wheel Peugeot 208 2020 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2020, Model line: 208, Model: Peugeot 208 2020Pages: 260, PDF Dimensioni: 6.53 MB
Page 5 of 260

3
Sommario
bit.ly/helpPSA
Active Safety Brake con Allarme Rischio
Collisione e Assistenza in frenata
d’emergenza intelligente.
131
Rilevamento stanchezza 133
Assistenza al parcheggio 134
Visiopark 1 136
Park Assist 139
Full Park Assist 142
7Informazioni pratiche
Compatibilità dei carburanti 148
Rifornimento 148
Posizionamento obbligato della pistola nel
bocchettone di rifornimento carburante (Diesel)
149
Sistema di carica (elettrico) 150
Carica della batteria di trazione (elettrico) 154
Dispositivo di traino 156
Gancio traino a sgancio rapido 157
Barre del tetto 160
Catene da neve 160
Modalità risparmio energetico 161
Cofano motore 161
Vano motore 162
Controllo dei livelli 163
Verifiche 165
AdBlue® (BlueHDi) 167
Passaggio a free-wheeling 169
Consigli per la manutenzione 170
8In caso di panne
Triangolo di presegnalazione 172
Mancanza di carburante (Diesel) 172
Attrezzatura di bordo 172
Kit di riparazione provvisoria pneumatico 174
Ruota di scorta 176
Sostituzione di una lampadina 180
Sostituzione di un fusibile 183Batteria da 12 V/Batteria secondaria 187
Traino del veicolo 191
9Caratteristiche tecniche
Caratteristiche delle motorizzazioni
e dei carichi trainabili 193
Motori a benzina 194
Motori diesel 197
Motore elettrico 198
Dimensioni 199
Elementi di identificazione 199
10 Sistema audio display touch screen BLUETOOTH
Operazioni preliminari 200
Comandi al volante 200
Menu 201
Radio 202
Radio DAB (Digital Audio Broadcasting) 203
Media 204
Telefono 205
Impostazione 207
Domande frequenti 208
11PEUGEOT Connect Radio
Operazioni preliminari 210
Comandi al volante 2 11
Menu 212
Applicazioni 213
Radio 214
Radio DAB (Digital Audio Broadcasting) 215
Media 216
Telefono 217
Impostazione 221
Domande frequenti 222
12PEUGEOT Connect Nav
Operazioni preliminari 225
Comandi al volante 226
Menu 227
Comandi vocali 228
Navigazione 232
Navigazione connessa a Internet 234
Applicazioni 237
Radio 240
Radio DAB (Digital Audio Broadcasting) 241
Media 242
Telefono 243
Impostazione 246
Domande frequenti 248
■
Indice alfabetico
Accesso ai video supplementari
Page 99 of 260

97
Guida
6Parcheggio del veicolo con freno di
stazionamento disinserito
In condizioni molto fredde (ghiaccio), non
è consigliato inserire il freno di
stazionamento.
Per immobilizzare il veicolo, inserire una
marcia o posizionare i cunei contro una delle
ruote.
Parcheggio del veicolo con freno di
stazionamento disinserito
► Spegnere il motore.► Inserire nuovamente il contatto, senza avviare il motore.► Disinserire manualmente il freno di stazionamento spingendo la leva di comando e
tenendo premuto il pedale del freno.
► Interrompere il contatto.
Con cambio automatico o selettore
marce, la modalità P viene selezionata
automaticamente all'interruzione del contatto.
Le ruote sono bloccate.
Per ulteriori informazioni sul Passaggio
a free-wheeling, leggere la sezione
corrispondente.
Con cambio automatico o selettore
marce, mentre la modalità N è
selezionata, l'apertura della porta del
guidatore attiva un segnale acustico. Questo
segnale si interrompe quando la porta del
guidatore viene chiusa nuovamente.
Disattivazione del
funzionamento automatico
In alcune situazioni, come in caso di clima
molto freddo o di traino (roulotte, carro attrezzi),
potrebbe essere necessario disattivare il
funzionamento automatico del sistema.
► Avviare il motore.► Utilizzare la leva di comando per inserire il freno di stazionamento, se è disinserito.► Rilasciare completamente il pedale del freno.► Tenere la leva di comando premuta nella direzione di rilascio per un minimo di 10 e un
massimo di 15 secondi.
