OPEL ZAFIRA C 2015 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
Manufacturer: OPEL, Model Year: 2015, Model line: ZAFIRA C, Model: OPEL ZAFIRA C 2015Pages: 319, PDF Dimensioni: 9.11 MB
Page 81 of 319

Oggetti e bagagli79
6. Fissare inoltre entrambe le ruotedella quarta bicicletta alle cavità
ruota utilizzando le cinghie di fis‐
saggio.
Si raccomanda di fissare un segnale
di avvertimento alla bicicletta più
esterna per aumentare la visibilità del carico.
Piegare il sistema di trasporto
posteriore all'indietro
È possibile ripiegare il sistema di tra‐
sporto posteriore all'indietro per
avere accesso al vano di carico.
■ Senza adattatore montato:
Premere la leva (1) per sbloccare e trattenerla.
Tirare il portabici (2) all'indietro per
ripiegare il sistema di trasporto po‐ steriore.
■ Con adattatore montato:
9 Avvertenza
Fare attenzione quando si sblocca
il sistema di trasporto posteriore,
perché si inclinerà all'indietro. Ri‐
schio di lesioni.
Tenere il telaio (1) della bicicletta
più esterna con una mano e tirare
la cinghietta (2) per sbloccarla.
Tenere la bicicletta più esterna con entrambe le mani e ripiegare il si‐
stema di trasporto posteriore all'in‐
dietro.
Per aumentare la visibilità, le luci po‐
steriori del veicolo si attivano quando
il sistema di trasporto posteriore è ri‐
piegato.
Page 82 of 319

80Oggetti e bagagli9Avvertenza
Quando si ripiega di nuovo in
avanti il sistema di trasporto po‐ steriore, assicurarsi che sia bloc‐cato in sicurezza.
Smontaggio delle biciclette
Aprire le cinghiette delle ruote delle
biciclette.
Ruotare la manopola in senso antio‐
rario e smontare le staffe di montag‐
gio.
Staccare l'adattatore
Staccare l'adattatore prima di rimuo‐
vere l'ultima bicicletta rimasta sul si‐
stema di trasporto posteriore.
1. Ripiegare all'interno le cavità delle
ruote.
2. Aprire la cinghietta.
3. Ruotare la leva (1) in avanti e trat‐
tenerla.
4. Sollevare l'adattatore (2) nella parte posteriore e smontarlo.
Smontaggio del portabici
Disporre le staffe di montaggio come
mostrato nell'illustrazione.
Portare la maniglia (1) in avanti per
sbloccare e sollevare il portabici (2).
Page 83 of 319

Oggetti e bagagli81
Ripiegare il portabici all'indietro, poi
spingerlo in avanti fino a quando si
arresta (1).
Premere il portabici verso il basso
nella parte posteriore (2).
Ripiegare all'interno le cavità delle
ruote
Ripiegare all'interno entrambe le ca‐
vità delle ruote.Riporre le cinghiette di fissaggio con
cura.
Sbloccare il sistema di trasporto
posteriore
Portare le leve di bloccaggio all'in‐
terno il più possibile.
Ripiegare all'interno le luci posteriori
Orientare all'interno le due luci poste‐
riori.
Ripiegare all'interno il supporto della
targa
Sollevare il supporto della targa e ri‐
piegarlo in avanti.
Page 84 of 319

82Oggetti e bagagli
Rientro del portabiciclette posterioreAttenzione
Assicurarsi che tutte le parti pie‐
ghevoli, come ad es. le cavità per
le ruote o le staffe di montaggio,
siano sistemate con cura. In caso
contrario, il sistema di trasporto
posteriore potrebbe subire danni
quando si cerca di farlo rientrare.
Premere la leva di sblocco verso l'alto e tenerla sollevata. Sollevare legger‐
mente il sistema di trasporto poste‐
riore e spingerlo nel paraurti fino ad
innesto.
La leva di sblocco deve tornare in po‐
sizione iniziale.9 Avvertenza
Se il sistema non può essere in‐
nestato correttamente, rivolgersi
ad un'officina.
Vano di carico
I sedili della terza fila sono ripiegabili
separatamente nel pavimento del vei‐
colo. Gli schienali dei sedili della se‐
conda fila possono essere ripiegati in avanti separatamente. Inoltre, è pos‐sibile ripiegare lo schienale del sedile
del passeggero.
È possibile avere un piano di carico
completamente piatto ripiegando tutti
i sedili posteriori e i relativi schienali e lo schienale del sedile del passeg‐gero. A seconda del carico, è possi‐
bile ripiegare solo i singoli sedili o gli schienali.
Copertura portaoggetti del pianale
posteriore 3 88.
Page 85 of 319

