stop start Peugeot Expert 2019 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2019, Model line: Expert, Model: Peugeot Expert 2019Pages: 324, PDF Dimensioni: 11.95 MB
Page 5 of 324

3
.
.
Consigli di guida 138
Avviamento / Spegnimento del motore 1 40
Freno di stazionamento
1
44
Partenza assistita in salita
1
44
Cambio manuale a 5 marce
1
45
Cambio manuale a 6 marce
1
45
Indicatore di cambio marcia
1
46
Cambio automatico
1
46
Cambio pilotato
1
50
Stop & Start
1
52
Rilevazione pneumatici sgonfi
1
54
Sistemi di assistenza alla guida e alla
manovra- Raccomandazioni generali
1
56
Visualizzazione dati di guida
1
58
Memorizzazione delle velocità
1
59
Riconoscimento dei cartelli stradali
1
60
Limitatore di velocità
1
62
Regolatore di velocità - raccomandazioni
particolari
164
Regolatore di velocità
1
65
Regolatore di velocità adattativo
1
67
Active Safety Brake con Allarme Rischio
Collisione e Assistenza in frenata
d’emergenza intelligente
1
71
Allarme superamento involontario
della linea di carreggiata
1
74
Segnalazione livello di attenzione
del guidatore
1
75
Sorveglianza angoli ciechi
1
76
Sensori di parcheggio
1
78
Telecamera di retromarcia,
retrovisore interno
1
80
Visiopark 1
1
80Compatibilità carburanti 1
85
Rifornimento
185
Catene da neve
1
87
Dispositivo di traino
1
88
Modalità risparmio energetico
1
89
Barre del tetto/Portapacchi sul tetto
1
89
Cofano motore
1
90
Motori
191
Controllo dei livelli
1
91
Verifiche
1
94
AdBlue
® (BlueHDi) 1 96
Consigli per la manutenzione 1 99
Triangolo di presegnalazione
2
00
Mancanza di carburante (Diesel)
2
00
Scatola porta attrezzi
2
01
Kit di riparazione provvisoria pneumatico
2
02
Ruota di scorta
2
06
Sostituzione di una lampadina
2
11
Sostituzione di un fusibile
2
17
Batteria 12 V
2
19
Traino
222 Ca
ratteristiche delle motorizzazioni
e dei carichi trainabili
2
24
Dimensioni
2
28
Elementi di identificazione
2
31
Guida
Informazioni pratiche
In caso di panne Caratteristiche tecniche
Indice alfabetico
Accesso ai video supplementari
bit.ly/helpPSA
Audio e telematica
Sistema audio Bluetooth
PEUGEOT Connect Radio
PEUGEOT Connect Nav
.
Sommario
Page 6 of 324

4
Posto di guida
Secondo l'equipaggiamento del veicolo, i
vani portaoggetti possono essere aperti o
chiusi. Questa configurazione è mostrata
solo a scopo illustrativo.
Comandi al volante
1.Cassettino portaoggetti
Disattivazione dell'airbag frontale
passeggero (nel cassettino portaoggetti)
2. Presa accessori 12 V (120 W)
Rispettare la potenza massima per evitare
di danneggiare l'accessorio
3. Presa USB
4. Presa JACK 5.
Quadro strumenti
6. Vani portaoggetti
Porta bicchiere/lattina
7. Cassettino portaoggetti refrigerato (se
veicolo equipaggiato)
Tramite una bocchetta di ventilazione,
se aperta, a motore avviato e
climatizzazione in funzione
8. Cassettino portaoggetti superiore
9. Presa accessori 220 V (150 W, se veicolo
equipaggiato)
Rispettare la potenza massima per
evitare di danneggiare l'accessorio.
10. Avvisatore acustico
11. Plafoniera
Display spie di allarme per cinture
di sicurezza ed airbag anteriore lato
passeggero
Retrovisore interno
Specchietto di sorveglianza sedili
posteriori
Pulsanti per le chiamate d'emergenza e
di assistenza.
12 . Riscaldamento
Climatizzazione manuale
Climatizzazione automatica bizona
Disappannamento - Sbrinamento
anteriore
Disappannamento/sbrinamento del
lunotto
13. Tasto "START/STOP"
14 . Tipi di cambio 15.
Display monocromatico con sistema
audio
Display touchscreen con PEUGEOT
Connect Radio oppure PEUGEOT
Connect Nav
16. Apertura del cofano
17. Fusibili nel cruscotto
18. Visualizzazione dati di guida
1. Comandi d'illuminazione esterna/
indicatori di direzione
2. Comandi tergicristalli / lavacristalli /
computer di bordo
3. Comandi regolazione sistema audio
(secondo la versione)
Panoramica
Page 7 of 324

