display PEUGEOT 2008 2016 Manuale duso (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2016, Model line: 2008, Model: PEUGEOT 2008 2016Pages: 450, PDF Dimensioni: 13.25 MB
Page 53 of 450

51
2008_it_Chap02_ouvertures_ed01-2016
Bloccaggio / sbloccaggio delle porte dall'interno
F Premere questo pulsante per bloccare le porte (la spia sul tasto si accende) o per sbloccare
(la spia sul tasto si spegne) le porte ed il
bagagliaio del veicolo dall'abitacolo.
Guidare con le porte bloccate può
rendere più difficile l'accesso dei
soccorsi in caso di emergenza.
Se una delle porte è aperta, il
bloccaggio centralizzato non avviene.
In caso di bloccaggio / bloccaggio
ad effetto globale dall'esterno
Quando le porte del veicolo sono
bloccate o bloccate ad effetto globale
dall'esterno, il pulsante non funziona.
F
D
opo un bloccaggio semplice,
tirare il comando interno della porta
per sbloccare le porte del veicolo.
F
D
opo un bloccaggio ad effetto
globale delle porte, utilizzare
necessariamente il telecomando o
la chiave per sbloccare le porte del
veicolo.
Bloccaggio centralizzato
automatico delle porte
Le porte possono bloccarsi automaticamente
durante la guida (velocità superiore ai 10 km/h).
Per attivare o disattivare questa funzione
(attivata per default) :
F
p
remere il pulsante fino alla comparsa di
un allarme sonoro e/o di un messaggio sul
display.
-
a
motore avviato , questa spia
si accende, accompagnata dalla
visualizzazione di un messaggio
d'allerta per alcuni secondi,
Se una delle porte non è ben chiusa :
-
a
veicolo marciante (velocità superiore
a 10
km/h), questa spia si accende,
accompagnata da un segnale acustico
e dalla visualizzazione di un messaggio
d'allarme per alcuni secondi.
2
Aperture
Page 69 of 450

67
2008_it_Chap03_confort_ed01-2016
Aria climatizzata automatica bizona
Modalità AUTO
Programma confort
A motore freddo, per evitare
un'eccessiva diffusione di aria fredda,
il flusso d'aria raggiungerà il suo livello
ottimale solo progressivamente.
In condizioni di tempo freddo, privilegia
la diffusione d'aria calda unicamente
verso il parabrezza, i vetri laterali e
verso i piedi dei passeggeri.Offre il miglior compromesso tra
confort termico e silenziosità di
funzionamento. Privilegia il livello ottimale e la
silenziosità di funzionamento
limitando il flusso d'aria.
Privilegia una diffusione dell'aria
dinamica ed efficace.
F
P
remere ripetutamente il tasto
"AUTO" . La spia si accende alla
prima pressione ; la modalità
attivata appare sul display
dell'aria climatizzata automatica.
1.
Pr
ogramma automatico confort.
2.
R
egolazione della temperatura lato
guidatore.
3.
R
egolazione della temperatura lato
passeggero.
4.
P
rogramma automatico visibilità.
5.
A
ccensione / Spegnimento dell'aria
condizionata.
6.
R
egolazione della distribuzione dell'aria.
7.
R
egozione del flusso d'aria.
8.
E
ntrata d'aria / Ricircolo d'aria. Tre modalità permettono al guidatore ed al
suo passeggero anteriore di scegliere a loro
piacimento il confort all'interno dell'abitacolo.
SpegnimentoF
P
remere il tasto "elica vuota"
d'erogazione dell'aria finché il
simbolo dell'elica sparisca.
Funzionamento
3
Confort
Page 70 of 450

