Peugeot 308 2015 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2015, Model line: 308, Model: Peugeot 308 2015Pages: 416, PDF Dimensioni: 10.16 MB
Page 11 of 416

9
308_it_Chap00b_aide-visuelle_ed01-2015
Manutenzione - Caratteristiche
Dimensioni 294-295
Elementi d'identificazione 2 96
Mancanza di carburante Diesel
2
78
Controllo dei livelli
2
88 -290
-
olio
-
l
iquido dei freni
-
l
iquido di raffreddamento
-
li
quido lavacristalli, lavafari
-
a
dditivo (Diesel con filtro
antiparticolato)
Controllo degli elementi
2
91-292
-
batteria
-
f
iltro dell'aria / abitacolo
-
f
iltro dell'olio
-
f
iltro antiparticolato (Diesel)
-
p
astiglie/dischi freni
Sostituzione delle lampadine
2
43-252
-
anteriori
-
posteriori Batteria 12V
2
59 -262
Modalità alleggerimento elettrico, economia
26
3
Fusibili nel vano motore
2
53, 257-258
Apertura cofano motore
2
75
Cofano motore benzina
2
76
Cofano motore Diesel
2
77
Motorizzazioni benzina
2
93
AdBlue
279 -287 Masse
2
93
.
Aiuto visivo
Page 12 of 416

10
308_it_Chap00c_eco-conduite_ed01-2015
Ottimizzare l'utilizzo del cambio
Con cambio manuale, avviare con delicatezza e inserire subito la
marcia più alta. In fase d'accelerazione, inserire subito le marce.
Con cambio automatico o pilotato, preferire la modalità automatica,
senza premere a fondo o bruscamente il pedale dell'acceleratore.
Gestire l'utilizzo degli equipaggiamenti
elettrici
Prima di partire, se l'abitacolo è troppo caldo, arieggiarlo abbassando
i vetri e aprendo le bocchette d'aerazione, prima di utilizzare l'aria
condizionata.
Oltre i 50 km/h, chiudere i vetri e lasciare aperte le bocchette
d'aerazione.
Utilizzare gli equipaggiamenti che permettono di limitare la temperatura
nell'abitacolo (pannello d'occultamento del tetto apribile, tendine...).
Spegnere l'aria condizionata, tranne se la regolazione è automatica,
dopo aver raggiunto la temperatura di confort desiderata.
Spegnere lo sbrinamento e il disappannamento, se sono gestiti
automaticamente.
Spegnere appena possibile il riscaldamento del sedile.
Non guidare con i fari e i fendinebbia accesi quando le condizioni di
visibilità sono sufficienti.
Evitare di avviare il motore, soprattutto in inverno, prima di inserire la
prima marcia ; il veicolo si riscalda più velocemente durante la guida.
Se i passeggeri evitano di attivare i supporti multimediali (film, musica,
videogiochi ...), contribuiscono a limitare il consumo d'energia elettrica,
quindi di carburante.
Scollegare gli apparecchi portatili prima di scendere dal veicolo.
Eco- guida
L'eco-guida è un insieme di atteggiamenti quotidiani che permettono all'automobilista di ottimizzare il consumo di carburante e l'emissione di CO2.
Adottare uno stile di guida tranquillo
Rispettare le distanze di sicurezza tra i veicoli, utilizzare il freno
motore piuttosto che il pedale del freno, premere progressivamente
il pedale dell'acceleratore. Questi atteggiamenti contribuiscono ad
economizzare il consumo di carburante, e diminuire le emissioni
di CO
2 e ad attenuare il rumore del traffico.
I
n condizioni di traffico scorrevole, se si dispone del comando "Cruise"
al volante, selezionare il regolatore di velocità a partire da 40
km/h.
L'indicatore di cambio marcia invita a inserire la marcia più adatta :
quando sul quadro strumenti appare l'indicazione, seguire subito il
suggerimento.
Per i veicoli equipaggiati di cambio pilotato o automatico, questo
indicatore appare solo in modalità manuale.
Eco- Guida
Page 13 of 416

