sensor Peugeot 301 2017 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2017, Model line: 301, Model: Peugeot 301 2017Pages: 306, PDF Dimensioni: 9.94 MB
Page 6 of 306

4
Esterni
1
Chiave con telecomando  
3
 6-38
-
 
apertura/chiusura
-
 
p
 rotezione antifurto
-
 
avviamento
-
 
batteria
5
Bagagliaio   
4
 3- 44
-
 
apertura/chiusura
-
 c
omando d'emergenza
Kit riparazione pneumatici 
 
1
 49-153
6
Sensori parcheggio posteriori  
1
 25-126
At t ac c o 
 
13
 9
7
Sostituzione lampadine  
1
 65-166
-
 f
anali posteriori
-
  3
o fanalino di stop
-
 l
uci targa
-
 
fendinebbia
8
Serbatoio, posizionamento 
obbligato della pistola di 
rifornimento 
 
1
 29, 130
Mancanza di carburante (diesel) 
 
1
 48
9
CDS / ASR  
7
 7-79
Pressione pneumatici 
 
1
 83
Ruota di scorta 
 
1
 54-160
-
  attrezzi
-
 
smontaggio/rimontaggio
Catene da neve 
 
1
 36
Segnalazione pneumatici sgonfi 
 
7
 4-76
10
Por te  
4
 1- 42, 44
-
 
apertura/chiusura
-
 b
loccaggio centralizzato
-
 c
omando d'emergenza
Allarme 
 
3
 9- 40
Alzacristalli 
 
4
 5
2
Leva d’illuminazione  
6
 4-66
Fari diurni 
 
6
 6
Regolazione dei fari 
 
6
 7
Sostituzione lampadine 
 
1
 61-164
-
 
l
 uci anteriori
-
 p
roiettori fendinebbia
-
 
i
 ndicatori di direzione laterali
Tr a i n o 
 
17
 7-178
Schermi protezione neve 
 
1
 39
3
Retrovisori esterni  
5
 0-51
4
Tergicristallo  
6
 8
Sostituzione spazzola tergicristallo 
 
1
 38 
Vista d'insieme  
Page 76 of 306

74
Segnalazione pneumatici sgonfi
Sistema che garantisce il controllo automatico 
della pressione dei pneumatici durante la 
marcia.
Il sistema sorveglia la pressione dei quattro 
pneumatici, non appena il veicolo inizia a 
muoversi.
Confronta le informazioni fornite dai 
sensori di velocità delle ruote con dei 
valori di riferimento che devono essere 
reinizializzati dopo ogni regolazione 
della pressione dei pneumatici o dopo la 
sostituzione della ruota.
Il sistema attiva un allarme non appena rileva 
la bassa pressione di gonfiaggio di uno o più 
pneumatici.Allarme pneumatici sgonfi
Il sistema di segnalazione pneumatici 
sgonfi non esonera il guidatore dal 
controllare egli stesso i pneumatici.
Questo sistema non esonera dal 
controllare la pressione di gonfiaggio dei 
pneumatici (compresa la ruota di scorta) 
sia mensilmente che prima di un lungo 
viaggio.
Guidare con i pneumatici sgonfi peggiora 
la tenuta di strada, allunga le distanze di 
frenata, provoca l’usura prematura dei 
pneumatici, particolarmente in condizioni 
avverse (carico elevato, velocità elevata, 
lunghi tragitti). Inoltre, guidare con i pneumatici sgonfi 
aumenta il consumo di carburante.
I valori della pressione di gonfiaggio 
prescritti per il veicolo sono riportati 
sull'etichetta della pressione dei 
pneumatici.
Per ulteriori informazioni sugli Elementi 
d’identificazione , consultare la sezione 
corrispondente.
Controllo della pressione dei 
pneumatici
Il controllo della pressione dei pneumatici 
deve essere effettuato "a freddo" (veicolo 
fermo da 1 ora o dopo un tragitto inferiore 
a 10
  km effettuato a velocità moderata).
In caso contrario, aggiungere 0,3 bar ai 
valori indicati sull'etichetta. Si manifesta con l’accensione fissa 
di questa spia, accompagnatada 
un segnale sonoro e dalla 
visualizzazione di un messaggio.
F  
R
 allentare immediatamente, evitare 
movimenti improvvisi del volante e brusche 
frenate.
F  
F
 ermarsi appena possibile, non appena le 
condizioni del traffico lo permettono.
La perdita di pressione segnalata 
non comporta necessariamente una 
deformazione visibile del pneumatico. Non 
fidarsi quindi di un semplice controllo visivo.
F  S e si dispone di un compressore (ad 
esempio quello del kit di riparazione 
provvisoria pneumatici) controllare a freddo 
la pressione dei quattro pneumatici. Se non 
fosse possibile effettuare immediatamente 
questo controllo, guidare con prudenza a 
velocità ridotta. 
oppure
F
 
