ad blue PEUGEOT 3008 2023 Manuale duso (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2023, Model line: 3008, Model: PEUGEOT 3008 2023Pages: 292, PDF Dimensioni: 9.29 MB
Page 202 of 292

200
Informazioni pratiche
Quando il motore è caldo, la temperatura
del liquido di raffreddamento è regolata dalla
ventola.
Poiché il circuito di raffreddamento è
pressurizzato, attendere almeno un'ora dopo lo
spegnimento del motore prima di intervenire.
Per evitare il rischio di ustioni qualora fosse
necessario un rabbocco urgente, avvolgere un
panno attorno al tappo e svitare il tappo di due
giri, per ridurre la pressione.
Quando la pressione è diminuita, rimuovere il
tappo e rabboccare fino al livello necessario.
Liquido lavacristalli
Rabboccare il livello quando necessario.
Capacità del serbatoio:
–
5,3 litri per versioni destinate a "climi molto
freddi".
–
2,2 litri per le altre versioni.
Caratteristiche del liquido
Il liquido deve essere rabboccato con un
prodotto pronto premiscelato.
In inverno (con temperature vicine allo zero), è
necessario utilizzare un liquido contenente un
agente antigelo appropriato per le condizioni
termiche, allo scopo di proteggere i componenti
del sistema (pompa, serbatoio, condotti, getti).
In qualsiasi situazione è vietato il
riempimento con acqua pura (rischio di
congelamento, depositi di calcare, ecc.).
Additivo del carburante Diesel (Diesel con filtro
antiparticolato).
Quando viene raggiunto il livello minimo
nel serbatoio dell'additivo del filtro
antiparticolato, questa spia si accende fissa,
accompagnata da un segnale acustico e da un
messaggio di avviso.
Rabbocco
Il rabbocco di questo additivo deve essere svolto
rapidamente.
Recarsi presso la Rete PEUGEOT o un
riparatore qualificato.
AdBlue® (BlueHDi)
Il raggiungimento della riserva è segnalato
dall'attivazione di un allarme.
Per ulteriori informazioni sugli Indicatori,
in particolare sugli indicatori dell'autonomia
dell'AdBlue, consultare la sezione
corrispondente.
Per evitare l'immobilizzo del veicolo
previsto
dalla normativa, è necessario effettuare un
rabbocco del serbatoio dell'AdBlue.
Per ulteriori informazioni sull'AdBlue
® (BlueHDi),
in particolare sull'autonomia dell'AdBlue,
consultare la sezione corrispondente.
Verifiche
Salvo indicazione contraria, controllare
questi elementi conformemente al piano di
manutenzione del Costruttore e in funzione della
motorizzazione.
In caso contrario, farli controllare dalle Rete
PEUGEOT o da un riparatore qualificato.
Utilizzare solo prodotti consigliati da
PEUGEOT o prodotti con qualità e
caratteristiche equivalenti.
Per ottimizzare il funzionamento di organi
importanti come il sistema frenante,
PEUGEOT seleziona e propone prodotti
specifici.
Batteria da 12 V
La batteria non necessita di
manutenzione.
Controllare regolarmente che i morsetti siano
avvitati correttamente (per le versioni senza
morsetto a sgancio rapido) e che i collegamenti
siano puliti.
Per ulteriori informazioni e precauzioni
da adottare prima di qualsiasi intervento
sulla batteria da 12
V, consultare la sezione
corrispondente.
Le versioni equipaggiate di Stop & Start
sono equipaggiate di batteria al piombo
Page 204 of 292

202
Informazioni pratiche
Un abbassamento del livello del liquido dei freni
indica un'usura delle pastiglie, eccetto nel caso
di una perdita nel circuito.
Dopo un lavaggio del veicolo, sui dischi e
sulle piastre freni si formano umidità o
brina (in condizioni invernali): l'efficacia dei
freni potrebbe diminuire. Dare qualche colpo
di freno per eliminare l'umidità o la brina dai
freni.
Usura dei dischi freno
Per qualsiasi informazione relativa al
controllo dello stato di usura dei dischi
freno, rivolgersi alla Rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
Ruote e pneumatici
Il controllo della pressione di gonfiaggio di
tutti i pneumatici, inclusa la ruota di
scorta, deve essere effettuato con pneumatici
freddi.
