sensor Peugeot 508 2018 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2018, Model line: 508, Model: Peugeot 508 2018Pages: 320, PDF Dimensioni: 10.25 MB
Page 63 of 320

61
F procedere quindi allo stesso modo con il sedile del passeggero.
Le modifiche sono prese in conto
immediatamente.
Una volta attivato, il sistema avvia un ciclo di
massaggio di un'ora, composto da sequenze
di 6 minuti di massaggio seguite da 3 minuti di
pausa.
Il sistema si ferma automaticamente alla fine
del ciclo; la spia del pulsante si spegne.
Regolazione del volante
F Con il veicolo fermo , tirare il comando per
sbloccare il volante.
F
R
egolare l'altezza e la profondità per
trovare la posizione di guida preferita.
F
P
remere il comando per bloccare il volante.
Per motivi di sicurezza, queste regolazioni
devono essere effettuate esclusivamente
a veicolo fermo.
Retrovisori
Retrovisori esterni
Ognuno di essi è munito di uno specchio
regolabile che consente la visione posteriore e
laterale necessaria nelle situazioni di sorpasso
o di parcheggio.
Possono essere chiusi per parcheggiare in uno
spazio ristretto.
Nelle versioni con retrovisori fotocromatici,
un sistema collegato al sensore di luminosità
oscura lo specchietto e riduce il disturbo
arrecato al guidatore dovuto al sole o a fasci di
luce provenienti da altri veicoli.
Disappannamento/Sbrinamento
Se il veicolo è equipaggiato di
retrovisori esterni riscaldati, il
disappannamento – sbrinamento
si effettua premendo il comando di
sbrinamento del lunotto.
Regolazione
Per motivi di sicurezza, i retrovisori
devono essere regolati per ridurre l'angolo
cieco.
Gli oggetti osser vati sono in realtà più
vicini di quanto sembrino.
Occorre tenerne conto per valutare
correttamente la distanza degli altri
veicoli.
F
P
ortare il comando A verso destra o
sinistra per selezionare il retrovisore
corrispondente.
F
S
postare il comando B nelle quattro
direzioni per effettuare la regolazione.
F
R
iportare il comando A in posizione
centrale.
Per ulteriori informazioni sul
Disappannamento/Sbrinamento del
finestrino posteriore , consultare la sezione
corrispondente.
3
Ergonomia e confort
Page 64 of 320

62
Chiusura
F Dall'esterno: bloccare il veicolo con il telecomando o tramite la funzione "Apertura
e Avviamento a mani libere".
F
D
all'interno: a contatto inserito, tirare il
comando A in posizione centrale all'indietro.
Se i retrovisori sono stati ripiegati
con il comando A , non si aprono allo
sbloccaggio delle porte del veicolo.
Occorre tirare nuovamente il comando A .
Apertura
F Dall'esterno: sbloccare il veicolo con il
telecomando o con il sistema "Apertura e
Avviamento a mani libere".
F
D
all'interno: a contatto inserito, tirare il
comando A in posizione centrale all'indietro.
Inclinazione automatica con
retromarcia inserita
Sistema che porta automaticamente gli
specchietti in basso per agevolare le manovre
di parcheggio in retromarcia.
A motore avviato, all'inserimento della
retromarcia gli specchi s'inclinano verso il basso.
Gli specchi tornano alle loro posizioni iniziali:
-
a
lcuni secondi dopo il disinserimento della
retromarcia,
-
n
on appena la velocità supera i 10 km/h,
-
a
llo spegnimento del motore.Questa funzione viene attivata/
disattivata attraverso la scheda Altre
regolazioni nel menu Veicolo/Guida
del display touch screen.
Retrovisore interno
È dotato di un dispositivo antiabbagliamento
che oscura lo specchio del retrovisore e riduce
il disturbo arrecato al guidatore dovuto al sole,
dai fari degli altri veicoli ecc.