11
308_it_Chap00c_eco-conduite_ed01-2015
Limitare le cause del consumo eccessivo
Ripartire i pesi all'interno del veicolo ; posizionare i bagagli più pesanti
sul fondo del bagagliaio, vicino ai sedili posteriori.
Limitare il carico del veicolo e minimizzare la resistenza aerodinamica
(barre del tetto, portapacchi/porta-bagagli, porta-biciclette,
rimorchio...). Preferire l'utilizzo di un portabagagli sul tetto.
Rimuovere le barre del tetto e il portabagagli, dopo l'utilizzo.
Al termine della stagione invernale, sostituire i pneumatici da neve con
i pneumatici estivi.
Rispettare i consigli di manutenzione
Verificare regolarmente e a freddo la pressione di gonfiaggio dei
pneumatici, riferendosi all'etichetta situata sull'entrata della porta del
guidatore.
Effettuare questa verifica particolarmente :
-
p
rima di un lungo viaggio,
-
a
d ogni cambiamento di stagione,
-
d
opo un parcheggio prolungato.
Ricordarsi anche della ruota di scorta e dei pneumatici del rimorchio o
della roulotte.
Effettuare regolarmente la manutenzione del veicolo (cambio olio, sostituzione
filtro dell'olio, filtro dell'aria, filtro dell'abitacolo...) e seguire il programma delle
operazioni raccomandate nel (piano di manutenzione del Costruttore.
Con un motore Diesel BlueHDi, se il sistema SCR è in anomalia,
il veicolo diventa inquinante ; recarsi al più presto presso la rete
PEUGEOT o presso un riparatore qualificato per rendere il livello di
emissione degli ossidi di azoto conforme alla regolamentazione.
Durante il riempimento del serbatoio del carburante, non insistere oltre
il 3° scatto della pistola, si eviterà lo straripamento del carburante.
Solo dopo i primi 3
000 chilometri di guida di questo nuovo veicolo si
constaterà una migliore regolarità del consumo medio di carburante.
.
Eco- Guida
Page 14 of 416

12
308_it_Chap01_controle-de-marche_ed01-2015
Quadro strumenti
1. Indicatore di livello carburante.
2. Indicatore di velocità analogico
(km/h o mph).
3.
I
ndicatore di livello dell'olio motore.
4.
In
dicatore di cambio marcia
M
arcia se cambio automatico.
5.
I
ndicatore di velocità digitale (km/h o mph).
6.
Imp
ostazioni del regolatore o limitatore di
velocità. A. R
eostato d'illuminazione generale.
B. A zzeramento del contachilometri parziale.
In
formazione temporanea :
-
d
i manutenzione,
-
d
ell'autonomia di guida con additivo
antinquinamento.
7. I
ndicatore di manutenzione, poi
contachilometri totalizzatore (km o miglia).
Q
ueste funzioni appaiono
successivamente all'inserimento del
contatto.
8.
C
ontachilometri parziale (km o miglia).
9.
C
ontagiri (x 1000 giri/min o rpm),
graduazione secondo la motorizzazione
(benzina o Diesel).
10.
I
ndicatore di temperatura del liquido di
raffreddamento.
Quadranti e display Tasti di comando
Spie di funzionamento
Page 15 of 416