Le pressioni indicate sulla relativa etichetta
sono valide per i pneumatici freddi. Se il veicolo
è stato utilizzato per più di 10 minuti o 10
chilometri ad una velocità superiore a 50
km/h,
aggiungere 0,3 bar (30
kPa) ai valori indicati
sull'etichetta.
Un gonfiaggio insufficiente aumenta il
consumo energetico. Una pressione dei
pneumatici non conforme alle specifiche ne
provoca l'usura prematura e ha un impatto
negativo sulla tenuta di strada del veicolo.
Rischio di incidenti!
Guidare con pneumatici usurati o danneggiati
riduce l'efficienza di frenata e la tenuta di strada
del veicolo. Controllare periodicamente le
condizioni dei pneumatici (battistrada e fianchi)
e dei cerchi, nonché la presenza dei tappi delle
valvole.
Quando il battistrada è allo stesso livello degli
indicatori di usura, la profondità delle scolpiture
è inferiore a 1,6 mm. Sostituire i pneumatici
appena possibile.
L'utilizzo di cerchi e pneumatici di dimensioni
diverse da quelle indicate può compromettere la
durata dei pneumatici, la rotazione delle ruote,
l'altezza da terra del veicolo, il funzionamento
del tachimetro e la tenuta di strada.
Il montaggio di pneumatici differenti sull'assale
anteriore e posteriore può causare un'anomalia
nell'ESC.
Contrassegnare sempre la direzione di rotazione
sui pneumatici che verranno conservati, quando
si montano pneumatici invernali o estivi.
Conservarli in un luogo fresco e asciutto e a
distanza dall'esposizione diretta dei raggi del
sole.
I pneumatici invernali o 4 stagioni
possono essere identificati tramite questo
simbolo sui relativi fianchi.
Ammortizzatori
Per il guidatore non è semplice capire
quando gli ammortizzatori sono usurati.
Tuttavia, gli ammortizzatori svolgono un ruolo
essenziale nella tenuta di strada e nelle
prestazioni di frenata.
Per la propria sicurezza e per il confort di guida,
è importante farli controllare regolarmente dalla
Rete PEUGEOT o da un riparatore qualificato.
Kit di temporizzazione e
degli accessori
I kit di temporizzazione e degli accessori
vengono utilizzati da quando il motore
viene acceso a quando viene spento. È normale
che si usurino nel corso del tempo.
Un kit di temporizzazione e degli accessori
danneggiato può danneggiare anche il motore
rendendolo inutilizzabile. Rispettare la frequenza
di sostituzione raccomandata, indicata in
distanza percorsa o tempo trascorso, il primo dei
due termini raggiunto.
AdBlue® (BlueHDi)
Per garantire il rispetto dell'ambiente e della
norma Euro 6, senza penalizzare le prestazioni,
né alterare i consumi dei motori Diesel,
PEUGEOT ha scelto di equipaggiare i suoi
veicoli di un dispositivo che combina il sistema
SCR (Riduzione Catalitica Selettiva) con un filtro
Page 205 of 292

203
Informazioni pratiche
7antiparticolato (FAP) Diesel per il trattamento dei
gas di scarico.
Sistema SCR
Utilizzando un liquido chiamato AdBlue®
contenente urea, un catalizzatore trasforma fino
all'85% degli ossidi d'azoto (NOx) in azoto e
acqua, innocui per la salute e l'ambiente.
L'AdBlue® è contenuto in un apposito
serbatoio da circa 17 litri.
Questa capacità consente un'autonomia di
guida di circa 6.500
km, che può variare
considerevolmente a seconda dello stile di
guida.
Un dispositivo d'allarme si attiva
automaticamente quando viene raggiunto il
livello di riserva: a quel punto sarà possibile
percorrere ancora circa 2.400
km prima che
il serbatoio sia vuoto e che il veicolo venga
immobilizzato.
Per ulteriori informazioni sulle spie e
sugli allarmi associati o sugli indicatori,
leggere le sezioni corrispondenti.
Quando il serbatoio dell'AdBlue® è vuoto,
un dispositivo regolamentare impedisce
l'avviamento del motore.
In caso di anomalia del sistema SCR, il livello
di emissioni del veicolo non è più conforme
alla regolamentazione Euro 6 e il veicolo
inizia a inquinare l'ambiente.
