adblue Peugeot Partner 2020 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2020, Model line: Partner, Model: Peugeot Partner 2020Pages: 260, PDF Dimensioni: 6.58 MB
Page 5 of 260

3
Sommario
bit.ly/helpPSA
Allarme attivo superamento involontario
linea di carreggiata 127
Sorveglianza angoli ciechi 131
Sistema attivo sorveglianza angoli ciechi 132
Rilevamento stanchezza 133
Assistenza al parcheggio 134
Telecamera di retromarcia 136
Visione posteriore a 180° 137
7Informazioni pratiche
Compatibilità dei carburanti 142
Rifornimento 142
Posizionamento obbligato della pistola nel
bocchettone di rifornimento
carburante (Diesel)
144
Catene da neve 144
Dispositivo di traino 145
Indicatore di sovraccarico 147
Modalità risparmio energetico 148
Barre del tetto/Portapacchi sul tetto 148
Cofano motore 149
Vano motore 150
Controllo dei livelli 150
Controlli 152
AdBlue® (BlueHDi) 154
Passaggio a free-wheeling 156
Consigli per la manutenzione 157
8In caso di panne
Mancanza di carburante (Diesel) 159
Attrezzatura di bordo 159
Kit di riparazione provvisoria pneumatico 160
Ruota di scorta 163
Sostituzione di una lampadina 166
Sostituzione di un fusibile 171Batteria da 12 V 173
Traino 177
9Caratteristiche tecniche
Dimensioni 179
Caratteristiche delle motorizzazioni
e dei carichi trainabili
183
Elementi di identificazione 186
10Sistema audio Bluetooth®
Operazioni preliminari 187
Comandi al volante 188
Menu 189
Radio 189
Radio DAB (Digital Audio Broadcasting) 190
Media 191
Telefono 194
Domande frequenti 197
11PEUGEOT Connect Radio
Operazioni preliminari 199
Comandi al volante 200
Menu 201
Applicazioni 202
Radio 203
Radio DAB (Digital Audio Broadcasting) 204
Media 205
Telefono 206
Impostazione 210
Domande frequenti 2 11
12PEUGEOT Connect Nav
Operazioni preliminari 214
Comandi al volante 215
Menu 216
Comandi vocali 217
Navigazione 221
Navigazione connessa a Internet 223
Applicazioni 226
Radio 229
Radio DAB (Digital Audio Broadcasting) 230
Media 231
Telefono 232
Impostazione 235
Domande frequenti 237
■
Indice alfabetico
Accesso ai video supplementari
Page 12 of 260

10
Strumenti di bordo
Contagiri
Contagiri (x 1000 giri/min).
Spie d'allarme
Visualizzati come simboli, spie e indicatori
informano il guidatore di un'anomalia (spie
d'allarme) o dello stato di funzionamento
di un sistema (spie di funzionamento o di
disattivazione). Alcune spie si accendono in
due modalità (fissa e lampeggiante) e/o in colori
diversi.
Allarmi associati
L'accensione di una spia può essere
accompagnata da un segnale acustico e/o dalla
visualizzazione di un messaggio sul display.
Il tipo di allarme messo in relazione con lo stato
di funzionamento del veicolo permette di sapere
se la situazione è normale o se è presente
Con quadro strumenti a matrice
1.Impostazioni del regolatore di velocità o del
limitatore di velocità.
2. Indicatore di cambio marcia.
Marcia con cambio automatico.
3. Tachimetro digitale (mph o km/h) con quadro
strumenti LCD con pittogrammi e LCD con
testo.
Zona di visualizzazione con quadro strumenti
a matrice: messaggi d'allarme o di stato
delle funzioni, computer di bordo, tachimetro
digitale (mph o km/h), ecc.
4. Indicatore di manutenzione, contachilometri
totalizzatore (miglia o km) e contachilometri
parziale (miglia o km).
Zona di visualizzazione con quadro strumenti
LCD con testo: messaggi d'allarme o di stato
delle funzioni, computer di bordo, ecc.