► Rilasciare la leva di comando.► Tenere premuto il pedale del freno.► Tirare la leva di comando, nella direzione di "inserimento", per 2 secondi.Questa spia del quadro strumenti si accende per confermare la disattivazione
delle funzioni automatiche.
► Rilasciare la leva di comando e il pedale del freno.
Da questo momento, è possibile inserire
e disinserire manualmente il freno di
stazionamento solo utilizzando la leva di
comando.
Ripetere questa procedura per riattivare il
funzionamento automatico (confermato dallo
spegnimento della spia sul quadro strumenti).
Frenata d'emergenza
In caso di anomalia del pedale del freno
o in situazioni eccezionali (ad es. malore
del guidatore, guida con accompagnatore),
tenere tirata la leva di comando del freno di
stazionamento elettrico per fermare il veicolo.
La frenata continua mentre la leva di comando è
tirata e cessa quando viene rilasciata.
I sistemi ABS e CDS stabilizzano il veicolo
durante la frenata d’emergenza.
In caso di anomalia della frenata d'emergenza,
viene visualizzato il messaggio "Anomalia
comando freno di stazionamento" sul quadro
strumenti.
In caso di anomalia del sistema ABS e CDS, indicata
dall'accensione di una o entrambe le spie sul
quadro strumenti, la stabilità del veicolo non è
più garantita.
In questo caso, il guidatore deve mantenere
stabile il veicolo tirando e rilasciando in
successione leva di comando, ripetendo
l'operazione fino a quando il veicolo si ferma.
Page 103 of 260

101
Guida
6N.Folle
Per spostare il veicolo a contatto interrotto o
consentire di muovere liberamente le ruote
(free-wheel).
Per ulteriori informazioni sul Passaggio
a free-wheeling, leggere la sezione
corrispondente.
D. Guida in modalità automatica
Il cambio gestisce l'inserimento delle marce
in funzione dello stile di guida, del tipo di
strada e del carico del veicolo.
M. Guida in modalità manuale
Il guidatore cambia marcia utilizzando i
comandi al volante.
Selettore a pulsante
A.Pulsante P
Per portare il cambio in modalità Parcheggio.
B. Pulsante Sbloccaggio
Per sbloccare il cambio e uscire da P o passare a R, premere il pedale del freno.
Tenere premuto questo pulsante prima di
spingere il selettore.
C. Pulsante M
Per passare dalla modalità D alla modalità
manuale permanente.
(Secondo la versione: con Full Park Assist,
si accede alla modalità manuale tramite il
comando DRIVE MODE)
D. Indicatori di stato del cambio (P, R, N, D)
► Muovere il selettore premendolo in avanti (N o R) o indietro (N o D) una o due volte,
superando il punto di resistenza, se necessario. Il selettore a pulsante torna alla posizione
iniziale, quando rilasciato.
Ad esempio, per passare da P a R, spingere
due volte in avanti, senza superare il punto di
resistenza, o spingere una volta sola, superando
il punto di resistenza:
– Nel primo caso, il cambio passa da P a N, poi da N a R.– Nel secondo caso, il cambio passa direttamente da P a R.
Comandi al volante
Nella modalità M o D, è possibile usare le palette
dei comandi al volante per cambiare marcia
manualmente.
Non consentono di mettere il cambio in folle o di
inserire o disinserire la retromarcia.
► Tirare verso di sé la paletta "+" o "-" e
rilasciarla per inserire la marcia superiore o
inferiore, rispettivamente.
Page 104 of 260

102
Guida
Informazioni visualizzate sul
quadro strumenti
Quando il contatto è inserito, lo stato del cambio
è visualizzato sul quadro strumenti:
P : Parcheggio.
R : Retromarcia.
N : Folle.
D1...D8 : Modalità automatica.
M1...M8 : Modalità manuale.
- : Istruzione non elaborata in modalità manuale.
Se la porta del guidatore viene aperta a contatto
inserito, viene visualizzato un messaggio che
chiede di impostare il cambio sulla modalità P.
Funzionamento
A motore avviato, se è necessaria una pressione
del pedale del freno e/o del tasto Unlock per
cambiare modalità, sul quadro strumenti appare
un messaggio d'allarme.
Sono prese in conto solo le richieste di cambio di
modalità conformi.