Oggetti e bagagli839Avvertenza
Quando i sedili o gli schienali ven‐
gono regolati o ripiegati, tenere
mani e piedi lontani dall'area di movimento.
Mai riporre oggetti sotto i sedili.
Guidare esclusivamente con sedili
e schienali bloccati in posizione.
Attenzione
Prima di mettere il sedile in posi‐
zione verticale o ripiegata, è ne‐
cessario rimuovere tutti i compo‐
nenti dalle guide laterali e dagli oc‐ chielli di ancoraggio.
Gli occhielli di ancoraggio devono
essere in posizione di riposo.
Ripiegamento dei sedili della
terza fila ■ Abbassare il poggiatesta pre‐ mendo il fermo 3 38.
■ Inserire la piastra di chiusura della
cintura di sicurezza su ciascun latonella tasca sulla cintura stessa.
■ Tirare la cinghia inferiore e contem‐
poraneamente inclinare il poggiate‐
sta in avanti fino al ripiegamento del
sedile nel pavimento del veicolo.
■ Montare il tappetino interno del pa‐
vimento 3 88 e la copertura del
vano di carico 3 86, se necessa‐
rio.
Sollevamento dei sedili
Tirare il sedile verso l'alto per la cin‐ ghia superiore, sollevarlo e innestare
il sedile in posizione verticale.
Page 86 of 319

84Oggetti e bagagli
Ripiegamento degli schienali
dei sedili della seconda fila ■ Rimuovere la copertura del vano di
carico, se necessario 3 86.
■ Abbassare i poggiatesta premendo
il fermo 3 38.
■ Posizionare il sedile del passeg‐ gero anteriore in modo tale da evi‐
tare qualsiasi contatto con i poggia‐ testa degli schienali ripiegati.
■ Tirare la cinghia e ripiegare lo schienale sul cuscino del sedile.
Attenzione
■ Non ripiegare i sedili esterni se
sono in posizione poltrona 3 47.
■ Non tirare la leva di sblocco della funzione Easy Entry se loschienale è ripiegato.
I sedili potrebbero danneggiarsi.
■ In alternativa, tirare la cinghia e re‐ golare lo schienale in posizione
verticale come posizione di carico.
9 Avvertenza
Utilizzare la posizione verticale
dello schienale solo aumentare la
capacità del vano di carico e non
come posizione di seduta.
Sollevamento dello schienale
Sollevare lo schienale in posizione
verticale. Tirare la cinghia per rego‐
larne l'inclinazione.
Assicurarsi che tutte le posizioni
siano innestate correttamente.
9 Avvertenza
Guidare il veicolo solo con gli
schienali bloccati correttamente in posizione. In caso contrario, esiste il rischio di lesioni personali o
danni al carico del veicolo in caso
di forti frenate o tamponamenti.
Page 87 of 319

Oggetti e bagagli85
Ripiegamento dello schienale
del sedile del passeggero anteriore Se il veicolo è dotato di sedile del pas‐
seggero anteriore con meccanismo di
sgancio, lo schienale può essere ri‐
piegato in posizione orizzontale, per es. per alloggiare oggetti molto
lunghi.
■ Abbassare il poggiatesta pre‐ mendo il fermo 3 38.
■ Posizionare il sedile del passeg‐
gero anteriore in modo tale da evi‐
tare qualsiasi contatto del poggia‐
testa con il cruscotto.
■ Tirare la leva e ripiegare lo schie‐ nale sul sedile, quindi rilasciare la
leva. Lo schienale può essere bloc‐
cato in due posizioni, oltre a quella
orizzontale. Far scattare in sede lo
schienale.
Sollevamento dello schienale ■ Tirare la leva e sollevare lo schie‐ nale nella posizione desiderata,
quindi rilasciare la leva. Far scat‐
tare in sede lo schienale.
■ Regolare il sedile e il poggiatesta.
Portaoggetti posteriore
Su entrambi i lati del vano di carico vi sono dei ripiani portaoggetti.
Per aprirli, sganciare e rimuovere il
coperchio nel pannello di rivestimento
laterale.
Page 88 of 319