Modello "fotocromatico"
automatico
Grazie ad un sensore, che misura la luce
proveniente da dietro al veicolo, questo sistema
assicura automaticamente e progressivamente
il passaggio dalla modalità giorno alla modalità
notte.
Per garantire la massima visibilità durante
le manovre, lo specchio si schiarisce
automaticamente all'inserimento della
retromarcia.
La chiusura e l'apertura automatica dei
retrovisori esterni con il telecomando
possono essere impostate dal menu del
display touch screen Veicolo/Guida
.
In caso di necessità, i retrovisori possono
essere chiusi manualmente.
Ergonomia e confort
Page 68 of 320

66
Distribuzione dell'aria
1.Diffusori di sbrinamento o
disappannamento del parabrezza.
2. Diffusori di sbrinamento o
disappannamento dei vetri laterali anteriori.
3. Aeratori laterali chiudibili e orientabili. 4.
Aeratori centrali chiudibili e orientabili.
5. Uscite d'aria verso i piedi dei passeggeri
anteriori.
6. Uscite d'aria verso i piedi dei passeggeri
posteriori.
7. Aeratori regolabili.
Consigli
Utilizzo del sistema di ventilazione e
climatizzazione
F
P
er garantire un'omogenea
distribuzione dell'aria, verificare che
le griglie di ingresso aria situate alla
base del parabrezza, le bocchette, gli
aeratori, le uscite d'aria e l'aspiratore
d'aria nel bagagliaio non siano ostruiti.
F
N
on ricoprire il sensore di irraggiamento
solare, situato sul cruscotto, che viene
utilizzato per la regolazione automatica
della climatizzazione.
F
F
ar funzionare il sistema di
climatizzazione per almeno 5 -10 minuti,
una o due volte al mese, per mantenerlo
in per fetto stato di funzionamento.
F
S
e il sistema non produce aria fredda,
disattivarlo e rivolgersi alla Rete
PEUGEOT o un riparatore qualificato.
In caso di traino di carico massimo in
salita ripida e con una temperatura
elevata, l'interruzione della climatizzazione
permette di recuperare una certa potenza
del motore e di migliorare quindi la capacità
di traino.
F
Pe
r gli aeratori laterali; posizionare
centralmente il cursore, quindi spostarlo
lateralmente verso la porta.
F
Pe
r gli aeratori centrali; posizionare
centralmente il cursore, quindi spostarlo
lateralmente verso di voi.
Chiusura degli aeratori
Ergonomia e confort
Page 88 of 320

86
Comandi d'illuminazione
esterna
Illuminazione principale
Ruotare la ghiera per portare il simbolo
desiderato in corrispondenza del riferimento.Accensione automatica dei fari/luci
diurne
Solo luci di posizione.
Fari anabbaglianti o abbaglianti.
Funzione autostrada
Sulle versioni equipaggiate di fari con
tecnologia "Full LED", la portata del
fascio dei fari anabbaglianti aumenta
automaticamente non appena la velocità
del veicolo supera i 110 km/h. "
Peugeot Adaptive LED technology"
Sulle versioni con fanali posteriori a
LED 3D, la luminosità viene regolata
automaticamente per offrire sempre una
visibilità ottimale, sia nelle ore diurne che
in quelle notturne.
Inversione dei fari
Nelle modalità " AUTO" e luci di posizione, il
guidatore può accendere temporaneamente
gli abbaglianti ("lampeggio dei fari") tirando e
rilasciando la leva.
Visualizzazioni
L'attivazione dell'illuminazione selezionata
è confermata dall'accensione della spia
corrispondente nel quadro strumenti.
Il malfunzionamento di un faro è segnalato
dall'accensione fissa di questa spia,
accompagnata dalla visualizzazione di un
messaggio e da un segnale acustico.
Retronebbia
In caso di bel tempo o di pioggia, sia di
giorno che di notte, è vietato accendere
i retronebbia. In queste situazioni la
potenza dei loro fasci luminosi potrebbe
abbagliare gli altri guidatori. Devono
essere utilizzati unicamente in caso di
nebbia o nevicata.