5. Indicatore di temperatura del liquido di
raffreddamento. 6.
Indicatore di livello dell'olio motore
7. Indicatore livello carburante.
Pulsanti di comando
Quadro strumenti LCD con pittogrammi
A.Reostato d'illuminazione.
Dopo una pressione lunga di SET: modificare
i valori di regolazione dell'ora e le unità.
B. Promemoria delle informazioni di
manutenzione o dell'autonomia di guida con il
sistema SCR e AdBlue
®.
Azzeramento della funzione selezionata
(indicatore di manutenzione o contachilometri
parziale).
Dopo una pressione lunga: modificare i valori
di regolazione dell'ora e le unità.
Con quadro strumenti LCD con testo
Con quadro strumenti a matrice
A. Promemoria temporaneo delle informazioni di
manutenzione o promemoria dell'autonomia
di guida con il sistema SCR e AdBlue
®.
A seconda della versione: ritornare al livello
precedente o annullare l'operazione in corso.
B. Reostato d'illuminazione.
A seconda della versione: spostarsi in
unmenu o in un elenco oppure modificare un
valore.
C. Azzeramento del contachilometri parziale
(pressione lunga).
Azzeramento dell'indicatore di manutenzione.
A seconda della versione: accedere al menu
di configurazione e confermare una scelta
(pressione breve).
Page 17 of 260

15
Strumenti di bordo
1Se il disinserimento automatico non è
disponibile, utilizzare quello manuale o eseguire
(3).
Allarme attivo superamento involontario
linea di carreggiata
Fissa.Il sistema è stato disattivato
automaticamente o messo in standby.
Indicatore lampeggiante.Si sta per superare una striscia
tratteggiata di demarcazione corsia senza
inserire gli indicatori di direzione.
Il sistema si attiva, quindi corregge la traiettoria
dal lato della striscia di demarcazione rilevata.
Fissa.Il sistema non funziona
correttamente.
Eseguire (3).
Indicatore di sovraccaricoFissa.Il peso del veicolo carico supera quello
massimo autorizzato.
Il peso del veicolo carico deve essere ridotto.
+Fissa, accompagnata da un messaggio.
Anomalia del sistema indicatore di sovraccarico.
Eseguire (2).
AdBlue® (con 1.6 BlueHDi Euro 6.1)Fissa, all'inserimento del contatto, accompagnata da un segnale acustico e da un messaggio indicante l'autonomia di guida.
L'autonomia di guida è compresa tra 2.400 e
600 km.È necessario rabboccare presto l'AdBlue® o
eseguire la procedura (3).
Spia AdBlue® lampeggiante e spia
Service accesa fissa,
accompagnate da un segnale acustico e da un
messaggio indicante l'autonomia di guida.
L'autonomia di guida è inferiore a 600 km.
È necessario effettuare un rabbocco di AdBlue
®
per evitare una panne o eseguire (3).
Spia AdBlue® lampeggiante e spia
Service accesa fissa,
accompagnate da un segnale acustico e da un
messaggio indicante l'impossibilità di avviamento
del motore.
Il serbatoio dell'AdBlue
® è vuoto: il dispositivo
antiavviamento regolamentare impedisce
l'avviamento del motore.
Per riavviare il motore, effettuare un rabbocco di
AdBlue
® o eseguire (2).
È necessario aggiungere almeno 5 litri
di AdBlue® nel serbatoio corrispondente.
AdBlue® (con 1.5 BlueHDi Euro 6.2/6.3)Accesa per circa 30 secondi all'inserimento del contatto,
accompagnata da un messaggio indicante
l'autonomia di guida.
L'autonomia di guida è compresa tra 2.400 e
800 km.Effettuare un rabbocco di AdBlue®.Fissa, all'inserimento del contatto,
accompagnata da un segnale acustico e da un
messaggio indicante l'autonomia di guida.
