OPEL GRANDLAND X 2018 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
Manufacturer: OPEL, Model Year: 2018, Model line: GRANDLAND X, Model: OPEL GRANDLAND X 2018Pages: 287, PDF Dimensioni: 7.47 MB
Page 151 of 287

Guida e funzionamento149Funzioni di riscaldamentoAvviso
Certe funzioni di riscaldamento indi‐
viduali, come il riscaldamento del
sedile o del volante, possono dive‐
nire temporaneamente non disponi‐
bili in caso di limiti al carico elettrico.
Le funzioni saranno nuovamente
disponibili dopo qualche minuto.
Riscaldamento del motore turbo
All'avviamento la coppia disponibile
del motore potrebbe essere limitata per un breve periodo, specialmente
quando la temperatura del motore è
bassa. La limitazione serve a consen‐
tire al sistema di lubrificazione di
proteggere completamente il motore.
Interruzione di carburante al motore durante ladecelerazione
L'alimentazione del carburante viene
interrotta automaticamente durante le
decelerazioni, ovvero quando il
veicolo procede con una marcia inne‐ stata ma non viene premuto il pedale
dell'acceleratore.In base alle condizioni di guida, l'in‐
terruzione di carburante al motore
durante la decelerazione potrebbe
essere disattivata.
Sistema stop-start
Il sistema Start-stop contribuisce a far
risparmiare carburante e a ridurre le
emissioni. Quando le condizioni lo
consentono, disinserisce il motore
appena il veicolo procede a bassa
velocità o si arresta, ad esempio a un
semaforo o in un ingorgo.Attenzione
Prima di guidare su una strada
allagata, disattivare il sistema
stop-start.
Attivazione
Il sistema Start-stop è disponibile non appena il motore viene avviato, il
veicolo parte e le condizioni riportate
nel seguito di questa sezione sono
soddisfatte.
Disattivazione
Disattivare il sistema Start-stop
manualmente premendo Ò. La disat‐
tivazione è indicata dall'accensione
del LED presente nel pulsante.
Autostop
Veicoli con cambio manuale
Se il veicolo è in sosta si può attivare
un Autostop.
Attivare un Autostop come segue: ● Premere il pedale della frizione.
● Posizionare la leva in folle.
● Rilasciare il pedale della frizione.
Page 152 of 287

150Guida e funzionamentoIl motore verrà spento mentre l'ac‐
censione rimane attivata.Vetture con cambio automatico
Se il veicolo è in sosta con pedale del freno premuto, l'Autostop si attivaautomaticamente.
Il motore verrà spento mentre l'ac‐ censione rimane attivata.
Il sistema stop-start si disattiverà su
pendii del 10% o superiori.
Indicazione
Un Autostop viene indicato dalla spia
D .
Durante un Autostop, il riscaldamento e le prestazioni dei freni vengono
mantenuti.
Condizioni per un Autostop
Il sistema Start-stop verifica che
ciascuna delle condizioni seguenti sia soddisfatta.
● Il sistema Start-stop non è disat‐ tivato manualmente.
● La portiera del conducente è chiusa oppure la cintura di sicu‐rezza del conducente è allac‐
ciata.
● La batteria del veicolo è sufficien‐
temente carica e in buone condi‐ zioni.
● Il motore è caldo.
● La temperatura del liquido di raffreddamento del motore non è
troppo alta.
● La temperatura dei gas di scarico
del motore non è troppo elevata,
ad esempio dopo aver guidato
con un carico motore elevato.
● La temperatura ambiente supera
i -5 °C.
● Il sistema di climatizzazione consente un Autostop.
● La depressione del freno è suffi‐ ciente.● La funzione di autopulizia del filtro antiparticolato non è attiva.
● Il veicolo è stato guidato almeno a passo d'uomo dall'ultimo Auto‐
stop.
In caso contrario, l'Autostop viene
bloccato.
Certe impostazioni del climatizzatore
possono bloccare un Autostop.
Vedere il capitolo sul climatizzatore per maggiori dettagli 3 132.
Immediatamente dopo aver guidato ad una velocità più alta un Autostop può essere bloccato.
Rodaggio di un veicolo nuovo 3 144.
Dispositivo salvacarica della batteria
del veicolo
Per assicurare un riavviamento affi‐
dabile del motore, il sistema Start-
stop integra diverse funzioni salvaca‐ rica della batteria del veicolo.
Misure per il risparmio energetico
Durante un Autostop, diverse funzioni
elettriche, come il riscaldatore elet‐
trico ausiliario o il lunotto termico,
sono disabilitate o commutate in
modalità risparmio energetico. La
Page 153 of 287