In tali condizioni climatiche il guidatore
deve accendere manualmente i fanali
fendinebbia e gli anabbaglianti, poiché il
sensore di irraggiamento solare potrebbe
rilevare una luce sufficiente.
Spegnere i fendinebbia quando non sono
più necessari.
Funzionano con i fari anabbaglianti
o con gli abbaglianti accesi.
F
Pe
r accenderli, ruotare in avanti la ghiera.
In caso di spegnimento automatico dei
fari (posizione AUTO ), i fendinebbia e gli
anabbaglianti resteranno accesi.
F
Pe
r spegnerli, ruotare all'indietro la ghiera.
Tirare la leva di comando per passare da
anabbaglianti ad abbaglianti.
Illuminazione e visibilità
Page 91 of 320

89
Accensione automatica
dei fari
Quando la ghiera si trova in posizione "AUTO",
il sensore di irraggiamento solare rileva
una luminosità esterna insufficiente; le luci
targa, le luci di posizione e gli anabbaglianti
si accendono automaticamente, senza
inter vento del guidatore. Le luci possono
anche accendersi in caso di rilevazione di
pioggia, contemporaneamente all'avviamento
automatico dei tergicristallo.
Non appena la luminosità torna ad essere
sufficiente o quando i tergicristalli si fermano,
le luci si spengono automaticamente.
Malfunzionamento
In caso di anomalia di funzionamento del
sensore di irraggiamento solare, i fari si
accendono e questa spia si accende sul
quadro strumenti, accompagnata da un
segnale acustico e/o un messaggio.
Rivolgersi alla Rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
Non ricoprire il sensore di irraggiamento
solare abbinato al sensore di pioggia
e situato nella parte centrale alta del
parabrezza, dietro al retrovisore interno;
le
relative funzioni non potranno più
essere regolate. In caso di nebbia o di neve, il sensore di
irraggiamento solare può rilevare una luce
sufficiente. I fari non si accenderanno
quindi automaticamente.
Accensione temporizzata
dei fari
Automatico
Con la ghiera in posizione "
AUTO", in caso
di scarsa luminosità, i fari anabbaglianti si
accendono automaticamente all'interruzione
del contatto.
Manuale
Accensione/Spegnimento
F A m otore spento, fare un lampeggio dei fari
con il comando d'illuminazione per attivare
o disattivare la funzione.
L'accensione temporizzata manuale dei fari
si disattiva automaticamente dopo un tempo
prestabilito.
Illuminazione d'accoglienza
esterna automatica
Quando la funzione "Accensione automatica dei
fari" è attivata, in caso di scarsa luminosità, le luci
di posizione, gli anabbaglianti ed i faretti sotto ai
retrovisori si accendono automaticamente allo
sbloccaggio delle porte del veicolo.
L'attivazione o la disattivazione
e la durata dell'accensione
dell'illuminazione d'accoglienza
sono modificabili mediante il menu
Veicolo/Guida sul display touch
screen.
L'attivazione o la disattivazione e la
durata dell'accensione temporizzata
automatica dei fari sono modificabili
mediante il menu Veicolo
/Guida sul
display touch screen.
4
Illuminazione e visibilità
Page 99 of 320

97
Tergicristalli automatici
In modalità AUTO, i tergicristalli anteriori
funzionano automaticamente, senza intervento
da parte del guidatore, nella modalità
più appropriata all'intensità rilevata delle
precipitazioni.
Il rilevamento è realizzato da un sensore di
pioggia, situato nella parte centrale alta del
parabrezza dietro al retrovisore interno.
Attivazione
F Dare un impulso breve al comando verso il basso.
Un movimento completo del tergicristallo
conferma che la richiesta è stata accettata.
Questa spia si accende sul quadro
strumenti accompagnata da un
messaggio.
Spegnimento
F Dare un nuovo impulso breve al comando verso il basso o posizionare il comando su
un'altra posizione ( Int, 1 o 2 ).
Questa spia si spegne sul quadro
strumenti accompagnata da un
messaggio.
