ESP Peugeot Partner 2020 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2020, Model line: Partner, Model: Peugeot Partner 2020Pages: 260, PDF Dimensioni: 6.58 MB
Page 11 of 260

9
Strumenti di bordo
1Quadro strumenti
Tachimetro
Tachimetro analogico (km/h o miglia).
Indicatori con quadro
strumenti LCD con testo o a
matrice
1.Indicatore livello carburante.
2. Indicatore di temperatura del liquido di
raffreddamento.
Display
In caso di viaggi all'estero, è possibile
che sia necessario modificare l'unità di
distanza, in quanto la visualizzazione della
velocità deve essere espressa nell'unità
ufficiale del Paese (km o miglia) in cui ci si
trova. La modifica dell'unità si effettua
mediante il menu di configurazione del
display, a veicolo fermo.
Con quadro strumenti LCD con
pittogrammi
Con quadro strumenti LCD con testo
Page 59 of 260

57
Ergonomia e confort
3
► Posizionare la cinghia o le cinghie intorno agli appoggiatesta (in funzione della posizione della
partizione).
► Stringere la cinghia o le cinghie agendo sulla parte regolabile per trattenere gli oggetti caricati
all'interno del rivestimento.
È possibile lasciare il rivestimento di
protezione installato dopo l'utilizzo.
Verificare regolarmente le condizioni del
rivestimento di protezione.
In caso di usura, rivolgersi alla Rete
PEUGEOT per farlo sostituire con un
rivestimento di protezione conforme alle
specifiche previste da PEUGEOT per il
veicolo.
Riscaldamento e
ventilazione
Consigli
Utilizzo del sistema di ventilazione e
climatizzazione
► Per garantire un'omogenea distribuzione dell'aria, verificare che le griglie d’entrata
d’aria situate alla base del parabrezza, le
bocchette, gli aeratori, le uscite d'aria e
l'aspiratore d'aria nel bagagliaio non siano
ostruiti.
► Non ricoprire il sensore di irraggiamento solare, situato sul cruscotto, che viene
utilizzato per la regolazione automatica della
climatizzazione.
► Far funzionare il sistema di climatizzazione per almeno 5 - 10 minuti,
una o due volte al mese, per mantenerlo in
perfetto stato di funzionamento.
► Se il sistema non produce aria fredda,
disattivarlo e rivolgersi alla Rete PEUGEOT o
ad un riparatore qualificato.
In caso di traino di carico massimo in salita
ripida e con una temperatura elevata,
l'interruzione della climatizzazione permette di
recuperare una certa potenza del motore e di
migliorare quindi la capacità di traino.
Evitare di guidare a lungo con la
ventilazione spenta o il funzionamento
protratto del ricircolo di aria interna. Rischio di
appannamento dei vetri e di peggioramento
della qualità dell’aria!
Se la temperatura interna è molto elevata dopo che il veicolo ha sostato a
lungo sotto il sole, arieggiare l'abitacolo per
alcuni minuti.
Posizionare il comando del flusso d'aria ad
un livello sufficiente per garantire un corretto
ricircolo dell'aria nell'abitacolo.
La condensa creata dalla climatizzazione
provoca un gocciolamento d'acqua sotto
al veicolo in sosta.
Interventi di assistenza sul sistema di
ventilazione e climatizzazione
► Verificare lo stato del filtro dell'abitacolo e far sostituire periodicamente gli elementi
filtranti.
Raccomandiamo di utilizzare un filtro
abitacolo combinato. Grazie al relativo
additivo attivo speciale, contribuisce a
purificare l'aria respirata dagli occupanti e a
tenere pulito l'abitacolo (riduzione dei sintomi
allergici, dei cattivi odori e dei depositi grassi).
► Per garantire il corretto funzionamento del sistema di climatizzazione, si consiglia
anche di farlo controllare in base alle
raccomandazioni di libretto di manutenzione
e di garanzia.
Page 66 of 260

64
Ergonomia e confort
Tipo 1
Sempre acceso, contatto inserito.
