Peugeot 206 SW 2008 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2008, Model line: 206 SW, Model: Peugeot 206 SW 2008Pages: 120, PDF Dimensioni: 1.39 MB
Page 81 of 120

GUIDA
78 -
Superamento della velocità
programmata
Una pressione sull'acceleratore per
superare la velocità programma non
avrà effetto, tranne se si preme for-
te sul pedale superando il punto di
resistenza .
Il limitatore si disattiva temporanea-
mente e la velocità programmata,
che rimane visualizzata, lampeggia
(es. a 110 Km orari):
Osservazione: la velocità lampeggia
anche quando il limitatore non può
impedire al veicolo di superare la ve-
locità programmata (in forte pendio,
in caso di forte accelerazione).
Per riattivare il limitatore, rilasciare
l'acceleratore per scendere ad una
velocità inferiore alla velocità pro-
grammata. Arresto della funzione
F
Posizionare la manopola 1 su
0 o disinserire il contatto per
arrestare il sistema. L'ultima
velocità programmata rimane
memorizzata.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT per
f a r v e r i i c a r e i l s i s t e m a .
Anomalia di funzionamento
In caso di anomalia di funzionamento
del limitatore, la velocità programmata
viene cancellata e appare l'indicazione
seguente:
In caso di forte discesa o
di forte accelerazione, il
limitatore di velocità non
potrà impedire al veico-
lo di superare la velocità
programmata.
Il limitatore non può, in nessun
caso, sostituire il rispetto dei limiti
di velocità, né la vigilanza e la re-
sponsabilità del conducente.
Per evitare di intralciare i pedali:
- v e r i i c a r e i l c o r r e t t o posizionamento del tappetino
e d e i s u o i i s s a g g i .
- non sovrapporre più tappetini.
Si raccomanda di lasciare i piedi
accanto ai pedali.
Page 82 of 120

79
GUIDA
-
REGOLATORE DI VELOCITÀ
Questo regolatore di velocità di nuova
generazione, permette una visualiz-
zazione sul quadro strumenti della ve-
locità programmata e memorizzata.
Consente di mantenere costante la ve-
locità programmata dal conducente.
Per poter essere memorizzata od at-
tivata, la velocità della vettura deve
essere superiore ai 40 Km orari, con
almeno la quarta marcia inserita per i
veicoli dotati di cambio manuale.
Sui veicoli dotati di cambio automati-
co, è necessario trovarsi in posizione
D ad una velocità superiore a 40 Km
orari oppure almeno in seconda mar-
cia (guida sequenziale). La spia del quadro strumenti
si accende simultaneamente.
Visualizzazione sul quadro strumenti
Quando la funzione regolatore di
velocità è attivata, una pressione su
questo pulsante permette di visualiz-
zare i contachilometri.
Dopo alcuni secondi o una nuova
pressione su questo pulsante, la vi-
sualizzazione torna alla funzione re-
golatore di velocità.
Selezione della funzione
F
Portare la manopola 1 sulla
posizione CRUISE. Il regolatore
non è ancora attivato e nessuna
velocità è memorizzata. Il display
indica successivamente: Prima attivazione/memorizzazione
di una velocità programmata
Non appena si raggiunge la velocità
voluta, premere il tasto
2 o 3. La ve-
locità viene memorizzata e il display
indica (es. a 110 km/ora):
Osservazione: è possibile accele-
rare e viaggiare momentaneamente
ad una velocità superiore a quella
memorizzata. Il valore memorizzato
lampeggia. Quando viene rilasciato
il pedale dell'acceleratore, il veicolo
torna alla velocità memorizzata.
Disattivazione dell'impostazione
Se si desidera disattivare l'imposta-
zione:
F Premere il pulsante 4 o il pedale
del freno o della frizione.
Il display indica (es. a 110 km/ora):
La spia del quadro strumenti si spegne
Page 83 of 120

