batteria Peugeot 3008 Hybrid 4 2017 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2017, Model line: 3008 Hybrid 4, Model: Peugeot 3008 Hybrid 4 2017Pages: 566, PDF Dimensioni: 61.63 MB
Page 5 of 566

.
3008-2_it_Chap00a_sommaire_ed01-2016
Per i sistemi audio e telematica,
attenersi al complemento allegato alla
documentazione di bordo, o consultarlo
all'indirizzo seguente:
http://public.servicebox.peugeot.com/ddb/
Consigli di guida
1
95
Avviamento / Spegnimento del motore con la chiave
1
97
Avviamento / Spegnimento del motore con l'Apertura e Avviamento a mani libere
2
00
Freno di stazionamento elettrico
2
03
Cambio manuale
2
10
Cambio automatico
2
11
Partenza assistita in salita/discesa
2
16
Pack Dynamique
2
17
Indicatore di cambio marcia
2
18
Stop & Start
2
19
Segnalazione pneumatici sgonfi
2
23
Memorizzazione delle velocità
2
26
Riconoscimento del limite di velocità
2
27
Limitatore di velocità
2
31
Regolatore di velocità
2
34
Regolatore di velocità adattativo con funzione Stop
23
8
Distance Alerte Allarme Rischio
u
r
to
2
47
Segnalazione livello di attenzione guidatore
252
Allarme superamento involontario linea di carreggiata
2
54
Allarme attivo superamento involontario linea di carreggiata
2
55
Sistema sorveglianza angolo cieco
2
60
Assistenza al parcheggio
2
63
Visione panoramica
2
65
Park Assist
2
72 Serbatoio del carburante
2
81
Posizionamento obbligato della pistola nel bocchettone di rifornimento
carburante (Diesel)
2
82
tr
aino di un rimorchio
2
84
ganc
io traino con rotula smontabile
senza attrezzo
2
85
Modalità economia d'energia
2
90
Schermi di protezione freddo
2
91
Catene da neve
2
92
Montaggio delle barre del tetto
2
93
Apertura del cofano motore
2
94
Cofano motore benzina
2
95
Cofano motore Diesel
2
96
Verifica dei livelli
2
97
Controlli
301
AdBlue
® e sistema SCR
(Diesel BlueHDi) 3 03
tr
iangolo di presegnalazione
3
07
Mancanza di carburante (Diesel)
3
08
Attrezzatura di bordo
3
09
Kit di riparazione provvisoria pneumatici
312
Ruota di scorta
3
17
Sostituzione di una lampadina
3
23
Sostituzione di un fusibile
3
31
Batteria 12 V
3
32
tr
aino del veicolo
3
36Motorizzazioni benzina
3
38
Masse benzina
3
39
Motorizzazioni Diesel
3
40
Masse Diesel
3
42
Dimensioni
344
Elementi di identificazione
3
45
guida
Informazioni pratiche
In caso di panne Caratteristiche tecniche
Indice alfabetico
Sommario
Page 11 of 566

9
3008-2_it_Chap00b_vue-ensemble_ed01-2016
Caratteristiche - Manutenzione
Batteria 332-335
Modalità economia d'energia 2 90
Mancanza di carburante Diesel
3
08
AdBlue
3
7- 40
Verifica dei livelli
2
97-300
-
olio
-
l
iquido dei freni
-
l
iquido di raffreddamento
-
li
quido lavacristallo
-
a
dditivo (Diesel con filtro
antiparticolato) Motorizzazioni benzina
3
38-339
Motorizzazioni Diesel
3
40-343
Dimensioni
344
el
ementi d'identificazione
3
45
Controllo degli elementi
3
01-302
-
batteria
-
f
iltri dell'aria / abitacolo
-
f
iltro dell'olio
-
f
iltro antiparticolato (Diesel)
-
p
iastre / dischi dei freni
Sostituzione delle lampadine
3
23-330
-
anteriori
-
posteriori Cambio / Sostituzione di un fusibile
3
31
Cofano motore
2
94
Cofano motore benzina
2
95
Cofano motore Diesel
2
96
.
Vista d'insieme
Page 26 of 566

