Distribuzione Peugeot Expert 2019 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2019, Model line: Expert, Model: Peugeot Expert 2019Pages: 324, PDF Dimensioni: 11.95 MB
Page 88 of 324

86
Per spostare in avanti il tavolino o un
singolo sedile, accertarsi che lo schienale
del sedile sia in posizione verticale e che il
tavolino sia in posizione chiusa.Nel riporre i vassoi del tavolino, tenere
lontano le mani dall'area di scorrimento
rischio di schiacciarsi le dita. Utilizzare
l’apposita maniglia.
Riscaldamento e ventilazione
Consigli
Utilizzo del sistema di ventilazione e
climatizzazione
F
Pe
r garantire un'omogenea
distribuzione dell'aria, verificare che
le griglie d’entrata d’aria situate alla
base del parabrezza, le bocchette, gli
aeratori, le uscite d'aria e l'aspiratore
d'aria nel bagagliaio non siano ostruiti.
F
N
on ricoprire il sensore di
irraggiamento solare, situato sul
cruscotto, che viene utilizzato per
la regolazione automatica della
climatizzazione.
F
F
ar funzionare il sistema di
climatizzazione per almeno 5 -
10
minuti, una o due volte al mese,
per mantenerlo in per fetto stato di
funzionamento.
F
S
e il sistema non produce aria
fredda, disattivarlo e rivolgersi alla
Rete PEUGEOT o ad un riparatore
qualificato.
In caso di traino di carico massimo in
salita ripida e con una temperatura
elevata, l'interruzione della
climatizzazione permette di recuperare
una certa potenza del motore e di
migliorare quindi la capacità di traino. Evitare di guidare a lungo con la
ventilazione spenta o il funzionamento
protratto del ricircolo di aria interna.
Rischio di appannamento dei vetri e di
peggioramento della qualità dell’aria!
Se la temperatura interna è molto
elevata dopo che il veicolo ha sostato a
lungo sotto il sole, arieggiare l'abitacolo
per alcuni minuti.
Posizionare il comando del flusso d'aria
ad un livello sufficiente per garantire un
corretto ricircolo dell'aria nell'abitacolo.
La condensa creata dalla climatizzazione
provoca un gocciolamento d'acqua sotto
al veicolo in sosta.
Ergonomia e confort
Page 89 of 324

87
Inter venti di assistenza sul sistema di
ventilazione e climatizzazione
F
V
erificare lo stato del filtro
dell'abitacolo e far sostituire
periodicamente gli elementi filtranti.
Raccomandiamo di utilizzare un filtro
abitacolo combinato. Grazie al relativo
additivo attivo speciale, contribuisce a
purificare l'aria respirata dagli occupanti
e a tenere pulito l'abitacolo (riduzione dei
sintomi allergici, dei cattivi odori e dei
depositi grassi).
F
Pe
r garantire il corretto funzionamento
del sistema di climatizzazione, si
consiglia anche di farlo controllare in
base alle raccomandazioni di libretto di
manutenzione e di garanzia. Stop & Star t
I sistemi di riscaldamento e dell'aria
condizionata funzionano solo a motore
avviato.
Disattivare temporaneamente il sistema
Stop & Start per mantenere il confort
termico nell'abitacolo.
Per ulteriori informazioni sullo Stop
& Star t
, consultare la sezione
corrispondente.
Contiene il gas fluorurato ad effetto
serra R134A
A seconda della versione e del Paese
di vendita, il sistema di climatizzazione
contiene il gas fluorurato ad effetto
serra R134A. Carica di gas: 0,5
kg
(+/- 0,025
kg), indice GWP 1.430 t
(equivalente in CO
2: 0,751 t).
Riscaldamento
Climatizzazione manuale
Il sistema di climatizzazione funziona solo a
motore avviato.
1. Temperatura.
2. Flusso d'aria.
3. Distribuzione dell'aria
4. Ricircolo dell'aria interna.
5. Accensione/spegnimento climatizzazione.
Flusso dell'aria
F Ruotare la manopola 2 per avere un flusso
d'aria adeguato a garantire il confort.