13
308_it_Chap01_controle-de-marche_ed01-2015
Spie
Alcune spie possono accendersi
in due modi : accensione fissa o
lampeggiante.
Solamente il tipo di accensione
messo in relazione con lo stato di
funzionamento del veicolo permette
di sapere se la situazione è normale
o se è presente un'anomalia. In caso
d'anomalia, l'accensione della spia
può essere accompagnata da un
messaggio.
Per maggiori informazioni consultare le
tabelle qui di seguito.
Riferimenti visivi che segnalano al guidatore lo stato di un sistema (spie di funzionamento o di disattivazione) o la presenza di un'anomalia
(spia d'allarme).All'inserimento del contatto
All'inserimento del contatto, alcune spie
d'allarme si accendono per alcuni secondi sul
quadro strumenti.
All'avviamento del motore queste spie devono
spegnersi.
Se restano accese, prima di mettersi in marcia,
controllare la spia d'allarme interessata.
Allarmi associati
L'accensione di alcune spie può essere
accompagnata da un segnale sonoro e da un
messaggio.
La spia è accesa in modo fisso o lampeggiante.
1
Spie di funzionamento
Page 16 of 416

14
308_it_Chap01_controle-de-marche_ed01-2015
Spie di funzionamento
L'accensione, sul quadro strumenti e/o sul display del quadro strumenti, di una delle spie seguenti conferma l'attivazione del sistema corrispondente.Spia StatoCausa Azioni/ Osservazioni
Indicatore
di direzione
sinistro lampeggiante con
cicalino.
Il comando d'illuminazione è azionato
verso il basso.
Indicatore di
direzione destro lampeggiante con
cicalino. Il comando d'illuminazione è azionato
verso l'alto.
Luci di posizione fissa. Il comando d'illuminazione è sulla
posizione "Luci di posizione".
Anabbaglianti fissa. Il comando d'illuminazione è sulla
posizione "Anabbaglianti".
Abbaglianti fissa. Il comando d'illuminazione è azionato
verso di sé. Tirare il comando per riattivare gli anabbaglianti.
Fendinebbia
anteriori fissa.
Fendinebbia anteriori azionati. Ruotare all'indietro per due volte la ghiera di comando
per disattivare i fari fendinebbia.
Per ulteriori informazioni sul comando d'illuminazione, consultare la sezione corrispondente.
Spie di funzionamento
Page 17 of 416

15
308_it_Chap01_controle-de-marche_ed01-2015
SpiaStatoCausa Azioni/ Osservazioni
Fanalini
fendinebbia
posteriori fissa.
I fanalini fendinebbia posteriori sono
accesi. Ruotare all'indietro la ghiera di comando per spegnere
i fanalini fendinebbia.
Preriscaldamento
motore Diesel fissa.
Il contattore è sulla 2ª posizione
(Contatto) o il pulsante d'avviamento
"START/STOP" è stato azionato. Attendere lo spegnimento della spia prima di avviare
il motore.
Allo spegnimento della spia, l'avviamento è immediato
a condizione di :
-
p
remere il pedale della frizione se cambio manuale,
-
t
enere premuto il pedale del freno se cambio
automatico.
La durata dell'accensione è determinata dalle
condizioni climatiche (fino a trenta secondi circa in
condizioni climatiche estreme).
Se il motore non si avvia, reinserire il contatto ed
attendere nuovamente lo spegnimento della spia, poi
avviare il motore.
Freno di
stazionamento fissa.
Il freno di stazionamento è inserito o
disinserito male. Per far spegnere la spia : con il pedale del freno
premuto, disinserire il freno.
Se il veicolo è equipaggiato di freno elettrico : con
il pedale del freno premuto, spingere la paletta del
freno.
Rispettare le istruzioni di sicurezza.
Per maggiori informazioni sul freno di stazionamento,
attenersi alla rubrica corrispondente.
1
Spie di funzionamento
Page 18 of 416

