airbag Peugeot 206 CC 2001.5 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2001.5, Model line: 206 CC, Model: Peugeot 206 CC 2001.5Pages: 119, PDF Dimensioni: 1.79 MB
Page 4 of 119

7LA IN UN COLPO DÕOCCHIO
AVVIAMENTO Le quattro posizioni della chia- ve di avviamento:Posizione STOP:
il contatto
Prima posizione, Accessori
il contatto accessori possono funzionare.
Seconda posizione, Marcia:
il contatto
Posizione Avviamento:
il motorino di avviamento Antifurto dello sterzo Prima di avviare il veicolo, sbloc- care se necessario lo sterzogirando leggermente il volanteinsieme alla chiave. Si consiglia di disinnestare la frizione durante l'azione delmotorino di avviamento per facili-tare la messa in moto del motore.
Avviamento di un motore Non premere il pedale dell'acce- leratore. Azionare il motorino di avvia- mento senza rilasciare la chiave,fino a quando il motore cominciaa girare.
CHIAVI
Le chiavi consentono di azionareseparatamente
le serrature del baga-
gliaio (apertura), del tappo del serba-toio, dell'antifurto dello sterzo, del cas-setto ripostiglio e del comando di disat-tivazione dell'airbag passeggero.
Chiusura centralizzata Le chiavi consentono, a partire dalla porta del conducente:
Ð di chiudere contemporanea- mente le porte e il bagagliaio,
Ð di aprire contemporaneamente le porte.
L'apertura del bagagliaio sibile solo azionando la serra-tura.
Telecomando Premendo una volta ilpulsante Asi bloccano
a distanza le porte e ilbagagliaio. Questo bloccaggio segnalato dall'accen-sione fissa degli indica-tori di direzione percirca due secondi. Una pressione sul pulsante Bconsente di sbloccare a
distanza solo le porte. Questo sbloccaggio to dal lampeggiamento rapidodegli indicatori di direzione percirca due secondi. * Secondo destinazione.
68
Non fare mai girare un motore a regimi troppoelevati quando do.
Non fare mai girare il motore inun ambiente chiuso. Non modificare in alcun modo l'antifurto dello sterzo.
Page 8 of 119

11LA IN UN COLPO DÕOCCHIO
AIRBAG FRONTALI Disattivazione dell'airbag pas- seggero Inserire la chiave di contatto nel comando 1e girarla:
Ð posizione ON: airbag passeg-
gero attivato
Ð posizione OFF: airbag passeg-
gero disattivato.
Controllo del funzionamento
Quando il contatto (seconda posizione della chiave),l'accensione di questa spia, accom-pagnata da un segnale acustico edal messaggio* "Airbag passeg-
gero disattivato" sul display multi-
funzione indica che l'airbagpasseggero "OFF" del comando). Precauzioni relative all'airbagpasseggero
Veicolo dotato di un comando di disattivazione: Ð disattivare l'air-
bag se si siste- ma un seggioli-no per bambinicon schienalerivolto alla strada
Ð attivare l'airbag quando si trasporta un adulto.
Veicolo non dotato di un coman-do di disattivazione: Ð
non sistemare un seggiolino per bam-bini con schienalerivolto alla strada sulsedile anteriore pas-seggero.
In ogni caso, non posare i piedi oun qualsiasi oggetto sul cruscotto. ANCORAGGI "ISOFIX" Disponibili sul sedile anteriore passeggero, gli ancoraggi Isofixconsentono di installare
il seg-
giolino per bambini specifico ,
commercializzato dalla rete
PEUGEOT. I sistemi di bloccag-gio integrati ne l seggiolino perbambini vanno fissati agli anco-raggi Isofix garantendo un mon-
taggio affidabile, robusto erapido. Il seggiolino per bambini deve essere montato con lo schienalevolto alla strada per i bambini dimeno di 13 Kg (
rativo disattivare l'airbag pas-seggero). Seguire le istruzioni di montaggio indicate sull'opuscolo relativo alseggiolino per bambini.
8864
Page 13 of 119