24
3008-2_it_Chap01_instruments-de-bord_ed01-2016
Carica batteria*fissa. Anomalia del circuito di carica della
batteria (morsetti sporchi o allentati,
cinghia dell'alternatore allentata o
rotta...). La spia deve spegnersi all'avviamento del motore.
Se non si spegne rivolgersi alla rete Pe
ugeot o ad
un riparatore qualificato.
Spia
StatoCausa Azioni/ Osservazioni
Porta/e aperta/e
accesa fissa ed abbinata
ad un messaggio che
localizza la porta.Velocità inferiore a 10 km/h, una
porta (o il portellone) chiusa male. Chiudere la porta interessata.
accesa fissa, abbinata ad
un messaggio che localizza
la porta e accompagnata
da un segnale sonoro.Velocità superiore a 10 km/h, una
porta (o il portellone) chiusa male.
*
Secondo il Paese di commercializzazione. Pressione olio
motore
fissa.
Anomalia del circuito di lubrificazione
del motore. È indispensabile fermarsi nelle migliori condizioni di
sicurezza.
Parcheggiare, disinserire il contatto e consultare la
rete P
e
ugeot o un riparatore qualificato.
Strumentazione di bordo
Page 37 of 566

35
3008-2_it_Chap01_instruments-de-bord_ed01-2016
Azzeramento dell'indicatore di
manutenzioneSe si deve staccare la batteria dopo
quest'operazione, bloccare le porte del
veicolo ed attendere almeno 5 minuti,
altrimenti l'azzeramento non verrà
preso in considerazione.
Dopo ogni manutenzione, l'indicatore di
manutenzione deve essere azzerato.
Se si effettua da soli la manutenzione del
veicolo:
F
i
nterrompere il contatto,
F
p
remere il pulsante di azzeramento del
contachilometri parziale e tenerlo premuto,
F
i
nserire il contatto; il display chilometrico
inizia un conteggio alla rovescia,
F
q
uando il display indica "=0" , rilasciare
il pulsante; la chiave di manutenzione
sparisce.Richiamo dell'informazione di
manutenzione
In qualsiasi momento è possibile accedere
all'informazione di manutenzione.
F
P
remere il pulsante di azzeramento del
contachilometri parziale.
L
'informazione di manutenzione viene
visualizzata per qualche secondo, poi
scompare.
1
Strumentazione di bordo
Page 56 of 566

54
3008-2_it_Chap02_ouvertures_ed01-2016
telecomando
Il telecomando permette di realizzare, secondo
la versione, le seguenti funzioni a distanza:
-
s
bloccaggio / bloccaggio / bloccaggio ad
effetto globale delle porte del veicolo,
-
sb
loccaggio ed apertura del bagagliaio,
-
i
lluminazione a distanza,
-
c
hiusura / apertura dei retrovisori esterni,
-
a
ttivazione / disattivazione dell'allarme,
-
a
pertura dei vetri,
-
c
hiusura dei vetri e del tetto apribile,
-
lo
calizzazione del veicolo,
-
a
ntiavviamento del veicolo.
In condizioni normali di funzionamento, è
preferibile utilizzare il telecomando.
Generalità
La chiave, integrata al telecomando, permette
di realizzare, secondo la versione, le seguenti
funzioni:
-
s
bloccaggio / bloccaggio / bloccaggio ad
effetto globale delle porte del veicolo,
-
a
ttivazione / disattivazione della sicurezza
meccanica bambini,
-
a
ttivazione / disattivazione dell'airbag
frontale passeggero,
-
b
loccaggio d'emergenza delle porte,
-
i
nserimento del contatto e avviamento /
aresto del motore.
Espulsione della chiave
Versione con Aper tura e Avviamento a mani
libere
F
t
e
nere premuto il tastino per estrarre la
chiave dal telecomando.
Per reinserirla, tenere premuto il tastino. Versione senza Aper tura e Avviamento a
mani libere
F
P
remere questo tasto; la chiave esce dal
telecomando.
Per reinserirla, premere prima il tastino per
evitare di danneggiare il meccanismo.
Delle procedure d'emergenza permettono di
bloccare / sbloccare le porte del veicolo in caso
di malfunzionamento del telecomando, del
bloccaggio centralizzato, della batteria...
Per ulteriori informazioni sulle Procedure
d'emergenza , leggere la rubrica
corrispondente.
Aperture
Page 62 of 566

