Peugeot 208 2020 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2020, Model line: 208, Model: Peugeot 208 2020Pages: 260, PDF Dimensioni: 6.53 MB
Page 141 of 260

139
Guida
6Questa vista non è consigliata per realizzare una
manovra completa.
È costituita da 3 zone: sinistra A, centrale B e
destra C.
Questa vista è disponibile solo tramite il menu di
selezione della visuale.
Park Assist
Consultare le raccomandazioni generali
sull'uso dei sistemi di assistenza alla guida e
alla manovra.
Questo sistema fornisce un’assistenza al
parcheggio attiva: rileva uno spazio in cui
parcheggiare e sterza nella direzione appropriata
per parcheggiare al suo interno, mentre il
guidatore controlla la direzione di guida, il
cambio delle marce, l'accelerazione e la frenata.
Per assistere il guidatore nel monitoraggio della
manovra, il sistema attiva automaticamente
la visualizzazione di Visiopark 1 e i sensori di assistenza al parcheggio.
Il sistema misura gli spazi disponibili per il
parcheggio e calcola le distanze del veicolo
rispetto agli ostacoli, servendosi dei sensori
a ultrasuoni integrati nel paraurti anteriore e
posteriore.
Il sistema fornisce assistenza nelle seguenti
manovre:
A. Entrata in un parcheggio in parallelo
B. Uscita da un parcheggio in parallelo
C. Entrata in un parcheggio a pettine
Funzionamento
► Durante l'avvicinamento all'area di parcheggio, ridurre la velocità del veicolo a 30 km/h o meno.
Attivazione della funzione
L'attivazione della funzione si effettua nel menu Veicolo/Illumin esterna del display
touch screen.
Selezionare " Park Assist".
L'attivazione della funzione disattiva
Sorveglianza angoli ciechi.
È possibile disattivare la funzione in
qualunque momento fino a quando inizia
la manovra di ingresso o uscita dallo spazio di
parcheggio, premendo la feccia nell'angolo
superiore sinistro della pagina del display.
Selezione del tipo di manovra
Una pagina dedicata alla selezione della
manovra è visualizzata sul display touch screen:
per impostazione predefinita, la pagina "Entrata"
se il veicolo è in funzione dall'inserimento del
contatto, oppure la pagina "Uscita".
► Selezionare il tipo e il lato della manovra per attivare la ricerca dello spazio di parcheggio.
La manovra selezionata può essere modificata
in qualsiasi momento, anche durante la ricerca di
uno spazio disponibile.
La selezione è accompagnata dall'accensione della spia.
Ricerca dello spazio di parcheggio
► Guidare a una distanza compresa tra 0,50 m e 1,50 m dalla fila di veicoli parcheggiati, senza mai superare i 30 km/h, fino a quando il sistema
trova uno spazio disponibile.
La ricerca dello spazio di parcheggio si
interrompe oltre questo limite. La funzione si
Page 142 of 260

140
Guida
disattiva automaticamente quando il veicolo supera la velocità di 50 km/h.
Per il parcheggio "parallelo", lo spazio
deve essere almeno pari alla lunghezza
del proprio veicolo più 0,60 m.Per un parcheggio "a pettine", lo spazio deve
corrispondere almeno alla larghezza del
veicolo più 0,70 m.
Se la funzione sensori di assistenza al
parcheggio è stata disattivata nel menu
Guida /Veicolo del display touch screen,
verrà riattivata automaticamente
all'attivazione del sistema.
Quando il sistema trova uno spazio disponibile,
viene visualizzato " OK" sulla visualizzazione
del parcheggio, accompagnato da un segnale
acustico.
Preparazione per la manovra
► Avanzare molto lentamente fino alla visualizzazione della richiesta di arresto del
veicolo: "Fermare il veicolo" e simbolo "STOP",
accompagnati da un segnale acustico.
Non appena il veicolo si ferma, viene visualizzata
una pagina di istruzioni sullo schermo.
► Per prepararsi alla manovra, seguire le istruzioni.
L'inizio della manovra è indicato dal messaggio
"Manovra in corso", accompagnato da un
segnale acustico.
La retromarcia è indicata da questo messaggio:
"Rilasciare il volante, retromarcia".
Il Visiopark 1 e i sensori di assistenza al
parcheggio vengono attivati automaticamente
per aiutare il guidatore a monitorare lo spazio
immediatamente intorno al veicolo in fase di
manovra.