Si illumina all'apertura di una delle porte anteriori o posteriori.Sempre spenta.
Tipo 2
Se la spia non è accesa, la pila è scarica.
► Utilizzare una moneta per svitare il tappo e sostituire la lampadina.
La durata massima del riscaldamento è di circa 45 minuti, in base alle condizioni climatiche.
La ventilazione si attiva quando la carica
della batteria è sufficiente.
Il riscaldamento si attiva quando:
– la carica della batteria e il livello del carburante sono sufficienti,– il motore è stato avviato dal ciclo di riscaldamento precedente,– sono trascorsi 60 minuti tra due richieste di riscaldamento.
Il sistema di riscaldamento
programmabile è alimentato dal
serbatoio del carburante del veicolo. Prima
del suo utilizzo, accertarsi che la quantità di
carburante sia sufficiente. Se il serbatoio
carburante è in riserva, si consiglia vivamente
di non programmare il riscaldamento.
Spegnere sempre il riscaldamento
supplementare durante il rifornimento di
carburante, per evitare qualsiasi rischio
d'incendio o di esplosione.
Per evitare il rischio di soffocamento o
asfissia, non utilizzare il riscaldamento
programmabile in un ambiente chiuso (ad
esempio un garage o un’officina non dotata di
sistema di aspirazione dei gas di scarico),
nemmeno per brevi periodi.
Non parcheggiare il veicolo su una superficie
infiammabile (foglie secche, carta ecc.).
Rischio di incendio!
Le superfici vetrate, come il lunotto o il
parabrezza, possono diventare molto
calde.
Non appoggiare mai oggetti su queste
superfici; non toccare mai queste superfici.
Rischio di ustioni!
Non gettare le batterie del
telecomando, poiché contengono
metalli dannosi per l'ambiente. Consegnarle
presso un punto di raccolta autorizzato.
Plafoniera
Accensione/spegnimento automatico
La plafoniera anteriore si accende quando si
estrae la chiave dal blocchetto di avviamento.
Tutte le plafoniere si accendono quando si
sblocca il veicolo, quando si apre una delle porte
corrispondenti e quando si vuole localizzare il
veicolo con il telecomando.
Si spengono progressivamente dopo
l'inserimento del contatto e al bloccaggio del
veicolo.
Prestare attenzione a non posizionare
oggetti a contatto con le plafoniere.
Page 70 of 260

68
Illuminazione e visibilità
Contattare la Rete PEUGEOT oppure un
riparatore qualificato.
In caso di nebbia o di neve, il sensore di
irraggiamento solare può rilevare una
luce sufficiente. In questo caso, i fari non si
accenderanno automaticamente.
Non ricoprire il sensore di irraggiamento
solare, situato sul cruscotto o nella parte alta
del parabrezza, dietro al retrovisore interno
(secondo l’equipaggiamento); le relative
funzioni non potranno più essere regolate.
Fari diurni / Luci di
posizione
I fari anteriori si accendono automaticamente
all'avviamento del motore.
Assicurano le seguenti funzioni:
– Fari diurni (comando dei fari in posizione
"AUTO" con luminosità sufficiente).
– Luci di posizione (comando dei fari in posizione " AUTO" con poca luce o "Solo luci di
posizione" o "Fari anabbaglianti o abbaglianti").
Con i fari diurni l'intensità luminosa dei
diodi è più forte.
Luci di parcheggio
Segnalazione laterale realizzata mediante
l'accensione delle luci di posizione solamente sul
lato strada.
► Secondo la versione, nel minuto successivo all'interruzione del contatto, azionare il comando
d'illuminazione verso l'alto o verso il basso,
in funzione del lato del veicolo che è verso
la strada (esempio: parcheggio sulla sinistra;
comando d'illuminazione verso l'alto; accensione
luci lato destro).
Ciò è indicato da un segnale acustico e
dall'accensione sul quadro strumenti della spia
dell'indicatore di direzione corrispondente.
