OPEL INSIGNIA 2014.5 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
Manufacturer: OPEL, Model Year: 2014.5, Model line: INSIGNIA, Model: OPEL INSIGNIA 2014.5Pages: 341, PDF Dimensioni: 9.09 MB
Page 181 of 341

Guida e funzionamento179
lampeggia in modo permanente, rila‐
sciare il freno di stazionamento elet‐
trico e riazionarlo.
Assistenza alla frenata Premendo rapidamente ed energica‐
mente il pedale del freno, viene appli‐ cata automaticamente la massima
forza frenante.
L'entrata in funzione del sistema di assistenza alla frenata viene eviden‐
ziata da pulsazioni del pedale del freno e da una maggiore resistenza
alla pressione del pedale stesso.
Continuare a premere il pedale del
freno con una pressione costante fin‐ ché è necessario frenare a fondo. La
forza frenante massima viene ridotta automaticamente quando si rilascia il
pedale del freno.
Assistenza per le partenze
in salita Il sistema aiuta ad impedire il movi‐mento indesiderato quando si pro‐
ceda su pendii.Quando si rilascia il pedale del freno
dopo essersi fermati su un pendio, i
freni restano attivati per altri
due secondi . I freni vengono rilasciati
automaticamente appena il veicolo
comincia ad accelerare.
L'assistenza per le partenze in salita
non è attiva durante un Autostop.
Sistema Start-stop 3 165.Sistemi di controllo della
guida
Sistema di controllo della
trazione Il Sistema di controllo della trazione
(TC) è un componente del controllo
elettronico della stabilità.
Il sistema di controllo della trazione
(TC) migliora la stabilità di marcia, se necessario, indipendentemente dal
tipo di fondo stradale o dalla tenuta
dei pneumatici, impedendo alle ruote
motrici di slittare.
Non appena le ruote motrici iniziano a slittare, la potenza del motore viene ridotta e la ruota che slitta maggior‐
mente viene frenata singolarmente.
Questo migliora notevolmente la sta‐
bilità di guida del veicolo su fondi stra‐
dali scivolosi.
Il sistema di controllo della trazione è
operativo non appena la spia b si
spegne.
Page 182 of 341

180Guida e funzionamento
Se il sistema TC è operativo, b lam‐
peggia.
9 Avvertenza
Quando si guida, non lasciarsi ten‐
tare dalla funzionalità di questa
speciale dotazione di sicurezza.
Adeguare la velocità alle condi‐
zioni della strada.
Spia b 3 112.
Disattivazione
Il controllo della trazione può essere
disattivato quando è richiesto lo slit‐
tamento delle ruote motrici:
premere brevemente il pulsante b
per disattivare il sistema TC, k si ac‐
cende. L'avvenuta disattivazione viene indicata come messaggio di
stato sul Driver Information Centre.
La spia k si accende.
Il sistema di controllo della trazione si
riattiva premendo nuovamente il pul‐
sante b.
Il sistema di controllo della trazione si
riattiva anche al reinserimento del‐
l'accensione.
Controllo elettronico della
stabilità
Il controllo elettronico della stabilità
(ESC) migliora la stabilità di guida
quando necessario, indipendente‐
mente dal fondo stradale o dalla te‐
nuta dei pneumatici. Inoltre, evita lo
slittamento delle ruote motrici. Il si‐
stema ESC funziona assieme al si‐
stema di controllo della trazione (TC)
3 179.
Non appena il veicolo inizia a sban‐
dare (sottosterzo/sovrasterzo), la po‐
tenza del motore viene ridotta e le
ruote vengono frenate singolarmente. Questo migliora notevolmente la sta‐
bilità di guida del veicolo su fondi stra‐
dali scivolosi.
Page 183 of 341

