stop start Peugeot 308 CC 2014 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2014, Model line: 308 CC, Model: Peugeot 308 CC 2014Pages: 268, PDF Dimensioni: 16.59 MB
Page 76 of 268

4
i
!
74
APERTURE
308cc_it_Chap04_ouvertures_ed01-2013_CA1
Finché il tappo non è riavvitato al
serbatoio non è possibile estrarre
la chiave dalla serratura.
L'apertura del tappo può provoca-
re un rumore d'aspirazione d'aria.
Questa depressione, del tutto nor-
male, è provocata dalla tenuta del
circuito del carburante.
SERBATOIO DEL CARBURANTE
Per effettuare il rifornimento in comple-
ta sicurezza:
spegnere tassativamente il motore,
aprire lo sportello del serbatoio del carburante,
inserire la chiave nel tappo, poi ruo- tarla verso sinistra,
Al termine del rifornimento:
ricollocare il tappo,
ruotare la chiave verso destra, poi estrarla dal tappo,
richiudere lo sportello. togliere il tappo e agganciarlo alla staffa situtata sul lato interno dello
sportello,
effettuare il pieno del serbatoio, ma non insistere oltre il 3° arresto
della pistola : si potrebbero verifi ca-
re dei malfunzionamenti.
Capacità del serbatoio: 60 litri circa.
Rifornimento
Un'etichetta incollata all'interno dello
sportello ricorda quale carburante utiliz-
zare in funzione della motorizzazione.
Per essere considerato dall'indicatore
di livello carburante il rifornimento deve
essere superiore a 5 litri. Quando viene raggiunto il livel-
lo minimo del serbatoio, que-
sta spia si accende sul quadro
strumenti, accompagnata da
un segnale acustico e da un messaggio
d'allarme. Alla prima accensione della
spia restano circa 6 litri di carburante.
Fino all'effettuazione di un rifornimento
di carburante suffi ciente, questa spia
si riaccenderà ad ogni inserimento del
contatto, accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio. Durante la
guida, questo segnale acustico e la vi-
sualizzazione del messaggio d'allarme
si ripetono ad una frequenza sempre
più ravvicinata man mano che il livello
del carburante si avvicina allo "0" . Anomalia di funzionamento
Un malfunzionamento dell'indicatore di
livello del carburante è segnalato dalla
lancetta in posizione 0.
Far verifi care dalla rete PEUGEOT o da
un riparatore qualifi cato. Con il sistema Stop & Start, non ef-
fettuare mai un rifornimento di carbu-
rante quando il motore è in modalità
STOP; interrompere tassativamente
il contatto girando la chiave.
Livello minimo di carburante
Effettuare tassativamente un rifornimento
di carburante per evitare la panne.
In caso di panne dovuta a mancanza di
carburante (Diesel), fare riferimento alla
rubrica "Verifi che".
Page 121 of 268

8
!
i
i
11 9
GUIDA
STOP & START
Il sistema Stop & Start mette il motore
temporaneamente in stand-by - modalità
STOP - durante le fasi di sosta nel traffi -
co (semafori rossi, code, altro...). Il moto-
re si riavvia automaticamente - modalità
START - non appena si accelera per ripar-
tire. Il riavviamento si effettua in maniera
istantanea, rapida e silenziosa.
Parfettamente adatto all'utilizzo urbano,
lo Stop & Start permette di diminuire il
consumo di carburante, le emissioni di
gas inquinanti ed un buon livello di si-
lenziosità a veicolo fermo.
Funzionamento
Passaggio in modalità STOP del motore
La spia "ECO" si accende sul
quadro strumenti e il motore si
mette in stand-by :
- con il cambio manuale , ad una velocità inferiore a 20 km/h, se si
passa con la leva delle marce dal
punto morto (folle), e poi si rilascia
il pedale della frizione.
Se il veicolo ne è equipag-
giato, un contatore di tempo
accumula le durate della
modalità STOP durante il
tragitto. Si riazzera ad ogni
inserimento del contatto con la chiave. Per il confort, nelle manovre di par-
cheggio, la modalità STOP non è
disponibile per alcuni secondi suc-
cessivi al disinserimento della re-
tromarcia.
La modalità STOP non modifi ca le
funzionalità del veicolo, come ad
esempio la frenata, il servosterzo...
Non effettuare mai rifornimenti di
carburante quando il motore è in
modalità STOP ; interrompere tas-
sativamente il contatto con la chiave. Casi particolari : modalità STOP non
disponibile
La modalità STOP non si attiva quando :
- la porta del guidatore è aperta,
- la cintura di sicurezza del guidatore
è sganciata,
- la velocità del veicolo non è stata superata di 10 km/h dall'ultimo av-
viamento con la chiave,
- il mantenimento del confort termico nell'abitacolo lo richiede,
- il disappannamento è attivo,
- alcune condizioni specifi che (carica della batteria, temperatura del mo-
tore, assistenza alla frenata, tempe-
ratura esterna...) lo richiedono per
assicurare il controllo del sistema.
La spia "ECO" lampeggia per
alcuni secondi, poi si spegne.
Questo funzionamento è del tutto
normale.
In modalità STOP dello Stop &
Start, il sistema "AIRWAVE" non
funziona più.
Page 122 of 268