L'autonomia di guida è compresa tra 800 km e
100 km.Effettuare immediatamente un rabbocco di
AdBlue® o eseguire la procedura (3).Lampeggiante, accompagnata da un segnale acustico e da un messaggio
indicante l'autonomia di guida.
L'autonomia di guida è inferiore a 100 km.È necessario effettuare un rabbocco di AdBlue®
per impedire il blocco dell'avviamento del
motore o eseguire la procedura (3).
Lampeggiante, accompagnata da un segnale acustico e da un messaggio
indicante l'impossibilità di avviare il motore.
Il serbatoio dell'AdBlue
® è vuoto: il sistema di
immobilizzazione del motore richiesto per legge
blocca l'avviamento del motore.
Per riavviare il motore, rabboccare l'AdBlue
® o
eseguire la procedura (2).
È essenziale aggiungere almeno 5 litri di
AdBlue
® nel serbatoio.
Sistema antinquinamento SCR (BlueHDi)Fissa all'inserimento del contatto, accompagnata da
un segnale acustico e da un messaggio.
È stata rilevata un'anomalia del sistema
antinquinamento SCR.Questa spia si spegne non appena il livello
di emissione dei gas di scarico è di nuovo
conforme.
Spia AdBlue® lampeggiante
Page 18 of 260

16
Strumenti di bordo
all'inserimento del contatto, associata alle spie
Service e Autodiagnosi motore accese fisse,
accompagnata da un segnale acustico e da un
messaggio indicante l'autonomia di guida.
A seconda del messaggio visualizzato, è
possibile percorrere fino a 1.100 km prima dell'attivazione del dispositivo antiavviamento
del motore.
Eseguire la procedura (3) al più presto per
impedire il blocco dell'avviamento del
motore.
Spia AdBlue® lampeggiante
all'inserimento del contatto,
associata alle spie Service e Autodiagnosi del
motore accese fisse, accompagnata da un
segnale acustico e da un messaggio indicante
l'impossibilità di avviamento del motore.
Il dispositivo antiavviamento del motore
impedisce il riavvio del motore (oltre il limite
di guida consentito dopo la conferma di
un'anomalia del sistema antinquinamento).
Per avviare il motore, effettuare la procedura (2).
Manutenzione
Accesa temporaneamente, accompagnata dalla visualizzazione di un messaggio.
Sono state rilevate una o più anomalie minori,
senza spia specifica.
Identificare la causa dell'anomalia mediante il
messaggio che appare sul quadro strumenti.
Alcune anomalie possono essere risolte
direttamente, come ad esempio una porta aperta
o l'inizio di saturazione del filtro antiparticolato. Per qualsiasi altra anomalia, come un’anomalia
del sistema di segnalazione pneumatici sgonfi,
effettuare (3).
Fissa, accompagnata dalla visualizzazione di un messaggio.
Sono state rilevate una o più anomalie gravi
per le quali non sono presenti spie di allarme
specifiche.
Identificare la causa dell'anomalia mediante il
messaggio che appare sul quadro strumenti,
quindi (3).
Fissa, accompagnata dalla visualizzazione del messaggio “Anomalia
freno di stazionamento".
Il disinserimento automatico del freno di
stazionamento elettrico non è disponibile:
Eseguire (2).
Spia Service accesa fissa e chiave di manutenzione lampeggiante,
quindi fissa.
La data del tagliando è stata superata.
Il tagliando deve essere effettuato appena
possibile.
Solo con motorizzazioni diesel BlueHDi.
Faro fendinebbia posterioreFissa.Il faro è acceso.
Spie verdi
Stop & Start
Fissa.Quando il veicolo si arresta, Stop & Start
porta il motore in modalità STOP.
L'indicatore lampeggia temporaneamente.La modalità STOP è temporaneamente
non disponibile o la modalità START risulta
automaticamente attivata.
Hill Assist Descent Control (discesa
assistita)
Fissa.Il sistema è stato attivato, ma le
condizioni di regolazione non sono presenti
(discesa, velocità eccessiva, marcia inserita).
Indicatore lampeggiante.La funzione è in fase di inizio regolazione.