Guida e funzionamento181
Il sistema ESC è operativo non ap‐
pena la spia b si spegne.
Quando la funzione ESC è attiva, la
spia b lampeggia.
9 Avvertenza
Quando si guida, non lasciarsi ten‐
tare dalla funzionalità di questa
speciale dotazione di sicurezza.
Adeguare la velocità alle condi‐
zioni della strada.
Spia b 3 112.
Disattivazione
Per un comportamento su strada più
sportivo, i sistemi ESC e TC possono essere disattivati separatamente:
■ premere brevemente il pulsante b:
solo il sistema di controllo della tra‐ zione si disattiva, mentre il sistema
ESC rimane operativo, k si ac‐
cende;
■ tenere premuto il pulsante b per al‐
meno 5 secondi: il sistema TC ed
ESC vengono disattivati, k e n si
accendono.
Inoltre la modalità selezionata viene
visualizzata come messaggio di stato
nel Driver Information Centre.
Se il veicolo giunge alla soglia con il sistema ESP disattivato, questo verrà
riattivato per la durata della soglia, se
il pedale del freno viene premuto una volta.
Il sistema ESC si riattiva premendo
nuovamente il pulsante b. Se il si‐
stema di controllo della trazione è
stato precedentemente disattivato, entrambi i sistemi (TC ed ESC) si riat‐ tivano.
Il sistema ESC si riattiva anche al
reinserimento dell'accensione.
Page 184 of 341

182Guida e funzionamentoSistema di guida interattiva(IDS)
Flex Ride
Il sistema di guida Flex Ride consente al conducente di scegliere fra tre mo‐ dalità di guida:
■ Modalità SPORT: premere il pul‐ sante SPORT , il LED si accende.
■ Modalità TOUR: premere il pul‐ sante TOUR , il LED si accende.
■ Modalità NORMAL: non sono pre‐ muti né il pulsante SPORT né il pul‐
sante TOUR , non si accende nes‐
sun LED.
Disattivare la modalità SPORT e
TOUR premendo ancora una volta il
pulsante corrispondente.
In ogni modalità di guida, il sistema
Flex Ride collega in rete i sistemi elet‐ trici di seguito indicati:
■ Taratura continua degli ammortiz‐ zatori.
■ Controllo del pedale dell'accelera‐ tore.
■ Controllo dello sterzo.■ Trazione integrale.
■ Controllo elettronico della stabilità (ESC).
■ Sistema di frenata antibloccaggio (ABS) con controllo della frenata incurva (CBC).
■ Cambio automatico.
Modalità SPORTLe impostazioni dei sistemi si adat‐
tano ad uno stile di guida più sportivo:
■ Gli ammortizzatori si irrigidiscono per garantire una maggiore ade‐
renza alla sede stradale.
■ Il motore reagisce in modo più im‐ mediato ai movimenti del pedale
dell'acceleratore.
■ Lo sterzo diventa più diretto.
■ Un valore maggiore di coppia del motore della trazione integrale
viene inviato all'asse posteriore.
■ I punti di cambio marcia del cambio
automatico vengono ritardati.
■ Con la modalità SPORT attivata, l'illuminazione degli strumenti prin‐
cipali cambia da bianca a rossa.
Page 185 of 341

