OPEL KARL 2017.5 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
Manufacturer: OPEL, Model Year: 2017.5, Model line: KARL, Model: OPEL KARL 2017.5Pages: 215, PDF Dimensioni: 5.34 MB
Page 161 of 215

Cura del veicolo159Scatola portafusibili nelvano motore
La scatola portafusibili si trova nella
parte anteriore sinistra del vano
motore.
Sganciare il coperchio, sollevarlo e rimuoverlo.
N.Circuito1Portellone posteriore2–3Lunotto termico4Specchietto retrovisore esterno
termico5Tettuccio apribile6Centralina del cambio7Centralina del motore8–9ABS10Centralina della carrozzeria,
tensione11Videocamera posteriore12–13–14Centralina del motore/Centralina del cambio15Impianto d'iniezione/Motorino di
avviamento
Page 162 of 215

160Cura del veicoloN.Circuito16Pompa carburante17Centralina motore 118Centralina motore 219Impianto d'iniezione/Accensione20Climatizzatore21Sensore della batteria22Bloccasterzo elettrico23Ventola di raffreddamento bassavelocità24–25Interruttore specchietto esterno26Centralina motore/Modulo
cambio manuale automatizzato27Impianto di alimentazione del
carburante28Impianto frenante29Rilevamento di sedile occupato30Regolazione profondità luciN.Circuito31Avvisatore acustico32Fendinebbia33Abbaglianti lato sinistro34Abbaglianti lato destro35–36Tergilunotto37Luce di svolta di sinistra38Impianto di lavaggio39Luce di svolta di destra40–41–42Motorino di avviamento 243Cruscotto44Cambio manuale automatizzato,
convertitore DC-DC45Motorino di avviamento 146ABSN.Circuito47Ventola di raffreddamento alta
velocità48Tergicristallo anteriore49Centralina carrozzeria/potenza
trattenuta disattivata
Dopo aver sostituito i fusibili difettosi, chiudere la scatola portafusibili e
premerli fino allo scatto.
Se il coperchio della scatola portafu‐
sibili non è montato correttamente, è
possibile che si verifichi un malfun‐
zionamento.
Page 163 of 215

Cura del veicolo161Scatola portafusibili nelquadro strumenti
La scatola portafusibili si trova sul lato guida, dietro a una copertura nel
quadro strumenti.
Per aprire il vano, comprimere le
linguette di fermo, ribaltare verso il
basso la copertura e rimuoverla.
N.Circuito1Onstar2Climatizzatore3Quadro strumenti4Centralina del cambio5Infotainment6–7Sistema di ausilio al parcheggio
posteriore8Connettore di collegamento dati9Bloccasterzo elettrico10Centralina di rilevamento e
diagnosi11Trasformatore CC12–13–14Modulo potenza lineare15Chiusura centralizzata/sistema
di accensione
Page 164 of 215

162Cura del veicoloN.Circuito16Sistema di accensione17–18Quadro strumenti19–20Regolazione profondità luci21Alzacristalli elettrici anteriori22Alzacristalli elettrici posteriori23–24Modulo cambio manuale auto‐
matizzato25Presa di alimentazione ausiliaria26Tettuccio apribile27–28Centralina della carrozzeria 829Centralina della carrozzeria 730Centralina della carrozzeria 631Centralina della carrozzeria 5N.Circuito32Centralina della carrozzeria 433Centralina della carrozzeria 334Centralina della carrozzeria 235Centralina della carrozzeria 136–37LED comandi al volante38–39Logistica/trasformatore CC40Alzacristallo elettrico lato guida41Ventilatore42Riscaldamento sedile, anteriore43Modulo climatizzatore44Volante riscaldato45–Attrezzi per il veicolo
Attrezzi
Veicoli con kit di riparazione dei
pneumatici
Gli attrezzi per il veicolo si trovano nel vano sotto la copertura del pianale nel
vano di carico assieme al kit di ripa‐
razione dei pneumatici.
Page 165 of 215

