ECO mode Peugeot 306 2002 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2002, Model line: 306, Model: Peugeot 306 2002Pages: 125, PDF Dimensioni: 2.18 MB
Page 10 of 125

1
LA 306 IN UN COLPO D'OCCHIO9
SPORTELLO DEL SERBATOIO CARBURANTE Per aprirlo*: tirare oltre il punto di resistenza la levetta che si trova sul pavi- mento, a sinistra del sedile conducente. Per chiuderlo: dall'esterno, spingere il coperchio e verificare che sia ben chiuso.
LÕapertura e la chiusura del tappo del serbatoio di carburante vanno effet- tuate con la chiave di contatto, indipendentemente dall'apertura delle porte(durante l'annata modello). Rifornimento di carburante Deve essere effettuato con il motore fermo. é previsto un alloggio per il tappo.Su un adesivo apposto sulla superficie interna dello sportello sono indicati i carburanti autorizzati. La capacitˆ del serbatoio di circa 60 litri.
Spia del livello minimo di carburante La spia del livello minimo di carburante indica che la quantitˆ di carburante nel serbatoio di almeno 6 litri.
All'esterno
Tirare la maniglia 1e
accompagnare il movi- mento del cofano.
* Secondo equipaggiamento.
APERTURA DEL COFANO
MOTORE All'interno: Alzare la maniglia.
8182
Page 29 of 125

DC
EF
96
LA 306 IN DETTAGLIOSpia del sistema di antibloccaggio ruote(ABS) Si accende per 3 secondi
ogni volta che si inserisce il contatto. L'accensione della spia ad una velo- citˆ superiore ai 12 Km orari indicaun'anomalia di funzionamento delsistema ABS. La vettura conserva tuttavia un ser- vofreno classico.
Rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT.
Indicatore livello etemperatura olio motore* Quando si inserisce il contatto, indica il livello dell'olio motore (vedere spie-gazioni a lato). Dopo circa quindici secondi, il settore graduato e la lancetta del livello d'olio
motore si azzerano. Viene allora indi-cata la temperatura dell'olio motore:
- lancetta nella zona
E, temperatura
corretta,
- lancetta nella zona F, temperatura
troppo alta. Per diminuire la tem- peratura dell'olio, rallentare.
Preriscaldamento motore Diesel
Se la temperatura suffi- ciente, la spia non si
accende e si pu— avviare senzaaspettare. Se la spia si accende, aspettare che si spenga prima di avviare il motore. Airbag frontali*,laterali** edisattivazione airbagpasseggero* Funzionamento, vedi capi- tolo AIRBAG.
Airbag laterali** Funzionamento, vedi capitolo AIRBAG.
* Secondo equipaggiamento.** Secondo versione.
Indicatore livello olio motore* Quando il contatto inserito, indica il livello dell'olio. L'indicazione valida solo se la vettura si trova in piano, con motorefermo da 10 minuti:
- lancetta nella zona
C, livello dell'o-
lio corretto,
- lancetta nella zona D, verificare il
livello dell'olio con l'asta di livello manuale e rabboccare se neces-sario.
Non superare mai il livello massimodell'indicatore. L'indicatore di livello dell'olio si spegne quindici secondi circa dopo l'avvia-mento del motore.
Spia presenza d'acquanel filtro gasolio (a seconda del paese di destinazione)
Rischio di deterioramento dellapompa d'iniezione. Rivolgersi rapidamente ad un Punto
Assistenza PEUGEOT. Spia di usura pastigliefreno anteriore* Per una maggiore sicurezza, far sostituire le pastiglie nonappena la spia di usura si
accende.
Rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT.
Page 30 of 125

