OPEL MERIVA 2014.5 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
Manufacturer: OPEL, Model Year: 2014.5, Model line: MERIVA, Model: OPEL MERIVA 2014.5Pages: 255, PDF Dimensioni: 7.68 MB
Page 161 of 255

Guida e funzionamento159
In alternativa, accelerare fino alla ve‐
locità desiderata e memorizzarla gi‐
rando la rotella in posizione RES/+.
Riduzione
Con il controllo automatico della ve‐
locità di crociera attivo, tenere la ro‐
tella girata in posizione SET/- o girarla
leggermente più volte in posizione
SET/- : la velocità diminuisce costan‐
temente o a piccoli intervalli.
Disattivazione Premere il pulsante y, la spia m si
accende in bianco. Il controllo auto‐ matico della velocità di crociera è di‐ sattivato. La velocità impostata viene
memorizzata.
Disattivazione automatica: ■ velocità del veicolo inferiore a 30 km/h;
■ pedale del freno premuto;
■ pedale della frizione premuto per alcuni secondi;
■ leva del cambio in posizione N;■ velocità del motore entro limiti
molto bassi;
■ il sistema di controllo della trazione
o il controllo elettronico della stabi‐
lità è funzionante.
Ripristino della velocità
memorizzata
Ruotare la rotella sulla posizione RES/+ ad una velocità superiore a
30 km/h . Si raggiunge la velocità pre‐
cedentemente impostata.
Spegnimento
Premere l'interruttore basculante m
nella parte inferiore. La spia m si spe‐
gne. La velocità impostata viene can‐ cellata. Disattivando l'accensione, si
cancella anche la velocità memoriz‐
zata.Sistema di ausilio al
parcheggio
Il sistema di ausilio al parcheggio
agevola le manovre di parcheggio mi‐ surando la distanza tra il veicolo e gli
ostacoli ed emettendo un segnale
acustico all'interno dell'abitacolo. È
tuttavia responsabilità del condu‐
cente effettuare correttamente la ma‐ novra di parcheggio.
Il sistema è costituito da quattro sen‐
sori di parcheggio ad ultrasuoni ubi‐
cati nel paraurti posteriore. Se il vei‐
colo è dotato di un sistema di ausilio
Page 162 of 255

160Guida e funzionamento
al parcheggio anteriore, altri quattro
sensori a ultrasuoni sono posizionati
nel paraurti anteriore.
Spia r 3 102.
Attivazione
Inserendo la retromarcia, il sistema si attiva automaticamente.
Il sistema di ausilio al parcheggio an‐
teriore può essere attivato anche pre‐
mendo il pulsante r mentre si pro‐
cede a bassa velocità.
Un LED acceso posizionato sul pul‐
sante del sistema di ausilio al par‐
cheggio indica che il sistema è ope‐
rativo.
Indicazione
Il rilevamento di un ostacolo viene se‐
gnalato dall'emissione di una segna‐
lazione acustica. La frequenza dei se‐
gnali acustici aumenta con l'avvici‐
narsi del veicolo all'ostacolo. Quando la distanza è inferiore a 30 cm, il se‐
gnale acustico diventa continuo.
Disattivazione
Per disattivare il sistema, premere il
pulsante r.
Il LED sul pulsante si spegne e nel
Driver Information Center verrà visua‐ lizzato il simbolo Ausilio al parcheggio
Off .
Il sistema si disattiva automatica‐
mente quando il veicolo avanza oltre
una determinata velocità.
Se il pulsante r viene premuto una
volta durante un ciclo di accensione,
il sistema di ausilio al parcheggio an‐teriore viene sempre riazionato
quando la velocità del veicolo scende sotto un certo valore.
Guasto
In caso di guasto al sistema, il sim‐
bolo r si accende o nel Driver In‐
formation Centre viene visualizzato
un messaggio del veicolo.
Inoltre, si accende la spia r oppure
un messaggio viene visualizzato nel
Driver Information Centre in caso di
un malfunzionamento del sistema
causato da condizioni momentanee, come i sensori coperti di neve.
Messaggi del veicolo 3 111.
Page 163 of 255