Cura del veicolo163Veicoli con ruota di scorta
Il martinetto e gli attrezzi del veicolo
sono posizionati nel vano di carico.
Ruote e pneumatici
Condizioni dei pneumatici e dei
cerchi
Superare gli ostacoli lentamente e, se
possibile, ad angolo retto. Passare
sopra ostacoli acuminati può danneg‐ giare i pneumatici e i cerchi. Quandosi parcheggia, non schiacciare i pneu‐
matici contro il bordo del marcia‐
piede.
Controllare regolarmente i cerchi veri‐ ficando che non presentino danni. Incaso di danni o usura irregolare, rivol‐ gersi ad un'officina.
Raccomandiamo di non scambiare le
ruote anteriori con le posteriori e vice‐
versa, poiché potrebbe incidere sulla
stabilità del veicolo. Sull'assale
posteriore montare sempre gli pneu‐
matici meno usurati.Pneumatici invernali
I pneumatici invernali migliorano la
sicurezza di guida a temperature infe‐
riori a 7 °C e per questo motivo
devono essere utilizzati su tutte le
ruote.
In conformità con le normative speci‐
fiche del Paese, applicare l'adesivo di
velocità nel campo visivo del condu‐
cente.
Denominazione dei pneumatici
Ad es. 195/55 R 16 95 H195:larghezza pneumatici, mm55:rapporto di sezione (tra altezza
e larghezza), %R:tipo di cintura: RadialeRF:tipo: RunFlat16:diametro del cerchio, pollici91:indice di carico, ad es. 91
rappresenta 615 kgH:indice di velocità
Lettere per l'indice di velocità:
Q:fino a 160 km/hS:fino a 180 km/hT:fino a 190 km/h
Page 166 of 215

164Cura del veicoloH:fino a 210 km/hV:fino a 240 km/hW:fino a 270 km/h
Scegliere uno pneumatico adatto allavelocità massima del veicolo.
La velocità massima è raggiungibile
al valore di massa a vuoto con condu‐
cete (75 kg) più un carico utile di
125 kg. L'equipaggiamento opzionale potrebbe ridurre la velocità massimadel veicolo.
Prestazioni 3 195.
Pneumatici direzionali Gli pneumatici direzionali devonoessere montati in modo da ruote nella
direzione corretta. La direzione di
rotazione adeguata viene indicata da
un simbolo (ad esempio una freccia)
sul fianco.
Pressione dei pneumatici Controllare la pressione dei pneuma‐
tici freddi almeno ogni 14 giorni e
prima di un viaggio lungo.
Non dimenticare la ruota di scorta.
Questo vale anche per i veicoli dotati
del sistema di monitoraggio pres‐
sione pneumatici.
Svitare il cappuccio coprivalvola.
Pressione dei pneumatici 3 199.
La targhetta con le informazioni sulla
pressione degli pneumatici sul telaio
della portiera del conducente indica
gli pneumatici appartenenti alla dota‐
zione originale e la relativa pressione
di gonfiaggio.
Le pressioni dei pneumatici specifi‐
cate si riferiscono ai pneumatici
freddi. E valgono sia per i pneumatici
estivi che per quelli invernali.
La pressione dei pneumatici ECO
consente di ottenere il minore
consumo di carburante possibile.
Una pressione di gonfiaggio non
corretta influisce negativamente su
sicurezza, guidabilità del veicolo,
comfort e consumo di carburante,
oltre ad accelerare il processo di usura dei pneumatici.
Le pressioni dei pneumatici sono
diverse a seconda delle varie opzioni.
Per il valore corretto di pressione dei
pneumatici, seguire la seguente
procedura:
● Identificare il codice identificativo
del motore. Dati del motore
3 194.
● Identificare il pneumatico rispet‐ tivo.
Per i pneumatici approvati per il
proprio veicolo fare riferimento al
Certificato di conformità EEC fornito
con il veicolo o ad altri documenti di
registrazione nazionale.
Il conducente è responsabile del
gonfiaggio dei pneumatici alla pres‐
sione corretta.
Page 167 of 215