Dopo ogni interruzione del contatto
superiore a un minuto, occorre riattivare
il funzionamento automatico del
tergicristallo, spingendo il comando verso
il basso.
Anomalia di funzionamento
In caso di anomalia del funzionamento
automatico, i tergicristalli funzioneranno in
modo intermittente.
Farli verificare dalla Rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Non coprire il sensore di pioggia, abbinato al sensore
di luminosità e situato al centro del parabrezza.
In caso di lavaggio del veicolo in impianto automatico,
disattivare il funzionamento automatico dei
tergicristalli.
In inverno, si consiglia di attendere lo sbrinamento
completo del parabrezza prima di azionare i
tergicristalli automatici.
4
Illuminazione e visibilità
Page 107 of 320

105
Montaggio
La parte inferiore della cintura di sicurezza
deve essere posizionata il più in basso
possibile sul bacino.
La parte superiore deve essere posizionata
nell'incavo della spalla.
Per essere efficace, una cintura di sicurezza:
-
d
eve essere tesa il più vicino possibile al
corpo,
-
d
eve essere tirata davanti a sé con un
movimento regolare, verificando che non si
attorcigli,
-
d
eve essere utilizzata da un solo adulto
alla volta,
-
n
on deve essere tagliuzzata né sfilacciata,
-
n
on deve essere trasformata né modificata
per non alterarne le prestazioni.
Raccomandazioni per i bambini
Per il trasporto di bambini di età inferiore ai
12 anni o d'altezza inferiore a un metro e
cinquanta, utilizzare un seggiolino adatto.
Non utilizzare mai la stessa cintura di sicurezza
per più di un bambino contemporaneamente.
Non trasportare mai un bambino tenendolo in
braccio.
Per ulteriori informazioni sui Seggiolini per
bambini , consultare la sezione corrispondente.
Manutenzione
Per le prescrizioni di sicurezza vigenti,
per qualsiasi inter vento sulle cinture di
sicurezza del veicolo, rivolgersi ad un
riparatore qualificato che disponga della
competenza e del materiale adatto, che la
Rete PEUGEOT è in grado di fornire.
Far verificare periodicamente le cinture di
sicurezza dalla Rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato, in particolare se le
cinture di sicurezza sono danneggiate.
Lavare le cinture di sicurezza con acqua
e sapone o con un prodotto detergente
per tessuti, venduto presso la Rete
P E U G E O T.
In caso di ur to
Secondo il tipo e la gravità dell'ur to, il
pretensionatore pirotecnico può attivarsi
prima e indipendentemente dagli
airbag. L'inter vento dei pretensionatori è
accompagnato da una leggera esalazione
di fumo innocuo e da un rumore, dovuto
all'attivazione della cartuccia pirotecnica
integrata al sistema.
In ogni caso, la spia airbag si accende.
Dopo un urto, far controllare ed
eventualmente sostituire questo
dispositivo dalla Rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.Airbag
Informazioni generali
Sistema progettato per contribuire a rafforzare
la sicurezza dei passeggeri dei sedili anteriori
e di quelli posteriori laterali in caso di urto
violento. Gli airbag completano l'azione delle
cinture di sicurezza equipaggiate di limitatore
di
carico per i passeggeri dei sedili anteriori
e
di quelli posteriori laterali.
In caso di collisione, i sensori elettronici
registrano e analizzano gli urti frontali e laterali
che si verificano nelle zone di rilevazione
dell'impatto:
-
i
n caso di urto violento, gli airbag si
gonfiano istantaneamente e contribuiscono
a meglio proteggere gli occupanti del
veicolo; subito dopo l'urto, gli airbag si
sgonfiano rapidamente per non intralciare la
visibilità o l'eventuale uscita degli occupanti.
-
i
n caso di urto poco violento, d'impatto
sulla parte posteriore e in alcune condizioni
di ribaltamento, gli airbag possono non
attivarsi; in questo genere di situazione, la
cintura di sicurezza contribuisce a garantire
la protezione.
