OPEL CORSA E 2018 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
Manufacturer: OPEL, Model Year: 2018, Model line: CORSA E, Model: OPEL CORSA E 2018Pages: 289, PDF Dimensioni: 7.92 MB
Page 71 of 289

Oggetti e bagagli69
Premere la leva di sblocco verso l'altoe tenerla sollevata. Sollevare legger‐
mente il sistema e spingerlo nel
paraurti fino ad innesto.
La leva di sblocco deve tornare nella
posizione originale.
9 Avvertenza
Se il sistema non può essere inne‐
stato correttamente, rivolgersi ad
un'officina.
Vano di carico
Ampliamento del vano bagagli
Lo schienale posteriore può essere
bloccato in due posizioni. Quando si
trasportano oggetti voluminosi, bloc‐
care in posizione verticale.
Dividere lo schienale
Tirare la maniglia di sblocco del lato
in questione, portare lo schienale in
avanti fino alla posizione verticale e
bloccarlo.
Schienale non divisibile
Tirare la maniglia di sblocco su
entrambi i lati, portare lo schienale in
avanti fino alla posizione verticale e
bloccarlo.
Quando si sblocca, vicino alla leva di
sblocco compare un segno rosso. Lo
schienale risulta bloccato adeguata‐
mente in sede solo quando entrambi
i contrassegni rossi su entrambi i lati
vicino alla leva di sblocco non sono
più visibili.
Ripiegamento degli schienali
posteriori
All'occorrenza rimuovere la copertura
del vano di carico.
Spingere i poggiatesta verso il basso
premendo il fermo.
Page 72 of 289

70Oggetti e bagagli
Inserire le cinture di sicurezza nei
supporti laterali per evitare eventuali
danni. Durante il ribaltamento dello
schienale, le cinture di sicurezza devono seguirne il movimento.
Dividere lo schienale
Tirare la maniglia di sblocco del lato
in questione e ripiegarla in basso
sull'imbottitura del sedile.
Schienale non divisibile
Tirare la maniglia di sblocco di
entrambi i lati e ripiegarla in basso
sull'imbottitura del sedile.Se il veicolo viene caricato posterior‐
mente, estrarre la cinghia di sicurezza dalla guida dello schienale del sedilee inserire la piastra di chiusura nell'al‐ loggiamento come mostrato in figura.
Per alzarli, sollevare lo schienale e
portarlo in posizione verticale fino ad
udire il rumore dello scatto in sede.
Verificare che le cinture di sicurezza
dei sedili esterni siano inserite nelle
rispettive guide.Lo schienale risulta bloccato adegua‐ tamente in sede solo quando
entrambi i contrassegni rossi su
entrambi i lati vicino alla leva di
sblocco non sono più visibili.
9 Avvertenza
Guidare il veicolo solo con gli
schienali bloccati correttamente in posizione. In caso contrario, esiste il rischio di lesioni personali o
danni al carico del veicolo in caso
di forti frenate o tamponamenti.
Page 73 of 289

Oggetti e bagagli71
La cintura di sicurezza del sedile
centrale potrebbe rimanere bloccata quando lo schienale viene rialzato
troppo velocemente. Per sbloccare il
riavvolgitore, spingere la cintura
verso l'interno o tirarla di circa
20 mm poi rilasciarla.
Copertura del vano di carico Non collocare oggetti sulla copertura.
Due volumi a 3 porte/5 porte
Rimozione
Sganciare le cordicelle di fissaggio
dal portellone posteriore.
Sollevare il lato posteriore della
copertura e sollevare il lato anteriore.
Rimuovere la copertura.
Sistemazione della copertura
Quando il vano di carico è caricato
completamente, riporre la sua coper‐
tura sui sedili posteriori o rimuoverla
dal veicolo.
Come allacciare la cintura di
sicurezza
Inserire la copertura nelle guide late‐
rali e abbassarla. Agganciare le cordi‐ celle di fissaggio al portellone.
Furgoncino per consegne
La copertura del vano bagagli è
suddivisa in quattro segmenti che
possono essere tolti e inseriti singo‐
larmente.
Rimozione
Per rimuovere la copertura poste‐
riore, sganciare le cordicelle di fissag‐ gio dal portellone posteriore.
Page 74 of 289