Cura del veicolo1659Avvertenza
Una pressione troppo bassa può
causare un eccessivo riscalda‐
mento dei pneumatici, danni
interni con conseguente distacco
del battistrada e lo scoppio a velo‐ cità elevate.
9 Avvertenza
Per pneumatici specifici la pres‐
sione dei pneumatici raccoman‐ data secondo quanto riportato
nella tabella di pressione dei
pneumatici può superare la pres‐
sione massima dei pneumatici
come indicato sul pneumatico.
Non superare mai la pressione
massima dei pneumatici riportata
sullo pneumatico.
Se la pressione dei pneumatici deve
essere ridotta o aumentata, spegnere il quadro. Dopo aver regolato la pres‐
sione dei pneumatici, inserire l'accen‐ sione e selezionare l'impostazione
appropriata sulla pagina Carico
pneumatici nel Driver Information
Center 3 79.
Sensibilità alla temperatura
La pressione pneumatici dipende
dalla temperatura del pneumatico
stesso. Durante la guida la tempera‐
tura e la pressione dei pneumatici
aumenta. I valori di pressione dei
pneumatici sull'etichetta informativa
degli stessi e la tabella della pres‐
sione dei pneumatici sono validi per
pneumatici freddi, cioè a 20 °C.
La pressione aumenta di circa
10 kPa per un aumento di tempera‐
tura di 10 °C. Questo deve essere
tenuto in considerazione quando si
controllano pneumatici caldi.
Il valore di pressione dei pneumatici
visualizzato nel Driver Information
Center indica la pressione reale dei
pneumatici. Un pneumatico raffred‐
dato mostra un valore inferiore, che
però non è indice di una perdita d'aria.Sistema di monitoraggio
pressione pneumatici
Il sistema di monitoraggio pressione
pneumatici controlla la pressione di
tutti e quattro i pneumatici una volta al minuto quando la velocità del veicolo
supera un dato limite.Attenzione
Il sistema di monitoraggio della
pressione dei pneumatici segnala
solo un'eventuale bassa pres‐
sione dei pneumatici e non sosti‐
tuisce la regolare manutenzione
degli stessi da parte del condu‐
cente.
Tutte le ruote devono essere provvi‐ ste dei sensori di pressione e i pneu‐
matici devono essere gonfiati alla
pressione prescritta.
Avviso
In paesi dove il sistema di monito‐
raggio della pressione dei pneuma‐
tici è richiesto per legge, l'uso di
ruote senza sensori di pressione
invaliderà l'omologazione del
veicolo.
Page 168 of 215

166Cura del veicoloLe pressioni attuali dei pneumatici
possono essere visualizzate nel
Menu informazioni veicolo del Driver
Information Centre.
Il menu può essere selezionato
premendo i pulsanti sulla leva degli
indicatori di direzione.
Premere MENU per selezionare
Menu informazioni veicolo X .
Ruotare la manopola di regolazione
per selezionare il sistema di monito‐
raggio pressione pneumatici.
Lo stato del sistema e gli avvertimenti
riguardo la pressione vengono visua‐
lizzati mediante un messaggio con il
lampeggio del pneumatico corrispon‐
dente nel Driver Information Center.
Il sistema considera la temperatura
degli pneumatici per gli avvisi.
Sensibilità alla temperatura 3 164.Il rilevamento di una bassa pressione
dei pneumatici viene segnalato dalla
spia w 3 77.
Se w si accende, arrestare il veicolo
il prima possibile e gonfiare i pneu‐ matici come consigliato 3 199.
Se w lampeggia per 60-90 secondi
poi si accende fisso, c'è un guasto nel
sistema. Rivolgersi ad un'officina.
Dopo il gonfiaggio può essere neces‐ sario guidare per un po' il veicolo per
aggiornare i valori di pressione dei
pneumatici nel Driver Information
Centre. Durante questo periodo w
potrebbe accendersi.
Page 169 of 215

