .......................................... 157
Carburante ................................. 180
Gancio traino ............................. 183Consigli per la guida
Controllo del veicolo
Mai procedere in folle con il
motore spento In tale situazione molti impianti, quali
il servofreno o il servosterzo, non fun‐
zionano. Rendendo la marcia un pe‐
ricolo per sé e per gli altri.
Tutti i sistemi funzionano durante un
Autostop.
Sistema Start-stop 3 139.
Potenziatore al minimo
Se la batteria del veicolo necessita di
ricarica, l'amperaggio dell'alternatore
deve essere aumentato. A tal scopo
viene attivato un potenziatore al mi‐
nimo, che può emettere un certo ru‐
more.
Compare un messaggio di segnala‐
zione nel Driver Information Centre.
PedaliNon collocare tappetini nella zona dei
pedali per evitare di ostacolare la
corsa dei pedali stessi.Guida in discesa
Inserire una marcia durante la guida
in discesa per garantire una suffi‐
ciente pressione dei freni.
Page 141 of 265

Guida e funzionamento139
Le ragioni di un mancato avviamento
del motore possono essere le se‐
guenti:
■ pedale della frizione non azionato (cambio manuale)
■ pedale del freno non azionato o leva del cambio non in posizione
P o N (cambio automatico)
■ tempo scaduto
Riscaldamento del motore turbo
All'avviamento la coppia disponibile
del motore potrebbe essere limitata
per un breve periodo, specialmente
quando la temperatura del motore è
bassa. La limitazione serve a consen‐
tire al sistema di lubrificazione di pro‐ teggere completamente il motore.
Interruzione di carburante al motore durante la
decelerazione L'alimentazione del carburante viene
interrotta automaticamente durante le
decelerazioni, ovvero quando il vei‐
colo procede con una marcia inserita
ma non viene premuto l'acceleratore.Sistema stop-start
Il sistema Start-stop contribuisce a far risparmiare carburante e a ridurre le
emissioni. Quando le condizioni lo
consentono, disinserisce il motore
appena il veicolo procede a bassa ve‐ locità o si arresta, ad esempio a unsemaforo o in un ingorgo.
Su veicoli dotati di cambio manuale il
motore si avvia automaticamente non appena viene premuta la frizione.
Su veicoli dotati di cambio manuale
automatizzato, il motore si avvia au‐
tomaticamente non appena il pedale
del freno viene rilasciato.
Un sensore della batteria del veicolo
assicura che un Autostop venga ese‐ guito solo se la batteria è sufficiente‐
mente carica per un riavvio.
Attivazione Il sistema Start-stop è disponibile non appena il motore viene avviato, il vei‐
colo parte e le condizioni riportate nel
seguito di questa sezione sono sod‐
disfatte.Disattivazione
Disattivare il sistema Start-stop ma‐
nualmente premendo il pulsante eco.
La disattivazione è indicata dallo spe‐ gnimento del LED presente nel pul‐
sante.
Autostop
Veicoli con cambio manuale
Se il veicolo procede a bassa velocità o è fermo, attivare un Autostop come
segue:
■ Premere il pedale della frizione.
■ Posizionare la leva in folle.
■ Rilasciare il pedale della frizione.
Page 148 of 265

146Guida e funzionamento
Non accelerare mentre si innesta unamarcia. Non premere mai contempo‐
raneamente il pedale dell'accelera‐
tore e quello del freno.
Quando è innestata una marcia, rila‐
sciando il freno il veicolo inizia ad
avanzare lentamente.
Freno motore Per utilizzare l'effetto frenante del mo‐
tore quando si viaggia in discesa, se‐
lezionare per tempo una marcia più
bassa, vedere "modalità manuale".
Disimpegno della vettura
Il disimpegno del veicolo è consentito
solo se il veicolo è bloccato nella sab‐ bia, nel fango o nella neve. Portare ri‐petutamente la leva del cambio da D
a R e viceversa. Non mandare su di
giri il motore ed evitare accelerazioni
repentine.
Parcheggio
Azionare il freno di stazionamento e
portare la leva del cambio in posi‐
zione P.La chiave di accensione può essere
rimossa solo quando la leva del cam‐ bio è in posizione P.
Modalità manuale
Portare la leva del cambio in posi‐
zione M.
Premere < sulla leva del cambio per
passare a marcia superiore.
Premere ] sulla leva del cambio per
passare a marcia superiore inferiore.
Se si seleziona una marcia superiore quando la velocità del veicolo è
troppo bassa o una marcia inferiore
quando la velocità del veicolo è
troppo alta, il cambio marcia non
viene eseguito. Questo può causare
l'emissione di un messaggio nel Vi‐
sualizzatore Info.
In modalità cambio manuale, il pas‐ saggio automatico a una marcia su‐
periore non avviene quando il regime
del motore è elevato.
Indicazione marcia
Viene visualizzato R con un numero
accanto quando si consiglia di cam‐
biare marcia per risparmiare carbu‐
rante.
L'indicazione del cambio appare solo
in modalità manuale.
Programmi di marcia
elettronici ■ In seguito ad un avviamento a freddo, il programma della tempe‐
ratura di esercizio aumenta il re‐
gime del motore per portare rapi‐ damente in temperatura il converti‐
tore catalitico.
Page 150 of 265

148Guida e funzionamento
3. Spingere in basso la leva disblocco e disinserire P o N. Se
queste posizioni vengono inserite
di nuovo, la leva del cambio si
bloccherà di nuovo in posizione. Rivolgersi ad un'officina per elimi‐
nare la causa dell'interruzione
dell'alimentazione elettrica.
4. Montare la finitura della leva del cambio sulla consolle centrale e
fissarla.
Cambio manuale
Per inserire la retromarcia, premere il pedale della frizione e poi il pulsante
sulla leva del cambio e inserire la
marcia.
Se la marcia non si inserisce, portare la leva selettrice in posizione di folle,
rilasciare il pedale della frizione e pre‐
merlo nuovamente; ripetere quindi la selezione della marcia.
Evitare di fare slittare la frizione inu‐ tilmente.
Durante il cambio marcia, premere a
fondo il pedale della frizione. Non te‐
nere il piede appoggiato sul pedale.Attenzione
Non è consigliabile guidare con la
mano appoggiata alla leva del
cambio.
Indicazione marcia 3 94