stop start PEUGEOT EXPERT 2018 Manuale duso (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2018, Model line: EXPERT, Model: PEUGEOT EXPERT 2018Pages: 416, PDF Dimensioni: 14.27 MB
Page 5 of 416

3
.
.
Consigli di guida 176
Avviamento-spegnimento del motore,
chiave singola, chiave con telecomando
1
78
Avviamento – arresto del motore,
"Accesso e Avviamento a mani libere"
1
81
Freno di stazionamento
1
85
Partenza assistita in salita/discesa
1
86
Cambio manuale a 5
marce
1
87
Cambio manuale a 6
marce
1
87
Indicatore di cambio marcia
1
88
Cambio automatico
1
89
Cambio pilotato
1
94
Stop & Start
1
98
Visualizzazione dei dati di guida
2
00
Memorizzazione delle velocità
202
R
iconoscimento dei segnali di limite
di velocità e di avvertenza
2
02
Limitatore di velocità
2
06
Regolatore di velocità
2
09
Regolatore di velocità attivo
2
11
Allarme Rischio Collisione e
Active Safety Brake
2
18
Allarme superamento involontario della
linea di carreggiata
2
22
Allarme livello d'attenzione guidatore
2
23
Sistema di sor veglianza angolo cieco
2
25
Sensori di parcheggio
2
27
Telecamera di retromarcia, retrovisore
interno
229
Visiopark 1
2
30
Segnalazione pneumatici sgonfi
2
34Carburante
237
Posizionamento obbligato nel bocchettone
di rifornimento carburante Diesel
2
38
Catene da neve
2
41
Traino di un rimorchio
2
42
Modalità risparmio energetico
2
42
Barre del tetto/Portapacchi sul tetto
2
43
Sostituzione di una spazzola tergicristallo
2
45
Cofano motore
2
46
Motor i
247
Verifica dei livelli
2
47
Controlli
250
AdBlue
® (motorizzazioni BlueHDi) 2 52
Consigli per la manutenzione 2 56
Triangolo di presegnalazione
(sistemazione)
257
Mancanza di carburante (diesel)
2
57
Scatola porta attrezzi
2
58
Kit di riparazione provvisoria pneumatici
2
60
Ruota di scorta
2
66
Sostituzione di una lampadina
2
72
Sostituzione di un fusibile
2
83
Batteria da 12
V
2
88
Tr a i n o
2 9 2Caratteristiche delle motorizzazioni e dei
carichi trainabili
2
94
Dimensioni
3
01
Elementi di identificazione
3
05
Guida
Informazioni pratiche
In caso di panne Caratteristiche tecniche
Indice alfabetico
Sistema audio e telematica
.
Sommario
Page 8 of 416

6
Reset segnalazione pneumatici
sgonfi
Disattivazione di Stop & Start
Disattivazione del sistema CDS/
ASR
Barra controllo laterale
Sensori di parcheggio
Grip control
Proiezione dati di guida Riscaldamento/ventilazione
programmabile
Disattivazione dell'allarme
volumetrico e antisollevamento
Regolazione manuale della
posizione dei fari
Allarme superamento involontario
della linea di carreggiata
Sistema di sorveglianza angolo
cieco
Passaggio automatico fari
anabbaglianti/abbaglianti
Barretta dei comandi centrale
Bloccaggio/sbloccaggio delle
porte dall'interno
Segnale d'emergenza
Porta(e) laterale(i) scorrevole(i)
elettricamente
Selettività cabina e zona carico
Sicurezza elettrica bambini
Vista d'insieme
Page 20 of 416

18
Indicatore/spia di allarmeStatoCausa Azione/osservazioni
Pneumatici
sgonfi Fissa, accompagnata
da un segnale
acustico e da un
messaggio. La pressione di una o più ruote è
insufficiente.
Controllare la pressione dei pneumatici il più presto
possibile.
Questo controllo deve essere effettuato
preferibilmente con i pneumatici freddi.
Re-inizializzare il sistema dopo ogni regolazione
della pressione di uno o più pneumatici e dopo la
sostituzione di una o più ruote.
Per ulteriori informazioni sulla Segnalazione
pneumatici sgonfi
, fare riferimento alla sezione
corrispondente.
Lampeggiante, quindi
fissa, accompagnata
dall'accensione della
spia Service. Il sistema presenta un
malfunzionamento: il controllo
della pressione dei pneumatici
non è più garantito. Controllare la pressione dei pneumatici il più presto
possibile.
Far verificare il sistema dalla rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Preriscaldamento
dei motori DieselFissa.
Il contattore sulla 2ª posizione
(C o nt at to).
Oppure
Il tasto d'avviamento "START/
STOP" è stato azionato.Attendere lo spegnimento della spia prima di avviare il motore.
Allo spegnimento della spia, l'avviamento è immediato a
condizione di:
-
p
remere il pedale della frizione se il veicolo è dotato di
cambio manuale,
-
t
enere premuto il pedale del freno se cambio automatico o
pilotato.
La durata dell'accensione della spia è determinata dalle
condizioni climatiche (fino a trenta secondi circa in condizioni
climatiche estreme).
Se il motore non si avvia, reinserire il contatto ed attendere
nuovamente lo spegnimento della spia, poi avviare il motore.
Strumentazione di bordo
Page 21 of 416

