ESP Peugeot Expert 2019 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2019, Model line: Expert, Model: Peugeot Expert 2019Pages: 324, PDF Dimensioni: 11.95 MB
Page 11 of 324

9
Quadro strumenti
Indicatore di velocità
Tachimetro analogico (km/h).
Indicatori con quadro
strumenti LCD testo o
matrice
1.Indicatore di livello carburante.
2. Indicatore di temperatura del liquido di
raffreddamento.
Display
In caso di viaggi all'estero, potrebbe
essere necessario dover modificare
l'unità di distanza: la visualizzazione della
velocità deve essere espressa con le
unità ufficiali (km o miglia). La modifica
alle unità si effettua mediante il menu
di configurazione del display, a veicolo
fermo.
Con quadro strumenti LCD
Con quadro strumenti LCD con
testo Con quadro strumenti a matrice
1.
Impostazioni del regolatore o del
limitatore di velocità.
2. Indicatore di cambio marcia.
Marcia se cambio automatico o pilotato.
3. Tachimetro digitale (mph o
km/h) con
quadro strumenti LCD e LCD con testo.
Area display con quadro strumenti a
matrice: messaggi d'allarme o di stato
delle funzioni, computer di bordo,
tachimetro digitale (mph o
km/h), ecc.
4. Indicatore di manutenzione,
contachilometri totalizzatore (miglia
o
km), contachilometri parziale (miglia
o
k m).
Zona di visualizzazione: con quadro
strumenti LED con testo: messaggio di
allarme o di stato delle funzioni, computer
di bordo, ecc.
5. Indicatore di temperatura del liquido di
raffreddamento.
6. Indicatore di livello olio motore
7. Indicatore di livello carburante.
1
Strumenti di bordo
Page 51 of 324

49
Se l'opzione "Aper tura senza mani
autobloccaggio " è selezionata nel menu
veicolo e dopo la chiusura della porta,
accertarsi che il vicolo sia bloccato.
In effetti, il bloccaggio non avverrà:
-
s
e il contatto è inserito,
-
s
e una delle porte o il portellone del
bagagliaio è rimasto aperto,
-
s
e un telecomando "Apertura e
Avviamento a mani libere" si trova
all'interno del veicolo.
Se più movimenti del piede non hanno
alcun effetto, attendere alcuni secondi
prima di ricominciare.
La funzione si disattiva automaticamente
in caso di pioggia battente o di accumulo
di neve.
In caso di mancato funzionamento,
controllare che il telecomando non sia
esposto a interferenze elettromagnetiche
a causa di altri dispositivi, ad esempio uno
smartphone.
La funzione potrebbe essere alterata dalla
presenza di una protesi alle gambe.
Questa funzione potrebbe non funzionare
correttamente se il veicolo è equipaggiato
di un dispositivo di traino. La porta laterale potrebbe aprirsi o
chiudersi in modo intempestivo se:
-
i
l veicolo è equipaggiato di rotula del
gancio traino,
-
v
iene agganciato o sganciato un
rimorchio,
-
v
iene montato o smontato un
portabicicletta
-
v
engono caricate o scaricate delle
biciclette sul portabicicletta,
-
v
iene piazzato o sollevato un oggetto
nella parte posteriore del veicolo,
-
u
n animale si avvicina al paraurti,
-
i
l veicolo è sottoposto a lavaggio,
-
s
e il veicolo è sottoposto a
manutenzione,
-
s
i sta sostituendo una ruota.
Per evitare un funzionamento
intempestivo, allontanare la chiave
o disattivare la funzione dal menu di
configurazione del veicolo.Porte posteriori a battente
F Dopo aver aperto la porta sinistra, tirare la
leva A verso di sè per aprire la porta destra.
Chiusura
F Chiudere prima la porta di destra poi la porta di sinistra.
Se viene chiusa per prima la
porta di sinistra, un fermo,
situato sul fianco della porta
di destra, ne impedisce la
chiusura.
Accertarsi che oggetti o persone non
impediscano la chiusura o l'apertura
corretta delle porte.
