sensor OPEL MOVANO_B 2016 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: OPEL, Model Year: 2016, Model line: MOVANO_B, Model: OPEL MOVANO_B 2016Pages: 247, PDF Dimensioni: 5.63 MB
Page 14 of 247

12In breve1Bocchette dell'aria fisse .....122
2 Regolazione profondità luci 104
Sensori di parcheggio ad
ultrasuoni ............................ 152
Sistema di controllo della
trazione .............................. 146
Programma elettronico di
stabilità (ESP) ....................147
3 Bocchette laterali dell'aria ..121
4 Interruttore dei fari .............. 102
Indicatori di direzione .........106
Abbaglianti, anabbaglianti
e avvisatore ottico ..............103
Luci di posizione .................102
Controllo automatico dei
fari ...................................... 103
Illuminazione all'uscita .......109
Fendinebbia ....................... 106
Retronebbia ....................... 106
Assistenza all'uso degli
abbaglianti .......................... 1035Strumenti .............................. 83
Display del cambio ................86
Driver Information Centre
(DIC) ..................................... 96
6 Avvisatore acustico ..............78
Airbag del conducente .........57
7 Comandi al volante ...............78
Controllo automatico della
velocità di crociera .............149
8 Tergicristallo, sistema di
lavaggio del parabrezza .......79
Computer di bordo ................99
9 Portamonete ........................ 69
10 Presa di corrente, porta
USB ....................................... 81
11 Bocchette centrali dell'aria . 121
12 Vano portaoggetti .................69
13 Airbag lato passeggero .........57
Vano portaoggetti ................69
14 Cassettino portaoggetti ........70
15 Portabibite ............................ 7016Sistema di comando del
climatizzatore .....................110
Sistema di climatizzazione
elettronico ........................... 112
Segnalazione cintura di
sicurezza non allacciata ........90
Disattivazione dell'airbag
lato passeggero ....................58
17 Accendisigari ........................ 82
Presa di corrente .................. 81
18 Leva del cambio, cambio
manuale .............................. 139
Cambio manuale
automatizzato ...................... 140
19 Controllo automatico della
velocità di crociera e
limitatore di velocità ...........149
Cambio manuale
automatizzato,
modalità Winter e Laden .....142
Comando del minimo ..........127
Sistema Stop-start ..............128
Modalità ECO ...................... 125
Page 17 of 247

In breve15Avvisatore acustico
Premere j.
Sistemi tergilavacristalli
Tergicristalli0:spentoP /
AUTO:funzionamento a inter‐
mittenza o automatico
con sensore pioggia1:lento2:veloce
Tergicristalli 3 79, sostituzione delle
spazzole dei tergicristalli 3 173.
Lavacristalli
Tirare la leva.
azione breve:il tergicristallo ef‐
fettua una passata e il liquido di lavag‐gio viene spruz‐
zato sul tergicri‐
stalloazione lunga:il tergicristallo ef‐
fettua alcune pas‐
sate e il liquido di
lavaggio viene
spruzzato sul ter‐
gicristallo
Lavacristallo 3 79, Liquido di lavag‐
gio 3 170.
Page 40 of 247

38Chiavi, portiere e finestriniFinestrini
Parabrezza
Autoadesivi sul parabrezza
Non attaccare autoadesivi come vi‐
gnette autostradali o simili sul para‐
brezza nell'area dello specchietto in‐
terno. Altrimenti la zona di rileva‐
mento del sensore nel corpo dello
specchietto potrebbe restringersi.
Finestrini ad azionamentomanuale
I finestrini delle portiere possono es‐
sere aperti o chiusi con le apposite
manovelle.
Alzacristalli elettrici9 Avvertenza
Prestare attenzione durante il fun‐
zionamento degli alzacristalli elet‐
trici: comporta infatti il rischio di le‐
sioni, soprattutto per i bambini.
Durante la chiusura dei finestrini,
controllare che nulla rimanga in‐
castrato tra di essi durante il loro
movimento.
Inserire l'accensione per azionare gli
alzacristalli elettrici.
Azionare l'interruttore del finestrino
desiderato, premendolo per abbas‐
sare il finestrino o tirandolo per solle‐
varlo.
Per i veicoli dotati di funzione di aper‐
tura automatica per il lato condu‐
cente: durante l'apertura, azionare di
nuovo l'interruttore per arrestare il
movimento del finestrino.
In caso di problemi di chiusura dovuti
alla presenza di ghiaccio o problemi
analoghi, azionare più volte l'interrut‐ tore per chiudere il finestrino a inter‐
valli.
Sovraccarico Se i finestrini vengono azionati ripe‐
tutamente entro brevi intervalli di
tempo, il funzionamento del finestrino
viene disattivato per un certo periodo
di tempo.
Finestrini posteriori Finestrini laterali scorrevoli
Page 81 of 247