In caso di conferma di un'anomalia del
sistema SCR, è essenziale rivolgersi
alla Rete PEUGEOT o ad un riparatore
qualificato. Dopo 1.100 km percorsi, un
dispositivo si attiva automaticamente per
impedire l'avviamento del motore.
In entrambi i casi, un indicatore
dell'autonomia fornisce la distanza che può
essere percorsa prima dell'immobilizzo del
veicolo.
Additivo AdBlue® ghiacciato
L'AdBlue® ghiaccia a temperature
inferiori a -11 °C circa.
Il sistema SCR è dotato di un dispositivo di
riscaldamento del serbatoio dell'AdBlue
®
che consente di guidare anche in condizioni
climatiche molto rigide.
Rabbocco di AdBlue®
Si raccomanda di procedere ad un rabbocco di
AdBlue® appena possibile non appena viene
visualizzato il primo messaggio che informa che
si è raggiunto il livello di riserva.
Per il funzionamento corretto del sistema
SCR:
–
Utilizzare solo fluido
AdBlue
® conforme alla
norma ISO 22241.
–
Non travasare mai
AdBlue
® in un altro
contenitore, poiché perderebbe le sue qualità
di purezza.
– Non diluire AdBlue® con acqua.
È possibile richiedere AdBlue
®PEUGEOT alla
Rete o a un riparatore qualificato, oltre che nelle
stazioni di servizio dotate di pompe AdBlue
®
specifiche per autovetture.
Raccomandazioni per la
conservazione
AdBlue® gela a temperature inferiori a -11°C
circa e si deteriora a temperature superiori a
+25°C. Si raccomanda di conservare i flaconi
in un luogo fresco e al riparo dall'esposizione
diretta dei raggi solari.
In queste condizioni, il liquido può essere
conservato per almeno un anno.
Se il liquido si è ghiacciato, potrà essere
utilizzato solo dopo essersi completamente
scongelato a temperatura ambiente.
Non conservare mai flaconi di AdBlue® a
bordo del veicolo.
Precauzioni d’utilizzo
AdBlue® è una soluzione a base di urea. Questo
liquido non è infiammabile, è incolore e inodore
(conservarlo in un luogo fresco).
In caso di contatto con la pelle, lavare la zona
interessata con acqua corrente e sapone.
In caso di contatto con gli occhi, sciacquare
immediatamente con acqua corrente o con una
soluzione per bagno oculare per almeno 15
Page 206 of 292

204
Informazioni pratiche
minuti. Se si avverte una sensazione di bruciore
o d'irritazione persistente, consultare un medico.
In caso d'ingestione, sciacquare
immediatamente la bocca e bere acqua in
abbondanza.
In alcune condizioni (ad esempio temperatura
elevata), non si possono escludere rischi di
sprigionamento di ammoniaca: non inalare il
vapore. I vapori contenenti ammoniaca hanno
un'azione irritante sulle mucose (occhi, naso e
gola).
Conservare l'AdBlue® lontano dalla
portata dei bambini, nel flacone d'origine.
Procedura
Prima di procedere con il rabbocco, accertarsi
che il veicolo sia parcheggiato su suolo piano e
orizzontale.
In inverno, verificare che la temperatura del
veicolo sia superiore a -11°C. In caso contrario,
se ghiacciato, l'AdBlue
® non può essere versato
nel serbatoio. Parcheggiare il veicolo in un
locale più caldo per alcune ore per permettere il
rabbocco.
Non versare mai l'AdBlue® nel serbatoio
del Diesel.
In caso di spruzzi di AdBlue®, o di
versamenti sulla fiancata della
carrozzeria, sciacquare immediatamente con
acqua fredda o pulire con un panno umido.
Se il liquido si è cristallizzato, eliminarlo con
una spugna e con acqua calda.
Importante: in caso di rabbocco dopo
una panne per mancanza di AdBlue,
occorre tassativamente attendere circa 5
minuti prima di reinserire il contatto, senza
aprire la porta del guidatore, né sbloccare
le porte del veicolo, né portare la chiave
elettronica all'interno dell'abitacolo .
Inserire il contatto e attendere 10 secondi
prima di avviare il motore.
►
Premere il pulsante " ST
ART/STOP" per
spegnere il motore.
► Ruotare il tappo blu del serbatoio
dell'AdBlue® in senso antiorario e rimuoverlo.