72Oggetti e bagagliSollevare il lato posteriore della
copertura e sollevare il lato anteriore.
Rimuovere la copertura.
Per rimuovere gli altri tre segmenti
(nell'ordine dal primo al terzo), solle‐
vare la parte posteriore, sbloccare,
ruotare e rimuovere.
Come allacciare la cintura di
sicurezza
Montare i segmenti nell'ordine dal
terzo al primo. Bloccare i segmenti
nelle cavità laterali.
I segmenti si sovrappongono nei
punti di collegamento nei quali
vengono chiusi.
Per montare la copertura posteriore,
innestare la stessa nelle guide laterali e piegare verso il basso. Agganciare
le cordicelle di fissaggio al portellone.
Copertura portaoggetti del pianale posteriore
Copertura del pianale posteriore
Sollevare la copertura del pianale
posteriore per accedere all'attrezza‐
tura per le riparazioni di emergenza.
Attrezzi 3 226.
Nei modelli con un kit di riparazione
pneumatici sul lato destro del vano di
carico, l'alloggiamento della ruota di
scorta si può utilizzare come vano di
stivaggio supplementare. Kit di ripa‐
razione dei pneumatici 3 235.
Doppio fondo
È possibile inserire il doppio fondo nel
vano di carico in due posizioni:
● immediatamente sopra la coper‐ tura del vano per la ruota di
scorta o alla copertura del
pianale
● oppure nelle aperture superiori del vano di carico
Per rimuovere il doppio fondo, solle‐
varlo utilizzando la rientranza e
tirando all'indietro.
Page 75 of 289

Oggetti e bagagli73Per inserirlo, premerlo in avanti nella
guida apposita e abbassarlo.
Se montato nella posizione superiore,
lo spazio tra il doppio fondo e la
copertura del vano per la ruota di
scorta può essere utilizzata come
vano di stivaggio.
In questa posizione, se gli schienali
dei sedili posteriori sono reclinati in
avanti, viene creato uno spazio di
carico completamente piatto.
Il doppio fondo è in grado di resistere
a un carico non superiore a 100 kg.
Nella posizione inferiore, il doppio
fondo può sostenere il carico
massimo ammesso.Occhielli di ancoraggio
Due volumi a 3 porte/5 porte
Gli occhielli di ancoraggio servono
per fissare gli oggetti ed evitare che scivolino, utilizzando ad esempio
delle cinghie di ancoraggio o una rete
fermabagagli.
Furgoncino per consegne
I carichi possono essere fissati
mediante quattro occhielli di ancorag‐ gio nel vano di carico
Page 76 of 289

74Oggetti e bagagliTriangolo d'emergenza
Il triangolo di emergenza viene ripo‐
sto nel vano di carico sotto il portel‐
lone posteriore.
Kit di pronto soccorso
Riporre il kit di pronto soccorso nel
vano della parete sinistra del vano di carico.
Per aprire il vano, sbloccare la coper‐
tura e aprirla.
Sistema portapacchi
Portapacchi
Per motivi di sicurezza e per evitare di danneggiare il tetto, si consiglia di
usare i sistemi portapacchi specifici
per il veicolo in questione. Per ulteriori informazioni contattare la propria offi‐cina.
Attenersi alle istruzioni di installa‐
zione e rimuovere il portapacchi
quando non viene utilizzato.Montaggio sui modelli senza tettuccio
apribile
Page 77 of 289

Oggetti e bagagli75Spingere verso il basso le coperture
che nascondono i fissaggi del porta‐ pacchi e premere all'indietro con unachiave per il cappuccio delle valvole
3 226.Montaggio sui modelli con tettuccio
apribile
Sbloccare verso il basso le coperture
che nascondono i fissaggi del porta‐
pacchi premendo i corsoi nella dire‐
zione della freccia e smontarle
agendo verso l'alto. Per chiudere i
fissaggi del portapacchi, inserire
prima le coperture anteriormente e
bloccare i corsoi posteriormente.
Fissare il portapacchi nei punti appo‐
siti (vedere le istruzioni di montaggio
del portapacchi).Informazioni sul carico
● Gli oggetti pesanti nel vano di carico devono essere posizionati
contro gli schienali dei sedili.
Accertarsi che gli schienali siano
saldamente bloccati in posizione.
In caso di oggetti che possono
essere impilati, collocare sotto
quelli più pesanti.
● Bloccare gli oggetti agganciando le cinghie di ancoraggio agli
occhielli di ancoraggio 3 73.
Page 78 of 289