Gli airbag non si gonfiano se il contatto
non è inserito.
Questi equipaggiamenti funzionano una
sola volta. Se si verifica un secondo urto
(durante lo stesso incidente o in un incidente
successivo), l'airbag non si attiverà più.
5
Sicurezza
Page 111 of 320

109
Airbag laterali
Coprire i sedili solo con foderine
omologate, compatibili con l'attivazione
degli airbag laterali. Per informazioni
sulla gamma di foderine adatte al veicolo,
rivolgersi alla Rete PEUGEOT.
Non agganciare o fissare oggetti sugli
schienali dei sedili (abiti, ecc.), per evitare
lesioni alle braccia o al torace in caso di
attivazione dell'airbag laterale.
Non sedersi con il torace eccessivamente
vicino alla porta.
I pannelli delle porte anteriori del veicolo
sono dotati di sensori d'urto laterali.
Una porta danneggiata o qualsiasi
inter vento non conforme (modifica o
riparazione) alle porte anteriori o sul loro
rivestimento interno può compromettere il
funzionamento di questi sensori – Rischio
di malfunzionamento degli airbag laterali!
Questi inter venti devono essere realizzati
esclusivamente dalla Rete PEUGEOT o
da un riparatore qualificato.Cofano motore attivo
L'inter vento del cofano attivo è
accompagnato da una leggera esalazione
di fumo innocuo e da un rumore, dovuto
all'attivazione della cartuccia pirotecnica
integrata al sistema. La spia dell'airbag si
accende.
Dopo l'attivazione del sistema, non
provare ad aprire o chiudere il cofano
motore. Chiamare un carro attrezzi o
recarsi presso il punto Rete PEUGEOT o il
riparatore qualificato più vicino, guidando
ad una velocità inferiore a 30 km/h.
Accertarsi di aver regolato l'altezza
del sedile del guidatore – Rischio di
impedimenti nella visibilità!
Questi equipaggiamenti funzionano una
sola volta. Se si verifica un secondo urto
(durante lo stesso incidente o in un incidente
successivo), il cofano attivo non si attiverà più.
Dopo un incidente o in caso di furto del
veicolo, è necessario far controllare il sistema.
Non manomettere i sistemi pirotecnici sotto
il cofano vicino ai montanti – Rischio di
esplosione!
Qualsiasi intervento su questo tipo circuito
deve essere realizzato esclusivamente dalla
Rete PEUGEOT o da un riparatore qualificato.
Anomalia di funzionamento
Se questa spia si accende sul quadro
strumenti ed è accompagnata da un
segnale acustico e dalla visualizzazione
di un messaggio, consultare la Rete
PEUGEOT o un riparatore qualificato
per una verifica del sistema.
Il cofano attivo potrebbe non funzionare
più in caso di urto violento.
Il cofano attivo è stato progettato per ottimizzare
la protezione dei pedoni in caso di impatto
frontale del veicolo.
5
Sicurezza
Page 138 of 320

136
Non scendere dal veicolo durante la
fase di immobilizzo temporaneo tramite
sistema di partenza assistita in salita.
Se si deve scendere dal veicolo a motore
avviato, inserire manualmente il freno di
stazionamento. Quindi verificare che la
spia del freno di stazionamento e la spia P
della paletta di comando siano accese in
modo fisso.
La funzione di partenza assistita in salita
non può essere disattivata. Tuttavia,
l'uso del freno di stazionamento per
immobilizzare il veicolo ne interrompe la
funzione.
Funzionamento
In salita, a veicolo fermo, il sistema
impedisce l'arretramento del veicolo
quando si rilascia il pedale del freno:
-
s
e il cambio manuale è in prima o in folle,
-
s
e il cambio automatico è in posizione D
o
M, In discesa, a veicolo fermo e con la
retromarcia inserita, il veicolo rimane
immobilizzato per un istante al rilascio
del
pedale del freno.
Malfunzionamento
Se si verifica un malfunzionamento del
sistema, queste spie di allarme si accendono.