60
3008-2_it_Chap02_ouvertures_ed01-2016
Se sono rimaste aperte delle porte o
se una chiave elettronica del sistema
Apertura e Avviamento a mani libere
rimane all'interno del veicolo, la chiusura
centralizzata non avviene.
tu
ttavia, l'allarme (se presente) sarà
attivato totalmente entro 45 secondi circa. Per ragioni di sicurezza (bambini
a bordo), non scendere dal veicolo
senza la chiave elettronica del sistema
Apertura e Avviamento a mani libere,
anche per breve tempo.
Prestare attenzione al rischio di furto
del veicolo se la chiave elettronica del
sistema Apertura e Avviamento a mani
libere si trova nella zona definita con le
porte del veicolo sbloccate.
La chiusura e l'apertura automatiche
dei retrovisori esterni possono essere
disattivate dalla rete P
e
ugeot o da un
riparatore qualificato. Allo scopo di preservare la carica della
pila della chiave elettronica e della
batteria del veicolo, le funzioni "mani
libere" passano in modalità veglia oltre
i 21 giorni di inutilizzo. Per ristabilire
queste funzioni, occorre premere uno
dei pulsanti del telecomando o avviare
il motore con la chiave elettronica nel
lettore.
Per ulteriori informazioni
sull'avviamento con l'
Aper tura e
Avviamento a mani libere , consultare
la rubrica corrispondente.
In caso di sbloccaggio involontario
delle porte e senza nessuna azione
sulle porte o sul bagagliaio, le
porte del veicolo si ribloccheranno
automaticamente entro 30
secondi
circa.
Se il veicolo ne è equipaggiato, anche
l’allarme si riattiva automaticamente.
Aperture
Page 72 of 566

70
3008-2_it_Chap02_ouvertures_ed01-2016
* Secondo la versione.
Allarme*
- perimetrale
Il sistema controlla l'apertura del veicolo.
L'allarme si attiva in caso di tentativo di
apertura di una porta, del bagagliaio o del
cofano motore.
- volumetrico
Il sistema controlla la variazione di volume
nell'abitacolo.
L'allarme si attiva se qualcuno rompe un vetro,
entra nell'abitacolo o si sposta all'interno del
veicolo.
- antisollevamento**
Il sistema controlla i movimenti dell'assetto del
veicolo.
L'allarme si attiva se il veicolo viene sollevato,
spostato o urtato.
Funzione autoprotezione
Il sistema controlla la disattivazione dei suoi
componenti.
L'allarme si attiva se viene scollegata la batteria
o in caso di degradazione della stessa, del
comando centrale o dei fili della sirena. Per qualsiasi intervento sul sistema
d'allarme, rivolgersi alla rete Pe
ugeot
o ad un riparatore qualificato.
** Secondo la motorizzazione.
Sistema di protezione e di dissuasione contro il
furto e l'effrazione.
ga
rantisce i seguenti tipi di
sorveglianza:
Aperture
Page 82 of 566

80
3008-2_it_Chap02_ouvertures_ed01-2016
Precauzioni d'utilizzo
In condizioni invernali
in caso di accumulo di neve sul
portellone, rimuovere la neve prima
di comandare l'apertura elettrica del
portellone.
Il ghiaccio può bloccare il portellone
ed impedire la manovra d'apertura:
attendere che il ghiaccio si sciolga dopo
il riscaldamento dell'abitacolo.
In caso di lavaggio
Al lavaggio del veicolo in un impianto
automatico, ricordarsi di bloccare le
porte del veicolo per evitare rischi
d'apertura involontaria.
Reinizializzazione
portellone elettrico
Questa operazione è necessaria in caso di
assenza di movimento - dopo la rilevazione di
un ostacolo, un ricollegamento o una ricarica
della batteria, ...
F
A
prire il portellone manualmente, se
necessario.
F
Ch
iudere completamente il portellone
manualmente.
Se il problema persiste, rivolgersi alla rete
P
e
ugeot
o
un riparatore qualificato.
Aperture
Page 83 of 566