76Oggetti e bagagli● Utilizzare il gancio sulla paretedestra del vano di carico per
appendere le borse. Carico
massimo: 5 kg.
● Assicurare gli oggetti liberi nel vano di carico impedendo che
scivolino.
● Per trasportare oggetti nel vano bagagli, non è necessario incli‐
nare in avanti gli schienali dei
sedili posteriori.
● Evitare che il carico sporga sopra
il bordo superiore degli schienali.
● Non posizionare oggetti sulla copertura del vano bagagli o sulquadro strumenti e non coprire il
sensore nella parte superiore del
quadro strumenti.
● Il carico non deve ostacolare il movimento dei pedali, del freno
di stazionamento e della leva
selettrice, e neppure la libertà di movimento del conducente. Non
collocare oggetti nell'abitacolo
senza assicurarli.
● Non viaggiare con il vano di carico aperto.9Avvertenza
Assicurarsi sempre che il carico
sia fissato saldamente sul veicolo. In caso contrario, gli oggetti
potrebbero essere proiettati all'in‐
terno del veicolo causando lesioni alle persone o danni al carico o al
veicolo.
● Il carico utile è la differenza tra la
massa complessiva ammessa a
pieno carico (vedere la targhetta
del veicolo 3 258) e la massa a
vuoto secondo la normativa CE.
Per calcolare il carico utile, inse‐ rire i dati per il proprio veicolo
nella Tabella dei pesi all'inizio del
presente manuale.
La massa a vuoto CE include il
peso del conducente ( 68 kg), del
bagaglio (7 kg) e dei fluidi (con
serbatoio carburante pieno al
90 %).
Accessori e attrezzature opzio‐
nali aumentano il peso in ordine
di marcia.
● La presenza di un carico sul tetto
aumenta la sensibilità del veicolo
ai venti trasversali e influisce
negativamente sul comporta‐
mento direzionale del veicolo, dal momento che ne sposta verso
l'alto il baricentro. Distribuire il
carico in modo uniforme e assi‐
curarlo correttamente con
cinghie di fissaggio. Regolare la pressione dei pneumatici e la
velocità di marcia in base alle
condizioni di carico del veicolo.
Controllare e tendere frequente‐
mente le cinghie di fissaggio.
Non viaggiare a velocità superiori
a 120 km/h.
Il carico ammesso sul tetto è di
75 kg. Il carico sul tetto è il peso
combinato di portapacchi e
carico.
Page 79 of 289

Strumenti e comandi77Strumenti e
comandiComandi ...................................... 78
Regolazione del volante ............78
Comandi al volante ....................78
Volante riscaldato ......................79
Avvisatore acustico ...................79
Tergilavacristalli .........................79
Tergilavalunotto .........................81
Temperatura esterna .................81
Orologio ..................................... 82
Prese di corrente .......................84
Carica induttiva .......................... 84
Accendisigari ............................. 85
Posaceneri ................................ 86
Spie, strumenti e indicatori ..........86
Quadro strumenti .......................86
Tachimetro ................................ 86
Contachilometri ......................... 87
Contachilometri parziale ............87
Contagiri .................................... 88
Indicatore del livello carburante ................................ 88
Selettore del carburante ............89Indicatore della temperatura del
liquido di raffreddamento del
motore ...................................... 90
Display di manutenzione ...........91
Spie ........................................... 92
Indicatore di direzione ...............95
Segnalazione di cintura di sicurezza non allacciata ...........95
Airbag e pretensionatori delle cinture di sicurezza ................... 96
Disattivazione degli airbag ........96
Sistema di ricarica .....................96
Spia MIL .................................... 97
Cercare subito assistenza .........97
Impianto freni e frizione .............97
Azionare il pedale ......................97
Sistema di antibloccaggio (ABS) ........................................ 97
Cambio marcia .......................... 98
Servosterzo ............................... 98
Avvisatore di cambio accidentale della corsia di
marcia ....................................... 98
Sistema di ausilio al parcheggio ad ultrasuoni ............................. 98
Controllo elettronico della stabilità disinserito ....................98
Controllo elettronico della stabilità e Sistema di controllo
della trazione ............................ 98Sistema di controllo della
trazione disinserito ...................99
Preriscaldamento ......................99
Filtro antiparticolato ...................99
Sistema di monitoraggio pressione pneumatici ...............99
Pressione dell'olio motore .........99
Livello carburante minimo .......100
Dispositivo elettronico di bloccaggio motore ..................100
Potenza ridotta del motore ......100
Autostop .................................. 100
Luci esterne ............................. 100
Abbaglianti ............................... 101
Assistenza all'uso degli abbaglianti .............................. 101
Fendinebbia ............................. 101
Retronebbia ............................. 101
Controllo automatico della velocità di crociera .................. 101
Rilevato veicolo davanti ...........101
Limitatore di velocità ................101
Assistente ai segnali stradali ...101
Portiera aperta ......................... 101
Visualizzatori informativi ............102
Driver Information Center ........102
Visualizzatore a colori Info ......106
Visualizzatore grafico info .......107
Page 80 of 289

78Strumenti e comandiMessaggi del veicolo.................108
Segnali acustici .......................111
Tensione della batteria ............111
Personalizzazione del veicolo ...112
Servizio telematico .....................116
OnStar ..................................... 116Comandi
Regolazione del volante
Sbloccare la leva, regolare la posi‐
zione del volante, quindi riportare la
leva in posizione iniziale e accertarsi che sia completamente bloccata.
Effettuare la regolazione del volante
solo a veicolo fermo e bloccasterzo
disinserito.
Comandi al volante
Controllo automatico della velocità di
crociera, Limitatore di velocità,
Sistema Infotainment e un cellulare
collegato possono essere azionati
mediante i comandi al volante.
Sistemi di assistenza al conducente
3 166.
Per maggiori informazioni consultare
il manuale del sistema Infotainment.