ECO mode OPEL VIVARO B 2016.5 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: OPEL, Model Year: 2016.5, Model line: VIVARO B, Model: OPEL VIVARO B 2016.5Pages: 229, PDF Dimensioni: 4.9 MB
Page 5 of 229

Introduzione3Dati tecnici del veicoloScriva i dati della sua auto nella pa‐gina precedente, in modo da averli
sempre a portata di mano. Le infor‐
mazioni sono indicate nella sezione
"Manutenzione" e in quella "Dati tec‐
nici" oltre che nella targhetta di iden‐
tificazione.
Introduzione
Questa vettura rappresenta un'inge‐
gnosa sintesi di tecnologia avanzata,
sicurezza, tutela dell'ambiente ed
economicità di esercizio.
Il presente manuale di uso e manu‐
tenzione fornisce tutte le informazioni necessarie per un utilizzo sicuro ed
efficiente della vettura.
Informare i passeggeri riguardo le
possibilità di incidente e lesioni deri‐
vanti da un uso non corretto della vet‐ tura.
È sempre necessario rispettare le
leggi del Paese in cui ci si trova. Che
potrebbero avere contenuti diversi da
quanto affermato in questo manuale
di uso e manutenzione.La mancata considerazione della de‐
scrizione fornita nel presente ma‐
nuale può avere effetto sulla garan‐
zia.
Quando il presente manuale di uso e
manutenzione indica di rivolgersi ad
un'officina, consigliamo di contattare un Riparatore Autorizzato Opel.
Tutti i Riparatori Autorizzati Opel of‐
frono un servizio eccellente a prezzi
ragionevoli. Dispongono di meccanici
esperti, formati da Opel, che lavorano in base alle istruzioni specifiche Opel.
Conservare sempre la documenta‐
zione fornita insieme al veicolo a por‐
tata di mano all'interno del veicolo
stesso.
Uso del presente manuale ● Questo manuale descrive tutte le
opzioni e le caratteristiche dispo‐ nibili per questo modello. Alcune
descrizioni, comprese quelle del
display e delle funzioni dei menu, potrebbero non corrispondere a
quelle del vostro veicolo a causa della differenza di versioni,specifiche nazionali,
equipaggiamenti speciali o
accessori particolari.
● La sezione "In breve" fornisce una prima panoramica generale.
● L'indice dei contenuti all'inizio del
presente manuale e di ogni se‐ zione facilita la ricerca degli ar‐
gomenti di interesse.
● L'indice analitico consente di tro‐ vare gli argomenti richiesti.
● Questo Manuale di uso e manu‐ tenzione illustra i veicoli con
guida a sinistra. Il funzionamento decritto è simile per i veicoli con
guida a destra.
● Nel Manuale di uso e manuten‐ zione sono riportati i codici interni
dei motori. La denominazione commerciale corrispondenteviene riportata alla sezione "Dati
tecnici".
● Le indicazioni direzionali, come destra, sinistra, anteriore o po‐steriore, riportate nelle descri‐
zioni, si riferiscono sempre al
senso di marcia.
Page 23 of 229

Chiavi, portiere e finestrini21Telecomando
Serve per azionare:● chiusura centralizzata 3 25
● sistema di bloccaggio antifurto 3 35
● impianto di allarme antifurto 3 36
● vano di carico 3 33
Il telecomando ha un raggio d'azione
di circa 5 metri. Ma potrebbe essere
limitato da influssi esterni. Il funziona‐ mento viene confermato dai segnala‐
tori di emergenza.
Maneggiare il telecomando con cura,
proteggerlo dall'umidità e dalle tem‐
perature elevate e non azionarlo inu‐ tilmente.
In base al modello, il veicolo può ser‐ virsi di un telecomando a 2 tasti o a
3 tasti o di una chiave elettronica che
include la funzionalità di teleco‐
mando.
Sistema chiave elettronica 3 23.
Guasto Se il telecomando non agisce sulla
chiusura centralizzata, le cause po‐
trebbero essere le seguenti:
● superamento del raggio d'azione
● livello troppo basso della batteria
● azionamento frequente e ripetuto
del telecomando al di fuori del
raggio d'azione, che richiede la
riprogrammazione da parte di un'officina● sovraccarico della chiusura cen‐ tralizzata a causa di azionamentifrequenti, che provoca brevi in‐
terruzioni dell'alimentazione
● interferenza da onde radio di po‐ tenza superiore provenienti da al‐
tre fonti
Azionamento chiave manuale 3 25.
Sostituzione della batteria del
telecomando
Sostituire la batteria non appena il
raggio d'azione del telecomando ini‐
zia a ridursi.
Le batterie non devono essere smal‐
tite con i rifiuti domestici, ma presso gli appositi centri di raccolta e riciclag‐
gio.
Page 32 of 229