Il veicolo viene frenato; le luci di stop si
accendono durante la discesa.
Modalità EcoFissa.La modalità Eco è attivata.
Certe impostazioni di guida vengono ottimizzate
per ridurre i consumi di carburante.
Funzionamento automaticoFissa.Il funzionamento automatico del
tergicristallo anteriore è attivato.
Fendinebbia anterioriFissa.I fendinebbia sono accesi.
Luci di posizioneFissa.I fari sono accesi.
Page 22 of 260

20
Strumenti di bordo
Indicatori di autonomiaAdBlue®
(BlueHDi)
I motori BlueHDi Diesel sono equipaggiati di un
sistema che associa l'SCR (Selective Catalytic
Reduction) e un DPF (filtro antiparticolato
Diesel) per il trattamento dei gas di scarico. Non
funzionano senza AdBlue
®.
Quando il livello di AdBlue® scende al di sotto del livello di riserva (tra 2.400 e 0 km), una spia si accende all'inserimento del contatto e sul quadro
strumenti compare la stima della distanza
percorribile prima del bloccaggio dell'avviamento
del motore.
Il dispositivo regolamentare
antiavviamento del motore si attiva
automaticamente quando il serbatoio
dell'AdBlue
® è vuoto. A questo punto non sarà
più possibile avviare il motore fino
all'avvenuto rabbocco della quantità minima
necessaria di AdBlue
®.
Visualizzazione manuale dell'autonomia
di guida
Se l'autonomia di guida è superiore a 2.400 km, non viene visualizzata automaticamente.
► Premere questo pulsante per visualizzare temporaneamente l'autonomia di guida.
Azioni richieste in caso di mancanza di
AdBlue®
La seguente spia si accende quando la quantità
di AdBlue® è inferiore al livello di riserva
corrispondente a un'autonomia di 2.400 km.Insieme alle spie, la visualizzazione regolare di
messaggi ricorda al guidatore che il rabbocco
è necessario per evitare l’impossibilità di
avviamento del motore. Consultare la rubrica
sulle spie per informazioni dettagliate sui
messaggi visualizzati.
Per ulteriori informazioni sull' AdBlue®
(motori BlueHDi) e in particolare sul
rifornimento, fare riferimento alla sezione
corrispondente.
Con motori 1.6 BlueHDi (Euro 6.1)
Spie/
indicatori
accesi Azione
Autonomia
di guida
Rabboccare
il prima
possibile.Tra 2.400 km e 600 km
Il rabbocco
è tassativo.
Esiste il rischio
di bloccaggio
dell'avviamento
motore.Tra 600 km e 0 km
Per riavviare
il motore,
è tassativo
aggiungere
una quantità
minima
di 5 litri di
AdBlue
® nel
rispettivo
serbatoio.
0 km
Page 23 of 260

21
Strumenti di bordo
1Con motorizzazioni 1.5 BlueHDi Euro 6.2/6.3
Spie acceseAzioneAutonomia
di guida del
veicolo
Effettuare un
rabbocco.Tra 2.400 km
e 800 km
Effettuare
un rabbocco
appena
possibile.Tra 800 km e 100 km
Un rabbocco
è tassativo, in
quanto esiste il
rischio di blocco
dell'avviamento
motore.Tra 100 e 0 km
Per riavviare
il motore,
è tassativo
aggiungere
almeno 5 litri
di AdBlue
®
nel serbatoio
corrispondente.
0 km
Anomalia del sistema antinquinamento
SCR
Rilevamento di un'anomalia
Se viene rilevata un'anomalia,
queste spie si accendono
accompagnate da un segnale
acustico e dalla visualizzazione
di un messaggio di tipo
"Anomalia antinquinamento" o
"NO START IN".
L'allarme si attiva durante la guida, non appena
l'anomalia viene rilevata per la prima volta e in
seguito a ogni inserimento del contatto fino a che
il problema persiste.