GUIDA
80 -
Riattivazione dell'impostazione
Dopo la disattivazione dell'imposta-
zione, premere il tasto 4. La vettura
torna sull'ultima velocità memorizzata.
Il display indica (es. a 110 km/h):
E' possibile altresì riattivare l'impo-
stazione premendo sul tasto 2 o 3.
La velocità memorizzata sarà quella
del veicolo al momento della riattiva-
zione.
M o d i i c a d i u n a v e l o c i t à
programmata e memorizzata
Per memorizzare una velocità supe-
riore a quella precedente, è possibile
procedere in due modi:
Senza utilizzare l'acceleratore:
F premere il tasto 3.
Una pressione breve aumenta di
1 Km/ora.
Una pressione lunga aumenta di
5 Km/ora.
Una pressione mantenuta aumenta
di 5 Km/ora alla volta.
Utilizzando l'acceleratore:
F superare la velocità memorizzata
i n o a r a g g i u n g e r e l a v e l o c i t à
desiderata,
F premere il tasto 2 o 3. Per memorizzare una velocità infe-
riore a quella precedente:
F
premere il tasto 2.
Una pressione breve diminuisce di
1 Km/ora.
Una pressione lunga diminuisce di
5 Km/ora.
Una pressione mantenuta diminuisce
di 5 Km/ora alla volta.
Annullamento della velocità
programmata memorizzata
F All'arresto del veicolo, dopo aver
disinserito il contatto, le velocità
non vengono più memorizzate
dal sistema.
Arresto della funzione
F Portare la manopola 1 sulla
posizione 0 per arrestare il
sistema. Anomalia di funzionamento
In caso di malfunzionamento del re-
golatore, la velocità memorizzata vie-
ne cancellata, e i trattini lampeggiano
per alcuni secondi:
Rivolgersi alla rete PEUGEOT per
far controllare il sistema.
Fare attenzione quando
si modifica la velocità programmata con una
pressione mantenuta, in
quanto la velocità può aumentare
o diminuire rapidamente.
Non utilizzare il regolatore di velo-
cità su una strada scivolosa o con
u n t r a f i c o i n t e n s o .
In caso di forte discesa, il regola-
tore di velocità non potrà impedire
al veicolo di superare la velocità
programmata.
Il regolatore non può, in nessun
caso, sostituire il rispetto dei limiti
di velocità, né la vigilanza e la re-
sponsabilità del conducente.
Per evitare di intralciare i pedali:
- v e r i i c a r e i l c o r r e t t o posizionamento del tappetino
e d e i s u o i i s s a g g i
- non sovrapporre più tappetini.
Si raccomanda di lasciare i piedi
accanto ai pedali.
Page 84 of 120

81
SICUREZZA
-
SISTEMA ANTIBLOCCAGGIO
DELLE RUOTE (ABS) E
RIPARTITORE ELETTRONICO
DI FRENATA (REF)
Il sistema ABS, associato al ripartito-
re elettronico della frenata, aumenta
la stabilità e la maneggevolezza del
veicolo durante le frenate, in partico-
lare su fondi stradali dissestati o sci-
volosi.
In caso di sostituzione di una ruota
(pneumatico e cerchio), scegliere
una ruota omologata.
Il dispositivo di antibloccaggio inter-
viene automaticamente quando vi è
rischio di bloccaggio delle ruote.
SISTEMA DI ASSISTENZA
ALLA FRENATA DI
EMERGENZA
Questo sistema consente, in caso di
emergenza, di raggiungere più in fret-
ta la pressione ottimale di frenata e
quindi di ridurre la distanza di arresto.
Si attiva in funzione della velocità di
azionamento del pedale del freno, di-
minuendo la resistenza del pedale ed
a u m e n t a n d o l ' e f i c a c i a d e l l a f r e n a t a .
In caso di frenata di emergenza, pre-
mere forte senza rilasciare lo sforzo.
In funzione della forza di decelera-
zione, le luci di emergenza si accen-
dono automaticamente. Si spegnono
automaticamente alla prima accele-
razione.
L'accensione di questa spia,
accompagnata da un segna-
le acustico e da un messag-
gio, indica un'anomalia di
funzionamento del sistema ABS che
può provocare una perdita di control-
lo del veicolo in frenata. L'accensione di questa spia,
abbinata alla spia
STOP, in-
sieme ad un segnale acusti-
co e ad un messaggio, indica
un'anomalia di funzionamento del ri-
partitore elettronico della frenata che
può provocare una perdita di control-
lo del veicolo in della frenata.
È indispensabile fermarsi.
Nei due casi, rivolgersi alla rete
PEUGEOT.
Il funzionamento normale del siste-
ma ABS può manifestarsi attraver-
so leggere vibrazioni sul pedale del
freno.
In caso di frenata di emergenza,
premere molto forte il pedale del
freno senza allentare lo sforzo.
Page 85 of 120