Prestare attenzione ai bambini durante le
manovre delle porte.
Se la porta a battente sinistra è chiusa male,
si accende la spia “porta aperta” (la porta di
destra non è rilevata). Per ulteriori informazioni
sull’elenco spie di allarme e indicatori e
sull’allarme porta aperta in particolare, leggere
la rubrica corrispondente.
2
Accesso
Page 89 of 324

87
Inter venti di assistenza sul sistema di
ventilazione e climatizzazione
F
V
erificare lo stato del filtro
dell'abitacolo e far sostituire
periodicamente gli elementi filtranti.
Raccomandiamo di utilizzare un filtro
abitacolo combinato. Grazie al relativo
additivo attivo speciale, contribuisce a
purificare l'aria respirata dagli occupanti
e a tenere pulito l'abitacolo (riduzione dei
sintomi allergici, dei cattivi odori e dei
depositi grassi).
F
Pe
r garantire il corretto funzionamento
del sistema di climatizzazione, si
consiglia anche di farlo controllare in
base alle raccomandazioni di libretto di
manutenzione e di garanzia. Stop & Star t
I sistemi di riscaldamento e dell'aria
condizionata funzionano solo a motore
avviato.
Disattivare temporaneamente il sistema
Stop & Start per mantenere il confort
termico nell'abitacolo.
Per ulteriori informazioni sullo Stop
& Star t
, consultare la sezione
corrispondente.
Contiene il gas fluorurato ad effetto
serra R134A
A seconda della versione e del Paese
di vendita, il sistema di climatizzazione
contiene il gas fluorurato ad effetto
serra R134A. Carica di gas: 0,5
kg
(+/- 0,025
kg), indice GWP 1.430 t
(equivalente in CO
2: 0,751 t).
Riscaldamento
Climatizzazione manuale
Il sistema di climatizzazione funziona solo a
motore avviato.
1. Temperatura.
2. Flusso d'aria.
3. Distribuzione dell'aria
4. Ricircolo dell'aria interna.
5. Accensione/spegnimento climatizzazione.
Flusso dell'aria
F Ruotare la manopola 2 per avere un flusso
d'aria adeguato a garantire il confort.
Se il comando del flusso d'aria viene
portato in posizione di minimo (off), la
temperatura nell’abitacolo non verrà
più regolata. Un leggero flusso d'aria,
dovuto allo spostamento del veicolo, resta
comunque percepibile.
Temperatura
F Ruotare la manopola 1 da " LO" (freddo) a
" HI " (caldo) per modulare la temperatura
secondo le proprie esigenze.
Distribuzione dell'aria
F Premere ripetutamente il tasto 3 per orientare il flusso d'aria verso:
-
i
l parabrezza, i vetri laterali e i piedi degli
occupanti,
-
i p
iedi degli occupanti.
-
g
li aeratori centrali, gli aeratori laterali e
verso i piedi degli occupanti.
-
i
l parabrezza, i vetri laterali, gli aeratori
centrali e verso i piedi degli occupanti,
-
g
li aeratori centrali e laterali,
-
i
l parabrezza e i vetri laterali
(disappannamento o sbrinamento).
3
Ergonomia e confort
Page 97 of 324

95
Per evitare il rischio di soffocamento o
asfissia, non utilizzare il riscaldamento
programmabile in un ambiente chiuso
(ad esempio un garage o un’officina non
dotata di sistema di aspirazione dei gas di
scarico), nemmeno per brevi periodi.
Non parcheggiare il veicolo su una
super ficie infiammabile (erba e foglie
secche, carta, ecc.) - Rischio di incendio!Le super fici vetrate come il lunotto o il
parabrezza possono diventare molto
calde.
Non appoggiare mai oggetti su queste
super fici; non toccare mai queste super fici
- Rischio di ustioni!
Il sistema di riscaldamento programmabile
è alimentato dal serbatoio del carburante
del veicolo. Prima del suo utilizzo,
accertarsi che la quantità di carburante
sia sufficiente. Se il serbatoio carburante
è in riser va, si consiglia vivamente di non
programmare il riscaldamento.
