audio OPEL MOKKA 2014.5 Manuale del sistema Infotainment (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: OPEL, Model Year: 2014.5, Model line: MOKKA, Model: OPEL MOKKA 2014.5Pages: 145, PDF Dimensioni: 3.14 MB
Page 90 of 145

90Introduzione
14. Pulsante TP
Durante l'uso della funzione RDS
FM, portare la funzione  TP (pro‐
gramma sul traffico) su On od Off.
15. Pulsante  AS 1-2
◆ Tenere premuto per memoriz‐ zare automaticamente le sta‐
zioni radio nella pagina 1 o 2
delle stazioni AS.
◆ Premere per selezionare le pa‐ gine 1 o 2 delle stazioni AS.
16. Pulsante  FAV 1-2-3
Premere per selezionare la pa‐
gina dei file preferiti memorizzati.
17. Pulsanti  1 / 8
◆ Premere questi pulsanti du‐ rante l'utilizzo della radio o di
DAB per la ricerca automatica
delle stazioni con una buona ri‐
cezione. È possibile impostare
manualmente la frequenza di
trasmissione tenendo premuti
questi pulsanti.
◆ Premere questi pulsanti du‐ rante l'utilizzo delle modalità di
riproduzione CD/MP3 e USB/iPod per passare immediata‐
mente alla traccia precedente o successiva.
◆ Per il riavvolgimento o l'avanza‐
mento veloci delle canzoni che
si stanno ascoltando tenere
premuti questi pulsanti.
Comandi audio al volante
1. Pulsante  xn
Premere in qualunque modalità di
riproduzione musicale per attivare o disattivare la modalità di silen‐
ziamento. In modalità occupata è
possibile premere questo pul‐
sante per rifiutare o terminare la
chiamata.
2. Pulsante  q
◆ Premere per rispondere alla chiamata o attivare la modalità
di ricomposizione del numero.
◆ Tenere premuto per accedere allo storico delle chiamate effet‐tuate o per passare dalla moda‐
lità in vivavoce alla modalità pri‐ vata e viceversa durante una
chiamata.
3. Pulsante  d SRC  c
◆ Premere per selezionare una modalità di ascolto audio.
◆ Girare il comando per cambiare
la stazione radio corrente o la
musica che si sta ascoltando.
4. Pulsanti  +
◆ Premere il pulsante + per au‐ mentare il volume.
◆ Premere il pulsante - per ab‐ bassare il volume. 
Page 92 of 145

92Introduzione
(quando il livello del volume prece‐
dente è inferiore al volume di av‐
viamento massimo).
Regolazione automatica del
volume Quando l'impostazione del volume
con funzione di compensazione della velocità è attivata, il volume viene re‐
golato automaticamente in base alla
velocità del veicolo per compensare il rumore del motore e dei pneumatici.
(Consultare  Impostazioni  →
Impostazioni autoradio  → Controllo
volume automatico ).
Limite del volume a temperature elevate
Se la temperatura interna della radio
è molto elevata, il sistema Infotain‐
ment limita il volume massimo rego‐
labile.
Se necessario, il volume si abbassa
automaticamente.Impostazioni del tono
Da  Impostazioni tono  è possibile im‐
postare le caratteristiche audio diver‐
samente in base alla radio FM/AM/
DAB e alle funzioni di ciascun lettore audio.
Premere il pulsante  TONE quando si
utilizza la modalità di funzionamento
relativa.
Ruotare la manopola multifunzione
per selezionare la modalità di con‐
trollo tono desiderata e poi premere la
manopola multifunzione.
Ruotare la manopola multifunzione
per selezionare il valore di controllo tono desiderato e poi premere la ma‐
nopola multifunzione.
Menu impostazioni tono ■ Bassi : regolare il livello dei bassi tra
-12 e +12.
■ Medi : regolare il livello della media
frequenza tra -12 e +12.
■ Acuti : regolare il livello degli alti tra
-12 e +12.
■ EQ  (equalizzatore): selezionare o
disattivare lo stile di suono ( OFF ↔
Pop  ↔ Rock  ↔ Classica  ↔ Parlato  ↔
Country ). 
Page 93 of 145

