audio PEUGEOT 2008 2021 Manuale duso (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2021, Model line: 2008, Model: PEUGEOT 2008 2021Pages: 260, PDF Dimensioni: 7.69 MB
Page 5 of 260

3
Sommario
Raccomandazioni specifiche sul regolatore di
velocità 11 8
Regolatore di velocità 11 9
Drive Assist Plus 121
Regolatore di velocità adattativo 121
Mantenimento in corsia 124
Allarme attivo superamento involontario linea
di carreggiata
129
Sorveglianza angoli ciechi 132
Active Safety Brake con Allarme rischio
collisione e Assistenza alla frenata
d'emergenza intelligente
134
Rilevamento stanchezza 136
Sensori di assistenza al parcheggio 137
Visiopark 1 139
Park Assist 142
7Informazioni praticheCompatibilità dei carburanti 147
Rifornimento 147
Posizionamento obbligato della pistola di
rifornimento carburante (Diesel)
148
Sistema di carica (elettrico) 149
Carica della batteria di trazione (elettrico) 155
Dispositivo di traino 158
Gancio traino a sgancio rapido 159
Barre del tetto 162
Catene da neve 162
Schermo per clima molto freddo 163
Modalità risparmio energetico 164
Cofano motore 165
Vano motore 166
Controllo dei livelli 167
Verifiche 169
AdBlue® (BlueHDi) 171
Ruota libera 173
Consigli per la manutenzione 174
8In caso di panneTriangolo di segnalazione 176
Mancanza di carburante (Diesel) 176
Attrezzatura di bordo 176
Kit di riparazione provvisoria pneumatici 178
Ruota di scorta 180
Sostituzione di una lampadina 183
Fusibili 186
Batteria da 12
V/Batteria secondaria 186
Traino del veicolo 189
9Caratteristiche tecnicheCaratteristiche delle motorizzazioni e
dei carichi trainabili 192
Motori benzina 193
Motori Diesel 195
Motore elettrico 196
Dimensioni 197
Elementi di identificazione 197
10PEUGEOT Connect RadioOperazioni preliminari 198
Comandi al volante 199
Menu 200
Applicazioni 201
Radio 202
Radio DAB (Digital Audio Broadcasting) 203
Media 204
Telefono 205
Impostazione 208
Domande frequenti 210
11PEUGEOT Connect NavOperazioni preliminari 212
Comandi al volante 213
Menu 214
Comandi vocali 215
Navigazione 219
Navigazione connessa a Internet 221
Applicazioni 224
Radio 227
Radio DAB (Digital Audio Broadcasting) 228
Media 228
Telefono 230
Impostazione 233
Domande frequenti 235
12Sistemi di registrazione dei dati di eventi
■
Indice alfabetico
bit.ly/helpPSA
Accesso ai video supplementari
Page 6 of 260

4
Panoramica
Posto di guida
Queste illustrazioni e descrizioni hanno lo scopo
di fornire una guida. La presenza e la posizione
di alcuni elementi possono variare in funzione
della versione o del livello di finitura.