I
 n caso di foratura del pneumatico, 
utilizzare il kit di riparazione provvisoria del 
pneumatico o la ruota di scorta (secondo 
l'equipaggiamento).
L’allarme rimane attivo fino alla 
reinizializzazione del sistema. 
Sicurezza  
Page 85 of 306

83
Airbag
Progettati per contribuire a rafforzare la 
sicurezza degli occupanti del veicolo in caso 
di urti violenti. Gli airbag completano l'azione 
delle cinture di sicurezza dotate di limitatore di 
carico.
In questo caso, i sensori elettronici registrano 
ed analizzano gli urti frontali e laterali che si 
verificano nelle zone di rilevazione dell’urto:
- 
i
 n caso di urto violento, gli airbag si 
gonfiano istantaneamente e contribuiscono 
a meglio proteggere gli occupanti del 
veicolo; subito dopo l’urto, gli airbag 
si sgonfiano rapidamente per non 
intralciarela visibilità o l’eventuale uscita 
dei passeggeri,
-
 
i
 n caso di urto poco violento, d’impatto 
sulla parte posteriore e in alcune condizioni 
di ribaltamento, gli airbag potrebbero 
nongonfiarsi; in queste situazioni, la cintura 
di sicurezza contribuisce a garantire la 
protezione.Zone di rilevazione dell'urto Airbag frontali
Gli airbag non funzionano se il 
contatto non è inserito.
Questi equipaggiamenti funzionano una 
sola volta. Se si verifica un secondo 
urto (durante lo stesso incidente o in un 
incidente successivo), l'airbag non si 
attiverà più. L'attivazione di uno o di tutti gli airbag 
è accompagnata da una leggera 
emissione di fumo e da un rumore, dovuti 
all'attivazione della cartuccia pirotecnica 
integrata nel sistema.
Questo fumo non è nocivo, ma può 
rivelarsi leggermente irritante per alcune 
persone.
La detonazione causata dall'attivazione di 
uno o di tutti gli airbag potrebbe provocare 
una leggera diminuzione della capacità 
uditiva per un breve periodo di tempo.
A
Zona di impatto frontale.
B Zona di impatto laterale. Sistema che protegge il guidatore e il 
passeggero anteriore in caso di urto frontale 
violento per limitare i rischi di traumi alla testa 
e al torace.
L'airbag del guidatore è integrato al centro 
del volante; quello del passeggero anteriore, 
nel cruscotto al di sopra del cassettino 
portaoggetti.
5 
Sicurezza  
Page 88 of 306

