ESP OPEL MOVANO_B 2015.5 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: OPEL, Model Year: 2015.5, Model line: MOVANO_B, Model: OPEL MOVANO_B 2015.5Pages: 231, PDF Dimensioni: 5.18 MB
Page 5 of 231

Introduzione3Dati tecnici del veicolo
Scriva i dati della sua auto nella pa‐
gina precedente, in modo da averli
sempre a portata di mano. Questa in‐
formazione è rintracciabile nelle se‐
zioni "Manutenzione" e "Dati tecnici"
oltre che nella targhetta di identifica‐
zione.
Introduzione Questa vettura rappresenta un'inge‐
gnosa sintesi di tecnologia avanzata,
sicurezza, tutela dell'ambiente ed
economicità di esercizio.
Il presente manuale di uso e manu‐
tenzione fornisce tutte le informazioni necessarie per un utilizzo sicuro ed
efficiente della vettura.
Informare i passeggeri riguardo le
possibilità di incidente e lesioni deri‐
vanti da un uso non corretto della vet‐ tura.
È sempre necessario rispettare le leggi del Paese in cui ci si trova, che
potrebbero avere contenuti diversi da
quanto affermato in questo manuale
di uso e manutenzione.Quando il presente manuale di uso e
manutenzione indica di rivolgersi ad
un'officina, consigliamo di contattare un Riparatore Autorizzato Opel.
Tutti i Riparatori Autorizzati Opel of‐
frono un servizio eccellente a prezzi
ragionevoli. Dispongono di meccanici
esperti, formati da Opel, che lavorano in base alle istruzioni specifiche Opel.
Conservare sempre la documenta‐
zione fornita insieme al veicolo a por‐ tata di mano all'interno del veicolostesso.
Uso del presente manuale ■ Il presente manuale descrive tutte le caratteristiche e le funzioni del
veicolo acquistato. Alcune
descrizioni, tra cui le descrizioni
relative al display e alle funzioni dei menu, potrebbero non essere
valide per il veicolo acquistato a
causa della variante di modello, di
specifiche locali, equipaggiamenti
speciali o accessori.
■ La sezione "In breve" fornisce una prima panoramica generale.■ L'indice dei contenuti all'inizio del presente manuale e di ogni sezionefacilita la ricerca degli argomenti di
interesse.
■ L'indice analitico consente di tro‐ vare gli argomenti richiesti.
■ Questo manuale di uso e manuten‐
zione illustra i veicoli con guida a
sinistra. Il funzionamento decritto è
simile per i veicoli con guida a de‐
stra.
■ Nel manuale di uso e manuten‐ zione sono riportati i codici interni
dei motori. La denominazione com‐
merciale corrispondente viene ri‐
portata alla sezione "Dati tecnici".
■ Le indicazioni direzionali, come de‐
stra, sinistra, anteriore o posteriore,riportate nelle descrizioni, si riferi‐
scono sempre al senso di marcia.
■ Per i messaggi a video potrebbe non essere disponibile la lingua ri‐
chiesta.
■ I messaggi del display e le etichette
interne sono scritti in grassetto.
Page 30 of 231