Guida e funzionamento183
Modalità TOUR
Le impostazioni dei sistemi si adat‐
tano ad uno stile di guida più rilassato:
■ Gli ammortizzatori reagiscono in modo più morbido.
■ Il pedale dell'acceleratore reagisce conformemente alle impostazionistandard.
■ Lo sterzo è normale.
■ La coppia del motore della trazione
integrale viene distribuita principal‐
mente sull'asse anteriore.
■ I punti di cambio marcia del cambio
automatico si adattano ad una mo‐
dalità comfort.
■ L'illuminazione degli strumenti prin‐
cipali è bianca.
Modalità normale
Tutte le impostazioni dei sistemi si
adattano ai valori standard.
Controllo della modalità di marcia
In ogni modalità di marcia manuale
selezionata SPORT, TOUR o
NORMAL , il controllo della modalità di
marcia (DMC) rileva e analizza co‐ stantemente le caratteristiche di mar‐
cia effettive, le reazioni del condu‐
cente e lo stato dinamico attivo del
veicolo. Se necessario, la centralina
del DMC cambia automaticamente le
impostazioni nella modalità di marcia
selezionata oppure, se rileva grandi
variazioni, la modalità di marcia viene modificata per la durata della varia‐
zione.
Se, ad esempio, è selezionata la mo‐ dalità NORMAL e il DMC rileva uno
stile di guida sportivo, il DMC modifica
diverse impostazioni della modalitàNormale in impostazioni sportive. Il
DMC commuta sulla modalità
SPORT in caso di uno stile di guida
molto sportivo.
Se, facendo un altro esempio, viag‐ giando su una strada tortuosa con la
modalità TOUR selezionata è neces‐
sario effettuare una frenata brusca, il
DMC rileverà la condizione dinamica
del veicolo e porterà le impostazioni
delle sospensioni alla modalità
SPORT per aumentare la stabilità del
veicolo.
Se le caratteristiche di marcia o lo
stato dinamico del veicolo tornano
allo stato precedente, il DMC riporterà le impostazioni sulla modalità di guida
precedentemente selezionata.
Impostazioni personalizzate nella
modalità SPORT
Il conducente può selezionare le fun‐
zioni della modalità SPORT pre‐
mendo il pulsante SPORT.
Selezionare le impostazioni pertinenti
in Impostazioni , I Modo Sport nel Vi‐
sualizzatore a colori Info.
Visualizzatore a colori Info 3 122.
Page 186 of 341

184Guida e funzionamento
Personalizzazione del veicolo 3 127.
Flex Ride - Versione OPC
La Versione OPC del sistema Flex
Ride funziona nello stesso modo del
sistema Flex Ride. L'unica differenza consiste nel fatto che le modalità
hanno una caratteristica più sportiva.Il sistema di guida OPC Flex Ride
consente al conducente di scegliere
fra tre modalità di guida:
■ Modalità OPC: premere il pulsante OPC , il LED si accende.
■ Modalità SPORT: premere il pul‐ sante SPORT , il LED si accende.
■ Modalità NORMAL: non sono pre‐ muti né il pulsante SPORT né il pul‐
sante OPC, non si accende nessun
LED.
Disattivare la modalità SPORT e
OPC premendo ancora una volta il
pulsante corrispondente.
In ogni modalità di guida, il sistema
OPC Flex Ride collega in rete i si‐
stemi elettrici di seguito indicati:
■ Taratura continua degli ammortiz‐ zatori.
■ Controllo del pedale dell'accelera‐ tore.
■ Controllo dello sterzo.
■ Trazione integrale.
■ Controllo elettronico della stabilità (ESC).■ Sistema di frenata antibloccaggio(ABS) con controllo della frenata incurva (CBC).
■ Cambio automatico.
Modalità OPC
Le caratteristiche di guida dinamica sono adattate alle impostazioni rela‐
tive alle alte prestazioni.
In questa modalità, l'illuminazione de‐ gli strumenti principali diventa rossa.
Modalità SPORT
Le impostazioni dei sistemi si adat‐
tano ad uno stile di guida più sportivo.
Modalità normale
Nella modalità NORMAL, quando né
SPORT né OPC sono premuti, tutte
le impostazioni dei sistemi sono adat‐
tate ai valori standard.
Impostazioni personalizzate nella
modalità OPC
Il conducente può selezionare le fun‐
zioni della modalità OPC premendo il
pulsante OPC.
Page 187 of 341

