ESP Peugeot 208 2019 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2019, Model line: 208, Model: Peugeot 208 2019Pages: 263, PDF Dimensioni: 9.7 MB
Page 99 of 263

97
riprendere il controllo dello stesso,
- pu ò far spegnere il motore,
-
p
uò provocare il tipico rumore della pompa
in funzione dovuto al riempimento del
circuito di frenata.
La collisione può essere evitata
automaticamente se la differenza di
velocità tra il proprio veicolo e quello che
lo precede non è superiore a
15 km/h.
Oltre questa soglia, il sistema farà il
possibile per evitare o
ridurre l'urto
diminuendo la velocità d'impatto.
Attivazione/Disattivazione
È possibile attivare o disattivare la
A ctive City Brake dal menu Veicolo/
Guida .
All'interruzione del contatto rimane in memoria
lo stato del sistema.
Ad ogni successivo inserimento del contatto, se
si disattiva la funzione di frenata d'emergenza
automatica, è visualizzato un messaggio
temporaneo che indica la soglia di velocità
(10
Km/h). Disattivare Active City Brake:
-
D
opo un urto sul parabrezza in
prossimità del sensore,
-
Q
uando si traina un rimorchio,
-
Q
uando il veicolo è trainato,
-
Q
uando il veicolo sta passando da un
casello di pedaggio,
-
Q
uando il veicolo passa in un tunnel di
lavaggio automatico,
Limiti di funzionamento
Non saranno rilevati:
- I p edoni, gli animali, i motocicli, le biciclette.
-
M
ateriali e oggetti statici e non riflettenti
(cartone, muro, ecc.).
-
I v
eicoli che non circolano nella stessa
direzione.
Questo sistema non si attiva o
non inter viene
se il guidatore:
-
p
reme con decisione il pedale
dell'acceleratore,
-
s
terza bruscamente (manovra di
scartamento).
Anomalie di funzionamento
Nella parte alta del parabrezza, pulire
o rimuovere eventuale appannamento,
sporcizia o
oggetti (adesivi, foglie, ecc.) che
possano ostruire il campo visivo del laser. Nei seguenti casi, far controllare la funzione
dalla Rete PEUGEOT o
da un riparatore
qualificato.
-
I
l messaggio "
Anomalia sistema di
frenata automatica " accompagnato da un
segnale acustico indica il rilevamento di
un'anomalia.
-
I
n seguito ad un urto, il sistema viene
messo automaticamente fuori servizio e non
funziona più. Il sistema rileva l'esplosione
dell'airbag.
Non smontare, regolare o effettuare test
del sensore.
Possono inter venire solo la Rete
PEUGEOT o un riparatore qualificato.
L'appannamento del parabrezza, o l'accumulo
di neve sul cofano motore, provocherà un
funzionamento del laser non corretto. In caso di
ostruzione del laser, appare un messaggio.
Utilizzare il disappannamento del parabrezza
e pulire regolarmente la zona del parabrezza
davanti al sensore.
Prestare particolare attenzione durante la
guida in condizioni climatiche difficili (forti
piogge, grandine, nebbia, neve, ecc.). In
queste condizioni infatti le distanze di frenata
aumentano mentre i
parametri di calcolo del
laser rimangono invariati.
6
Guida
Page 113 of 263

111
Consigli
Distribuire il carico in modo uniforme,
evitando di caricare eccessivamente un
lato.
Disporre il carico più pesante il più vicino
possibile al tetto.
Fissare saldamente il carico.
Guidare con cautela: la sensibilità al vento
laterale è aumentata e la stabilità del
veicolo può venir meno.
Nei lunghi tragitti, controllare che il carico
sia ben fissato ad ogni sosta.
Smontare le barre del tetto quando non
utilizzate.
Cofano motore
L'ubicazione del comando interno
impedisce l'apertura, finché la porta
anteriore sinistra è chiusa.A motore caldo, manipolare con
precauzione il comando esterno e l'asta
di sostegno del cofano (rischio di ustioni),
utilizzando la zona protetta.
Con il cofano motore aperto, prestare
attenzione a
non urtare il comando
d'apertura.
Non aprire il cofano motore in caso di
vento for te.
L'elettroventola può funzionare anche
dopo l'arresto del veicolo: prestare
attenzione agli oggetti o indumenti che
potrebbero impigliarsi nell'elica.
Data la presenza di equipaggiamenti
elettrici nel vano motore, si raccomanda di
limitare le esposizioni all'acqua (pioggia,
lavaggio, ecc.).
Apertura
F Aprire la porta anteriore sinistra. F
T
irare verso di sé il comando A
, situato in
basso sul telaio della porta.
F
S
ollevare il comando B ed aprire il cofano.
F
S
ganciare l'asta C dal suo alloggiamento
e fissarla nella tacca per tenere aperto il
cofano.
Bloccaggio
F Estrarre l'asta C dalla tacca di tenuta.
F F issare l'asta nel suo alloggiamento.
F
A
bbassare il coperchio del cofano e
rilasciarlo a
fine corsa.
F
T
irare il coperchio del cofano motore per
verificare che sia ben chiuso.
Prima di qualsiasi inter vento nel vano motore,
disattivare lo Stop & Start per evitare il rischio
di lesioni durante in caso di attivazione
automatica della modalità START.
7
Informazioni pratiche
Page 120 of 263