Durante la manovra
Il sistema controlla lo sterzo del veicolo. Fornisce istruzioni sulla direzione di manovra
quando si iniziano le manovre di ingresso e
uscita da un parcheggio in parallelo e per tutte le
manovre necessarie per il parcheggio a pettine.
Queste istruzioni sono visualizzate sotto forma di
simbolo accompagnato da un messaggio:
"Arretrare".
''Spostarsi in avanti''.
Lo stato della manovra è indicato da questi
simboli:
Manovra in corso (verde).
Manovra annullata o terminata (rosso) (le frecce indicano che il guidatore deve
riprendere il controllo del veicolo).
Le velocità massime consentite durante le
manovre sono indicate da questi simboli:
77 km/h, per l'ingresso nell'area di parcheggio.
55 km/h, per l'uscita dall'area di parcheggio.
Durante le fasi di manovra, il volante
esegue sterzate rapide: non trattenere il
volante e non inserire le mani tra le razze del
volante. Controllare che non siano presenti oggetti che potrebbero interferire con la
manovra (abbigliamento largo, sciarpa,
cravatta, ecc.). Rischio di lesioni!
È responsabilità del guidatore controllare
costantemente le condizioni del traffico,
specialmente i veicoli che procedono in senso
opposto.
Il guidatore deve controllare che nessun
oggetto o persona possa ostacolare il
movimento del veicolo.
Page 143 of 260

141
Guida
6Le immagini della telecamera
visualizzate sul display touch screen
potrebbero essere deformate dal rilievo.
Nelle zone d'ombra, alla luce solare diretta
o in condizioni di illuminazione scarsa,
l'immagine potrebbe risultare più scura e con
contrasto ridotto.
La manovra può essere interrotta in modo
definitivo in qualsiasi momento, sia dal guidatore
che in modo automatico dal sistema.
Con azione del guidatore:
– riprendendo il controllo del volante;– attivando gli indicatori di direzione sul lato opposto a quello della manovra;– slacciando la cintura di sicurezza del guidatore;– interrompendo il contatto.Interruzione da parte del sistema:– superando il limite di velocità: 7 km/h durante le manovre di ingresso nell'area di parcheggio e 5 km/h durante quelle di uscita dalla stessa;– attivando il sistema anti-slittamento su strada
sdrucciolevole;– aprendo una porta o il bagagliaio;– spegnendo il motore;– anomalia del sistema;– dopo 10 manovre per entrare o uscire da un parcheggio in parallelo e dopo 7 manovre per
entrare in un parcheggio a pettine.
L'interruzione della manovra disattiva
automaticamente la funzione. Il simbolo della manovra è visualizzato in
rosso, accompagnato dal messaggio "
Manovra
annullata" sul display touch screen.
Un messaggio richiede al guidatore di riprendere
il controllo del veicolo.
La funzione si disattiva dopo alcuni secondi, la spia si spegne e la funzione
torna alla visualizzazione iniziale.
Completamento della manovra di
entrata o di uscita dal parcheggio
Il veicolo si ferma non appena la manovra è
completata.
Il simbolo della manovra è visualizzato in
rosso, accompagnato dal messaggio " Manovra
completata" sul display touch screen.
La disattivazione della funzione è confermata dallo spegnimento della spia,
accompagnato da un segnale acustico.
Se si entra in uno spazio di parcheggio,
al guidatore potrebbe essere richiesto di
completare la manovra.
Limiti di funzionamento
– Il sistema potrebbe suggerire uno spazio di parcheggio non idoneo (in un'area non
consentita, o con lavori in corso per manto
stradale danneggiato, o in prossimità di un fosso,
ecc.).
– Il sistema potrebb e indicare che è stato trovato uno spazio, ma non proporlo, per la presenza di
un ostacolo fisso sul lato opposto di manovra,
che non consentirebbe al veicolo di seguire la
traiettoria necessaria per parcheggiare.
– Il sistema potrebbe indicare che è stato trovato uno spazio, ma la manovra non verrà
eseguita, perché la larghezza della corsia non lo
consente.
– Il sistema non è progettato per eseguire la manovra di parcheggio in una curva stretta.– Il sistema non rileva spazi molto più ampi del veicolo stesso o delimitati da ostacoli troppo
bassi (pavimentazioni, dislivelli, ecc.) o troppo
sottili (alberi, pali, reti metalliche, ecc.).
– Se il bagagliaio viene caricato eccessivamente, l'inclinazione del veicolo
verso la parte posteriore può interferire con la
misurazione delle distanze.
