Motore OPEL CROSSLAND X 2019 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: OPEL, Model Year: 2019, Model line: CROSSLAND X, Model: OPEL CROSSLAND X 2019Pages: 281, PDF Dimensioni: 8.03 MB
Page 5 of 281

Introduzione3Dati tecnici del veicoloScriva i dati della sua auto nella
pagina precedente, in modo da averli
sempre a portata di mano. Le infor‐
mazioni sono indicate nella sezione
"Manutenzione" e in quella "Dati
tecnici" oltre che nella targhetta di
identificazione.
Introduzione
Questa vettura rappresenta un'inge‐ gnosa sintesi di tecnologia avanzata,
sicurezza, tutela dell'ambiente ed
economicità di esercizio.
Il presente manuale di uso e manu‐
tenzione fornisce tutte le informazioni necessarie per un utilizzo sicuro ed
efficiente della vettura.
Informare i passeggeri riguardo le
possibilità di incidente e lesioni deri‐ vanti da un uso non corretto dellavettura.
È sempre necessario rispettare le
leggi del Paese in cui ci si trova. Che
potrebbero avere contenuti diversi da
quanto affermato in questo manuale
di uso e manutenzione.La mancata considerazione della
descrizione fornita nel presente
manuale può avere effetto sulla
garanzia.
Quando il presente manuale di uso e
manutenzione indica di rivolgersi ad
un'officina, consigliamo di contattare
un Riparatore Autorizzato Opel. Per i
veicoli a gas, raccomandiamo di rivol‐ gersi ad un Riparatore Opel autoriz‐
zato ad effettuare la manutenzione
sui veicoli a gas.
Tutti i Riparatori Autorizzati Opel offrono un servizio eccellente a prezzi
ragionevoli. Dispongono di meccanici
esperti, formati da Opel, che lavorano in base alle istruzioni specifiche Opel.
Conservare sempre la documenta‐
zione fornita insieme al veicolo a portata di mano all'interno del veicolo stesso.
Uso del presente manuale ● Questo manuale descrive tutte le
opzioni e le caratteristiche dispo‐
nibili per questo modello. Alcune
descrizioni, comprese quelle del
display e delle funzioni dei menu, potrebbero non corrispondere aquelle del vostro veicolo a causa
della differenza di versioni,
specifiche nazionali,
equipaggiamenti speciali o
accessori particolari.
● La sezione "In breve" fornisce una prima panoramica generale.
● Il sommario dei contenuti all'ini‐ zio del presente manuale e in
ogni sezione facilita la ricerca
degli argomenti di interesse.
● L'indice analitico consente di trovare gli argomenti richiesti.
● Questo Manuale di uso e manu‐ tenzione illustra i veicoli con
guida a sinistra. Il funzionamento
descritto è simile per i veicoli con guida a destra.
● Il manuale di uso e manuten‐ zione utilizza il codice identifica‐
tivo del motore. La denomina‐
zione commerciale e il codice di
progettazione corrispondenti vengono riportati nella sezione
"Dati tecnici".
Page 18 of 281

16In breveCambio
Cambio manuale
Per inserire la retromarcia con un
cambio a 6 marce, premere il pedale
della frizione, tirare l'anello situato sotto alla leva del cambio e portare
quest'ultima a sinistra e in avanti.
Cambio manuale 3 155.
Cambio automaticoP:parcheggioR:retromarciaN:modalità folleD:modalità automaticaM:modalità manuale<:passaggio alla marcia superiore]:passaggio alla marcia inferiore
Cambio automatico 3 152.
Avviamento
Prima di mettersi in marcia,
controllare
● pressione 3 223 e condizioni
3 261 degli pneumatici
● livello dell'olio motore e livelli dei liquidi 3 203
● corretto funzionamento di fine‐ strini, specchietti, luci esterne e
luci della targa e assenza di
sporco, neve e ghiaccio dagli
stessi
● corretto posizionamento di spec‐ chietti 3 34, sedili 3 43 e
cinture di sicurezza 3 49
● corretto funzionamento dei freni a velocità ridotta, in particolare se
i freni sono bagnati
Page 19 of 281

