stop start Peugeot 301 2016 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2016, Model line: 301, Model: Peugeot 301 2016Pages: 260, PDF Dimensioni: 7.17 MB
Page 4 of 260

.
.
301_it_Chap00a_sommaire_ed01-2016
Quadro strumenti 10
Spie
11
Indicatore di manutenzione
2
3
Contachilometri
25
Orologio
26
Computer di bordo
2
7
Display monocromatico C (Autoradio / Bluetooth)
2
9
Spie di funzionamentoVista d'insieme
Chiave con telecomando 3
3
Allarme
37
Porte
39
Bagagliaio
4
0
Alzacristalli
42
Aperture
Sedili anteriori 4 3
Sedili posteriori
4
5
Retrovisori
4
6
Regolazione del volante
4
8
Ventilazione
49
Riscaldamento
51
Aria condizionata manuale (senza display)
5
1
Climatizzatore elettronico (con display)
5
3
Disappannamento - Sbrinamento anteriore
56
Sbrinamento - Disappannamento del lunotto
5
7
Confort
Consigli di guida 63
Avviamento-spegnimento del motore
6
4
Freno di stazionamento
6
7
Cambio manuale
6
8
Cambio pilotato
6
9
Cambio automatico
7
3
Cambio automatico (EAT6)
7
7
Indicatore di cambio marcia
8
1
Stop & Start
8
2
Limitatore di velocità
8
5
Regolatore di velocità
87
A
ssistenza al parcheggio posteriore
8
9
Guida
Comando d'illuminazione 91
Regolazione della posizione dei fari
9
6
Comando del tergicristallo
9
7
Plafoniere
9
9
Visibilità
Eco-guidaAllestimenti interni 5
8
Allestimenti del bagagliaio
6
1
Allestimenti interni
Sommario
Page 16 of 260

14
SpiaStatoCausa Azioni/ Osservazioni
Stop & Star t fissa. A veicolo fermo (semaforo rosso,
stop, code, ...) il sistema Stop & Start
ha messo il motore in modalità STOP. Non appena si accelera per ripartire, la spia si spegne
e il motore si riavvia automaticamente in modalità
S TA R T.
lampeggiante per
alcuni secondi poi si
spegne. La modalità STOP è
temporaneamente non disponibile.
oppure
La modalità START si è attivata
automaticamente. Per ulteriori informazioni sullo Stop & Start consultare
la rubrica corrispondente.
Spie di funzionamento
Page 65 of 260

63
301_it_Chap05_conduite_ed01-2016
Non guidare mai con il freno di
stazionamento inserito - Rischi di
surriscaldamento e di danneggiamento
del sistema di frenata !
Non parcheggiare e non tenere il
motore avviato, a veicolo fermo, in
zone in cui siano presenti sostanze
o materiali combustibili (erba secca,
foglie morte...) che possano andare a
contatto con il sistema di scarico caldo -
Rischio d'incendio !
Non lasciare mai un veicolo incustodito,
con il motore avviato. Se si scende
dal veicolo, a motore avviato, inserire
il freno di stazionamento e collocare il
cambio in folle o in posizione N o P, in
funzione del tipo di cambio.
Consigli di guida
Rispettare sempre e in ogni caso il codice
della strada e prestare attenzione a tutte le
condizioni del traffico.
Nel traffico, mantenere alto il livello
d'attenzione e tenere le mani sul volante per
essere pronti ad agire in qualsiasi momento e
per qualsiasi eventualità.
Durante un lungo tragitto, è vivamente
consigliato osservare una pausa ogni due ore.
In presenza d'intemperie, adottare uno stile
di guida tranquillo, anticipare le frenate ed
aumentare le distanze di sicurezza. Se si deve obbligatoriamente imboccare una
strada allagata :
-
v
erificare che la profondità dell'acqua non
superi i 15
cm, tenendo conto dell'onda che
potrebbe essere generata dal passaggio
degli altri veicoli,
-
d
isattivare la funzione Stop & Start,
-
g
uidare il più lentamente possibile ma
senza fermarsi. Non superare in nessun
caso i 10
km/h,
-
n
on fermarsi e non spegnere il motore.
All'uscita dalla strada allagata, non appena le
condizioni di sicurezza lo permettono, frenare
leggermente a più riprese per far asciugare i
dischi e le piastre dei freni.
In caso di dubbio sullo stato del veicolo,
rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un riparatore
qualificato.Importante !
Guida su strada allagata
Si consiglia vivamente di non guidare su strada
allagata, ciò potrebbe danneggiare gravemente
il motore, il cambio ed i sistemi elettrici del
veicolo.
5
Guida
Page 84 of 260