Guida e funzionamento185
Selezionare le impostazioni pertinenti
in Impostazioni , I Modo Sport nel Vi‐
sualizzatore a colori Info.
Visualizzatore a colori Info 3 122.
Personalizzazione del veicolo 3 127.Sistemi di assistenza al
conducente9 Avvertenza
I sistemi di assistenza al condu‐
cente vengono sviluppati come ausilio per il guidatore e non per
sostituirne l'attenzione.
Quando è alla guida, il conducente si assume la completa responsa‐
bilità di ciò che comporta.
Quando si utilizzano sistemi di as‐
sistenza al conducente prestare
sempre attenzione alla situazione
del traffico in corso.
Controllo automatico della
velocità di crociera
Il controllo automatico della velocità
di crociera può memorizzare e man‐
tenere velocità comprese tra
30 km/h e 200 km/h circa. Variazioni
rispetto alle velocità memorizzate
possono verificarsi sui tratti in salita o
in discesa.
Per motivi di sicurezza il controllo au‐ tomatico della velocità di crociera non può essere attivato finché il freno apedale non viene azionato una volta.
Non può essere attivato in prima.
Non utilizzare il controllo automatico
della velocità di crociera qualora non
sia opportuno il mantenimento di una
velocità costante.
Con il cambio automatico, attivare
solo il controllo automatico della ve‐
locità di crociera nella modalità auto‐
matica.
Spia m 3 114.
Page 188 of 341

186Guida e funzionamento
Accensione
Premere il pulsante m, la spia m nel
quadro strumenti si accende in bianco.
Attivazione
Accelerare fino alla velocità deside‐
rata e ruotare la rotella in posizione
SET/- : la velocità attuale viene me‐
morizzata e mantenuta. La spia m nel
quadro strumenti si accende in verde. La velocità impostata è visualizzata
sul display di livello medio o di livello
alto accanto al simbolo m. Il pedale
dell'acceleratore può essere rila‐
sciato.
La velocità del veicolo può essere au‐ mentata premendo il pedale dell'ac‐
celeratore. Rilasciando il pedale del‐
l'acceleratore, il veicolo torna alla ve‐
locità memorizzata in precedenza.
Il controllo automatico della velocità
di crociera rimane attivo durante il
cambio marcia.
Aumento
Con il controllo automatico della ve‐
locità di crociera attivo, tenere la ro‐
tella girata in posizione RES/+ o gi‐
rarla leggermente più volte in posi‐
zione RES/+ : la velocità aumenta co‐
stantemente o a piccoli intervalli.
In alternativa, accelerare fino alla ve‐
locità desiderata e memorizzarla gi‐
rando la rotella in posizione SET/-.
Riduzione Con il controllo automatico della ve‐
locità di crociera attivo, tenere la ro‐
tella girata in posizione SET/- o girarla
leggermente più volte in posizione
SET/- : la velocità diminuisce costan‐
temente o a piccoli intervalli.
Disattivazione Premere il pulsante y, la spia m nel
quadro strumenti si accende in
bianco. Il controllo automatico della
velocità di crociera è disattivato. L'ul‐tima velocità impostata utilizzata viene memorizzata per poter essere
ripresa successivamente.
Disattivazione automatica: ■ velocità del veicolo inferiore a 30 km/h,
■ velocità del veicolo superiore a 200 km/h circa,
■ pedale del freno premuto,
■ se il pedale della frizione viene pre‐
muto per alcuni secondi,
■ leva del cambio in posizione N,
■ velocità del motore entro limiti molto bassi,
■ il sistema di controllo della trazione
o il controllo elettronico della stabi‐
lità è funzionante,
■ l'allarme collisione anteriore è stato
attivato.
Ripristino della velocità
memorizzata
Ruotare la rotella sulla posi‐
zione RES/+ ad una velocità supe‐
riore a 30 km/h. Si raggiunge la velo‐
cità precedentemente impostata.
Page 189 of 341

