ESP OPEL MOVANO_B 2019 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: OPEL, Model Year: 2019, Model line: MOVANO_B, Model: OPEL MOVANO_B 2019Pages: 263, PDF Dimensioni: 6.43 MB
Page 5 of 263

Introduzione3Dati tecnici del veicoloScriva i dati della sua auto nella
pagina precedente, in modo da averli
sempre a portata di mano. Questa
informazione è rintracciabile nelle
sezioni "Manutenzione" e "Dati
tecnici" oltre che nella targhetta di
identificazione.
Introduzione
Questa vettura rappresenta un'inge‐ gnosa sintesi di tecnologia avanzata,
sicurezza, tutela dell'ambiente ed
economicità di esercizio.
Il presente manuale di uso e manu‐
tenzione fornisce tutte le informazioni necessarie per un utilizzo sicuro ed
efficiente della vettura.
Informare i passeggeri riguardo le
possibilità di incidente e lesioni deri‐ vanti da un uso non corretto dellavettura.
È sempre necessario rispettare le
leggi del Paese in cui ci si trova. Che
potrebbero avere contenuti diversi da
quanto affermato in questo manuale
di uso e manutenzione.La mancata considerazione della
descrizione fornita nel presente
manuale può avere effetto sulla
garanzia.
Quando il presente manuale di uso e
manutenzione indica di rivolgersi ad
un'officina, consigliamo di contattare
un Riparatore Autorizzato Opel.
Tutti i Riparatori Autorizzati Opel
offrono un servizio eccellente a prezzi
ragionevoli. Dispongono di meccanici esperti, formati da Opel, che lavorano
in base alle istruzioni specifiche Opel.
Conservare sempre la documenta‐zione fornita insieme al veicolo a
portata di mano all'interno del veicolo
stesso.
Uso del presente manuale ● Il presente manuale descrive tutte le caratteristiche e le
funzioni del veicolo acquistato.
Alcune descrizioni, tra cui le
descrizioni relative al display e
alle funzioni dei menu,
potrebbero non essere valide per
il veicolo acquistato a causa dellavariante di modello, di specifiche
locali, equipaggiamenti speciali o accessori.
● La sezione "In breve" fornisce una prima panoramica generale.
● L'indice dei contenuti all'inizio del
presente manuale e di ogni
sezione facilita la ricerca degli
argomenti di interesse.
● L'indice analitico consente di trovare gli argomenti richiesti.
● Questo manuale di uso e manu‐ tenzione illustra i veicoli con
guida a sinistra. Il funzionamento decritto è simile per i veicoli con
guida a destra.
● Nel manuale di uso e manuten‐ zione sono riportati i codici interni
dei motori. La denominazione
commerciale corrispondente
viene riportata alla sezione "Dati
tecnici".
● Le indicazioni direzionali, come destra, sinistra, anteriore o
posteriore, riportate nelle descri‐
zioni, si riferiscono sempre al
senso di marcia.
Page 65 of 263

Sedili, sistemi di sicurezza63Uso della cintura di sicurezza in
gravidanza9 Avvertenza
La fascia addominale deve aderire
al bacino nel punto più basso
possibile, in modo da non eserci‐
tare pressione sull'addome.
Sistema airbag
Il sistema di airbag comprende vari
sistemi individuali, a seconda della
configurazione dell'equipaggia‐
mento.
Attivandosi, gli airbag si gonfiano in
pochi millesimi di secondo. E si sgon‐ fiano tanto rapidamente che spesso
la loro presenza non viene neppure
notata durante un incidente.9 Avvertenza
Il sistema airbag si aziona in modo
esplosivo; le riparazioni devono
essere quindi eseguite solo da
personale specializzato.
9 Avvertenza
L'aggiunta di accessori che modi‐
ficano parti e caratteristiche del
veicolo, come il telaio, i paraurti,
l'altezza, la lamiera frontale o
quella laterale, potrebbe prevenire il corretto funzionamento del
sistema airbag. Il corretto funzio‐
namento del sistema airbag può
essere condizionato anche dalla
sostituzione di parti dei sedili fron‐ tali, delle cinture di sicurezza, del
modulo di rilevamento e diagno‐
stica dell'airbag, del volante, del
quadro strumenti, delle guarni‐
zioni delle portiere, degli altopar‐
lanti, di qualsiasi modulo del
sistema airbag, del rivestimento
del tetto o del montante anteriore,
dei sensori frontali, dei sensori di
impatto laterali o dei cavi del
sistema airbag.
Avviso
I sistemi airbag e l'elettronica di
comando del pretensionatore si
trovano nella zona della consolle
centrale. Non collocare oggetti
magnetici in tale zona.
Non fissare oggetti sulle coperture
dell'airbag né coprirle con altri mate‐
riali. Far sostituire le protezioni
danneggiate in officina.
Gli airbag sono concepiti per entrare
in funzione una sola volta. Per la
sostituzione degli airbag che si sono attivati, rivolgersi ad un'officina.
Page 107 of 263