28Chiavi, portiere e finestrini
Chiusura
Premere nuovamente l'interruttore:
durante l'operazione, il LED lampeg‐
gerà e un cicalino emetterà una se‐
gnalazione acustica.
In caso di difficoltà di apertura o chiu‐ sura, ad es. per gelo, tenere premuto
l'interruttore per aumentare la po‐
tenza di apertura della porta scorre‐
vole.9 Avvertenza
Fare attenzione durante l'aziona‐
mento della porta scorrevole.
Comporta infatti il rischio di lesioni, soprattutto per i bambini.
Prestare particolare attenzione
quando il veicolo viene parcheg‐
giato su un pendio: aprire o chiu‐
dere la porta completamente fino
a quando si blocca in posizione.
Controllare bene la porta durante
il funzionamento. Assicurarsi che
nulla rimanga intrappolato durante il funzionamento e che nessuno sitrovi nell'area di movimento.
Avviso
Non azionare troppo di frequente la
porta scorrevole elettrica a motore
spento, poiché questo scarica la bat‐
teria del veicolo.
Uscita di emergenza
In caso di emergenza la porta può es‐ sere aperta manualmente dopo aver
rilasciato la maniglia interna.
Reset
Se la porta è stata aperta manual‐
mente, il sistema della porta scorre‐
vole elettrica deve essere reimpo‐
stato: Aprire la porta a metà, riposi‐
zionare la maniglia in posizione origi‐
naria e quindi tenere premuto l'inter‐
ruttore per aprire e chiudere comple‐ tamente la porta.
Manutenzione
E' sotto la responsabilità del proprie‐
tario far sostituire la cinghia di tra‐
smissione dopo ogni serie di
15.000 cicli e per questo scopo nel
montante inferiore centrale è incorpo‐
rato un contatore. Chiedere assi‐
stenza ad un'officina.
Se la cinghia di trasmissione dovesse deteriorarsi, la portiera può ancora
essere aperta e chiusa manualmente.
Page 53 of 231

Sedili, sistemi di sicurezza51
Rimozione
Per sganciare la cintura, premere il
pulsante rosso sulla fibbia della cin‐
tura.
Uso della cintura di sicurezza in
gravidanza9 Avvertenza
La fascia addominale deve aderire
al bacino nel punto più basso pos‐
sibile, in modo da non esercitare
pressione sull'addome.
Sistema airbag
Il sistema di airbag comprende vari
sistemi individuali, a seconda della
configurazione dell'equipaggia‐
mento.
Attivandosi, gli airbag si gonfiano in
pochi millesimi di secondo, e si sgon‐ fiano tanto rapidamente che spesso
la loro presenza non viene neppure
notata durante un incidente.9 Avvertenza
Operazioni non conformi possono
provocare l'attivazione esplosiva
degli airbag, con conseguente ri‐
schio di lesioni personali.
Avviso
I sistemi airbag e l'elettronica di co‐
mando del pretensionatore si tro‐
vano nella zona della consolle cen‐
trale. Non collocare oggetti magne‐
tici in tale zona.
Non fissare oggetti sulle coperture dell'airbag né coprirle con altri ma‐
teriali.
Page 90 of 231

88Strumenti e comandi9Avvertenza
Rivolgersi immediatamente ad
un'officina per eliminare il guasto.
Display di manutenzione
La spia o inoltre si illumina nel Driver
Information Centre quando la di‐
stanza restante alla manutenzione
successiva raggiunge 0 km o la data
prevista.
Nel Driver Information Centre appare
anche il messaggio RICHIESTA
MANUTENZIONE .
Display di manutenzione 3 83.
Arresto del motore
Il simbolo C si accende in rosso.
Si accende brevemente quando l'ac‐
censione viene inserita.
Se C si illumina (probabilmente in‐
sieme a W e/o R ), arrestare il veicolo
e spegnere il motore al più presto.
9 Avvertenza
Rivolgersi immediatamente ad
un'officina per eliminare il guasto.
A seconda del tipo di guasto, è pos‐
sibile che anche il Driver Information
Center visualizzi un messaggio di av‐
vertimento 3 92.
Impianto frenante
Il simbolo R si accende in rosso.
Si accende brevemente quando l'ac‐
censione viene inserita.
La spia R resta illuminata dopo l'ac‐
censione del quadro se viene azio‐
nato il freno di stazionamento 3 133.
Quando viene rilasciato il freno di sta‐
zionamento, R si illumina (probabil‐
mente assieme a C) se il livello del
liquido dei freni è troppo basso
3 156.
9 Avvertenza
Arrestare il veicolo e non prose‐
guire il viaggio. Rivolgersi ad
un'officina.
Impianto frenante 3 132.
Sistema di antibloccaggio
(ABS) Il simbolo u si accende in giallo.
Si accende brevemente quando l'ac‐
censione viene inserita. Quando u si
spegne, il sistema è pronto per il fun‐ zionamento.
Se le spie u e A si accendono con‐
temporaneamente alla visualizza‐
zione dei messaggi ABS DA
CONTROLLARE e ESP DA
CONTROLLARE nel Driver Informa‐
tion Centre 3 92, è presente un gua‐
sto nell'ABS. L'impianto frenante ri‐
mane operativo ma senza la regola‐
zione ABS.
Page 91 of 231

