stop start PEUGEOT EXPERT 2023 Manuale duso (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2023, Model line: EXPERT, Model: PEUGEOT EXPERT 2023Pages: 324, PDF Dimensioni: 10.33 MB
Page 5 of 324

3
Sommario
Cambio manuale a 6 marce 150
Indicatore di cambio marcia 150
Cambio automatico 151
Selettore marce (elettrico) 154
Modalità di guida (elettrico) 155
Stop & Start 156
Segnalazione pneumatici sgonfi 158
Sistemi di assistenza alla guida e alla
manovra- Raccomandazioni generali
159
Memorizzazione delle velocità 161
Riconoscimento dei cartelli stradali 161
Limitatore di velocità 164
Raccomandazioni specifiche sul regolatore di
velocità
166
Regolatore di velocità 166
Regolatore di velocità adattativo 168
Active Safety Brake con Allarme rischio
collisione e Assistenza alla frenata
d'emergenza intelligente
172
Superamento linea 175
Rilevamento stanchezza 176
Sorveglianza angoli ciechi 177
Sensori di assistenza al parcheggio 179
Visiopark 1 180
7Informazioni praticheCompatibilità dei carburanti 185
Rifornimento 185
Posizionamento obbligato della pistola di
rifornimento del carburante Diesel
187
Sistema di carica (elettrico) 187
Carica della batteria di trazione (Elettrico) 195
Modalità risparmio energetico 199
Catene da neve 200
Dispositivo di traino 201
Barre del tetto/Portapacchi sul tetto 201
Cofano motore 202
Vano motore 203
Controllo dei livelli 204
Verifiche 206
AdBlue® (BlueHDi) 209
Ruota libera 2 11
Consigli per la manutenzione 212
8In caso di panneTriangolo di segnalazione 215
Mancanza di carburante (Diesel) 215
Scatola porta attrezzi 216
Kit di riparazione provvisoria pneumatici 217
Ruota di scorta 220
Sostituzione di una lampadina 225
Fusibili 230
Batteria da 12
V/Batteria secondaria 230
Traino del veicolo 233
9Caratteristiche tecnicheCaratteristiche delle motorizzazioni
e dei carichi trainabili 236
Motorizzazioni Diesel 237
Motore elettrico 240
Dimensioni 242
Elementi di identificazione 244
10Sistema audio Bluetooth®Operazioni preliminari 245
Comandi al volante 246
Menu 247
Radio 247
Radio DAB (Digital Audio Broadcasting) 248
Media 249
Telefono 252
Domande frequenti 255
11Sistema audio con display touch screenOperazioni preliminari 257
Comandi al volante 258
Menu 259
Applicazioni 260
Radio 261
Radio DAB (Digital Audio Broadcasting) 262
Media 263
Telefono 264
Impostazione 267
Domande frequenti 269
12Navigazione connessa a Internet 3DOperazioni preliminari 271
Comandi al volante 272
Menu 273
Comandi vocali 274
Navigazione 278
Navigazione connessa a Internet 280
Applicazioni 283
Radio 285
Radio DAB (Digital Audio Broadcasting) 287
Media 287
Telefono 289
Impostazione 291
Domande frequenti 293
13Lettura dei dati del veicolo e privacy
■
Indice alfabetico
■
Appendice
Page 6 of 324

4
Panoramica
Presentazione
Posto di guida
Queste illustrazioni e descrizioni fungono da
guida. La presenza e la posizione di alcuni
componenti variano in funzione della versione o
del livello di finitura.
