oil OPEL MOVANO_B 2020 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: OPEL, Model Year: 2020, Model line: MOVANO_B, Model: OPEL MOVANO_B 2020Pages: 381, PDF Dimensioni: 9.39 MB
Page 110 of 381

108Strumenti e comandi3. Togliersi dalla strada senza osta‐colare il traffico.
4. Disinserire l'accensione.9 Avvertenza
A motore spento è necessaria una
forza considerevolmente
maggiore per frenare e sterzare.
Durante un Autostop, il servofreno
rimane operativo.
Non rimuovere la chiave fino a
quando il veicolo non si ferma,
altrimenti il bloccasterzo potrebbe
bloccarsi in maniera imprevista.
Controllare il livello dell'olio motore
3 291.
Tenere il motore spento e far trainare
il veicolo fino a un'officina.
Livello carburante minimo Il simbolo Y si accende in giallo.
Si accende all'inserimento dell'accen‐ sione e si spegne poco dopo l'avvio
del motore.
Acceso con il motore in funzione
Il livello del carburante nel serbatoio
è insufficiente. Effettuare immediata‐
mente il rifornimento.
Non svuotare mai completamente il
serbatoio.
Rifornimento 3 284.
Convertitore catalitico 3 252.
Spurgo del sistema di alimentazione
diesel 3 297.
Sistema Start-stop
\ si accende quando un Autostop
non è consentito non essendo soddi‐
sfatte determinate condizioni.
Ï si accende verde durante un Auto‐
stop.
Ï lampeggia se la frizione non viene
rilasciata a sufficienza.
Sistema Start-stop 3 245.
Luci esterne Il simbolo F si accende in verde.
Illuminata quando le luci di posizione
sono accese 3 115.Anabbaglianti
Il simbolo 9 si accende o lampeggia
in verde.
AccesoIlluminata quando i fari sono accesi
3 115.
Lampeggia
Guasto all'illuminazione.
Abbaglianti
Il simbolo P si accende in blu.
Si accende quando i fari abbaglianti
sono accesi o durante il lampeggio
dei fari 3 116.
Assistenza all'uso degli abbaglianti
f si illumina quando l'assistenza
all'uso degli abbaglianti è azionata
3 116.
Fendinebbia anteriori
Il simbolo > si accende in verde.
Page 254 of 381

252Guida e funzionamentoIl filtro viene pulito periodicamente
bruciando ad alta temperatura le
particelle di fuliggine. Questo
processo ha luogo automaticamente
in condizioni di guida predeterminate.
La funzione di Autostop non è dispo‐
nibile e il consumo di carburante può
essere più elevato durante questo
periodo. L'emissione di odori e fumo
nel corso di tale procedimento è un
fenomeno normale.
In determinate situazioni, come ad
esempio percorrendo distanze brevi, il sistema non è in grado di comple‐
tare la funzione autopulente.
Se è richiesta la pulizia del filtro e le
precedenti condizioni di guida non
consentivano la pulizia automatica, la situazione viene segnalata dall'illumi‐
nazione della spia j 3 104. Rivol‐
gersi immediatamente ad un'officina.Attenzione
Se il processo di pulizia viene
interrotto più di una volta, si rischia
di provocare gravi danni al motore.
La pulizia avviene più rapidamente
con regimi e carichi del motore
elevati.
Convertitore catalitico Il convertitore catalitico riduce la
quantità di sostanze nocive presenti
nei gas di scarico.Attenzione
Le qualità di carburante diverse da quelle specificate sulla pagina
3 282 possono danneggiare il
convertitore catalitico o i compo‐ nenti elettronici.
La benzina non combusta surri‐
scalderà e danneggerà il converti‐
tore catalitico. Evitare pertanto di
utilizzare eccessivamente il moto‐
rino di avviamento, di rimanere
con il serbatoio vuoto e di avviare
il motore a spinta o a traino.
Se il motore perde colpi, funziona in
modo irregolare, nel caso di presta‐
zioni ridotte, o se si notano altre
anomalie, rivolgersi ad un'officina il
prima possibile per eliminare la causa
del guasto. In caso di emergenza è
possibile proseguire il viaggio, ma
solo per breve tempo e con velocità e
regime del motore ridotti.
Se la spia Z lampeggia, i limiti
consentiti per le emissini sono stati
superati. Sollevare il piede dal pedale dell'acceleratore fino a quando la spia
Z cessa di lampeggiare e si accende
in modalità fissa. Rivolgersi immedia‐
tamente ad un'officina.
Spia MIL 3 104.
AdBlue
Informazioni generali
La riduzione catalitica selettiva è un
metodo per ridurre sostanzialmente
gli ossidi di azoto nell'emissione di
scarico. Si ottiene iniettando liquido
per impianto di scarico diesel (DEF)
nell'impianto di scarico.
La designazione di questo liquido è
AdBlue Ⓡ
. Si tratta di un liquido non
tossico, non infiammabile, incolore e
inodore costituito dal 32% di urea e
dal 68% di acqua.
Page 288 of 381