Strumenti e comandi89
Se le spie u, A , R e C si accen‐
dono, significa che ABS ed ESP non
sono attivi e il messaggio IMPIANTO
FRENI GUASTO viene visualizzato.
Rivolgersi ad un'officina.
Sistema di antibloccaggio 3 132.
Passaggio alla marcia
superiore
Il simbolo k o j si accende in giallo.
Si illumina quando il cambio di marcia
è consigliabile per motivi di riduzione
del consumo di carburante.
Modalità ECO 3 118.
Programma elettronico di
stabilità Il simbolo b lampeggia o si accende
in giallo.
Si accende per alcuni secondi all'in‐
serimento dell'accensione.Lampeggia durante la marcia
Il sistema è correttamente inserito. La potenza sviluppata dal motore po‐
trebbe risultare ridotta e il veicolo po‐
trebbe venire leggermente frenato in
modo automatico 3 135.
Si accende durante la guida Il sistema non è disponibile.
Può accendersi insieme alla spia A
3 87. Il Driver Information Center vi‐
sualizza un messaggio corrispon‐
dente 3 92.
ESP® Plus
3 135, Sistema di controllo
trazione 3 134.
Programma elettronico di
stabilità spento
Il simbolo Ø si accende in giallo.
Se ® Plus
è stato disattivato con il pul‐
sante Ø sul quadro strumenti, la spia
Ø si illumina e un messaggio corri‐
spondente appare nel Driver Informa‐
tion Centre 3 92.
ESP® Plus
3 135, Sistema di controllo
trazione 3 134.Temperatura del liquido di
raffreddamento del motore Il simbolo W si accende in rosso.
Acceso con il motore in funzione
Se W si illumina (probabilmente in‐
sieme alla spia C), arrestare il vei‐
colo e spegnere il motore.Attenzione
La temperatura del liquido di raf‐
freddamento è troppo alta.
Controllare il livello del liquido di raf‐
freddamento 3 154.
Se il livello del liquido è sufficiente, ri‐ volgersi ad un'officina.
Preriscaldamento Il simbolo ! si accende in giallo.
Il preriscaldamento è attivato. Si at‐
tiva solamente quando la tempera‐
tura esterna è bassa.
Page 95 of 231

Strumenti e comandi93
Visualizza l'ora, la temperatura
esterna e la data ad accensione
inserita.Messaggi del veicolo
I messaggi vengono visualizzati nel
Driver Information Center, assieme a
A o C .
Messaggi informativiMessaggi informativiMODO ECONOMIA BATTERIAANTIPATTINO DISATTIVATOSISTEMA LUCI AUTOMAT.OFFLIVELLO OLIO A REGIME
Messaggi di guasto
Visualizzati assieme alla spia A.
Guidare con cautela e rivolgersi a
un'officina.
Per eliminare il messaggio di guasto,
premere il pulsante all'estremità della leva dei tergicristalli. Dopo alcuni se‐
condi, il messaggio scompare auto‐
maticamente e A rimane acceso. Il
guasto sarà quindi memorizzato nel
sistema di bordo.Messaggi di guastoESP DA CONTROLLAREFILTRO CARBUR. DA SPURGARECAMBIO NON FUNZIONANTESISTEMA LUCI CONTROLLARE
Messaggi di avvertimento
Questi messaggi possono essere vi‐
sualizzati con la spia C o assieme ad
altri messaggi di avvertimento, spie o segnale acustico. Arrestare immedia‐tamente il motore e rivolgersi ad
un'officina.
Page 134 of 231