DC
EF
96
LA 306 IN DETTAGLIOSpia del sistema di antibloccaggio ruote(ABS) Si accende per 3 secondi
ogni volta che si inserisce il contatto. L'accensione della spia ad una velo- citˆ superiore ai 12 Km orari indicaun'anomalia di funzionamento delsistema ABS. La vettura conserva tuttavia un ser- vofreno classico.
Rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT.
Indicatore livello etemperatura olio motore* Quando si inserisce il contatto, indica il livello dell'olio motore (vedere spie-gazioni a lato). Dopo circa quindici secondi, il settore graduato e la lancetta del livello d'olio
motore si azzerano. Viene allora indi-cata la temperatura dell'olio motore:
- lancetta nella zona
E, temperatura
corretta,
- lancetta nella zona F, temperatura
troppo alta. Per diminuire la tem- peratura dell'olio, rallentare.
Preriscaldamento motore Diesel
Se la temperatura suffi- ciente, la spia non si
accende e si pu— avviare senzaaspettare. Se la spia si accende, aspettare che si spenga prima di avviare il motore. Airbag frontali*,laterali** edisattivazione airbagpasseggero* Funzionamento, vedi capi- tolo AIRBAG.
Airbag laterali** Funzionamento, vedi capitolo AIRBAG.
* Secondo equipaggiamento.** Secondo versione.
Indicatore livello olio motore* Quando il contatto inserito, indica il livello dell'olio. L'indicazione valida solo se la vettura si trova in piano, con motorefermo da 10 minuti:
- lancetta nella zona
C, livello dell'o-
lio corretto,
- lancetta nella zona D, verificare il
livello dell'olio con l'asta di livello manuale e rabboccare se neces-sario.
Non superare mai il livello massimodell'indicatore. L'indicatore di livello dell'olio si spegne quindici secondi circa dopo l'avvia-mento del motore.
Spia presenza d'acquanel filtro gasolio (a seconda del paese di destinazione)
Rischio di deterioramento dellapompa d'iniezione. Rivolgersi rapidamente ad un Punto
Assistenza PEUGEOT. Spia di usura pastigliefreno anteriore* Per una maggiore sicurezza, far sostituire le pastiglie nonappena la spia di usura si
accende.
Rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT.
Page 62 of 125

84
LA 306 IN DETTAGLIO
Comandi dei sedili riscaldanti* Premere l'interruttore. La temperatura viene regolata auto- maticamente. Premendo di nuovo l'interruttore si interrompe il funzionamento.Fissaggio Isofix* Disponibili in post-equipaggiamenti e montati
obbligatoriamente presso i
Punti Assistenza PEUGEOT sui duesedili posteriori*,i fissaggi Isofixconsentono di fissare uno specifi-
co** seggiolino per bambino ,
omologato, sui veicoli della marca
PEUGEOT e commercializzati nellasua rete. I sistemi di bloccaggio integrati nel seggiolino bambino vanno fissati agliancoraggi Isofix garantendo un mon-
taggio affidabile, sicuro e rapido.
LÕutilizzo congiunto della cintura di sicurezza obbligatorio per un seg-
giolino bambino rivolto faccia allastrada. Sul sedile anteriore il seggiolino bambino deve essere obbligatoria-
mente montato in posizione schie
* Secondo equipaggiamento ** Disponibile nel corso dellÕanno
modello
*** Secondo legislazione in vigore
nale Òrivolto alla strada ***Ó (
per
questo imperativo neutralizzare
lÕ air bag passeggero se il Vostro
veicolo ne equipaggiato ).
Sul sedile posteriore la posizione Òfaccia alla stradaÓ autorizzata. Per la massima sicurezza, impera-
tivo regolare il sedile anteriore cor-
rispondente alla posizione longitudi- nale intermedia, con lo schienaleraddrizzato. Seguire le istruzioni di montaggio del seggiolino bambino.
Page 66 of 125

84
LA 306 IN DETTAGLIO
Comandi dei sedili riscaldanti* Premere l'interruttore. La temperatura viene regolata auto- maticamente. Premendo di nuovo l'interruttore si interrompe il funzionamento.Fissaggio Isofix* Disponibili in post-equipaggiamenti e montati
obbligatoriamente presso i
Punti Assistenza PEUGEOT sui duesedili posteriori*,i fissaggi Isofixconsentono di fissare uno specifi-
co** seggiolino per bambino ,
omologato, sui veicoli della marca
PEUGEOT e commercializzati nellasua rete. I sistemi di bloccaggio integrati nel seggiolino bambino vanno fissati agliancoraggi Isofix garantendo un mon-
taggio affidabile, sicuro e rapido.
LÕutilizzo congiunto della cintura di sicurezza obbligatorio per un seg-
giolino bambino rivolto faccia allastrada. Sul sedile anteriore il seggiolino bambino deve essere obbligatoria-
mente montato in posizione schie
* Secondo equipaggiamento ** Disponibile nel corso dellÕanno
modello
*** Secondo legislazione in vigore
nale Òrivolto alla strada ***Ó (
per
questo imperativo neutralizzare
lÕ air bag passeggero se il Vostro
veicolo ne equipaggiato ).
Sul sedile posteriore la posizione Òfaccia alla stradaÓ autorizzata. Per la massima sicurezza, impera-
tivo regolare il sedile anteriore cor-
rispondente alla posizione longitudi- nale intermedia, con lo schienaleraddrizzato. Seguire le istruzioni di montaggio del seggiolino bambino.
Page 83 of 125

