spie Peugeot Expert 2019 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2019, Model line: Expert, Model: Peugeot Expert 2019Pages: 324, PDF Dimensioni: 11.95 MB
Page 6 of 324

4
Posto di guida
Secondo l'equipaggiamento del veicolo, i
vani portaoggetti possono essere aperti o
chiusi. Questa configurazione è mostrata
solo a scopo illustrativo.
Comandi al volante
1.Cassettino portaoggetti
Disattivazione dell'airbag frontale
passeggero (nel cassettino portaoggetti)
2. Presa accessori 12 V (120 W)
Rispettare la potenza massima per evitare
di danneggiare l'accessorio
3. Presa USB
4. Presa JACK 5.
Quadro strumenti
6. Vani portaoggetti
Porta bicchiere/lattina
7. Cassettino portaoggetti refrigerato (se
veicolo equipaggiato)
Tramite una bocchetta di ventilazione,
se aperta, a motore avviato e
climatizzazione in funzione
8. Cassettino portaoggetti superiore
9. Presa accessori 220 V (150 W, se veicolo
equipaggiato)
Rispettare la potenza massima per
evitare di danneggiare l'accessorio.
10. Avvisatore acustico
11. Plafoniera
Display spie di allarme per cinture
di sicurezza ed airbag anteriore lato
passeggero
Retrovisore interno
Specchietto di sorveglianza sedili
posteriori
Pulsanti per le chiamate d'emergenza e
di assistenza.
12 . Riscaldamento
Climatizzazione manuale
Climatizzazione automatica bizona
Disappannamento - Sbrinamento
anteriore
Disappannamento/sbrinamento del
lunotto
13. Tasto "START/STOP"
14 . Tipi di cambio 15.
Display monocromatico con sistema
audio
Display touchscreen con PEUGEOT
Connect Radio oppure PEUGEOT
Connect Nav
16. Apertura del cofano
17. Fusibili nel cruscotto
18. Visualizzazione dati di guida
1. Comandi d'illuminazione esterna/
indicatori di direzione
2. Comandi tergicristalli / lavacristalli /
computer di bordo
3. Comandi regolazione sistema audio
(secondo la versione)
Panoramica
Page 12 of 324

10
Tasti di comando
Con quadro strumenti LCD
Con quadro strumenti LCD testo
Con quadro strumenti a matrice
C.Reset del contachilometri parziale.
Secondo la versione: accesso al menu
di configurazione (pressione protratta),
conferma di una scelta (pressione breve).
D. Promemoria delle info di assistenza o
dell'autonomia di guida con il sistema
SCR e AdBlue
®.
Azzeramento della funzione selezionata
(indicatore di manutenzione o
contachilometri parziale).
Secondo la versione: accesso al menu
di configurazione (pressione protratta),
conferma di una scelta (pressione breve).
Con il display touch screen, è
possibile cambiare il reostato
d'illuminazione.
Contagiri
Contagiri (x 1000 giri/min).
A.
Azzeramento dell'indicatore di
manutenzione.
Promemoria temporaneo delle
informazioni di manutenzione o
autonomia rimanente con il sistema
AdBlue
®.
Secondo la versione: ripristinare il livello
precedente o annullare l'operazione in
corso.
B. Reostato d'illuminazione generale.
Secondo la versione: spostamenti in un
menu, un elenco; modifica di un valore.
Spie d'allarme
Visualizzati come simboli, spie e indicatori
informano il guidatore di un'anomalia (spie
d'allarme) o dello stato di funzionamento
di un sistema (spie di funzionamento o di
disattivazione). Alcune spie si accendono in
due modalità (fissa e lampeggiante) e/o in
colori diversi.
Allarmi associati
L'accensione di una spia può essere
accompagnata da un segnale acustico e/o dalla
visualizzazione di un messaggio sul display.
Il tipo di allarme messo in relazione con lo
stato di funzionamento del veicolo permette
di sapere se la situazione è normale o se è
presente un'anomalia: per ulteriori informazioni,
vedere la descrizione di ciascuna spia.
All'inserimento del contatto
All'inserimento del contatto, alcune spie di
colore rosso o arancione si accendono per
alcuni secondi sul quadro strumenti. Tali spie
dovrebbero spegnersi all'avviamento del
motore.
Per ulteriori informazioni su un sistema o
una funzione, fare riferimento alla sezione
corrispondente.
Strumenti di bordo
Page 13 of 324