Per spegnere le luci di parcheggio, riposizionare
il comando d'illuminazione sulla posizione
centrale.
Illuminazione
d’accompagnamento
Manuale
Accensione/Spegnimento► A motore spento, fare un lampeggio dei fari con il comando d'illuminazione per attivare o
disattivare la funzione.
L'accensione temporizzata manuale dei fari
si disattiva automaticamente dopo un tempo
prestabilito.
Automatico
Con la ghiera in posizione " AUTO", in caso
di scarsa luminosità, i fari anabbaglianti si
accendono automaticamente all'interruzione del
contatto.
L’attivazione o la disattivazione e la durata
dell’accensione dei fari ad accensione
temporizzata sono modificabili mediante il menu
di configurazione del veicolo.
Illuminazione d'accoglienza
esterna automatica
Con la funzione "Accensione automatica dei
fari" attivata, in caso di scarsa luminosità, le luci
di posizione e gli anabbaglianti si accendono
automaticamente allo sbloccaggio delle porte del
veicolo.
L’attivazione, la disattivazione e la durata
dell’illuminazione d’accoglienza esterna sono
programmabili dal menu di configurazione del
veicolo.
Passaggio automatico fari
anabbaglianti/abbaglianti
Sistema che permuta automaticamente i fari
anabbaglianti e i fari abbaglianti in funzione
delle condizioni di luce e del traffico, grazie ad
una telecamera posizionata sulla parte alta del
parabrezza.
Questo sistema è un aiuto alla guida.
Il guidatore è comunque responsabile
dell'illuminazione del suo veicolo,
dell'adattamento alle condizioni di luce, di
visibilità, del traffico e del rispetto del codice
della strada.
Page 71 of 260

69
Illuminazione e visibilità
4Illuminazione d'accoglienza
esterna automatica
Con la funzione "Accensione automatica dei
fari" attivata, in caso di scarsa luminosità, le luci
di posizione e gli anabbaglianti si accendono
automaticamente allo sbloccaggio delle porte del
veicolo.
L’attivazione, la disattivazione e la durata
dell’illuminazione d’accoglienza esterna sono
programmabili dal menu di configurazione del
veicolo.
Passaggio automatico fari
anabbaglianti/abbaglianti
Sistema che permuta automaticamente i fari
anabbaglianti e i fari abbaglianti in funzione
delle condizioni di luce e del traffico, grazie ad
una telecamera posizionata sulla parte alta del
parabrezza.
Questo sistema è un aiuto alla guida.
Il guidatore è comunque responsabile
dell'illuminazione del suo veicolo,
dell'adattamento alle condizioni di luce, di
visibilità, del traffico e del rispetto del codice
della strada.
Il sistema sarà operativo al superamento dei 25 km/h.Se la velocità scende al di sotto di 15 km/h, la funzione non è più operativa.
Attivazione/Disattivazione
L'attivazione e la disattivazione si effettuano
dal menu di configurazione del veicolo.
Se non viene disattivata la funzione,
l'illuminazione passa automaticamente alla
modalità "accensione automatica dei fari":
Lo stato della funzione resta in memoria
all'interruzione del contatto.
Funzionamento
Se il livello di illuminazione ambiente è
sufficiente e/o le condizioni del traffico non sono
adatte per l'utilizzo dei fari abbaglianti:
– I fari anabbaglianti vengono tenuti accesi. Le spie si accendono
sul quadro strumenti.
Se il livello di illuminazione ambiente è molto
basso e le condizioni del traffico lo consentono:
– I fari abbaglianti si accendono automaticamente. Le spie si
accendono sul quadro strumenti.
Questa funzione viene disattivata quando si
accendono i fari fendinebbia o il sistema rileva
nebbia fitta.
Questa funzione viene riattivata
automaticamente e immediatamente quando si
spengono i fari fendinebbia o il veicolo lascia il
percorso con nebbia fitta.
Questa spia si spegne quando la funzione viene disattivata.