82
301_it_Chap05_conduite_ed01-2016
Stop & Start
Funzionamento
Passaggio in modalità STOP del
motore
La spia "ECO" si accende sul quadro
strumenti e il motore viene messo in
attesa :
-
c
on cambio pilotato a 5 marce, a veicolo
fermo, quando si preme il pedale del
freno o si sposta il selettore delle marce in
posizione N .
Un contatore di tempo accumula le durate della
modalità STOP durante il tragitto. Si riazzera
ad ogni inserimento del contatto con la chiave.
Il sistema Stop & Start pone il motore
temporaneamente in stand-by (modalità STOP)
durante le fasi di sosta nel traffico (semafori
rossi, code, altro...). Il motore si riavvia
automaticamente - modalità START - non
appena si accelera per ripartire. Il riavviamento
si effettua in maniera istantanea, rapida e
silenziosa.
Parfettamente adatto all'utilizzo urbano, il
sistema Stop & Start consente di ridurre
il consumo di carburante, le emissioni di
gas inquinanti ed il livello sonoro poiché è
silenzioso.
Non effettuare mai rifornimenti
di carburante quando il motore è
in modalità STOP; interrompere
tassativamente il contatto con la chiave. Per agevolare il confort del guidatore
durante le manovre di parcheggio, la
modalità STOP non si attiva nei dieci
secondi successivi al disinserimento
della retromarcia.
La modalità STOP non modifica le
funzioni del veicolo, come ad esempio
la frenata, il servosterzo...
Guida
Page 85 of 260

83
301_it_Chap05_conduite_ed01-2016
Passaggio in modalità START del
motoreCasi particolari: attivazione
automatica della modalità START
La spia "ECO"
si spegne e il motore
si riavvia, in presenza di cambio
pilotato :
-
s
elettore delle marce in posizione A o M ,
se si rilascia il pedale del freno,
-
o
ppure selettore delle marce in posizione
N e pedale del freno rilasciato, se si sposta
il selettore delle marce in posizione A o M ,
-
o s
e si inserisce la retromarcia. Per ragioni di sicurezza o di confort, la modalità
START si attiva automaticamente quando:
-
a
prendo la porta del guidatore,
-
s
lacciando la cintura di sicurezza del
guidatore,
-
l
a velocità del veicolo supera gli 3 km/h
con cambio pilotato,
-
a
lcune condizioni specifiche (carica
della batteria, temperatura del motore,
assistenza alla frenata, regolazione
della climatizzazione...) lo richiedono per
assicurare il controllo del sistema o del
veicolo.
La spia "ECO" lampeggia qualche
secondo poi si spegne.
Questo funzionamento è del tutto normale.
Casi particolari: modalità STOP
non disponibile
La modalità STOP non si attiva quando:
- l a porta del guidatore è aperta,
-
l
a cintura di sicurezza del guidatore è
sganciata,
-
i
l mantenimento del confort termico
nell'abitacolo lo richiede,
-
i
l disappannamento è attivato,
-
a
lcune condizioni specifiche (carica
della batteria, temperatura del motore,
assistenza alla frenata, temperatura
esterna...) lo richiedono per assicurare il
controllo del sistema.
La spia "ECO" lampeggia per
qualche secondo poi si spegne.
Questo funzionamento è del tutto normale.
5
Guida
Page 86 of 260

84
301_it_Chap05_conduite_ed01-2016
In caso di malfunzionamento del sistema, la
spia sul comando "ECO OFF" lampeggia per
alcuni istanti, poi si accende fissa.
Far verificare dalla rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
In caso di anomalia in modalità STOP, è
possibile che il motore si spenga. Tutte le spie
del quadro strumenti si accendono. Si rende
allora necessario interrompere il contatto, poi
riavviare con la chiave.
Anomalia di funzionamento
Lo Stop & Start necessita di una
batteria da 12 V con tecnologia e
caratteristiche specifiche.
Qualsiasi intervento su questo tipo
di batteria deve essere effettuato
esclusivamente dalla rete PEUGEOT o
da un riparatore qualificato.
Per ulteriori informazioni sulla
batteria 12
V, consultare la rubrica
corrispondente.
Permere questo tasto per disattivare il sistema.
La disattivazione è confermata dall'accensione
della spia del tasto e dalla visualizzazione di un
messaggio.
Una nuova pressione di questo tasto riattiva la
funzione.
La spia sul tasto si spegne, accompagnata
dalla visualizzazione di un messaggio.
Disattivazione /
Riattivazione manuale
In alcuni casi, quali il mantenimento del confort
termico nell'abitacolo, potrebbe rendersi utile
disattivare lo Stop & Start.
La richiesta di disattivazione può
essere effettuata in qualsiasi momento,
dall'inserimento del contatto.
Se il motore è in modalità STOP, si riavvia
immediatamente.
Lo Stop & Start si riattiva automaticamente ad
ogni inserimento del contatto.
Apertura del cofano motore
Prima di qualsiasi intervento nel cofano
motore, disattivare lo Stop & Start per
evitare il rischio di ferirsi durante un
disinnesto automatico della modalità
S TA R T.
Guida su strade allagate
Prima di entrare in una strada allagata,
si raccomanda vivamente di disattivare
lo Stop & Start.
Per ulteriori informazioni sui consigli
di guida, particolarmente su strada
allagata, consultare la rubrica
corrispondente.
Guida
Page 166 of 260