Se il comando del flusso d'aria viene
portato in posizione di minimo (off), la
temperatura nell’abitacolo non verrà
più regolata. Un leggero flusso d'aria,
dovuto allo spostamento del veicolo, resta
comunque percepibile.
Temperatura
F Ruotare la manopola 1 da " LO" (freddo) a
" HI " (caldo) per modulare la temperatura
secondo le proprie esigenze.
Distribuzione dell'aria
F Premere ripetutamente il tasto 3 per orientare il flusso d'aria verso:
-
i
l parabrezza, i vetri laterali e i piedi degli
occupanti,
-
i p
iedi degli occupanti.
-
g
li aeratori centrali, gli aeratori laterali e
verso i piedi degli occupanti.
-
i
l parabrezza, i vetri laterali, gli aeratori
centrali e verso i piedi degli occupanti,
-
g
li aeratori centrali e laterali,
-
i
l parabrezza e i vetri laterali
(disappannamento o sbrinamento).
3
Ergonomia e confort
Page 90 of 324

88
Climatizzazione.
A motore avviato, l'aria climatizzata è prevista
per funzionare efficacemente in qualsiasi
stagione, con i vetri chiusi.
Consente:
-
i
n estate, di abbassare la temperatura;
-
i
n inverno, con temperature superiori
a 3°C, di aumentare l'efficacia del
disappannamento.
Accensione/Spegnimento
F Premere il tasto 5 per attivare/disattivare il sistema di climatizzazione.
Con la climatizzazione accesa, per ottenere
aria fresca più rapidamente, è possibile
utilizzare il ricircolo dell'aria interna per alcuni
istanti premendo il tasto 4 . Riattivare quindi
l'entrata d'aria esterna.
Il sistema di climatizzazione non funziona
quando la regolazione del flusso d'aria è
disattivata.
Lo spegnimento della climatizzazione
potrebbe ridurre il confort nell’abitacolo
(umidità, appannamento dei vetri).
Climatizzazione
automatica bizona
1. Temperatura.
2. Flusso d'aria.
3. Distribuzione dell'aria.
4. Ricircolo dell'aria.
5. Accensione
/ Spegnimento
climatizzazione.
6. Modalità confort automatica.
7. Programma visibilità.
8. Funzione “Mono” o riscaldamento
posteriore e climatizzazione On/Off (in
funzione della versione).
Modalità confort automatica
F Premere ripetutamente il tasto " AUTO" 6.
La modalità attivata appare sul display come
descritto di seguito.
Privilegia il livello ottimale e la
silenziosità di funzionamento
limitando il flusso d'aria.
Offre il miglior compromesso tra
confort termico e silenziosità di
funzionamento. A motore freddo, per evitare un'eccessiva
diffusione di aria fredda, il flusso d'aria
raggiungerà il suo livello ottimale solo
progressivamente.
In condizioni di tempo freddo, privilegia la
diffusione d'aria calda unicamente verso
il parabrezza, i vetri laterali e verso i piedi
dei passeggeri.
Modalità manuale
Secondo le esigenze, è possibile regolare
diversamente una delle funzioni rispetto alla
regolazione automatica. Le altre funzioni
saranno sempre gestite automaticamente.
Non appena si regola diversamente una
funzione, il simbolo "
AUTO" scompare.
Disattivazione del sistema
F Premere il tasto 2 " -" fino alla scomparsa
del simbolo dell'elica.
Questa azione disattiva tutte le funzioni del
sistema.
La temperatura non è più regolata. Un leggero
flusso d'aria, dovuto allo spostamento del
veicolo, resta comunque percepibile.
F
P
remere il tasto 2 " -" per riattivare il
sistema. Privilegia una diffusione dell'aria
dinamica ed efficace.
Ergonomia e confort
Page 92 of 324

90
Con la climatizzazione accesa, per ottenere
aria fresca più rapidamente, è possibile
utilizzare il ricircolo dell'aria interna per alcuni
istanti premendo il tasto 4. Riattivare quindi
l'entrata d'aria esterna.