68
2008_it_Chap03_confort_ed01-2016
Una regolazione su un valore di circa
21 permette di ottenere un confort ottimale.
Tuttavia, a seconda delle necessità, è
frequente la regolazione su valori da 18
a 24.
Si raccomanda inoltre di evitare una differenza
di regolazione tra il lato sinistro e quello destro
superiore a 3.
Quando si entra nel veicolo, se la
temperatura all'interno è molto più
fredda o più calda della temperatura di
confort, non è necessario modificare la
temperatura visualizzata per raggiungere
il confort desiderato. Il sistema compensa
lo scarto di temperatura automaticamente
e il più velocemente possibile.
Auto - Programma visibilità
La disattivazione può provocare il
peggioramento del confort (umidità,
appannamento dei vetri).
F
P
remere il tasto "visibilità"
per
disappannare o sbrinare più
velocemente il parabrezza ed i
vetri laterali.
F
P
remere il tasto A/C
, la spia
associata si accende.
L'aria climatizzata non funziona quando la
regolazione del flusso dell'aria è disattivata.
F
P
remere nuovamente il
tasto "AUTO" per tornare al
programma automatico confort.
Temperatura
F Spingere il comando a impulsi verso il basso (blu) per diminuire
il valore o verso l'alto (rosso) per
aumentarlo.
Regolazione
Il guidatore e il passeggero anteriore
possono regolare la temperatura desiderata
separatamente.
Il valore indicato sul display corrisponde ad un
livello di confort e non ad una temperatura in
gradi Celsius o Fahrenheit.
Funzionamento
Il sistema gestisce automaticamente l'aria
climatizzata, il flusso d'aria, l'entrata d'aria e
ripartisce la ventilazione in modo ottimale verso
il parabrezza ed i vetri laterali.
Spegnimento
F P remere di nuovo il tasto
"visibilità" o "AUTO", la spia del
tasto si spegne e quella del tasto
"AUTO" si spegne.
Il sistema si riattiva con i valori precedenti alla
disattivazione.
Per rinfrescare o scaldare al massimo
l'abitacolo, è possibile superare il valore
minimo 14
o il valore massimo 28.
F
S
pingere il comando verso il basso
fino a quando appare "LO" o verso
l'alto fino a quando appare "HI" .
Aria climatizzata
L'aria climatizzata è prevista per funzionare
efficacemente in tutte le stagioni, con i vetri chiusi.
Permette :
-
i
n estate, di abbassare la temperatura,
-
i
n inverno, al di sopra dei 3°C,
di aumentare l’efficacia del
disappannamento.
Attivazione
Disattivazione
F
P
remere nuovamente il tasto
" A/C ", la spia associata si
spegne.
Confort
Page 71 of 450

69
2008_it_Chap03_confort_ed01-2016
F Premere più volte questo tasto per orientare alternativamente
l'aria verso:
-
i
l parabrezza, i vetri laterali e i
piedi dei passeggeri,
-
i
l parabrezza e i vetri
laterali (disappannamento o
sbrinamento),
-
g
li aeratori centrali e laterali,
-
g
li aeratori centrali, gli
aeratori laterali e i piedi dei
passeggeri,
-
i p
iedi dei passeggeri. F
P
remere questo tasto per far
ricircolare l'aria. La spia del tasto
si accende ed appare il simbolo
del ricircolo d'aria. Dopo aver modificato un valore impostato, la
spia sul tasto "AUTO"
si spegne.
F
P
remere questo tasto "elica
piena" per aumentare il flusso
d'aria.
F
P
remere questo tasto "elica
vuota" per diminuire il flusso
d'aria. Evitare il funzionamento prolungato
del ricircolo d'aria interna (rischio di
appannamento e di degrado della
qualità d'aria).
Evitare di guidare troppo a lungo
con il sistema disattivato (rischio
di appannamento dei vetri e di
peggioramento della qualità dell'aria).
Distribuzione dell'aria
Flusso d'aria
Sul display appare il simbolo del flusso d'aria
(l'elica), che si riempie progressivamente in
funzione del valore richiesto.
Entrata d'aria/Ricircolo d'aria
Il ricircolo d'aria permette di isolare l'abitacolo
dagli odori e dai fumi esterni. Si attiva
automaticamente all'attivazione del lavacristalli.
Modalità manuale
Disattivazione del sistema
Attivazione
Spegnimento
F
A
ppena è possibile, premere di nuovo
questo tasto per consentire l'entrata d'aria
esterna ed evitare l'appannamento. La spia
del tasto si spegne. È possibile effettuare scelte diverse da
quelle proposte dal sistema, modificando una
regolazione. Le altre funzioni continueranno ad
essere gestite automaticamente.
F
P
remere il tasto "elica vuota" del
flusso d'aria fino alla scomparsa
del simbolo dell'elica e fino alla
comparsa di "- - -".
Questa azione disattiva tutte le funzioni del
sistema di climatizzazione.
Il confort termico non è più gestito. Rimane
tuttavia percepibile un leggero flusso d'aria,
provocato dal movimento del veicolo.
Una pressione del tasto "elica
piena" riattiva il sistema con i valori
precedenti alla disattivazione.
3
Confort
Page 74 of 450