SICUREZZA
82 -
ANTISLITTAMENTO DELLE
RUOTE (ASR) E CONTROLLO
DINAMICO DELLA STABILITÀ (ESP)Disattivazione dei sistemi
ASR/ESP
In condizioni eccezionali (avvio del
veicolo impantanato, immobilizza-
to nella neve, su un terreno mobile,
ecc.), può essere utile disattivare i
sistemi ASR ed ESP per far slittare le
ruote e ritrovare l'aderenza.
F Premere sull'interruttore "ESP
OFF" , che si trova a sinistra,
sotto il volante. Controllo del funzionamento
I sistemi ASR/ESP au-
mentano la sicurezza in
caso di guida normale ma
non devono spingere il
conducente a prendere rischi o a
guidare a velocità troppo elevata.
Il funzionamento di questi sistemi
è garantito purché si rispettino le
raccomandazioni del costruttore
relativamente alle ruote (pneuma-
tici e cerchi), ai componenti dei
freni, ai componenti elettronici e
alle procedure di montaggio e di
intervento della rete PEUGEOT.
D o p o u n a c o l l i s i o n e , f a r v e r i i c a -
re questi sistemi presso la rete
PEUGEOT.
Funzionamento dei sistemi
ASR ed ESP L'indicatore dell'interruttore e
la spia si accendono, accom-
pagnati da un messaggio sul
display multifunzione: i sistemi
ASR ed ESP vengono disattivati.
Si attivano di nuovo:
F automaticamente in caso di
interruzione del contatto
F manualmente premendo di
nuovo sull'interrutore. Q u a n d o s i v e r i i c a u n ' a n o
-
malia nei sistemi, l'indicatore
dell'interruttore lampeggia e
la spia si accende.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT per
f a r v e r i i c a r e i s i s t e m i .
La spia lampeggia in caso di at-
tivazione dell'ASR o dell'ESP.
Attivazione dei sistemi ASR ed ESP
Se il contatto è inserito i sistemi ASR
ed ESP sono costantemente attivi.
Questi sistemi sono associati e com-
plementari all'ABS.
Il sistema ASR ottimizza la motricità
per evitare lo slittamento delle ruote:
agisce sui freni delle ruote motrici e
sul motore. Consente inoltre di mi-
gliorare la stabilità direzionale del
veicolo quando si accelera.
In caso di scarto tra la traiettoria se-
guita dal veicolo e quella voluta dal
conducente, il sistema ESP agisce
automaticamente sul freno di una o
più ruote e sul motore per riportare
il veicolo nella traiettoria desiderata,
n e i l i m i t i d e l l e l e g g i i s i c h e .
Page 86 of 120