5
4.Comandi limitatore di velocità/regolatore
di velocità Regolatore di velocità
adattativo
5. Rotella di selezione modalità display
quadro strumenti
6. Comandi della sintesi vocale (secondo la
versione)
Regolazione del volume (secondo la
versione)
7. Comandi di regolazione sistema audio
(secondo la versione)
Barretta centrale dei comandi
1.Bloccaggio / sbloccaggio dall'interno
2. Porta laterale scorrevole sinistra con
comando elettrico
3. Sicurezza elettrica bambini
4. Porta laterale scorrevole destra con
comando elettrico
5. Selettività cabina e zona carico
6. Segnale d’emergenza
7. Sistema CDS/ASR
8. Rilevazione pneumatici sgonfi
9. Stop & Start
10. Parabrezza riscaldato
Barra controllo laterale
1.Grip control
2. Visualizzazione dati di guida
3. Sensori di parcheggio
4. Riscaldamento / Ventilazione
supplementare
5. Allarme
6. Regolazione manuale della posizione
dei fari
7. Allarme superamento involontario della
linea di carreggiata
8. Sistema di sorveglianza angolo cieco
9. Passaggio automatico fari anabbaglianti/
abbaglianti
Etichette
Sezione Porte posteriori a battente
Sezione Moduwork .
.
Panoramica
Page 22 of 324

20
Indicatore/spia di
allarmeStato
Causa Azione / osservazioni
Piede sul pedale
della frizione Fissa.
Stop & Start: il passaggio in modalità
START viene rifiutato poiché il pedale
della frizione non è completamente
premuto. Premere a fondo il pedale della frizione.
Spie verdi
Funzionamento
automatico
Fissa.
Il funzionamento automatico del
tergicristallo anteriore è attivato.
+
Oppure Passaggio
automatico
ai fari
anabbaglianti
Fissa.
La funzione è stata attivata nel
display touch screen (menu Guida /
Veicolo ).
Il comando d'illuminazione è sulla
posizione "AUTO".
Freno premuto
Fissa. Pressione del pedale del freno
mancata o insufficiente Con cambio automatico, motore avviato, prima di
rilasciare il freno di stazionamento, per uscire dalla
posizione P
.
Con cambio pilotato, leva in posizione N , per avviare
il motore.
Freno premuto Lampeggiante. Con cambio pilotato, se il veicolo
viene tenuto troppo a lungo in
pendenza utilizzando l'acceleratore,
la frizione si surriscalda. Utilizzare il pedale del freno e/o il freno di
stazionamento.
Strumenti di bordo
Page 23 of 324

21
Stop & Star tFissa. Quando il veicolo si arresta, Stop
& Start porta il motore in modalità
S T O P.
L'indicatore lampeggia
temporaneamente. La modalità STOP è
temporaneamente indisponibile
o la modalità START risulta
automaticamente attivata.
Sorveglianza
angoli ciechi Fissa.
Il sistema è stato attivato.
Allarme
superamento
involontario linea
di carreggiata Lampeggiante, con
segnale acustico.
È stata superata la linea di
carreggiata, lato destro (o sinistro). Sterzare il volante dal lato opposto per tornare nella
giusta traiettoria.
Indicatori
di direzione
lampeggianti Lampeggiante con
segnale acustico.
Gli indicatori di direzione sono accesi.
Luci di posizione Fissa. I fari sono accesi.
Indicatore/spia di
allarme
Stato
Causa Azione / osservazioni
Anabbaglianti Fissa. I fari sono accesi.
Fendinebbia
anteriori Fissa.
I fendinebbia sono accesi.
1
Strumenti di bordo
Page 30 of 324