30Chiavi, portiere e finestriniPremere nuovamente e per sbloc‐
care le portiere del veicolo.
Se il veicolo viene condotto con il
vano di carico aperto, le portiere an‐
teriori (e le portiere laterali scorrevoli) possono ancora essere bloccate.
Con il quadro acceso, premere e
mantenere premuto e per circa
5 secondi. Quando si chiudono le por‐
tiere posteriori/portellone, si bloccano automaticamente.
Bloccaggio automatico 3 30.
Il funzionamento in vivavoce si disa‐
bilita automaticamente quando viene
premuto e. Per abilitare di nuovo l'a‐
zionamento a mani libere, riavviare il
motore.
Sistema chiave elettronica 3 23.
Serrature isolate Alcuni modelli hanno il vano di carico
dotato di serrature isolate per garan‐
tire un livello maggiore di sicurezza.
Con le serrature delle portiere a bat‐
tente, mentre le portiere possono es‐
sere bloccate e sbloccate usando il
telecomando o la chiave elettronica, ilvano di carico deve essere aperto
manualmente ruotando la chiave nella serratura.
Portiere posteriori 3 31.
Bloccaggio automatico
Bloccaggio automatico dopo
l'avviamento
Questa funzione di sicurezza può es‐ sere configurata per bloccare auto‐
maticamente tutte le portiere e il vano
di carico non appena il veicolo inizia
la marcia.
Attivazione
Con il quadro acceso, premere e
mantenere premuto e sull'interruttore
della chiusura centralizzata per circa 5 secondi. Un segnale acustico con‐
ferma l'attivazione.
Disattivazione
Con il quadro acceso, premere e
mantenere premuto e sull'interruttore
della chiusura centralizzata per circa
5 secondi. Un segnale acustico con‐
ferma la disattivazione.Interruttore della chiusura centraliz‐ zata 3 25.
Sicure per bambini
La sicura per bambini della porta la‐
terale scorrevole si trova sul bordo
posteriore della porta stessa.
Per impedire alla portiera laterale
scorrevole di essere aperta dall'in‐
terno, aprire la portiera e inserire la
sicura per bambini.
Page 87 of 229

Strumenti e comandi85Contenitore posacenere per l'uso mo‐
bile nel veicolo. Per utilizzarlo, aprire
la copertura.
Dei posacenere possono essere po‐
sizionati nei portabibite su entrambe
le estremità del cruscotto, central‐
mente nel cruscotto e, in base alla
versione, anche nelle tasche delle
portiere e nell'area dei sedili poste‐
riori.
Portabibite 3 71.Spie, strumenti e
indicatori
Quadro strumenti
In alcuni modelli, inserendo l'accen‐ sione, gli indicatori degli strumenti ef‐ fettuano un check di controllo, muo‐
vendosi brevemente fino all'arresto.
Tachimetro
Indica la velocità del veicolo.
Limitatore di velocità
La massima velocità può essere limi‐
tata da un limitatore di velocità. Un'e‐ tichetta posta sul cruscotto fornisce
una chiara e visibile indicazione su
tale limitazione.
Un segnale acustico si attiva per
10 secondi ogni 40 secondi se il vei‐
colo supera per breve tempo il limite
fissato.
Avviso
In certe condizioni (ad es. pendii ri‐
pidi), la velocità del veicolo potrebbe superare il limite imposto.
Limitatore di velocità 3 148, limita‐
tore di velocità controllo automatico
della velocità di crociera 3 144.
Page 95 of 229

Strumenti e comandi93Lampeggia con il motore in
funzione
Guasto che potrebbe comportare il
danneggiamento del convertitore ca‐ talitico. Accelerare con più modera‐
zione finché la spia non smette di lam‐ peggiare. Rivolgersi immediatamentead un'officina.
Cercare subito assistenza
Il simbolo F si accende in giallo.
Si accende brevemente quando l'ac‐
censione viene inserita.
Potrebbe illuminarsi insieme alle altre
spie e ad un messaggio corrispon‐
dente nel Driver Information Center
(DIC) 3 97. Rivolgersi immediata‐
mente ad un'officina.
Arresto del motore
Il simbolo C si accende in rosso.
Si accende brevemente quando l'ac‐
censione viene inserita.
Si illumina insieme ad altre spie (ad
es. p, I e R ), accompagnato da
un segnale acustico e da un corri‐spondente messaggio nel Driver In‐
formation Centre (DIC) 3 97: arre‐
stare immediatamente il motore e cer‐ care assistenza presso un'officina.
Impianto frenante Il simbolo R si accende in rosso.
Si illumina dopo l'accensione del qua‐ dro se viene applicato il freno di sta‐
zionamento 3 141 e si spegne
quando il freno di stazionamento
viene rilasciato.
Si accende al rilascio del freno di sta‐
zionamento se il livello del liquido dei
freni è insufficiente 3 163.9 Avvertenza
Arrestare il veicolo e non prose‐
guire il viaggio. Rivolgersi ad
un'officina.
Se R si illumina insieme alla spia
C e viene emesso un segnale acu‐
stico è presente un guasto nell'im‐
pianto frenante. Nel Driver Informa‐
tion Center (DIC) appare anche un
messaggio corrispondente 3 97. Ri‐
volgersi immediatamente ad un'offi‐
cina.
Impianto frenante 3 140.
Sistema di antibloccaggio (ABS)
Il simbolo u si accende in giallo.
Si accende brevemente dopo l'inseri‐
mento dell'accensione. Quando u si
spegne, il sistema è pronto per il fun‐ zionamento.
Se la spia u non si spegne dopo al‐
cuni secondi o si accende durante la
guida, l'ABS è difettoso. Anche la spia
F può accendersi nel quadro stru‐
mento contestualmente alla visualiz‐
zazione di un messaggio corrispon‐
dente nel Driver Information Center
(DIC) 3 97. Il sistema rimane ope‐
rativo ma senza la funzione ABS.
Se le spie u, F , R e C si illuminano,
è presente un guasto nell'impianto
frenante. Un messaggio corrispon‐
dente appare nel DIC. Chiedere im‐
mediatamente assistenza ad un'offi‐
cina.