sensor PEUGEOT 2008 2018 Manuale duso (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2018, Model line: 2008, Model: PEUGEOT 2008 2018Pages: 240, PDF Dimensioni: 8.4 MB
Page 5 of 240

3
.
bit.ly/helpPSA
.
Consigli di guida 92
Avviamento/Spegnimento del motore 9 3
Freno di stazionamento
9
5
Cambio manuale a 5 marce
9
6
Cambio manuale a 6 marce
9
6
Cambio pilotato (ETG6)
9
7
Cambio automatico (EAT6)
9
9
Indicatore di cambio marcia
1
02
Partenza in pendenza
1
03
Stop & Start
1
04
Segnalazione pneumatici sgonfi
1
06
Limitatore di velocità
1
08
Regolatore di velocità
1
10
Memorizzazione delle velocità
1
11
Active City Brake
1
12
Sensori di parcheggio
1
14
Telecamera di retromarcia
1
16
Park Assist
1
16Compatibilità carburanti 1
22
Serbatoio del carburante 1 23
Posizionamento obbligato della pistola
nel bocchettone di rifornimento
carburante (diesel)
1
24
Dispositivo di traino
1
24
Gancio traino a sgancio rapido
1
25
Catene da neve
1
28
Montaggio delle barre del tetto
1
29
Modalità risparmio energetico
1
30
Consigli per la manutenzione
1
30
Cofano motore
1
30
Motore benzina
1
31
Motori diesel
1
31
Verifica dei livelli
1
32
Verifiche
1
34
AdBlue
® (motorizzazioni BlueHDi) 1 36
Mancanza di carburante (Diesel)
1
40
Kit di riparazione provvisoria pneumatici
1
40
Ruota di scorta
1
44
Sostituzione di una lampadina
1
49
Sostituzione di un fusibile
1
52
Batteria da 12 V
1
57Tr a i n o
1 6 1
Caratteristiche delle motorizzazioni
e dei carichi trainabili
1
63
Motorizzazioni benzina
1
64
Motorizzazioni diesel
1
66
Dimensioni
168
Elementi di identificazione
1
68
Guida
Informazioni pratiche
In caso di panne Caratteristiche tecniche
Indice alfabetico
Accesso ai video supplementari
Sistema audio e telematica
PEUGEOT Connect Radio
PEUGEOT Connect Nav
.
Sommario
Page 46 of 240

44
Chiusura
- Automatica: bloccare le porte del veicolo con il telecomando o con la chiave.
-
M
anuale: a contatto inserito, tirare il
comando A all'indietro.
Se i retrovisori sono stati ripiegati
con il comando A , non si aprono allo
sbloccaggio delle porte del veicolo.
Occorre tirare nuovamente il comando A .
Apertura
- Automatica: sbloccare le porte del veicolo
con il telecomando o con la chiave.
-
M
anuale: a contatto inserito, tirare il
comando A all'indietro.
La chiusura e l'apertura dei retrovisori
esterni con il telecomando possono
essere disattivate dalla Rete PEUGEOT o
da un riparatore qualificato.
Chiudere i retrovisori durante il lavaggio
del veicolo in un impianto automatico. In caso di necessità, i retrovisori possono
essere chiusi manualmente.
Retrovisore interno
È dotato di un dispositivo antiabbagliamento
che oscura lo specchio del retrovisore e riduce
il disturbo arrecato al guidatore dovuto al sole,
ai fari degli altri veicoli, ecc.
Modello manuale
Regolazione
F
R egolare il retrovisore per orientare
correttamente lo specchio in posizione
"giorno".
Posizione giorno/notte
F
T
irare la leva per passare in posizione
antiabbagliamento "notte".
F
S
pingere la leva per passare alla posizione
normale "giorno".
Modello "fotocromatico"
automatico
Per garantire la massima visibilità durante
le manovre, lo specchio si schiarisce
automaticamente all'inserimento della
retromarcia.
Gli oggetti visualizzati nel retrovisore sono
più vicini di quanto sembri.
Occorre tenerne conto per valutare
correttamente la distanza degli altri
veicoli.
Grazie ad un sensore, che misura la luce
proveniente da dietro al veicolo, questo sistema
assicura automaticamente e progressivamente
il passaggio dalla modalità giorno alla modalità
notte.