28
Con display touch screen
La luminosità può essere regolata in modo
diverso in modalità giorno e in modalità
notte.
F
N
el menu “
Impostazioni", selezionare
" Luminosità ".
O selezionare " OPZIONI", "Configurazione
display " e "Luminosità".
F
R
egolare la luminosità premendo i tasti
freccia o spostando il cursore.
Computer di bordo
Visualizza le informazioni relative al tragitto
corrente (autonomia, consumo carburante,
velocità media, ecc.).
Visualizzazione dei dati
Per visualizzare i vari menu del computer di
bordo in sequenza:
Con comandi sul volante
F Premere la manopola al centro del volante .
F
P
remere questo tasto situato sull'estremità
del comando del tergicristallo .
Sul quadro strumenti
F Premere questo tasto. Vengono visualizzate le seguenti informazioni:
-
l’autonomia,
-
i
l consumo istantaneo,
-
t
imer del sistema Stop & Start,
-
i p
ercorsi “
1” seguito dal percorso " 2”
(in base alla versione); velocità media,
consumo medio di carburante e distanza
percorsa in ciascun percorso.
I percorsi 1 e 2 sono indipendenti e di utilizzo
identico.
Il percorso 1 permette di effettuare, ad
esempio, dei calcoli giornalieri, ed il percorso 2
dei calcoli mensili.
Azzeramento del percorso
Il reset verrà eseguito alla visualizzazione del
tragitto.
F
P
remere questo tasto, situato all'estremità
del comando del tergicristallo per più di
due secondi.
Strumenti di bordo
Page 31 of 324

29
F Premere questo tasto per più di 2 secondi. F
P
remere per più di due secondi la rotellina
situata sul volante.
Alcune definizioni
Autonomia
(k m)
Numero di chilometri che possono
ancora essere percorsi con il
carburante presente nel serbatoio (in
funzione del consumo medio degli
ultimi chilometri percorsi). Non appena l'autonomia scende al di sotto di
30
km vengono visualizzati dei trattini.
Dopo un rabbocco di carburante di almeno
5 litri, l'autonomia è ricalcolata e visualizzata se
superiore ai 100 km.
Se appaiono dei trattini fissi durante la guida al
posto delle cifre, rivolgersi alla Rete PEUGEOT
o ad un riparatore qualificato.
Questo valore può variare in seguito ad un
cambiamento di guida o di tipo di strada, che
determini una notevole variazione del consumo
istantaneo.
Consumo istantaneo di
carburante
(l/100 km o km/l)
C alcolato negli ultimi secondi
trascorsi.
Questa funzione è attiva solo oltre i 30
km/h.
Consumo medio di carburante
(l/100 km o km/l)
C alcolato a partire dall'ultimo
azzeramento dei dati del computer
di bordo .
Velocità media
(km/h)
Calcolato dall'ultimo azzeramento del
computer di bordo.
Distanza percorsa
(k m)
Calcolato dall'ultimo azzeramento del
computer di bordo.
Timer delloStop & Start
(minuti/secondi o ore/minuti)
Se il veicolo è equipaggiato di Stop & Start, un
contatore di tempo calcola il tempo trascorso in
modalità STOP durante un tragitto.
Viene azzerato ad ogni inserimento del
contatto.
Regolazione di data e ora
Senza sistema audio
1
Strumenti di bordo
Page 34 of 324

32
Chiave integrata
Ser ve a bloccare o sbloccare le porte del
veicolo quando il telecomando non funziona:
-
p
ila esaurita, batteria del veicolo scarica o
scollegata, ecc.
-
v
eicolo situato in una zona sottoposta a forti
campi elettromagnetici.
Se l'allarme è attivato, l'allarme acustico
che si avvia all'apertura di una porta con
la chiave (integrata al telecomando) verrà
interrotto all'inserimento del contatto.
Apertura e Avviamento a mani
libere con telecomando con sé
Permette lo sbloccaggio, il bloccaggio e
l'avviamento del motore del veicolo tenendo
il telecomando con sé all’interno della zona di
riconoscimento “ A”.
In posizione contatto (accessori), con il
tasto "START/STOP", la funzione mani
libere è disattivata e non è possibile aprire
le porte.
Per ulteriori informazioni su Avviamento/
Spegnimento del motore, Apertura
e Avviamento a mani libere , ed
in particolare sulla posizione di
“contatto inserito”, leggere la sezione
corrispondente.
Localizzazione del veicolo
F Tenere premuto il pulsante 1 mentre si
estrae la chiave 2 dall’alloggiamento. Questa funzione permette di individuare il
proprio veicolo a distanza tenendolo bloccato.
F
Pr
emere questo tasto.
Le plafoniere e gli indicatori di direzione
lampeggiano per 10 secondi circa.
Accensione a distanza dei
fari,
Se il veicolo ne è equipaggiato. Una breve pressione di questo
pulsante permette di attivare
l’accensione a distanza dei
fari (accensione delle luci di
posizione, dei fari anabbaglianti e
dell'illuminazione della targa).
Una seconda pressione di
questo tasto entro la fine della
temporizzazione annulla l’accensione
a distanza.
Accesso
Page 43 of 324