Spegnere sempre il riscaldamento
supplementare durante il rifornimento di
carburante, per evitare qualsiasi rischio
d'incendio o di esplosione.
Riscaldamento
supplementare
indipendente
Presente secondo il Paese di
commercializzazione, consiste in un impianto
aggiuntivo e indipendente che riscalda il
circuito di raffreddamento del motore diesel per
migliorare il comfort e alzare la temperatura
del motore freddo. Migliora le prestazioni di
sbrinamento e disappannamento. Con il motore
al minimo o il veicolo fermo, è normale notare
un suono acuto e delle emissioni di fumo o
odore.
La temperatura in prossimità del sistema di
riscaldamento non deve superare i 120
°C. Una
temperatura superiore (ad es., in un forno per
vernice) potrebbe danneggiare i componenti
dei circuiti elettronici.
Il sistema di riscaldamento supplementare
è alimentato dal serbatoio del carburante
del veicolo. Accertarsi che la spia del livello
minimo carburante non sia accesa. Per evitare il rischio di soffocamento o
asfissia, non utilizzare il riscaldamento
supplementare in un ambiente chiuso
(ad esempio un garage o un’officina non
dotata di sistema di aspirazione dei gas di
scarico), nemmeno per brevi periodi.
Non parcheggiare il veicolo su una
super ficie infiammabile (erba e foglie
secche, carta, ecc.) - Rischio di incendio!
Fare ispezionare il sistema di
riscaldamento supplementare almeno
una volta all'anno, all'inizio della stagione
invernale.
Per manutenzione e riparazioni,
rivolgersi tassativamente a un rivenditore
PEUGEOT o a un riparatore qualificato.
Plafoniera/e
Anteriore: si illumina
all'apertura di una delle porte
anteriori o posteriori (porta
laterale scorrevole e secondo
l'equipaggiamento, porta a
battente sinistra o portellone del
bagagliaio).
Fila posteriore o fila 2 e 3: si
accende all'apertura di una
delle porte posteriori (porta
laterale scorrevole e secondo
l'equipaggiamento, porta a
battente sinistra o portellone del
bagagliaio).
3
Ergonomia e confort
Page 103 of 324

101
Passaggio automatico fari
anabbaglianti/abbaglianti
Sistema che permuta automaticamente i fari
anabbaglianti e i fari abbaglianti in funzione
delle condizioni di luce e del traffico, grazie ad
una telecamera posizionata sulla parte alta del
parabrezza.Questo sistema è un aiuto alla guida.
Il guidatore è comunque responsabile
dell'illuminazione del suo veicolo,
dell'adattamento alle condizioni di luce,
di visibilità, del traffico e del rispetto del
codice della strada.
Il sistema sarà operativo al superamento
dei 25
km/h.
Se la velocità scende al di sotto di
15
km/h, la funzione non è più operativa.
Attivazione / disattivazione
Con/senza sistema audio
F Premere questo tasto per attivare o disattivare il sistema.
La spia sul tasto è accesa quando la funzione
è attiva .
Con display touch screen
L'attivazione e la disattivazione
si effettuano dal menu di
configurazione del veicolo.
F
P
osizionare il comando d'illuminazione sulla
posizione "AUTO" o "Fari anabbaglianti /
abbaglianti".
Pausa
Se la situazione richiede un cambiamento di
stato dei fari, il guidatore può inter venire in
qualsiasi momento. Se la situazione lo richiede, il guidatore
può intervenire in qualsiasi momento
tirando il comando d'illuminazione per
invertire i fari anabbaglianti in abbaglianti.
Un lampeggio dei fari
mette la funzione in
pausa e il sistema
d'accensione dei fari
passa in modalità
"accensione
automatica dei fari":
Un lampeggio dei fari non disattiva il
sistema.
All'interruzione del contatto rimane in
memoria lo stato del sistema.