19
Pedale del freno
premutoFissa.
Il pedale freno deve esser
premuto. Con il cambio automatico o pilotato, premere il pedale
del freno, a motore avviato, prima di disinserire il
freno di stazionamento, per sbloccare la leva e uscire
dalla posizione P o N
.
Se si desidera disinserire il freno di stazionamento
senza premere il pedale del freno, questa spia
resterà accesa.
Pedale della
frizione premuto Fissa.
In modalità STOP del sistema
Stop & Start, il passaggio in
modalità START viene rifiutato
poiché il pedale della frizione
non è completamente premuto. Se il veicolo è equipaggiato di cambio manuale, è
necessario premere completamente il pedale della
frizione per permettere il passaggio alla modalità
START del motore.
Indicatore/spia di allarme
StatoCausa Azione/osservazioni
Antibloccaggio
delle ruote
(ABS) Fissa.
Anomalia del sistema
antibloccaggio delle ruote. Il veicolo conserva una frenata normale.
Guidare con prudenza, a velocità moderata, e
rivolgersi al più presto alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
Allarme Rischio
Collisione/Active
Safety Brake Lampeggiante.
Il sistema è attivo. Il sistema frena leggermente al fine di diminuire
la velocità di collisione frontale con il veicolo che
precede.
Fissa, accompagnata
da un messaggio e da
un segnale sonoro. Il sistema è in anomalia.
Far verificare il sistema dalla rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Fissa, accompagnata
da un messaggio. Il sistema è disattivato
(disattivazione tramite menu). Per ulteriori informazioni sul sistema Allarme Rischio
Collisione
/Active Safety Brake , fare riferimento alla
sezione corrispondente.
1
Strumentazione di bordo
Page 27 of 416

25
Indicatore/spia di allarmeStatoCausa Azione/osservazioni
Tergicristallo
automatico Continua.
Il comando del tergicristallo è
azionato verso il basso.
Il funzionamento automatico del
tergicristallo anteriore è attivato. Per disattivare il tergicristallo automatico, azionare
nuovamente il comando verso il basso o spostare il
comando del tergicristallo su un'altra posizione.
Avvisatore di
tempo di guida Fissa.
Il comando d'illuminazione è
sulla posizione "AUTO", e la
funzione è stata attivata.
I fari abbaglianti si accendono se
le condizioni della luce esterna e
del traffico lo permettono. La telecamera, situata sopra al parabrezza gestisce
l'accensione dei fari abbaglianti in funzione
dell'illuminazione esterna e delle condizioni del
traffico.
Per ulteriori informazioni sulla Commutazione
automatica dei fari abbaglianti
, leggere la sezione
corrispondente.
Stop & Star t Fissa. A veicolo fermo (semaforo rosso,
ingorgo ecc.) il sistema Stop
& Start ha attivato la modalità
S T O P. Non appena si accelera per ripartire, la spia si
spegne e il motore si riavvia automaticamente in
modalità START.
Lampeggia per alcuni
secondi, quindi si
spegne. La modalità STOP è
temporaneamente non disponibile.
oppure
La modalità START si è attivata
automaticamente. Per ulteriori informazioni sul Stop & Star t
, consultare
la sezione corrispondente.
Sorveglianza
angoli ciechi Fissa.
La funzione sorveglianza degli
angoli ciechi è stata attivata. Per ulteriori informazioni sul Sistema di
sorveglianza angolo cieco
, leggere la sezione
corrispondente.
1
Strumentazione di bordo
Page 37 of 416