In breve17Avviamento del motoreInterruttore di accensione
● Girare la chiave in posizione 1.
● Muovere leggermente il volante per sbloccare il bloccasterzo.
● Cambio manuale: azionare il pedale della frizione e del freno.
Cambio automatico: azionare il
pedale freno e portare la leva del cambio in posizione P o N.
● Non azionare il pedale dell'acce‐ leratore.
● Motore diesel: attendere fino a
quando la spia ! del preriscal‐
damento si spegne.
● Girare la chiave in posizione 2 e
rilasciare una volta avviato il motore.
Avviamento del motore 3 142.Tasto di azionamento
● Cambio manuale: azionare il
pedale della frizione e del freno.
● Cambio automatico: azionare il pedale freno e portare la leva delcambio in posizione P o N.
● Non azionare il pedale dell'acce‐ leratore.
● Premere il pulsante Start/Stop.
● Rilasciare il pulsante dopo l'inizio
della procedura di avvio.
Page 20 of 281

18In breveSistema Start-stop
Se il veicolo procede a bassa velocità
o è fermo e alcune condizioni sono
soddisfatte, si attiva Autostop.
Un Autostop viene indicato dalla spia D .
Cambio manuale: per riavviare il
motore, premere di nuovo il pedale
della frizione. La spia D si spegne.
Cambio automatico: per riavviare il motore, lasciare il pedale del freno.
La spia D si spegne.
Sistema Stop-start 3 144.
Parcheggio9 Avvertenza
● Non parcheggiare il veicolo su
una superficie facilmente
infiammabile. L'elevata tempe‐
ratura dell'impianto di scarico
potrebbe incendiare la superfi‐
cie.
● Azionare sempre il freno di stazionamento. Attivare il freno
di stazionamento senza
premere il pulsante di rilascio.
Se il veicolo viene parcheg‐
giato in salita o in discesa, tirare il freno di stazionamento
quanto più possibile. Premere
contemporaneamente il pedale del freno per ridurre lo sforzo
necessario per tirare il freno di
stazionamento.
● Spegnere il motore.
● Se il veicolo si trova su una superficie piana o in leggera
salita, inserire la prima o posi‐
zionare la leva del cambio in posizione P prima di rimuovere
la chiave di accensione o
spegnere il quadro su veicoli con pulsante di accensione.
Inoltre, in salita, girare le ruote
anteriori nella direzione oppo‐
sta rispetto al cordolo del
marciapiede.
Se il veicolo si trova su una
superficie piana o in leggera
discesa, inserire la retromarcia
o posizionare la leva del
cambio in posizione P prima di
rimuovere la chiave di accen‐ sione o spegnere il quadro su
veicoli con pulsante di alimen‐
tazione. Inoltre, girare le ruote
anteriori verso il cordolo del
marciapiede.
● Chiudere i finestrini.
● Rimuovere la chiave di accen‐ sione dall'interruttore o
spegnere il quadro su veicoli
con pulsante di alimentazione.
Ruotare il volante fino ad avver‐
tire lo scatto di inserimento del
bloccasterzo.
● Bloccare il veicolo con e sul tele‐
comando.
Page 21 of 281

In breve19Attivare il sistema di allarme anti‐furto 3 31.
● Le ventole di raffreddamento del motore potrebbero continuare a
funzionare anche a motore
spento 3 202.Attenzione
Al fine di proteggere il turbocom‐
pressore, dopo aver viaggiato a un regime di giri del motore elevato ocon elevati carichi sul motore, far
girare brevemente il motore a
carico ridotto o in folle per circa
30 secondi prima di spegnerlo.
Chiavi, serrature 3 20.
Inattività del veicolo per un periodo di
tempo prolungato 3 201.
Page 22 of 281