1.Plafoniera/Faretti anteriori per lettura carte
Pulsanti per chiamata d'emergenza e
chiamata d'assistenza
Tetto apribile
Display delle spie delle cinture di sicurezza e
dell'airbag anteriore lato passeggero
2. Retrovisore interno
3. Quadro strumenti
4. Scatola portafusibili
5. Alzacristalli
Retrovisori elettrici esterni
6. Apertura cofano motore
7. Airbag anteriore lato passeggero
8. Cassettino portaoggetti
1. Display touch screen
2. Avviamento/Spegnimento del motore
3. Comandi centrali 4.
Porta/e USB
5. Vano portaoggetti o ricarica smartphone
senza filo
6. Vano portaoggetti/Presa da 12 V
7. Cambio o selettore marce
8. Freno di stazionamento elettrico
9. Scelta della modalità di guida
Advanced Grip Control
10. Hill Assist Descent Control
Comandi al volante
1.Comandi d'illuminazione esterna/Indicatori di
direzione/Indicatore di manutenzione
2. Comandi tergicristallo/lavacristalli/computer
di bordo
3. Palette di comando del cambio automatico
4. Comandi del sistema audio
Page 7 of 260

5
Panoramica
A.Selezione della modalità di visualizzazione
del quadro strumenti
B. Comandi vocali
C. Abbassare/Alzare il volume
D. Selezione file multimediale precedente/
successivo
Conferma di una selezione
E. Accesso al menu Telefono
Gestione delle chiamate
F. Selezione di una fonte audio
G. Visualizzazione dell'elenco delle stazioni
radio/tracce audio
5. Avvisatore acustico/Airbag anteriore lato
guidatore
6. Comandi del regolatore/limitatore di velocità/
Regolatore di velocità adattativo
Comandi laterali
1. Regolazione dell'altezza dei fari alogeni o con
tecnologia LED
2. Allarme attivo superamento involontario linea
di carreggiata
3. Mantenimento in corsia
4. Parabrezza riscaldato
5. Allarme 6.
Sicurezza bambini elettrica
Comandi centrali
1. Sedili riscaldati
2. Accesso ai menu del display touch screen
3. Accensione/Spegnimento del display touch
screen/Regolazione del volume
4. Ricircolo dell'aria interna
5. Spegnimento del sistema di confort termico
6. Aria climatizzata al massimo
7. Segnale d'emergenza
8. Chiusura centralizzata
9. Disappannamento/Sbrinamento anteriore
10. Sbrinamento lunotto
Motore elettrico
1.Connettori di carica
2. Batteria di trazione
3. Batteria secondaria
4. Pompa di calore
5. Caricatore di bordo
6. Motore elettrico
7. Cavo di carica
I connettori di carica 1 consentono 3
tipi di
carica:
–
Carica domestica nella modalità 2 utilizzando
una presa domestica e il cavo di carica associato
7
.
–
Carica veloce nella modalità 3 utilizzando una
W
allbox.
–
Carica super veloce nella modalità 4
utilizzando una colonnina pubblica per la ricarica
rapida.
La batteria di trazione a 400
V 2 utilizza la
tecnologia agli ioni di litio. Accumula e fornisce
Page 28 of 260

26
Strumenti del cruscotto
Questa funzione viene visualizzata solo a partire
da 30 km/h (benzina o Diesel).
Consumo medio
(mpg o l/100 km o km/l)
(miglia/kWh o kWh/100 km o km/kWh) (Elettrico)
/Calcolato dall'ultimo azzeramento
del computer di bordo.
Velocità media
(km/h o miglia)Calcolato dall'ultimo azzeramento del
computer di bordo.
Distanza percorsa
(miglia o km)Calcolato dall'ultimo azzeramento del
computer di bordo.
Timer del sistema Stop & Start
(minuti/secondi o ore/minuti)
Se il veicolo è equipaggiato di funzione Stop
& Start, un timer calcola il tempo trascorso in
modalità STOP durante un tragitto.
Il timer si azzera ad ogni inserimento del
contatto.
Display touch screen
Questo sistema permette di accedere ai seguenti
elementi:
– Visualizzazione permanente dell'ora e della
temperatura esterna (in caso di rischio ghiaccio,
viene visualizzata una spia blu).
–
Comandi del sistema di riscaldamento/aria
climatizzata.
–
Funzioni del veicolo e menu delle regolazioni
dell'equipaggiamento.
–
Comandi del sistema audio e del telefono e
visualizzazione delle relative informazioni.
–
V
isualizzazione delle funzioni di assistenza
grafica alla manovra (assistenza grafica al
parcheggio, Park Assist, ecc.).
–
Servizi Internet e visualizzazione delle relative
informazioni.
–
Comandi del sistema di navigazione e
visualizzazione delle relative informazioni
(secondo la versione).
Per motivi di sicurezza, fermare
sempre il veicolo prima di eseguire
operazioni che richiedono un'attenzione
prolungata.