Pausa
Se la situazione richiede un cambiamento di
stato dei fari, il guidatore può intervenire in
qualsiasi momento.
► Un lampeggio dei fari mette la
funzione in pausa e il sistema
d'accensione dei fari passa in modalità
"accensione automatica dei fari":
– se le spie "AUT O" e "Fari anabbaglianti" erano accesi, il sistema passa su fari abbaglianti,– se le spie "AUTO" e "Fari abbaglianti" erano accesi, il sistema passa su fari anabbaglianti.
Per riattivare la funzione, fare un nuovo
lampeggio dei fari.
Page 76 of 260

74
Sicurezza
Raccomandazioni
generali relative alla
sicurezza
Non rimuovere le etichette posizionate in
più punti del veicolo. Esse contengono
avvertenze di sicurezza e informazioni
d'identificazione del veicolo.
Per ogni intervento sul proprio veicolo,
rivolgersi a un’officina qualificata che
disponga delle informazioni tecniche, della
competenza e del materiale adatto di cui solo
la Rete PEUGEOT dispone.
A seconda della legislazione in vigore nel proprio Paese, alcuni equipaggiamenti di
sicurezza possono risultare obbligatori: gilet
di sicurezza, triangoli di presegnalazione,
etilometri, lampadine e fusibili di ricambio,
estintore, kit di pronto soccorso, fasce di
protezione nella parte posteriore del veicolo,
ecc.
Installazione di accessori elettrici:– L'installazione di un equipaggiamento o di un accessorio elettrico non approvato
da PEUGEOT potrebbe provocare un sovra
consumo e una panne ai sistemi elettrici
* In conformità con le condizioni generali del servizio messo a disposizione dalla Rete e so\
ggetto a limitazioni tecnologiche e tecniche.
del veicolo. Rivolgersi alla Rete PEUGEOT
per informazioni sulla gamma di accessori
omologati.
– Per ragioni di sicurezza, l'accesso alla presa diagnosi, associata ai sistemi
elettronici in dotazione al veicolo, è
strettamente riservato alla Rete PEUGEOT
e ai centri tecnici autorizzati che dispongono
dell’attrezzatura adatta (rischio di
malfunzionamento dei sistemi elettronici
che può provocare panne o anomalie
gravi). Il Costruttore non si assume alcuna
responsabilità in caso di mancato rispetto di
questa raccomandazione.
– Qualsiasi modifica o adattamento non previsti né autorizzati da PEUGEOT o
eseguiti senza rispettare le prescrizioni
tecniche definite dal Costruttore comporta la
sospensione della garanzia commerciale.
Installazione di accessori emettitori
per radiocomunicazione
Prima di installare un emettitore per
radiocomunicazione con antenna esterna,
rivolgersi obbligatoriamente alla Rete
PEUGEOT per essere informati delle
caratteristiche degli emettitori (banda di
frequenza, potenza massima d’uscita,
posizione dell’antenna, condizioni specifiche
d’installazione) che possono essere montati,
in rispetto della Direttiva sulla compatibilità
elettromagnetica dei veicoli a motore
(2004/104/CE).
Dichiarazioni di conformità delle
apparecchiature radioelettriche
I certificati sono disponibili sul sito Web
all'indirizzo http://public.servicebox.peugeot.
com/APddb/.
Chiamata d’emergenza o
d’assistenza (tipo 1)
Peugeot Connect SOS
► In caso d'emergenza, premere il pulsante 1
per più di 2 secondi.
L'accensione della spia e un messaggio vocale
confermano che la chiamata è stata inoltrata al
call centre "Peugeot Connect SOS". *.
► Un'ulteriore pressione annulla immediatamente la richiesta.
La spia rimane accesa fino al termine della chiamata.
"Peugeot Connect SOS" geolocalizza
immediatamente il veicolo, contatta il
guidatore nella lingua selezionata*e, se
necessario, richiede l'invio dei servizi di
soccorso competenti**. Nei Paesi in cui il
servizio non è disponibile,o quando il servizio
di geolocalizzazione è statoespressamente
rifiutato, la chiamata viene instradata
direttamente ai servizi di soccorso (112) senza le
informazioni di localizzazione del veicolo.