Guida e funzionamento161
Indicazioni importanti sull'uso
dei sistemi di ausilio al
parcheggio9 Avvertenza
In determinate circostanze, il si‐
stema potrebbe non rilevare gli
ostacoli a causa di superfici riflet‐
tenti di oggetti o capi di abbiglia‐
mento o di fonti esterne di rumore.
Prestare particolare attenzione
agli ostacoli bassi che potrebbero
danneggiare la parte inferiore del
paraurti. Se gli ostacoli escono
dalla zona di rilevamento dei sen‐
sori durante le manovre, il sistema emette una segnalazione acustica
continua.
Attenzione
I sensori possono non funzionare
correttamente se coperti,
per esempio, da neve o ghiaccio.
I sistemi di assistenza al parcheg‐ gio possono non funzionare cor‐
rettamente a causa di carichi pe‐
santi.
Se ci sono veicoli alti coinvolti
(ad esempio fuoristrada, furgoni,
ecc.) valgono condizioni partico‐
lari. Non è possibile garantire il ri‐
levamento di oggetti nella parte
superiore di questi veicoli.
Il sistema potrebbe non rilevare
oggetti con una sezione trasver‐
sale di riverbero molto piccola,
come oggetti stretti o di materiale
morbido.
Il sistema di assistenza al par‐
cheggio non eviterà gli urti con og‐
getti che sono al di fuori del raggio di rilevamento dei sensori.
Avviso
Il sistema di ausilio al parcheggio ri‐ leva automaticamente un dispositivo
di traino installato in fabbrica, disat‐
tivandolo al collegamento del con‐
nettore.
Il sensore potrebbe rilevare un og‐ getto inesistente (disturbi d'eco) a
causa di disturbi esterni acustici o
meccanici.
Avviso
Se si innesta una marcia in avanti e
si supera una certa velocità, il si‐
stema di ausilio al parcheggio po‐
steriore si disattiverà quando il si‐ stema di trasporto posteriore viene
esteso.
Se si inserisce prima la retromarcia, il sistema di ausilio al parcheggio ri‐
leverà il sistema di trasporto poste‐
riore emettendo un segnale acu‐
stico. Premere r o D breve‐
mente per disattivare il sistema di ausilio al parcheggio.
Page 164 of 255

162Guida e funzionamentoVideocamera posteriore
La videocamera posteriore aiuta il
conducente durante le manovre in re‐ tromarcia visualizzando l'area poste‐riore al veicolo.
Le immagini della videocamera sono
visualizzate sul Visualizzatore a colori
Info.9 Avvertenza
La videocamera posteriore non
sostituisce la visione del condu‐ cente. Ricordare che gli oggetti al
di fuori del campo visivo della vi‐
deocamera e dei sensori del di‐
spositivo di assistenza al parcheg‐ gio avanzato, per es. sotto il pa‐raurti o sotto il veicolo, non sono
visualizzati.
Non andare in retromarcia guar‐
dando esclusivamente il Visualiz‐
zatore Info e controllare la zona
retrostante e attorno al veicolo
prima di effettuare la retromarcia.
Attivazione
La videocamera posteriore viene au‐
tomaticamente attivata all'inseri‐
mento della retromarcia.
Funzionamento
La videocamera è montata nella ma‐
niglia del portellone posteriore e ha
un angolo visivo di 130°.
A causa dell'altezza elevata della vi‐ deocamera, il display visualizza il pa‐ raurti posteriore come guida per il po‐
sizionamento.
L'area visualizzata dalla videocamera è limitata. La distanza dell'immagine
visualizzata non corrisponde alla di‐
stanza effettiva.
Linee di riferimento
Le linee di riferimento dinamiche sono linee orizzontali a una distanza
di 1 metro una dall'altra e proiettate sull'immagine per definire la distanza
degli oggetti visualizzati.
Page 165 of 255

Guida e funzionamento163
La traiettoria del veicolo viene indi‐
cata in base all'angolo di sterzata.
La funzione può essere disattivata nel
menu Impostazioni del
Visualizzatore Info. Personalizza‐
zione del veicolo 3 117.
Simboli di avvertimento
I simboli di avvertimento sono indicati
come triangoli 9 sull'immagine e in‐
dicano ostacoli rilevati dai sensori po‐ steriori del dispositivo di assistenza al
parcheggio avanzato.
Impostazioni display
La luminosità può essere regolata tra‐
mite i pulsanti su/giù della manopola
multifunzione.
Il contrasto può essere regolato tra‐
mite i pulsanti destra/sinistra della
manopola multifunzione.
Disattivazione La videocamera viene disattivata al
superamento di una certa velocità di
marcia avanti o se la retromarcia non viene inserita entro circa 10 secondi.
L'attivazione o la disattivazione della
videocamera posteriore può essere modificata nel menu Impostazioni del
Visualizzatore Info. Personalizza‐
zione del veicolo 3 117.
Guasto I messaggi di guasto vengono visua‐
lizzati con un 9 nella riga superiore
del Visualizzatore Info.
La videocamera posteriore potrebbe
non funzionare correttamente se:
■ l'ambiente circostante è buio;
■ il fascio di luce del sole o dei fari colpisce direttamente la lente della
videocamera;
■ la lente della videocamera è co‐ perta da ghiaccio, neve, fango o al‐tro materiale estraneo. Pulire la
lente con acqua e asciugare con un
panno morbido;
■ il portellone posteriore non è chiuso
correttamente;
■ il veicolo è stato tamponato;
■ si verificano variazioni di tempera‐ tura estreme.
Page 166 of 255