132Guida e funzionamentoFreniL'impianto frenante comprende due
circuiti frenanti separati.
Se un circuito frenante dovesse gua‐
starsi, è ancora possibile frenare il
veicolo con il secondo circuito. L'ef‐
fetto frenante tuttavia si ottiene solo
premendo con forza il pedale del
freno. A questo scopo è necessario
esercitare una pressione molto mag‐
giore del normale. Lo spazio di fre‐
nata necessario sarà maggiore. Ri‐
volgersi ad un'officina prima di prose‐ guire il viaggio.
Quando il motore non è in funzione, il
supporto del servofreno viene meno
dopo aver premuto una o due volte il
pedale del freno. L'effetto frenante
non viene ridotto, ma sarà necessario
esercitare una pressione molto mag‐
giore sul pedale. Questo fatto va ri‐
cordato soprattutto quando il veicolo
viene trainato.
Spia R 3 88.Sistema di antibloccaggio
Il sistema di antibloccaggio (ABS) im‐ pedisce alle ruote di bloccarsi.
L'ABS inizia a regolare la pressione
della frenata non appena una ruota
mostra una tendenza a bloccarsi. Il
veicolo rimane governabile, anche
durante una frenata brusca.
L'intervento dell'ABS si avverte come
un impulso nel pedale del freno e un
rumore provocato dal processo di re‐
golazione.
Per frenare in modo ottimale, tenere
il pedale del freno premuto a fondo
per l'intero processo di frenata, anche se il pedale pulsa. Non ridurre la pres‐ sione sul pedale.
Spia u 3 88.
Guasto Se le spie u e A si accendono con‐
temporaneamente alla visualizza‐ zione dei messaggi ABS DA
CONTROLLARE e ESP DA
CONTROLLARE nel Driver Informa‐
tion Center, è presente un guasto nel‐l'ABS. L'impianto frenante rimane
operativo ma senza la regolazione
ABS.9 Avvertenza
In caso di guasto dell'ABS, le ruote
potrebbero bloccarsi in caso di fre‐ nate particolarmente forti. I van‐
taggi offerti dall'ABS non sono più
disponibili. In caso di frenate bru‐
sche, il veicolo non è più governa‐
bile e potrebbe sbandare.
Se le spie u, A , R e C si accen‐
dono, l'ABS e l'ESP sono disattivati e il messaggio IMPIANTO FRENI
GUASTO è visualizzato nel Driver In‐
formation Centre. Rivolgersi ad un'of‐ ficina.
Rivolgersi ad un'officina per eliminare
la causa del guasto.
Page 136 of 231

134Guida e funzionamentoAssistenza per le partenzein salita
Il sistema aiuta ad impedire il movi‐
mento indesiderato quando si pro‐
ceda su pendii.
Quando si rilascia il pedale del freno
dopo essersi fermati su un pendio
(con la leva del cambio in marcia in
avanti o indietro), i freni restano azio‐ nati per altri 2 secondi. I freni vengono rilasciati automaticamente appena il
veicolo comincia ad accelerare.Attenzione
L'Assistenza per le partenze in sa‐ lita non può impedire completa‐
mente il movimento del veicolo in
ogni situazione (pendii particolar‐
mente ripidi, ecc.).
Se necessario, premere il pedale
del freno per impedire al veicolo di
spostarsi in avanti o indietro.
L'assistenza per le partenze in salita
non è attiva durante un Autostop. Si‐
stema Start-stop 3 121.
Sistemi di controllo della
guida
Sistema di controllo della
trazione
Il sistema di controllo della trazione
(TC) è parte del Programma elettro‐
nico della stabilità (ESP® Plus
) e mi‐
gliora la stabilità di marcia, se neces‐
sario, indipendentemente dal tipo di
fondo stradale o dalla tenuta dei
pneumatici, impedendo alle ruote mo‐
trici di slittare.
Non appena le ruote motrici iniziano
a slittare, la potenza del motore viene ridotta e la ruota che slitta maggior‐
mente viene frenata singolarmente.
Questo migliora notevolmente la sta‐
bilità di guida del veicolo su fondi stra‐ dali scivolosi.
Il sistema di controllo della trazione è
operativo all'inserimento dell'accen‐
sione quando la spia b nel quadro
strumenti si spegne. Il Driver Informa‐ tion Center visualizza un messaggio
corrispondente 3 92.Quando il sistema di controllo della
trazione è attivo, la spia b lampeggia.9 Avvertenza
Quando si guida, non lasciarsi ten‐
tare dalla funzionalità di questa
speciale dotazione di sicurezza.
Adeguare la velocità alle condi‐
zioni della strada.
Spia b 3 89.
Controllo della stabilità per il traino
(TSA) 3 147.
Funzione di trazione potenziata
Page 137 of 231