MANUTENZIONI PEUGEOT
19
PARTICOLARITË Per alcuni organi essenziali del veicolo vanno rispettati intervalli di controllo specifici. Gli airbag (cuscini gonfiabili) e gli elementi pirotecnici delle cinture di sicurezza devono essere sostituiti ogni 10 anni.Il liquido dei freni deve essere sostituito ogni 60.000 Km o ogni 2 anni.
Il filtro per il polline deve essere controllato ad ogni visita presso la rete PEUGEOT (manutenzioni e visite intermedie).Osservazione:il liquido di raffreddamento non deve essere rinnovato.
Condizioni particolari di uso
In caso di utilizzo in condizioni particolarmente difficili: ¥ Consegne porta a porta.
¥ Traffico urbano (tipo taxi).¥ Percorsi brevi e frequenti, a motore freddo e a bassa temperatura.
Oppure, in caso di utilizzo prolungato della vettura: ¥ in paesi molto caldi con temperature spesso superiori ai 30¡ C.
¥ in paesi molto freddi con temperature spesso inferiori a Ð 15¡ C.¥ in paesi particolarmente polverosi.¥ in paesi che commercializzano lubrificanti o carburanti non conformi a quelli da noi prescritti.
Occorre riferirsi al programma di manutenzione "Condizioni Particolari", che comprende operazioni specifiche ed intervalli di manutenzione ridotti: ¥ Ogni 20.000 Km o ogni anno.
Page 20 of 119

CONTROLLO DI MARCIA
26
1.Spia cintura di sicurezza non chiusa*
2. Spia di disattivazione airbag pas- seggero*
3. Spia airbag frontali e laterali*
4. Spia luci antinebbia anteriori
5. ABS*: Spia antibloccaggio ruote
6. Spia luce antinebbia posteriore
7. Indicatore di direzione sinistro
8. Contachilometri totale, indicatore dimanutenzione e indicatore di livelloolio
9. Indicatore di direzione destro 10.
Spia autodiagnosi motore
11 . Spia luci abbaglianti
12. Spia freno di stazionamento, livelloliquido freni e anomalia RipartitoreElettronico di Frenata (REF)
13. Spia luci anabbaglianti
14. Spia carica batteria
15. Spia pressione olio motore
16. Spia temperatura e livello minimo
liquido di raffreddamento
17. Indicatore temperatura olio motore 18.
Pulsante di funzionamento conta-chilometri
19. Spia allarme centralizzato (STOP)
20. Indicatore di velocitˆ
21. Indicatore di temperatura liquido di
raffreddamento
22. Contagiri
23. Reostato d'illuminazione
24. Indicatore livello carburante
25. Spia livello minimo carburante
* Secondo equipaggiamento
Quadro di controllo
Page 21 of 119

CONTROLLO DI MARCIA
27
1.Spia cintura non chiusa*
2. Spia disattivazione airbag passeggero*
3. Spia airbag frontali e laterali*
4. Spia luci antinebbia anteriori*
5. ABS*: spia di antibloccaggio delle ruote
6. Spia luce antinebbia posteriore
7. Indicatore di direzione lato sinistro
8. Contachilometri totale, indicatore di manutenzione e indicatore di livelloolio motore
9. Indicatore di direzione lato destro 10.
Spia autodiagnosi motore
11. Spia luci abbaglianti
12. Spia freno di stazionamento, dilivello liquido dei freni e di anomaliaRipartitore Elettronico di Frenata(REF)
13. Spia luci anabbaglianti
14. Spia di carica della batteria
15. Spia pressione olio motore
16. Spia di temperatura e di livello mini-
mo liquido di raffreddamento
17. Programmi di funzionamento 18.
Indicatore di posizione cambio velocitˆ
19. Pulsante di funzionamento delcontachilometri
20. Spia allarme centralizzato (STOP)
21. Tachimetro
22. Indicatore temperatura del liquido di
raffreddamento
23. Contagiri
24. Reostato d'illuminazione
25. Indicatore livello carburante
26. Spia livello minimo carburante
* Secondo equipaggiamento.
Quadro strumenti: Cambio automatico
Page 23 of 119