164Guida e funzionamentoCarburanteCarburante per motori a
benzina Utilizzare solo carburante senza
piombo conforme allo standard euro‐
peo EN 228 o E DIN 51626-1 o equi‐
valente.
Il vostro motore è in grado di girare
con carburante E10 che soddisfi que‐
sti standard. Il carburante E10 con‐
tiene fino al 10 % di bioetanolo.
Usare benzina con il numero di ottano
consigliato 3 231. L'uso di benzina
con un numero di ottano troppo basso può ridurre la coppia e la potenza del
motore e aumentare leggermente il
consumo di carburante.Attenzione
Non utilizzare carburante o additivi per carburante che contengono
composti metallici, come additivi a
base di manganese, in quanto
possono danneggiare il motore.
Attenzione
L'utilizzo di carburante non con‐
forme alla norma EN 228 o alla
norma E DIN 51626-1 può cau‐
sare depositi o danni al motore,
nonché la perdita della garanzia.
Attenzione
L'uso di benzina con un numero di
ottano troppo basso può provo‐
care combustione incontrollata e
danni al motore.
Carburante per motori
diesel
Utilizzare solo carburante diesel a norma EN 590.
Nei paesi al di fuori dell'Unione Euro‐ pea si utilizza carburante Euro-Diesel con una concentrazione di zolfo infe‐
riore a 50 ppm.
Attenzione
L'utilizzo di carburante non con‐
forme a EN 590 o a normative ana‐
loghe può causare perdite di po‐
tenza, maggiore usura o danni al
motore, nonché influire sulla vo‐
stra garanzia.
Non utilizzare gasolio marino, nafta,
Aquazole ed emulsioni diesel-acqua
simili. Il gasolio non deve essere di‐
luito con carburante per motori a ben‐ zina.
Carburante per
funzionamento a gas
liquido Il gas liquido è conosciuto come LPG
(gas di petrolio liquefatto) o con la de‐
nominazione francese GPL (Gaz de
Pétrole Liquéfié). Il GPL è anche co‐
nosciuto come Autogas.
Il GPL è costituito principalmente da
propano e butano. Il numero di ottani
è compreso tra 105 e 115, in base alla
Page 167 of 255

Guida e funzionamento165
proporzione di butano. Il GPL viene
conservato allo stato liquido a circa 5
- 10 bar di pressione.
Il punto di ebollizione dipende dalla pressione e dal rapporto di miscela‐
zione. A pressione ambiente è tra
-42 °C (propano puro) e -0,5 °C (bu‐
tano puro).Attenzione
Il sistema funziona ad una tempe‐
ratura ambiente da circa -8 °C a
100 °C.
La piena funzionalità dell'impianto
GPL può essere garantita solo con
gas liquido che soddisfi i requisiti mi‐
nimi DIN EN 589.
Selettore del carburante
Premendo il pulsante LPG si passa
dal funzionamento a benzina e gas li‐
quido e viceversa non appena i para‐ metri necessari /(temperatura di raf‐
freddamento, temperatura del gas e
numero di giri minimo del motore)
siano stati raggiunti. I requisiti sono di solito soddisfatti dopo circa
60 secondi (in base alla temperatura
esterna) e alla prima pressione de‐
cisa dell'acceleratore. Lo stato del LED mostra l'attuale modalità di fun‐
zionamento.
1 spento=funzionamento a
benzina1 acceso=funzionamento a
gas liquido1 lampeggia=commutazione im‐
possibile, un tipo di
carburante è esau‐
rito
Quando i serbatoi del gas liquido
sono vuoti, il veicolo passa automati‐
camente al funzionamento a benzina
fino al disinserimento dell'accen‐
sione.
Ogni sei mesi consumare la benzina nel serbatoio finché non si accende la spia i, quindi effettuare il riforni‐
mento. Questo aiuta a preservare la
qualità del carburante la funzionalità
dell'impianto per il funzionamento a
benzina.
Riempire completamente il serbatoio
a intervalli regolari per evitare la cor‐
rosione al suo interno.
Page 168 of 255