4
Illuminazione e visibilità
Page 109 of 324

107
Raccomandazioni
generali relative alla
sicurezza
In più punti del veicolo sono applicate
delle etichette. Esse contengono
delle avvertenze di sicurezza e delle
informazioni d'identificazione del veicolo.
Non staccarle: sono parte integrante del
veicolo.
Per ogni inter vento sul proprio veicolo,
rivolgersi ad un’officina qualificata che
disponga delle informazioni tecniche, della
competenza e del materiale adatto di cui
solo la rete PEUGEOT dispone.
In funzione della legislazione in vigore
nel Paese, alcuni equipaggiamenti di
sicurezza possono essere obbligatori: gilet
di sicurezza, triangoli di presegnalazione,
etilometri, lampadine e fusibili di ricambio,
estintore, cofanetto di pronto soccorso,
fasce di protezione nella parte posteriore
del veicolo, ecc.Impor tante:
-
L
'installazione di un equipaggiamento
o di un accessorio elettrico non
raccomandato da PEUGEOT potrebbe
provocare un sovraconsumo ed una
panne ai sistemi elettrici del veicolo.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT per
informazioni sulla gamma di accessori
omologati.
-
Pe
r ragioni di sicurezza, l'accesso alla
presa diagnosi, associata ai sistemi
elettronici in dotazione al veicolo,
è strettamente riser vato alla rete
PEUGEOT e ai centri tecnici autorizzati
che dispongono dell’attrezzatura
adatta (rischio di malfunzionamento dei
sistemi elettronici che può provocare
delle panne o delle anomalie gravi).
Il Costruttore non si assume alcuna
responsabilità in caso di mancato
rispetto di questa raccomandazione.
-
Q
ualsiasi modifica o adattamento non
previsti né autorizzati da PEUGEOT o
eseguiti senza rispettare le prescrizioni
tecniche definite dal costruttore
comporta la sospensione della
garanzia legale e contrattuale. Installazione di accessori emettitori
per radiocomunicazione
Prima di installare un emettitore per
radiocomunicazione con antenna esterna,
rivolgersi obbligatoriamente alla Rete
PEUGEOT per essere informati delle
caratteristiche degli emettitori (banda di
frequenza, potenza massima d’uscita,
posizione dell’antenna, condizioni
specifiche d’installazione) che possono
essere montati, in rispetto della Direttiva
sulla compatibilità elettromagnetica dei
veicoli a motore (2004/104/CE).
5
Sicurezza
Page 110 of 324

108
Chiamata d'emergenza o
d'assistenza
Peugeot Connect SOS
* In conformità con le condizioni generali del ser vizio messo a disposizione dalla
rete e soggetto a limitazioni tecnologiche e
tecniche **
I
n base alla copertura geografica di
"Peugeot Connect SOS", "Peugeot Connect
Assistance" e alla lingua ufficiale selezionata
dal proprietario del veicolo.
La lista dei Paesi coperti e dei ser vizi
PEUGEOT CONNECT è disponibile presso
la Rete della marca nel sito Web di ciascun
Paese.
In caso d'emergenza, premere il tasto 1 per più
di 2 secondi.
L’accensione della spia di funzionamento e
il messaggio vocale confermano che è stata
effettuata la chiamata al ser vizio assistenza
"Peugeot Connect SOS"*.
Una seconda pressione immediata annulla la
richiesta.
La spia di funzionamento rimane accesa per
tutta la durata della comunicazione.
"Peugeot Connect SOS" individua
immediatamente il veicolo e contatta il
proprietario nella lingua selezionata**e, se
necessario, richiede l’invio dei ser vizi di
soccorso pubblici appropriati**. Nei Paesi in cui
la piattaforma non è operativa, o se il ser vizio
di localizzazione è stato espressamente
rifiutato, la chiamata viene ricevuta
direttamente dai ser vizi di d’emergenza (112)
senza localizzazione.
In caso di urto rilevato dalla centralina
airbag, e indipendentemente
dall'attivazione eventuale degli airbag,
viene inviata automaticamente una
chiamata d'emergenza.