83
SICUREZZA
-
AIRBAG
L'airbag è stato progettato per otti-
mizzare la sicurezza dei passeggeri
in caso di urto violento e completa
l'azione delle cinture di sicurezza do-
tate di limitatore di carico. In caso di
urto, i sensori elettronici registrano ed
analizzano la brusca decelerazione
della vettura nelle zone di rilevazione
urto (vedi schema): se la soglia di at-
tivazione viene raggiunta, l'airbag si
g o n i a i m m e d i a t a m e n t e e p r o t e g g e i
passeggeri della vettura. Subito dopo l'urto, l'airbag si sgon-
i a p e r n o n t o g l i e r e l a v i s u a l e e p e r
consentire ai passeggeri di scendere
dalla vettura.
L ' a i r b a g n o n s i g o n i a i n c a s o d i u r t o
poco violento, d'impatto posteriore e
in alcune condizioni di ribaltamento.
L a c i n t u r a d i s i c u r e z z a è s u f i c i e n t e
per garantire una protezione ottima-
le in queste situazioni. L'importanza
dell'urto dipende dal tipo di ostaco-
lo, dalla velocità e angolazione della
vettura al momento dell'incidente.
L'airbag funziona solo quando è
inserito il contatto.
Osservazione: il gas che
fuoriesce dagli airbag può
causare leggere irritazioni.
Zone di rilevazione urto
A. Zona d'impatto frontale
B. Zona d'impatto laterale.
Se questa spia si illumina, accom-
pagnata da un segnale sonoro e
da un messaggio visualizzato su
display multifunzione, rivolgersi
alla rete PEUGEOT. Gli airbag rischiano di
non attivarsi più in caso di urto violento.
Disfunzionamento dell'airbag frontale
AIRBAG FRONTALI
Sono integrati al centro del volante
per il conducente e sul cruscotto per
il passeggero anteriore. Vengono at-
tivati contemporaneamente (tranne
se l'airbag passeggero è disattivato),
in caso di urto frontale violento appli-
cato alla zona d'impatto A secondo
l'asse longitudinale del veicolo, su un
piano orizzontale e dalla parte ante-
riore a quella posteriore del veicolo.
L'airbag s'interpone tra il passeggero
anteriore del veicolo e il cruscotto per
ammortizzare la proiezione in avanti.
Gli airbag permettono quindi di limi-
tare i rischi di traumi alla testa e al
busto.
Page 87 of 120

SICUREZZA
84 -
AIRBAG LATERALI E AIRBAG
A TENDINA
Gli airbag laterali sono integrati negli
schienali dei sedili anteriori, lato porta.
L'attivazione di questi airbag richie-
de un urto laterale violento applica-
to nella zona d'impatto laterale B,
perpendicolarmente all'asse longitu-
dinale del veicolo, su un piano oriz-
zonale e dall'esterno all'interno del
veicolo. L'airbag laterale s'interpone
tra il passeggero anteriore e il pan-
nello della porta. Permette quindi di
limitare i rischi di traumi al torace.
Gli airbag posteriori laterali offrono ai
passeggeri la stessa protezione degli
airbag latareli anteriori per i passeg-
geri anteriori. Se l'airbag è disattivato, la spia
sul quadro strumenti rimane
accesa per tutta la durata della
disattivazione.
Se questa spia si illumina,
accompagnata da un segna-
le sonoro e da un messaggio
visualizzato sul display multi-
funzione, rivolgersi alla rete PEUGEOT
p e r f a r v e r i i c a r e i l s i s t e m a . G l i a i r b a g
r i s c h i a n o d i n o n g o n i a r s i p i ù i n c a s o d i
urto violento.
Disattivazione (controllo) Gli airbag a tendina sono integrati nel
rivestimento del tetto.
L'airbag tendina s'interpone tra il
passeggero anteriore o posteriore e
i i n e s t r i n i . C o n s e n t e q u i n d i d i l i m i t a-
re i rischi di traumi alla testa. In caso
di urto o di collisione leggera sul lato
del veicolo o in caso di ribaltamento
del veicolo, questo airbag può non
g o n i a r s i . I n c a s o d i u r t o p o s t e r i o r e o
f r o n t a l e , q u e s t o a i r b a g n o n s i g o n i a .
Disattivazione dell'airbag
passeggero
Per garantire la sicurezza dei bam-
bini, disattivare imperativamente
l'airbag passeggero quando si si-
stema un seggiolino per bambini
"con lo schienale rivolto alla strada"
sul sedile anteriore passeggero. Al-
trimenti lo spiegamento dell'airbag
rischierebbe di ferire gravemente o
di uccidere il bambino.
F Con il contatto disinserito,
introdurre la chiave nel comando
di disattivazione dell'airbag
passeggero 1 e girarla sulla
posizione "OFF", poi toglierla
mantenendola in questa posizione.
In posizione "OFF", l'airbag passeg-
gero non si attiverà in caso di urto.
Non appena si toglie il seggiolino per
bambini, mettere il comando dell'air-
bag sulla posizione "ON" per attivare
di nuovo l'airbag e garantire la sicu-
rezza del passeggero in caso di urto. Disfunzionamento airbag