Alcune funzioni non sono accessibili durante
la guida.
Raccomandazioni
Questo schermo è di tipo capacitivo.
– Non utilizzare oggetti appuntiti sul display
touch screen.
–
Non toccare il display touch screen con le dita
bagnate.
–
Per la pulizia del display touch screen,
utilizzare un panno pulito e morbido.
Comandi principali
Con display touch screen da 7 pollici
Utilizzare i tasti disposti attorno al display touch
screen per accedere ai menu, poi premere i tasti
virtuali sul display touch screen.
Con display touch screen da 10
pollici
Utilizzare i tasti disposti sotto al display touch
screen per accedere ai menu, poi premere i tasti
virtuali sul display touch screen.
Page 29 of 260

27
Strumenti del cruscotto
1Principi
Alcuni menu possono essere visualizzati su due
pagine: premere il tasto "OPZIONI" per accedere
alla seconda pagina.
Se non viene eseguita nessuna azione
sulla seconda pagina, la prima pagina
viene visualizzata automaticamente.
Per disattivare/attivare una funzione, selezionare
"OFF " o "ON".
Configurare una funzione.
Accedere alle informazioni aggiuntive
sulla funzione.
Confermare.
Tornare alla pagina precedente o confermare.
Menu
Premere il display touch screen con tre
dita per visualizzare tutti i pulsanti dei
menu.
Per ulteriori informazioni sui menu,
leggere le sezioni che descrivono i
sistemi audio e telematici.
Radio/Sistemi Multimediali
Climatizzazione Regolazioni di temperatura, flusso d'aria, ecc.
Per ulteriori informazioni sulla
Climatizzazione
manuale o sulla Climatizzazione automatica,
fare riferimento alle sezioni corrispondenti.
Navigazione (secondo
l'equipaggiamento)
Illumin esterna o Veicolo (secondo
l'equipaggiamento)
Attivazione, disattivazione e regolazioni di
determinate funzioni.
Le funzioni sono organizzate in 2 tendine: " Tasti
rapidi" e "Altre regolazioni ".
Telefono
Connect-App
Accesso ad alcuni equipaggiamenti
configurabili.
Energia
Accedere alle funzioni elettriche
specifiche (flusso d'energia, statistiche dei
consumi, carica differita) organizzate nelle
3
tendine corrispondenti.
oppure
Regolazioni
Regolazioni principali del sistema audio,
del display touch screen e del quadro strumenti
digitale.
Regolazione del volume/disattivazione del
suono
Riquadri delle informazioni
Alcune informazioni sono visualizzate in modo
permanente nei riquadri del display touch
screen.
Fascia superiore del display touch screen
da 7"
– Ora e temperatura esterna (in caso di rischio
ghiaccio, si accende una spia blu).
–
Promemoria delle informazioni sull'aria
climatizzata e accesso diretto al menu
corrispondente.
–
Promemoria delle informazioni nei menu
Radio
Sistemi Multimediali e Telefono.
–
Notifiche.
–
Accesso alle Regolazioni del display touch
screen e del quadro strumenti digitale (data/ora,
lingue, unità, ecc.).
Fasce laterali del display touch screen da
10"
– Temperatura esterna (in caso di rischio
ghiaccio, si accende una spia blu).
–
Accesso alle Regolazioni del display touch
screen e del quadro strumenti digitale (data/ora,
lingue, unità, ecc.).
–
Notifiche.
–
Promemoria delle informazioni sull'aria
climatizzata e accesso diretto al menu
corrispondente.
–
Ora.
Page 57 of 260

55
Ergonomia e confort
3come una lente d'ingrandimento sotto l'effetto
dei raggi solari e causare un incendio. Rischio
di incendio o danni alle superfici interne!
Visiera parasole
► A contatto inserito, sollevare lo sportellino di
copertura; secondo la versione, il retrovisore si
illumina automaticamente.
La visiera parasole prevede anche una fessura
porta biglietti.
Cassettino portaoggetti
► Per aprire il cassettino portaoggetti, sollevare
la maniglia.