Se l'anomalia è temporanea, l'allarme si
disattiva durante il tragitto successivo,
dopo i controlli autodiagnostici del sistema
antinquinamento SCR.
Anomalia confermata durante la fase di guida autorizzata (tra 1.100 km e 0 km)
Tuttavia, se l'allarme è ancora visualizzato dopo 50 km percorsi, l'anomalia del sistema SCR è confermata.
La spia AdBlue lampeggia e viene visualizzato
il messaggio "Anom antinquin: Avviam vietato
in X km" o NO START IN X miglia", che indica
l'autonomia di guida in chilometri o miglia.
Durante la guida, il messaggio appare ogni 30
secondi. L'allarme riappare ad ogni inserimento
del contatto.
È possibile percorrere fino a 1.100 km prima dell'attivazione del dispositivo antiavviamento
del motore.
Appena possibile, fare verificare il sistema presso la Rete PEUGEOT o
presso un riparatore qualificato.
Avviamento impossibile
Dopo ogni inserimento del contatto, viene
visualizzato il messaggio "Anom antinquin: Avv
vietato" o "NO START IN".
Per riavviare il motore, rivolgersi alla
Rete PEUGEOT o a un riparatore
qualificato.
Reostato d'illuminazione
Permette di regolare manualmente l'intensità
luminosa del quadro strumenti in funzione della
luminosità esterna.
Page 156 of 260

154
Informazioni pratiche
necessario far controllare lo stato dei freni anche
al di fuori delle manutenzioni periodiche.
Un abbassamento del livello del liquido dei freni
indica, a parte il caso di perdita nel circuito,
un'usura delle pastiglie.
Dopo un lavaggio del veicolo, sui dischi e
sulle piastre freni si formano umidità o
brina (in condizioni invernali): l'efficacia dei
freni potrebbe diminuire. Dare qualche colpo
di freno per eliminare l'umidità o la brina dai
freni.
Usura dei dischi freno
Per qualsiasi informazione relativa al controllo dello stato di usura dei dischi
freno, rivolgersi alla Rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
Freno di stazionamento
manuale
Se si nota un'eccessiva corsa del freno di
stazionamento o una perdita di efficacia
dello stesso, è necessario effettuare una
regolazione, anche tra un tagliando di
manutenzione e l'altro.
Il controllo di questo sistema deve essere
effettuato dalla Rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Freno di stazionamento
elettrico
Questo sistema non necessita di manutenzione. Tuttavia, in caso di
problemi, non esitare a far verificare il sistema
dalla Rete PEUGEOT o da un riparatore
qualificato.
Per maggiori informazioni sul Freno di
stazionamento elettrico, fare
riferimento alla sezione corrispondente.
Ruote e pneumatici
La verifica della pressione di gonfiaggio di tutti i pneumatici, inclusa la ruota di
scorta, deve essere effettuata con pneumatici
freddi.
Le pressioni indicate sulla relativa etichetta
sono valide per dei pneumatici freddi. Se il
veicolo è stato utilizzato per più di 10 minuti o 10
chilometri ad una velocità superiore a 50 km/h, aggiungere 0,3 bar (30 kPa) ai valori indicati
sull'etichetta.
Guidare con pneumatici sgonfi aumenta
il consumo di carburante. Una pressione
dei pneumatici non conforme ne provoca
l'usura prematura e ha un impatto negativo
sulla tenuta di strada. Rischio di incidenti!
Guidare con pneumatici usurati o danneggiati
riduce l'efficienza di frenata e la tenuta di
strada del veicolo. Si consiglia di controllare periodicamente le condizioni dei pneumatici
(battistrada e fianchi) e dei cerchi nonché la
presenza delle valvole.
Quando il battistrada è allo stesso livello degli
indicatori di usura, la profondità delle scolpiture
è inferiore a 1,6 mm ed è tassativo sostituire i
pneumatici.
L'utilizzo di cerchi e pneumatici di dimensioni
diverse da quelle indicate può avere effetti
negativi sulla durata dei pneumatici, la rotazione
delle ruote l'altezza da terra del veicolo, il
funzionamento del contachilometri totalizzatore e
la tenuta su strada.