11
Spia fisse
A motore avviato o con il veicolo in marcia,
l'accensione di una delle spie rosse o
arancione indica la presenza di un'anomalia
che richiede ulteriori indagini, utilizzando il
messaggio associato e la descrizione della
spia contenuta nella documentazione.
Quando una spia rimane accesa
I riferimenti (1) (2) e (3) nella descrizione delle
spie indicano se è necessario rivolgersi ad un
tecnico qualificato, in aggiunta agli interventi
immediati raccomandati. (1)
: È indispensabile fermarsi appena le
condizioni di sicurezza lo consentono e
disinserire il contatto .
(2): Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
(3) : Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
STOP Fissa, abbinata ad
un'altra spia d'allarme,
accompagnata dalla
visualizzazione di un
messaggio e da un
segnale acustico. Indica un malfunzionamento grave
del motore, dell'impianto freni, del
ser vosterzo, del cambio automatico o
un'anomalia elettrica grave.
Eseguire (1) e quindi (2).
Pressione olio
motore Fissa.
Anomalia del circuito di lubrificazione
del motore. Eseguire (1) e quindi (2).
Freni Fissa. Notevole diminuzione del livello del
liquido dei freni. Effettuare (1), quindi rabboccare il livello usando
liquido conforme alle raccomandazioni del costruttore.
Se il problema persiste, eseguire (2).
Elenco delle spie
Indicatore/spia di
allarme
Stato
Causa Azione / osservazioni
Spie rosse
1
Strumenti di bordo
Page 15 of 324

13
Indicatore/spia di
allarmeStato
Causa Azione / osservazioni
Service Accesa
temporaneamente,
accompagnata dalla
visualizzazione di un
messaggio. Sono state rilevate una o più
anomalie minori, senza spia
specifica.
Identificare la causa dell'anomalia mediante il
messaggio che appare sul quadro strumenti.
Alcune anomalie possono essere risolte direttamente,
come ad esempio una porta aperta o l'inizio di
saturazione del filtro antiparticolato.
Per qualsiasi altra anomalia, come un’anomalia del
sistema di segnalazione pneumatici sgonfi, effettuare (3).
Fissa, accompagnata
dalla visualizzazione
di un messaggio.Sono state rilevate una o più
anomalie gravi per le quali non sono
presenti spie di allarme specifiche. Identificare la causa dell'anomalia mediante il
messaggio che appare sul quadro strumenti,
quindi
(3).
+ Spia Ser vice accesa
fissa e chiave Ser vice
lampeggiante, poi
accesa fissa.Frequenza di manutenzione superata
Il tagliando deve essere effettuato appena possibile.
Solo con i motori Diesel BlueHDi.
Spie arancioni
Sistema
antibloccaggio
delle ruote (ABS)Fissa.
Malfunzionamento del sistema di
frenata. Il veicolo conser va le capacità di frenata normali.
Guidare con prudenza e a velocità moderata, quindi (3).
(1) : È indispensabile fermarsi appena le
condizioni di sicurezza lo consentono e
disinserire il contatto . (2): Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
(3)
: Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
1
Strumenti di bordo
Page 18 of 324

16
Indicatore/spia di
allarmeStato
CausaAzione / osservazioni
+
+ Sistema
antinquinamento
SCR
Fissa all'inserimento del contatto,
accompagnata da un segnale acustico
e da un messaggio. È stato rilevato un malfunzionamento
del sistema SCR.
Questo allarme sparisce non appena il
livello di emissione dei gas di scarico
torna ad essere conforme.
SpiaAdBlue
® lampeggiante,
all'inserimento del contatto, abbinata
alle spie Ser vice e autodiagnosi
motore, accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio indicante
l'autonomia di guida. Secondo il messaggio visualizzato, è
possibile percorrere fino a 1.100
km
prima dell'attivazione del dispositivo
antiavviamento del motore. Eseguire (3) non appena possibile
per evitare l'impossibilità di
avviamento.
SpiaAdBlue
® lampeggiante
all'inserimento del contatto, abbinata
alle spie Ser vice e autodiagnosi
motore, accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio. Il dispositivo antiavviamento del
motore impedisce il riavvio del motore
(oltre il limite di guida consentito dopo
conferma del malfunzionamento del
sistema antinquinamento).Per avviare il motore, effettuare (2).
Sistema
diagnostico
motore Lampeggiante.
Anomalia del sistema di gestione
motore.Rischio di danni irreversibili al
catalizzatore. Eseguire (2) in assenza
di anomalia
.
Fissa. Anomalia del sistema
antinquinamento.La spia di allarme dovrebbe spegnersi
all'avviamento del motore.
Eseguire rapidamente (3).
+ Fissa.
È stata rilevata una piccola anomalia
del motore.Eseguire (3).
+ Fissa.
È stata rilevata un'anomalia grave del
motore.Eseguire (1) e quindi (2).
Strumenti di bordo
Page 22 of 324