Rivolgersi alla Rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato per far verificare il sistema.
Active Suspension
Control
Questa sospensione è in grado di automodularsi
in base ai seguenti parametri: condizioni e
profilo della strada, carico del veicolo, stile di
guida e modalità di guida selezionata.La modalità può essere selezionata tramite i
comandi modalità di guida posti sulla console
centrale.
Per ulteriori informazioni sulle modalità di
guida
, leggere la sezione corrispondente.
È gestita da un computer che provvede ad
interpretare i dati trasmessi dai vari sensori
per applicare il livello di smorzamento ottimale
su ciascun ammortizzatore in base a detti
parametri.
Sono disponibili tre modalità: Confort
,
Normale e Sport.
In modalità Confort , favorisce un
ammortizzamento dolce per migliorare il
confort su strada dissestata.
In modalità Normale , offre il miglior
compromesso tra confort e maneggevolezza..
In modalità Sport , favorisce un
ammortizzamento deciso per limitare il rollio
del veicolo.
Modalità di guida
Vengono proposte varie modalità di guida in
base alle specifiche impostazioni del veicolo.
Questa scelta delle modalità di guida dipende
dall'equipaggiamento del veicolo.
Ogni volta che il contatto viene inserito, viene
selezionata la modalità Normale per default.
Guida
Page 142 of 320

140
F Premere questo tasto; la spia associata arancione si accende.
La disattivazione è confermata
dall'accensione di questa spia
e dalla visualizzazione di un
messaggio sul quadro strumenti.
Una nuova pressione di questo tasto riattiva la
funzione; la spia associata si spegne.
La spia sul quadro strumenti si spegne,
accompagnata dalla visualizzazione di un
messaggio. Apertura del cofano motore
Prima di qualsiasi inter vento nel vano motore,
disattivare il sistema Stop & Start per evitare
il rischio di lesioni a causa dell'attivazione
automatica della modalità START.
Guida su strada allagata
Prima attraversare un'area allagata, si
raccomanda vivamente di disattivare lo
Stop & Start.
Per ulteriori informazioni sui Consigli di
guida
, particolarmente su strada allagata,
consultare la sezione corrispondente.
Anomalia di funzionamento
In caso di malfunzionamento, questa
spia lampeggia per alcuni istanti sul
quadro strumenti e quindi passa alla
modalità fissa, accompagnata dalla
visualizzazione di un messaggio.
Far verificare dalla Rete PEUGEOT oppure da
un riparatore qualificato.
Se si verifica un'anomalia in modalità STOP,
il
motore potrebbe spegnersi.
Tutte le spie del quadro strumenti si accendono.
La richiesta di disattivazione può
essere effettuata in qualsiasi momento,
dall'inserimento del contatto.
Se il motore è in modalità STOP, si riavvia
immediatamente.
Lo Stop & Start si riattiva automaticamente ad
ogni inserimento del contatto.
È allora necessario interrompere il contatto e
poi riavviare il motore con il pulsante "
S TA R T/
STOP ".
Segnalazione pneumatici
sgonfi
Sistema che garantisce il controllo automatico
della pressione dei pneumatici durante la guida.
Il sistema sor veglia la pressione dei quattro
pneumatici, non appena il veicolo inizia a
muoversi.
Confronta le informazioni fornite dai
sensori di velocità delle ruote con dei
valori di riferimento che devono essere
reinizializzati dopo ogni regolazione
della pressione dei pneumatici o dopo la
sostituzione della ruota .
Il sistema attiva un allarme non appena rileva
la bassa pressione di gonfiaggio di uno o più
pneumatici. Lo Stop & Start richiede una batteria
da 12
V con tecnologia e caratteristiche
specifiche.
Qualsiasi inter vento su questo tipo
di batteria deve essere realizzato
esclusivamente dalla Rete PEUGEOT o
da un riparatore qualificato.
Per ulteriori informazioni sulla Batteria da
12
V
, leggere la sezione corrispondente.
Guida