CONTROLLO DI MARCIA
29
Spia di airbag La spia si accende per alcuni secondi quando si inserisce il
contatto. L'accensione di questa spia quando il motore gira segnale acustico e da un messaggiosul display multifunzione, ad indicareun'anomalia degli airbag.
Rivolgersi ad un Punto Assistenza PEUGEOT.
Spia di cintura nonchiusa* Quando il motore gira, la spia
si accende se il conduttore non ha chiuso la cintura.
Spia di autodiagnosimotore Si accende ogni volta che si inserisce il contatto.
L'accensione di questa spia quando ilmotore gira indica un funzionamento difet-toso del sistema di iniezione, di accensio-ne o di disinquinamento. La marmitta cata-litica rischia di essere distrutta. Rivolgersi rapidamente ad un Punto
Assistenza PEUGEOT.
Spia livello minimo carburante La prima volta che si
accende, rimangono almeno 50 Km di autonomia (capienza del serbatoio:
47 litri circa).
Indicatore temperatura del liquido di raffreddamento
Ð lancetta nella zona A: temperatura cor-
retta.
Ð lancetta nella zona B: temperatura trop-
po elevata. La spia di allarme centraliz- zato STOP lampeggia.
é indispensabile fermarsi.
Rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT.
* Secondo equipaggiamento.
Spia di disattivazione dell'airbag passeggero* L'accensione di questa spia
accompagnata da un segnale acustico e dal messaggio "Airbag passeggero
disattivato" sul display multifunzione.
Se l'airbag passeggero la spia si accende quando si inserisceil contatto e rimane accesa. In tutti i casi, se la spia lampeggia, rivol-
gersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT.
Spia di carica della batteria Indica una delle seguenti possibilitˆ:
Ð anomalia di funzionamento del cir- cuito di carica,
Ð allentamento dei morsetti di batteria o del motorino di avviamento,
Ð allentamento o rottura della cinghia dell'alternatore,
Ð guasto dell'alternatore.
Rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT.
Page 24 of 119

CONTROLLO DI MARCIA
29
Spia di airbag La spia si accende per alcuni secondi quando si inserisce il
contatto. L'accensione di questa spia quando il motore gira segnale acustico e da un messaggiosul display multifunzione, ad indicareun'anomalia degli airbag.
Rivolgersi ad un Punto Assistenza PEUGEOT.
Spia di cintura nonchiusa* Quando il motore gira, la spia
si accende se il conduttore non ha chiuso la cintura.
Spia di autodiagnosimotore Si accende ogni volta che si inserisce il contatto.
L'accensione di questa spia quando ilmotore gira indica un funzionamento difet-toso del sistema di iniezione, di accensio-ne o di disinquinamento. La marmitta cata-litica rischia di essere distrutta. Rivolgersi rapidamente ad un Punto
Assistenza PEUGEOT.
Spia livello minimo carburante La prima volta che si
accende, rimangono almeno 50 Km di autonomia (capienza del serbatoio:
47 litri circa).
Indicatore temperatura del liquido di raffreddamento
Ð lancetta nella zona A: temperatura cor-
retta.
Ð lancetta nella zona B: temperatura trop-
po elevata. La spia di allarme centraliz- zato STOP lampeggia.
é indispensabile fermarsi.
Rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT.
* Secondo equipaggiamento.
Spia di disattivazione dell'airbag passeggero* L'accensione di questa spia
accompagnata da un segnale acustico e dal messaggio "Airbag passeggero
disattivato" sul display multifunzione.
Se l'airbag passeggero la spia si accende quando si inserisceil contatto e rimane accesa. In tutti i casi, se la spia lampeggia, rivol-
gersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT.
Spia di carica della batteria Indica una delle seguenti possibilitˆ:
Ð anomalia di funzionamento del cir- cuito di carica,
Ð allentamento dei morsetti di batteria o del motorino di avviamento,
Ð allentamento o rottura della cinghia dell'alternatore,
Ð guasto dell'alternatore.
Rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT.
Page 61 of 119