Non guidare mai con il cassettino
portaoggetti aperto, se un passeggero
occupa il sedile anteriore. Rischio di lesioni in
caso di frenata brusca.
Porte USB
Le porte USB permettono di collegare un
dispositivo portatile.
La porta USB situata
anteriormente sul lato destro
permette inoltre di collegare uno smartphone
tramite Android Auto
® o CarPlay®, per poter
utilizzare alcune applicazioni per smartphone sul
display touch screen.
Per ottenere il miglior risultato, utilizzare un
cavo prodotto o approvato dal costruttore del
dispositivo.
È possibile gestire queste applicazioni
utilizzando i comandi al volante o i comandi del
sistema audio.
Durante l'utilizzo della porta USB, il
dispositivo portatile si ricarica
automaticamente.
Durante la ricarica, appare un messaggio se
la potenza assorbita dal dispositivo portatile è
superiore alla corrente fornita dal veicolo.
Per ulteriori informazioni sull'utilizzo di questo
equipaggiamento, leggere le sezioni che
descrivono i sistemi audio e telematici.
Presa accessori 12 V
► Collegare un accessorio da 12 V (con
potenza nominale massima di 120 W) utilizzando
un adattatore idoneo.
Rispettare la potenza massima, per
evitare di danneggiare l'accessorio.
Il collegamento di un dispositivo elettrico
non omologato da PEUGEOT, come un
caricatore USB, potrebbe provocare
malfunzionamenti degli impianti elettrici del
veicolo, ad esempio una cattiva ricezione
radio o disturbi della visualizzazione sui
display.
Impianto Hi-Fi FOCAL®
Il veicolo è equipaggiato di un sistema audio ad
alta fedeltà del marchio francese FOCAL®.
10 altoparlanti equipaggiati di tecnologie
esclusive FOCAL
® offrono il piacere di un suono
puro e dettagliato all'interno del veicolo:
–
Altoparlante centrale/altoparlanti satellite medi
con tecnologia Polyglass: immersione nel suono
e spazializzazione.
–
W
oofer/altoparlanti medi con tecnologia
Polyglass ad alta escursione: bilanciamento,
dinamica e precisione del suono.
–
T
weeter a cupola invertita TNF in alluminio:
diffusione del suono ottimale, alte frequenze
dettagliate.
–
Amplificazione attiva a 12 vie -
Tecnologia
ibrida Classe AB/Classe D da 515
W: ampiezza
Page 96 of 260

94
Guida
Avviamento/Spegnimento del motore con Apertura e
avviamento a mani libere
La chiave elettronica del sistema deve
essere presente nell'abitacolo.
La chiave elettronica viene rilevata anche nel
bagagliaio.
Se la chiave elettronica non viene rilevata,
viene visualizzato un messaggio.
Spostare la chiave elettronica in modo da
poter avviare o spegnere il motore.
Se il problema persiste, fare riferimento alla
sezione "Chiave non rilevata - Avviamento
d'emergenza o Arresto d'emergenza".
Avviamento
► Con cambio manuale, posizionare la leva
del cambio in folle e premere a fondo il pedale
della frizione.
motore, rilasciare la chiave e lasciarla tornare
sulla posizione 2.
Motorizzazioni benzina
Dopo un avviamento a freddo, il
preriscaldamento del catalizzatore può
causare vibrazioni notevoli del motore, per
un periodo di tempo fino a 2 minuti (minimo
accelerato).
►
Con
motore Diesel, girare la chiave
sulla posizione 2, per attivare il sistema di
preriscaldamento del motore.
Attendere lo spegnimento di questa spia sul quadro strumenti, poi girare la chiave
sulla posizione 3 senza premere il pedale
dell'acceleratore, per azionare il motorino
d'avviamento. Dopo l'avviamento del motore,
rilasciare la chiave e lasciarla tornare sulla
posizione 2.
In inverno, la spia potrebbe rimanere
accesa per un periodo più lungo. Quando
il motore è caldo, la spia non si accende.