Introduzione93
■Fader : regolare il bilanciamento de‐
gli altoparlanti anteriori e posteriori
tra 15 anteriore e 15 posteriore nel
modello di veicolo con sistema a sei
altoparlanti.
■ Bilanciam. : regolare il bilancia‐
mento degli altoparlanti di sinistra e destra tra 15 sinistra e 15 destra.
Selezionare una funzione
Radio FM, AM o DAB
Premere il pulsante  RADIO/BAND
per selezionare la radio FM, AM o
DAB.
Premere la manopola multifunzione
per aprire  Menu FM, Menu AM  o
Menu DAB  che include opzioni per
selezionare stazioni di trasmissione.
Lettore dischi CD/MP3
(1) CD audio
(2) CD audio con testo (3) CD MP3/WMA
Inserire un CD audio o MP3 (WMA)
da riprodurre con la superficie stam‐
pata verso l'alto nella fessura appo‐
sita. Quando un disco è già inserito,
premere il pulsante  CD per selezio‐
nare il lettore CD/MP3.
Dal comando al volante, premere  d
SRC  c  per selezionare il lettore CD/
MP3.
(1) CD audio
(2) CD MP3/WMA
Premere la manopola multifunzione
per aprire il menu con le opzioni per
la funzione in questione o il menu del dispositivo in questione. 
Page 94 of 145

94Introduzione
Riproduzione audio USB/iPod o
ingresso AUX
Collegare l'USB/iPod con i file musi‐
cali da riprodurre al terminale di col‐ legamento USB o collegare l'uscita
audio dell'equipaggiamento audio esterno da ascoltare al terminale d'in‐
gresso AUX.
Quando il dispositivo USB, iPod o
AUX è già inserito, premere ripetuta‐
mente il pulsante  AUX per selezio‐
nare la funzione desiderata ( AUX →
USB  → Bluetooth audio →  AUX → ...).
Dal comando al volante, premere  d
SRC  c  per selezionare la modalità
desiderata.
Premere la manopola multifunzione
per aprire il menu con le opzioni per
la funzione in questione o il menu del dispositivo in questione.
Telefono vivavoce bluetooth
Premere il pulsante  O per selezio‐
nare la funzione telefono vivavoce.
Premere la manopola multifunzione
per aprire il menu  Bluetooth con op‐
zioni per la funzione in questione.
Personalizzazione Pulsanti e comandi principali
I pulsanti e i comandi impiegati in
Impostazioni  sono i seguenti.
(11) Pulsante  CONFIG
Premere questo pulsante per entrare
nel menu  Impostazioni . 
Page 97 of 145

Introduzione97
MM/GG/AAAA: Gen. 23, 2012
■ Sincronizz. orologio RDS : selezio‐
nare  On o Off .Impostazioni autoradio
■Controllo volume automatico : im‐
postare  Off/Basso /Medio /Alto .
■ Volume iniziale massimo : impo‐
stare manualmente il limite mas‐ simo per il volume all'accensione.
■ Preferiti autoradio : impostare ma‐
nualmente il  numero massimo di
pagine preferite .
■ Opzioni RDS : impostare le opzioni
RDS.
-  RDS : selezionare  On o Off .
-  Regionale : selezionare  On o Off .
-  Blocca scorrimento testo : selezio‐
nare  On o Off .
-  Testo radio : selezionare  On o Off .
-  Volume TA : impostare il  Volume
TA .
■ Impostazioni DAB : impostare il
Impostazioni DAB .
-  Risintonizzazione automatica : se‐
lezionare  On o Off .
-  Risintonizz. autom. DAB-FM : se‐
lezionare  On o Off .
-  Adattamento audio dinamico : se‐
lezionare  On o Off .
-  Selezione banda : impostare
Entrambe , Banda L  o Banda III .Impostazioni Bluetooth
■Attivazione : selezionare  On o Off .
■ Elenco dispositivi : selezionare il di‐
spositivo desiderato e  Seleziona,
Abtrennen  o Elimina .
■ Associa dispositivo : provare ad as‐
sociare un nuovo dispositivo blue‐
tooth.
■ Modifica codice Bluetooth : cam‐
biare/impostare manualmente il co‐
dice bluetooth.
■ Ripristina impost. di fabbrica : ripri‐
stinare i valori delle impostazioni
iniziali secondo le impostazioni pre‐ definite. 
Page 112 of 145