Il sistema di climatizzazione non funziona
quando la regolazione del flusso d'aria è
disattivata.
Lo spegnimento della climatizzazione
potrebbe ridurre il confort nell’abitacolo
(umidità, appannamento dei vetri).
Distribuzione dell'aria
F Premere ripetutamente il tasto 3 per orientare il flusso d'aria verso:
-
i
l parabrezza, i vetri laterali e i piedi degli
occupanti,
-
i p
iedi degli occupanti.
-
g
li aeratori centrali, gli aeratori laterali e
verso i piedi degli occupanti.
-
i
l parabrezza, i vetri laterali, gli aeratori
centrali e verso i piedi degli occupanti,
-
g
li aeratori centrali e laterali,
-
i
l parabrezza e i vetri laterali
(disappannamento o sbrinamento).
Flusso dell'aria
F Premere il tasto 2 per aumentare/diminuire il flusso d'aria.
Appare il simbolo del flusso dell'aria (elica).
Si riempie o si svuota progressivamente, in
funzione della richiesta.
Ricircolo dell'aria interna
L'entrata d'aria esterna permette di evitare
l'appannamento del parabrezza e dei vetri
laterali.
Il sistema di ricircolo dell'aria interna consente
di isolare l'abitacolo da odori e fumi esterni.
Ciò permette di ottenere puntualmente e più
velocemente aria calda o fredda.
Evitare l'utilizzo prolungato del ricircolo
dell'aria interna - rischio di appannamento
dei vetri e di degradazione della qualità
dell'aria! F
P
remere il tasto 4 per attivare
il ricircolo dell'aria interna/
consentire l’aspirazione di aria
esterna.
Quando il ricircolo dell'aria interna è attivo,
appare il relativo simbolo o si accende la spia
(secondo la versione).
Disappannamento -
Sbrinamento anteriore
Queste serigrafie sul frontalino
indicano la posizione dei comandi
per lo sbrinamento rapido del
parabrezza e dei vetri laterali.
Riscaldamento o
Climatizzazione manuale
F Per l'aria climatizzata, premere questo tasto, la relativa spia si
accende.
F
P
osizionare i comandi di flusso d'aria, di
temperatura e di ripartizione dell'aria sulla
posizione serigrafata riservata.
Ergonomia e confort
Page 94 of 324

92
Spegnere lo sbrinamento non appena lo
si ritiene necessario, poiché un minore
consumo di corrente comporta anche un
minor consumo di carburante.
Il disappannamento e lo sbrinamento
funzionano solo a motore avviato.
Riscaldamento /
Climatizzazione
posterioreSe il veicolo è equipaggiato di climatizzazione
posteriore situata nel tetto, permette una
distribuzione dell'aria climatizzata e del
riscaldamento attraverso una rampa di
distribuzione e di bocchette di diffusione
individuali.
Flusso dell'aria
F Ruotare la manopola per
aumentare o diminuire il flusso
d'aria.
Temperatura
- Ruotare il comando dal blu (freddo) al rosso (caldo) per
modulare la temperatura a
proprio piacimento.
Questo comando regola contemporaneamente
la temperatura dell'ambiente ed il punto di
uscita dell'aria :
-
s
ul colore blu : l'aria esce principalmente
dal tetto, -
s
ul colore rosso : l'aria esce principalmente
dalla bocchetta di aerazione situata nella
fila 3 e a destra.
Attivazione/Disattivazione
Secondo la versione, questo tasto è accessibile
anteriormente, dal frontalino del climatizzatore
automatico bizona.
F
P
remere questo tasto
per attivare
/ disattivare il
funzionamento dei comandi
posteriori.
Riscaldamento /
Ventilazione
supplementare
Ergonomia e confort
Page 190 of 324

188
Consigli per il montaggio
F Per montare le catene durante il viaggio, sostare in un punto piano a bordo strada.
F
I
nserire il freno di stazionamento e collocare
eventualmente dei cunei davanti alle ruote
per evitare che il veicolo si sposti.
F
M
ontare le catene seguendo le istruzioni
fornite dal fabbricante.