286Guida e funzionamentoIl carico trainabile ammesso vale finoalla pendenza specificata e fino ad
un'altitudine di 1000 m sul livello del
mare. Con l'aumentare dell'altitudine
la potenza del motore diminuisce a
causa della maggiore rarefazione
dell'aria, riducendo così la capacità di
procedere in salita. Per questo anche
il peso lordo di combinazione consen‐
tito diminuisce del 10% per ogni
1.000 m di aumento dell'altitudine.
Non è necessario invece ridurre il peso complessivo con rimorchio per
viaggiare su pendenze leggere (infe‐
riori all' 8%, come ad esempio in auto‐ strada).
La massa lorda consentita della
combinazione non deve essere supe‐ rata. Questo peso è specificato sulla
targhetta di identificazione 3 339.
Carico verticale sul punto di
aggancio
Il carico verticale sul punto di aggan‐ cio è il carico esercitato dal rimorchio
sul gancio di traino. Può essere modi‐
ficato variando la distribuzione del
peso caricato sul rimorchio.Il carico verticale massimo ammesso
è specificato sulla targhetta di identi‐
ficazione del dispositivo di traino e
nella documentazione del veicolo.
Cercare sempre di ottenere il carico
massimo, in particolare nel caso di
rimorchi pesanti. Il carico verticale sul punto di aggancio non dovrebbe mai
essere inferiore a 25 kg.
In caso di carichi rimorchiati pari o
superiori a 1200 kg, il carico verticale
non deve essere inferiore a 50 kg.
Carico sull'asse posteriore Quando il rimorchio è agganciato e il
veicolo trainante è completamente
carico (includendo anche il peso di
tutti gli occupanti), è consentito supe‐
rare del 15% il carico ammesso
sull'asse posteriore (vedere la
targhetta di identificazione o la docu‐
mentazione del veicolo). Se il carico
ammesso sull'asse posteriore viene
superato, la velocità massima è di
80 km/h ed è necessario aumentare
la pressione dei pneumatici di 20
kPA / 0,2 bar.Dispositivi di traino
Attivando gli indicatori di direzione, la
frequenza della segnalazione
acustica varia se il veicolo traina un
rimorchio.
La frequenza della segnalazione
acustica varia in caso di guasto
dell'indicatore di direzione del rimor‐
chio o del veicolo trainante.
Controllo della stabilità per il
traino
Se il sistema rileva movimento disbandamento, viene ridotta la
potenza del motore e il complessivo
veicolo / rimorchio viene frenato selet‐
tivamente finché lo sbandamento non cessa. Durante il funzionamento del
sistema, mantenere il volante il più
possibile fermo.
Il controllo della stabilità per il traino è
una funzione del Controllo elettronico della stabilità (ESC) 3 267.