112Lettori audioLettori audioLettore CD................................. 112
Dispositivi ausiliari .....................120Lettore CD
Il lettore CD/MP3 di questo sistemasupporta i CD audio e MP3 (WMA).
Prima di usare il lettore CD Informazioni importanti sui CD audio
e MP3 (WMA)Attenzione
In ogni caso, non inserire DVD,
minidischi con un diametro di 8 cm
o dischi con superfici anomale in
questo lettore CD/MP3 (WMA).
Non applicare alcuna etichetta
sulla superficie del disco. Il disco
potrebbe rimanere bloccato nel
lettore CD e danneggiarlo. Se ciò
dovesse accadere, il dispositivo
dovrà essere sostituito a cosi ele‐
vati.
■ Un CD audio con funzione antipira‐
teria e senza compatibilità con lo
standard CD audio potrebbe non
funzionare correttamente o del
tutto.
■ Più spesso si presta meno atten‐ zione ai CD-R e CD-RW registrati
manualmente rispetto ai CD origi‐
nali. I CD-R e i CD-RW registrati
manualmente vanno trattati con
particolare cura. Fare riferimento a
quanto segue.
■ I CD-R e i CD-RW registrati ma‐ nualmente potrebbero non funzio‐
nare correttamente o affatto. In casi
di questo tipo, non si tratta di un
problema del dispositivo.
■ Nella sostituzione dei dischi, pre‐ stare attenzione a non lasciare di‐
tate sul lato di riproduzione.
■ Una volta rimosso il disco dal let‐ tore CD/MP3 assicurarsi di riporlo
immediatamente nella custodia per
prevenirne il danneggiamento o che si sporchi di polvere.
■ Se il disco si macchia di polvere o liquido potrebbero crearsi dei pro‐
blemi a causa della contamina‐
zione delle lenti del lettore CD/MP3 all'interno del dispositivo.
■ Proteggere i dischi dal calore e dal‐
l'esposizione alla luce diretta. 
Page 113 of 145