1.Cassettino portaoggetti
Disattivazione airbag anteriore lato
passeggero
2. Presa accessori 12
V (120 W)
3. Porta USB
4. Presa JACK
5. Quadro strumenti
6. Vano portaoggetti
Portabicchieri/Portalattine
7. Vano portaoggetti
8. Vano portaoggetti superiore
9. Presa accessori 220
V (120 W)
10. Avvisatore acustico
11 . Plafoniera
Display delle spie delle cinture di sicurezza
e dell'airbag anteriore lato passeggero
Retrovisore interno
Pulsanti per le chiamate d'emergenza e di
assistenza
12. Riscaldamento/Aria climatizzata
Disappannamento - Sbrinamento anteriore
Disappannamento - Sbrinamento del lunotto
13. Pulsante "START/STOP"
14. Cambio o selettore delle marce
Scelta della modalità di guida
15. Display monocromatico con sistema audio
Display touch screen
16. Apertura del cofano motore
17. Fusibili nel cruscotto
18. Proiezione dati di guida
19. Freno di stazionamento elettricoSecondo l'equipaggiamento del veicolo, i
vani portaoggetti possono essere aperti
o chiusi. Questa configurazione è mostrata
come esempio.
Comandi al volante
1. Comandi dell'illuminazione esterna/indicatori
di direzione
2. Comandi tergicristallo/lavacristallo/computer
di bordo
3. Comandi di regolazione del sistema audio
4. Comandi del regolatore/limitatore di velocità/
Regolatore di velocità adattativo
5. Ghiera di selezione modalità display del
quadro strumenti
6. Comando sintesi vocale
Regolazione del volume
7. Comandi di regolazione del sistema audio
Page 7 of 324

5
Panoramica
Barra di controllo centrale
1. Bloccaggio/Sbloccaggio dall'interno
2. Porta laterale scorrevole sinistra con
comando elettrico
3. Sicurezza elettrica bambini
4. Porta laterale scorrevole destra con comando
elettrico
5. Segnale d'emergenza
6. Sistema CDS/ASR
7. Segnalazione pneumatici sgonfi
8. Stop & Start (Diesel)
Barretta di controllo laterale
1. Advanced Grip Control
2. Proiezione dati di guida 3.
Sensori di assistenza al parcheggio
4. Riscaldamento/ventilazione supplementare
(Diesel)
5. Allarme (Diesel o Elettrico)
6. Regolazione dell'altezza dei fari
7. Allarme superamento involontario linea di
carreggiata
8. Sistema di sorveglianza angoli ciechi
9. Passaggio automatico da fari abbaglianti a
fari anabbaglianti
Motore elettrico
1.Connettori di carica
2. Batteria di trazione
3. Batteria secondaria 12
V
4. Caricatore di bordo
5. Motore elettrico
6. Cavo di carica I connettori di carica
1
consentono 3 tipi di
carica:
–
Carica domestica nella modalità
2 utilizzando
una presa domestica e il cavo di carica
associato 6.
–
Carica accelerata nella modalità
3 utilizzando
un'unità di carica accelerata (Wallbox).
–
Carica rapida nella modalità
4 utilizzando una
colonnina pubblica per la ricarica rapida.
La batteria di trazione a 400 V
2
utilizza la
tecnologia agli ioni di litio. Accumula e fornisce
l'energia richiesta per il funzionamento
del motore elettrico, l'aria climatizzata e il
riscaldamento. Il livello di carica è rappresentato
da un indicatore e da una spia dell'alimentazione
di riserva sul quadro strumenti.
La batteria secondaria a 12 V
3
alimenta
l'impianto elettrico convenzionale del veicolo.
Viene ricaricata automaticamente dalla batteria
di trazione tramite il carica batterie di bordo.
Il carica batterie di bordo
4
fornisce la carica
domestica (modalità 2) e la carica accelerata
(modalità 3) della batteria di trazione, oltre alla
ricarica della batteria secondaria a 12 V.
Il motore elettrico 5 fornisce propulsione in
base alla modalità di guida selezionata e alle
condizioni di guida. Recupera energia durante le
fasi di frenata e decelerazione del veicolo.
Page 21 of 324

19
Strumenti del cruscotto
1Eseguire la procedura (3).
Acqua nel filtro del carburante Diesel
(Diesel)
Fissa (con quadro strumenti LCD).