In presenza di clima temperato, non far
scaldare il motore a veicolo fermo, ma
partire immediatamente e guidare a velocità
moderata.
Se il motore non si avvia
immediatamente, interrompere il
contatto. Attendere alcuni istanti prima di
riavviare il motore. Se dopo alcuni tentativi il
motore non si avvia, non insistere: si rischia di
danneggiare il motorino d'avviamento e il
motore!
Contattare la Rete PEUGEOT o un riparatore
qualificato.
Spegnimento del motore
► Immobilizzare il veicolo.
► Con il motore al minimo, girare la chiave sulla
posizione 1
.
►
Estrarre la chiave dal blocchetto
d'avviamento.
►
Per bloccare il piantone dello sterzo,
manovrare il volante fino a bloccarlo.
Per facilitare lo sbloccaggio del piantone
dello sterzo, si consiglia di posizionare le
ruote parallelamente all'asse del veicolo
prima di spegnere il motore.
Non interrompere il contatto prima
dell'immobilizzo completo del veicolo.
Con lo spegnimento del motore, anche le
funzioni di assistenza alla frenata e dello
sterzo sono interrotte. Rischio di perdita del
controllo del veicolo!
Verificare che il freno di stazionamento
sia inserito correttamente, in particolare
se il terreno è in pendenza.
Quando si esce dal veicolo, tenere con sé la
chiave e bloccare le porte.
Modalità risparmio energetico
Dopo l'arresto del motore (posizione 1. Stop),
per una durata combinata massima di circa 30
minuti, è ancora possibile utilizzare funzioni
come il sistema audio e telematico, le plafoniere,
i tergicristallo, i fari anabbaglianti.
Per ulteriori dettagli sulla Modalità
risparmio energetico, consultare la
sezione corrispondente.
Dimenticanza chiave inserita
All'apertura della porta del guidatore,
appare un messaggio accompagnato da
un segnale acustico, se la chiave è stata
lasciata inserita nel blocchetto d'avviamento
in posizione 1.
Se si dimentica la chiave inserita nel
blocchetto d'avviamento sulla posizione 2,
il contatto viene interrotto automaticamente
dopo un'ora.
Per inserire nuovamente il contatto, girare la
chiave sulla posizione 1 e poi di nuovo sulla
posizione 2.
Page 166 of 260

164
Informazioni pratiche
Ripetere la stessa procedura per installare lo
schermo centrale nella griglia superiore del
paraurti.
Rimozione
Per lo schermo laterale
► Inserire un dito nella tacca situata nella parte
inferiore dello schermo laterale.
►
T
irare verso di sé per sganciare l'insieme.
Per lo schermo centrale con griglia
orizzontale
►
Premere le staffe di fissaggio superiori per
rilasciarle dalla griglia.
►
Inclinare delicatamente lo schermo centrale
verso il basso.
►
T
irare verso di sé per sganciare l'insieme.
Per lo schermo centrale con griglia verticale
► Inserire un cacciavite a punta piatta nei fori
per raggiungere le staffe di fissaggio superiori
dello schermo centrale.
►
Premere ogni staffa di fissaggio superiore a
turno, per rilasciarle dalla griglia.
►
T
irare verso di sé per sganciare l'insieme.
Modalità risparmio
energetico
Questo sistema gestisce la durata dell'utilizzo
di alcune funzioni, per conservare un livello
sufficiente di carica della batteria a contatto
interrotto.
Dopo lo spegnimento del motore e per una
durata totale massima di circa 30 minuti, è
ancora possibile continuare a utilizzare alcune
funzioni quali il sistema audio e telematico, i fari
anabbaglianti o le plafoniere.
Selezione della modalità
All'attivazione della modalità risparmio d'energia
appare un messaggio di conferma e le funzioni
attive
passano in standby.
Se in quel momento è in corso una
telefonata, la stessa sarà mantenuta per
circa 10 minuti tramite il sistema mani
libere
del sistema audio.
Disattivazione della
modalità
Queste funzioni vengono riattivate
automaticamente al successivo utilizzo del
veicolo.