Guida e funzionamento187
DisattivazionePremere il pulsante m, la spia m nel
quadro strumenti si spegne. La velo‐
cità memorizzata viene cancellata.
Premendo il pulsante L per attivare il
limitatore di velocità o disinserendo
l'accensione, anche il controllo auto‐
matico della velocità di crociera viene disinserito, cancellando la velocità
memorizzata.
Limitatore di velocità Il limitatore di velocità impedisce al
conducente di superare una velocità
di marcia massima impostata.
La velocità massima può essere im‐
postata a un valore superiore a
25 km/h.
Il conducente può accelerare solo
fino alla velocità preimpostata. Even‐
tuali scostamenti dal limite di velocità
impostato possono verificarsi solo in
discesa.
Il limite di velocità preimpostato è vi‐
sualizzato nel Driver Information Cen‐
tre quando il sistema è attivo.Attivazione
Premere il pulsante L. Si accende la
spia L bianca nel quadro strumenti.
Se il controllo automatico della velo‐
cità di crociera o il cruise control adat‐ tivo è stato attivato prima, questo
viene disinserito all'attivazione del li‐
mitatore di velocità e la spia m si spe‐
gne.
Impostazione del limite di
velocità
Con il limitatore di velocità attivo, te‐
nere la rotella su RES/+ o posizio‐
narla brevemente e ripetutamente su
RES/+ fino alla visualizzazione della
velocità massima desiderata sul
Driver Information Centre.
In alternativa, accelerare fino alla ve‐
locità desiderata e ruotare breve‐
mente la rotella in posizione SET/-; la
velocità attuale viene memorizzata
come velocità massima. Il limite di ve‐
locità viene visualizzato nel Driver In‐
formation Centre.
La spia L nel quadro strumenti si ac‐
cende in verde.
Modifica del limite di velocità
Con il limitatore di velocità attivo, po‐
sizionare la rotella su RES/+ per au‐
mentare la velocità massima deside‐
rata o SET/- per diminuirla.
Page 190 of 341

188Guida e funzionamento
Superamento del limite di
velocità
In caso d'emergenza è possibile su‐
perare il limite di velocità premendo
con decisione il pedale dell'accelera‐
tore oltre il punto di resistenza.
Il limite di velocità lampeggerà nel
Driver Information Centre e il sistema
emetterà una segnalazione acustica
per tutto il tempo in cui il limite viene
superato.
Rilasciare il pedale dell'acceleratore,
la funzione di limitazione della velo‐
cità sarà riattivata al raggiungimento
di una velocità inferiore a tale limite.
Disattivazione
Premere il pulsante y: il limitatore di
velocità viene disattivato e il veicolo
non è più soggetto ad alcun limite di
velocità.
Il limite di velocità viene memorizzato e il Driver Information Centre visua‐
lizza un messaggio pertinente.Ripristino del limite di velocità
Ruotare la rotella su RES/+. Si rag‐
giungerà il limite di velocità memoriz‐ zato.
Disattivazione
Premere il pulsante L, l'indicazione
del limite di velocità nel Driver Infor‐ mation Centre scompare. La velocità
memorizzata viene cancellata.
Premendo il pulsante m per attivare il
controllo automatico della velocità di
crociera o il cruise control adattivo o
disinserendo l'accensione, anche il li‐
mitatore di velocità viene disattivato e la velocità memorizzata viene cancel‐
lata.
Cruise control adattivo Il cruise control adattivo (ACC) è una
versione avanzata del classico con‐
trollo automatico della velocità di cro‐
ciera, in quanto dispone della fun‐
zione di mantenimento di una certa
distanza dal veicolo che precede.
Il cruise control adattivo rallenta au‐
tomaticamente il veicolo durante l'av‐ vicinamento a un veicolo che marciaa una velocità inferiore. Quindi regola la velocità del veicolo in modo da ri‐
manergli dietro alla distanza selezio‐
nata. La velocità del veicolo aumenta
o diminuisce rimanendo dietro al vei‐
colo che precede senza mai superare
la velocità impostata. Può applicare
una leggera frenata con relativa ac‐
censione delle luci di arresto.
Il cruise control adattivo può memo‐
rizzare e mantenere velocità supe‐
riore a circa 25 km/h. Se si segue un
veicolo che procede ad una velocità
inferiore a 25 km/h, verrà impostata la
velocità inferiore. Sui veicoli con cam‐
bio automatico, il sistema si arresta.
Il cruise control adattivo impiega un
sensore radar per rilevare i veicoli che precedono. Se nessun veicolo viene
rilevato sullo stesso percorso, il cruise