8
i
i
!
120
GUIDA
Passaggio in modalità START del motore
La spia "ECO" si spegne e il
motore si riavvia :
- con cambio manuale , quando si preme a fondo il pedale della frizione, Casi particolari : attivazione
automatica della modalità START
Per ragioni di sicurezza o di confort, la
modalità START si attiva automatica-
mente quando :
- si apre la porta del guidatore,
- si slaccia la cintura di sicurezza del
guidatore,
- la velocità del veicolo supera i 25 km/h con cambio manuale,
- alcune condizioni specifi che (carica della batteria, temperatura del mo-
tore, assistenza in frenata, regola-
zione della climatizzazione...) lo ri-
chiedono per assicurare il controllo
del sistema o del veicolo.
La spia "ECO" lampeggia per
alcuni secondi, poi si spegne.
Questo funzionamento è del tutto
normale.
Disattivazione
Se la disattivazione è stata effet-
tuata in modalità STOP, il motore si
riavvia immediatamente.
In qualsiasi momento, premere il co-
mando
"ECO OFF" per disattivare il
sistema.
Questo è segnalato dall'accensione
della spia sul comando, accompagnato
da un messaggio sul display.
Riattivazione
Premere nuovamente il comando
"ECO OFF" .
Il sistema è nuovamente attivo ; questo
è segnalato dallo spegnimento della
spia sul comando accompagnato da un
messaggio sul display.
Il sistema si riattiva automatica-
mente ad ogni nuovo avviamento
con la chiave.
Con cambio manuale in modalità
STOP, in caso di inserimento di
una marcia senza aver premuto
completamente il pedale della fri-
zione, appare un messaggio che
invita a premerlo allo scopo di ga-
rantire il riavviamento del motore.
Page 123 of 268

8
!
!
121
GUIDA
Anomalia di funzionamento
In caso di malfunzionamento del siste-
ma, la spia sul comando "ECO OFF"
lampeggia, accompagnata da un se-
gnale sonoro, poi si accende fi ssa.
Far verifi care dalla rete PEUGEOT o da
un riparatore qualifi cato.
In caso di anomalia in modalità STOP,
è possibile che il motore si spenga. Si
rende allora necessario interrompere il
contatto, poi riavviare con la chiave.
Manutenzione
Prima di qualsiasi intervento nel
vano motore, disattivare lo Stop &
Start per evitare il rischio di ferite
conseguenti ad un'attivazione au-
tomatica della modalità START.
Questo sistema necessita una batteria
con tecnologia e caratteristiche specifi -
che (riferimenti disponibili presso la rete
PEUGEOT o un riparatore qualifi cato.
Il montaggio di una batteria non referen-
ziata da PEUGEOT comporta dei rischi
di malfunzionamento del sistema.
Il sistema Stop & Start utilizza una
tecnologia avanzata. Qualsiasi in-
tervento su questo tipo di batteria
deve essere realizzato esclusiva-
mente presso la rete PEUGEOT o
un riparatore qualifi cato.
Page 133 of 268