►
Con un contenitore di AdBlue®: dopo
aver verificato la data di scadenza, leggere
attentamente le istruzioni sull'etichetta prima di
versare il contenuto del contenitore nel serbatoio
dell'AdBlue
® del veicolo.
►
Con una pompa per AdBlue®: introdurre la
pistola e riempire il serbatoio fino all'interruzione
automatica dell'erogazione.
Per non riempire eccessivamente il
serbatoio dell'AdBlue®:
–
Aggiungere tra 10 e 13 litri utilizzando i
contenitori
di AdBlue
®.
Page 207 of 292

205
Informazioni pratiche
7– In caso di rifornimento presso una stazione
di servizio, interrompere l'operazione dopo
il primo scatto automatico della pistola di
erogazione.
Il sistema registra solo i rabbocchi intermedi
di AdBlue
® superiori a 5 litri.
Se il serbatoio dell'AdBlue® è
completamente vuoto, come confermato
dal messaggio " Rabboccare l'AdBlue:
Avviamento impossibile", è necessario
aggiungere almeno 10
litri.
Il rilevamento del rabbocco potrebbe non
essere istantaneo dopo l'aggiunta. Potrebbero
essere necessari alcuni minuti di guida prima
che il rabbocco sia rilevato.
Ruota libera
In alcune situazioni, è necessario mettere il
veicolo in modalità ruota libera (ad es. traino,
banco a rulli, impianto di lavaggio automatico
(modalità Lavaggio), trasporto ferroviario o
marittimo).
La procedura varia secondo il tipo di cambio e di
freno di stazionamento.
Non lasciare mai il veicolo incustodito
con la modalità ruota libera inserita.
Con cambio manuale e
freno di stazionamento
elettrico
/
Per rilasciarli
► A motore avviato e premendo il pedale del
freno, posizionare il selettore marce in folle.
►
Premendo il pedale del freno, spegnere il
motore.
►
Rilasciare il pedale del freno, poi inserire il
contatto.
►
Premendo il pedale del freno, premere
il comando per disinserire il freno di
stazionamento.
►
Rilasciare il pedale del freno, poi
interrompere il contatto.
Ripristino del funzionamento normale
► Premendo il pedale del freno, riavviare il
motore e inserire il freno di stazionamento.
Con cambio automatico
(tipo 1) e freno di
stazionamento elettrico
/
Procedura di disinserimento
► A veicolo fermo e a motore avviato, premere
il pedale del freno e selezionare la modalità N .
Entro 5 secondi:
► Premere e tenere premuto il pedale del
freno, poi rispettare quest'ordine: interrompere
il motore e spostare il selettore a pulsante in
avanti o indietro.
►
Rilasciare il pedale del freno, poi inserire il
contatto.
►
Posizionare il piede sul freno e premere il
comando del freno di stazionamento elettrico per
disinserirlo.
►
Rilasciare il pedale del freno, poi
interrompere il contatto.
Viene visualizzato un messaggio sul
quadro strumenti per confermare lo
sbloccaggio delle ruote per 15
minuti.
Quando il veicolo è in modalità "ruota
libera", non è possibile aggiornare il sistema
audio (messaggio visualizzato sul quadro
strumenti).
Dopo 15 minuti o ritorno al funzionamento
normale
► Premendo il pedale del freno, riavviare il
motore e selezionare la modalità P .
Con cambio automatico
(tipo 2) e freno di
stazionamento elettrico
/
Page 211 of 292

209
In caso di panne
8Triangolo di segnalazione
Questo dispositivo riflettente e smontabile deve
essere posizionato sul lato della strada quando il
veicolo è in panne o danneggiato.
Prima di uscire dal veicolo
Accendere il segnale d'emergenza, poi
indossare il gilet di sicurezza per montare e
posizionare il triangolo.
Vano portaoggetti
Nel rivestimento interno del portellone posteriore
è ubicato un alloggiamento per il triangolo di
segnalazione.
►
Dopo aver aperto il portellone posteriore,
rilasciare la copertura ruotando la vite di 90° a
sinistra.
Montaggio e sistemazione
del triangolo
Per le versioni equipaggiate di triangolo
originale, vedere l'illustrazione qui sopra.
Per le altre versioni, leggere le istruzioni di
montaggio fornite con il triangolo.
►
Posizionare il triangolo dietro al veicolo, in
conformità con la legislazione locale in vigore.