Sedili anteriori
Per motivi di sicurezza, queste regolazioni
devono essere effettuate esclusivamente
a veicolo fermo.
Ergonomia e confort
Page 50 of 240

48
Distribuzione dell'aria
1.Diffusori di sbrinamento o
disappannamento del parabrezza.
2. Diffusori di sbrinamento o
disappannamento dei vetri laterali
anteriori.
3. Aeratori chiudibili e orientabili laterali.
4. Aeratori chiudibili e orientabili centrali.
5. Uscite d'aria verso il basso per i
passeggeri anteriori.
6. Uscite d'aria verso il basso per i
passeggeri posteriori.
Consigli
Utilizzo del sistema di ventilazione e
climatizzazione
F
Pe
r garantire un'omogenea
distribuzione dell'aria, verificare che
le griglie di ingresso aria situate alla
base del parabrezza, le bocchette, gli
aeratori, le uscite d'aria e l'aspiratore
d'aria nel bagagliaio non siano ostruiti.
F
N
on ricoprire il sensore di
irraggiamento solare, situato sul
cruscotto, che viene utilizzato per
la regolazione automatica della
climatizzazione.
F
F
ar funzionare il sistema di
climatizzazione per almeno
5
- 10 minuti, una o due volte al mese,
per mantenerlo in per fetto stato di
funzionamento.
F
S
e il sistema non produce aria fredda,
disattivarlo e rivolgersi alla Rete
PEUGEOT o un riparatore qualificato.
In caso di traino di carico massimo in
salita ripida e con una temperatura
elevata, l'interruzione della
climatizzazione permette di recuperare
una certa potenza del motore e di
migliorare quindi la capacità di traino. Se dopo una sosta prolungata al sole,
la temperatura interna rimane molto
elevata, areare l'abitacolo per alcuni
istanti.
Posizionare il comando del flusso d'aria
ad un livello sufficiente per garantire un
corretto ricircolo dell'aria nell'abitacolo.
La condensa creata dalla climatizzazione
provoca un gocciolamento d'acqua sotto
al veicolo. Ciò è normale.
Inter venti di assistenza sul sistema di
ventilazione e climatizzazione
F
V
erificare lo stato del filtro
dell'abitacolo e far sostituire
periodicamente gli elementi filtranti.
Raccomandiamo di scegliere un filtro
abitacolo combinato. Grazie al suo
additivo attivo specifico, contribuisce a
purificare l'aria respirata dagli occupanti
e a tenere pulito l'abitacolo (riduzione dei
sintomi allergici, dei cattivi odori e dei
depositi grassi).
F
Pe
r garantire il corretto funzionamento
del sistema di climatizzazione, si
raccomanda inoltre di farlo controllare
regolarmente secondo quanto indicato
nel Libretto manutenzione e garanzia.
Ergonomia e confort
Page 63 of 240

61
Fari fendinebbia anteriori e
fanalino fendinebbia posteriore
In caso di spegnimento automatico dei fari
(versione con fari luci AUTO) o di spegnimento
manuale dei fari anabbaglianti, i fendinebbia e
le luci di posizione restano accesi.
F
P
er spegnere i fendinebbia, ruotare
all'indietro la ghiera. Si spengono anche le
luci di posizione. In caso di bel tempo o di pioggia, sia di
giorno che di notte, è vietato accendere i
fendinebbia anteriori e posteriori. In queste
situazioni la potenza dei loro fasci luminosi
potrebbe abbagliare gli altri guidatori.
I
fendinebbia anteriori e posteriori possono
essere utilizzati unicamente in presenza di
nebbia o di nevicata.
In tali condizioni climatiche il guidatore
deve accendere manualmente i fari
fendinebbia e gli anabbaglianti, poiché il
sensore di irraggiamento solare potrebbe
rilevare una luce sufficiente.
Ricordarsi di spegnere i fendinebbia
anteriori e posteriori quando non sono più
necessari.
Ruotare e premere la ghiera:
F
u
na volta in avanti per accendere
i
fendinebbia anteriori,
F
u
na seconda volta in avanti per accendere
i
fendinebbia posteriori,
F
u
na volta indietro per spegnere il fanalino
fendinebbia posteriore,
F
u
na seconda volta indietro per spegnere
i
fendinebbia anteriori.