Il filtro del carburante Diesel contiene
acqua.
Eseguire la procedura (2) al più presto. Rischio
di danneggiamento del sistema d'iniezione del
carburante!
Filtro antiparticolato (Diesel)Fissa, accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio indicante il
rischio di saturazione del filtro antiparticolato.
Il filtro antiparticolato è quasi saturo.
Non appena le condizioni del traffico lo
consentono, rigenerare il filtro guidando ad
una velocità di almeno 60
km/h, con un regime
motore di almeno 2.500 giri/min, fino allo
spegnimento della spia.
Fissa, accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio indicante che
il livello di additivo nel filtro antiparticolato è tropo
basso.
È stato raggiunto il livello basso di additivo nel
serbatoio.
Rabboccare al più presto: eseguire la procedura
(3).
ServosterzoFissa.
Malfunzionamento del servosterzo.
Guidare con cautela a velocità moderata, poi
eseguire la procedura (3).
Faro fendinebbia posterioreFissa.
Il faro è acceso.
Pedale del freno premutoFissa.
Pedale del freno premuto in modo
insufficiente o non premuto.
Con cambio automatico o selettore marce,
potrebbe essere necessario premere il pedale
del freno per sbloccare il cambio dalla modalità
N.
Pedale della frizione premutoFissa.
Stop & Start: il passaggio alla modalità
START viene rifiutato, poiché il pedale della
frizione non è premuto a fondo.
Premere a fondo il pedale della frizione.
Spie verdi
Funzionamento automatico del
tergicristallo
Fissa.
Il funzionamento automatico del
tergicristallo anteriore è attivato.
Passaggio automatico da fari abbaglianti a
fari anabbaglianti
Fissa.
La funzione è stata attivata tramite
il menu di configurazione del veicolo.
Il comando dei fari è in posizione "AUTO".
Per ulteriori informazioni, leggere la sezione
Illuminazione e visibilità .
Stop & StartFissa.
Quando il veicolo si ferma, la funzione
Stop & Start mette il motore in modalità STOP.
Lampeggiamento temporaneo.
La modalità STOP non è
temporaneamente disponibile o la modalità
START si attiva automaticamente.
Per ulteriori informazioni, leggere la sezione
Guida .
Veicolo pronto per la guida (Elettrico)Fissa, accompagnata da un segnale
acustico all'accensione.
Il veicolo è pronto per partire e i sistemi di
confort termico sono disponibili.
La spia di funzionamento si spegne dopo aver
raggiunto una velocità di circa 5
km/h e si
accende nuovamente quando il veicolo smette
di muoversi.
La spia si spegne
allo spegnimento del motore
e
scendendo dal veicolo.
Sorveglianza angoli ciechi
Fissa.
Il sistema è stato attivato.
Superamento lineaLampeggiante, accompagnata da un
segnale acustico.
È stato rilevato il superamento della linea di
carreggiata a sinistra o a destra.
Sterzare il volante nella direzione opposta per
tornare nella giusta traiettoria.
Page 28 of 324

26
Strumenti del cruscotto
Con pulsanti
Con i fari accesi, premere il pulsante A per
aumentare l'intensità dell'illuminazione o il
pulsante B per ridurla.
Rilasciare il pulsante nel momento in cui si
ottiene il livello di intensità desiderato.
Con display touch screen
► Nel menu Regolazioni , selezionare
" Luminosità " o "OPZIONI ", "Configurazione
display" poi "Luminosità ".
►
Regolare la luminosità premendo i tasti
freccia o spostando il cursore.
La luminosità può essere regolata in
modo diverso per la modalità giorno e la
modalità notte.
Computer di bordo
Visualizza informazioni relative al percorso
attuale (autonomia, consumo di carburante,
velocità media, ecc.).
Visualizzazione dei dati
Per visualizzare le varie tendine del computer di
bordo in sequenza:
► Premere il pulsante all'estremità del
comando del tergicristallo .