A motore avviato e freni disinseriti, se sono selezionate le posizioni R, D o M, il
veicolo si sposta anche senza premere il
pedale dell'acceleratore.
Non premere mai contemporaneamente i
pedali dell'acceleratore e del freno
- Rischio di deterioramento del cambio!
In caso di panne della batteria, posizionare
tassativamente i cunei forniti con
l'attrezzatura di bordo contro una delle ruote
per immobilizzare il veicolo.
Sbloccaggio del cambio
– Dalla modalità P:► Premere a fondo il pedale del freno.► Premere il pulsante di sbloccaggio.► Selezionare un'altra modalità tenendo premuto il pedale del freno e il pulsante di
sbloccaggio.
– Dalla posizione folle N, a una velocità di 5 km/h:► Premere a fondo il pedale del freno.► Selezionare un'altra modalità tenendo premuto il pedale del freno.
Inserimento della retromarcia
► Rallentare fino all'arresto.► Premere il pedale del freno, quindi premere il pulsante di sbloccaggio .► Tenendo premuti questi elementi, selezionare la modalità R.
Modalità manuale permanente
Inserimento della modalità:
Con EAT8 senza il pulsante Full Park Assist:
► Con la modalità D inizialmente selezionata.► Premere il pulsante M; la spia verde del
pulsante si accende.
Con EAT8 e il pulsante Full Park Assist:
► Premere il comando DRIVE MODE.► Selezionare la modalità "Manuale", visualizzata sul quadro strumenti.
Disattivazione della modalità:► Dare un impulso in avanti per tornare alla modalità D.
oppure
► Premere il pulsante M; la spia del pulsante si
spegne.
oppure
► Selezionare un'altra modalità con il comando DRIVE MODE.
Interruzione del contatto
Per interrompere il contatto, il veicolo deve
essere fermo.
Passaggio a free-wheeling
Per ulteriori informazioni sul Passaggio a free-
wheeling , leggere la sezione corrispondente.
Se si apre la porta del guidatore mentre
la modalità N è inserita, verrà emesso un
segnale acustico Il segnale si interrompe
quando si chiude nuovamente la porta del
guidatore.
Particolarità della modalità
automatica
Il cambio seleziona la marcia che offre le
prestazioni ottimali, tenendo in considerazione
temperatura esterna, profilo della strada, carico
del veicolo e stile di guida.
Per la massima accelerazione, premere
completamente l'acceleratore (kick-down). Il
cambio scala automaticamente o resta nella
Page 106 of 260

104
Guida
Con la frenata rigenerativa attivata, gestisce
anche il freno motore quando il pedale
dell'acceleratore viene rilasciato.
P.Parcheggio
Per parcheggiare il veicolo: le ruote
anteriori sono bloccate.
R. Retromarcia
N. Folle
Per spostare il veicolo a contatto interrotto
e consentire di muovere liberamente le
ruote (free-wheel).
Per ulteriori informazioni sul Passaggio
a free-wheeling, leggere la sezione
corrispondente.
D/B. Guida automatica in avanti ( D) o
guida automatica in avanti con frenata
rigenerativa ( B)
Informazioni visualizzate sul
quadro strumenti
Quando il contatto è inserito, lo stato del
selettore marce è visualizzato sul quadro
strumenti:
P : Parcheggio.
R : Retromarcia.
N : Folle.
D : Guida automatica in avanti.
B : Guida automatica in avanti con frenata
rigenerativa attivata.
Funzionamento
A.Pulsante P
Per portare il cambio in modalità Parcheggio.
B. Pulsante Sbloccaggio
Per sbloccare il selettore e uscire da P o passare a R, premendo il pedale del freno.
Tenere premuto questo pulsante prima di
spingere il selettore.
C. Indicatori di stato del selettore (R, N, D/B)
► Muovere il selettore spingendolo in avanti (N o R) o indietro (N o D/B) una o due volte,
superando il punto di resistenza, se necessario.
Il selettore a pulsante torna alla posizione
iniziale, quando rilasciato.
Ad esempio, per passare da P a R, spingere
due volte in avanti, senza superare il punto di
resistenza, o spingere una volta sola, superando
il punto di resistenza:
– Nel primo caso, il selettore passa da P a N, poi da N a R.– Nel secondo caso, il selettore passa direttamente da P a R.