Guida e funzionamento135
Se necessario, in caso di terreno
molle, fango o neve su strada, è pos‐
sibile disattivare il Sistema di controllo trazione (TC) per aumentare la tra‐
zione:
Premere il pulsante Ø sul quadro
strumenti.
La spia Ø si illumina nel quadro stru‐
menti e un messaggio corrispondente appare nel Driver Information Centre
3 92.
Quando la velocità del veicolo rag‐
giunge i 50 km/h, il sistema passa au‐
tomaticamente da funzione di tra‐
zione potenziata a funzionamento
TC. La spia Ø si spegne nel quadro
strumenti.
Per riattivare il controllo della trazione premere nuovamente il pulsante Ø.
La spia Ø si spegne.
Il sistema di controllo della trazione si
riattiva anche al reinserimento del‐
l'accensione.
Guasto Se il sistema rileva un guasto, la spia
b 3 89 si accende nel quadro stru‐
menti insieme a A 3 87 e il Driver
Information Center visualizza un
messaggio corrispondente 3 92.
Il sistema di controllo trazione (TC)
non funziona. Rivolgersi ad un'offi‐
cina per eliminare la causa del gua‐
sto.
Messaggi del veicolo 3 93.
Programma elettronico di stabilità
Il Programma elettronico di stabilità
(ESP® Plus
) migliora la stabilità di
guida quando è necessario, indipen‐dentemente dal fondo stradale o dalla tenuta dei pneumatici. Impedisce
inoltre alle ruote motrici di girare a
vuoto.
Non appena il veicolo inizia a sban‐
dare (sottosterzo/sovrasterzo), la po‐
tenza del motore viene ridotta e le
ruote vengono frenate singolarmente.
Questo migliora notevolmente la sta‐
bilità di guida del veicolo su fondi stra‐
dali scivolosi.
Il sistema ESP® Plus
è operativo all'in‐
serimento dell'accensione quando la
spia b nel quadro strumenti si spe‐
gne. Il Driver Information Center vi‐
sualizza un messaggio corrispon‐
dente 3 92.
Quando si attiva l'ESP® Plus
, b lam‐
peggia.9 Avvertenza
Quando si guida, non lasciarsi ten‐
tare dalla funzionalità di questa
speciale dotazione di sicurezza.
Adeguare la velocità alle condi‐
zioni della strada.
Page 138 of 231

136Guida e funzionamento
Spia b 3 89.
Controllo della stabilità per il traino
(TSA) 3 147.
Funzione di trazione potenziata
Se necessario, in caso di terreno
molle, fango o neve su strada, è pos‐
sibile disattivare il sistema ESP® Plus
per potenziare la trazione:
Premere il pulsante Ø sul quadro
strumenti.
La spia Ø si illumina nel quadro stru‐
menti e un messaggio corrispondente
appare nel Driver Information Centre
3 92.
Quando la velocità del veicolo rag‐
giunge i 50 km/h, il sistema passa au‐ tomaticamente da funzione di tra‐
zione potenziata a funzionamento del
sistema ESP® Plus
. La spia Ø si spe‐
gne nel quadro strumenti.
Per riattivare il sistema ESP ®Plus
pre‐
mere nuovamente il pulsante Ø. La
spia Ø si spegne.
ESP® Plus
si riattiva anche al reinseri‐
mento dell'accensione.
Guasto
Se il sistema rileva un guasto, la spia b 3 89 si accende nel quadro stru‐
menti insieme a A 3 87 e il Driver
Information Center visualizza un
messaggio corrispondente 3 92.
Il Programma elettronico di stabilità
(ESP® Plus
) non è in funzione. Rivol‐
gersi ad un'officina per eliminare la
causa del guasto.
Messaggi del veicolo 3 93.