PEUGEOT 2008 2013 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2013, Model line: 2008, Model: PEUGEOT 2008 2013Pages: 324, PDF Dimensioni: 8.63 MB
Page 291 of 324

08
289
STRUTTURA DELLE VIDEATE
1
2
2
2
2
1
2
2
2
1
2
2
2
2
3
3
1
2
2
4
4
4
1
2
3
2
3
3
3
3
3
3
3
2
2
3
3
3
MENU
Radi
o
TA
RD
S
TXT
Digit freq.
Sistemi multimedial
i
Normale
Casuale
Tutti casuali
Telefono
Chiamare
Ripetizione
TA
Stato telefono
Rubrica
El
enco chiamate
Bluetooth
Gestione Bluetooth
Ri
cerca Chiamate perse
Chiamate effettuate
Chiamate ris
poste
Config.
Visualizzaz
T
esto scorrevole
Lingua
D
eutsch
En
glish
Español
Français
It
aliano
Nederlands
Português
Versione
Sistema
Portu
guês-Brasil
Р
усский
T
ürkçe
2Ora
Page 292 of 324

290
DOMANDE FREQUENTI
DOMANDA RISPOSTASOLUZIONE
Tr
a le varie modalità
audio (radio, CD ...)esistono differenze diqualità sonora.Per consentire una qualità di ascolto ottimale, le re
golazioni audio (Volume, Alti, Bassi, Acustica, Loudness) possono essere adattate alle
varie modalità sonore, che possono provocare differenze riscontrabili
quando si cambia modalità (radio, CD...).
Controllare che le regolazioni audio (Volume,
Bassi, Alti, Acustiche, Loudness) siano adatte
alle modalità ascoltate. Si consiglia di regolare le
funzioni audio (bassi, alti, balance Anteriore /
Posteriore, Sinistra / Destra) in posizione intermedia, di selezionare l'acustica musicale, diregolare la correzione loudness sulla posizione"Attivo" in modalità CD e sulla posizione "Non att"
in modalità radio.
M
odificando la regolazione dei toni alti e
dei toni bassi, l'acustica è deselezionata.
Modificando l'acustica
,le regolazioni dei toni alti e dei toni bassi tornano a zero. La scelta di un'acustica impone la re
golazione dei toni alti e dei toni bassi. Non è possibile modificarli singolarmente se non in acusticapersonalizzata. Modi
ficare la regolazione dei toni alti e dei toni
bassi oppure la regolazione dell'acustica per ottenere l'ambiente sonoro desiderato.
M
odificando la regolazione dei
balance, la ripartizione è deselezionata. La scelta della ripartizione "
guidatore" impone la regolazione dei balance. Modificare la regolazione dei balance o la regolazione della ripartizione per ottenere l'ambiente sonoro desiderato. Le tabelle se
guenti raggruppano le risposte alle domande poste più di frequente.
Page 293 of 324

291
DOMANDE FREQUENTI
DOMANDA RISPOSTASOLUZIONE
La qualità di ricezione
della stazione radioascoltata peggioraprogressivamente o lestazioni memorizzate non
funzionano (assenza disuono, viene visualizzato 87,5 Mhz...).Il veicolo è troppo lontano dal trasmettitore della stazione ascoltata o non
è presente alcun trasmettitore nella zona geografica attraversata. Attivare la funzione RDS e lanciare una nuova ricerca della stazione allo scopo di consentire
al sistema di verificare se è presente nella zona geografica un trasmettitore più potente.
L'ambiente
(colline, palazzi, gallerie, parcheggi sotterranei...) blocca la ricezione, anche in modalità ricerca di frequenza RDS. Questo fenomeno è normale e non indica un malfunzionamento dell'autoradio.
L'antenna è assente o è stata danne
ggiata (per esempio durante un lavaggio o in un parcheggio sotterraneo). Far verificare l'antenna dalla rete PEUGEOT.
Int
erruzioni del suonoda 1 a 2 secondi inmodalità radio.Il sistema RD
S ricerca, durante questa breve interruzione, un'eventuale
frequenza che consenta una migliore ricezione della stazione. Disattivare la funzione RDS se il fenomeno è
troppo frequente e sempre sullo stesso percorso.
L'
annuncio sul traffico
TA è visualizzato. Non si riceve alcunainformazione sul traffico. La stazione radio non partecipa alla rete re
gionale di informazioni sul
traffico. Selezionare una radio che trasmetta informazionisul traffico.
N
on trova le stazioni memorizzate (assenza di suono, vengono
visualizzati 87,5 Mhz...). La
gamma d'onda selezionata non è quella giusta. Premere il tasto SRC/TEL per tornare alla gamma d'onda (FM1 o FM2) nella quale sono memorizzate le stazioni.
Page 294 of 324