Strumenti e comandi105Si accende brevemente quando l'ac‐
censione viene inserita.
Il veicolo deve essere portato in offi‐ cina.
Può illuminarsi con un'altra spia o
contestualmente alla visualizzazione
di un messaggio nel Driver Informa‐ tion Centre 3 110.
Si illumina se è necessario pulire il
filtro antiparticolato diesel e non si
verifica la pulizia automatica 3 152.9 Avvertenza
Rivolgersi immediatamente ad
un'officina per eliminare il guasto.
Display di manutenzione
La spia o inoltre si illumina nel Driver
Information Centre quando la
distanza restante alla manutenzione
successiva raggiunge 0 km o la data
prevista.
Nel Driver Information Centre appare
anche il messaggio RICHIESTA
MANUTENZIONE .
Display di manutenzione 3 99.
Arresto del motore
Il simbolo C si accende in rosso.
Si accende brevemente quando l'ac‐
censione viene inserita.
Se C si illumina (probabilmente
insieme a W e / o R), arrestare il
veicolo e spegnere il motore al più presto.9 Avvertenza
Rivolgersi immediatamente ad
un'officina per eliminare il guasto.
A seconda del tipo di guasto, è possi‐ bile che anche il Driver InformationCenter visualizzi un messaggio diavvertimento 3 110.
Impianto frenante Il simbolo R si accende in rosso.
La spia R resta accesa dopo l'accen‐
sione del quadro se viene applicato il freno di stazionamento e si spegne
quando il freno di stazionamento
viene rilasciato 3 166.
Quando viene rilasciato il freno di
stazionamento, R si illumina (proba‐
bilmente assieme a C) se il livello del
liquido dei freni è troppo basso
3 196.9 Avvertenza
Arrestare il veicolo e non prose‐
guire il viaggio. Rivolgersi ad
un'officina.
Impianto frenante 3 165.
Sistema di antibloccaggio
(ABS)
Il simbolo u si accende in giallo.
Si accende brevemente quando l'ac‐
censione viene inserita. Quando u si
spegne, il sistema è pronto per il
funzionamento.
Se le spie u e A si accendono
contemporaneamente alla visualizza‐
zione dei messaggi ABS DA
CONTROLLARE e ESP DA
CONTROLLARE nel Driver Informa‐
tion Centre 3 110, è presente un
Page 113 of 263

Strumenti e comandi111Messaggi del veicolo
I messaggi vengono visualizzati nel Driver Information Center, assieme aj o C .
Messaggi informativiMessaggi informativiMODO ECONOMIA BATTERIAANTIPATTINO DISATTIVATOSISTEMA LUCI AUTOMAT.OFFLIVELLO OLIO A REGIMEAEBS ATTIVOAEBS DISATTIVATO
Messaggi di guasto Visualizzati assieme alla spia j.
Guidare con cautela e rivolgersi a
un'officina.
Per eliminare il messaggio di guasto,
premere il pulsante all'estremità della
leva dei tergicristalli. Dopo alcuni
secondi, il messaggio scompare
automaticamente e j rimane
acceso. Il guasto sarà quindi memo‐ rizzato nel sistema di bordo.Messaggi di guastoESP DA CONTROLLAREFILTRO CARBUR. DA SPURGARECAMBIO NON FUNZIONANTESISTEMA LUCI CONTROLLAREATTENZIONE CONTROLLARE
AEBSATTENZIONE AEBS DISATTIVATO
Messaggi di avvertimento
Questi messaggi possono essere
visualizzati con la spia C o assieme
ad altri messaggi di avvertimento, spie o segnale acustico. Arrestare
immediatamente il motore e rivolgersi
a un'officina.
Messaggi di avvertimentoALIMENTAZIONE GUASTATEMPERATURA DELL' ACQUATEMPERATURA CAMBIO
Sistema di monitoraggio della pres‐
sione dei pneumatici 3 217.
Segnali acustici
Se si accendono contemporanea‐
mente varie spie, viene messo un
solo segnale acustico.
All'avvio del motore o durante la
guida
Il segnale acustico che segnala che le cinture di sicurezza non sono allac‐
ciate ha la priorità su qualsiasi altro
segnale acustico.
● Se la cintura di sicurezza non è allacciata 3 60.
● Se viene superata una certa velocità con il freno di staziona‐
mento azionato 3 166.
Page 120 of 263