LA GUIDA DELLA 306
106
I guasti del sistema vengono segnalati dallampeggiamento alternatodegli indicatori Sport eNeve sul quadro stru-
menti. In questo caso il cambio fun-ziona in modo di emergenza. Sipu˜ allora risentire un forte urtoquando si seleziona la retromarciada Pa R e da Na R (senza rischi
per il cambio di velocitˆ). Non superare i 100 km/h.Consultare rapidamente un Punto
Assistenza PEUGEOT. Quando il motore gira al minimo con una velocitˆ inserita, la vettura simuove anche senza accelerare. Non accelerare mentre si seleziona una velocitˆ se la vettura ferma. Quando la vettura ferma, la sele- zione di una velocitˆ deve essereeffettuata con il piede sul freno. Non accelerare con i freni inseriti e una velocitˆ inserita. Quando devono essere effettuati lavori con il motore acceso, inse-rire il freno a mano e selezionare laposizione P.
Non scalare le marce per frenaresu una strada sdrucciolevole. Non selezionare mai la posizione N quando la vettura in marcia.
Non innestare mai Po R se la
vettura non completamenteferma. Non lasciare bambini senza sorve- glianza allÕinterno della vettura amotore acceso.
Programmi di funzionamento Sono disponibili tre programmi di fun- zionamento:
- Adattativo (normale).
- Sport.
- Neve.Premendo una volta il tasto
Ao B si
seleziona rispettivamente il pro- gramma Sport o Neve. La selezione visualizzata da un indicatore sulquadro strumenti. Premendo di nuovosi torna al programma adattativo(normale).
Programma adattativo(normale) Il cambio viene gestito automatica- mente in funzione di vari parametriquali:
- lo stile di guida.
- il profilo della strada.
- il carico della vettura.Il cambio seleziona in permanenza il programma memorizzato pi adattoalle condizioni di guida. Programma Sport Il programma Sport privilegia le pre- stazioni, per una guida sportiva eriprese pi dinamiche. Programma Neve In posizione
Dil programma Neve
offre una guida morbida adatta alle strade sdrucciolevoli, per migliorare lamotricitˆ e la stabilitˆ. L'avviamento
viene effettuato in seconda e le marcesono scalate a regimi poco elevati. Particolaritˆ del funzionamento In caso di frenata prolungata, le marce vengono automaticamente scalate
per offrire un freno motore pi effi-cace.
- Quando si toglie bruscamente il piede dallÕacceleratore (se si sor- presi da un ostacolo, per esempio),il cambio non passa al rapportosuperiore per migliorare la sicu-rezza.
- Quando il motore freddo, il cambio seleziona automaticamenteun programma che consente almotore di raggiungere pi veloce-mente la temperatura ideale dimi-nuendo lÕinquinamento.
Passaggio ad una marciainferiore (kick-down) Se si vuole ottenere unÕaccelerazione massima momentanea senza toccarela leva del cambio, premere a fondosul pedale dellÕacceleratore. Le marceverranno automaticamente scalateoppure verrˆ mantenuto il rapportoselezionato fino al regime massimodel motore.
Page 87 of 125