Spegnimento dei fari all'interruzione
del contatto
All'interruzione del contatto, tutti i fari
si spengono istantaneamente, tranne i
fari anabbaglianti in caso di accensione
temporizzata attivata. Accensione dei fari all'interruzione del
contatto
Per riattivare il comando d'illuminazione,
portare la ghiera su 0
, fari spenti, poi sulla
posizione scelta.
All'apertura della porta del guidatore, un
segnale acustico temporaneo ricorda che
i fari sono accesi.
Tutti i fari, tranne le luci di posizione, si
spegneranno automaticamente entro
30 minuti al massimo per evitare di
scaricare la batteria.
Non guardare mai da una distanza troppo
ravvicinata il fascio luminoso dei fari "Full
LED": rischio di lesioni alla vista!Indicatori di direzione
F Abbassare al massimo il comando d'illuminazione quando si svolta a sinistra.
4
Illuminazione e visibilità
Page 65 of 240

63
La disattivazione dei fari diurni è effettiva dopo
la manipolazione del comando dei fari o dopo il
successivo avviamento del motore; l'attivazione
è presa in conto immediatamente.
Il posto di guida (quadro strumenti, display
touch screeen, frontalino climatizzatore,...) non
si illumina, tranne passando in modalità notte,
accensione manuale o automatica dei fari.
Accensione automatica
dei fari
Le luci di posizione e gli anabbaglianti si
accendono automaticamente, senza intervento
del guidatore, in caso di scarsa luminosità
esterna o, in alcuni casi, di funzionamento dei
tergicristalli.
Non appena la luminosità torna ad essere
sufficiente o quando i tergicristalli si fermano,
le luci si spengono automaticamente.
Attivazione
F Portare la ghiera in posizione "AUTO".
L’attivazione della funzione è accompagnata
dalla visualizzazione di un messaggio sul
display.
Disattivazione
F Ruotare la ghiera in un'altra posizione. La disattivazione della funzione è
accompagnata dalla visualizzazione di un
messaggio sul display.
Accensione temporizzata
dei fari automatica
L'abbinamento con l'accensione automatica
dei fari apporta all'accensione temporizzata le
seguenti opzioni supplementari:
-
s
celta della durata di accensione dei fari –
15, 30 o 60 secondi,
-
a
ttivazione automatica dell'accensione
temporizzata dei fari quando i fari sono in
modalità accensione automatica.
La disattivazione può essere
configurata nel menu Illumin
esterna/Veicolo .
Anomalia di funzionamento
In caso di anomalia di funzionamento
del sensore di luminosità, i fari si
accendono, questa spia si accende sul
quadro strumenti e/o un messaggio
appare sul display, accompagnato da
un segnale acustico.
Contattare la Rete PEUGEOT oppure un
riparatore qualificato. In caso di nebbia o di neve, il sensore di
irraggiamento solare può rilevare una luce
sufficiente. I fari non si accenderanno
quindi automaticamente.
Non ricoprire il sensore di irraggiamento
solare, abbinato al sensore di pioggia e
situato al centro del parabrezza, dietro al
retrovisore interno; le relative funzioni non
sarebbero più gestibili.
Accensione temporizzata
dei fari manuale
Tenere temporaneamente i fari anabbaglianti
accesi dopo aver spento il motore del veicolo,
agevola l'allontanamento del guidatore in caso
di poca luce.
Attivazione
F A motore spento, fare un lampeggio dei fari
con il comando d'illuminazione.
F
U
n nuovo lampeggio dei fari interrompe la
funzione.
4
Illuminazione e visibilità
Page 67 of 240

65
-.Regolazione intermedia.
1. 5 persone.
-. 5 persone + carico massimo autorizzato.
2. Guidatore + carico massimo autorizzato.
Regolazione iniziale sulla posizione " 0".
Comando del tergicristallo
I tergicristalli anteriori e posteriori del
veicolo sono progettati per migliorare
progressivamente il campo visivo del guidatore
in funzione delle condizioni climatiche.