292
DOMANDE FREQUENTI
DOMANDA RISPOSTASOLUZIONE
Il
CD viene espulsosistematicamente o non
viene letto dal lettore. Il
CD è inserito a rovescio, è illeggibile, non contiene dati audio o contieneun formato audio illegibile dall'autoradio.
Il
CD è protetto da un sistema di protezione antipirateria non riconosciuto dall'autoradio.
- Veri
ficare il senso di inserimento del CD nellettore.
- Veri
ficare lo stato del CD: il CD non potrà essere letto se è troppo danneggiato.
- Verificare il contenuto se si tratta di un
CD
inciso: consultare i consigli del capitolo"Audio".
- Il lettore CD dell'autoradio non le
gge i DVD.
-
Se di qualità insufficiente, alcuni CD incisi non
verranno letti dal sistema audio.
In
serire CD di buona qualità e conservarli inbuone condizioni.Il
suono del lettore CD è deteriorato. Il CD utilizzato è rigato o di cattiva qualità.
Le re
golazioni dell'autoradio (bassi, alti, acustiche) sono inadatte. Riportare il livello di alti o bassi a 0, senza selezionare acustiche.
La connessioneBluetooth s'interrompe.E' possibile che il livello di carica della batteria della periferica sia
insufficiente. Ricaricare la batteria dell'equipaggiamentocollegato alla periferica.
Sul display appare ilmessaggio "Errore periferica USB"o "Periferica nonriconosciuta". La chiavetta U
SB non viene riconosciuta.
La chiavetta può essere danneggiata. Riformattare la chiavetta in FAT 16 o FAT 32.
Scolle
gando un
telefono se ne collega automaticamente unaltro.La connessione automatica prime
ggia sulle connessioni manuali. Modificare le regolazioni del telefono per eliminarela connessione automatica.
Page 295 of 324

293
DOMANDE FREQUENTI
DOMANDA RISPOSTASOLUZIONE
L'IPod non vienericonosciuto durante la connessione alla presa USB.
L'iPod è di una generazione incompatibile con la connessione USB.
Il
disco fisso o laperiferica non vengono riconosciuti durante la connessione alla presa USB. Alcuni dischi
fissi o periferiche necessitano di un'alimentazione elettrica
superiore a quanto l'autoradio fornisce. Collegare la periferica alla presa 230 V, la presa 12 V o un'alimentazione esterna.
Attenzion
e : assicurarsi che la periferica non
trasmetta una tensione superiore a 5 V (rischio di
distruzione del sistema).
In lettura streaming,
il suono si interrompe
momentaneamente. Alcuni tele
foni danno priorità alla connessione del profilo "viva voce". Eliminare la connessione del profilo "viva voce"per migliorare la lettura streaming.
In lettura "Tutti casuali",
tutte le
piste non prese
in conto.In lettura "Tutti casuali", il sistema
prende in conto 999 piste.
A motore spento,
l'autoradio si spegne
dopo svariati minuti di
utilizzo.
Quando il motore è spento, il tempo di funzionamento dell'autoradio
dipende dalla carica della batteria.
Lo spe
gnimento è normale: l'autoradio entra in modalità economia dienergia e si spegne allo scopo di preservare la batteria del veicolo.
Avviare il motore del veicolo allo scopo di ricaricare la batteria.
Il messa
ggio "Surriscaldamento sistema audio" viene visualizzatosullo schermo. Per prote
ggere l'equipaggiamento in caso di temperatura ambiente troppoelevata, l'autoradio passa ad una modalità automatica di protezione
termica che porta ad una riduzione del volume sonoro o all'arresto della
lettura del CD. Interrom
pere il sistema audio per qualche minutoper far raffreddare il sistema.
Page 296 of 324