Il montaggio di pneumatici differenti sugli assali
anteriore e posteriore può causare un'anomalia
nell'ESC.
AdBlue® (BlueHDi)
Per garantire il rispetto dell'ambiente e della
norma Euro 6, senza penalizzare le prestazioni,
né alterare i consumi dei motori Diesel,
PEUGEOT ha scelto di equipaggiare i suoi
veicoli di un dispositivo che associa il sistema
SCR (Riduzione Catalitica Selettiva) ad un filtro
antiparticolato (FAP) Diesel per il trattamento dei
gas di scarico.
Sistema SCR
Utilizzando un liquido chiamato AdBlue®
contenente urea, un catalizzatore trasforma fino
all'85 % degli ossidi d'azoto (NOx) in azoto e acqua, innocui per la salute e l'ambiente.
Page 157 of 260

155
Informazioni pratiche
7L'AdBlue® è contenuto in un apposito
serbatoio di circa 17 litri.
Questa capacità consente un'autonomia di
guida di circa 6.000 km, che può variare
considerevolmente a seconda dello stile di
guida e del veicolo. Un dispositivo d'allarme si
attiva automaticamente quando l'autonomia è di
2.400 km, ossia quando si raggiunge il livello di riserva.
Vari allarmi si attivano in successione durante
i 2.400 km rimanenti prima che il serbatoio si svuoti e che il veicolo venga immobilizzato.
Per ulteriori informazioni sulle spie e
sugli allarmi associati, o sugli indicatori,
leggere le sezioni corrispondenti.
Quando il serbatoio dell'AdBlue® è vuoto,
un dispositivo regolamentare blocca
l'avviamento del motore.
In caso di anomalia del sistema SCR, il livello
di emissioni del veicolo non è più conforme
alla regolamentazione Euro 6 e il veicolo
diventa inquinante.
In caso di conferma di un'anomalia del
sistema SCR, è essenziale rivolgersi alla Rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
Dopo 1.100 km percorsi, un dispositivo si
attiva automaticamente per impedire l'avvio
del motore.
In entrambi i casi, un indicatore d'autonomia
fornisce la distanza che può essere percorsa
prima dell'immobilizzo del veicolo.
Additivo AdBlue® ghiacciato
L'AdBlue® ghiaccia a temperature
inferiori a -11 °C circa.
Il sistema SCR è dotato di un dispositivo di
riscaldamento del serbatoio dell'AdBlue
®
che consente di guidare anche in condizioni
climatiche molto rigide.
Rabbocco di AdBlue®
Si raccomanda di procedere ad un rabbocco di
AdBlue® appena possibile non appena viene
visualizzato il primo messaggio che informa che
si è raggiunto il livello di riserva.
Per garantire il corretto funzionamento
del sistema SCR:
– Utilizzare solo fluido AdBlue® conforme alla
norma ISO 22241.
– Non travasare mai l'AdBlue® in un altro
recipiente: perderebbe le sue qualità di
purezza.
– Non diluire l’AdBlue® con acqua.
L'AdBlue
® può essere acquistato presso la rete
PEUGEOT o un riparatore qualificato.
È inoltre possibile rivolgersi a stazioni di
servizio dotate di pompe AdBlue®
specifiche per veicoli privati.
Non effettuare mai rabbocchi presso un
distributore di AdBlue® riservato all'uso
dei mezzi pesanti.
Raccomandazioni per la
conservazione
AdBlue® gela a temperature inferiori a -11 °C circa e si deteriora a temperature superiori a +25 °C. Si raccomanda di conservare i contenitori in un luogo fresco e al riparo
dall'esposizione diretta dei raggi solari.
In queste condizioni, il liquido può essere
conservato per almeno un anno.
Se il liquido si è ghiacciato, potrà essere
utilizzato solo dopo il completo scongelamento a
temperatura ambiente.