Programmazione
Sono disponibili diverse modalità di comando
automatico dei tergicristalli in base alle opzioni
seguenti:
-
a
ttivazione automatica dei tergicristalli
anteriori in caso di pioggia,
-
a
ttivazione automatica tergilunotto
all'inserimento della retromarcia.
Comandi manuali
I tergicristalli sono comandati direttamente dal
guidatore.
Senza movimento AUTO
Con movimento AUTO
Tergicristallo anteriore
Cadenza di funzionamento:
Veloce (pioggia battente).
Normale (pioggia moderata).
Intermittente (proporzionale alla
velocità del veicolo).
Disattivato. Per non danneggiare le lame delle
spazzole, non azionare il lavacristallo
finché il serbatoio del lavacristallo è vuoto.
Azionare il lavacristallo solo se non c'è il
rischio che il liquido si geli sul parabrezza
inibendo la visibilità. Utilizzare sempre un
liquido lavacristallo adatto per le basse
temperature tipiche del periodo invernale.
Non rabboccare mai con acqua.
Funzionamento automatico
dei tergicristalli
I tergicristalli anteriori si attivano
automaticamente, senza intervento del
guidatore, in caso di rilevamento di pioggia
(sensore dietro il retrovisore interno), a una
velocità adatta all'intensità delle precipitazioni.
Movimento singolo (premere verso il
basso e rilasciare). Automatico (premere verso il
basso e rilasciare).
Movimento singolo (tirare
brevemente il comando verso
d i s é).
Lavacristallo anteriore
Tirare il comando del tergicristallo verso di sé.
Il lavacristallo e il tergicristallo funzionano per
un periodo di tempo prestabilito.
4
Illuminazione e visibilità
Page 68 of 240

66
Attivazione
Spingere il comando in basso.
Un movimento completo del
tergicristallo conferma che la richiesta
è stata accettata.
Questa spia si accende sul quadro
strumenti e appare un messaggio.
Disattivazione
Dare nuovamente un breve impulso
sul comando verso il basso o
spostare il comando in un'altra
posizione (Int, 1 o 2).
Questa spia si spegne sul quadro strumenti e
appare un messaggio.
Dopo ogni interruzione del contatto
superiore a 1 minuto, occorre riattivare
il funzionamento automatico, dando un
impulso verso il basso al comando.
Anomalia di funzionamento
In caso di anomalia del funzionamento
automatico, il tergicristallo funzionerà in modo
intermittente.
Far verificare dalla Rete PEUGEOT oppure da
un riparatore qualificato.
Non coprire il sensore di pioggia, abbinato al
sensore di irraggiamento solare e situato nella
parte superiore centrale del parabrezza, dietro
al retrovisore interno.
Quando si utilizza un impianto di lavaggio
automatico, disattivare i tergicristalli automatici.
In inverno, si consiglia di attendere lo
sbrinamento completo del parabrezza prima di
azionare i tergicristalli automatici.
Tergicristallo posteriore
In caso di neve o brina abbondanti e quando
si utilizza un portabiciclette sul portellone,
disattivare il tergicristallo posteriore
automatico accedendo al menu di
configurazione o di regolazione del veicolo. Ghiera di selezione del tergicristallo posteriore:
Disattivato.
Funzionamento intermittente.
Lavacristallo (durata prestabilita).
Retromarcia
Inserendo la retromarcia mentre è in funzione
il tergicristallo anteriore, si attiva il tergicristallo
posteriore.
Programmazione
Dal menu Guida/Veicolo , è
possibile attivare e disattivare il
funzionamento del tergilunotto
durante la retromarcia.
Posizione particolare del
tergicristallo anteriore
Questa posizione consente di pulire le
spazzole o di sostituirle. Può anche essere
utile, in inverno, per liberare le spazzole del
parabrezza dal ghiaccio o dalla neve.
Illuminazione e visibilità
Page 78 of 240

76
Manutenzione
Per le prescrizioni di sicurezza vigenti,
per qualsiasi inter vento sulle cinture di
sicurezza del veicolo, rivolgersi ad un
riparatore qualificato che disponga della
competenza e del materiale adatto, che la
Rete PEUGEOT è in grado di fornire.
Far verificare periodicamente le cinture di
sicurezza dalla Rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato, in particolare se le
cinture di sicurezza sono danneggiate.