Per ripristinare l'utilizzo immediato di queste
funzioni, avviare il motore e lasciarlo avviato:
–
meno di 10 minuti, per utilizzare gli
equipaggiamenti per cinque minuti circa;
–
più di 10 minuti, per utilizzare gli
equipaggiamenti per 30 minuti circa.
Lasciare il motore avviato per la durata
specificata, per assicurarsi che la carica della
batteria sia sufficiente.
Per ricaricare la batteria, evitare di riavviare
ripetutamente o continuamente il motore.
Se la batteria è scarica, il motore non
può essere avviato.
Per ulteriori informazioni sulla batteria da
12
V, leggere la sezione corrispondente.
Modalità alleggerimento
elettrico
Questo sistema gestisce l'uso di alcune funzioni
rispetto al livello di energia rimanente nella
batteria.
Quando il veicolo è in marcia, la funzione
alleggerimento elettrico disattiva
temporaneamente alcune funzioni, come l’aria
climatizzata e lo sbrinamento del lunotto termico.
Le funzioni disattivate vengono riattivate
automaticamente non appena le condizioni lo
permettono.
Cofano motore
Stop & Start
Prima di qualsiasi intervento nel cofano
motore, è necessario interrompere il contatto
per evitare il rischio di avviamento automatico
del motore.
Prestare attenzione quando si utilizzano
oggetti o indumenti che potrebbero
rimanere impigliati nelle palle della ventola
di raffreddamento o in alcuni componenti
in movimento. Rischio di strangolamento e
lesioni gravi!
Page 190 of 260

188
In caso di panne
Se il motore non si avvia immediatamente,
interrompere il contatto e attendere qualche
istante prima di effettuare un nuovo tentativo.
►
Attendere che il motore torni al minimo.
►
Scollegare i cavi d'emergenza in ordine
inverso
.
►
Se presente, riposizionare il rivestimento in
plastica sul morsetto (+).
►
Lasciare girare il motore per almeno
30
minuti, a veicolo fermo, per consentire
alla batteria di raggiungere un livello di carica
sufficiente.
Guidare immediatamente senza aver
raggiunto un livello di carica sufficiente
potrebbe compromettere alcune funzioni del
veicolo.
Cambio automatico
Non provare mai ad avviare il motore
spingendo il veicolo.
Carica della batteria con un
carica batterie
Al fine di assicurare una durata ottimale della
batteria, è indispensabile mantenerne la carica
ad un livello adeguato.
È possibile che sia necessario caricare la
batteria:
–
Se si utilizza il veicolo essenzialmente per
brevi tragitti.
– In previsione di un immobilizzo prolungato di
più settimane.
Rivolgersi alla Rete PEUGEOT
o ad un
riparatore qualificato.
Per caricare personalmente la batteria
del veicolo, utilizzare solo un carica
batterie compatibile con batterie al piombo
con tensione nominale di 12
V.
Attenersi alle istruzioni d'uso fornite dal fabbricante del carica batterie.
Non invertire mai i poli.
Non è necessario scollegare la batteria.
►
Interrompere il contatto.
►
Spegnere tutti gli equipaggiamenti elettrici
(sistema audio, illuminazione, tergicristallo, ecc.).
► Spegnere il carica batterie B prima di
collegare i cavi alla batteria, per evitare il rischio
di scintille.
► Verificare che i cavi del carica batterie siano
in buone condizioni.
►
Se presente, sollevare il coperchio in plastica
dal morsetto (+).
►
Collegare i cavi del carica batterie B
come
segue: •
il cavo rosso positivo (+) al morsetto (+) della
batteria
A,
•
il cavo nero negativo (-) al punto di massa C
del veicolo.
►
Al termine della carica, spegnere il carica
batterie
B prima di scollegare i cavi dalla batteria
A.
In presenza di questa etichetta, utilizzare
unicamente un carica batterie da 12 V
per evitare il rischio di danni irreversibili ai
componenti elettrici.