Non tenere flaconi di AdBlue® a bordo del
veicolo.
Precauzioni d’utilizzo
AdBlue® è una soluzione a base di urea. Questo
liquido non è infiammabile, è incolore e inodore
(conservarlo in un luogo fresco).
In caso di contatto con la pelle, lavare la zona
interessata con acqua corrente e sapone.
In caso di contatto con gli occhi, sciacquare
immediatamente con acqua corrente o con una
soluzione per bagno oculare per almeno 15
minuti. Se si avverte una sensazione di bruciore
o d'irritazione persistente, consultare un medico.
In caso d'ingestione, sciacquare
immediatamente la bocca e bere acqua in
abbondanza.
In alcune condizioni (ad esempio temperatura
elevata), non si possono escludere rischi di
Page 158 of 260

156
Informazioni pratiche
modalità "free-wheel" (mentre viene trainato, su un banco a rulli, in un impianto di lavaggio
automatico o durante il trasporto su rotaia o per
mare, ecc.).
La procedura varia secondo il tipo di cambio e di
freno di stazionamento.
Con cambio manuale e
freno di stazionamento
elettrico
/
Procedura di disinserimento
► A motore avviato e premendo il pedale del freno, posizionare il selettore delle marce in folle.► Premendo il pedale del freno, interrompere il contatto.► Rilasciare il pedale del freno, poi interrompere nuovamente il contatto.► Premendo il pedale del freno, premere la leva di comando per disinserire il freno di
stazionamento.
► Rilasciare il pedale del freno, interrompere il contatto.
Ripristino del funzionamento normale
► Premendo il pedale del freno, riavviare il motore.
sprigionamento di ammoniaca: non inalare il
vapore. I vapori contenenti ammoniaca hanno
un'azione irritante sulle mucose (occhi, naso e
gola).
Conservare l'AdBlue® lontano dalla
portata dei bambini, nel flacone d'origine.
Procedura
Prima di procedere con il rabbocco, accertarsi
che il veicolo sia parcheggiato su suolo piano e
orizzontale.
In inverno, verificare che la temperatura del
veicolo sia superiore a -11 °C. In caso contrario, se ghiacciato, l'AdBlue® non può essere versato
nel serbatoio. Parcheggiare il veicolo in un
locale più caldo per alcune ore per permettere il
rabbocco.
Non versare mai l’AdBlue® nel serbatoio
del gasolio.
In caso di spruzzi di AdBlue®, o di
versamenti sulla fiancata della
carrozzeria, sciacquare immediatamente con
acqua fredda o pulire con un panno umido.
Se il liquido si è cristallizzato, eliminarlo con
una spugna e con acqua calda.
Importante: in caso di rabbocco dopo
una panne per mancanza di AdBlue,
occorre tassativamente attendere circa 5
minuti prima di inserire il contatto, senza
aprire la porta del guidatore, bloccare le
porte del veicolo, inserire la chiave nel
blocchetto di avviamento o introdurre la
chiave del sistema "Apertura e
Avviamento a mani libere" nell'abitacolo .
Inserire il contatto e attendere 10 secondi
prima di avviare il motore.
► Interrompere il contatto ed estrarre la chiave dal contattore per spegnere il motore.
oppure
► Con Apertura e Avviamento a mani libere, premere il pulsante " START/STOP" per
spegnere il motore.
► Con le porte del veicolo sbloccate e lo sportello del serbatoio del carburante aperto,
ruotare il tappo blu del serbatoio dell'AdBlue® in
senso antiorario e rimuoverlo.
► Con un bidone di AdBlue®: dopo aver
verificato la data di scadenza, leggere le
istruzioni d'uso che figurano sull'etichetta prima
di versare il contenuto del flacone o del bidone
nel serbatoio dell'AdBlue del veicolo.
► Con una pompa AdBlue®: inserire la pistola di
erogazione e riempire il serbatoio fino alla scatto
della pistola.
