ECO mode Peugeot 508 2012.5 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2012.5, Model line: 508, Model: Peugeot 508 2012.5Pages: 340, PDF Dimensioni: 11.25 MB
Page 3 of 340

BENVENUTO
Avvertenza:
questo simbolo indica le avver tenze darispettare tassativamente per la propria sicurezza, per la sicurezza degli altrie per non rischiare di danneggiare ilveicolo.
Informazioni:
questo simbolo attira l'attenzione su informazioni complementari per unmigliore utilizzo del veicolo.
Protezione ambientale:
questo simbolo accompagna i consiglirelativi alla protezione ambientale.
Rinvio di pagina:
questo simbolo invita a consultare
le pagine che descrivono in dettagliola funzione.
La rin
graziamo per aver scelto una 508.
La presente Guida d'uso è stata realizzata in
modo da farLe beneficiare pienamente del Suo
veicolo in qualsiasi situazione di utilizzo.
Nelle prime pa
gine troverà un indice dettagliato, seguito da prime nozioni destinate
a
facilitare la scoper ta del veicolo.
Vengono poi presentati tutti i dettagli del
veicolo come il confor t, la sicurezza, le
informazioni pratiche, per apprezzarlo e
utilizzarlo al meglio.
Ogni modello può essere dotato solo di
una par te degli equipaggiamenti citatinella presente Guida, secondo il livello
di allestimento, i modelli, le versioni
e le caratteristiche del Paese in cui ècommercializzato.
Page 78 of 340

76
Confort
Modello giorno/notte automatico
Grazie ad un captatore, che misura la luce proveniente da dietro al veicolo, questo sistema
assicura automaticamente e progressivamente
il passa
ggio dalla modalità giorno alla modalità
notte.
Specchio regolabile che consente la visione posteriore centrale.
È dotato di un dispositivo antiabbagliamentoche oscura lo specchio del retrovisore e riduce
il disturbo arrecato al guidatore dovuto al sole, ai fasci di luce degli altri veicoli ...
Retrovisore interno
Modello giorno/notte manuale
Re
golazione
)Regolare il retrovisore per orientarecorrettamente lo specchio in posizione "giorno".
Posizione giorno/notte
)Tirare la leva per passare in posizione antiabbagliamento "notte". )Spingere la leva per passare alla posizione normale "giorno".
Per garantire la massima visibilitàdurante le manovre, lo specchio si schiarisce automaticamenteall'inserimento della retromarcia.
Regolazione del volante
)A veicolo fermo
, abbassare il comando per sbloccare il volante. )Regolare l'altezza e la profondità per
trovare la posizione di guida più adatta. )Tirare il comando per bloccare il volante.
Per ragioni di sicurezza, questemanovre devono tassativamente essere effettuate a veicolo fermo.
Per ragioni di sicurezza, i retrovisori devono essere regolati per diminuire "l'angolo mor to".
Page 114 of 340

112
Guida
Indicatore di cambio marcia *
manuale.
Funzionamento
Il sistema inter viene solo nell'ambito di guida inmodalità economia.
In funzione della situazione di guida e
dell'equipaggiamento del veicolo, il sistemapuò consigliare di saltare una o più marce.E' possibile seguire quest'indicazione senza inserire le marce intermedie. Le raccomandazioni d'inserimento delle marce non devono essere considerate comeobbligatorie. Infatti, la configurazione della strada, l'intensità del traffico o la sicurezzarestano degli elementi determinanti nella scelta
della marcia ottimale. Il guidatore ha quindi laresponsabilità di seguire o meno le indicazioni del sistema. Questa funzione non può essere disattivata.
*
In f
unzione della motorizzazione.
- T
erza marcia inserita.
Esem
pio:
- Pressione moderata del pedale
dell'acceleratore.
- Il sistema pu
ò proporre, all'occorrenza,
l'inserimento della marcia superiore.
L'informazione appare sul quadro strumenti,
sotto forma di freccia accompagnata dalla marcia raccomandata.
In caso di guida che sollecita inpar ticolare le prestazioni del motore (pressione prolungata del pedale dell'acceleratore, per esempio, per effettuare un sorpasso...), il sistema non consiglierà un cambio di marcia. Il sistema non propone mai:
- d'inserire la prima marcia,
- d'inserire la retromarcia,
- di scalare le marce.
Page 140 of 340

138
Visibilità
Ghiera di selezione dei fari fendinebbia
Funzionano con gli anabbaglianti e gli abbaglianti accesi.
Fari fendinebbia anteriorie fanalini fendinebbiaposteriori
Dare un impulso ruotando la ghiera: )in avanti una volta per accendere i
fendinebbia anteriori, )in avanti una seconda volta per accendere i fendinebbia posteriori, )una volta verso di sé per spegnere i
fendinebbia posteriori, )una seconda volta verso di sé per
spegnere i fendinebbia anteriori. In caso di spe
gnimento automatico dei fari (con modello AUTO) o di spegnimento manuale
dei fari anabbaglianti, i fendinebbia e le luci di
posizione resteranno accesi. ) Per spegnere i fendinebbia ruotare
all'indietro la ghiera, si spegneranno anchele luci di posizione.
In caso di bel tempo o di pioggia, sia digiorno che di notte, è vietato accenderei fari fendinebbia anteriori e i fanalinifendinebbia posteriori. In questesituazioni la potenza dei loro fasci luminosi potrebbe abbagliare gli altriguidatori. I fari e i fanalini fendinebbia devono essere utilizzati unicamente inpresenza di nebbia o di nevicata. In tali condizioni climatiche il guidatore deve accendere manualmente i farifendinebbia e gli anabbaglianti, poiché il captatore di luminosità potrebbe rilevare una luce sufficiente. Non dimenticare di spegnere i farifendinebbia anteriori e i fanalinifendinebbia posteriori quando non sono più necessari.