Frenata rigenerativa
La funzione di frenata rigenerativa emula il freno
motore, rallentando il veicolo senza la necessità
di premere il pedale del freno. Il veicolo rallenta
più rapidamente quando il guidatore rilascia il
pedale dell'acceleratore.
Quando il pedale dell'acceleratore viene
rilasciato, l'energia meccanica viene recuperata
e utilizzata per ricaricare parzialmente la
batteria.
► Mentre è in modalità D/B, spingendo indietro
il selettore a impulso si attiva/disattiva la
funzione.
La D sul quadro strumenti è sostituita da una B.
Lo stato della funzione non viene memorizzato
all'interruzione del contatto.
Se la batteria è quasi completamente
carica, l'effetto della frenata quando il
pedale dell'acceleratore è rilasciato potrebbe
essere limitato.
Page 107 of 260

105
Guida
6Modalità di guida
Il numero e il tipo di modalità di guida disponibili
dipende dal motore e dall'equipaggiamento del
veicolo.
Le modalità di guida sono selezionate utilizzando
il seguente comando:
Premere il comando per visualizzare le modalità
sul quadro strumenti.
Con motore elettrico, non è possibile selezionare
una modalità se la spia READY è spenta.
Quando il messaggio scompare, la modalità
selezionata viene attivata e rimane indicata
sul quadro strumenti (eccetto per la modalità
NORMALE).
Ogni volta che il contatto viene inserito,
viene selezionata la modalità NORMAL per
impostazione predefinita.
ECO
Questa modalità riduce il consumo di carburante,
ma limita le prestazioni del sistema del riscaldamento e dell'aria climatizzata, senza
però disattivarlo.
Free-wheeling in modalità
ECO: secondo la
versione, con cambio EAT8, la selezione della
modalità "free-wheeling" viene incoraggiata
per rallentare il veicolo senza usare il freno
motore. È possibile risparmiare carburante
anticipando la necessità di rallentare e
sollevando completamente il piede dal pedale
dell'acceleratore.
CONFORT
Consente una guida più comoda e
un'ammortizzazione più delicata.
NORMALE
Ripristina le regolazioni originali del veicolo.
SPORT
Consente una guida più dinamica, agendo su
servosterzo, acceleratore e cambi di marcia con
cambio automatico e la possibilità di visualizzare
le regolazioni dinamiche del veicolo sul quadro
strumenti.
MANUALE
Modalità "manuale" permanente con cambio
automatico e Full Park Assist.
Consente il cambio di marcia manuale tramite le
palette sul volante.
Partenza in pendenza
Questo sistema mantiene fermo il veicolo per
un breve periodo di tempo (circa 2 secondi)
durante una partenza in salita per dare il tempo
al piede di spostarsi dal pedale del freno a quello
dell'acceleratore.
Questa funzione è attiva solo quando:
– il veicolo è completamente fermo e con il pedale del freno premuto,– in presenza di alcune condizioni di pendenza,– la porta del guidatore è chiusa.
Non scendere dal veicolo durante la fase
di immobilizzo temporaneo tramite
sistema di partenza assistita in salita.
Se si deve scendere dal veicolo a motore
avviato, inserire il freno di stazionamento.
Quindi, verificare che la spia del freno di
stazionamento e la spia P della paletta di
comando siano accese in modo fisso (non
lampeggiante).
La funzione di partenza assistita in salita
non può essere disattivata. Tuttavia, l'uso
del freno di stazionamento per immobilizzare
il veicolo ne interrompe la funzione.
Page 171 of 260

169
Informazioni pratiche
7In inverno, verificare che la temperatura del veicolo sia superiore a -11 °C. In caso contrario, se ghiacciato, l'AdBlue® non può essere versato
nel serbatoio. Parcheggiare il veicolo in un
locale più caldo per alcune ore per permettere il
rabbocco.
Non versare mai l’AdBlue® nel serbatoio
del gasolio.
In caso di spruzzi di AdBlue®, o di
versamenti sulla fiancata della
carrozzeria, sciacquare immediatamente con
acqua fredda o pulire con un panno umido.
Se il liquido si è cristallizzato, eliminarlo con
una spugna e con acqua calda.