72
2008_it_Chap04_amenagements_ed01-2016
Presa 12 V
F Per collegare un accessorio 12 V (potenza
massima: 120 W), aprire il coperchio e
collegare l'adattatore corretto.
Cassettino portaoggetti
Dispone di alloggiamenti che contengono una
bottiglia d'acqua, la documentazione di bordo
del veicolo, ...
Il coperchio è dotato di alloggiamenti destinati
a contenere un paio di occhiali, ...
F
Pe
r aprirlo, sollevare la maniglia.
Contiene il comando di disattivazione
dell'airbag passeggero anteriore A .
Sulle versioni con climatizzazione,
permette di accedere all'aeratore B , che
può essere chiuso o aperto e che eroga
la stessa aria climatizzata degli aeratori
dell'abitacolo. Rispettare la potenza massima
della presa (altrimenti rischio di
deterioramento dell'accessorio).
Appoggiagomito anteriore
(secondo la versione)
L'appoggiagomito può essere spostato in avanti
per approfittare del suo confort o sollevato
completamente all'indietro.
Il collegamento di un equipaggiamento
elettrico non omologato da
PEUGEOT, come un apparecchio
di ricarica con presa USB, può
provocare dei malfunzionamenti degli
equipaggiamenti elettrici del veicolo,
ad esempio una cattiva ricezione radio
o dei disturbi della visualizzazione sui
display.
Allestimenti interni
Page 75 of 450

73
2008_it_Chap04_amenagements_ed01-2016
Prese USB / Jack
Durante l'utilizzo USB, l'apparecchiatura
portatile si ricarica automaticamente.
Durante la ricarica, appare un messaggio se
il consumo dell'equipaggiamento portatile è
superiore all'amperaggio fornito dal veicolo.Per ulteriori dettagli sull'utilizzo di
questo equipaggiamento, consultare la
rubrica "Audio e telematica".
È un modulo di collegamento, composto da
una presa USB e JACK, situato sulla console
centrale. Questo dispositivo permette di
collegare un'apparecchiatura portatile, come
un lettore digitale tipo iPod
® o una chiavetta
USB.
Legge i formati di file audio che vengono
trasmessi al sistema audio, per poterli
ascoltare attraverso gli altoparlanti del veicolo.
Questi file possono essere gestiti con
i comandi al volante o con il frontalino
dell'autoradio, e possono essere visualizzati sul
display multifunzione.
4
Allestimenti interni
Page 84 of 450

82
2008_it_Chap05_conduite_ed01-2016
Freno di stazionamento
F Tirare la leva del freno di stazionamento per immobilizzare il veicolo. F
C on il pedale del freno premuto,
tirare leggermente la leva del freno di
stazionamento, premere il pulsantino di
sbloccaggio poi abbassare a fondo la leva. Se il veicolo è parcheggiato in discesa,
sterzare le ruote verso il marciapiede,
inserire il freno di stazionamento,
inserire una marcia e interrompere il
contatto.
Con il veicolo in movimento,
l'accensione di questa spia e
dell'indicatore STOP
, accompagnata
da un segnale acustico e da un
messaggio sul display, indicano che
il freno è inserito o non è stato ben
disinserito.
Su suolo piano, non è necessario tirare
la leva del freno di stazionamento al
massimo.
Inserimento
Disinserimento
Guida
Page 88 of 450

86
2008_it_Chap05_conduite_ed01-2016
Premere necessariamente a fondo il
pedale del freno durante l'avviamento
del motore.
Quando il veicolo è in marcia, non
selezionare mai la posizione N.
La retromarcia R deve essere inserita
solo quando il veicolo è immobilizzato
con il pedale del freno premuto.
In ogni caso, inserire tassativamente
il freno di stazionamento per
immobilizzare il veicolo.
Per un'accelerazione ottimale, ad
esempio per superare un altro veicolo,
premere con decisione il pedale
dell'acceleratore e superare il punto di
resistenza.
Modalità "automatica
sequenziale"
In modalità automatizzata è possibile tornare in
qualsiasi momento all'utilizzo dei comandi sotto
al volante.
L'utilizzo di questi comandi permette di
selezionare manualmente le marce in situazioni
che richiedano un passaggio più rapido
alla marcia inferiore rispetto alla modalità
automatizzata (arrivo in una rotonda, uscita da
un parcheggio in pendìo ripido, sorpasso, ecc.).
Il cambio inserisce la marcia richiesta se il
regime motore lo permette. AUTO
rimane
visualizzato sul quadro strumenti.
Dopo qualche istante il cambio gestisce di
nuovo le marce in modalità automatica.
Arresto del veicolo
Prima di spegnere il motore, è possibile
passare alla posizione N (punto morto).
In questo caso, inserire tassativamente il freno
di stazionamento per immobilizzare il veicolo.
Reinizializzazione
Dopo aver scollegato la batteria, occorre
reinizializzare il cambio.
F
In
serire il contatto.
AUTO e - appaiono sul quadro
strumenti.
F
Sel
ezionare la posizione N .
F
P
remere a fondo il pedale del freno.
F
A
ttendere 30 secondi circa fino a quando
sul quadro strumenti appare N o una
marcia.
F
R
ilasciare il pedale del freno.
Il cambio è di nuovo operativo.
Anomalia di
funzionamento
Quando il contatto è inserito,
l'accensione di questa spia e
il lampeggiamento di AUTO ,
accompagnati da un segnale sonoro e da un
messaggio sul display, indicano un'anomalia di
funzionamento del cambio.
Far verificare dalla rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Guida
Page 90 of 450