Guida e funzionamento151velocità della ventola del climatizza‐
tore viene ridotta per risparmiare
energia.
Riavvio del motore da parte del
conducente
Veicoli con cambio manuale
Premere il pedale della frizione senza premere il pedale del freno per riav‐
viare il motore.
Vetture con cambio automatico
Il motore viene riavviato se
● si rilascia il pedale del freno quando la leva del cambio è in
posizione D o M
● si rilascia il pedale del freno o la leva del cambio è in posizione N
quando si porta la leva del cambio in posizione D o M.
● si porta la leva del cambio in posi‐
zione R.
Riavvio del motore mediante il
sistema Start-stop
La leva del cambio deve essere in
folle per abilitare un riavvio automa‐
tico.Se una delle seguenti condizioni si
verifica durante un Autostop, il
motore viene avviato automatica‐
mente mediante il sistema Start-stop:
● Il sistema Start-stop è disattivato manualmente.
● La cintura di sicurezza del condu‐
cente non è allacciata e la
portiera del conducente è aperta.
● La temperatura del motore è troppo bassa.
● Il livello di carica della batteria del
veicolo è sotto un determinato
livello.
● La depressione del freno non è sufficiente.
● Il veicolo è guidato almeno a passo d'uomo.
● Il climatizzatore richiede un avvio
del motore.
● Il climatizzatore viene acceso manualmente.
Se alla presa di corrente è collegato
un accessorio elettrico, ad esempio un lettore CD portatile, durante il riav‐ vio potrebbe essere percepibile un
breve calo di tensione.Parcheggio9 Avvertenza
● Non parcheggiare il veicolo su
una superficie facilmente
infiammabile. L'elevata tempe‐
ratura dell'impianto di scarico
potrebbe incendiare la superfi‐
cie.
● Azionare sempre il freno di stazionamento.
● Spegnere il motore.
● Se il veicolo si trova su una superficie piana o in leggera
salita, inserire la prima o posi‐
zionare la leva del cambio in posizione P prima di rimuovere
la chiave di accensione o
spegnere il quadro su veicoli con pulsante di accensione.
Inoltre, in salita, girare le ruote
anteriori nella direzione oppo‐
sta rispetto al cordolo del
marciapiede.
Se il veicolo si trova su una
superficie piana o in leggera
Page 154 of 287

152Guida e funzionamentodiscesa, inserire la retromarcia
o posizionare la leva del
cambio in posizione P prima di
rimuovere la chiave di accen‐
sione o spegnere il quadro su
veicoli con pulsante di alimen‐
tazione. Inoltre, girare le ruote
anteriori verso il cordolo del
marciapiede.
● Chiudere i finestrini.
● Rimuovere la chiave di accen‐ sione dall'interruttore o
spegnere il quadro su veicoli con pulsante di alimentazione.
Ruotare il volante fino ad avver‐
tire lo scatto di inserimento del
bloccasterzo.
● Bloccare le portiere del veicolo.
● Attivare l'impianto di allarme anti‐
furto.
● Le ventole di raffreddamento del motore potrebbero continuare a
funzionare anche a motore
spento 3 220.
Attenzione
Al fine di proteggere il turbocom‐
pressore, dopo aver viaggiato a un regime di giri del motore elevato ocon elevati carichi sul motore, far
girare brevemente il motore a
carico ridotto o in folle per circa
30 secondi prima di spegnerlo.
Avviso
In caso di incidente con attivazione
degli airbag, il motore si spegne
automaticamente se il veicolo si
arresta entro un certo periodo di tempo.
Funzionamento d'emergenza con
temperature estremamente
basse
9 Avvertenza
Questa operazione di emergenza
può essere seguita solo in caso di temperature estremamente
fredde e se il veicolo viene
parcheggiato su una superficie
piana.
In Paesi con temperature estrema‐
mente basse potrebbe essere neces‐ sario parcheggiare il veicolo senza
freno di stazionamento inserito.
Si tratta di una funzione di emergenza per evitare il congelamento del freno
di stazionamento.
Page 155 of 287

