OPEL MOVANO_B 2018 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
Manufacturer: OPEL, Model Year: 2018, Model line: MOVANO_B, Model: OPEL MOVANO_B 2018Pages: 277, PDF Dimensioni: 6.35 MB
Page 51 of 277

Sedili, sistemi di sicurezza49Supporto lombare
Regolare il supporto lombare
secondo necessità.
Aumento e decremento del supporto: ruotare la manopola senza appog‐
giarsi sullo schienale.
Supporto lombare del sedile con
molleggio
Regolare il supporto lombare
secondo necessità.
Azionare ripetutamente la leva (posta
sulla parte posteriore dell'unità) per
aumentare la compattezza.
Premere il pulsante di rilascio (posto
sulla parte anteriore dell'unità) per
ridurre la compattezza.
Sensibilità del sedile con
molleggio
Ruotare la manopola per regolare il
grado di sensibilità del sedile con molleggio.
girare a destra:più rigidogirare a sinistra:meno rigido
Page 52 of 277

50Sedili, sistemi di sicurezzaRegolazione del sedile con
rotazione
Posizionamento dei sedili
Muovere la maniglia 2, far scorrere il
sedile, rilasciare la maniglia.
Cercare di muovere il sedile avanti e
indietro per accertarsi che il sedile sia
bloccato in posizione.
Schienali dei sedili
Tirare la leva 1, regolare l'inclinazione
dello schienale e rilasciare la leva. Il
sedile deve scattare in posizione in
maniera udibile.
Angolo della base sedile
Muovere la maniglia 3 per regolare
l'angolo della base del sedile.
Supporto lombare
Regolare il supporto lombare
secondo necessità.
Azionare ripetutamente la leva 8
(posta sulla parte posteriore dell'u‐ nità) per aumentare la compattezza.
Premere il pulsante di rilascio 7 per
ridurre la compattezza.
Posizionamento della base del sedile
Sollevare la maniglia 5, muovere la
base del sedile avanti e indietro, rila‐
sciare la maniglia.
Braccioli
Per regolare l'altezza dei braccioli, ruotare la maniglia di controllo 4 o 9.
Far ruotare il sedile Il sedile del conducente può essere
fatto ruotare fino a 180° partendo
dalla posizione rivolta nel senso di
marcia, ad es. per consentire un
accesso più agevole al vano di carico quando il veicolo è fermo e il motore
spento.
Prima di ruotare il sedile, eseguire i
seguenti preparativi:
● Slacciare la cintura di sicurezza.
● Ripiegare i braccioli.
● Portare il sedile nella posizione più arretrata possibile.
● Regolare l'angolo della base del sedile nella posizione più bassa.
● Regolare l'inclinazione dello schienale in posizione verticale.
● Apertura della portiera del condu‐
cente.
Sollevare la maniglia 6, ruotare il
sedile dalla posizione rivolta nel
senso di marcia, rilasciare la mani‐
glia.
Page 53 of 277

Sedili, sistemi di sicurezza51Far sempre ritornare il sedile nella
posizione rivolta nel senso di marcia
prima di mettersi alla guida accertan‐
dosi che il sedile sia bloccato in posi‐
zione prima della partenza.
Bracciolo
Se necessario, i braccioli possono
essere rialzati.
Riscaldamento
Premere ß del sedile corrispondente;
il LED dell'interruttore si accende.
Premere l'altra estremità dell'interrut‐
tore basculante per disattivare il
riscaldamento dei sedili.
Veicoli con sedili a sospensione: l'in‐
terruttore ß si trova sotto la leva di
sblocco dello schienale, all'esterno
del sedile.
Il riscaldamento del sedile è control‐ lato termostaticamente e si spegne automaticamente quando la tempe‐ratura del sedile è sufficiente. Il LED
si illumina anche quando il sistema è
acceso, non solo quando il riscalda‐
mento è attivo.
Si sconsiglia un uso prolungato a
persone con pelle sensibile.
Il riscaldamento dei sedili funziona a
motore avviato.
Page 54 of 277