294
Page 297 of 324

295
AUTORADIO
01 In breve
Per ragioni di sicurezza, il guidatore deve
tassativamente realizzare le operazioni che necessitano
di un'attenzione elevata a veicolo fermo.
Quando il motore è spento e al fine di preservarela carica della batteria, il sistema si spegne dopo l'attivazione della modalità risparmio energetico.
SOMMARIO
02 Comandi al volante
03 Audio
04 Regolazioni audio
05 Struttura della videata
Domande frequenti p.
p.
p.
p.
p.
p. 29
6
297
298
307
308
309
Page 298 of 324

01 IN BREVE
296
Selezione della modalità :
FM1, FM2, AM,
CD, AUX.
Re
golazione delle opzioni audio :
acust
iche, toni alti, toni bassi, loudness, balance sinistra/destra, volume automatico. Interrom
pere l'operazione in corso.
Risalire in una struttura adalbero (menu o rubrica). Ri
cerca automatica della radiodi una frequenza inferiore /
superiore.
Selezione brano CDprecedente / successivo.
Navi
gazione in una lista.
Pressione continua : avanti oindietro veloce.
Espulsione del CD.
Ricerca manuale di frequenza radio inferiore / superiore.
Selezione rubrica MP3 precedente / successiva.
Navi
gazione in una lista.
Accesso al menugenerale.Selezione della stazione radio
memorizzata.
Radio : pressione prolungata :
memorizzazione di una stazione.
Visualizzazione della lista delle stazioni captate, dei brani o delle
rubriche CD/MP3.
Pressione prolungata :
a
ggiornamento della lista dellestazioni captate.
Accensione / Spegnimento e regolazione delvolume.
Page 299 of 324

02COMANDI SOTTO AL VOLANTE
297
RADIO : selezione stazione memorizzata
inferiore / superiore.
Selezione elemento precedente /
successivo di un menu.
Cambiamento di modalità sonora.
Conferma di una selezione.
RADI
O : ricerca automatica di unafrequenza inferiore.
CD / MP3 : selezione del brano precedente.
CD : pressione continua : indietro
v
eloce.
RADI
O : ricerca automatica di una
frequenza superiore.
CD / MP3 : selezione della pista
successiva.
CD : pressione continua : avanti veloce.
Alz
are il volume.
A
bbassare il volume.
Silenzio ; interrom
pere
il suono : premere contemporaneamente i tasti per alzare e abbassare il volume.
Ristabilire il suono :premere uno dei due tasti del volume.
Page 300 of 324

03
Premere ripetutamente SRC/BANDe selezionare la gamma d’onda FM1, FM2 o AM.
Premere un tasto per ascoltare la
stazione memorizzata corrispondente.
Una pressione permette dipassare alla lettera successiva(es. A, B, D, F, G, J, K, ...) o precedente.
RADIO
Selezionare la stazione radio preferita poi confermare premendo OK.
SELEZIONARE UNA STAZIONE
Premere a lungo LIST
per creareo aggiornare la lista delle stazioni,la ricezione audio s'interrompetemporaneamente.
L'ambiente esterno
(colline, edifici, tunnel, parcheggi sotterranei...) può bloccare la ricezione, anche in modalità di ascolto RDS. Questo
fenomeno è normale nella propagazione delle onde radio e non
indica affatto un'anomalia di funzionamento dell'autoradio.
SELEZIONARE UNA STAZIONE MEMORIZZAT
A
Premere a lun
go un tasto per
memorizzare la stazione in corso diascolto. Appare il nome della stazione e un segnale sonoro conferma la
memorizzazione.
Premere LIST
per visualizzare la lista
delle stazioni captate, classificate in ordine alfabetico.
AUDIO
298