20
Indicatore/spia di
allarmeStato
Causa Azione / osservazioni
Piede sul pedale
della frizione Fissa.
Stop & Start: il passaggio in modalità
START viene rifiutato poiché il pedale
della frizione non è completamente
premuto. Premere a fondo il pedale della frizione.
Spie verdi
Funzionamento
automatico
Fissa.
Il funzionamento automatico del
tergicristallo anteriore è attivato.
+
Oppure Passaggio
automatico
ai fari
anabbaglianti
Fissa.
La funzione è stata attivata nel
display touch screen (menu Guida /
Veicolo ).
Il comando d'illuminazione è sulla
posizione "AUTO".
Freno premuto
Fissa. Pressione del pedale del freno
mancata o insufficiente Con cambio automatico, motore avviato, prima di
rilasciare il freno di stazionamento, per uscire dalla
posizione P
.
Con cambio pilotato, leva in posizione N , per avviare
il motore.
Freno premuto Lampeggiante. Con cambio pilotato, se il veicolo
viene tenuto troppo a lungo in
pendenza utilizzando l'acceleratore,
la frizione si surriscalda. Utilizzare il pedale del freno e/o il freno di
stazionamento.
Strumenti di bordo
Page 24 of 324

22
Indicatore/spia di
allarmeStato
Causa Azione / osservazioni
Spie nere/bianche
Freno premutoFissa. Pedale del freno non premuto o
insufficientemente premuto Con cambio automatico, motore avviato, prima di
rilasciare il freno di stazionamento, per uscire dalla
posizione P
.
Con cambio pilotato, leva in posizione N , per avviare
il motore.
Freno premuto Lampeggiante. Con cambio pilotato, se il veicolo
viene tenuto troppo a lungo in
pendenza utilizzando l'acceleratore,
la frizione si surriscalda. Utilizzare il pedale del freno e/o il freno di
stazionamento.
Spie blu
Fari abbaglianti
Fissa. I fari abbaglianti sono accesi.
Strumenti di bordo
Page 26 of 324

24
La distanza indicata (in chilometri o miglia)
è calcolata in base al chilometraggio
coperto e al tempo trascorso dall’ultima
manutenzione.
L’allarme potrebbe attivarsi in prossimità
della data della manutenzione successiva.
Temperatura liquido di
raffreddamento motore
Con il motore avviato, quando la lancetta o la
barra di progressione (secondo la versione) si
trova:
-
n
ella zona A , la temperatura del liquido di
raffreddamento motore è corretta,
-
N
ella zona B , la temperatura del liquido di
raffreddamento motore è troppo elevata;
le spie di temperatura massima e di STOP
centrale si accendono, accompagnate da
un segnale acustico e da un messaggio di
avvertenza.
È necessario fermarsi non appena le
condizioni del traffico lo consentono.
Verifica
Dopo alcuni minuti di guida, la temperatura
e la pressione salgono nel circuito di
raffreddamento.
Per rabboccare il livello:
F
a
ttendere per almeno un'ora il
raffreddamento del motore,
F
s
vitare il tappo di due giri per far diminuire la
pressione,
F
q
uando la pressione è diminuita, rimuovere
il tappo,
F
r
ipristinare il livello fino alla tacca "MA X".
Per ulteriori informazioni sul Controllo dei
livelli , attenersi alla sezione corrispondente.
Attenzione al rischio di ustioni durante il
rabbocco del liquido di raffreddamento.
Non riempire oltre il livello massimo
(indicato sul serbatoio).
Attendere qualche minuto prima di spegnere il
motore.
Contattare la Rete PEUGEOT o un riparatore
qualificato.
La verifica del livello dell'olio è valida solo
se il veicolo è parcheggiato in piano, con il
motore spento da almeno 30 minuti.
Livello olio corretto
È indicato dalla visualizzazione di un
messaggio sul quadro strumenti.
Livello olio non corretto
È indicato dalla visualizzazione di un
messaggio sul quadro strumenti.
Se la mancanza d'olio è confermata dalla
verifica con l'astina manuale, rabboccare il
livello per evitare danni al motore.
Indicatore di livello dell'olio
motore
Sulle versioni equipaggiate di astina di livello
elettrica, la conformità del livello dell'olio
motore appare per alcuni secondi sul quadro
strumenti, all'inserimento del contatto,
contemporaneamente all'informazione di
manutenzione.
Strumenti di bordo
Page 27 of 324