9
i
!
!
!
131
VERIFICHE
COFANO MOTORE
Aprire la porta anteriore sinistra.
Tirare il comando interno A , situa-
to sulla parte bassa del telaio della
porta. Spingere verso sinistra il comando
esterno B ed alzare il cofano.
Chiusura
Estrarre l'asta dalla tacca di tenuta.
Agganciare l'asta nel suo alloggia-
mento.
Abbassare il cofano e rilasciarlo a fi ne corsa.
Tirare il cofano per verifi care che sia ben chiuso.
Apertura
La posizione del comando interno
impedisce l'apertura del cofano
fi nché la porta anteriore sinistra è
chiusa.
Non aprire il cofano in presenza di
vento forte.
A motore caldo, manipolare con
precauzione il comando esterno
e la maniglia del cofano (rischio di
ustioni).
Prima di qualsiasi intervento nel
vano motore, disattivare il sistema
Stop & Start per evitare di ferirsi a
causa dell'attivazione automatica
della modalità START.
Sganciare la leva C dal suo allog-
giamento.
Fissare la leva nella tacca per tene- re il cofano aperto. In ragione della presenza di equi-
paggiamenti elettrici nel vano mo-
tore, si raccomanda di limitare le
esposizioni all'acqua (pioggia, la-
vaggio, ...).
Page 140 of 268

9
i
138
VERIFICHE
CONTROLLI
Batteria
La batteria non necessita di
manutenzione.
Verifi care tuttavia la pulizia ed
il serraggio dei morsetti, so-
prattutto in estate e in inverno.
In caso d'intervento sulla batteria, con-
sultare la rubrica "Batteria" per cono-
scere le precauzioni da rispettare prima
di scollegare e dopo aver ricollegato la
batteria.
Filtro dell'aria e filtro
dell'abitacolo
Consultare il libretto di ma-
nutenzione e di garanzia per
conoscere la periodicità di so-
stituzione di questi elementi.
In funzione del tipo di ambien-
te circostante (atmosfera polverosa,
ecc.) e dell'uso del veicolo (guida in cit-
tà, ecc.), sostituirli più spesso .
Un fi ltro dell'abitacolo sporco può far
peggiorare il funzionamento del siste-
ma di climatizzazione e provocare odori
sgradevoli.
Filtro dell'olio
Sostituire il fi ltro dell'olio ad
ogni sostituzione dell'olio mo-
tore.
Consultare il libretto di ma-
nutenzione e di garanzia per
conoscere la periodicità di so-
stituzione di questo elemento.
La presenza di questa etichetta, in parti-
colare con il sistema Stop & Start, indica
l'utilizzo di una batteria al piombo 12 V
di tecnologia e di caratteristiche specifi -
che, che necessita esclusivamente, in
caso di sostituzione o di scollegamento,
l'intervento della rete PEUGEOT o di un
riparatore qualifi cato.
Filtro antiparticolato (Diesel)
Su un veicolo nuovo, le prime ope-
razioni di rigenerazione del fi ltro
antiparticolato possono essere ac-
compagnate da odore di "bruciato"
totalmente normale.
Dopo il funzionamento prolungato
del veicolo a bassissima velocità
o al regime di minimo, si possono
notare emissioni di vapore acqueo
dal tubo di scarico durante le ac-
celerazioni. Queste emissioni non
incidono sul comportamento del
veicolo e sull'ambiente. L'inizio della saturazione del
fi ltro antiparticolato è indicato
dall'accensione temporanea
della spia, accompagnata da
un segnale acustico e dal mes-
saggio rischio di saturazione del fi ltro
antiparticolato.
Non appena le condizioni del traffi co lo
permettono, rigenerare il fi ltro guidando
ad una velocità di almeno 60 km/h fi no
allo spegnimento della spia.
Se la spia resta visualizzata, consultare
il paragrafo "Livello dell'additivo".
Salvo indicazione contraria, controllare
questi elementi conformemente a quan-
to indicato nel libretto di manutenzione
e di garanzia e in funzione della moto-
rizzazione.
Altrimenti, farli controllare dalla rete
PEUGEOT o da un riparatore qualifi cato.
Page 163 of 268