F
A
vviare lentamente il veicolo e guidare per
qualche minuto, senza superare i 50 km/h.
F
F
ermare il veicolo e verificare che le catene
siano ben tese.
Prima di partire, si raccomanda vivamente
di impratichirsi nel montaggio delle
catene, su suolo piano e asciutto.
Non viaggiare su strada non innevata
con le catene da neve montate, per non
danneggiare i pneumatici del veicolo e la
carreggiata. Se il veicolo è equipaggiato
di cerchi in lega d'alluminio, verificare che
nessuna parte della catena o dei fissaggi
entri in contatto con il cerchio. Utilizzare solo catene studiate per il montaggio
sul tipo di ruote che equipaggia il veicolo.
È anche possibile utilizzare delle calze
antiscivolo.
Per ulteriori informazioni, rivolgersi alla rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
Dimensioni dei
pneumatici originali Tipo di catena
215/65 R16 maglia da 12 mm
215/60 R17 KONIG K-SUMMIT
VA N K8 4
2 2 5 / 5 5 R17
Dispositivo di traino
Distribuzione del carico
F
D istribuire il carico nel rimorchio in modo
che gli oggetti più pesanti si trovino il più
vicino possibile all'assale e che il peso sul
gancio traino non superi il valore massimo
autorizzato.
La densità dell'aria diminuisce man mano
che si sale in quota, riducendo le prestazioni
del motore. Il carico massimo trainabile deve
essere ridotto del 10% ogni 1.000 metri di
altezza. Utilizzare esclusivamente i dispositivi di
traino e i relativi cablaggi non modificati e
approvati da PEUGEOT. Per il montaggio
si consiglia di rivolgersi alla rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
Se il montaggio del dispositivo di traino
non viene eseguito dalla rete PEUGEOT,
questo deve tassativamente essere
effettuato seguendo le raccomandazioni
del costruttore.
Certe funzioni di assistenza alla guida o
alla manovra vengono automaticamente
disabilitate se si utilizza un dispositivo di
traino approvato.
Rispettare il massimo peso trainabile
indicato sul certificato d'immatricolazione
del veicolo, sull'etichetta del costruttore e
nella sezione Caratteristiche tecniche
della presente Guida.
La conformità con il massimo peso
della sfera del gancio di traino
consentito (rotula) include anche
l'utilizzo di accessori (portabiciclette,
bauli, ecc.).
Rispettare la legislazione in vigore nel
Paese nel quale si guida.
Informazioni pratiche
Page 312 of 324

236
RRabbocco AdBlue® .......................................19 8
Radar (avvisi)
................................................ 15 6
REF
...............
................................................ 11 0
Regolatore di velocità
.....159, 161-162, 16 4 -167
Regolatore di velocità adattativo con funzione Stop
............... 16
1-162
Regolatore di velocità autoadattativo
...................... 16 2 , 167, 170 -171
Regolazione altezza e profondità
del volante
.................................................... 58
R
egolazione degli appoggiatesta
...................56
Regolazione dei fari
...................................... 102
Regolazione dei sedili
............................... 54-56
Regolazione del flusso d''aria
................... 88-89
Regolazione della distribuzione d'aria
.....88-89
Regolazione della posizione dei fari .............102
Regolazione della temperatura
................88-89
Regolazione dell'inclinazione sedile
........54, 56
Regolazione in altezza delle cinture di sicurezza ..................................... 114
Regolazione lombare
...................................... 55
R
egolazione mediante
riconoscimento del limite di velocità
...161-162
Reinizializzazione della segnalazione pneumatici sgonfi
.................15 5
Reinizializzazione del telecomando
............... 40
R
einnesco circuito carburante
...................... 200
Reostato d'illuminazione
................................. 27
Rete di separazione
.................................. 60-62
Rete per bagagli
.............................................. 78
Rete per carichi alti
......................................... 81
Retrovisore interno
......................................... 60
Retrovisori esterni
............... 59 - 60, 91, 176, 178
Ricarica della batteria
................................... 2
21
Ricircolo dell''aria
...................................... 88-90
Ricollocazione del tappetino di rivestimento