164
301_it_Chap09_info-pratiques_ed01-2016
Batteria 12 V
Procedimento per il riavviamento del motore partendo da un'altra batteria o per ricaricare una batteria scarica.
La batteria è situata nel cofano motore.
Per accedervi :
F
a
prire il cofano con la maniglia interna, poi
esterna,
F
f
issare l'asta di sostegno del cofano,
F
r
imuovere l'elemento protettivo in plastica
per accedere al morsetto (+).
Accesso alla batteria
Generalità
Batterie d'avviamento al piombo
Prima di manipolare la batteria, proteggere
gli occhi ed il viso.
Qualsiasi operazione sulla batteria deve
essere effettuata in un ambiente aerato e
lontano da fiamme libere o da scintille, al
fine di evitare il rischio di esplosione o di
incendio.
Lavarsi le mani al termine dell'operazione.
Le batterie contengono delle sostanze
nocive come ad esempio l'acido
solforico e al piombo.
Devono essere eliminate secondo le
prescrizioni legali e non devono in
nessun caso essere gettate con i rifiuti
domestici.
Riconsegnare le pile e le batterie
esauste ad un punto di raccolta
specializzato.
Le versioni equipaggiate di Stop &
Start sono dotate di una batteria al
piombo da 12
V con tecnologia e con
caratteristiche specifiche.
La sua sostituzione deve essere
effettuata esclusivamente presso la
rete PEUGEOT o presso un riparatore
qualificato. Con cambio pilotato o automatico, non
tentare di avviare il motore spingendo
il veicolo.
Il morsetto (-) della batteria non è accessibile.
Un punto di massa separato è situato sul
supporto motore.
Informazioni pratiche
Page 167 of 260

165
301_it_Chap09_info-pratiques_ed01-2016
Avviamento con un'altra
batteria
F Avviare il motore del veicolo soccorritore e lasciarlo avviato per alcuni minuti.
F
A
zionare il motorino d'avviamento del
veicolo in panne e lasciar girare il motore.
S
e il motore non si avvia immediatamente,
interrompere il contatto e attendere
qualche istante prima di effettuare un
nuovo tentativo.
Non avviare mai il motore collegando
un carica batterie.
Non utilizzare mai un booster per
batterie da 24
V o superiore.
Verificare preventivamente che la
batteria d'emergenza abbia una
tensione nominale di 12
V ed una
capacità almeno uguale a quella della
batteria scarica.
I due veicoli non devono essere a
contatto.
Spegnere tutti gli equipaggiamenti che
consumano corrente dei due veicoli
(autoradio, tergicristalli, fari, ...).
Verificare che i cavi d'emergenza non
passino vicino a delle parti mobili del
motore (ventilatore, cinghia, ...).
Non scollegare il morsetto (+) se il
motore è avviato.
Se la batteria del veicolo è scarica, il motore
può essere avviato mediante una batteria
d'emergenza (esterna o di un altro veicolo) e
con dei cavi d'emergenza o con un booster per
batterie.
F
S
ollevare il coperchio in plastica dal polo
(+), se il veicolo ne è equipaggiato.
F
C
ollegare il cavo rosso al morsetto (+) della
batteria in panne A (all'altezza della parte
in metallo a gomito) poi il morsetto (+) della
batteria di soccorso B o del booster.
F
C
ollegare un'estremità del cavo verde
o nero al morsetto (-) della batteria di
soccorso B o del booster (o al punto di
massa del veicolo soccorritore).
F
C
ollegare l'altra estremità del cavo verde
o nero al punto di massa C del veicolo in
panne. F
A
ttendere il ritorno al minimo del motore
poi scollegare i cavi d'emergenza in ordine
inverso.
F
R
icollocare il coperchio in plastica del polo
(+), se il veicolo ne è equipaggiato.
F
L
asciar funzionare il motore, a veicolo
marciante o fermo, almeno 30
minuti, per
permettere alla batteria di raggiungere il
livello di carica sufficiente.
Alcune funzioni, tra cui lo Stop & Start,
non sono disponibili finché la batteria
non ha raggiunto un livello di carica
sufficiente.
9
Informazioni pratiche
Page 168 of 260