81
3008-2_it_Chap02_ouvertures_ed01-2016
Comando di emergenza
Sbloccaggio
F Ribaltare i sedili posteriori per accedere alla serratura all'interno del bagagliaio.
F
I
nserire un piccolo cacciavite nel foro A
della serratura per sbloccare il bagagliaio.
F
S
postare il lucchetto verso sinistra.
Ribloccaggio dopo la chiusura
una volta richiuso, se il malfunzionamento
persiste, il bagagliaio resta bloccato. Per sbloccare meccanicamente il bagagliaio in
caso di malfunzionamento della batteria o del
bloccaggio centralizzato.
Raccomandazioni relative alla funzione "Apertura mani
occupate"
Se più movimenti del piede per aprire il
portellone non producono alcun effetto,
attendere alcuni secondi prima di ricominciare.
La funzione si disattiva automaticamente in
caso di pioggia battente o di accumulo di neve.
In caso di mancato funzionamento, verificare
che la chiave elettronica non sia esposta a
campo elettromagnetico (smartphone, ...).
La funzione può essere alterata in presenza di
protesi alle articolazioni.
Questa funzione potrebbe non funzionare
correttamente se il veicolo è equipaggiato di
rotula del gancio traino. In alcuni casi, è possibile che il portellone si
apra o si chiuda da solo, particolarmente se:
-
i
l veicolo è equipaggiato di rotula del
gancio traino,
-
s
i aggancia o si sgancia un rimorchio,
-
s
i monta o si smonta un portabicicletta,
-
s
i caricano o si scaricano delle biciclette su
un portabiciclette,
-
s
i appoggia o si toglie qualcosa da dietro il
veicolo,
-
u
n animale si avvicina al paraurti
posteriore,
-
s
i lava il veicolo,
-
s
i effettua una manutenzione al veicolo,
-
s
i accede alla ruota di scorta (secondo la
versione).
Per evitare questo tipo di funzionamento,
allontanare la chiave elettronica dalla zona
di riconoscimento o disattivare la funzione
"Apertura mani occupate".
Accertarsi che oggetti o persone non
impediscano la chiusura e l'apertura
corretta del portellone.
Prestare particolare attenzione ai
bambini durante le manovre del
portellone.
2
Aperture
Page 85 of 566

83
3008-2_it_Chap02_ouvertures_ed01-2016
Per la sicurezza dei bambini, premere il
comando 5 per disattivare i comandi degli
alzacristalli posteriori indipendentemente dalle
loro posizioni.In caso di pizzicamento durante la
manipolazione degli alzacristalli,
invertire il movimento del vetro
premendo il relativo comando.
Quando il guidatore aziona i comandi
degli alzacristalli, deve accertarsi che
nulla impedisca la corretta chiusura del
vetro.
Il guidatore deve verificare che i
passeggeri utilizzino correttamente gli
alzacristalli.
Quando si manovrano i vetri, prestare
attenzione ai bambini.
Prestare particolare attenzione ai
bambini e/o alle persone presenti,
durante la chiusura dei vetri con la
chiave elettronica o con il sistema
"Apertura e Avviamento a mani libere".
Disattivazione dei comandi
posteriori degli alzacristalli
posteriori
La spia sul pulsante si accende, accompagnata
da un messaggio che conferma l'attivazione.
Resta accesa, finché la disattivazione è
effettiva.
L'utilizzo degli alzacristalli posteriori elettrici
mediante i comandi dal sedile del guidatore
restano possibili.
Reinizializzazione degli
alzacristalli
Dopo aver ricollegato la batteria occorre
reinizializzare la funzione antipizzicamento.
La funzione antipizzicamento non è
funzionante durante queste operazioni.
Per ciascuno dei vetri:
-
a
bbassare completamente il vetro, poi farlo
risalire: ad ogni azione, risalirà a passi di
alcuni centimetri. Ripetere l'operazione fino
alla chiusura completa del vetro,
-
t
enere tirato il comando per almeno un
secondo dopo aver raggiunto la posizione
vetro chiuso.
2
Aperture