10
!
i
i
!
161
INFORMAZIONI PRATICHE
BATTERIA 12 V
Accesso alla batteria
La batteria si trova nel cofano motore.
Per accedervi :
aprire il cofano con la maniglia inter-na, poi esterna,
fi ssare l'asta di sostegno del cofano,
rimuovere l'elemento protettivo in pla- stica per accedere al morsetto (+).
La presenza di questa etichet-
ta, in particolare con il sistema
Stop & Start, indica l'utilizzo di una
batteria al piombo da 12 V con
tecnologia e caratteristiche specifi -
che, che necessita, in caso venga
scollegata o sostituita, l'intervento
esclusivo della rete PEUGEOT o di
un riparatore qualifi cato.
Dopo il rimontaggio della batteria,
lo Stop & Start sarà attivo solo
dopo un immobilizzo prolungato
del veicolo, la cui durata dipende
dalle condizioni climatiche e dallo
stato di carica della batteria (fi no a
circa 8 ore).
Modo operativo per ravviare il motore
partendo da un'altra batteria o per rica-
ricare una batteria scarica.
Prima di qualsiasi intervento
Immobilizzare il veicolo, inserire il
freno di stazionamento, collocare
la leva del cambio in folle (o in po-
sizione
P se il veicolo è equipag-
giato di cambio automatico), poi
interrompere il contatto.
Verifi care che tutti gli equipaggia-
menti elettrici siano spenti.
Non invertire i poli e utilizzare uni-
camente un apparecchio di carica
da 12 V.
Non scollegare i morsetti quando il
motore è avviato.
Non ricaricare le batterie senza
aver scollegato i morsetti.
Verifi care la pulizia dei morsetti e
dei capicorda. Se sono ricoperti di
solfato (deposito biancastro o ver-
dastro), smontarli e pulirli.
Le batterie contengono sostanze
nocive come l'acido solforico e il
piombo. Devono essere smaltite
secondo le prescrizioni di legge e
non devono in alcun caso essere
gettate con i rifi uti domestici.
Consegnare le pile e le batterie
usate ad un punto di raccolta spe-
cializzato.
Page 165 of 268

10
i
i
!
!
i
163
INFORMAZIONI PRATICHE
Con il sistema Stop & Start, la rica-
rica della batteria può essere effet-
tuata con la batteria collegata.
Ricarica della batteria con un
caricabatterie
Se la batteria del veicolo è scarica o
in previsione di un immobilizzo prolun-
gato, ricaricare la batteria mediante un
carica batterie.
Per conoscere le caratteristiche dei
caricatori compatibili con la batteria,
consultare la rete PEUGEOT o un
riparatore qualifi cato.
Prima di scollegare la batteria
Accedere alla batteria.
Chiudere il tetto apribile.
Verifi care che tutte le porte - porte, bagagliaio... - siano chiuse ma non
bloccate.
Verifi care che il contatto sia interrot- to da almeno quattro minuti.
Si consiglia, durante una sosta
prolungata di oltre un mese, di
scollegare la batteria. Ricarica
Scollegare il morsetto (+).
Rispettare le istruzioni d'uso fornite
dal fabbricante del caricabatterie.
Collegare il cavo rosso del carica batteria al morsetto (+) della batte-
ria, poi il cavo nero al morsetto (-).
Una volta terminata la ricarica, scol- legare i cavi del carica batterie in
ordine inverso.
L’operazione di ricarica deve es-
sere effettuata in un ambiente
arieggiato e lontano da fi amme o
da scintille, allo scopo di evitare
qualsiasi rischio di esplosione e
d'incendio.
Non tentare di ricaricare una batte-
ria ghiacciata ; occorre innanzitutto
lasciarla scongelare al fi ne di evita-
re rischi di esplosioni.
Se la batteria è ghiacciata, prima
di ricaricarla farla controllare dalla
rete PEUGEOT o da un riparato-
re qualifi cato che verifi cherà che i
componenti interni non siano dan-
neggiati e che il contenitore non
sia fessurato, ciò implicherebbe un
rischio di perdita di acido tossico e
corrosivo.
Alcune funzioni non sono dispo-
nibili fi nché la batteria non ha
raggiunto un livello di carica suffi -
ciente.
Reinizializzazione dopo aver
ricollegato la batteria
Dopo aver ricollegato la batteria, inseri-
re il contatto e attendere almeno un mi-
nuto prima di avviare il motore, al fi ne di
permettere l'inizializzazione dei sistemi
elettronici.
Attenendosi alle rubriche corrisponden-
ti, reinizializzare da soli :
- la chiave con telecomando,
- gli alzacristalli elettrici sequenziali e la socchiusura automatica dei vetri
della porta,
- la data e l'ora,
- le regolazioni dell'autoradio o del si- stema di guida imbarcato.
Verifi care l'assenza di messaggi
d'errore o di spie d'allarme dopo il
reinserimento del contatto.
Tuttavia, se dopo queste manipo-
lazioni, sussistono lievi anomalie
del sistema, rivolgersi alla rete
PEUGEOT o ad un riparatore qua-
lifi cato.
Page 174 of 268