Guida e funzionamento153Gas di scarico9Pericolo
I gas di scarico del motore conten‐
gono monossido di carbonio, che
è tossico, ma incolore e inodore e
può essere letale se inalato.
Se i fumi di scarico penetrano
nell'abitacolo, aprire i finestrini. Rivolgersi ad un'officina per elimi‐
nare la causa del guasto.
Evitare di viaggiare con il vano di
carico aperto, in quanto i gas di
scarico potrebbero entrare nell'a‐
bitacolo.
Filtro antiparticolato
Processo di pulizia automatica
Il filtro antiparticolato previsto per le
motorizzazioni diesel separa le peri‐
colose particelle di fuliggine dal gas di
scarico.
L'inizio della saturazione del filtro
antiparticolato viene indicato dall'ac‐
censione temporanea di % o H ,
accompagnata da un messaggio nel
Driver Information Center.
Non appena le condizioni di traffico lo consentano, rigenerare il filtro proce‐
dendo ad una velocità di almeno 60
km/h finché la spia non si spegne.
Avviso
Su un veicolo nuovo, le prime opera‐
zioni di rigenerazione del filtro anti‐
particolato potrebbero essere
accompagnate da un odore di
bruciato, il che è normale. In seguito ad un utilizzo prolungato del veicolo
a velocità molto ridotte o con lunghi
periodi di inattività, è possibile, in
casi eccezionali, notare l'emissione
di vapore acqueo dallo scarico
quando si accelera. Questo non
influisce sul comportamento del
veicolo o sull'ambiente.
Processo di pulizia non possibile
Se % o H rimane accesa, accom‐
pagnata da un segnale acustico e un
messaggio, il livello dell'additivo del filtro antiparticolato è troppo basso.Il serbatoio deve essere rabboccato
al più presto. Rivolgersi ad un'officina.
Convertitore catalitico
Il convertitore catalitico riduce la
quantità di sostanze nocive presenti
nei gas di scarico.Attenzione
Carburanti di tipi diversi da quelli
elencati alle pagine 3 209,
3 263 possono danneggiare il
convertitore catalitico o i compo‐
nenti elettronici.
La benzina incombusta surri‐
scalda e danneggia il convertitore
catalitico. Evitare pertanto di utiliz‐ zare eccessivamente il motorino di
avviamento, di rimanere con il
serbatoio vuoto e di avviare il
motore a spinta o a traino.
Se il motore perde colpi, funziona in
modo irregolare, nel caso di presta‐
zioni ridotte, o se si notano altre
anomalie, rivolgersi ad un'officina il prima possibile per eliminare la causa
del guasto. In caso di emergenza è
Page 156 of 287

154Guida e funzionamentopossibile proseguire il viaggio, ma
solo per breve tempo e con velocità e regime del motore ridotti.
AdBlue
Informazioni generali La riduzione catalitica selettiva
(BlueInjection) è un metodo per
ridurre sostanzialmente gli ossidi di
azoto nell'emissione di scarico. Si
ottiene iniettando liquido per impianto
di scarico diesel (DEF) nell'impianto
di scarico. L'ammoniaca rilasciata dal
fluido produce una reazione chimica
con l'azoto (NO x) dello scarico trasfor‐
mandolo in azoto e acqua.
La designazione di questo liquido è
AdBlue Ⓡ
. Si tratta di un liquido non
tossico, non infiammabile, incolore e
inodore costituito dal 32 % di urea e
dal 68 % di acqua.9 Avvertenza
Evitare il contatto di occhi e pelle
con AdBlue.
In caso di contatto di occhi o pelle,
risciacquare con acqua.
Attenzione
Evitare il contatto della vernice con AdBlue.
In caso di contatto, risciacquare
con acqua.
AdBlue si congela ad una tempera‐
tura di circa -11 °C. Poiché il veicolo
è equipaggiato con un preriscaldatore di AdBlue, viene garantita la riduzione delle emissioni a temperature basse.
Il preriscaldatore di AdBlue funziona
automaticamente.
Il consumo tipico di AdBlue è di circa 0,85 l per 1000 km, ma può essere più
elevato a seconda delle condizioni di
guida (ad es. con un livello di carico
elevato o in caso di traino di veicoli).
Serbatoio AdBlue
A un volume residuo di circa cinque
litri è presente un sensore di livello. I
messaggi di avvertimento verranno
visualizzati solo una volta passato
quel limite. Volume del serbatoio
3 266.
Avvisi di livello A seconda dell'autonomia calcolata di AdBlue, verranno visualizzati vari
messaggi nel Driver Information
Centre. I messaggi e i limiti imposti
sono richiesti dalla legge.
1. Il primo avviso possibile è Rabboccare l'additivo peremissioni: riavvio del motore
impedito in 2400 km .
Quando si inserisce l'accensione, questo avviso viene visualizzato
brevemente una volta sola insieme all'autonomia residua
calcolata. In aggiunta, la spia
UREA si accende e viene ripro‐
dotto un segnale acustico. La
guida è possibile senza alcuna
limitazione.
Page 157 of 287