166
301_it_Chap09_info-pratiques_ed01-2016
Ricaricare la batteria con
un carica batterie
Al fine di assicurare una durata ottimale della
batteria, è indispensabile mantenere la sua
carica ad un livello sufficiente.
In alcuni casi, potrebbe rendersi necessaria la
ricarica della batteria se :
-
s
i percorrono essenzialmente brevi tragitti,
-
i
n previsione di un immobilizzo prolungato
di più settimane.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
Non tentare di ricaricare una batteria
ghiacciata. Rischio di esplosione !
Se la batteria si è ghiacciata, farla
controllare dalla rete PEUGEOT o da
un riparatore qualificato che verificherà
che i componenti interni non siano stati
danneggiati e che il contenitore non
sia fessurato, il che comporterebbe
un rischio di perdita di acido tossico e
corrosivo.
Se si prevede di ricaricare da soli
la batteria del veicolo, utilizzare
unicamente un apparecchio di ricarica
compatilbile con le batterie al piombo,
che abbia una tensione nominale di
12
V.
In presenza di questa etichetta, è
tassativo utilizzare unicamente un
carica batterie da 12
V, pena il rischio
di provocare danni irreversibili agli
equipaggiamenti elettrici legati allo
Stop & Start. Rispettare le istruzioni d'uso fornite dal
fabbricante dell'apparecchio di ricarica.
Non invertire i poli.
Non è necessario staccare la batteria.
F
In
terrompere il contatto.
F
S
pegnere tutti gli equipaggiamenti elettrici
(autoradio, fari, tergicristalli, ...).
F
S
pegnere il ricarica batteria B prima di
collegare i cavi con la batteria, per evitare il
rischio di scintille.
F
V
erificare il buono stato dei cavi del carica
batterie.
F
S
e il veicolo ne è equipaggiato, sollevare il
coperchio in plastica del morsetto (+).
F
C
ollegare i cavi del carica batterie B come
segue :
-
i
l cavo rosso positivo (+) al morsetto (+)
della batteria A ,
-
i
l cavo nero negativo (-) al punto di
massa C del veicolo.
F
A
l termine dell'operazione di ricarica,
spegnere il carica batterie B prima di
staccare i cavi della batteria A .
Informazioni pratiche
Page 169 of 260

167
301_it_Chap09_info-pratiques_ed01-2016
Scollegare il morsetto (+)
F Sollevare al massimo la levetta A per sbloccare la fascetta B .
Ricollegare il morsetto (+)
F Posizionare la fascetta B aperta sul morsetto
(+) della batteria.
F
P
remere verticalmente la fascetta per
posizionarla correttamente contro la batteria.
F
B
loccare la fascetta abbassando
nuovamente la levetta A .
Non forzare premendo la levetta,
perché se la fascetta non è ben
posizionata, il bloccaggio risulta
impossibile ; ricominciare la procedura.
Stacco della batteria
Al fine di mantenere un livello di carica
sufficiente per permettere l'avviamento del
motore, si raccomanda di staccare la batteria in
caso di immobilizzo di lunga durata.
Prima di scollegare la batteria :
F
c
hiudere tutte le porte, il portellone del
bagagliaio, i vetri,
F
sp
egnere tutti gli equipaggiamenti elettrici
(autoradio, tergicristalli, fari, ...),
F
i
nterrompere il contatto e rispettare un
tempo di attesa di quattro minuti.
Dopo aver acceduto alla batteria, staccare il
morsetto (+).
Dopo aver ricollegato la batteria
Dopo aver ricollegato la batteria, inserire il
contatto ed attendere 1 minuto prima di avviare
il motore, per permettere l'inizializzazione dei
sistemi elettronici.
Tuttavia, se dopo questa manipolazione
dovessero persistere lievi disturbi, rivolgersi
alla rete PEUGEOT o ad un riparatore
qualificato.
Facendo riferimento alla rubrica
corrispondente, si devono reinizializzare alcuni
equipaggiamenti quali :
-
l
a chiave con telecomando,
-
l
a data e l'ora,
-
l
e stazioni radio memorizzate.
Morsetto a bloccaggio rapido
Durante il tragitto successivo al primo
avviamento del motore, lo Stop & Start
potrebbe non essere funzionante.
In questo caso, la funzione sarà
nuovamente disponibile solo dopo un
immobilizzo prolungato del veicolo, la
cui durata dipende dalla temperatura
dell'ambiente e dallo stato di carica
della batteria (fino a circa 8 ore).
9
Informazioni pratiche