Per non riempire eccessivamente il
serbatoio dell'AdBlue®:– Aggiungere tra 10 e 13 litri utilizzando i bidoni di AdBlue®.– Interrompere l'operazione dopo il primo scatto automatico della pistola di erogazione
in caso di rifornimento presso una stazione di
servizio.
Se il serbatoio dell'AdBlue® è
completamente vuoto, come segnalato
dal messaggio "Aggiungi AdBlue: A vviamento impossibile", è necessario aggiungere almeno
5 litri.
Dopo il rabbocco
► Riposizionare il tappo blu sul bocchettone del serbatoio e ruotarlo in senso orario, fino in fondo.► Richiudere lo sportellino serbatoio carburante.
Non smaltire i flaconi o i bidoni di AdBlue® insieme ai rifiuti domestici.
Deporli in un contenitore adibito a tale scopo
o riportarli al punto vendita.
Passaggio al free-
wheeling (ruota libera)
In alcune situazioni, è necessario consentire al
veicolo di muovere liberamente le ruote con la
Page 243 of 260

241
Indice alfabetico
A
ABS 78Accensione automatica dei fari 67, 69Accensione temporizzata dei fari 68Accesso alla ruota di scorta 163Accessori 74, 98Active Safety Brake 124–126AdBlue® 154
Additivo gasolio 152–153Adesivi di personalizzazione 158Advanced Grip Control 80–81Aeratori 57Aerazione 57–58, 62–64Aggiornamento della data 211, 236Aggiornamento dell'ora 211, 236Airbag 85, 87, 89Airbag a tendina 86–87Airbag frontali 85, 87, 90Airbag laterali 86–87Allarme 37–39Allarme attivo superamento involontario linea di carreggiata 127, 132Allarme livello attenzione guidatore 133Allarme Rischio Collisione 124–125Allarme volumetrale 38Alleggerimento elettrico 148Alleggerimento elettrico (modalità) 148Allestimenti interni 48Alzacristalli elettrici 40Ambiente 7, 32, 64Anelli d''ancoraggio 51
Anello di traino 178Antiavviamento elettronico 95Antibloccaggio delle ruote (ABS) 78Antifurto / Antiavviamento 25Antislittamento delle ruote (ASR) 78–81Apertura del bagagliaio 24Apertura del cofano motore 149Apertura delle porte 24Apertura e Avviamento
senza chiave 24, 26–29, 97–98Apparecchio di ricarica a induzione 50Apparecchio di ricarica senza filo 50Applicazioni 227Applicazioni Internet disponibili 227Appoggiagomito 42Appoggiatesta anteriore 48Appoggiatesta posteriori 47Aria climatizzata automatica bizona 59Arresto del motore 96, 98Arresto del veicolo 98–99, 104–106Assistenza alla frenata d''emergenza 78, 126Assistenza alla frenata d''emergenza (AFU) 78Assistenza al parcheggio anteriore 135Assistenza al parcheggio laterale 135Assistenza al parcheggio posteriore 134Assistenza grafica e sonora al parcheggio 134Asta di sostegno del cofano motore 149–150Astina di livello olio 151Attrezzatura di bordo 159–160Autonomia AdBlue 152
Avviamento del motore 96Avviamento del veicolo 97–99, 104–106Avviamento d'emergenza 174Avviamento di un motore Diesel 142Avviare 174Avvisatore acustico 78
B
Bambini 84, 91Bambini (sicurezza) 93Barra per carichi lunghi 37Barre del tetto 148–149Batteria 148, 173, 176Batteria 12 V 153, 173–175Bloccaggio 24–25, 29Bloccaggio ad effetto globale 30Bloccaggio centralizzato 24, 29Bloccaggio delle porte dall'interno 33–34BlueHDi 152, 159Bluetooth (kit vivavoce) 194, 208, 232–233Bluetooth (telefono) 208–209, 232–233
C
Calotta ruota 166Cambio automatico 99, 102–108, 153Cambio manuale 102–103, 108, 153Capacità serbatoio carburante 142, 144Caratteristiche tecniche 183–185