20Chiavi, portiere e finestriniChiavi, portiere e
finestriniChiavi, serrature .......................... 20
Chiavi ........................................ 20
Telecomando ............................. 21
Sistema chiave elettronica ........22
Chiusura centralizzata ...............23
Bloccaggio automatico ..............28
Sicure per bambini ....................28
Portiere ........................................ 30
Vano di carico ............................ 30
Sicurezza del veicolo ...................31
Sistema di bloccaggio antifurto . 31
Impianto di allarme antifurto ......31
Dispositivo elettronico di
bloccaggio motore ....................33
Specchietti esterni .......................34
Forma convessa ........................34
Regolazione elettrica .................34
Specchietti pieghevoli ................34
Specchietti riscaldati ..................35
Specchietti interni ........................35
Antiabbagliamento manuale ......35
Antiabbagliamento automatico ................................ 36Finestrini...................................... 36
Parabrezza ................................ 36
Alzacristalli elettrici ....................36
Lunotto termico .......................... 38
Parabrezza riscaldato ................39
Alette parasole .......................... 39
Tetto ............................................. 40
Tetto panoramico ......................40Chiavi, serrature
ChiaviAttenzione
Non attaccare oggetti pesanti o
voluminosi alla chiave di accen‐
sione.
Chiavi di ricambio
Il numero della chiave è specificato su
un'etichetta staccabile.
Per ordinare una chiave di ricambio è necessario fornire il codice della
chiave, in quanto è un componente
del dispositivo elettronico di bloccag‐
gio motore.
Serrature 3 240.
Chiusura centralizzata 3 23.
Avviamento del motore 3 142.
Telecomando 3 21.
Chiave elettronica 3 22.
Page 24 of 281

22Chiavi, portiere e finestrini
1. Inserire la punta di un piccolocacciavite tra il coperchio poste‐
riore e il telecomando per sgan‐
ciare il coperchio.
2. Rimuovere il coperchio poste‐ riore.
3. Estrarre la pila.
4. Sostituire la batteria con un'altra dello stesso tipo. Prestare atten‐
zione alla posizione d'installa‐
zione.
5. Riagganciare il coperchio.
Guasto
Se il telecomando non agisce sulla
chiusura centralizzata, la causa
potrebbero essere una tra le
seguenti:
● Guasto del radiotelecomando.
● Superamento del limite.
● La tensione della batteria è troppo bassa.
● Azionamento frequente e ripe‐ tuto del telecomando al di fuori
del raggio d'azione, che richiede
la risincronizzazione.
● Sovraccarico della chiusura centralizzata a causa di aziona‐
menti frequenti, che provoca
brevi interruzioni dell'alimenta‐
zione.
● Interferenza da onde radio di potenza superiore provenienti daaltre fonti.
Sblocco manuale 3 23.Sistema chiave elettronica
Consente un funzionamento senza
chiave delle seguenti funzioni:
● chiusura centralizzata 3 23
● commutatore di accensione inse‐
rito e avviamento del motore 3 142
È sufficiente che il conducente abbia
con sé la chiave elettronica.
Inoltre, la chiave elettronica include la
funzionalità del telecomando 3 21.
Maneggiare il telecomando con cura, proteggerlo dall'umidità e dalle
temperature elevate e non azionarlo
inutilmente.
Page 25 of 281

Chiavi, portiere e finestrini23Sostituzione della batteria della
chiave elettronica
Sostituire la batteria non appena si
osservano anomalie nel funziona‐
mento del sistema o il raggio d'azione
inizia a ridursi. La necessità di sosti‐
tuzione delle batterie viene indicata
da un messaggio del Driver Informa‐
tion Center 3 106.
Le batterie non devono essere smal‐
tite con i rifiuti domestici. Ma presso gli appositi centri di raccolta e riciclag‐
gio.
1. Inserire la punta di un piccolo cacciavite nella cavità per sgan‐
ciare il coperchio.
2. Rimuovere la copertura.
3. Estrarre la pila.
4. Sostituire la batteria con un'altra dello stesso tipo. Prestare atten‐
zione alla posizione d'installa‐
zione.
5. Riagganciare il coperchio.
Guasto Se il telecomando non agisce sulla
chiusura centralizzata o non è possi‐
bile avviare il motore, le cause potreb‐
bero essere le seguenti:
● Guasto nella chiave elettronica.
● La chiave elettronica è al di fuori del raggio d'azione.
● La tensione della batteria è troppo bassa.
● Sovraccarico della chiusura centralizzata a causa di aziona‐
menti frequenti, che provoca
brevi interruzioni dell'alimenta‐
zione.
● Interferenza da onde radio di potenza superiore provenienti da
altre fonti.
Per eliminare la causa del guasto,
modificare la posizione della chiave
elettronica.
Sblocco manuale 3 23.
Chiusura centralizzata Serve a sbloccare e bloccare
portiere, vano di carico e sportellino
del carburante.
Tirare completamente la maniglia
interna di una portiera per sbloccarla
e aprirla.
Page 30 of 281