LA 206 CC IN DETTAGLIO
64
Ancoraggi "Isofix" Disponibili sul sedile anteriore passegge- ro, gli ancoraggi Isofix consentono di fissa-re l'apposito seggiolino per bambini
commercializzato attraverso la rete PEU-
GEOT. I sistemi di bloccaggio integrati nel seggiolino per bambini vanno fissatiagli ancoraggi Isofix garantendo un
montaggio affidabile, robusto e rapido. Anteriormente,
il seggiolino per bam-
bini deve essere posizionato "conschienale rivolto alla strada" per ibambini di meno di 13 Kg: sedile
anteriore avanzato al massimo in
modo che la scocca del seggiolino perbambini sia a contatto o il pipossibile al cruscotto. Questa posizio-ne consente infatti di limitare i movi-menti del seggiolino in caso di inci-dente. Eccezionalmente, il seggiolino per bambini pu˜ essere montato "nelsenso della marcia" quando i sediliposteriori sono giˆ occupati da altribambini. In questo caso, usare sial'ancoraggio Isofix che la cintura disicurezza e regolare il sedile passeg-gero anteriore almeno in posizione"mezza corsa". Nei due casi re l'airbag passeggero. Lo specifico seggiolino per bambini
omologato Isofix. Pu˜essere utilizzato "con schienale rivoltoalla strada" dalla nascita a 13 Kg e"nel senso della marcia" per i bambinidi 9 - 18 Kg. Questo seggiolino pu˜ anche essere usato sui sedili privi di ancoraggi Iso-fix: tura di sicurezza a tre punti. Seguire le istruzioni di montaggio indicate sull'opuscolo relativo alseggiolino per bambini.
Page 63 of 119

LA 206 CC IN DETTAGLIO
66
Da 3 a 10 anni (da 15 a 36 Kg)"Recaro Start": da sistemare posteriormente con una cintura a tre punti. L'altezza, la larghezza e la lunghezza della base del sedile devono essere regolate in funzione dell'etˆ e della corporatura del bambino. "Klippan Optima": da sistemare posteriormente con una cintura a tre punti.
A partire dai 6 anni (22 Kg circa), deve essere usato solo il rialzo.
Ricordarsi di allacciare le cinture a tre punti o le cinghie dei seggiolini per bambini limitando al massimo il gioco rispetto al corpo del bambino, anche per percorsi dibreve durata. * In base alla legislazione in vigore.Non lasciare mai un bam- bino o un animale in unavettura esposta al sole,con i finestrini chiusi.
Non lasciare mai le chiavi a portatadei bambini all'interno della vettura. Allacciare le cinture di sicurezza dei bambini che si trovano nei loroseggiolini, anche per percorsibrevi. Rispettare le precauzioni relative all'airbag passeggero. Rispettare rigorosamente le istruzioni di montaggio e di fissaggio indicatenell'avvertenza dei seggiolini perbambini.4
5
Page 64 of 119

LA 206 CC IN DETTAGLIO
67
Cinture di sicurezza Per chiudere le cinture di sicurezza
Tirare la cinghia ed inserirne l'estre- mitˆ nell'apposita fessura bloccandola.Cinture di sicurezza anteriori conpretensionatore pirotecnico elimitatore di carico La sicurezza in caso di urto frontale stata migliorata grazie all'uso di cintu-re con pretensionatori pirotecnici elimitatore di carico sui sedili anteriori.
A seconda dell'importanza dell'urto, ipretensionatori pirotecnici tendonoistantaneamente le cinture sul corpodei passeggeri. Le cinture con pretensionatori pirotecnici sono attive quando il contatto Il limitatore di carico attenua la pressione della cintura sul corpo dei passeggeri incaso di incidente. Cinture di sicurezza posteriori I sedili posteriori sono dotati di due cintu- re a tre punti con avvolgitore.
Per essere efficace la cin- tura di sicurezza deve tro-varsi il pial corpo.
A seconda del tipo e dell'importanzadell'urto, il dispositivo pirotecnico pu˜attivarsi prima e indipendentementedai cuscinetti gonfiabili. In tutti i casi di attivazione, la spia dell'airbag si accende sul quadro stru-menti. Dopo un urto, fare controllare il
dispositivo presso un Punto Assis-
tenza PEUGEOT. Il sistema funzionare dieci anni. In seguito, farlo sostituire.