Lettori audio113
Tipo di dischi utilizzabili■ Questo prodotto supporta dischi CD/MP3 (WMA) audio.
◆ CD-DA: CD-R/CD-RW
◆ MP3 (WMA): CD-R/CD-RW/CD- ROM
■ I file MP3 (WMA) elencati qui di se‐
guito non possono essere ripro‐
dotti.
◆ File codificati in MP3i (MP3 inte‐ rattivi) o standard MP3 PRO
◆ File MP3 (WMA) con codifica non
standard
◆ File MP3 non in formato MPEG1 Layer3
Avvertimenti per l'utilizzo dei dischi ■ Non usare i dischi descritti di se‐ guito. L'uso eccessivo di questi di‐
schi nel lettore può causare pro‐
blemi.
◆ I dischi con adesivi, etichette o un
involucro protettivo attaccato
◆ I dischi con etichetta stampata a getto d'inchiostro◆ I dischi masterizzati in overbur‐ning, che quindi contengono una
quantità di dati superiore alla ca‐
pacità standard
◆ Dischi con incrinature o rigature o piegati
◆ Un disco da 8 cm o non circolare
(quadrangolare, a pentagono,
ovale)
■ Non inserire nient'altro che dischi nella fessura apposita perché si po‐
trebbero causare problemi o danni.
■ Il lettore dei dischi potrebbe non funzionare correttamente se si ac‐
cende il riscaldamento quando fa
freddo a causa dell'umidità creata
all'interno del dispositivo. Se si è
preoccupati di questo, tenere il pro‐ dotto spento per circa un'ora prima
di usarlo.
■ La riproduzione potrebbe essere in‐
terrotta a causa delle vibrazioni del
veicolo durante la guida su strade
sterrate.
■ Non estrarre o inserire i dischi con la forza, né bloccarli con le mani
durante l'espulsione.■ Inserire il disco con il lato stampato
rivolto verso l'alto. Se inserito al
contrario la riproduzione non è pos‐
sibile.
■ Non toccare il lato di registrazione con le mani quando si prende il di‐
sco (il lato senza scritte o decora‐
zioni).
■ Mettere i dischi non utilizzati nelle custodie e tenerli in un luogo non
esposto alla luce diretta o a tempe‐ rature elevate.
■ Non sporcare il disco con sostanze
chimiche. Pulire i dischi dalla
sporco con un panno umido e mor‐ bido passandolo dal centro verso i
bordi.
Avvertimento per l'utilizzo dei dischi
CD-R/RW
■ Quando si utilizzano dischi CD-R/ CD-RW, è possibile usare solo di‐
schi "finalizzati".
■ I dischi creati con un PC potrebbero
non funzionare in base alle impo‐stazioni e all'ambiente del pro‐
gramma di applicazione. 
Page 114 of 145

114Lettori audio
■ I dischi CD-R/CD-RW, soprattutto idischi sfusi, potrebbero non funzio‐nare se esposti alla luce o ad alte
temperature o se tenuti nel veicolo
per molto tempo.
■ Il titolo e altre informazioni di testo registrati sui dischi CD-R/CD-RW
potrebbero non essere visualizzati
su questo dispositivo.
■ I dischi CD-RW potrebbero essere più lunghi da caricare rispetto ai CD
o ai dischi CD-R.
■ I file musicali danneggiati potreb‐ bero non essere riprodotti o essereinterrotti durante la riproduzione.
■ Le cartelle e i file musicali sono vi‐ sualizzati secondo il seguente or‐
dine simbolo → numero → lingua.
■ Alcuni dischi antipirateria potreb‐ bero non funzionare.
■ Un disco MP3 (WMA) può conte‐ nere al massimo 512 file per
ognuno dei 10 livelli di cartelle ed è possibile riprodurre un numero
massimo di 999 file.■ I nomi delle cartelle e dei file non sono predisposti e vengono indicati
nell'ordine nel quale sono stati re‐
gistrati sul disco.
■ Questo sistema è in grado di rico‐ noscere solo dischi MP3 (WMA)
realizzati in ISO-9660 livello 1/2 o in formato Joliet. (Non supporta il for‐mato UDF).
■ I file MP3 (WMA) non sono compa‐
tibili con la trasmissione di dati di
scrittura pacchetto.
■ I dischi su cui sono stati masteriz‐ zati i file MP3 (WMA) e i dati audio
(CDDA) potrebbero non funzionare
se si tratta di CD-Extra o CD in mo‐
dalità mista.
■ I nomi dei file/delle cartelle che pos‐
sono essere utilizzati per tipo di me‐ moria disco sono i seguenti, incluse
le estensioni a quattro caratteri (.mp3):
◆ ISO 9660 livello 1: massimo 12 caratteri
◆ ISO 9660 livello 2: massimo 31 caratteri◆ Joliet: massimo 64 caratteri(1 byte)
◆ Nome file lungo Windows: mas‐ simo 28 caratteri (1 byte) DAB-
DAB on/DAB-FM off
Avvertimento per l'utilizzo di file
musicali MP3 (WMA)
■ Questo prodotto supporta i file MP3
(WMA) con le esten‐
sioni .mp3, .wma (minuscolo)
o .MP3 e .WMA (maiuscolo).
■ I file MP3 riproducibili su questo prodotto sono i seguenti:
◆ Bit rate: 8 kbps ~ 320 kbps
◆ Frequenza di campionamento: 48kHz, 44,1kHz, 32kHz (per
MPEG-1), 24kHz, 22,05kHz,
16kHz (per MPEG-2)
■ Questo prodotto supporta i file con un bitrate da 8 kbps ~ 320 kbps, maquelli con un bitrate superiore a 128
kbps avranno una qualità audio su‐
periore. 
Page 115 of 145