Funzionamento del sistema
- Spia di funzionamento accesa (per 3 secondi) all’inserimento del contatto: il
sistema funziona correttamente.
-
S
pia di funzionamento rossa fissa:
malfunzionamento del sistema.
-
S
pia di funzionamento rossa lampeggiante:
la pila d'emergenza è da sostituire.
In questi ultimi due casi, i ser vizi di chiamata
d'emergenza e di assistenza rischiano di non
funzionare.
Consultare al più presto un tecnico qualificato.
Il malfunzionamento del sistema non
impedisce il funzionamento del veicolo.
Accensione automatica del
segnale d'emergenza
Durante una frenata d'emergenza, in funzione
della decelerazione e durante la regolazione
ABS o un urto, il segnale d'emergenza si
accende automaticamente.
Si spegne automaticamente alla prima
accelerazione.
F
È
inoltre possibile spegnere il segnale
d’emergenza premendo il relativo tasto.
Luci di emergenza
F Quando si preme questo tasto rosso, tutti gli indicatori di direzione lampeggiano.
Funziona anche a contatto disinserito.
Sicurezza
Page 115 of 324

113
Fuori strada (fango, erba
bagnata, ecc.)
Questa modalità che autorizza il
pattinamento della ruota meno aderente
in partenza per favorire l'eliminazione
del fango e ritrovare il "grip" (aderenza).
Parallelamente, la ruota più aderente è
gestita in modo tale da trasmettere più
coppia possibile.
In fase di avanzamento, il sistema ottimizza
il pattinamento per rispondere, al meglio, alle
sollecitazioni del guidatore.
(modalità attiva fino a 50
km/h)
Sabbia
Questa modalità consente un lieve
pattinamento simultaneo delle ruote
motrici per far avanzare il veicolo e
limitare i rischi di insabbiamento.
(modalità attiva fino a 120 km/h)
Sulla sabbia, non utilizzare le altre
modalità per evitare l'insabbiamento del
veicolo. I sistemi ASR ed ESP possono
essere disattivati ruotando la
manopola in posizione “
OFF”.
Raccomandazioni
Il veicolo è destinato principalmente a
circolare su strade asfaltate, ma permette
di guidare occasionalmente su strade non
asfaltate.
Non permette tuttavia di realizzare attività
più sportive, come:
-
g
uidare su terreni che potrebbero
danneggiare la parte bassa del
veicolo o strappare elementi (tubo
del carburante, raffreddatore del
carburante, ecc.) a causa di ostacoli o
pietre,
-
g
uidare su terreni con forte pendio e
scarsa aderenza,
-
a
ttraversare un corso d'acqua.
I sistemi ASR e CDS non agiscono più sul
funzionamento del motore e sui freni in
caso di deriva della traiettoria.
Questi sistemi si riattivano
automaticamente a partire da 50
km/h o
ad ogni reinserimento del contatto.
Cinture di sicurezza
Cinture di sicurezza
anteriori
Le cinture di sicurezza anteriori sono
equipaggiate di sistema di pretensionamento
pirotecnico e un limitatore di carico.
Questo sistema migliora la sicurezza nei sedili
anteriori in caso di urto frontale e laterale.
Secondo l'entità dell’urto, il pretensionatore
pirotecnico tende istantaneamente le cinture
di sicurezza e le preme contro il corpo dei
passeggeri.
5
Sicurezza
Page 123 of 324

121
Consigli
Un'errata installazione del seggiolino
per bambini nel veicolo compromette la
sicurezza del bambino in caso di impatto.
Verificare che la cintura di sicurezza o il
dispositivo d'aggancio non siano sotto al
seggiolino, ciò rischierebbe di renderlo
meno stabile.
Non dimenticare di allacciare le cinture
di sicurezza o le cinghie dei seggiolini
per bambini limitando al massimo il gioco
rispetto al corpo del bambino, anche per
percorsi di breve durata.
Per l’installazione del seggiolino per
bambini con la cintura di sicurezza,
verificare che questa sia ben tesa sul
seggiolino e che lo trattenga saldamente
al sedile del veicolo. Se il sedile del
passeggero è regolabile, spostarlo in
avanti, se necessario.