88
2008_it_Chap05_conduite_ed01-2016
All'inserimento della retromarcia si
avvertirà un segnale acustico.Se il motore non si avvia :
Per un'accelerazione ottimale, ad
esempio per il sorpasso di un altro
veicolo, premere a fondo il pedale
dell'acceleratore superarando il punto di
resistenza.
Visualizzazione sul quadro
strumentiAvviamento del veicolo Modalità automatica
Posizioni del selettore delle
marce
N.
Neutral (folle)
R.
R everse (retromarcia)
1
2 3 4 5 6. Marce in modalità manuale.
AUTO.
S
i accende selezionando la modalità
automatica. Si spegne passando alla
modalità manuale.
F
P
remere il pedale del freno
quando questa spia lampeggia
(esempio : avviamento del
motore). F
Pe
r avviare, spostare il selettore sulla
posizione N .
F
P
remere a fondo il pedale del freno.
F
A
vviare il motore.
-
s
e sul quadro strumenti
lampeggia N , spostare il
selettore su A , poi su N,
F
S
elezionare la modalità automatica
(posizione A), la modalità manuale
(posizione M) o la retromarcia (posizione R ).
F
D
isinserire il freno di stazionamento.
F
R
ilasciare il pedale del freno, poi
accelerare.
AUTO e 1, 1
o R appariranno sul display del
quadro strumenti. F
D
opo l'avviamento del motore, selezionare
la posizione A per passare alla modalità
automatica.
AUTO e la marcia inserita appaiono
sul display del quadro strumenti.
Il cambio funziona allora in modalità autoattiva,
senza l'intervento del guidatore. Seleziona
costantemente la marcia che meglio si adatta
ai parametri seguenti:
- s tile di guida,
- t ipo di strada.
-
s
e appare il messaggio "Pedale
del freno prenuto" , premere con
decisione il pedale del freno.
Guida
Page 91 of 450

89
2008_it_Chap05_conduite_ed01-2016
A velocità molto bassa, se è richiesta
la retromarcia, sarà presa in
considerazione solo quando il veicolo
sarà fermo. Sul display del quadro
strumenti appare una spia.
Inserimento manuale delle
marceModalità manuale
In caso di brusca accelerazione la
marcia superiore potrà essere inserita
solo se il guidatore aziona la leva del
cambio o i comandi al volante.
A veicolo in movimento, non
selezionare mai la folle N
.
Inserire la retromarcia R solo con il
veicolo immobilizzato e con il pedale
del freno premuto.
Questo tipo di cambio marcia consente
ad esempio di effettuare un sorpasso, pur
continuando a restare in modalità automatica.
F
A
zionare i comandi sotto al volante + o - .
Il cambio inserisce la marcia richiesta se
il regime motore lo consente. AUTO resta
visualizzata sul quadro strumenti.
Dopo alcuni secondi senza intervento sui
comandi, il cambio torna a gestire le marce
automaticamente. F
D
opo l'avviamento del motore, selezionare
la posizione M per passare alla modalità
manuale.
F
T
irare il selettore verso il segno + per
inserire la marcia più alta.
F
S
pingere il selettore verso il segno - per
inserire la marcia più bassa.
Le marce inserite appaiono in
successione sul display del quadro
strumenti.
Le richieste di cambio marcia sono accettate
solo se il regime del motore lo consente.
Non è necessario rilasciare l'acceleratore
durante i cambi marcia.
In frenata o in rallentamento, il cambio scala
per consentire di far ripartire il veicolo con la
marcia corretta.
5
Guida