35
Sul quadro strumenti
F Premere questo tasto.
Con comandi sul volante
F Premere la manopola al centro del volante.
Computer di bordo
Visualizzazione dei dati
Per visualizzare i vari menu del computer di
bordo in sequenza:
F
P
remere questo tasto situato sull'estremità
del comando del tergicristallo .
Visualizza le informazioni relative al tragitto
corrente (autonomia, consumo carburante,
velocità media, ecc.).
-
I
nformazioni istantanee con:
•
autonomia,
•
c
onsumo carburante istantaneo,
•
i
l Stop & Start di tempo del
sistema.
- I l tragitto 1 con:
• v elocità media,
•
c
onsumo carburante medio,
•
d
istanza percorsa, per il primo
percorso.
Se il veicolo ne è equipaggiato, è disponibile un
2° percorso. -
I
l tragitto 2 con:
•
v
elocità media,
•
c
onsumo carburante medio,
•
d
istanza percorsa, per il
secondo percorso.
I percorsi "1" e "2" sono indipendenti e il loro
uso è identico.
Ad esempio, Il percorso 1
permette di
effettuare dei calcoli giornalieri, e il percorso 2
dei calcoli mensili.
1
Strumentazione di bordo
Page 39 of 416

37
Regolazione di data e oraQuando l'autonomia scende al di sotto di
30km vengono visualizzati dei trattini. Dopo
un rabbocco di carburante di almeno 8 litri,
l'autonomia è ricalcolata e visualizzata se
superiore ai 100
km.
Se restano visualizzati dei trattini al posto
dei numeri, consultare la rete PEUGEOT o
un riparatore qualificato.
Consumo istantaneo di carburante
(km/l o l/100 km)
C alcolato durante gli ultimi secondi
trascorsi.
Questa funzione è attiva solo oltre i
30
km/h.
Consumo medio di carburante
(km/l o l/100 km)
C alcolato dall'ultimo azzeramento
dei dati del percorso.
Velocità media
(km/h)
Calcolato dall'ultimo azzeramento
dei dati del percorso.
Distanza percorsa
(k m)
Calcolato dall'ultimo azzeramento
dei dati del percorso.
Timer Stop & Start
oppure (minuti/secondi o ore/minuti)
Se il veicolo è equipaggiato di Stop & Start,
un timer calcola il tempo trascorso in modalità
STOP durante un tragitto.
Si azzera ad ogni inserimento del contatto.
Senza sistema audio
F Tenere premuto questo tasto.
F
P
remere uno di questi tasti per
selezionare l'impostazione da
modificare.
F
P
remere brevemente questo
tasto per confermare.
F
P
remere uno di questi tasti per
modificare l'impostazione e
confermare poi per registrare la
modifica apportata.
1
Strumentazione di bordo
Page 52 of 416

50
Bloccaggio ad effetto globale
Il bloccaggio ad effetto globale rende
inoperanti i comandi esterni ed interni
delle porte.
Disattiva inoltre il pulsante del comando
centralizzato manuale.
Non lasciare mai persone all'interno del
veicolo, se questo è bloccato ad effetto
globale.
Per bloccare le porte del veicolo:
Contemporaneamente, in funzione della
versione del veicolo, i retrovisori esterni
elettrici si ripiegano.
Per bloccare ad effetto globale il veicolo:
Se il veicolo non è equipaggiato di
allarme, il bloccaggio ad effetto globale
è segnalato dall'accensione fissa degli
indicatori di direzione per circa due
secondi. Se il veicolo ne è equipaggiato,
il mantenimento del tasto
premuto permette la chiusura
dei vetri. Se si rilascia il tasto, il
vetro si blocca.
Accertarsi che oggetti o persone non
impediscano la corretta chiusura dei vetri.
Quando si manovrano i vetri, prestare
particolare attenzione ai bambini.
"Accesso e Avviamento a
mani libere" con sé
Permette lo sbloccaggio, il bloccaggio e
l'avviamento del motore del veicolo tenendo il
telecomando in tasca.
F
P
remere questo pulsante.
F
Q
uindi, entro cinque secondi
dopo il bloccaggio, premere di
nuovo questo tasto. In posizione contatto (accessori), con il
tasto "START/STOP", la funzione mani
libere è disattivata.
Per ulteriori informazioni
sull'
Avviamento-arresto del motore ,
Accesso e Avviamento a mani libere e
particolarmente sulla posizione contatto,
leggere la sezione corrispondente.
Lo sbloccaggio, il bloccaggio centralizzato
o il bloccaggio centralizzato globale non
av viene:
-
s
e il contatto è inserito,
-
s
e una delle porte o il bagagliaio
restano aperti,
-
s
e una chiave del sistema Accesso
e Avviamento a mani libere rimane
all'interno del veicolo.
Con le porte del veicolo bloccate,
in caso di sbloccaggio involontario
(con il telecomando o con l'Accesso
e Avviamento a mani libere, le
porte del veicolo si ribloccheranno
automaticamente entro trenta secondi
circa, tranne se una porta è aperta.
E se il veicolo ne è equipaggiato, l'allarme
si riattiva (con l'allarme volumetrico anche
se è stato disattivato).
Aperture
Page 61 of 416