**
110
AIRBAG LATERALI*
LA GUIDA DELLA 306EÕ assicurato da una o dallÕaltra delle spie integrate al quadrante di bordo. Si accende allÕinserimento del contatto per dieci secondi.
Controllo del funzionamento Se una delle spie :
- non si accende all'inserimento del
contatto oppure,
- non si spegne dopo sei secondi oppure,
- lampeggia per cinque minuti e poi rimane accesa,
Rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT.
* Secondo equipaggiamento.
** In corso dÕanno modello e secondo versione.
Sono integrati nell'armatura dello schienale dei sedili anteriori, latoporta. Si gonfiano indipendentemente l'uno dall'altro, a seconda del lato in cuiavviene l'incidente, per gli urti lateraliche presentano rischi di lesioni altorace, all'addome e alla testa.
Page 89 of 125

**
110
AIRBAG LATERALI*
LA GUIDA DELLA 306EÕ assicurato da una o dallÕaltra delle spie integrate al quadrante di bordo. Si accende allÕinserimento del contatto per dieci secondi.
Controllo del funzionamento Se una delle spie :
- non si accende all'inserimento del
contatto oppure,
- non si spegne dopo sei secondi oppure,
- lampeggia per cinque minuti e poi rimane accesa,
Rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT.
* Secondo equipaggiamento.
** In corso dÕanno modello e secondo versione.
Sono integrati nell'armatura dello schienale dei sedili anteriori, latoporta. Si gonfiano indipendentemente l'uno dall'altro, a seconda del lato in cuiavviene l'incidente, per gli urti lateraliche presentano rischi di lesioni altorace, all'addome e alla testa.
Page 114 of 125

LA MANUTENZIONE DELLA 30647
Consigli per la guida Ripartizione dei carichi: distribuire il carico nel rimorchio in modo che glioggetti pi pesanti si trovino il pivicino possibile all'asse e che il pesoall'estremitˆ del gancio non superi ilvalore massimo autorizzato. Raffreddamento:
il traino di un rimor-
chio in salita fa aumentare la tempe-
ratura del liquido di raffreddamento. Il ventilatore azionato elettricamente
e la sua capacitˆ di raffreddamentonon dipende quindi dal regimemotore. Utilizzare un rapporto di cambio elevato per diminuire il regime motoree rallentare. Il peso massimo rimorchiabile in una salita prolungata dipende dall'inclina-zione del pendio e dalla temperaturaesterna. In tutti i casi, sorvegliare la tempera-
tura del liquido di raffreddamento. In caso di accensione di una spia di allarme, fermare immediatamente lavettura e spegnere il motore.
RIMORCHIO DI CARAVAN,IMBARCAZIONI... Utilizzare unicamente i dispositivi ori-
ginali PEUGEOT che sono stati col-laudati ed omologati fin dalla proget-tazione della vettura. Il montaggio di questi dispositivi deve
essere effettuato presso un Punto
Assistenza PEUGEOT. La vettura essenzialmente destinata a trasportare persone e bagagli, mapu˜ anche essere utilizzata per trai-nare un rimorchio. La guida con rimorchio sottopone la vettura trainante a forti sollecitazionied esige dal conducente un'atten-zione particolare. La densitˆ dell'aria diminuisce a mano a mano che si sale, riducendo le pre-stazioni del motore. Oltre i 1.000 metridi altezza, ridurre il peso massimorimorchiabile del 10% ogni 1.000metri.
Per un uso in condizioni difficili(carico trainato al limite del pesomassimo autorizzato, d'estate, su unpendio prolungato),
alcune motoriz-
zazioni (1,9 l Diesel) devono esseredotate di un sistema di raffredda-
mento rinforzato.
Rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT, che a seconda del veicoloe del suo utilizzo consiglierˆ l'equi-paggiamento adeguato. In tutti i casi, controllare la tempera-
tura del liquido di raffreddamento. In caso di accensione della spia di allarme, fermare il veicolo e spegnereil motore appena possibile. Pneumatici: controllare la pressione
dei pneumatici della vettura trainante e del rimorchio rispettando le pres-sioni raccomandate. Freni: il traino aumenta la distanza di
frenata. Guidare a velocitˆ moderata, scalare le marce in tempo, frenareprogressivamente ed evitare lefrenate brusche. Illuminazione: regolare i fari anteriori
per non abbagliare gli altri automobi-
listi. Verificare l'impianto di segnala-zioni elettriche del rimorchio.
Vento laterale: la sensibilitˆ al vento
laterale aumenta. Guidare con sciol- tezza e a velocitˆ moderata.