.............................................. 75
Riconoscimento del limite di velocità
.............. 160 -161, 163, 166, 170 -171Riempimento AdBlue® .......................... 19 4, 198
Riferimento colore vernice ............................ 231
Rifornimento carburante
........................ 185 -187
Rigenerazione del filtro antiparticolato
........195
Rilevazione di ostacoli
.................................. 178
Rimontaggio di una ruota
..................... 208 -210
Rimozione del tappetino di rivestimento
........75
Ripartitore elettronico della frenata (REF)
....................................... 109 -110
Ripiani e tavolinetti
.......................................... 76
Ripiano posteriore ........................................... 76
Riscaldamento
............................... 8
6 - 87, 92-94
Riscaldamento programmabile ............51, 9 2- 9 4
Riscaldamento supplementare
............ 51
, 9 2- 9 4
Risparmio energetico (modalità)
.................. 189
Ruota di scorta
.............. 155, 196, 206 -207, 210
SSaturazione del filtro
antiparticolato (Diesel) ...............................195
Sbloccaggio
................................... 31-32, 34-36
Sbloccaggio delle porte
.............................41- 42
Sbloccaggio delle porte dall'interno
.........41- 4 3
Sbloccaggio globale
................................33-36
Sbloccaggio selettivo delle porte
.............33-36
Sbrinamento
........................................ 60, 90 -91
Sbrinamento lunotto ........................................ 91
Scatola dei fusibili nel vano motore
..............219
Scatola porta attrezzi
............................201-202
SCR (Riduzione Catalitica Selettiva)
......26, 19 6
Sedile anteriore a panchetta da 2 posti
.............................................. 5
6 , 114
Sedile e panchetta posteriore fissa
............................................ 63-64, 66-67
Sedile e panchetta posteriore su binari
....................................... 63-64, 68-70
Sedile singolo posteriore su binario
......................................... 71 - 7 2 , 115Sedili anteriori
...........................................
54-56
Sedili a panchetta riscaldati ..........................
57
Sedili con comandi elettrici
.......................
55-56
Sedili posteriori
...................... 6
3 - 64, 64-70, 122
Sedili riscaldati
................................................
57
Seggiolini classici per bambini
..............
123 -128
Seggiolini ISOFIX per bambini
..............
13 0 -13 6
Seggiolini per bambini
............
11 6 -117, 12 0 -12 8
Segnalazione pneumatici sgonfi
............................
18, 154-155, 205, 210
Segnale d''emergenza
.......................... 1
08, 200
Sensore di irraggiamento solare
....................
86
Sensori (avvisi)
.............................................
157
Serbatoio AdBlue
® ........................................ 19 8
Serbatoio del carburante ....................... 185 -187
Serbatoio lavacristallo
.................................. 193
Serbatoio lavafari
...............................
...........193
Servosterzo
..................................................... 19
Sicurezza bambini
................................. 13 6 -137
Sicurezza bambini sui vetri posteriori
..........13
7
Sicurezza dei bambini
....118 , 12 0 -124, 13 0 -13 6
Sicurezza elettrica bambini
.......................... 13
6
Sincronizzazione del telecomando
................40
Sistema antinquinamento SCR
..............26, 19 6
Sistema attivo di sor veglianza angolo cieco
................................................. 21
Sistema di assistenza alla frenata
.........10
9 -110
Sistema di sorveglianza angolo morto
...21, 178
Sistemi di assistenza alla guida (raccomandazioni)
............................ 15 6
Sistemi di assistenza alla manovra (raccomandazioni)
....................... 15
6
Sistemi di controllo della traiettoria
.......109 -110
Smontaggio di una ruota
...................... 208 -210
Sorveglianza angoli ciechi
............................ 176
Sostituzione dei fusibili
.......................... 21
7-218
Sostituzione delle lampadine
.........211, 213 -216
Sostituzione di una lampadina .......211, 214 -216
Sostituzione di una lampadina (porte a battente)
........................................ 214
Indice alfabetico