Con comandi al volante
► Premere la rotella al centro del volante.
Sul quadro strumenti
► Premere questo pulsante.
V engono visualizzate le formazioni istantanee di
seguito, a turno:
–
Autonomia di guida (Diesel).
–
Consumo attuale.
–
T
imer Stop & Start (Diesel).
–
Percorso "
1" seguito da (secondo la versione)
percorso "2", inclusa la velocità media, il
consumo medio e la distanza percorsa per ogni
percorso.
I percorsi "1" e "2" sono indipendenti, ma il loro
utilizzo è identico.
Ad esempio, il percorso "1" permette di effettuare
dei calcoli giornalieri e il percorso " 2" dei calcoli
mensili.
Azzeramento del percorso
L'azzeramento viene eseguito quando viene
visualizzato il contatore del percorso.
Page 29 of 324

27
Strumenti del cruscotto
1
► Premere il pulsante situato all'estremità
del comando del tergicristallo per più di due
secondi.
► Premere la manopola sul volante per più di
due secondi.
► Premere questo pulsante per più di 2
secondi.
Definizioni
Autonomia
(miglia o km)
(percentuale del livello di carica della batteria di
trazione) (Elettrico)
Distanza che può essere percorsa con il
carburante rimanente nel serbatoio (in
funzione del consumo medio di carburante degli
ultimi chilometri percorsi).
Questo valore può variare in seguito ad un
cambiamento dello stile di guida o del terreno
tale da determinare una notevole variazione del
consumo attuale di carburante.
Non appena l'autonomia scende al di sotto di
30
km, vengono visualizzati dei trattini.
Dopo un rabbocco con almeno 5 litri di
carburante, l'autonomia è ricalcolata e
visualizzata, se superiore ai 100
km.
I trattini visualizzati in modo permanente al
posto dei numeri, durante la guida, indicano
un'anomalia.
Rivolgersi alla Rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
Consumo attuale
(mpg o l/100 km o km/l)
(miglia/kWh o kWh/100 km o km/kWh) (Elettrico)
/Calcolato negli ultimi secondi
trascorsi.
Questa funzione viene visualizzata solo a partire
da 30
km/h (Diesel).
Consumo medio
(mpg o l/100 km o km/l)
(miglia/kWh o kWh/100 km o km/kWh) (Elettrico)
/Calcolato dall'ultimo azzeramento
del computer di bordo.
Velocità media
(km/h o miglia)Calcolato dall'ultimo azzeramento del
computer di bordo.
Distanza percorsa
(miglia o km)Calcolato dall'ultimo azzeramento del
computer di bordo.
Timer del sistema Stop & Start
(minuti/secondi o ore/minuti)
Se il veicolo è equipaggiato di funzione Stop
& Start, un timer calcola il tempo trascorso in
modalità STOP durante un tragitto.
Il timer si azzera ad ogni inserimento del
contatto.
Display touch screen
Questo sistema permette di accedere ai seguenti
elementi:
–
V
isualizzazione permanente dell'ora e della
temperatura esterna (in caso di rischio
ghiaccio,
viene visualizzata una spia blu).
Page 34 of 324

32
Accesso
► Tenere premuto il pulsante 1 mentre si estrae
la chiave 2 dall'alloggiamento.
Se l'allarme è attivato, il segnale acustico
emesso all'apertura di una porta con la
chiave (integrata al telecomando) verrà
interrotto all'inserimento del contatto.
Dopo aver estratto la chiave integrata,
portarla sempre con sé per poter
eseguire le procedure d'emergenza
corrispondenti.
Portare con sé il telecomando
"Apertura e avviamento senza
chiave"
Permette lo sbloccaggio, il bloccaggio e
l'avviamento del veicolo, tenendo il telecomando
con sé all'interno della zona di riconoscimento
"A".
Nella posizione contatto inserito
(accessori), con il pulsante "START/
STOP", la funzione mani occupate è
disattivata e non è possibile aprire le porte.