Rimuovere l'appoggiatesta, prima
di collocare un seggiolino per
bambini con schienale su un sedile
passeggero.
Conser vare o fissare l'appoggiatesta
correttamente per evitare che in caso di
frenata brusca possa colpire qualcuno
all'interno del veicolo. Dopo aver rimosso
il seggiolino riposizionare l'appoggiatesta
del sedile.Utilizzo di un rialzo
La parte toracica della cintura di sicurezza
deve essere posizionata sulla spalla del
bambino senza toccare il collo.
Verificare che la parte addominale della
cintura di sicurezza passi sopra alle cosce
del bambino.
Utilizzare un rialzo con schienale, dotato
di una guida per cintura di sicurezza livello
della spalla
Protezioni aggiuntive
Per impedire l'apertura fortuita delle
porte e dei vetri posteriori, utilizzare il
dispositivo "Sicurezza bambini".
Non aprire i vetri posteriori per più di un
terzo.
Per proteggere i bambini più piccoli dai
raggi del sole, fissare tendine parasole ai
vetri posteriori.
Per una maggiore sicurezza, non lasciare:
-
u
n bambino solo e senza sor veglianza
nel veicolo,
-
u
n bambino o un animale in un veicolo
esposto al sole, con i vetri chiusi,
-
l
e chiavi a portata di mano dei bambini
all'interno del veicolo.
Seggiolino per bambini
sul sedile anteriore
F Regolare il sedile del passeggero nella posizione più alta , arretrato al massimo e
con lo schienale raddrizzato .
“viso verso la strada"
Lasciare l’airbag frontale del passeggero
attivato.
‘Schienale rivolto verso la
strada’
5
Sicurezza
Page 148 of 324

146
Inserimento della
retromarcia
F Sollevare la ghiera sotto al pomello e spostare la leva del cambio verso sinistra,
quindi in avanti.
Inserire la retromarcia esclusivamente a
veicolo fermo, con il motore al minimo.
Per sicurezza e per agevolare
l'avviamento del motore:
-
m
ettere sempre in folle,
-
p
remere a fondo il pedale della
frizione.
Indicatore di cambio
marcia
(Secondo la motorizzazione)
Questo sistema permette di ridurre il consumo
del carburante consigliando la marcia più
adatta.
Funzionamento
In funzione della situazione di guida e
dell'equipaggiamento del veicolo, il sistema può
consigliare di saltare una (o più) marce.
L'inserimento della marcia più adatta è solo un
suggerimento. Infatti, la configurazione della
strada, l'intensità del traffico e la sicurezza
restano degli elementi determinanti nella scelta
della marcia ottimale. Il guidatore ha quindi la
responsabilità di seguire o meno le indicazioni
del sistema.
Questa funzione non può essere disattivata.
Su alcune versioni Diesel BlueHDi
con cambio manuale, il sistema
potrebbe proporre di mettere il
cambio in folle (sul quadro strumenti
appare N) per favorire la messa in
attesa del motore (modalità STOP
del sistema Stop & Start), in alcune
condizioni di guida. Con cambio automatico, il sistema è attivo
solo in modalità manuale.
L'informazione viene visualizzata
sul quadro strumenti, sotto forma di
freccia rivolta verso l’alto o verso il
basso, accompagnata dalla marcia
consigliata.
Il sistema adatta i suggerimenti di cambio
marcia in funzione delle condizioni di
guida (pendenza, carico, ecc.) e delle
sollecitazioni del guidatore (richiesta di
potenza, accelerazione, frenata, ecc.).
Il sistema non propone mai:
-
d
i inserire la prima marcia,
-
d
i inserire la retromarcia.
Cambio automatico
Cambio automatico a 6 o 8 marce, con
gestione elettronica dell'inserimento delle
marce. Offre anche una modalità manuale con
inserimento sequenziale delle marce mediante
comandi al volante situati dietro al volante
stesso.
Guida