118
È inoltre possibile rivolgersi a stazioni
d i ser vizio dotate di pompe AdBlue®
specifiche per veicoli privati (versioni
con accesso al serbatoio AdBlue
® dallo
sportellino di rifornimento carburante).
Non effettuare mai rabbocchi presso un
distributore di AdBlue
® riser vato all'uso dei
mezzi pesanti.
Raccomandazioni per la conservazione
L'AdBlue® gela a temperature inferiori a -11°C circa
e s
i deteriora a temperature superiori a 25°C. Si
raccomanda di conser vare i
flaconi in un luogo fresco
e al riparo dall'esposizione diretta dei raggi solari.
In queste condizioni, il liquido può essere conser vato
per almeno un anno.
Se l'additivo si è ghiacciato, potrà essere utilizzato
solo dopo essersi completamente scongelato
a
temperatura ambiente.
Non tenere flaconi di AdBlue® a bordo del
veicolo.
Precauzioni per l'uso
immediatamente con acqua corrente o con
u na soluzione per bagno oculare per almeno
15
minuti. Se si avverte una sensazione di
bruciore o
d'irritazione persistente, consultare
un medico.
In caso d'ingestione, sciacquare
immediatamente la bocca e bere acqua in
abbondanza.
In alcune condizioni (ad esempio temperatura
elevata), non si possono escludere rischi di
sprigionamento di ammoniaca: non inalare il
vapore. I vapori di ammoniaca hanno un'azione
irritante sulle mucose (occhi, naso e gola).
Conservare l'AdBlue
® lontano dalla
portata dei bambini, nel flacone o nel
contenitore d'origine.
Procedura
Prima di procedere con il rabbocco, accertarsi
che il veicolo sia parcheggiato su una
superficie piana.
In inverno, verificare che la temperatura del
veicolo sia superiore a -11°C. In caso contrario,
l'AdBlue
® gela e non può essere versato nel
serbatoio. Parcheggiare il veicolo in un luogo
più caldo per alcune ore per permettere il
rabbocco.
AdBlue
® è una soluzione a base di urea.
Q
uesto liquido non è infiammabile, è incolore e
inodore (conser varlo in un luogo fresco).
In caso di contatto con la pelle, lavare la
zona interessata con acqua e sapone. In
caso di contatto con gli occhi, sciacquare
Rabbocco di AdBlue®
Si raccomanda di procedere ad un rabbocco
di AdBlue® appena possibile non appena
viene visualizzato il primo messaggio che
informa che si è raggiunto il livello di riser va.
Per garantire il corretto funzionamento del
sistema SCR:
-
U
tilizzare solo fluido AdBlue
® conforme
alla norma ISO
22241.
-
N
on travasare mai l'AdBlue
® in un altro
recipiente: perderebbe le sue qualità di
purezza.
-
N
on diluire l'AdBlue
® con acqua.
L'AdBlue
® può essere acquistato presso la Rete
PEUGEOT o un riparatore qualificato.
Informazioni pratiche
Page 124 of 263