118IlluminazioneIl sistema riattiva automaticamente glianabbaglianti se:
● La videocamera del parabrezza rileva le luci di veicoli che prece‐dono o incrociano la vettura.
● C'è nebbia o nevica.
● Si guida in aree urbane.
Se non vengono rilevate limitazioni, il
sistema commuta nuovamente sugli
abbaglianti.
Attivazione
Ruotare l'interruttore della luce
esterna su AUTO, quindi premere la
leva per azionare l'assistenza all'uso
degli abbaglianti.
La spia í si illumina con luce fissa
nel quadro strumenti quando il
sistema di ausilio è azionato, mentre
la spia blu 7 3 108 si illumina
quando vengono azionati gli abba‐
glianti.
Spia í 3 108.
Avviso
L'utilizzo del sistema non esonera il
conducente dalla totale responsabi‐
lità per l'utilizzo del veicolo.
Disattivazione
Tirare di nuovo la leva. La spia í si
spegne.
L'assistenza all'uso degli abbaglianti
si disattiva anche quando l'interrut‐
tore delle luci esterne viene spostato
dalla posizione AUTO.
Avviso
In base alla versione il sistema può
essere disattivato anche mediante il
sistema Infotainment. Fare riferi‐
mento al manuale Infotainment per
ulteriori informazioni.Informazioni generali
Le prestazioni del sistema possono
essere influenzate da:
● Condizioni meteorologiche estreme, ad es. pioggia forte,
nebbia o neve.
● La telecamera anteriore o il para‐
brezza sono ostruiti, ad es. da un sistema di navigazione portatile.
● Luci di veicoli che precedono o che si muovono nel senso oppo‐
sto di marcia non vengono rile‐
vate.
● I fari non sono stati regolati correttamente.
● Anche varie superfici riflettenti possono impedire il rilevamento
di altri veicoli da parte del
sistema.
Avvisatore ottico Per usare gli abbaglianti come avvi‐
satore ottico, tirare la leva.
Page 154 of 263

152Guida e funzionamentoAttenzione
Se durante il sollevamento o l'ab‐
bassamento viene rilevato un
ostacolo, l'altezza di sospensione
viene riportata in posizione
normale dopo una breve attesa.
Questo non garantisce un funzio‐
namento senza danni. Garantire
una distanza sufficiente e l'as‐
senza di ostacoli è responsabilità
del conducente.
Impostazioni manuali
La regolazione manuale può essere
effettuata solo a veicolo fermo.
Selezionare premendo h per
2 secondi, poi R per alzare o S per
abbassare.
Per uscire, premere uno qualsiasi dei
pulsanti preprogrammati.
Avviso
Il rilevamento degli ostacoli non è
disponibile durante la regolazione
manuale.
Quando viene superata una determi‐
nata velocità bassa o quando il
quadro è spento, la regolazione
dell'altezza si disattiva automatica‐
mente e l'altezza delle sospensioni
ritorna in posizione normale.
Modalità di manutenzione
Quando il veicolo è fermo, premere
i per 5 secondi per mettere il veicolo
in modalità manutenzione. La spia si
illuminerà.
Quando è stata attivata la modalità di
manutenzione, l'interruttore princi‐
pale delle sospensioni ad aria deve
essere disattivato.
Per uscire dalla modalità di manuten‐ zione, premere di nuovo i per
5 secondi.
Guasto Se viene rilevato un guasto, i
lampeggia a intermittenza. Se è stata attivata la modalità di manutenzione
ed è presente un guasto, h, S e R
lampeggiano simultaneamente.
Rivolgersi ad un'officina per eliminare la causa del guasto.Gas di scarico
Gas di scarico del motore9 Pericolo
I gas di scarico del motore conten‐
gono monossido di carbonio, che
è tossico, ma incolore e inodore e
può essere letale se inalato.
Se i fumi di scarico penetrano
nell'abitacolo, aprire i finestrini. Rivolgersi ad un'officina per elimi‐
nare la causa del guasto.
Evitare di viaggiare con il vano di
carico aperto, in quanto i gas di
scarico potrebbero entrare nell'a‐
bitacolo.
Filtro antiparticolato
Il filtro antiparticolato previsto per le
motorizzazioni diesel separa le parti‐
celle di fuliggine dal gas di scarico. Il
sistema è corredato di una funzione
autopulente che si attiva automatica‐ mente durante la marcia senza ulte‐riori notifiche.
Page 168 of 263