Mancanza di carburante
(Diesel)
Per i motori Diesel, se il serbatoio rimane senza
carburante, è necessario reinnescare il circuito
del carburante.
Prima di reinnescare il circuito, è essenziale
rabboccare almeno 5 litri di carburante Diesel nel
serbatoio.
Per ulteriori informazioni sul
Rifornimento e sul Posizionamento
obbligato della pistola di rifornimento
carburante (Diesel) , fare riferimento alla
sezione corrispondente.
Motori 1.5 BlueHDi
► Inserire il contatto (senza avviare il motore).
► Attendere 1 minuto circa e interrompere il
contatto.
►
Azionare il motorino d'avviamento per avviare
il motore.
Se il motore non si avvia al primo tentativo, non
insistere e ricominciare la procedura.
Attrezzatura di bordo
Set di attrezzi fornito con il veicolo.
Il contenuto dipende dall'equipaggiamento del
veicolo:
–
Kit di riparazione provvisoria pneumatici.
–
Ruota di scorta.
Accesso agli attrezzi
Page 237 of 292

235
Caratteristiche tecniche
9Motorizzazioni e carichi trainabili - Diesel BlueHDi
MotorizzazioniBlueHDi 130 cv S&S EAT8
Cambi EAT8
(Automatico a 8 marce)
Codici DV5RC ATN8 STT
Codici varianti YHZU/CYHZU/S
Modelli 3.0085.008
Cilindrata (cm³) 1.499
Potenza massima: norma CE (kW) 96
Carburante Diesel
Rimorchio frenato (nei limiti MTRA) (kg)
con pendenza del 10% o del 12% 1.300
1.200
Rimorchio non frenato (kg) 750750
Peso massimo consentito sulla sfera del gancio traino (kg) 8072
Page 241 of 292

239
PEUGEOT Connect Radio
10PEUGEOT Connect
Radio
Sistema audio multimediale
- Applicazioni - Telefono
Bluetooth
®
Le funzioni e le regolazioni descritte
variano in funzione della versione e della
configurazione del veicolo e del Paese di
commercializzazione.
Per motivi di sicurezza e poiché
necessitano di una particolare attenzione
da parte del conducente, le seguenti
operazioni devono essere eseguite a veicolo
fermo e a contatto inserito:
–
Abbinamento dello smartphone al sistema
tramite Bluetooth.
–
Utilizzo dello smartphone.
–
Connessione alle applicazioni CarPlay®
o Android Auto (la visualizzazione di alcune
applicazioni viene interrotta mentre il veicolo
è in movimento).
–
Modifica delle regolazioni e della
configurazione del sistema.
Il sistema è protetto in modo che sia in
funzione solo nel veicolo.
Il messaggio Modalità risparmio energetico
viene visualizzato quando il sistema sta per
passare alla modalità standby.
I codici sorgente OSS (Open Source
Software) del sistema sono disponibili ai
seguenti indirizzi:
https://www.groupe-psa.com/fr/oss/
https://www.groupe-psa.com/en/oss/
Operazioni preliminari
A motore avviato, una pressione permette di interrompere il suono.
A contatto interrotto, una pressione attiva il
sistema.
Alzare o abbassare il volume utilizzando la
ghiera o i pulsanti "più" o "meno" (secondo
l’equipaggiamento).
Utilizzare i pulsanti sotto il display touch
screen per accedere allo scorrimento dei menu
sequenziali, poi premere i pulsanti che appaiono
sul display touch screen.
Secondo il modello, utilizzare i pulsanti "Modo"
e "Menu" sotto il display touch screen per
accedere ai menu, poi premere i pulsanti virtuali
che appaiono sul display touch screen.
È possibile visualizzare i menu sequenziali in
qualunque momento premendo brevemente lo
schermo con tre dita.
Tutte le aree a sfioramento sullo schermo sono
bianche.
Nelle pagine con diverse tendine nella parte
inferiore dello schermo, è possibile passare da
una pagina all’altra toccando la tendina della
pagina desiderata oppure scorrendo le pagine
verso sinistra o destra con un dito.
Premere nella zona grigia per risalire di un livello
o per confermare.
Premere sulla freccia indietro per risalire di un
livello o per confermare.
Il display touch screen è di tipo
"capacitivo".
Per pulire il display, utilizzare un panno
morbido non abrasivo (ad es. panno per
occhiali) senza prodotto additivo.