Strumenti e comandi79TergilavacristalliTergicristalli0:spentoP /
AUTO:funzionamento a inter‐
mittenza o automatico
con sensore pioggia1:lento2:veloce
Non utilizzare se il parabrezza è
ghiacciato.
Spegnere negli autolavaggi.
Funzionamento automatico con
sensore pioggiaP /
AUTO:funzionamento automa‐
tico con sensore pioggia
Il sensore pioggia rileva la quantità
d'acqua sul parabrezza e regola au‐
tomaticamente la frequenza di funzio‐ namento dei tergicristalli.
La pulizia automatica dovrà essere
selezionata nuovamente ogni volta
che il quadro viene spento.
Regolazione della sensibilità del
sensore pioggia
Ruotare la rotella di regolazione per
regolare la sensibilità:bassa:ruotare la rotella verso il
bassoalta:ruotare la rotella verso l'alto
Mantenere il sensore libero da pol‐
vere, sporco e ghiaccio.
Page 96 of 247

94Strumenti e comandiAdBlueIl simbolo Õ si accende in giallo.
Il livello di AdBlue è basso. Effettuare
il rifornimento di AdBlue al più presto
possibile, per evitare problemi con
l'avviamento del motore.
Si illumina insieme alla spia A per
indicare un guasto al sistema o come avviso che l'avviamento del motore
potrebbe non essere possibile dopo
una certa distanza. Rivolgersi imme‐
diatamente ad un'officina.
Nel Driver Information Center (DIC)
appare un messaggio corrispondente 3 96.
AdBlue 3 134.
Sistema di monitoraggio pressione pneumatici
w si accende o lampeggia.
Si accende brevemente quando l'ac‐
censione viene inserita.Acceso
Perdita di pressione dei pneumatici.
Arrestare immediatamente il veicolo e
controllare la pressione dei pneuma‐ tici.
La spia w si accende insieme a C
3 92 e il Driver Information Center
(DIC)visualizza un messaggio corri‐
spondente in caso di foratura o rile‐
vamento di pneumatico troppo sgon‐ fio.
Lampeggia Guasto del sistema. La spia si ac‐
cende in modalità fissa dopo un
tempo di attesa. Rivolgersi ad un'offi‐
cina.
La spia w si accende insieme a A
3 91 e il DIC visualizza un messaggio
corrispondente quando è montato un
pneumatico senza un sensore di
pressione (ad es. ruota di scorta).
Sistema di monitoraggio della pres‐
sione dei pneumatici 3 189.
Pressione dell'olio motore Il simbolo I si accende in rosso.Si accende brevemente quando l'ac‐
censione viene inserita.
Acceso con il motore in funzioneAttenzione
La lubrificazione del motore po‐
trebbe interrompersi, provocando
danni al motore e/o il bloccaggio
delle ruote motrici.
1. Premere il pedale della frizione.
2. Mettere in folle, portando la leva del cambio in posizione N.
3. Togliersi dalla strada senza osta‐ colare il traffico.
4. Disinserire l'accensione.
Page 105 of 247

Illuminazione103Spia degli anabbaglianti 9 3 95.
Luci posteriori Le luci posteriori si accendono as‐
sieme agli anabbaglianti e alle luci di
posizione.
Controllo automatico dei fari
Quando la funzione di controllo auto‐
matico dei fari è attivata e il motore è
acceso, il sistema alterna le luci
diurne (se presenti) ed i fari a se‐
conda delle condizioni di luminosità.
Per ragioni di sicurezza, l'interruttoredei fari deve rimanere sempre nella
posizione AUTO.
Luci diurne 3 105.
Attivazione automatica dei fari In condizioni di scarsa luminosità, ifari si attivano.
Abbaglianti
Per passare dagli anabbaglianti agli
abbaglianti, tirare la leva fino ad udire uno scatto.
Assistente all'uso degli
abbaglianti
Questa funzione attiva gli abbaglianti come luci di marcia principali di notte e quando il veicolo viaggia ad una ve‐ locità superiore a 45 km/h.
Effettua la commutazione agli anab‐
baglianti se:
● Un sensore rileva le luci dei vei‐ coli che precedono o provenienti
in senso contrario.
● C'è nebbia o nevica.
● Si guida in aree urbane.
Se non vengono rilevate limitazioni, il
sistema commuta nuovamente sugli
abbaglianti.
Page 115 of 247