In caso di urto rilevato dalla centralina
airbag, e indipendentemente
dall'attivazione degli airbag, viene
automaticamente inoltrata una chiamata
d'emergenza.
Funzionamento del sistema
– Spia di funzionamento accesa (per 3 secondi) all’inserimento del contatto: il sistema funziona
correttamente.
– Spia di funzionamento rossa fissa: malfunzionamento del sistema.
* In funzione della copertura geografica di "Peugeot Connect SOS", "Peugeot Connect Assistance" e della lingua ufficiale selezionata dal guidatore del veicolo.
La lista dei Paesi coperti e dei servizi PEUGEOT CONNECT forniti è disponibile presso la Rete o sul sito Web del proprio Paese.
** In funzione della copertura geografica di "Peugeot Connect SOS", "Peugeot Connect Assistance" e della lingua ufficiale selezionata dal guidatore del veicolo.
La lista dei Paesi coperti e dei servizitelematici forniti è disponib\
ile presso la Rete o sul sito Web del proprio Paese.
Page 77 of 260

75
Sicurezza
5La spia rimane accesa fino al termine della
chiamata.
"Peugeot Connect SOS" geolocalizza
immediatamente il veicolo, contatta il
guidatore nella lingua selezionata*e, se
necessario, richiede l'invio dei servizi di
soccorso competenti**. Nei Paesi in cui il
servizio non è disponibile,o quando il servizio
di geolocalizzazione è statoespressamente
rifiutato, la chiamata viene instradata
direttamente ai servizi di soccorso (112) senza le
informazioni di localizzazione del veicolo.
In caso di urto rilevato dalla centralina
airbag, e indipendentemente
dall'attivazione degli airbag, viene
automaticamente inoltrata una chiamata
d'emergenza.
Funzionamento del sistema
– Spia di funzionamento accesa (per 3 secondi) all’inserimento del contatto: il sistema funziona
correttamente.
– Spia di funzionamento rossa fissa: malfunzionamento del sistema.
* In funzione della c opertura geografica di "Peugeot Connect SOS", "Peugeot Connect Assistance" e della lingua ufficiale selezionata dal guidatore del veicolo.
La lista dei Paesi coperti e dei servizi PEUGEOT CONNECT forniti è disponibile presso la Rete o sul sito Web del proprio Paese.
** In funzione della copertura geografica di "Peugeot Connect SOS", "Peugeot Connect Assistance" e della lingua ufficiale selezionata dal guidatore del veicolo.
La lista dei Paesi coperti e dei servizitelematici forniti è disponib\
ile presso la Rete o sul sito Web del proprio Paese.
– Spia di funzionamento rossa lampeggiante: la pila d'emergenza è da sostituire.
In questi ultimi due casi, i servizi di chiamata
d'emergenza e di assistenza rischiano di non
funzionare.
Consultare al più presto un tecnico qualificato.
Il malfunzionamento del sistema non
impedisce il funzionamento del veicolo.
Peugeot Connect
Assistance
► In caso di panne del veicolo, tenere premuto il pulsante 2 per oltre 2 secondi per richiedere
assistenza (conferma mediante messaggio
vocale) **).
► Un'ulteriore pressione annulla immediatamente la richiesta.
Geolocalizzazione
► È possibile disattivare/riattivare la geolocalizzazione premendo simultaneamente i
pulsanti 1 e 2 e quindi premendo una sola volta il
pulsante 2 per confermare.
Se è stato sottoscritto il servizio Peugeot
Connect Packs con pack SOS e
Assistenza inclusi, si dispone di servizi
complementari nel proprio spazio personale
attraverso il sito Internet del proprio Paese.
Per informazioni sul pack SOS e Assistenza,
fare riferimento alle condizioni generali per
questi servizi.