Non utilizzare la funzione se esistono le
seguenti condizioni esterne:
– Lungo un bordo strada (fosso) o superficie instabile o lungo il bordo di un dirupo.– In presenza di manto stradale scivoloso (ad es. ghiaccio).
Non usare la funzione in presenza di una
delle seguenti anomalie:
– Pneumatico sgonfio– Danneggiamento del paraurti anteriore o posteriore.– Malfunzionamento di una delle telecamere.
Page 144 of 260

142
Guida
Non usare la funzione se il veicolo è
stato sottoposto a una delle seguenti
modifiche:
– Trasporto di un oggetto la cui dimensione supera quella del veicolo (ad es. una scala
sulle barre tetto, un portabici sul portellone
etc.).
– Utilizzo di un gancio traino non omologato.– Guida con catene da neve montate.– Guida con ruota di scorta di diametro ridotto o di tipo "ruotino".– Guida con ruote diverse da quelle originali.– Dopo la modifica di uno o di entrambi i paraurti (protezione aggiuntiva).– Se i sensori sono stati riverniciati al di fuori della Rete PEUGEOT.– Utilizzo di sensori non approvati per il veicolo.
Anomalie
Quando la funzione non è attiva, il lampeggiamento temporaneo della spia e
un segnale acustico indicano un'anomalia del
sistema.
Se l'anomalia si verifica mentre il sistema è in
uso, la spia si spegne.
Se l'anomalia del sensore di assistenza al parcheggio si verifica
durante l'utilizzo, indicato dall'accensione di una
di queste spie, causa la disattivazione del
sistema. In caso di anomalia, far verificare il sistema dalla
Rete PEUGEOT o da un riparatore qualificato.
In caso di anomalia del servosterzo, questa spia viene visualizzata sul quadro
strumenti, accompagnata da un messaggio
d'allarme.
È necessario fermare il veicolo nelle migliori
condizioni di sicurezza. Contattare la Rete
PEUGEOT o un riparatore qualificato.
Full Park Assist
Consultare le raccomandazioni generali
sull'uso dei sistemi di assistenza alla guida e
alla manovra.
Questo sistema fornisce assistenza al
parcheggio attiva per i veicoli con cambio automatico EAT8 o con selettore delle marce: rileva un'area di parcheggio in parallelo o a
pettine e manovra il veicolo, parcheggiandolo
senza intervento del guidatore. Inoltre consente
di uscire automaticamente da un'area di
parcheggio parallelo.
Il sistema controlla lo sterzo, la direzione,
l'accelerazione e la frenata. Il sistema misura
gli spazi disponibili per il parcheggio e calcola
le distanze del veicolo rispetto agli ostacoli,
servendosi di 12 sensori a ultrasuoni integrati nel
paraurti anteriore e posteriore.
Per assistere il guidatore nel monitoraggio
del completamento corretto della manovra, il
sistema visualizza automaticamente Visiopark 1
e attiva i sensori di assistenza al parcheggio.
Per avviare l'assistenza al parcheggio
durante l'avvicinamento a un'area di
parcheggio:
► ridurre la velocità del veicolo a un massimo di 30 km/h;
► premere il pulsante sul selettore delle marce oppure selezionare Illumin esterna/Veicolo > Full Park Assist sul display touch screen.
L'attivazione del sistema disattiva
Sorveglianza angoli ciechi.
Page 145 of 260

143
Guida
6Sequenza
Una volta attivato il sistema, vengono eseguiti in
successione i passaggi seguenti:
– selezione del tipo di manovra tramite il display touch screen;– ricerca di uno spazio disponibile;– preparazione per la manovra;– esecuzione della manovra;– finalizzazione della manovra.
È possibile disattivare il sistema in
qualunque momento fino all'inizio della
manovra, premendo la freccia rossa
nell'angolo superiore sinistro del display.
Full Park Assist non sempre è in grado di
rispondere automaticamente e in
maniera appropriata, per via dei limiti di
prestazioni inerenti il sistema.
La manovra rimane responsabilità del
guidatore, che è tassativamente tenuto a
non lasciare la postazione di guida e a non
tentare mai di bloccare il tasto di comando del
sistema.
La cintura di sicurezza del guidatore deve
rimanere allacciata durante la manovra.
Scelta di un tipo di manovra
e ricerca di uno spazio
Se il veicolo è in movimento o meno,
dall'inserimento del contatto la funzione propone
sul display touch screen l'ingresso o l'uscita da
uno spazio di parcheggio.