122
Kit di riparazione
provvisoria pneumatici
Scannerizzare il codice QR riportato
a pagina 3 per visualizzare video esplicativi.
Composto da un compressore e da un prodotto
di riempimento incorporato, permette una
riparazione temporanea del pneumatico per
consentire di recarsi all'officina più vicina.
È destinato a
riparare la maggior parte delle
forature che potrebbero compromettere il
pneumatico, localizzate sul battistrada o
sulla
spalla del pneumatico.
Accesso al kit
Il kit si trova nell'apposito vano sotto al pianale
del bagagliaio. Il circuito elettrico del veicolo permette
il collegamento del compressore per la
durata necessaria alla riparazione del
pneumatico danneggiato.
Composizione del kit
1.
Compressore 12 V, con manometro
integrato.
2. Flacone di prodotto di riempimento, con
flessibile integrato.
3. Etichetta autoadesiva promemoria velocità.
Procedura di riparazione
F Parcheggiare il veicolo in modo che non
intralci il traffico ed inserire il freno di
stazionamento.
F
S
eguire le istruzioni di sicurezza (segnale di
emergenza, triangolo di segnalazione, gilet
catarifrangente di sicurezza, ecc.) in base alla
legislazione in vigore nel Paese in cui si guida.
F
In
terrompere il contatto.
F Srotolare il tubo situato sotto al compressore.
Evitare di rimuovere i
corpi estranei
penetrati nel pneumatico.
F
C
ollegare il tubo del compressore sul
flacone di prodotto di riempimento.
F
R
uotare il flacone di prodotto di
riempimento e fissarlo nell'apposita tacca
sul compressore.
In caso di panne
Page 127 of 263

125
Non guidare per oltre 200 km con il
p neumatico riparato; rivolgersi alla Rete
PEUGEOT o
ad un riparatore qualificato
per sostituire il pneumatico.
Segnalazione pneumatici sgonfi
In caso di modifica della pressione di
uno o
più pneumatici, è necessario
reinizializzare il sistema di segnalazione
pneumatici sgonfi.
Per ulteriori informazioni sulla
Segnalazione pneumatici sgonfi , fare
riferimento alla sezione corrispondente. Dopo la riparazione del
pneumatico, la spia resta accesa
fino alla reinizializzazione del
sistema.
Per ulteriori informazioni sulla
Segnalazione pneumatici sgonfi , fare
riferimento alla sezione corrispondente.Ruota di scorta
Scannerizzare il codice QR riportato
a pagina 3 per visualizzare video esplicativi.
Procedura di sostituzione di una ruota
danneggiata con la ruota di scorta, mediante gli
attrezzi in dotazione.
Accesso all'attrezzatura Dettaglio degli attrezzi
1.
Manovella smontaruota.
Permette di smontare il cappuccio del
mozzo e di togliere i
bulloni della ruota.
2. Cric con manovella integrata.
Permette il sollevamento del veicolo.
3. Attrezzo per coperchietti dei bulloni.
Consente di rimuovere gli elementi
protettivi dei bulloni (copribulloni) su cerchi
in alluminio.
4. Boccola per bullone antifurto.
Per adattare la manovella smontaruota agli
speciali bulloni "antifurto".
5. Anello per il traino.
Per ulteriori informazioni sul Tr a i n o ,
attenersi alla sezione corrispondente.
Premere a
fondo il pedale della frizione.
Per acceder vi:
F
ap
rire il bagagliaio,
F
s
ollevare il pianale e rimuoverlo,
F
r
imuovere il contenitore che funge da
supporto contenente gli attrezzi.
8
In caso di panne
Page 137 of 263

135
PEUGEOT declina ogni responsabilità per
le spese derivanti dalla riparazione del
veicolo o per i malfunzionamenti risultanti
dall'installazione di accessori ausiliari
non forniti, non consigliati da PEUGEOT
e non installati secondo le specifiche, in
particolare quando il consumo dell'insieme
degli apparecchi supplementari supera
i
10
milliampère.
Lato sinistro
N° fusibile Valore
nominaleFunzioni
F2 5
ARetrovisori esterni,
fari, presa diagnosi.
F9 5
AAllarme.
F10 5
A
Scatola telematica
automatica, scatola
interfaccia rimorchio.
F115 ARetrovisore interno
elettrocromico,
riscaldamento
supplementare.
F13 5
AAmplificatore Hi-
Fi, assistenza al
parcheggio.
F16 15
A
Presa 12 V anteriore.
F17 15 ASistema audio, sistema
audio (post-vendita).
F1820 ADisplay touch screen.
N° fusibileValore
nominaleFunzioni
F23 5
ASpecchietti di
cortesia, faretti di
lettura carte.
F26 15
AAvvisatore acustico.
F27 15
APompa lavacristallo.
F28 5
AAntifur to.
F29 15
ACompressore
climatizzazione.
F30 15
A
Tergicristallo posteriore.
8
In caso di panne
Page 139 of 263