Lettori audio115
■ Questo prodotto è in grado di vi‐sualizzare le informazioni dei tag
ID3 (versione 1.0, 1.1, 2.2, 2.3 o
2.4) per i file MP3, quali il nome
dell'album e dell'artista.
■ Per visualizzare le informazioni re‐ lative all'album (titolo disco), alla
traccia (titolo traccia) e all'artista
(artista traccia), il file deve essere
compatibile con i formati ID3 Tag V1 e V2.
■ Questo prodotto supporta i file MP3
di tipo VBR. Nella riproduzione dei
file MP3 di tipo VBR, il tempo rima‐ nente visualizzato potrebbe non
corrispondere al tempo effettivo.
Riproduzione CD/MP3 Pulsanti e comandi principali
(4) Pulsante  CD
Selezionare il lettore CD/MP3.(10) Manopola multifunzione ■ Girare la manopola di regolazione per passare all'elenco delle tracce,
al menu o alla voce informazioni
sulla traccia MP3 (WMA).
■ Premere il pulsante per visualiz‐ zare la schermata del menu per l'e‐lemento o la modalità in uso.
(17) Pulsanti  1 / 8
■ Premere questi pulsanti per pas‐ sare alla traccia precedente o suc‐
cessiva.
■ Tenere premuti questi pulsanti per il riavvolgimento o l'avanzamentoveloci della traccia e rilasciarli per
riprendere l'ascolto a velocità nor‐ male.
(13) Pulsante  R
Espellere il disco.
(12) Pulsante  INFO
Visualizza le informazioni per la trac‐
cia in riproduzione.
(6) Pulsante  O
Tenere premuto il pulsante per azio‐
nare/disattivare la funzione di silen‐
ziamento.Inserimento e riproduzione di un
disco
Inserire il disco da ascoltare nell'ap‐
posita fessura con la superficie stam‐
pata rivolta verso l'alto.
■ Una volta completata la lettura delle informazioni sul disco, il si‐
stema Infotainment avvierà auto‐
maticamente la riproduzione dal
brano 1.
■ Se si inserisce un disco non leggi‐ bile, il disco sarà automaticamente
espulso e sul display apparirà un
messaggio di errore disco; il si‐
stema passerà quindi all'ultima fun‐
zione utilizzata o alla radio FM. 
Page 116 of 145

116Lettori audio
(1) CD audio
(2) CD audio con testo (3) CD MP3/WMA
Se il disco che si desidera ascoltare è
già inserito, premere ripetutamente il
pulsante  CD per selezionare la mo‐
dalità di riproduzione CD/MP3.
■ Se nessun disco è stato inserito, sullo schermo apparirà il messag‐
gio  Nessun CD inserito  e la fun‐
zione non sarà selezionabile.
■ L'ultima traccia ascoltata partirà au‐
tomaticamente.
Espulsione del disco
Per espellere il disco, premere il pul‐
sante  R ed estrarre il disco.
■ Quando il disco sarà uscito, l'ultima
funzione utilizzata o la radio FM partiranno automaticamente.
■ Il disco sarà reinserito automatica‐ mente se non estratto nel giro di
pochi istanti.
Cambio della traccia in ascolto
Premere i pulsanti  1 / 8  nella
modalità di riproduzione per ascoltare la traccia precedente o successiva.
Usando il comando al volante è facile
cambiare le tracce girando la mano‐
pola di regolazione  d SRC  c .