Chiamata d’emergenza o
d’assistenza (tipo 2)
Page 90 of 260

88
Sicurezza
Seggiolino per bambini sul
sedile posteriore
Fila 2
Viso verso la strada o schienale verso la
strada
► Spostare in avanti il sedile anteriore del veicolo e raddrizzare lo schienale in modo che
le gambe del bambino seduto nel seggiolino
con viso verso la strada o con schienale verso
la strada non tocchino il sedile anteriore del
veicolo.
► Verificare che lo schienale del seggiolino per bambini con viso verso la strada sia quanto più
vicino allo schienale del sedile posteriore del
veicolo, possibilmente a contatto con lo stesso.
► Regolare il sedile posteriore (seconda fila) in posizione longitudinale posteriore massima, con
lo schienale diritto.
Per viaggiare con la massima sicurezza,
rispettare le seguenti raccomandazioni:
– In conformità con la regolamentazione europea, tutti i bambini di età inferiore ai
12 anni o di statura inferiore a un metro e
cinquanta, devono viaggiare su seggiolini
per bambini omologati, adatti al loro peso , da
installare su sedili dotati di cinture di sicurezza o
di fissaggi ISOFIX.
– Statisticamente, i sedili più sicuri per il
trasporto dei bambini sono i sedili posteriori
del veicolo.
– I bambini di peso inferiore a 9 kg devono
essere trasportati esclusivamente su
seggiolini installati in senso contrario a
quello di marcia, sia nella parte anteriore che
posteriore del veicolo.
Si consiglia di trasportare i bambini sui
sedili posteriori del veicolo:
– "con il seggiolino installato in senso
contrario a quello di marcia " fino a 3 anni
di età;
– "con il seggiolino installato nel senso di
marcia " a partire da 3 anni di età.
Accertarsi che la cintura di sicurezza sia
posizionata e tesa correttamente.
Per i seggiolini con asta di supporto,
accertarsi che questa sia ben a contatto con
il pianale.
Rimuovere e riporre l'appoggiatesta,
prima di collocare un seggiolino per
bambini con schienale su un sedile
passeggero. Rimontare l'appoggiatesta dopo
aver rimosso il seggiolino.
Consigli
Un'errata installazione del seggiolino per
bambini nel veicolo compromette la
sicurezza del bambino in caso di impatto.
Verificare che la cintura di sicurezza o il
dispositivo d'aggancio non siano sotto al
seggiolino, ciò rischierebbe di renderlo meno
stabile.
Non dimenticare di allacciare le cinture di
sicurezza o le cinghie dei seggiolini per
bambini limitando al massimo il gioco rispetto
al corpo del bambino, anche per percorsi di
breve durata.
Per l’installazione del seggiolino per bambini
con la cintura di sicurezza, verificare che
questa sia ben tesa sul seggiolino e che lo
trattenga saldamente al sedile del veicolo.
Se il sedile del passeggero è regolabile,
spostarlo in avanti, se necessario.
Rimuovere l'appoggiatesta, prima di
collocare un seggiolino per bambini con
schienale su un sedile passeggero.
Conservare o fissare l'appoggiatesta
correttamente per evitare che in caso di
frenata brusca possa colpire qualcuno
all'interno del veicolo. Dopo aver rimosso il
seggiolino riposizionare l'appoggiatesta del
sedile.
Utilizzo di un rialzo
La parte toracica della cintura di
sicurezza deve essere posizionata sulla
spalla del bambino senza toccare il collo.
Verificare che la parte addominale della
cintura di sicurezza passi sopra alle cosce del
bambino.
Utilizzare un rialzo con schienale, dotato di
una guida per cintura di sicurezza livello della
spalla
Protezioni aggiuntive
Per impedire l'apertura fortuita delle porte
e dei vetri posteriori, utilizzare il dispositivo
"Sicurezza bambini".
Non aprire i vetri posteriori per più di un terzo.
Per proteggere i bambini più piccoli dai raggi
del sole, fissare tendine parasole ai vetri
posteriori.