► Selezionare il tipo e il lato della manovra per attivare la ricerca dello spazio per il parcheggio.L'accensione di questa spia conferma l'attivazione.
In qualsiasi momento, è possibile modificare il
tipo di manovra, inclusa la fase di ricerca di uno
spazio disponibile.
► Guidare a una distanza da 0,50 a 1,50 m dalla fila di veicoli parcheggiati, non superando i 30 km/h, fino a quando il sistema non individua uno spazio di parcheggio disponibile (indicato da
OK sul display e da un segnale acustico).
Per il parcheggio in parallelo, lo spazio
deve avere una lunghezza pari ad
almeno quella del proprio veicolo più 1 m.Per il parcheggio a pettine, lo spazio deve
avere una larghezza pari ad almeno quella
del proprio veicolo più 0,70 m.
Preparazione per la
manovra
► Avanzare molto lentamente fino alla visualizzazione della richiesta di fermare il
veicolo e del simbolo "STOP", accompagnati da
un segnale acustico.
Non appena il veicolo si ferma, sul display
appare una schermata con le istruzioni.► Per prepararsi ad eseguire la manovra, è necessario attenersi a tutte le istruzioni.
Questo simbolo apparirà automaticamente una volta applicate le istruzioni.
Quando tutte le istruzioni sono state confermate,
appare una nuova schermata indicante la possibilità di effettuare la manovra.► Per eseguire la manovra, premere questo pulsante.► Tenendo premuto il pulsante, rilasciare gradualmente il pedale del freno.
Il pulsante deve essere tenuto
premuto per tutta la durata della
manovra.
L’inizio della manovra viene indicato dalla
visualizzazione di una schermata con il
messaggio " Manovra in corso", accompagnata
da un segnale acustico.
Visiopark 1 e i sensori di assistenza al
parcheggio vengono attivati automaticamente
per aiutare il guidatore a monitorare lo spazio
immediatamente intorno al veicolo in fase di
manovra.
Esecuzione della manovra
Non appena il guidatore rilascia il pedale del
freno, il sistema assume automaticamente il
controllo della direzione di marcia, avanti o
retromarcia, dell’accelerazione, della frenata e
della direzione di sterzata.
Lo stato della manovra è indicato da questi
simboli:
Page 146 of 260

144
Guida
Manovra in corso.
Manovra interrotta.
Manovra completata o annullata (le frecce bianche indicano che il guidatore deve
riprendere il controllo del veicolo).
La direzione della manovra è indicata da questi
simboli:
Marcia in avanti.
Retromarcia.
La freccia centrale è verde quando il veicolo è in
movimento, o bianca per indicare la direzione di
manovra successiva.
Il guidatore deve tenere premuto il
pulsante di selezione, indicato dal
simbolo verde " AUTO", per tutta la durata
della manovra.
Durante le fasi di manovra, il volante
esegue rapide sterzate: non trattenere il
volante e non inserire le mani tra le razze del
volante. Controllare che non siano presenti
oggetti che potrebbero interferire con la
manovra (abbigliamento largo, sciarpa,
cravatta, ecc.). Rischio di lesioni!
Se il veicolo rallenta notevolmente, i
fanalini di stop potrebbero accendersi.
Pausa/ripresa della manovra
La manovra può essere interrotta
temporaneamente in qualsiasi momento,
automaticamente dal sistema in caso di
rilevamento di un ostacolo, o dall'azione del
guidatore. Se il guidatore nota un pericolo, può
interrompere la manovra in modo permanente.
Per sospendere la manovra, il guidatore può:
– rilasciare il pulsante di comando della funzione;– premere il pedale del freno;– riprendere il controllo dello sterzo.– cambiare lo stato del cambio (eccetto il passaggio alla posizione P).
Il veicolo viene immobilizzato immediatamente
se la manovra viene sospesa.
Questo viene confermato dalla visualizzazione di questo simbolo,
accompagnato dal messaggio " Manovra
sospesa".
Riprendere la manovra dopo aver risolto le
condizioni per la sospensione:
► rilasciare tutti i comandi (pedale del freno,
pulsante di comando della funzione, volante,
ecc.);
► premere di nuovo il pulsante di comando della funzione.
Interruzione permanente dopo la
sospensione della manovra:
► premere il pedale del freno e inserire una marcia.