16
308_it_Chap01_controle-de-marche_ed01-2015
SpiaStatoCausa Azioni/ Osservazioni
Funzionamento
automatico del
tergicristallo fissa.
Il comando del tergicristallo è
azionato verso il basso. Il funzionamento automatico del tergicristallo anteriore
è attivato.
Per disattivare il tergicristallo automatico, azionare il
comando verso il basso o posizionare il comando del
tergicristallo su un'altra posizione.
Sistema airbag
del passeggero fissa.
Il comando, situato sul lato passeggero
del cruscotto, è azionato sulla posizione
"
ON ".
L'airbag frontale del passeggero è attivato.
In questo caso, non collocare un
seggiolino per bambini con "schienale
verso la strada" sul sedile del passeggero
anteriore.Azionare il comando sulla posizione " OFF" per
disattivare l'airbag frontale del passeggero.
In questo caso, è possibile installare un seggiolino per
bambini con "spalle verso la strada".
Stop & Star t fissa. A veicolo fermo (semaforo rosso,
stop, code, ...) il sistema Stop & Start
ha messo il motore in modalità STOP. Non appena si accelera per ripartire, la spia si spegne
e il motore si riavvia automaticamente in modalità
S TA R T.
lampeggiante per
alcuni secondi poi si
spegne. La modalità STOP è
temporaneamente non disponibile.
oppure
La modalità START si è attivata
automaticamente. Per maggiori informazioni sui casi particolari della
modalità STOP e della modalità START, consultare la
sezione "Stop & Start".
Sorveglianza degli
angoli morti
(secondo la versione)fissa.
La funzione sorveglianza degli angoli
morti è stata attivata. Per maggiori informazioni, consultare la rubrica
corrispondente.
Spie di funzionamento
Page 19 of 416

17
308_it_Chap01_controle-de-marche_ed01-2015
Spie di disattivazione
L'accensione di una delle spie seguenti conferma l'arresto volontario del sistema corrispondente.
L'accensione è accompagnata da un segnale acustico e dalla visualizzazione di un messaggio.Spia StatoCausa Azioni/ Osservazioni
Airba g frontale
p asseggero fissa sul display
delle spie cinture di
sicurezza e Airbag
frontale passeggero. Il comando situato sul cruscotto, lato
passeggero, è in posizione "OFF"
.
L'Airbag frontale lato passeggero è
disattivato.
È possibile collocare un seggiolino
per bambini con "schienale verso
la strada" sul sedile del passeggero
anteriore. Per attivare l'Airbag passeggero, azionare il comando
sulla posizione "ON"
, In questo caso non è più
possibile collocare un seggiolino per bambini con
"schienale verso la strada".
Controllo
dinamico di
stabilità
(CDS /ASR) fissa.
Il tasto è azionato e la spia si
accende.
Il CDS/ASR è disattivato.
CDS : controllo dinamico di stabilità.
ASR: antipattinamento delle ruote. Premere il tasto per attivare il CDS/ASR. La relativa
spia si spegne.
Il sistema CDS/ASR viene automaticamente attivato
all'avviamento del veicolo.
In caso di disattivazione, il sistema si riattiva
automaticamente a partire da 50
km/h.
Per maggiori informazioni sul CDS/ASR, consultare la
rubrica corrispondente.
1
Spie di funzionamento
Page 20 of 416

18
308_it_Chap01_controle-de-marche_ed01-2015
Spie d'allarme
A motore avviato o con il veicolo in marcia, l'accensione di una delle seguenti spie indica un'anomalia che richiede l'intervento del guidatore.
Qualsiasi anomalia che provochi l'accensione di una spia d'allarme deve essere oggetto di una diagnosi complementare mediante il messaggio
associato.
In presenza di problemi rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.Spia StatoCausa Azioni/ Osservazioni
STOP fissa, abbinata ad
un'altra spia d'allarme,
accompagnata da un
segnale acustico e da
un messaggio. L'accensione della spia è associata
ad una grave anomalia rilevata sui
sistemi di frenata o del servosterzo,
sul circuito elettrico, sui circuiti
dell'olio motore o di raffreddamento
oppure ancora alla foratura di un
pneumatico. È indispensabile fermarsi nelle migliori condizioni
di sicurezza poiché il motore potrebbe spegnersi.
Parcheggiare, disinserire il contatto e
contattare la rete PEUGEOT o un riparatore
qualificato.
Spie di funzionamento