166Guida e funzionamentoSistema di antibloccaggio
Il sistema di antibloccaggio (ABS)
impedisce alle ruote di bloccarsi.
L'ABS inizia a regolare la pressione
della frenata non appena una ruota
mostra una tendenza a bloccarsi. Il veicolo rimane governabile, anchedurante una frenata brusca.
L'intervento dell'ABS si avverte come
un impulso nel pedale del freno e un
rumore provocato dal processo di
regolazione.
Per frenare in modo ottimale, tenere
il pedale del freno premuto a fondo
per l'intero processo di frenata, anche se il pedale pulsa. Non ridurre la pres‐ sione sul pedale.
Spia u 3 105.
Guasto Se le spie u e j si accendono
contemporaneamente alla visualizza‐ zione dei messaggi ABS DA
CONTROLLARE e ESP DA
CONTROLLARE nel Driver Informa‐
tion Center, è presente un guastonell'ABS. L'impianto frenante rimane
operativo ma senza la regolazione
ABS.9 Avvertenza
In caso di guasto dell'ABS, le ruote
potrebbero bloccarsi in caso di
frenate particolarmente forti. I
vantaggi offerti dall'ABS non sono
più disponibili. In caso di frenate
brusche, il veicolo non è più gover‐
nabile e potrebbe sbandare.
Se le spie u, j , R e C si accen‐
dono, l'ABS e l'ESC sono disattivati e
il messaggio IMPIANTO FRENI
GUASTO è visualizzato nel Driver
Information Centre. Rivolgersi ad un'officina.
Rivolgersi ad un'officina per eliminare la causa del guasto.
Freno di stazionamento9 Avvertenza
Azionare sempre energicamente il
freno di stazionamento senza
premere il pulsante di sblocco, e
tirarlo con la maggior forza possi‐
bile nei tratti in salita o in discesa.
Per rilasciare il freno di staziona‐
mento, sollevare leggermente la
leva, premere il pulsante di
sblocco ed abbassare completa‐
mente la leva.
Page 173 of 263

Guida e funzionamento171Sistemi di assistenza al
conducente9 Avvertenza
I sistemi di assistenza al condu‐
cente vengono sviluppati come ausilio per il guidatore e non per
sostituirne l'attenzione.
Quando è alla guida, il conducente si assume la completa responsa‐
bilità di ciò che comporta.
Quando si utilizzano sistemi di
assistenza al conducente prestare
sempre attenzione alla situazione
del traffico in corso.
Controllo automatico della
velocità di crociera
Il controllo automatico della velocità
di crociera è in grado di memorizzare e mantenere velocità di marcia pari o
superiori a 30 km/h. Variazioni
rispetto alle velocità memorizzate
possono verificarsi sui tratti in salita o
in discesa. La velocità memorizzata
lampeggerà nel Driver Information
Centre 3 110.
Per motivi di sicurezza il controllo
automatico della velocità di crociera
non può essere attivato finché il
pedale del freno non viene azionato una volta.
Non utilizzare il controllo automatico
della velocità di crociera qualora non
sia opportuno il mantenimento di una velocità costante.
Con il cambio automatico, attivare il
controllo automatico della velocità di
crociera solo in modalità automatica.
Spie m e U 3 109.Accensione del sistema
Premere m, la spia U si accende in
verde nel quadro strumenti.
Il controllo automatico della velocità
di crociera è ora in modalità standby
e il Driver Information Centre visua‐
lizza un messaggio pertinente.
Page 177 of 263