11
172
CARATTERISTICHE TECNICHE
Motore 1.6 e-HDi
112 cv 2.0 HDi
163 cv
Cambio Manale
(a 6 marce) Manuale
(a 6 marce) Autom.
(a 6 marce)
Tipi varianti versioni:
4B... 9HR-8/S
RHH-8 RHH-A
Cilindrata (cm
3 ) 1 560 1 997
Alesaggio x corsa (mm) 75 x 88,3 85 x 88
Pot. max norma CEE (kW) * 82 120
Regime di pot. max (giri/min) 3 600 3 750
Coppia max norma CEE (Nm) 270 340
Regime di coppia max (giri/min) 1 750 2 000
Carburante Gasolio Gasolio
Marmitta catalitica Sì Sì
Filtro antiparticolato (FAP) Sì Sì
Capacità d'olio (in litri)
(con sostituzione fi ltro) 3,75
-
* La potenza massima corrisponde al valore omologato al banco motore, secondo le condizioni defi nite dalla regolamenta- zione Europea (direttiva 1999/99/CE).
MOTORIZZAZIONI DIESEL E TIPI DI CAMBIO
.../S : modello e-HDi equipaggiato di Stop & Start.
Page 256 of 268

254
RICERCA VISIVA
308cc_it_Chap13_index visuel et alpha_ed01-2013_CA1
POSTO DI GUIDA
Display multifunzione.............39-44
Segnale d'emergenza ................. 93
Barra dei comandi ...................... 15
Chiamata d'emergenza o d'assistenza ...................... 94, 177
Quadri strumenti ....................
21-22
Spie ....................................... 23-30
Indicatori ................................ 31-34
Pulsanti .................................. 35-36
- check / indicatore di manutenzione / contachilometri
parziale
- reostato d'illuminazione
Comandi dei fari .................... 76-80
Regolazione dei fari ............... 80-81
Stop & Start ....................... 119-121
Limitatore di velocità .......... 124-125
Regolatore di velocità ........ 126-127
Retrovisori esterni
..................58-59
Alzacristalli............................. 68-69
Fusibili nel cruscotto .......... 155-157
Apertura cofano motore ............ 131
Regolazione del volante .............
60
Avvisatore acustico ..................... 93 Plafoniere ...................................
84
Display spie cinture di sicurezza / airbag frontale passeggero ....... 97
Retrovisore interno ..................... 60
Visiera parasole .......................... 87
Comandi dei tergicristalli ....... 82-84
Computer di bordo ................. 37-38
WIP Nav+ .......................... 179-232
Regolazione data/ora ................. 43
WIP Sound ........................ 233-251
Regolazione data/ora ................. 41
Ventilazione ........................... 45-46
Climatizzatore automatico ..... 48-49
Disappannamento - Sbrinamento lunotto ................. 47
Freno di stazionamento ............ 114
Cambio manuale ...................... 114
Indicatore di cambio marcia ......115
Cambio automatico ............116-118
Comandi del sistema
"AIRWAVE" ............................... 56
Comando del tetto a scomparsa ............................ 6-7
Comando dei quattro vetri .......... 69