Guida e funzionamento155Mentre si è alla guida, il messag‐gio viene visualizzato ogni 300 km finché il serbatoio dell'additivo
non viene rabboccato.
2. Il livello di avviso successivo è raggiunto una volta che l'autono‐
mia è inferiore a 600 km. Il
messaggio contenente l'autono‐
mia attuale sarà visualizzato ogni
volta che il motore verrà acceso.
In aggiunta, la spia UREA
lampeggia e viene riprodotto un
segnale acustico. Fare riforni‐
mento di AdBlue prima di raggiun‐
gere il livello di avviso successivo.
Mentre si è alla guida, il messag‐ gio viene visualizzato ogni 30
secondi finché il serbatoio dell'ad‐
ditivo non viene rabboccato.
3. L'ultimo livello di avviso è raggiunto una volta che il serba‐
toio AdBlue è vuoto. Non sarà
possibile riavviare il motore. Verrà visualizzato il seguente messag‐
gio:
Rabboccare il serbatoio
dell'additivo: Riavvio del motore
impeditoIn aggiunta, la spia UREA
lampeggia e viene riprodotto un
segnale acustico.
Il serbatoio deve essere rabboc‐
cato con almeno 3,8 litri di
AdBlue, o non sarà possibile riav‐ viare il motore.
Avvisi emissioni alte
In caso di guasto al sistema di
controllo delle emissioni, vengono
visualizzati diversi messaggi nel
Driver Information Centre. I messaggi
e i limiti imposti sono richiesti dallalegge.
1. Se viene rilevato un guasto per la
prima volta, viene visualizzato il
messaggio Guasto emissioni .
In aggiunta, le spie spia UREA,
SERVICE e Z si accendono e
viene riprodotto un segnale
acustico. La guida è possibile
senza alcuna limitazione.
Se il guasto è temporaneo, l'av‐
viso scomparirà durante il viaggio
successivo in seguito all'autodia‐
gnosi del sistema di controllo
emissioni.2. Se il guasto viene confermato dal sistema di controllo emissioni,
viene visualizzato il seguente
messaggio:
Guasto emissioni: riavvio del
motore impedito in 1100 km .
In aggiunta, le spie spia UREA,
SERVICE e Z si accendono e
viene riprodotto un segnale acustico.
Mentre si è alla guida e il guasto
persiste, il messaggio viene
visualizzato ogni 30 secondi.
3. Se si raggiunge l'ultimo livello di avviso, viene visualizzato il
seguente messaggio:
Guasto emissioni: Riavvio del
motore impedito
In aggiunta, le spie spia UREA,
SERVICE e Z si accendono e
viene riprodotto un segnale
acustico.
Rivolgersi a un'autofficina per
assistenza.
Page 158 of 287

156Guida e funzionamentoRifornimento di AdBlueAttenzione
Usare solo AdBlue conforme agli
standard europei DIN 70 070 e
USI 22241-1.
Non usare additivi.
Non diluire l'AdBlue.
Altrimenti il sistema di riduzione
catalitica selettiva potrebbe subire dei danni.
Avviso
Qualora alla stazione di servizio non
sia disponibile una pompa di riforni‐
mento con ugello per autovetture,
utilizzare esclusivamente bottiglie o
taniche di AdBlue dotate di un adat‐
tatore sigillato per il riempimento,
per prevenire fuoriuscite o trabocca‐ menti eccessivi e per assicurarsi che i vapori provenienti dal serbatoio
non fuoriescano. AdBlue in bottiglia
o tanica è disponibile presso molte
stazioni di rifornimento e può essere
acquistato, ad es., presso le conces‐
sionarie Opel e altri punti vendita.
Poiché AdBlue ha una durata limi‐
tata, controllare la data di scadenza
prima del rifornimento.
Avviso
Il rifornimento di AdBlue è rilevato
dal sistema solo quando il suddetto
sensore di livello nel serbatoio è
attivo.
In caso il rifornimento di AdBlue non sia rilevato con successo:
1. Guida il veicolo per 10 minuti accertandosi che la velocità sia
sempre superiore a 20 km/ora.
2. Se il rifornimento di AdBlue viene
rilevato con successo, scompa‐
riranno le limitazioni di guida relative al rifornimento di
AdBlue.
Se il rifornimento di AdBlue ancora
non viene rilevato, chiedere assi‐
stenza ad un'officina.
Se il rifornimento di AdBlue deve
essere effettuato ad una tempera‐
tura sotto i -11 °C, potrebbe non
essere rilevato dal sistema. In
questo caso, parcheggiare il veicoloin un'area con una temperatura
ambiente superiore fino a quando
AdBlue non si sia liquefatto.
Avviso
Quando si svita il tappo protettivo del bocchettone di rifornimento potreb‐
bero fuoriuscire vapori di ammo‐
niaca. Non inalare in quanto i vapori hanno un odore pungente. I vapori
non sono nocivi per inalazione.
Il serbatoi AdBlue dovrebbe essere
rabboccato completamente. Questo
deve essere effettuato prima che il
messaggio relativo all'impedimento di un riavvio del motore venga visualiz‐
zato.
Il veicolo deve essere parcheggiato
su una superficie pianeggiante.
Il collo del bocchettone di rifornimento
di AdBlue è dietro allo sportellino del
bocchettone, situato a sua volta sul
lato posteriore destro del veicolo.
Lo sportellino del carburante può
essere aperto solo se il veicolo è
sbloccato.
1. Estrazione della chiave dall'inter‐ ruttore di accensione.
Page 159 of 287