Cura del veicolo167Se w si accende a basse temperature
e si spegne dopo un breve tratto di
guida, potrebbe significare che la
pressione dei pneumatici sta diven‐ tando bassa. Controllare la pressione
dei pneumatici.
Messaggi del veicolo 3 85.
Se la pressione dei pneumatici deve
essere ridotta o aumentata, spegnere il quadro.
Montare solo ruote con sensore di
pressione, altrimenti la pressione dei
pneumatici non verrà visualizzata e
w si illuminerà con luce fissa.
Un ruotino di scorta non è dotato di
sensori di pressione. Il sistema di
monitoraggio pressione pneumatici
non funziona per questi pneumatici.
La spia w si accende. Per gli altri tre
pneumatici, il sistema resta operativo.
L'uso di kit liquidi di riparazione dei
pneumatici disponibili in commercio
può compromettere il funzionamento
del sistema. È possibile utilizzare kit
di riparazione approvati dal Costrut‐
tore.Dispositivi elettronici in funzione o
vicini a strutture che utilizzano onde
di frequenza simili possono interferire
con il sistema di monitoraggio della
pressione dei pneumatici.
Ogni volta che i pneumatici vengono
sostituiti, il sistema di monitoraggio
della pressione dei pneumatici deve
essere smontato e sottoposto a
manutenzione. Per il sensore avvi‐
tato; sostituire il nucleo valvola e
l'anello di tenuta. Per il sensore
agganciato; sostituire l'intero stelo valvola.
Stato di carico del veicolo
Regolare la pressione dei pneumatici in base alle condizioni di carico in
conformità alle informazioni indicate
sulla targhetta informativa o sulla
tabella della pressione dei pneumatici
3 199, e selezionare l'appropriata
impostazione nel menu Carico
pneumatici nel Driver Information
Center, Menu informazioni veicolo
3 79. Questa impostazione è il riferi‐
mento per gli avvisi relativi alla pres‐
sione degli pneumatici.Il menu Carico pneumatici appare
solo se il veicolo è in sosta e il freno di stazionamento è applicato. Su
veicoli con cambio automatico, la leva
selettrice deve essere in P.
Selezionare:
● Lo per una pressione conforte‐
vole fino a 3 persone.
● Eco per una pressione Eco fino a
3 persone.
● Hi per un pieno carico.
Page 170 of 215

168Cura del veicoloProcesso di abbinamento dei
sensori di pressione pneumatici
Ogni sensore di pressione dei pneu‐
matici ha un codice identificativo
unico. Il codice identificativo deve
essere abbinato alla posizione di una
nuova ruota/pneumatico dopo aver
fatto ruotare i pneumatici o il cambio
della serie completa di ruote e se uno
o più sensori di pressione pneumatici sono stati sostituiti. È necessario
effettuare il processo di abbinamento
del sensore di pressione dei pneuma‐ tici anche dopo aver sostituito una
ruota di scorta con un pneumatico
normale dotato di tale sensore.
La spia di malfunzionamento w e il
messaggio o il codice di avvertimento
devono spegnersi o scomparire al
ciclo di accensione successivo. I
sensori vengono abbinati alle posi‐
zioni della ruota mediante uno stru‐
mento di riprogrammazione, nel
seguente ordine: ruota anteriore lato
sinistro, ruota anteriore lato destro,
ruota posteriore lato destro e ruota
posteriore sinistro. La luce dell'indi‐catore di direzione nella posizione
attiva corrente rimane accesa fino
all'abbinamento del sensore.
Rivolgersi a un'autofficina per l'assi‐
stenza. Occorrono due minuti per
abbinare la prima posizione ruota e
cinque minuti in tutto per abbinare
tutte e quattro le posizioni ruote. Se si
impiega più tempo, il processo di
accoppiamento si arresta e deve
essere riavviato.
Il processo di abbinamento dei
sensori di pressione dei pneumatici è:
1. Azionare il freno di staziona‐ mento.
2. Inserire l'accensione.
3. Sui veicoli con cambio manuale: selezionare la folle.
4. Utilizzare MENU posto sulla leva
dell'indicatore di direzione per
selezionare Menu informazioni
veicolo nel Driver Information
Center.
5. Ruotare la manopola di regola‐ zione per scorrere i menu fino al
menu della pressione dei pneu‐
matici.6. Premere SET/CLR per iniziare il
processo di abbinamento del
sensore. Viene visualizzato un
messaggio che richiede l'accetta‐
zione del processo.
7. Premere di nuovo SET/CLR per
confermare la selezione. L'avvi‐
satore acustico suona due volte
per indicare che il ricevitore è in
modalità riapprendimento.
8. Iniziare con la ruota anteriore lato
sinistro.
9. Posizionare lo strumento di ripro‐ grammazione a contatto della
fianco laterale del pneumatico,
vicino allo stelo della valvola.
Quindi premere il pulsante per
attivare il sensore del sistema di
pressione dei pneumatici. Un
avvisatore acustico suona confer‐
mando che il codice identificativo
del sensore è stato accoppiato a
questa posizione della ruota.
10. Procedere con la ruota anteriore destra e ripetere la procedura
della Fase 9.
11. Procedere con la ruota posteriore
lato destro e ripetere la procedura della Fase 9.