Per ulteriori informazioni su avviamento/
spegnimento del motore,
Apertura e
avviamento senza chiave ed in particolare
sulla posizione "contatto inserito", leggere la
sezione corrispondente.
Localizzazione del veicolo
Questa funzione consente di individuare il
veicolo da una distanza, con le porte del veicolo
bloccate:
–
Gli indicatori di direzione lampeggiano per
circa 10 secondi.
–
Le plafoniere si accendono.
► Premere a lungo questo pulsante.
Consigli
Telecomando
Il telecomando è un dispositivo ad alta
frequenza sensibile; evitare di manipolarlo
nelle tasche, altrimenti si rischia di sbloccare
involontariamente le porte del veicolo.
Evitare di premere i pulsanti del telecomando
quando si è fuori dalla portata del veicolo, in
quanto si rischia di renderlo inoperante e poi
di doverlo reinizializzare.
Il telecomando non funziona quando la chiave
è inserita nel blocchetto d'avviamento, anche
a contatto interrotto.
Protezione antifurto
Non apportare alcuna modifica al
dispositivo antiavviamento elettronico, in
quanto potrebbero verificarsi delle anomalie.
Per le versioni con blocchetto d'avviamento,
ricordarsi di estrarre la chiave e di girare il
volante per bloccare il piantone dello sterzo.
Page 42 of 324

40
Accesso
► Con cambio automatico o selettore marce,
nella modalità P premere il pedale del freno.
►
Inserire il contatto premendo il pulsante
"
START/STOP".
Se il malfunzionamento persiste dopo la
reinizializzazione, rivolgersi al più presto alla
Rete PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
Chiusura centralizzata
Manuale
► Premere questo pulsante per bloccare/
sbloccare il veicolo (porte, portellone posteriore
o porte a battente) dall'abitacolo.
La spia si accende per confermare la chiusura
centralizzata del veicolo.
La chiusura centralizzata non funziona
se una delle porte è aperta.
In caso di bloccaggio/bloccaggio ad
effetto globale delle porte dall'esterno
Quando le porte del veicolo sono bloccate
o bloccate ad effetto globale dall'esterno, la
spia lampeggia e il pulsante è disattivato.
►
Dopo un bloccaggio semplice delle porte,
tirare il comando interno di una delle porte per
sbloccare tutte le porte del veicolo.
►
Dopo un bloccaggio ad effetto globale,
è necessario utilizzare il telecomando, il
sistema "Apertura e avviamento senza
chiave" o la chiave integrata per sbloccare le
porte del veicolo.
Guidare con le porte bloccate rende più
difficoltoso l'accesso all'abitacolo in caso
di emergenza.
Quando si trasporta un carico
sovradimensionato (portellone posteriore
o porte a battente aperte), premere il pulsante
per bloccare solo le porte dell'abitacolo.
Quando si trasporta un carico
sovradimensionato (portellone posteriore
o porte a battente aperte), premere il pulsante
per bloccare solo le porte anteriori e posteriori
(porta laterale scorrevole).
Durante il bloccaggio delle porte
dall'interno, i retrovisori esterni non si
richiudono.
Il bloccaggio centralizzato delle porte
dall'interno non funziona se una delle porte
è aperta (indicato da un rumore meccanico
proveniente dalle serrature).
Quando il portellone posteriore o le porte
a battente laterali sono aperti, vengono
bloccate solo le altre porte (il pulsante non si
accende).
Automatica (sicurezza anti-intrusione)
Le porte e il portellone posteriore o le porte a
battente possono bloccarsi automaticamente
durante la guida (velocità superiore a 10
km/h).
Per disattivare/riattivare questa funzione (attivata
per impostazione predefinita):
►
Premere questo pulsante fino a quando viene
emesso un segnale acustico e/o compare un
messaggio sul display
.
Page 45 of 324

43
Accesso
2Attenzione: per consentire alla porta di scorrere liberamente non ostruire la
guida di scorrimento sul pianale.