86
Consigli
I pannelli delle porte anteriori del veicolo 
sono dotati di sensori d'urto laterali.
Una porta danneggiata o qualsiasi 
intervento non conforme (modifica o 
riparazione) sulle porte anteriori o sul loro 
rivestimento interno può compromettere il 
funzionamento di questi captatori – Rischio 
di malfunzionamento degli airbag laterali!
Questi interventi devono essere realizzati 
esclusivamente dalla rete PEUGEOT o da un 
riparatore qualificato.
Airbag frontali
Non guidare afferrando il volante per le 
razze o tenendo le mani sulla parte centrale 
del volante.
Non appoggiare i piedi sul cruscotto, lato del 
passeggero.
Non fumare: l'attivazione degli airbag può 
provocare scottature o ferite causate da 
sigarette.
Non smontare o forare il volante, non 
sottoporlo a urti violenti.
Non fissare o incollare oggetti né sul volante 
è sul cruscotto, ciò potrebbe provocare delle 
ferite in caso di attivazione degli airbag.
Sedersi in modo normale e verticale.
Agganciare la cintura di sicurezza e 
posizionarla correttamente.
Tra i passeggeri anteriori e gli airbag non 
devono trovarsi bambini, animali, oggetti. 
Non fissare o incollare oggetti in prossimità 
o sulla traiettoria d'apertura degli airbag, 
perché ciò potrebbe provocare ferite durante 
l'attivazione.
Non modificare la definizione d’origine del 
veicolo, particolarmente nella zona di azione 
degli airbag.
Dopo un incidente o il furto del veicolo, far 
verificare i sistemi airbag.
Qualsiasi intervento sul sistema deve essere 
realizzato esclusivamente presso la rete 
PEUGEOT
 oppure presso un riparatore 
qualificato.
Anche rispettando le precauzioni qui sopra, 
non sono esclusi rischi di ferite o di leggere 
ustioni alla testa, al torace e alle braccia in 
caso di attivazione dell'airbag. Infatti l'airbag 
si gonfia quasi immediatamente  
(in pochi millesimi di secondo), poi si sgonfia 
emettendo gas caldi attraverso i fori previsti 
allo scopo. Per ottenere la massima efficacia degli airbag, rispettare le seguenti regole di sicurezza.
Airbag laterali
Coprire i sedili solo con foderine omologate, 
compatibili con l'attivazione degli airbag 
laterali. Per conoscere la gamma di 
foderine adatte al veicolo, rivolgersi alla rete 
PEUGEOT.
Non appendere o fissare oggetti sugli 
schienali dei sedili (abiti, ecc.), per evitare 
lesioni alle braccia o al torace in caso di 
attivazione dell'airbag laterale.
Non sedersi con il busto eccessivamente 
vicino alla porta. 
Sicurezza  
Page 127 of 306

125
Assistenza al parcheggio posteriore
Mediante dei sensori situati nel paraurti, questa 
funzione segnala la vicinanza di qualsiasi 
ostacolo (persona, veicolo, albero, barriera 
ecc.) che entra nel campo di rilevazione.
A causa dei punti ciechi, alcuni tipi di ostacoli 
(pali, segnalazioni di cantieri ecc.) rilevati 
inizialmente, non verranno più rilevati al 
termine dell’operazione.Questa funzione non può in nessun caso 
sostituire l'attenzione del conducente.
L'attivazione si ottiene con l'inserimento della 
retromarcia. L'attivazione è accompagnata da 
un segnale acustico.
Il sistema si disattiva al disinserimento della 
retromarcia.
Assistenza sonora
L'informazione di prossimità è data da un 
segnale acustico discontinuo, la cui frequenza 
aumenta con l'avvicinarsi del veicolo 
all'ostacolo.
Il suono diffuso dall'altoparlante (destro o 
sinistro) permette di individuare da quale lato è 
situato l'ostacolo.
Quando la distanza tra il veicolo e l'ostacolo è 
inferiore ad una trentina di centimetri, il segnale 
sonoro diventa continuo.
Assistenza grafica
Completa il segnale acustico mediante la 
visualizzazione sul display di trattini, sempre 
più vicini al veicolo.
Quando il veicolo è molto vicino all'ostacolo sul 
display appare il simbolo di "Pericolo".
6 
Guida  
Page 128 of 306

126
Disattivazione / attivazione
L'attivazione o la disattivazione delle funzioni 
si effettuano dal menu di configurazione del 
veicolo.
Con sistema audio
Nel menu "Personalizzazione-
configurazione ", attivare/disattivare 
l'" Assistenza al parcheggio ".
Con touch screen
Premere MENU.
Nel menu " Guida/veicolo ", 
attivare/disattivare l'" Assistenza al 
parcheggio ".
La funzione verrà disattivata 
automaticamente in caso di traino 
di un rimorchio o di montaggio di un 
portabicicletta (veicolo equipaggiato 
di gancio traino o di portabicicletta 
omologato da PEUGEOT ).
Anomalia di funzionamento
 oppure In caso di malfunzionamento 
del sistema all'inserimento della 
retromarcia, questa spia si 
accende sul quadro strumenti e/o 
sul display appare un messaggio, 
accompagnato da un segnale 
acustico (bip corto).
Contattare la rete PEUGEOT  o un riparatore 
qualificato.
In presenza di brutto tempo o in inverno, 
accertarsi che i sensori non siano ricoperti 
da fango, ghiaccio o neve. All'inserimento 
della retromarcia, un segnale acustico 
(bip lungo) indica che i sensori potrebbero 
essere coperti.
Alcuni rumori (provocati da moto, camion, 
martelli pneumatici, ecc.) possono 
attivare i segnali acustici dell'assistenza al 
parcheggio. 
Guida