52Sedili, sistemi di sicurezzaSedili posterioriAccesso ai sedili posteriori
Per agevolare l'accesso ai sedili della3ª fila (ove siano presenti), aprire la
portiera laterale scorrevole, tirare la
leva di sblocco del sedile ribaltabile di
accesso della 2ª fila e piegare lo
schienale del sedile in avanti. Se
necessario, slacciare le cinture di
sicurezza dalle relative fibbie.
9 Avvertenza
Accertarsi che lo schienale ritorni
in posizione corretta e che le fibbie delle cinture di sicurezza siano
fissate saldamente.
Allacciare e slacciare le cinture di
sicurezza 3 56.
Porta scorrevole 3 28.
Sedili posteriori smontabili
9 Avvertenza
Quando i sedili posteriori vengono
rimossi, tenere mani e piedi lontani
dall'area di movimento.
Non regolare mai i sedili durante la guida, in quanto potrebbero
muoversi in maniera incontrollata.
Assicurarsi che i sedili posteriori e
i relativi schienali siano completa‐
mente bloccati prima di sedersi.
Smontaggio
In alcuni varianti, la superficie del
vano di carico può essere aumentata
rimuovendo i sedili posteriori.9 Avvertenza
I sedili smontabili sono pesanti!
Non rimuoverli da soli.
● Tirare la leva 1 su entrambi i lati
del sedile. I perni 2 sporgono visi‐
bilmente per indicare che il sedile
è sbloccato.
Page 55 of 277

Sedili, sistemi di sicurezza53● Spostare il sedile all'indietro persbloccarlo dai punti di ancoraggioal pavimento.
● Sollevare il sedile per rimuoverlo.
Installazione
Quando si rimontano i sedili, assicu‐
rarsi sempre che la fila con il sedile
ribaltabile di accesso B sia posizio‐
nata correttamente di fronte alla fila di sedili fissi A.
Attenzione
I sedili di 2a e 3a fila non sono
intercambiabili e devono essere rimontati nella loro posizione origi‐ nale.
Avviso
Verificare che i punti di ancoraggio
siano puliti prima di montare il sedile.
Dovrebbero essere privi di sedimenti o altro che possa impedire al sedile
di fissarsi saldamente.
Posizionare le guide del sedile subito
dietro i punti anteriori di ancoraggio al pavimento e farlo scorrere in avanti
fino a che si blocca.
Il sedile si blocca automaticamente e
i perni 3 non sono più visibili ad indi‐
care l'avvenuto bloccaggio.
Attenzione
Durante il montaggio dei sedili
posteriori, controllare che essi
siano in posizione corretta sui
Page 56 of 277

54Sedili, sistemi di sicurezzapunti di ancoraggio al pavimento eche i fermi di fissaggio siano total‐
mente innestati.
Se non si riesce a fissare saldamente
i sedili al loro posto, recarsi in officina.
Bus
Smontaggio9 Avvertenza
I sedili smontabili sono pesanti!
Non rimuoverli da soli.
Usando l'attrezzo del kit situato nel
cassettino portaoggetti, ruotare le
leve per sbloccare il sedile:
1. Sbloccare il dispositivo di fissag‐ gio esterno.
2. Sbloccare il dispositivo di fissag‐ gio interno (posto alla base del
sedile).
3. Sollevare il sedile dal retro.
4. Tirare il sedile verso il centro del veicolo per estrarre completa‐
mente il sedile dai punti di anco‐
raggio.
Installazione
Avviso
Verificare che i punti di ancoraggio
siano puliti prima di montare il sedile. Dovrebbero essere privi di sedimenti
o altro che possa impedire al sedile
di fissarsi saldamente.
1. Posizionare il sedile sopra i punti di ancoraggio.
2. Abbassare il sedile fino a sentire lo scatto di inserimento nei punti
di ancoraggio.
3. Verificare che il sedile sia fissato saldamente al suo posto,
cercando di spostarlo avanti e
indietro e da destra a sinistra.
Ripetere l'installazione, se neces‐
sario.
Se non si riesce a fissare saldamente il sedile al suo posto, recarsi in offi‐
cina.
Page 57 of 277

Sedili, sistemi di sicurezza55Cinture di sicurezza
Le cinture di sicurezza si bloccano
durante le brusche accelerazioni e decelerazioni del veicolo per mante‐
nere gli occupanti dell'auto in posi‐
zione corretta. In questo modo il
rischio di lesioni si riduce notevol‐
mente.
9 Avvertenza
Allacciare sempre le cinture di
sicurezza prima di partire.
In caso di incidente, le persone
che non indossano la cintura di
sicurezza mettono in pericolo sia
gli altri passeggeri che loro stesse.
Le cinture di sicurezza sono previste
per essere usate soltanto da una
persona alla volta. Sistema di sicu‐
rezza per bambini 3 65.
Controllare periodicamente il corretto
funzionamento di tutti i componenti
del sistema delle cinture di sicurezza
e verificare che non presentino danni.
Far sostituire gli eventuali compo‐
nenti danneggiati. Dopo un incidente,
rivolgersi a un'officina per la sostitu‐
zione delle cinture di sicurezza e dei
relativi pretensionatori che si siano
attivati durante la collisione.
Avviso
Accertare che le cinture di sicurezza non vengano danneggiate da scarpeod oggetti affilati e che non si inca‐
strino da qualche parte. Evitare
eccesso di sporco all'interno degli
avvolgitori delle cinture.
Segnalazione di cintura di
sicurezza non allacciata
A seconda della versione, entrambi i
sedili anteriori potrebbero essere
dotati di segnalazione di cintura di
sicurezza non allacciata, indicata con
una spia X nel cruscotto 3 97,
3 100.
Limitatori di tensione delle cinture
di sicurezza
Nei sedili anteriori, la pressione eser‐citata sul corpo degli occupanti viene
ridotta grazie al rilascio graduale delle
cinture in seguito a un impatto.
Pretensionatori delle cinture di
sicurezza
In caso di impatto frontale o tampo‐
namento di una certa entità, le cinture di sicurezza anteriori vengono tese.
Page 58 of 277