59
Problemi al telecomando
Dopo aver scollegato la batteria del veicolo,
aver sostituito la batteria del telecomando o in
caso di malfunzionamento del telecomando,
non è più possibile sbloccare, bloccare o
localizzare il veicolo.
F
I
n un primo tempo, utilizzare la chiave
integrata nella serratura per aprire o per
chiudere il veicolo.
F
Q
uindi, reinizializzare il telecomando.
Reinizializzazione
F Sbloccare la porta del guidatore con la chiave integrata.
F
P
osizionare la chiave integrata nella
serratura, per aprire le porte del veicolo. F
P
remere uno dei tasti del
telecomando.
Bloccaggio delle porte a battente
F Se il veicolo ne è equipaggiato, verificare che la sicurezza elettrica bambini non sia
attivata.
F
A
prire la porta a battente sinistra.
Sbloccaggio
F Utilizzare il comando interno d'apertura.F
I
nserire la chiave integrata (senza forzare)
nel nottolino situato sul fianco della porta,
poi far scorrere l'insieme verso l'alto.
F
E
strarre la chiave.
F
C
hiudere la porta e verificare il corretto
bloccaggio delle porte del veicolo
dall'esterno.
Per ulteriori informazioni sulla
Sicurezza bambini, leggere la sezione
corrispondente. Se il problema persiste, rivolgersi al
più presto alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
F
P
osizionare il telecomando contro al lettore.
F
T
enerlo in posizione ed inserire il contatto
premendo "START/STOP".
Il telecomando è di nuovo pienamente
operativo.
2
Aperture
Page 73 of 416

71
Porta(e) laterale(i)
scorrevole(i)
manualmente o
elettricamente
Consigli generali
Le manovre delle porte devono
assolutamente essere effettuate a veicolo
fermo.
Per la propria sicurezza, per quella dei
passeggeri e per il corretto funzionamento
delle porte, si sconsiglia vivamente di
guidare con la porta aperta.
Verificare sempre che la porta venga
azionata con la massima sicurezza e, in
particolare, non lasciare bambini o animali
non sor vegliati accanto ai comandi delle
porte.
L'allarme acustico, l'accensione della spia
"porta aperta" ed il messaggio sul display
servono da promemoria. Rivolgersi
alla rete PEUGEOT o ad un riparatore
qualificato per disattivare questo allarme.
Bloccare le porte del veicolo durante un
lavaggio automatico.Prima di qualsiasi apertura o chiusura e
durante qualsiasi movimento della porta,
accertarsi che non vi siano persone,
animali od oggetti nell'area di manovra,
sia all'interno che all'esterno del veicolo.
In caso di mancato rispetto di questa
raccomandazione, sussiste il pericolo
di ferite o di danni se una parte del
corpo o un oggetto rimangono bloccati o
schiacciati.
L'apertura elettrica delle porte è
impossibile oltre i 3
km/h:
-
S
e il veicolo viene avviato con una
o più porte aperte, la velocità deve
scendere al di sotto dei 30
km/h per
poter richiudere le porte.
-
Q
ualsiasi tentativo di apertura elettrica
con la maniglia interna durante la
guida si traduce nell'esclusiva apertura
manuale di una porta.
-
L
'allarme acustico, l'accensione della
spia "porta aperta" ed il messaggio sul
display denotano questa situazione.
Per sbloccare la porta e poterla
azionare nuovamente, è necessario
fermare il veicolo. I comandi elettrici sono disattivati in caso
di urto. L'apertura e la chiusura manuali
restano possibili.
Durante l'avviamento del motore, il
movimento di una porta s'interrompe e
riprende il suo funzionamento una volta
avviato il motore.
Secondo la motorizzazione,
in modalità Stop dello Stop &
Start, se la porta è chiusa e
se si effettua una richiesta di
apertura, la porta si socchiude
e si ferma. Nel momento in cui il
motore passa automaticamente in
modalità Start, la porta riprende il
movimento.
2
Aperture