Climatizzatore113Ü:lunotto termico, spec‐
chietti retrovisori esterni
riscaldatiAC OFF:spegnere l'aria condizio‐
nata
Lunotto termico, specchietti retrovi‐
sori esterni riscaldati Ü 3 40, 3 36,
sedili riscaldati ß 3 47.
Viene automaticamente selezionata
la temperatura preimpostata. In mo‐
dalità automatica, la velocità della
ventola e la distribuzione dell'aria re‐
golano automaticamente il flusso del‐
l'aria.
Il sistema può essere regolato ma‐
nualmente mediante i comandi di di‐
stribuzione dell'aria e del flusso d'aria.
Il sistema di climatizzazione elettro‐
nico è pienamente operativo solo
quando il motore è in funzione.
Per garantire il corretto funziona‐
mento, non coprire il sensore sul qua‐
dro strumenti.
Modalità automatica
Impostazioni di base per il massimo
comfort:
● Premere AUTO ("AUTO" appare
sul display).
● Impostare la temperatura deside‐
rata (la temperatura appare sul
display).
● Aprire tutte le bocchette dell'aria.
Durante la modalità automatica, le im‐ postazioni per la velocità ventole, la
distribuzione dell'aria, l'aria condizio‐
nata e il ricircolo vengono regolate
automaticamente dal sistema e non
appaiono sul display.
Preselezione della temperatura
Le temperature possono essere im‐
postate sul valore desiderato con i
2 pulsanti sotto il display.
Per garantire il massimo comfort nel‐
l'abitacolo, regolare la temperatura
con incrementi ridotti.rosso:caldoblu:freddoIl riscaldamento entra in piena effi‐
cienza solo quando il motore rag‐
giunge la temperatura di esercizio.
Se la temperatura minima è impo‐
stata su 15 ℃, il climatizzatore elet‐
tronico funziona raffreddando al mas‐
simo delle sue possibilità.
Se la temperatura massima è impo‐
stata su 27 ℃, il climatizzatore elet‐
tronico funziona riscaldando al mas‐
simo delle sue possibilità.
Avviso
Se è necessario ridurre la tempera‐
tura per motivi di climatizzazione, è
possibile inibire un Autostop o il mo‐
tore si riavvia automaticamente al‐
l'inserimento della funzione di raffre‐ scamento.
Sistema Start-stop 3 128.
Velocità della ventola
La velocità delle ventole può essere
aumentata o diminuita con i pulsanti
x .
La velocità selezionata per la ventola è indicata sul display con x.
Spegnendo la ventola, si disattiva an‐
che il climatizzatore.
Page 122 of 247

120ClimatizzatoreIl tempo di ventilazione può essere
accettato o modificato. Il tempo illu‐
strato viene accettato senza con‐
ferma.
Per disattivarlo, selezionare nuova‐
mente x nella barra dei menu e con‐
fermare.
Programmazione P
Possono essere programmati fino a
3 orari di partenza preimpostati, in un giorno oppure in una settimana.
● Selezionare P nella barra dei
menu e confermare.
● Selezionare la posizione di me‐ moria preimpostata desiderata 1,
2 o 3 e confermare.
● Selezionare il giorno e confer‐ mare.
● Selezionare l'ora e confermare.
● Selezionare i minuti e confer‐ mare.
● Selezionare Y o x e confermare.
● Se necessario, regolare il tempo di funzionamento prima della par‐
tenza e confermare.La posizione di memoria preimpo‐
stata successiva viene sottolineata e appare il giorno della settimana. Ri‐
petere la procedura per programmare
le altre posizioni di memoria preimpo‐ state.
Premendo X durante la programma‐
zione, è possibile uscire senza sal‐
vare le modifiche apportate.
Per cancellare un orario di partenza
preimpostato, seguire la procedura di
programmazione finché non lampeg‐
gia il simbolo del riscaldamento Y.
Premere q o r finché non appare
oFF sul display e confermare.
Il riscaldamento si spegne automati‐
camente 5 minuti dopo l'orario di par‐
tenza programmato.
Avviso
Il sistema telecomando è dotato di
un sensore di temperatura che cal‐
cola il tempo di funzionamento in
base alla temperatura ambiente e al
livello di riscaldamento desiderato
(ECO o HIGH). Il sistema si avvia
automaticamente 5-60 minuti prima
dell'orario di partenza programmato.Impostazione di giorno della
settimana, ora e tempo di
riscaldamento Ö
In caso di scollegamento della batte‐ ria del veicolo o tensione insuffi‐
ciente, l'unità deve essere resettata.
● Selezionare Ö e confermare.
● Selezionare il giorno della setti‐ mana e confermare.
● Cambiare le ore e confermare.
● Cambiare i minuti e confermare.
● Cambiare il tempo di riscalda‐ mento predefinito e confermare.
Livello di riscaldamento Y
Il livello di riscaldamento desiderato
per gli orari di partenza programmati
può essere impostato su ECO o
HIGH.
Selezionare Y e confermare. Sul dis‐
play lampeggia ECO o HIGH. Rego‐
lare utilizzando q o r e confer‐
mare.
Page 130 of 247