137
N° fusibileValore
nominaleFunzione
F16 15
AFari fendinebbia
anteriori.
F18 10
A
Faro abbagliante destro.
F1910 AFaro abbagliante
sinistro.
F25 30
ARelais
lavafaro (post-
equipaggiamento).
F29 40
A
Motorino del
tergicristallo anteriore.
Batteria da 12 V
Procedimento per l'avviamento del motore
mediante un'altra batteria o per ricaricare una
batteria scarica.
Batterie d'avviamento al
piombo
Le batterie contengono delle sostanze
nocive, ad esempio acido solforico e
piombo.
Devono essere eliminate secondo le
prescrizioni legali e non devono in
nessun caso essere gettate con i
rifiuti
domestici.
Riconsegnare le pile e le batterie esauste
ad un punto di raccolta specializzato.
Prima di manipolare la batteria,
proteggere gli occhi ed il viso.
Qualsiasi operazione sulla batteria deve
essere effettuata in un ambiente aerato e
lontano da fiamme libere o
da scintille, al
fine di evitare il rischio di esplosione o
di
incendio.
Lavarsi le mani al termine dell'operazione. Le versioni equipaggiate di Stop & Start
sono dotate di una batteria al piombo da
12
V con tecnologia e con caratteristiche
specifiche.
La sua sostituzione deve essere effettuata
esclusivamente presso la Rete PEUGEOT
o
presso un riparatore qualificato.
Se il veicolo è dotato di cambio
automatico, non tentare mai di avviare il
motore spingendo il veicolo.
Durante il tragitto successivo al primo
avviamento del motore, il sistema Stop &
Start potrebbe non essere funzionante.
In questo caso, il sistema sarà
nuovamente disponibile solo dopo un
immobilizzo prolungato del veicolo, la cui
durata dipende dalla temperatura esterna
e dallo stato di carica della batteria (fino
a circa 8 ore).
Accesso alla batteria
La batteria è situata nel vano motore.
Per acceder vi:
F
A
prire il cofano con la maniglia interna, poi
esterna.
F
F
issare l'asta di sostegno del cofano.
8
In caso di panne
Page 141 of 263

139
Ricaricare la batteria con
un carica batterie
Al fine di assicurare una durata ottimale della
batteria, è indispensabile mantenere la sua
carica ad un livello sufficiente.
In alcuni casi, potrebbe rendersi necessaria la
ricarica della batteria se:
-
i
l veicolo percorre prevalentemente tragitti
brevi,
-
i
n previsione di un immobilizzo prolungato di
più settimane.
Contattare la Rete PEUGEOT oppure un
riparatore qualificato.
Se si intende caricare personalmente
la batteria del veicolo, utilizzare solo un
carica batterie compatibile con batterie al
piombo con tensione nominale da 12
V.
Attenersi alle istruzioni d'uso fornite dal
produttore del carica batterie.
Non invertire i
poli.
Non è necessario scollegare la batteria.
F
In
terrompere il contatto.
F
S
pegnere tutti gli equipaggiamenti elettrici
(autoradio, fari, tergicristalli, ecc.). F
S
pegnere il carica batterie B prima di
collegare i
cavi alla batteria, per evitare il
rischio di scintille.
F
V
erificare il buono stato dei cavi del carica
batterie.
F
S
e il veicolo ne è equipaggiato, sollevare il
coperchio in plastica del morsetto (+).
F
C
ollegare i cavi del carica batterie B come
segue:
-
i
l cavo rosso positivo (+) al morsetto (+)
della batteria A ,
-
i
l cavo nero negativo (-) al punto di massa
C del veicolo.
F
A
l termine dell'operazione di caricamento,
spegnere il carica batterie B prima di
scollegare i
cavi dalla batteria A.
Alcune funzioni, tra cui lo Stop & Start,
non sono disponibili finché la batteria non
ha raggiunto un livello di carica sufficiente. Non tentare mai di caricare una batteria
ghiacciata – Rischio di esplosione!
Se la batteria si è ghiacciata, farla
controllare dalla Rete PEUGEOT o
da un
riparatore qualificato che verificheranno
che i
componenti interni non siano
danneggiati e che l'alloggiamento non sia
lesionato con il rischio di perdite di acido
tossico e corrosivo. In presenza di questa etichetta, è
tassativo utilizzare unicamente un carica
batterie da 12
V, al fine di evitare il rischio
di danni irreversibili ai componenti elettrici
del sistema Stop & Start.
Scollegamento della batteria
Al fine di mantenere un livello di carica
sufficiente per permettere l'avviamento del
motore, si raccomanda di scollegare la batteria
in caso di immobilizzo di lunga durata.
Prima di scollegare la batteria:
F
c
hiudere tutte le porte, il bagagliaio, i vetri
ed il tetto,
8
In caso di panne
Page 151 of 263

