Peugeot 208 2013 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2013, Model line: 208, Model: Peugeot 208 2013Pages: 332, PDF Dimensioni: 8.61 MB
Page 91 of 332

89
4
Guida
Arresto del veicolo
Premere necessariamente il pedale delfreno durante l'avviamento del motore.
In qualsiasi caso di sosta, inserire tassativamente il freno di stazionamento per immobilizzare ilveicolo, tranne se è programmato inmodalità automatica.
Prima di spe
gnere il motore, si può scegliere
di :
- passare in posizione N
,
- lasciare la marcia inserita; in questo caso il
veicolo non potrà essere spostato.
In entrambi i casi
, occorre necessariamente
inserire il freno di stazionamento per
imm
obilizzare il veicolo tranne se èprogrammato in modalità automatica.
Se il veicolo è immobilizzato, con il motore avviato, portare tassativamente la leva del cambio in folle N
.
Prima di qualsiasi inter vento nelvano motore, verificare che la leva del cambio sia in folle N
e il freno distazionamento sia inserito.
Anomalia di funzionamento
A contatto inserito, il
lampeggiamento di questa
spia, accompagnato da un
segnale acustico e da un messaggio sul
display del quadro strumenti, indicano un
malfunzionamento del cambio.
Far verificare dalla rete PEUGEOT o da un riparatore qualificato.
Page 92 of 332

90
Guida
Il cambio automatico a quattro marce offre,
a scelta, il confort dell'automatismo integrale,
arricchito da un programma spor t e da un
pro
gramma neve, o il cambio manuale.
Vengono quindi proposte quattro modalità diguida:
- il funzionamento automaticoper la
gestione elettronica delle marce da parte
del cambio,
- il pro
gramma sport
per fornire uno stile diguida più dinamico,
- il programma neveper migliorare la guida
in caso di scarsa aderenza,
- il funzionamento manualeper il cambio sequenziale delle marce da par te del guidatore.
Cambio automatico
1.
Leva del cambio. 2.
Pulsante "S"(sport)
.
3.Pulsante " 7"(neve) .
Griglia delle marceLeva del cambio
P.Stazionamento.
- Immobilizzo del veicolo, freno distazionamento inserito o disinserito.
- Av viamento del motore.
R. Retromarcia.
- Manovra di retromarcia, veicolo fermo e
motore al minimo. N.Folle.
- Immobilizzo del veicolo, freno distazionamento inserito.
- Av viamento del motore.D.
Funzionamento automatico. M +/-. Funzionamento manuale con inserimento
sequenziale delle quattro marce.
)Dare un impulso in avanti per inserire la
marcia più alta.
o )Dare un impulso all'indietro per inserire la
marcia più bassa.
Visualizzazioni sul quadro strumenti
Quando si sposta la leva nella griglia per selezionare una posizione, la relativa spia siaccende sul quadro strumenti.P.
Parking (Stazionamento) R.Reverse (Retromarcia)
N. Neutral (Folle)D.Drive (Guida automatica)S.
Programma sport 7.Programma neve1 2 3 4. Marce inserite in funzionamento manuale-.
Valore non valido in funzionamento manuale
Pedale del freno premuto
)
Premere il pedale del freno
all'accensione di questa spia sul quadro strumenti (es: avviamento
del motore).