Importante: in caso di rabbocco dopo
una panne per mancanza di AdBlue,
occorre tassativamente attendere circa 5
minuti prima di inserire il contatto, senza
aprire la porta del guidatore, bloccare le
porte del veicolo, inserire la chiave nel
blocchetto di avviamento o introdurre la
chiave del sistema "Accesso e Avviamento
a mani libere" nell'abitacolo .
Inserire il contatto e attendere 10 secondi
prima di avviare il motore.
► Interrompere il contatto ed estrarre la chiave dal contattore per spegnere il motore.
o
► con Apertura e Avviamento a mani libere, premere il tasto “START/STOP” per spegnere il
motore.
► Ruotare il tappo blu del serbatoio dell'AdBlue® di60° in senso antiorario e
rimuoverlo.
► Con un contenitore di AdBlue®: dopo
aver verificato la data di scadenza, leggere
attentamente le istruzioni sull'etichetta prima di
versare il contenuto del contenitore nel serbatoio
dell'AdBlue del veicolo.
► Con una pompa per AdBlue®: introdurre
l'ugello e riempire il serbatoio fino a quando la
pistola di erogazione scatta automaticamente.
Per non riempire eccessivamente il
serbatoio dell'AdBlue®:– Aggiungere tra 10 e 13 litri utilizzando i contenitori di AdBlue®.– Interrompere l'operazione dopo il primo scatto automatico della pistola di erogazione,
in caso di rifornimento presso una stazione di
servizio.
Il sistema registra solo i rabbocchi di AdBlue® superiori a 5 litri.
Se il serbatoio dell'AdBlue® è
completamente vuoto, come confermato
dal messaggio "Aggiungi AdBlue: A vviamento impossibile", è necessario aggiungere almeno
5 litri.
Passaggio al free-
wheeling (ruota libera)
In alcune situazioni, è necessario consentire al
veicolo di muovere liberamente le ruote con la
modalità "free-wheel" (mentre viene trainato,
su un banco a rulli, in un impianto di lavaggio
automatico o durante il trasporto su rotaia o per
mare, ecc.).
La procedura varia secondo il tipo di cambio e di
freno di stazionamento.
Con cambio manuale o
cambio automatico EAT6
e freno di stazionamento
elettrico
/
Page 193 of 260

191
In caso di panne
8Durante il tragitto successivo al primo
avviamento del motore, il sistema Stop &
Start potrebbe non essere funzionante.
In questo caso, il sistema sarà nuovamente
disponibile solo dopo un immobilizzo
prolungato del veicolo, la cui durata dipende
dalla temperatura esterna e dallo stato di
carica della batteria (fino a circa 8 ore).
Traino del veicolo
Consigli generali
Rispettare la legislazione in vigore nel
Paese in cui si guida.
Verificare che il peso del veicolo trainante sia
superiore a quello del veicolo trainato.
Il guidatore deve rimanere al volante del
veicolo trainato ed essere munito di patente di
guida valida.
In caso di traino con le quattro ruote
appoggiate a terra, utilizzare sempre una
barra di traino omologata; le corde e le
cinghie sono vietate.
Il veicolo trainante deve avanzare lentamente.
Quando il veicolo viene trainato a motore
spento, il sistema frenante e il servosterzo
sono disattivati.
Chiamare un carroattrezzi
professionale nei seguenti casi:
– veicolo in panne su autostrada o su strade a scorrimento veloce,– impossibilità di mettere il cambio in folle, di sbloccare lo sterzo o di disinserire il freno di
stazionamento,
– impossibilità di trainare un veicolo con cambio automatico, a motore avviato,– traino con solo due ruote appoggiate a terra,– veicolo con quattro ruote motrici,– assenza di barra di traino omologata, ecc.
Prima di trainare il veicolo, è essenziale disporlo in modalità free-wheeling.
Per ulteriori informazioni sul Passaggio
a free-wheeling, attenersi alla sezione
corrispondente.
Motore elettrico
Non utilizzare mai un veicolo elettrico per
il trasferimento sulla strada.
Può essere utilizzato, ad esempio, per uscire
da un solco del terreno.
Limiti di traino
Tipo di veicolo
(motore/cambio) Ruote anteriori al suolo
Ruote posteriori al suoloPianale4 ruote al suolo con barra
di traino
Termico/manuale
Termico/automatico