Per ragioni di sicurezza e di funzionamento,
non guidare con la porta laterale scorrevole
aperta.
I comandi elettrici sono disattivati in caso
di urto. L'apertura e la chiusura manuali
restano possibili.
Quando si avvia il motore, i movimenti
delle porte sono interrotti e vengono
ripristinati a motore avviato.
In funzione del tipo di motore, se
la porta è chiusa e viene emessa
una richiesta di apertura nella modalità Stop
di Stop & Start, la porta si aprirà leggermente
e si arresterà. In modalità Start, il movimento
della porta riprenderà al riavvio del motore.
Per mantenere la porta laterale
scorrevole in posizione aperta, aprirla
completamente per attivare il dispositivo di
bloccaggio (situato alla base della porta).
Porte e distanze delle porte
Quando è aperta, una porta supera il profilo
della carrozzeria. Lasciare uno spazio adeguato
quando si parcheggia vicino a muri, lampioni,
marciapiedi alti, ecc.
Una porta in posizione aperta non supera
mai il paraurti posteriore del veicolo.
Sicurezza / Rilevazione
di ostacoli porta(e)
elettrica(che)
Il sistema di rilevazione viene attivato quando
un ostacolo pone una certa resistenza fisica
al movimento della porta. Se viene rilevato un
ostacolo:
–
durante la chiusura, la porta si ferma e poi si
apre completamente.
–
durante l'apertura, la porta si ferma poi si
chiude.
–
due volte di seguito durante un movimento
della porta, non sarà più possibile
chiudere la porta (-) elettricamente (perdita
dell'inizializzazione).
In caso di forte pendenza: un sistema di
sicurezza rallenta la velocità di movimento della
porta.
In qualsiasi caso, attendere alcuni istanti prima
di azionare la porta (apertura o chiusura).
Chiudere la porta manualmente per questioni di
sicurezza.
Quindi reinizializzare la porta.
Page 56 of 324

54
Ergonomia e confort
Sedile riscaldato del
guidatore
Se il veicolo ne è equipaggiato.
► A motore avviato e quando la temperatura
esterna è inferiore a 20
°C, utilizzare la
manopola di regolazione per attivare la funzione
e scegliere il livello di riscaldamento desiderato
da
0 (spento) a 3 (alto).
L'utilizzo prolungato dei sedili riscaldati è
sconsigliato per le persone con pelle
delicata.
Le persone con difficoltà di percezione del
calore (a causa di malattie, assunzione di
farmaci) rischiano di subire ustioni.
Per conservare l'integrità del pannello termico
e prevenire un cortocircuito:
–
non collocare oggetti pesanti o taglienti sul
sedile;
–
non inginocchiarsi o alzarsi in piedi sul
sedile;
– non versare liquidi sul sedile;
– non utilizzare mai la funzione di
riscaldamento se il sedile è umido.
Non utilizzare la funzione quando il
sedile non è occupato.
Ridurre l'intensità del riscaldamento non
appena possibile.
Quando il sedile e l'abitacolo hanno raggiunto
una temperatura soddisfacente, disattivare la
funzione; la riduzione del consumo elettrico
riduce a sua volta il consumo energetico.
Regolazione elettrica
della zona lombare
► Premere il comando per ottenere il sostegno
lombare desiderato.
Funzione "massaggio"
Questa funzione assicura un massaggio lombare
e funziona solo a motore avviato e in modalità
STOP del sistema Stop & Start.
Attivazione/Disattivazione
► Premere questo pulsante per attivare/
disattivare la funzione.
All'attivazione, la spia si accende. La funzione
massaggio si attiva per un periodo di un'ora.
Durante questo periodo, il massaggio viene
effettuato per 6
cicli di 10 minuti ciascuno
(6
minuti di massaggio seguiti da 4 minuti di
pausa).
Nell'arco di un'ora, la funzione si disattiva e la
spia si spegne.