Annullamento della manovra
La manovra viene annullata nelle seguenti
situazioni:
– nessun intervento del guidatore entro 30 secondi dalla sospensione della manovra;– azionamento intenzionale del freno di stazionamento;– modalità del cambio P inserita dal guidatore;– cintura di sicurezza del guidatore non allacciata;– apertura di una porta o del bagagliaio;– attivazione degli indicatori di direzione sul lato opposto a quello della manovra;– in alcuni casi, quando una ruota del veicolo urta un marciapiede o un ostacolo basso;– attivazione del sistema anti-slittamento su una strada sdrucciolevole;– spegnimento del motore;– comparsa improvvisa nel raggio di manovra di un ostacolo non rilevato dal sistema prima
dell’inizio della manovra, con l’ostacolo presente
per più di 30 secondi;
– dopo 10 manovre per entrare o uscire da un
parcheggio in parallelo e dopo 7 manovre per
entrare in un parcheggio a pettine;
– anomalia del sistema durante la manovra.L’annullamento immediato della manovra
provoca l’attivazione dei freni del veicolo e la
disattivazione automatica della funzione.
Viene visualizzato questo simbolo, accompagnato dal messaggio " Manovra
annullata" sul display touch screen.
Page 147 of 260

145
Guida
6Un messaggio richiede al guidatore di riprendere
il controllo del veicolo.
La funzione si disattiva dopo alcuni secondi, la spia si spegne sul quadro
strumenti e viene mostrata nuovamente la
visualizzazione iniziale.
Il sistema inserisce automaticamente la modalità
del cambio P dopo 4 secondi.
Fine della manovra
Il veicolo si ferma non appena la manovra è
completata.
Viene visualizzato questo simbolo, accompagnato dal messaggio " Manovra
completata" sul display touch screen.
Quando la funzione è disattivata, questa spia sul quadro strumenti si spegne e
viene ripristinata la visualizzazione originale.
– Se si entra in uno spazio di parcheggio, al guidatore potrebbe essere richiesto di completare la manovra. Il cambio passa a P 4 secondi dopo il completamento della manovra.– Quando si esce da uno spazio di parcheggio,
il cambio passa a N al termine della manovra.
Un messaggio e dei simboli richiedono al
guidatore di riprendere il controllo del veicolo.
Il cambio passa automaticamente alla modalità
P se il guidatore non esegue alcuna azione entro
30 secondi.
Limiti di funzionamento
– Il sistema potrebbe suggerire uno spazio di parcheggio non idoneo (in un'area non
consentita, o con lavori in corso per manto
stradale danneggiato, o in prossimità di un fosso
etc.).
– Il sistema potrebbe individuare uno spazio, ma non proporlo, per la presenza di un ostacolo
fisso sul lato opposto di manovra, che non
consentirebbe al veicolo di seguire la traiettoria
necessaria per parcheggiare.
– Il sistema potrebbe individuare uno spazio, ma non proporlo, perché la larghezza della corsia
non lo consente.
– Il sistema non è progettato per eseguire la manovra di parcheggio su una pendenza ripida o
in una curva stretta.
– Il sistema non rileva spazi molto più ampi del veicolo stesso o delimitati da ostacoli troppo
bassi (pavimentazioni, dislivelli ecc.) o troppo
sottili (alberi, pali, reti metalliche ecc.).
– Il sistema potrebbe essere disturbato dal gonfiaggio errato dei pneumatici del veicolo.– L'inclinazione del veicolo in caso di carico eccessivo nel bagagliaio può compromettere la
valutazione delle distanze.
Non utilizzare la funzione se esistono le
seguenti condizioni esterne:
– Lungo un bordo strada (fosso) o superficie instabile o lungo il bordo di un dirupo.– In presenza di manto stradale scivoloso (ad es. ghiaccio).
Non usare la funzione in presenza di una
delle seguenti anomalie:
– Pneumatico sgonfio– Danneggiamento del paraurti anteriore o posteriore.– Malfunzionamento di una delle telecamere.– Mancato funzionamento dei fanalini di stop.
Non usare la funzione se il veicolo è
stato sottoposto a una delle seguenti
modifiche:
– Trasporto di un oggetto la cui dimensione supera quella del veicolo (ad es. una scala
sulle barre tetto, un portabici sul portellone
etc.).
– Utilizzo di un gancio traino non omologato.– Guida con catene da neve montate.– Guida con ruota di scorta di diametro ridotto o di tipo "ruotino".– Guida con ruote diverse da quelle originali.– Dopo la modifica di uno o di entrambi i paraurti (protezione aggiuntiva).– Se i sensori sono stati riverniciati al di fuori
della Rete PEUGEOT.– Utilizzo di sensori non approvati per il veicolo.