86Oggetti e bagagli
Vani portaoggetti nel pavimento
La versione senza terza fila di sedili
dispone di due contenitori portaog‐
getti sotto la copertura del pavimento.
Per aprirli, sollevare la copertura.
Copertura del vano di
carico Non collocare oggetti pesanti o affilati
sulla copertura del vano di carico.
Prima di azionare la copertura del
vano di carico, inserire la piastra di
chiusura della cintura di sicurezza su
ciascun lato nella tasca sulla cintura
stessa.
Chiusura
Tirare indietro la copertura usando
l'apposita maniglia e agganciarla ai
fermi sui lati.
Page 89 of 319

Oggetti e bagagli87
Apertura
Sganciare la copertura del vano di ca‐
rico dalle staffe laterali. Tenere la co‐ pertura e accompagnarla fino al suo
totale avvolgimento.
Rimozione
Aprire la copertura del vano di carico.
Tirare la leva di sblocco verso l'alto e
tenerla sollevata. Sollevare la coper‐
tura a partire dal lato destro e sgan‐
ciarla dai fermi.
Vani portaoggetti nel vano bagagli Se la copertura del vano di carico non
viene utilizzata, riporla nel vano por‐
taoggetti nel pavimento.
Aprire il coperchio del vano portaog‐
getti davanti al portellone posteriore.
Inserire la copertura rivolgendo il lato superiore verso il basso e con la leva
di sgancio a sinistra nell'adattatore
nel lato sinistro del vano portaoggetti.
Page 90 of 319

88Oggetti e bagagli
Fissare la copertura del vano di carico
nel vano portaoggetti con il velcro.
MontaggioInserire il lato sinistro della copertura
del vano di carico nell'apposita rien‐
tranza, tirare la leva di sblocco verso
l'alto e tenerla sollevata, quindi inse‐
rire il lato destro della copertura del
vano di carico e bloccarla in posi‐
zione.
Copertura portaoggetti del
pianale posteriore
Copertura del pavimentoLe versioni senza terza fila di sedili
dispongono di due contenitori por‐
taoggetti sotto la copertura del pavi‐
mento. Per accedervi, sollevare la co‐ pertura e ripiegarla in posizione verti‐
cale dietro i sedili posteriori.
Tappetino interno di protezione
Il tappetino interno di protezione, da
usarsi quando i sedili/gli schienali
sono tutti o parzialmente ripiegati,
funge da copertura e protezione per il
vano di carico.
Ripiegando o distendendo il tappetino vi sono diverse applicazioni possibili.
Il tappetino interno di protezione è di‐
sponibile in due versioni.
■ Il tappetino di protezione standard
ricopre l'area tra il portellone poste‐
riore e i sedili della seconda fila,
quando i sedili della terza fila sono
totalmente o parzialmente ripiegati.
■ Il tappetino interno di protezione
Flex cover è grande il doppio ri‐
spetto al tappetino standard, e do‐
tato di cerniera lampo. Ricopre
completamente il vano di carico,quando i sedili di terza e seconda
fila sono completamente o parzial‐
mente ripiegati.
Il tappetino di protezione è ripiegabile longitudinalmente in 4 parti (stan‐
dard) oppure in 8 parti (Flex cover) con una cerniera lampo centrale e
transversalmente in 4 parti.
Di seguito vengono descritto sola‐
mente alcuni esempi d'uso dei tappe‐
tini.
Prima di ripiegare e distendere il tap‐
petino, è necessario rimuovere tutti i
componenti dalle barre laterali e dagli