Guida e funzionamento175Differenze rispetto al limite di velocità
massimo possono verificarsi per
breve tempo durante la guida in
discesa, per ragioni fisiche.
Un segnale acustico potrebbe atti‐
varsi per 10 secondi se il veicolo
supera per breve tempo il limite
fissato.
Veicoli dotati inoltre di limitatore di velocità: la velocità massima non può essere superata premendo il pedale
dell'acceleratore saldamente oltre il
punto di resistenza.
Frenata di emergenza attiva La frenata di emergenza attiva contri‐ buisce a ridurre i danni e le lesioni
personali derivanti da incidenti con
veicoli direttamente davanti al
veicolo, nel caso in cui una collisione
non riesca a essere evitata tramite
frenata o sterzata manuale. Questa
funzione impiega diversi valori
( per es. sensore telecamera, sensore
radar, pressione dei freni, velocità del
veicolo) per calcolare la probabilità di una collisione frontale.9 Avvertenza
Questo sistema non esenta il
conducente dalla responsabilità di guidare con attenzione e guardare avanti. La sua funzione è limitata
ad un uso supplementare esclusi‐
vamente per ridurre la velocità del veicolo prima di una collisione.
Il sistema rileva solo veicoli che
procedono nella stessa direzione
di marcia.
In seguito a un improvviso cambio
di corsia, il sistema richiede un
certo tempo per rilevare il nuovo
veicolo che precede.
Il guidatore deve essere sempre
pronto a intervenire e azionare i
freni e lo sterzo per evitare possi‐
bili collisioni.
Condizioni di funzionamento
Il sistema è operativo se il veicolo
procede a una velocità compresa tra
15 km/h e 100 km/h.
Attivazione
Il sistema si attiva automaticamente
all'inserimento dell'accensione.
Funzionamento
Se si procede a una velocità
compresa tra quelle indicate sopra e
si presenta il rischio di collisione
imminente con un veicolo antistante,
l lampeggia e viene riprodotto un
segnale acustico.
La spia l si spegne e i segnali
acustici cessano quando il sistema
non rileva più il rischio di collisione
imminente.
Appena prima di una collisione immi‐
nente, il sistema frena automatica‐
mente per ridurre la velocità d'impatto o evitare l'incidente.9 Avvertenza
Non fare affidamento sul sistema
per la frenata del veicolo. La
frenata di emergenza attiva non
attiverà i freni al di fuori dei propri
intervalli di velocità e reagisce solo ai veicoli rilevati.
Page 179 of 263

Guida e funzionamento177● guida notturna
● il sensore del parabrezza o l'unità
radar dietro al paraurti anteriore sono bloccati da neve, ghiaccio,
fanghiglia, fango, sporco ecc.
● il parabrezza è danneggiato o con presenza di oggetti estranei,
ad es. autoadesivi
Sarà sempre necessaria la sua
completa attenzione mentre guida, e
dovrà essere pronto ad agire, a
frenare e / o a sterzare il veicolo per evitare collisioni.
Guasto Nel in cui il sistema necessiti di manu‐
tenzione, il Driver Information Center
(DIC) visualizza un messaggio.
Inoltre, le spie l e j si accendono
contemporaneamente.
Se il sistema rileva che una funzione
non è disponibile, la spia l o j si
accende e rimane fissa. Viene inoltre
visualizzato un messaggio nel Driver
Information Center. Il sistema
potrebbe essere momentaneamente
non disponibile (ad esempio: il radar
o la telecamera potrebbero esserecoperte da sporco, fango, neve, ecc.). In tal caso, parcheggiare il veicolo e
spegnere il motore. Pulire l'area del
parabrezza in prossimità della teleca‐
mera e la zona di rilevamento del
radar nel paraurti anteriore. Se le spie
e i messaggi sono ancora presenti
una volta riavviato il veicolo, rivolgersi ad un'officina.
Sistema di ausilio alparcheggio9 Avvertenza
La manovra di parcheggio è di
totale responsabilità del condu‐
cente.
Controllare sempre l'area circo‐
stante durante la retromarcia ed utilizzndo il sistema di ausilio al
parcheggio posteriore.
Il sistema di ausilio al parcheggio
misura la distanza tra il veicolo e gli
ostacoli dietro ad esso. Il sistema
informa e avvisa il conducente tramite segnalazioni acustiche.
Il sistema è costituito da quattro
sensori di parcheggio ad ultrasuoni
ubicati nel paraurti posteriore.
Avviso
Eventuali oggetti applicati nella zona di rilevamento possono compromet‐
tere il funzionamento del sistema.
Attivazione
Il sistema si attiva automaticamente
all'inserimento della retromarcia. Una
breve segnalazione acustica indica
che il sistema è pronto ad entrare in
funzione.