28Chiavi, portiere e finestriniPer bloccare le altre portiere, proce‐dere prima a rimuovere la coperturanera inserendo una chiave e girando
in senso orario.
Inserire la chiave nella rientranza e
metterla in posizione laterale.
Rimuovere la chiave e riposizionare
la copertura nera.
Lo sportellino di rifornimento carbu‐
rante e il portellone posteriore proba‐ bilmente non si bloccheranno.
Bloccaggio automatico
Bloccaggio automatico dopo la
partenza
Questo sistema permette il bloccag‐
gio automatico delle portiere non appena il veicolo oltrepassa i
10 km/h.
Se si lascia aperto il vano di carico o una delle portiere, il bloccaggio auto‐
matico centralizzato non avviene. Ciò
viene segnalato dal suono emesso
dalle serrature, dall'accensione della
spia h sul cruscotto, dalla riprodu‐zione di un segnale acustico e dalla
visualizzazione di un messaggio di
avviso.
È possibile attivare o disattivare in
modo permanente questa funzione.
Con il motore acceso, premere Q
finché viene riprodotto un segnale acustico e viene visualizzato il
messaggio corrispondente.
Lo stato del sistema rimane in memo‐
ria quando il motore viene spento.
Ribloccaggio automatico dopo lo
sbloccaggio
Questa funzione blocca automatica‐
mente tutte le portiere, il vano di
carico e lo sportellino di rifornimento
del carburante poco dopo lo sbloc‐
caggio con il Controllo remoto o la
chiave elettronica, purché nessuna
portiera sia stata aperta.
Sicure per bambini9 Avvertenza
Azionare la sicura per bambini
quando i sedili posteriori sono
occupati da bambini.
Page 35 of 281

Chiavi, portiere e finestrini333. Chiudere le portiere.
4. Attivare l'impianto di allarme anti‐ furto.
Il messaggio di stato viene visualiz‐
zato nel Driver Information Centre.
Indicazione
Il LED nel pulsante o lampeggia se
l'impianto di allarme antifurto è attivo.
In caso di guasti, rivolgersi ad un'offi‐ cina.
Disattivazione
Telecomando: Sbloccando le serra‐
ture del veicolo premendo c si disat‐
tiva l'impianto di allarme antifurto.Sistema chiave elettronica: Se si
sblocca il veicolo premendo gli appo‐
siti segni sulle maniglie delle portiere
anteriori, l'impianto di allarme anti‐
furto viene disattivato.
La chiave elettronica deve trovarsi all'esterno del veicolo, in un raggio
d'azione di circa 1 m dal lato portiera
in questione.
Il sistema non è disattivato sbloc‐
cando la portiera del conducente con
la chiave o con il tasto della chiusura
centralizzata nell'abitacolo.
Allarme Quando scatta, l'allarme antifurto
entra in funzione e le luci di emer‐
genza lampeggiano contemporanea‐
mente. Il numero e la durata dell'al‐
larme è stabilito dalla legge.
È possibile disattivare l'impianto di
allarme antifurto premendo c,
premendo gli appositi segni sulle maniglie delle portiere anteriori con
sistema chiave elettronica o attivando
l'accensione.
I segnalatori di emergenza indicano
che un allarme è scattato e non è
stato interrotto dal conducente.Lampeggeranno velocemente per
quattro volte la volta successiva in cui
il veicolo verrà sbloccato con il tele‐
comando.
Messaggi del veicolo 3 106.
Se si deve scollegare la batteria del
veicolo (ad esempio per interventi di
manutenzione), è necessario disatti‐
vare la sirena dell'allarme come
segue: attivare e poi disattivare l'ac‐
censione, poi scollegare la batteria
del veicolo entro 15 secondi.
Dispositivo elettronico dibloccaggio motore
Il sistema fa parte dell'interruttore di
accensione e controlla se il veicolo
può essere avviato con la chiave in
uso.
Il dispositivo elettronico di bloccaggio motore viene attivato automatica‐
mente quando si estrae la chiave
dall'interruttore di accensione.