41
Senza Apertura e Avviamento a
mani libere
Versionecon Apertura e
Avviamento a mani libere
F Inserire il contatto premendo il tasto "START/STOP ".
F
C
on cambio manuale , posizionare la
leva delle marce in folle, poi premere a
fondo il pedale della frizione.
F
C
on cambio automatico , selezionare
la modalità P, poi premere a fondo il
pedale del freno.
F
C
on cambio pilotato , selezionare
la modalità N , poi premere a fondo il
pedale del freno.
Se il malfunzionamento persiste dopo la
reinizializzazione, rivolgersi al più presto alla
Rete PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
F
In
terrompere il contatto.
F
R
einserire la chiave in posizione 2
(Contatto ).
F
P
remere immediatamente il tasto con il
lucchetto chiuso per alcuni secondi.
F
I
nterrompere il contatto ed estrarre la
chiave dal contattore.
Il telecomando è di nuovo pienamente
operativo. F
I
nserire la chiave meccanica (integrata nel
telecomando) nella serratura per sbloccare
le porte del veicolo.
F
P
osizionare la chiave elettronica contro il
lettore situato sul piantone dello sterzo, e
trattenerla fino all'inserimento del contatto.
Pulsante di bloccaggio /
sbloccaggio centralizzato
delle porte
Manuale
F Premere questo tasto per azionare il bloccaggio centralizzato del veicolo (porte,
bagagliaio e porte a battente) dall'abitacolo.
La spia del tasto si accende.
F
U
na nuova pressione sblocca tutte le porte
del veicolo. La spia del pulsante si spegne.
Allo sbloccaggio di una o di tutte le porte,
anche la spia si spegne.
La chiusura centralizzata non funziona se
una delle porte è aperta.
2
Accesso
Page 48 of 324

46
Attenzione a non ingombrare le guide di
scorrimento sul pianale, per non impedire
l'apertura della porta.
Per ragioni di sicurezza e di
funzionamento, non guidare con la porta
laterale scorrevole aperta.
I comandi elettrici sono disattivati in caso
di urto. L'apertura e la chiusura manuali
restano possibili.
Durante l'avviamento del motore, il
movimento di una porta s'interrompe e
riprende il suo funzionamento una volta
avviato il motore.In base alla versione del motore,
se si cerca di aprire una porta
chiusa in modalità Stop del
sistema Stop & Start, la porta
si apre parzialmente e quindi
si arresta. In modalità Start
al riavvio del motore, la porta
riprende il movimento.
Per tenere la porta laterale scorrevole in
posizione aperta, aprirla completamente
al fine di attivare il dispositivo di
bloccaggio (situato nella parte bassa della
p o r t a).Porte e relativo ingombro Sicurezza / Rilevazione di ostacoli porta(e)
elettrica(che)
Una porta in posizione aperta supera
l’ingombro della carrozzeria. Tenerne conto
quando si parcheggia lungo un muro, vicino ad
un palo, un marciapiede alto, ecc.
Una porta in posizione aperta non supera
mai il paraurti posteriore del veicolo. Il sistema di rilevazione viene attivato quando
un ostacolo pone una certa resistenza fisica al
movimento della porta. Se è stato rilevato un
ostacolo:
-
d
urante la chiusura, la porta si ferma e poi
si apre completamente
-
d
urante l'apertura, la porta si ferma poi si
chiude
-
d
ue volte di seguito durante una manovra
della porta, non sarà più possibile
chiudere la porta (-) elettricamente (perdita
dell’inizializzazione).
In caso di forte pendenza: un sistema di
sicurezza rallenta la velocità di movimento
della porta.
In qualsiasi caso, attendere alcuni istanti prima
di azionare la porta (apertura o chiusura).
Chiudere la porta manualmente per questioni
di sicurezza.
Quindi reinizializzare la porta.
Accesso