25
Malfunzionamento dell'indicatore
di livello olio
È indicato dalla visualizzazione di un
messaggio sul quadro strumenti. Rivolgersi alla
rete PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.Per individuare l'astina manuale e il tappo
di rifornimento olio nel Motore Diesel ,
leggere la sezione corrispondente.
Indicatori di autonomia
AdBlue® (BlueHDi)
I motori BlueHDi Diesel sono equipaggiati di un
sistema che associa l'SCR (Selective Catalytic
Reduction) e un DPF (filtro antiparticolato
Diesel) per il trattamento dei gas di scarico.
Non funzionano senza AdBlue
®.
Quando il livello di AdBlue® scende al di sotto
del livello di riser va (tra 2.400 e 0 km), una
spia si accende all'inserimento del contatto e
sul quadro strumenti compare la stima della
distanza percorribile prima del bloccaggio
dell'avviamento del motore.
Il dispositivo regolamentare
antiavviamento del motore si attiva
automaticamente quando il serbatoio
dell'AdBlue
® è vuoto. A questo punto
non sarà più possibile avviare il motore
fino all'avvenuto rabbocco della quantità
minima necessaria di AdBlue
®.
Visualizzazione manuale
dell'autonomia di guida
Se l'autonomia di guida è superiore a 2.400 km,
no n viene visualizzata automaticamente. Con display touch screen
Azioni richieste in caso di
mancanza di AdBlue®
La seguente spia si accende quando la
quantità di AdBlue® è inferiore al livello di
riser va corrispondente a un'autonomia di
2.400
km.
Insieme alle spie, la visualizzazione regolare di
messaggi ricorda al guidatore che il rabbocco
è necessario per evitare l’impossibilità di
avviamento del motore. Consultare la rubrica
sulle spie per informazioni dettagliate sui
messaggi visualizzati. È possibile accedere alle
informazioni attraverso il menu
Veicolo/Guida
.
F
P
remere questo pulsante per visualizzare
temporaneamente l'autonomia di guida.
Per ulteriori informazioni sull' AdBlue
®
(motori BlueHDi) e in particolare sul
rifornimento, fare riferimento alla sezione
corrispondente.
1
Strumenti di bordo
Page 28 of 324

26
Con motori BlueHDi (Euro 6.1)
Spie/
indicatori
accesiAzione
Autonomia
di guida
Rabboccare il
prima possibile. Tra 2.400
km
e 600
km
Il rabbocco
è tassativo .
Esiste il rischio
di bloccaggio
dell'avviamento
motore. Tra 600
km e
0
km
Per riavviare
il motore,
è tassativo
aggiungere
una quantità
minima di 5
litri di AdBlue
®
nel rispettivo
serbatoio. 0
km
Con motori BlueHDi (Euro 6.2)
Spie/
indicatori
accesi
Azione
Autonomia
di guida
Rabboccare. Tra 2.400
km
e 800
km
Rabboccare il
prima possibile. Tra 800
km e
10 0
km
Il rabbocco
è tassativo .
Esiste il rischio
di bloccaggio
dell'avviamento
motore. Tra tra
100
km e
0
km
Per riavviare
il motore,
è tassativo
aggiungere
una quantità
minima di 5
litri di AdBlue
®
nel rispettivo
serbatoio. 0
km
Malfunzionamento del sistema
antinquinamentoSCR
Rilevamento del
malfunzionamento
Se si rileva un malfunzionamento,
queste spie si accendono
accompagnate da un segnale acustico
e dalla visualizzazione del messaggio
"Anomalia antinquinamento” o "NO
START IN" .
Se si tratta di un malfunzionamento
temporaneo, l'allarme sparisce durante
il tragitto successivo, in seguito ai
controlli autodiagnostici del sistema
antinquinamento SCR.
Malfunzionamento confermato
durante la fase di guida
consentita (tra 1.100 km e 0 km)
Tuttavia, se la spia di allarme rimane accesa in
modalità fissa dopo 50 km percorsi, l'anomalia
del sistema SCR è confermata. L'allarme si attiva durante la guida non appena
viene rilevato un malfunzionamento per la
prima volta, poi all'inserimento del contatto
durante dei tragitti successivi, finché persiste
l’anomalia di funzionamento.
Strumenti di bordo