56Sedili, sistemi di sicurezza9Avvertenza
Un uso scorretto dei dispositivi (ad
esempio allacciatura o rimozione
delle cinture di sicurezza) possono
far scattare i pretensionatori.
L'attivazione dei pretensionatori delle cinture di sicurezza viene segnalata
dall'accensione continua della spia v
3 100.
Una volta attivati, i pretensionatori
devono essere fatti sostituire da
un'officina. I pretensionatori si
possono attivare una sola volta.
Avviso
Non appendere o installare acces‐
sori o altri oggetti che possano inter‐ ferire con il funzionamento dei
pretensionatori delle cinture di sicu‐
rezza. Non apportare modifiche ai
componenti del sistema dei preten‐
sionatori, in quanto ciò invalida il
permesso di circolazione del
veicolo.
Cintura di sicurezza a tre
punti di ancoraggio
Cinture di sicurezza sui sedili
anteriori
Allacciare
Estrarre la cintura dal riavvolgitore,
farla passare sul corpo, accertando
che non sia attorcigliata, e inserire la
linguetta di chiusura nella fibbia.
A intervalli regolari durante la marcia,
tendere la fascia addominale agendo sulla fascia toracica.
Indumenti larghi o voluminosi impedi‐ scono alla cintura di aderire corretta‐
mente al corpo. Non collocare oggetti
quali borse o telefoni cellulari tra la
cintura e il proprio corpo.
9 Avvertenza
La cintura non deve poggiare su
oggetti duri o fragili contenuti nelle tasche degli indumenti.
Segnalazione cintura di sicurezza
non allacciata X 3 100.
Page 59 of 277

Sedili, sistemi di sicurezza57Regolazione altezza
1. Estrarre leggermente la cintura.
2. Spostare il dispositivo di regola‐ zione dell'altezza verso l'alto o
premere il pulsante per sbloccare
e spingere il dispositivo di regola‐
zione altezza verso il basso.
Regolare l'altezza della cintura in
modo che questa poggi sulla spalla.
E non sul collo o sul braccio.
9 Avvertenza
Non apportare regolazioni durante
la guida.
Slacciare
Per slacciare la cintura, premere il
pulsante rosso sulla fibbia della
cintura. La cintura di sicurezza si riav‐ volge automaticamente.
Page 60 of 277

58Sedili, sistemi di sicurezzaCinture di sicurezza sui sedili
posteriori
Estrarre la cintura 1 dal riavvolgitore,
farla passare sul corpo senza farla
attorcigliare e assicurarsi che la
linguetta 2 sia completamente allac‐
ciata alla relativa fibbia 3 tirando la
linguetta stessa 2.
La cintura a due attacchi 5 deve
essere indossata appena sopra le cosce e sul bacino.
Per stringere, tirare la parte libera 6
della cintura. Per allentare, girare la
fibbia di regolazione 4 fino a quando
non sarà a 90° rispetto alla cintura e
premere la fibbia di regolazione 4
mentre si tira la cintura a due attacchi
5 .
Indumenti larghi o voluminosi impedi‐ scono alla cintura di aderire corretta‐
mente al corpo. Non collocare oggetti
quali borse o telefoni cellulari tra la
cintura e il proprio corpo.9 Avvertenza
La cintura non deve poggiare su
oggetti duri o fragili contenuti nelle tasche degli indumenti.
Per slacciare la cintura, premere il
pulsante rosso sulla fibbia 3 per sgan‐
ciare la linguetta 2.
Accompagnare la cintura di sicurezza
1 mentre si riavvolge automatica‐
mente.9 Avvertenza
Assicurarsi che i sedili posteriori e
i relativi schienali siano completa‐ mente bloccati prima di sedersi.
Sedili posteriori 3 52.
Attenzione
Per evitare danni al veicolo, allac‐
ciare sempre le cinture di sicu‐
rezza anche se i sedili non sono occupati.