24V
12V
-+
Non tentare mai di caricare una batteria
ghiacciata - Rischio di esplosione!
Se la batteria si è ghiacciata, farla controllare
dalla Rete PEUGEOT o da un riparatore
qualificato che verificheranno che i
componenti interni non siano danneggiati e
che l’alloggiamento non sia lesionato con il
rischio di perdite di acido tossico e corrosivo.
Scollegamento della batteria
Per mantenere uno stato di carica adeguato per
avviare il motore, raccomandiamo di scollegare
la batteria se si prevede di non utilizzare il
veicolo per un periodo prolungato.
Prima di scollegare la batteria:
► Chiudere tutte le aperture (porte, bagagliaio,
vetri, tetto).
► Spegnere tutti gli equipaggiamenti elettrici
(sistema audio, tergicristallo, fari, ecc.).
► Interrompere il contatto e attendere per 4
minuti.
Dopo l'accesso alla batteria, è sufficiente
scollegare il morsetto (+).
Morsetto a sgancio rapido
Scollegamento del morsetto (+)
► Secondo l'equipaggiamento, sollevare il
coperchio in plastica dal morsetto (+).
► Sollevare al massimo la levetta A per
sbloccare il morsetto B.
Page 191 of 260

189
In caso di panne
8Scollegamento della batteria
Per mantenere uno stato di carica adeguato per
avviare il motore, raccomandiamo di scollegare
la batteria se si prevede di non utilizzare il
veicolo per un periodo prolungato.
Prima di scollegare la batteria:
►
Chiudere tutte le aperture (porte, bagagliaio,
vetri, tetto).
►
Spegnere tutti gli equipaggiamenti elettrici
(sistema audio, tergicristallo, fari, ecc.).
►
Interrompere il contatto e attendere per 4
minuti.
Dopo l'accesso alla batteria, è sufficiente
scollegare il morsetto (+).
Morsetto a sgancio rapido
Scollegamento del morsetto (+)
► Secondo l'equipaggiamento, sollevare il
coperchio in plastica dal morsetto (+)
.
►
Sollevare al massimo la levetta
A
per
sbloccare il morsetto
B
.
► Rimuovere il morsetto B sollevandolo.
Ricollegamento del morsetto (+)
► Sollevare completamente la levetta A .
► Riposizionare la fascetta B aperta sul
morsetto (+).
►
Premere il morsetto
B fino in fondo.
►
Abbassare la levetta
A
per bloccare il
morsetto
B.
►
Secondo l'equipaggiamento, abbassare il
coperchio in plastica sul morsetto (+)
.
Non forzare la levetta quando la si
preme, poiché se il morsetto non è
posizionato correttamente, il bloccaggio non
sarà possibile. Ricominciare la procedura.
Dopo il ricollegamento
Dopo aver ricollegato la batteria, inserire il
contatto e attendere 1 minuto prima di avviare il
motore, in modo da consentire l'inizializzazione
dei sistemi elettronici.
Tuttavia, se dopo questa operazione dovessero
persistere lievi anomalie, rivolgersi alla Rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
Facendo riferimento alla sezione rilevante,
inizializzare nuovamente alcuni equipaggiamenti:
–
Chiave
con telecomando o chiave elettronica
(secondo la versione).
–
T
etto apribile.
–
Alzacristalli elettrici.
–
Data e ora.
–
Stazioni radio preselezionate.
Durante il tragitto successivo al primo
avviamento del motore, il sistema Stop &
Start potrebbe non essere funzionante.
In questo caso, il sistema sarà nuovamente
disponibile solo dopo un immobilizzo
prolungato del veicolo, la cui durata dipende
dalla temperatura esterna e dallo stato di
carica della batteria (fino a circa 8 ore).
Traino del veicolo
Consigli generali
Rispettare la legislazione in vigore nel
Paese in cui si guida.
Verificare che il peso del veicolo trainante sia
superiore a quello del veicolo trainato.
Il guidatore deve rimanere al volante del
veicolo trainato ed essere munito di patente di
guida valida.