Lavare le cinture di sicurezza con acqua
e sapone o con un prodotto detergente
per tessuti, venduto presso la Rete
P E U G E O T.
In caso di ur to
Secondo il tipo e la gravità dell'ur to,il
pretensionatore pirotecnico può attivarsi
prima e indipendentemente dagli
airbag. L’inter vento dei pretensionatori è
accompagnato da una leggera esalazione
di fumo innocuo e da un rumore, dovuto
all’attivazione della cartuccia pirotecnica
integrata al sistema.
In ogni caso, la spia airbag si accende.
Dopo un urto, far controllare ed
eventualmente sostituire questo
dispositivo dalla Rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.Airbag
Informazioni generali
Sistema progettato per contribuire a rafforzare
la sicurezza dei passeggeri (tranne il
passeggero posteriore centrale) in caso di urto
violento. Gli airbag completano l'azione delle
cinture di sicurezza dotate di limitatore di carico
(eccetto il passeggero posteriore centrale).
In caso di urto, i sensori elettronici registrano
e analizzano gli urti frontali e laterali che si
verificano nelle zone di rilevazione dell'urto:
-
i
n caso di urto violento, gli airbag si
gonfiano istantaneamente e contribuiscono
a proteggere meglio gli occupanti del
veicolo (tranne il passeggero posteriore
centrale); subito dopo l'urto, gli airbag si
sgonfiano rapidamente per non intralciare la
visibilità o l'eventuale uscita dei passeggeri,
-
i
n caso di urto poco violento, d'impatto
sulla parte posteriore e in alcune condizioni
di ribaltamento, gli airbag possono non
attivarsi ; in questo genere di situazione, la
cintura di sicurezza contribuisce a garantire
la protezione.
Gli airbag non si gonfiano se il contatto
non è inserito.
Questi equipaggiamenti funzionano una
sola volta. Se si verifica un secondo urto
(durante lo stesso incidente o in un incidente
successivo), l'airbag non si attiverà più.
Zone di rilevazione dell'urto
A. Zona d’impatto frontale.
B. Zona di impatto laterale.
L'attivazione di uno o di tutti gli airbag
è accompagnata da una leggera
emissione di fumo e da un rumore, dovuti
all'attivazione della cartuccia pirotecnica
integrata nel sistema.
Questo fumo non è nocivo, ma potrebbe
rivelarsi leggermente irritante per alcune
persone.
La detonazione dovuta all'attivazione di
uno o di tutti gli airbag può provocare una
leggera diminuzione della capacità uditiva
per un breve periodo di tempo.
Sicurezza
Page 81 of 240

79
Airbag anteriori
Non guidare afferrando il volante per
le razze o tenendo le mani sulla parte
centrale del volante.
Non appoggiare i piedi sul cruscotto lato
passeggero.
Non fumare: l'attivazione degli airbag può
provocare scottature o ferite causate da
sigarette o pipe.
Non smontare o forare il volante, non
sottoporlo a urti violenti.
Non fissare o incollare oggetti né sul
volante è sul cruscotto, ciò potrebbe
provocare delle ferite in caso di
attivazione degli airbag.
Airbag a tendina
Non fissare o appendere alcun oggetto dal
sottotetto, per evitare lesioni alla testa in
caso di attivazione dell'airbag a tendina.
Se il veicolo ne è equipaggiato, non
smontare le maniglie di sostegno situate
sul sottotetto, poiché fanno parte del
fissaggio degli airbag a tendina.Airbag laterali
Coprire i sedili solo con foderine
omologate, compatibili con l'attivazione
degli airbag laterali. Per informazioni
sulla gamma di foderine adatte al veicolo,
rivolgersi alla Rete PEUGEOT.
Non agganciare o fissare oggetti sugli
schienali dei sedili (abiti, ecc.), per evitare
lesioni alle braccia o al torace in caso di
attivazione dell'airbag laterale.
Non sedersi con il torace eccessivamente
vicino alla porta.
I pannelli delle porte anteriori del veicolo
sono dotati di sensori d'urto laterali.