128Guida e funzionamentoPer aumentare o diminuire il minimo
accelerato, rivolgersi ad un'officina.
Avviso
Quando viene attivata la funzione di regime minimo veloce, il sistema
stop-start si disattiva automatica‐
mente.
Sistema Start-stop 3 128.
Interruzione di carburante al motore durante la
decelerazione
L'alimentazione del carburante viene
interrotta automaticamente durante le decelerazioni, ovvero quando il vei‐
colo procede con una marcia inne‐
stata ma non viene premuto l'accele‐
ratore.Sistema stop-start
Il sistema Start-stop contribuisce a far risparmiare carburante e a ridurre le
emissioni. Quando le condizioni lo
consentono, disinserisce il motore
appena il veicolo procede a bassa ve‐ locità o si arresta, ad esempio a unsemaforo o in un ingorgo. Avvia au‐
tomaticamente il motore non appena
viene premuta la frizione. Un sensore
della batteria del veicolo assicura che
un Autostop venga eseguito solo se
la batteria è sufficientemente carica
per un riavvio.
Attivazione Il sistema Start-stop è disponibile nonappena il motore viene avviato, il vei‐
colo parte e le condizioni riportate nel
seguito di questa sezione sono sod‐
disfatte.Disattivazione
Disattivare il sistema Start-stop ma‐
nualmente premendo Î. La disatti‐
vazione è indicata dall'accensione del
LED presente nel pulsante.
Avviso
Quando è attivata la funzione di re‐
gime minimo veloce, il sistema stop- start si disattiva automaticamente e
non può essere riattivato premendo Î . Il LED nel pulsante si illumina
per indicare la disattivazione e un
messaggio corrispondente potrebbe essere visualizzato nel Driver Infor‐
mation Center (DIC) 3 96.
Comando del minimo 3 127.
Page 155 of 247

Guida e funzionamento153Il sistema è costituito da quattro sen‐
sori di parcheggio ad ultrasuoni ubi‐
cati nel paraurti posteriore.
Avviso
Eventuali oggetti applicati nella zona
di rilevamento possono compromet‐
tere il funzionamento del sistema.
Attivazione
Il sistema si attiva automaticamente
all'inserimento della retromarcia. Una
breve segnalazione acustica indica
che il sistema è pronto ad entrare in
funzione.
La presenza di un ostacolo è indicata
da appositi segnali acustici. La fre‐
quenza dei segnali acustici aumenta
con l'avvicinarsi del veicolo all'osta‐
colo. Quando la distanza è inferiore a
30 cm, il segnale acustico diventa
continuo.9 Avvertenza
In determinate circostanze, il si‐
stema potrebbe non rilevare gli
ostacoli a causa di superfici riflet‐
tenti di oggetti o capi di abbiglia‐
mento o di fonti esterne di rumore.
Prestare particolare attenzione
agli ostacoli bassi che potrebbero
danneggiare la parte inferiore del
paraurti.
Attenzione
I sensori possono non funzionare
correttamente se coperti, per
esempio, da neve o ghiaccio.
Il sistema di ausilio al parcheggio può non funzionare correttamente a causa di carichi pesanti.
In caso di presenza di veicoli più
alti (ad esempio fuoristrada, mini‐
van, furgoni) si applicano condi‐
zioni speciali. Non è possibile ga‐
rantire il rilevamento di oggetti
nella parte superiore di questi vei‐
coli.
Il sistema potrebbe non rilevare
oggetti con una sezione trasver‐
sale di riverbero molto piccola,
come oggetti stretti o di materiale
morbido.
Il sistema di ausilio al parcheggio
non rileverà oggetti fuori dalla por‐ tata di rilevamento.
Disattivazione
Il sistema può essere disattivato, an‐
che solo temporaneamente.