Non utilizzare oggetti appuntiti sul display.
Non toccare il display con le dita bagnate.
Alcune informazioni vengono visualizzate permanentemente sulla barra superiore del
display touch screen:
–
Informazioni sullo stato del climatizzatore
(secondo la versione) e accesso diretto al menu
corrispondente.
–
Informazioni sullo stato dei menu Radio Media
e T
elefono.
–
Informazioni sullo stato della privacy
.
–
Accesso alle impostazioni del display touch
screen e del quadro strumenti digitale.
Selezione della sorgente audio (secondo
l'equipaggiamento):
Page 242 of 292

240
PEUGEOT Connect Radio
– Stazioni radio FM / DAB / AM (secondo
l'equipaggiamento).
–
T
elefono collegato tramite Bluetooth e
riproduzione multimediale Bluetooth (streaming).
–
Chiavetta USB.
–
Lettore multimediale collegato tramite presa
ausiliaria (secondo l'equipaggiamento).
Nel menu "Regolazioni" è possibile
creare un profilo per una persona o un
gruppo di persone che hanno interessi in
comune, con la possibilità di configurare
un'ampia gamma di impostazioni (stazioni
memorizzate, impostazioni audio, acustiche,
ecc.) Le impostazioni vengono applicate
automaticamente.
In caso di temperature estremamente
elevate, il volume potrebbe essere
limitato per proteggere il sistema. Potrebbe
essere attivata la modalità di standby (con lo
schermo e l'audio disattivati) per almeno 5
minuti.
Il sistema torna al normale funzionamento
quando la temperatura dell'abitacolo si
abbassa.
Comandi al volante
Comandi al volante - Tipo 1
Radio:
Selezione della stazione precedente /
successiva memorizzata.
Selezione voce precedente / successiva in un
menu o in un elenco.
Media:
Selezione brano precedente / successivo.
Selezione voce precedente / successiva in un
menu o in un elenco.
Radio:
Pressione breve: visualizzazione
dell’elenco delle emittenti captate.
Pressione lunga: aggiornamento dell'elenco
delle emittenti captate.
Media:
Pressione breve: visualizzazione dell’elenco
delle rubriche.
Pressione lunga: visualizzazione dei tipi di ordini
disponibili.
modifica modalità sonora (radio; USB;
AUX (se equipaggiamento collegato); CD;
streaming).
Conferma di una selezione.
Alzare il volume.
Abbassare il volume.
Attivazione / disattivazione sonoro premendo contemporaneamente i tasti
per alzare e abbassare il volume.
Comandi al volante - Tipo 2
Comandi vocali:
Questo comando è situato sul
volante o all’estremità della leva di comando
dell’illuminazione (secondo l’equipaggiamento).
Pressione breve, comandi vocali dello
smartphone tramite il sistema.
Alzare il volume.
Abbassare il volume. Disattivazione del suono premendo
contemporaneamente i tasti per alzare
e abbassare il volume (secondo
l’equipaggiamento).
Ripristino del suono mediante pressione di uno
dei due tasti del volume.
Page 243 of 292

241
PEUGEOT Connect Radio
10Media (pressione breve): cambiare
modalità multimediale.
Telefono (pressione breve): inoltrare una
chiamata.
Chiamata in corso (pressione breve): accedere
al menu telefono.
Telefono (pressione lunga): rifiutare una
chiamata in entrata, riagganciare; se non è in
corso una chiamata, accesso al menu telefono.
Radio (rotazione): ricerca automatica
della stazione precedente/successiva.
Media (rotazione): brano precedente/successivo,
spostamento in una lista.
Pressione breve : convalidare una selezione,
altrimenti, accedere alle memorie.
Radio: visualizzazione della lista delle
stazioni.
Media: visualizzazione della lista dei brani.
Radio (pressione continua): aggiornamento della
lista delle stazioni ricevute.
Menu
Applicazioni
Accedere ai dispositivi configurabili.
RADIO MEDIA
Selezionare una sorgente audio o una
stazione radio.
Telefono
Collegare un telefono cellulare tramite
Bluetooth®.
Eseguire alcune applicazioni dallo smartphone
connesso tramite CarPlay
® o Android Auto.
Impostazioni
Impostare un profilo personale e/o
configurare l'audio (balance, acustica,
ecc.) e il display (lingua, unità, data, ora, ecc.)