Guida e funzionamento1572. Chiudere tutte le portiere perevitare che i vapori di ammoniacaentrino nell'abitacolo.
3. Aprire sportellino del carburante premendo sullo sportellino stesso
3 211.
4. Svitare il tappo protettivo dal
bocchettone di rifornimento.
5. Aprire il tanica di AdBlue.
6. Montare un'estremità del tubo flessibile sul tanica e avvitare l'al‐
tra estremità sul bocchettone di
rifornimento.
7. Sollevare la tanica fino a quando si sarà svuotata o fino a quando il
flusso dalla tanica sarà cessato.
Questo processo può durare fino
a cinque minuti.
8. Posare la tanica al suolo per permettere al tubo flessibile di
svuotarsi, aspettare 15 secondi.
9. Svitare il tubo flessibile dal bocchettone di rifornimento.
10. Montare il tappo protettivo e ruotare in senso orario fino a
quando si innesta.
Avviso
Smaltire la tanica di AdBlue in
conformità alle disposizioni di legge
sull'ambiente. Il tubo flessibile può
essere riutilizzato dopo il lavaggio
con acqua pulita, prima che l'AdBlue
si sia asciugato.Cambio automatico
Il cambio automatico permette di
impostare il cambio marce in automa‐ tico (modalità automatica) o in
manuale (modalità manuale).
Il cambio manuale è possibile in
modalità manuale toccando la leva
del cambio su + o - 3 159.
Display del cambio
Il Driver Information Center visualizza la modalità o la marcia selezionata.
In modalità automatica, il programma di marcia è indicato da D.
Page 160 of 287

158Guida e funzionamentoIn modalità manuale, vengono indi‐
cati M e il numero della marcia sele‐
zionata.
R indica la retromarcia.
N indica la posizione di folle.
P indica la posizione di parcheggio.
Leva del cambio
Portare la leva del cambio nella posi‐ zione indicata nella figura prece‐
dente.
P:posizione di parcheggio, le ruote
sono bloccate, innestare solo a
veicolo fermo e con il freno di
stazionamento azionatoR:retromarcia, innestare solo a
veicolo fermoN:folleD:modalità automaticaM:modalità manuale<:passaggio a marcia superiore in
modalità manuale]:passaggio a marcia inferiore in
modalità manuale
La leva del cambio è bloccata in posi‐
zione P e può essere spostata solo
quando l'accensione è inserita e il
pedale del freno è premuto.
Il motore può essere avviato solo con la leva in posizione P o N. Quando la
posizione N è selezionata, premere il
pedale del freno o azionare il freno di stazionamento prima di iniziare lamarcia.
Non accelerare mentre si innesta una
marcia. Non premere mai contempo‐
raneamente il pedale dell'accelera‐
tore e quello del freno.
Quando è innestata una marcia, rila‐
sciando il freno il veicolo inizia ad
avanzare lentamente.
Freno motore Per utilizzare l'effetto frenante delmotore quando si viaggia in discesa,
selezionare per tempo una marcia più
bassa, vedere "modalità manuale".
Disimpegno della vettura
Il disimpegno del veicolo è consentito solo se il veicolo è bloccato nella
sabbia, nel fango o nella neve.
Portare ripetutamente la leva del
cambio da D a R e viceversa. Non
mandare su di giri il motore ed evitare
accelerazioni repentine.
Parcheggio
Azionare il freno di stazionamento e
portare la leva del cambio in posi‐
zione P.