1
Sistema audio
Sommario
Operazioni preliminari
1
C
omandi al volante
2
R
adio
2
M
edia
3
I
mpostazioni audio
5
D
omande frequenti
5
Pe
r motivi di sicurezza, il veicolo deve
sempre essere fermo per consentire al
guidatore di effettuare operazioni che
richiedano attenzione.
Quando il motore è spento, il sistema si
spegne dopo l'attivazione della modalità
risparmio energetico per preser vare la
batteria.Operazioni preliminari
Accensione/Spegnimento,
regolazione del volume.
Selezionare la sorgente:
FM1, FM2, AM, CD, AUX.
Regolazioni delle opzioni audio:
acustiche sonore, toni alti, toni
bassi, loudness, balance sinistra/
destra, volume automatico.
Ricerca automatica della radio con
frequenza inferiore.
Selezione brano CD precedente.
Navigazione in un elenco.
Pressione continua: ritorno veloce.
Visualizzazione della lista delle
emittenti ricevute, dei brani o delle
cartelle CD/MP3.
Pressione prolungata: aggiornamento
della lista delle stazioni captate.
Ricerca manuale di frequenza radio
superiore.
Selezione cartella MP3
successiva.
Navigazione in un elenco.
Ricerca manuale frequenza radio
inferiore passo per passo.
Selezione cartella MP3
precedente.
Navigazione in un elenco.
Interrompere l'operazione in corso.
Risalire nella struttura del menu
(menu o
rubrica).
Ricerca automatica della frequenza radio
superiore.
Selezione brano CD successivo.
Navigazione in un elenco.
Pressione continua: avanzamento veloce.
Accesso al menu generale.
Selezione di un'emittente radio
memorizzata.
Radio, pressione lunga:
memorizzazione di una stazione.
Espulsione del CD.
.
Sistema audio
Page 157 of 263

7
Interruzioni del suono da 1 a 2 secondi in
m odalità radio. Il sistema RDS ricerca, durante questa breve
interruzione del suono, un'altra frequenza che
consenta una migliore ricezione della stazione. Disattivare la funzione RDS se il fenomeno
è troppo frequente e sempre sullo stesso
percorso.
L'annuncio sul traffico (TA) è visualizzato. Non
si riceve alcuna informazione sul traffico. La stazione radio non partecipa alla rete
regionale di informazioni sul traffico.Selezionare una radio che trasmetta
informazioni sul traffico.
Non trova le stazioni memorizzate (assenza di
suono, vengono visualizzati 87,5
Mhz…).La gamma d'onda selezionata non è quella
giusta. Premere il tasto SRC per ritrovare la gamma
d'onda (AM, FM1, FM2) nella quale sono
memorizzate le stazioni.
Il CD viene espulso sistematicamente o
non
viene letto dal lettore. Il CD è inserito a
rovescio, è illeggibile, non
contiene dati audio o
contiene un formato audio
illeggibile dall'autoradio.
Il CD è protetto da un sistema di protezione
antipirateria non riconosciuto dal sistema audio. -
V
erificare il senso dell'inserimento del CD
nel lettore.
-
V
erificare lo stato del CD: il CD non potrà
essere letto se è troppo danneggiato.
-
V
erificare il contenuto se si tratta di un CD
inciso: consultare i
consigli della sezione
"Audi o".
-
I
l lettore CD dell'autoradio non legge i DVD.
-
S
e di qualità scadente, alcuni CD
masterizzati non vengono letti dal sistema
audio.
Il suono del lettore CD è deteriorato. Il CD utilizzato è rigato o
di qualità scadente. Inserire CD di buona qualità e conser varli adeguatamente.
Le regolazioni del sistema audio (bassi, alti,
acustiche) non sono adatte. Riportare il livello di alti o
bassi a 0, senza
selezionare un tipo di acustica.
.
Sistema audio