ECU Peugeot iOn 2018 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2018, Model line: iOn, Model: Peugeot iOn 2018Pages: 136, PDF Dimensioni: 5.83 MB
Page 8 of 136

6
movimenti improvvisi e, se le condizioni lo
permettono, guidare ad una velocità regolare e
moderata.Per ottenere un maggiore
risparmio energetico e
un'autonomia superiore
Consigli pratici per ottimizzare l'autonomia del
veicolo e ridurre il consumo della batteria.
Adottare uno stile di guida
tranquillo
Il consumo elettrico del veicolo dipende molto
dal tipo di itinerario, dallo stile di guida e dalla
velocità.
In ogni caso, adottare uno stile di guida
tranquillo.
Mantenersi preferibilmente nella zona
Eco indicata sull'indicatore di consumo e
di produzione d'energia: premere il pedale
dell'acceleratore in maniera progressiva, senza
Recuperare energia
Guidare anticipando le manovre previste
permette di recuperare energia e aumentare
l'autonomia.
Mantenersi nella zona di carica indicata
sull'indicatore di consumo e di produzione
d'energia, per quanto possibile: anticipare il
rallentamento del traffico e, se le condizioni lo
permettono, decelerare invece di frenare.
Gestire l'utilizzo degli
equipaggiamenti elettrici
Un utilizzo eccessivo riduce significativamente
l'autonomia del veicolo. Disattivare questi
sistemi non appena è stato raggiunto il livello di
confort desiderato e controllare le impostazioni
ad ogni avviamento.
Limitare inoltre l'utilizzo del sistema di
sbrinamento e disappannamento del
parabrezza e del sistema di riscaldamento del
sedile.
Il riscaldamento e la climatizzazione
funzionano utilizzando l'energia fornita dalla
batteria principale.
Limitare le cause di un
consumo eccessivo
Come per tutti i veicoli, limitare il carico
trasportato e ridurre al minimo la resistenza
aerodinamica (vetri aperti oltre 50 km/h, barre
del tetto, portabagagli sul tetto, ecc.).
Rispettare le istruzioni di
manutenzione
Verificare regolarmente la pressione dei
pneumatici e seguire la tabella degli inter venti
di manutenzione raccomandati da PEUGEOT.
Eco- Guida
Page 52 of 136

50
L'eccessivo slittamento delle ruote può
danneggiare il differenziale del veicolo.
Riattivazione
Questi sistemi non vengono riattivati
automaticamente.
F
P
remere nuovamente il pulsante per
riattivarli manualmente.
Lo spegnimento del simbolo sul quadro
strumenti indica la riattivazione dei sistemi ASR
ed ESP.
Malfunzionamento
L'accensione di queste spie
sul quadro strumenti indica il
malfunzionamento di tali sistemi.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato per una verifica dei
sistemi ASR/ESP. I sistemi ASR /ESP aumentano la
sicurezza in caso di guida normalema
non devono spingere a guidare a velocità
troppo elevata.
Il rischio di perdita di trazione aumenta in
condizioni di aderenza ridotta (pioggia,
neve, ghiaccio). Per la sicurezza degli
occupanti del veicolo, si raccomanda di
mantenere questi sistemi attivi ogni volta,
soprattutto in condizioni avverse.
Il funzionamento di questi sistemi
è garantito purché si rispettino le
raccomandazioni del costruttore
relativamente alle ruote (pneumatici
e cerchi), i componenti dell'impianto
frenante, i componenti elettronici, e le
procedure di montaggio e di riparazione
da parte della rete PEUGEOT.
Dopo un impatto, far verificare i sistemi
dalla rete PEUGEOT o da un riparatore
qualificato.
Spia di riduzione del freno
motore
Il veicolo è equipaggiato di un sistema di
recupero dell'energia durante le fasi di
decelerazione nelle quali viene utilizzato il
freno motore.
Questo sistema consente di recuperare nella
batteria di trazione una parte dell'energia
generata durante il rallentamento del veicolo
(ad esempio: in una lunga discesa) al fine di
aumentare l'autonomia della batteria e quindi la
distanza percorribile tra una carica e l'altra.
Dopo la carica completa della batteria
di trazione e durante i primi chilometri di
utilizzo del veicolo, il freno motore viene
temporaneamente ridotto.
Questa spia lampeggia sul quadro
strumenti, per invitare il guidatore ad
adattare la guida di conseguenza.
Si consiglia quindi di anticipare al meglio
le frenate: utilizzare il pedale del freno per
rallentare o fermare il veicolo.
Sicurezza