Per una maggiore sicurezza, non lasciare:
– un bambino solo e senza sorveglianza nel veicolo,– un bambino o un animale in un veicolo esposto al sole, con i vetri chiusi,– le chiavi a portata di mano dei bambini all'interno del veicolo.
Page 131 of 260

129
Guida
6Stato della funzioneSpiaVisualizzazione e/o
messaggio associato Commenti
ON
(grigio) Funzione attivata, requisiti non soddisfatti:
– velocità inferiore a 65
km/h,– nessun riconoscimento della linea di carreggiata,– sistemi ASR/CDS disattivati o funzionamento del sistema ESC attivato,– guida "sportiva".
ON
(grigio)Disattivazione/messa in pausa automatica della funzione
(ad esempio: rilevamento di un rimorchio o utilizzo della
ruota di scorta di tipo "ruotino" fornita con il veicolo).
ON
(verde) Linea di carreggiata rilevata.
Velocità superiore a 65 km/h.
ON
(arancione)/(verde) Il sistema corregge la traiettoria dal lato in cui viene
rilevato il rischio di superamento involontario della linea di
demarcazione della carreggiata (linea arancione).
Page 132 of 260

130
Guida
Stato della funzioneSpiaVisualizzazione e/o
messaggio associato Commenti
ON
(arancione)/(verde)
"Trattenere il volante."
– Se, durante la correzione della traiettoria, il sistema rileva che il guidatore non trattiene il volante per alcuni
secondi, interrompe la correzione e passa il controllo al
guidatore.
– Se, durante la correzione della traiettoria, il sistema determina che la correzione non sarà sufficiente e che
una linea continua verrà superata (linea arancione), il
guidatore viene avvertito che deve intervenire con una
regolazione aggiuntiva della traiettoria.
Maggiore è il numero di manovre di correzione della
traiettoria, maggiore è la durata dell'allarme acustico
corrispondente. L'allarme diventa continuo e presente fino
alla risposta del guidatore.
Questo messaggio può essere visualizzato anche se si
tengono le mani sul volante.
Limiti di funzionamento
Il sistema passa automaticamente in standby nei
seguenti casi:
– ESC disattivato o in corso di regolazione,– velocità inferiore a 65 km/h o superiore a 180 km/h,– collegamento elettrico di un rimorchio,– rilevamento dell’utilizzo di una ruota di scorta di tipo "ruotino" (il rilevamento non è immediato,
si raccomanda di disattivare la funzione),
– rilevamento di un comportamento di guida dinamico, pressione del pedale del freno o
dell'acceleratore,
– guida su strada senza segnalazione orizzontale,– attivazione degli indicatori di direzione,– superamento della linea interna di carreggiata in una curva,– guida in curva stretta,– rilevamento di una inattività del guidatore durante una correzione.
Durante una correzione, se il guidatore
non interviene (non tiene il volante per
10 secondi), appare un messaggio d’allarme.
Se il guidatore rimane inattivo (non tiene il
volante per altri 2 secondi), la correzione
viene interrotta.
Il funzionamento del sistema può essere
alternato o disattivato nelle seguenti
situazioni:
– Contrasto insufficiente tra il manto stradale e i bordi (ombra).
– segnaletica orizzontale scolorita, coperta (da neve, fango) o presenza di segnalazioni o
cartelli (cantiere stradale, ecc.),
– breve distanza dal veicolo che precede (le linee di carreggiata non possono essere
rilevate),
– strade strette, tortuose.
Rischio di attivazioni indesiderate
Nelle seguenti condizioni di guida, si
raccomanda di disattivare la funzione:
– guida su manto stradale instabile o molto scivoloso (ghiaccio sciolto),– condizioni climatiche sfavorevoli,– guida su circuito di velocità,– se il veicolo è su un banco di prova,
Disattivazione/attivazione
► Premere questo pulsante per disattivare/riattivare il sistema in qualsiasi momento.
La disattivazione è confermata dall'accensione della spia sul pulsante e
sul quadro strumenti.