166Guida e funzionamento
Guasti e rimedi
Se la modalità a gas non è possibile,
procedere alle seguenti verifiche:
■ C'è gas liquido a sufficienza?
■ C'è benzina sufficiente per l'avvia‐ mento?
In presenza di temperature estreme
abbinate alla composizione del gas,
ci potrebbe volere un po' più tempo
prima che il sistemi passi dalla moda‐ lità a benzina a quella a gas liquido.
In situazioni estreme il sistema po‐
trebbe anche ritornare alla modalità a
benzina qualora i requisiti minimi non
siano stati soddisfatti.
In caso di guasti di altro tipo, rivolgersi ad un'officina.Attenzione
Le riparazioni e le regolazioni pos‐sono essere effettuate solo da tec‐ nici addestrati per mantenere la si‐curezza e la garanzia dell'impianto
GPL.
Al gas liquido viene conferito un par‐
ticolare odore (odorizzato) affinché
possano essere facilmente rilevate
eventuali perdite.9 Avvertenza
Se sentite odore di gas nel veicolo
o nelle sue immediate vicinanze,
passate immediatamente alla mo‐ dalità a benzina. Vietato fumare.
Evitate assolutamente le fiamme
libere o le fonti di combusione.
Se possibile chiudere la valvola di
blocco manuale sulla multivalvola. La multivalvola si trova sul serbatoio del
gas liquido nel vano di carico, sotto la
copertura del pianale posteriore.
Ruotare la rotellina in senso orario.
Se non si sente più alcun odore di gas
quando la valvola di blocco manuale
è chiusa, il veicolo può essere utiliz‐
zato in modalità benzina. Se persiste
l'odore di gas, non avviare il motore.
Rivolgersi ad un'officina per eliminare la causa del guasto.
Quando si utilizzano parcheggi sot‐
terranei, seguire le istruzioni del ge‐
store e le leggi locali.
Avviso
In caso d'incidente, spegnere il qua‐
dro e le luci. Chiudere la valvola di
blocco manuale sulla multivalvola.
Page 169 of 255

Guida e funzionamento167Rifornimento9Pericolo
Prima di fare rifornimento, spe‐
gnere il motore e qualsiasi sistema di riscaldamento esterno dotato di camere di combustione. Spegneretutti i telefoni cellulari.
Osservare le istruzioni per l'uso e
per la sicurezza della stazione
dove si fa rifornimento.
9 Pericolo
Il carburante è infiammabile ed
esplosivo. Vietato fumare. Evitare
fiamme aperte o scintille.
Se se sente odore di carburante nel veicolo, rivolgersi immediata‐
mente a un'officina per risolvere il
problema.
Attenzione
In caso di rifornimento con carbu‐
rante sbagliato, non accendere il
quadro.
Lo sportellino del carburante si trova
sul lato posteriore destro del veicolo.
Lo sportellino del carburante può es‐
sere aperto solo se il veicolo è sbloc‐
cato. Tirare lo sportellino e aprire.
Per aprire, ruotare lentamente il
tappo verso sinistra.
Page 170 of 255

168Guida e funzionamento
Il tappo del serbatoio del carburante
può essere posato sull'apposita staffa presente sullo sportellino del carbu‐
rante.
Per effettuare il rifornimento, inserire
completamente la pompa del carbu‐ rante e azionarla.
Dopo l'arresto automatico, è possibile
effettuare il rabbocco con massimo
due dosi di carburante.
Attenzione
Asciugare immediatamente il car‐
burante eventualmente fuoriu‐
scito.
Per chiudere, ruotare il tappo del ser‐ batoio del carburante verso destra
fino a sentire uno scatto.
Chiudere lo sportellino e bloccarlo.
Tappo del serbatoio del
carburante Utilizzare esclusivamente tappi origi‐
nali. I veicoli con motore diesel sono
dotati di tappi del serbatoio del car‐
burante speciali.
Rifornimento di gas liquido
Osservare le istruzioni per l'uso e per la sicurezza della stazione dove si fa
rifornimento.
La valvola di rifornimento per il gas li‐
quido si trova dietro il tappo di riforni‐
mento del carburante.
Svitare il tappo protettivo dal bocchet‐ tone di rifornimento.