Una porta danneggiata o qualsiasi
inter vento non conforme (modifica o
riparazione) alle porte anteriori o sul loro
rivestimento interno può compromettere il
funzionamento di questi sensori – Rischio
di malfunzionamento degli airbag laterali!
Questi inter venti devono essere realizzati
esclusivamente dalla Rete PEUGEOT o
da un riparatore qualificato.Generalità sui seggiolini
per bambini
La regolamentazione sul trasporto dei
bambini è specifica per ogni Paese.
Consultare la legislazione vigente nel
proprio Paese.
Per viaggiare con la massima sicurezza,
rispettare le seguenti raccomandazioni:
-
i
n conformità con la regolamentazione
europea, tutti i bambini di età inferiore
ai 12 anni o di statura inferiore a un
metro e cinquanta, devono viaggiare su
seggiolini per bambini omologati, adatti
al loro peso , da collocare sui sedili dotati di
cinture di sicurezza o di ancoraggi ISOFIX.
-
S
tatisticamente, i sedili più sicuri per
il traspor to dei bambini sono i sedili
posteriori del veicolo.
-
u
n bambino il cui peso è inferiore a 9 kg,
deve tassativamente essere traspor tato
su un seggiolino con schienale rivolto
verso la strada, sia anteriormente che
posteriormente.
Si raccomanda di trasportare i bambini
sui sedili posteriori del veicolo:
-
"schienale rivolto verso la strada "
fino ai 3 anni di età,
-
"nel senso di marcia " a partire dai
3
anni di età.
5
Sicurezza
Page 108 of 240

106
Riattivazione manuale
Premere nuovamente il comando ECO OFF.
Il sistema è nuovamente attivo; questo è
segnalato dallo spegnimento della spia sul
comando, accompagnato da un messaggio sul
display.
Il sistema si riattiva automaticamente ad
ogni nuovo avviamento con la chiave.
Apertura del cofano motore
Guida su strada allagata
Prima attraversare un'area allagata, si
raccomanda vivamente di disattivare lo
Stop & Start.
Per ulteriori informazioni sui Consigli di
guida , particolarmente su strada allagata,
consultare la sezione corrispondente.
Malfunzionamento
Il sistema Stop & Startrichiede una
batteria da 12 V di tecnologia e con
caratteristiche specifiche.
Qualsiasi inter vento su questo tipo
di batteria deve essere eseguito
esclusivamente dalla Rete PEUGEOT o
da un riparatore qualificato.
Per ulteriori informazioni sulla batteria da
12 V , leggere la sezione corrispondente.
Prima di qualsiasi inter vento nel vano motore,
disattivare lo Stop & Start per evitare il rischio
di lesioni durante in caso di attivazione
automatica della modalità START.
In caso di malfunzionamento del sistema, la
spia sul comando ECO OFF lampeggia, poi si
accende fissa.
Far verificare dalla Rete PEUGEOT oppure da
un riparatore qualificato.
In caso di anomalia in modalità STOP, è
possibile che il motore si spenga: tutte le spie
si accendono sul quadro strumenti. Si rende
allora necessario interrompere il contatto, poi
riavviare con la chiave.
Segnalazione pneumatici
sgonfi
Sistema che garantisce il controllo automatico
della pressione dei pneumatici durante la guida.
Il sistema sor veglia la pressione dei quattro
pneumatici, non appena il veicolo inizia a
muoversi.
Confronta le informazioni fornite dai
sensori di velocità delle ruote con dei
valori di riferimento che devono essere
reinizializzati dopo ogni regolazione
della pressione dei pneumatici o dopo la
sostituzione della ruota .
Il sistema attiva un allarme non appena rileva
la bassa pressione di gonfiaggio di uno o più
pneumatici.
Il sistema di segnalazione pneumatico
sgonfio non esonera il guidatore dal
controllare egli stesso i pneumatici.
Questo sistema non esonera dal
controllare la pressione di gonfiaggio dei
pneumatici (compresa la ruota di scorta)
sia mensilmente che prima di un lungo
viaggio.
Guidare con i pneumatici sgonfi peggiora
la tenuta di strada, allunga le distanze di
frenata, provoca l'usura prematura dei
pneumatici, particolarmente in condizioni
avverse (carico elevato, velocità elevata,
lunghi tragitti).
Guida