Anomalie
Quando la funzione non è attiva, il lampeggiamento temporaneo della spia e
un segnale acustico indicano un'anomalia del
sistema della funzione Full Park Assist.
Page 148 of 260

146
Guida
Se l'anomalia si verifica mentre il sistema è in
uso, la spia si spegne.
Se un'anomalia del sensore di assistenza al parcheggio, indicata
dall'accensione di una di queste spie, si verifica
durante l'utilizzo della funzione Full Park Assist,
la funzione viene disattivata.
Contattare la Rete PEUGEOT o un riparatore
qualificato.
In caso di anomalia del servosterzo, questa spia viene visualizzata sul quadro
strumenti, accompagnata da un messaggio.
È necessario fermare il veicolo nelle migliori
condizioni di sicurezza.
Contattare la Rete PEUGEOT o un riparatore
qualificato.
Page 149 of 260

Da oltre 20 anni, la collaborazione tra PEUGEOT e TOTAL ha sta bilito nuovi 0056005700440003005600580046004600480053
003000520051004700520003
004C0003
00570048004600510052004F0052004A004C00440003
T QUARTZ pr
tempo
0037000300340038002400350037003D0003004A00030047 004800490052004C00030056004C 004A2 e tenere
0053
PEUGEO E T
P
PERF
Page 150 of 260

148
Informazioni pratiche
Compatibilità dei
carburanti
Benzine conformi alla norma EN228 contenenti
rispettivamente fino al 5% e al 10% di etanolo.
Carburanti diesel conformi alle norme
EN590, EN16734 e EN16709 e contenenti
rispettivamente fino al 7%, 10%, 20% e 30%
di estere metilico diacidi grassi. L'utilizzo di
carburanti B20 e B30, anche occasionale,
impone condizioni di manutenzione particolari
denominate "Condizioni di guida intensive".
Carburante diesel paraffinato conforme alla
norma EN15940.
L'utilizzo di qualsiasi altro tipo di (bio)
carburante (oli vegetali o animali, puri o
diluiti, nafta ad uso domestico, ecc.) è
rigorosamente vietato (rischio di
danneggiamento del motore e del circuito del
carburante).
È autorizzato solo l'impiego di additivi per
carburanti conformi alla norma B715001
(benzina) o B715000 (diesel).
Diesel alle basse
temperature
A temperature inferiori a 0°C, la formazione
di paraffina nei carburanti Diesel di tipo
estivo potrebbe non consentire il corretto
funzionamento del motore. In queste condizioni
di temperatura, utilizzare dei carburanti Diesel
invernali e tenere il serbatoio sempre pieno per
oltre il 50%.
A temperature inferiori a -15°C, per evitare
problemi di avviamento, si consiglia di
parcheggiare il veicolo in un luogo riparato
(garage riscaldato).
Viaggi all'estero
Alcuni carburanti potrebbero danneggiare il
motore del vostro veicolo.
In alcuni Paesi, per garantire il corretto
funzionamento del motore, potrebbe essere
obbligatorio l'utilizzo di un tipo di carburante
particolare (indice di ottani specifico, marchi
specifici, …).
Per qualsiasi informazione supplementare,
rivolgersi al punto vendita.
Rifornimento
Capacità del serbatoio: circa 40 o 44 litri
(benzina) o 41 litri (diesel).
Capacità del serbatoio: 5 litri circa.
Livello minimo carburante
Quando viene raggiunto il livello minimo carburante nel serbatoio, questa spia si
accende sul quadro strumenti, accompagnata
dalla visualizzazione di un messaggio e da un
segnale acustico. Alla prima accensione della
spia, restano circa 5 litri di carburante nel
serbatoio.
Finché non viene effettuato un rabbocco di
carburante sufficiente, questa spia appare a ogni
inserimento del contatto, accompagnata dalla
visualizzazione di un messaggio e da un segnale
acustico. Durante la guida, questo messaggio
e questo segnale acustico vengono ripetuti,
con frequenza crescente, mentre il livello di
carburante si abbassa verso lo 0.
Effettuare immediatamente un rifornimento per
evitare di restare senza carburante.
Per ulteriori informazioni sulla Panne per
mancanza di carburante (Diesel), leggere la
sezione corrispondente.
Stop & Start
Non effettuare mai rifornimenti di
carburante con il motore in modalità STOP;
interrompere tassativamente il contatto
tramite il pulsante.
Rifornimento
I rabbocchi di carburante devono essere
superiori a 5 litri per essere registrati
dall'indicatore di livello del carburante.