ECO mode Peugeot Rifter 2019 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2019, Model line: Rifter, Model: Peugeot Rifter 2019Pages: 316, PDF Dimensioni: 9.83 MB
Page 17 of 316

15
90°CTemperatura
massima del
liquido di
raffreddamento Fissa (spia o
LED) e
lancetta nella zona
rossa (secondo la
versione). La temperatura del circuito di
raffreddamento è troppo elevata.
Eseguire (1), quindi attendere il raffreddamento del
motore per rabboccare, se necessario. Se il problema
persiste, eseguire (2).
Carica della
batteria Fissa.
Anomalia del circuito di carica
della batteria (morsetti sporchi
o
allentati, cinghia dell'alternatore
allentata o
rotta, ecc.).Pulire e serrare nuovamente le linguette. Se la spia
non si spegne, quando il motore viene avviato,
effettuare (2).
Servosterzo Fissa. Anomalia del servosterzo. Guidare con prudenza e a
velocità moderata, quindi
eseguire (3).
Cintura di sicurezza
non allacciata/
volutamente
sganciataFissa o lampeggiante,
accompagnata da un
segnale acustico. Una cintura di sicurezza non
è stata allacciata o
è stata
volutamente sganciata (secondo
la versione).
Porta aperta Fissa e abbinata ad
un messaggio che
identifica la porta.
Ulteriore segnalazione
acustica se la velocità
è superiore a
10 km/h.Una porta, il bagagliaio, il
portellone o
il lunotto del
portellone sono ancora aperti
(secondo la versione). Chiudere la porta o
il bagagliaio rimasti aperti.
Se il veicolo ne è equipaggiato e se la porta a
battente
destra è rimasta aperta, la sua apertura non verrà
segnalata da questa spia.
Indicatore/spia di allarme
StatoCausa Azione/osservazioni
Freno di
stazionamento
elettrico Fissa.
Il freno di stazionamento elettrico
è inserito.
1
Strumentazione di bordo
Page 56 of 316

54
Apertura elettrica
L'apertura elettrica dei retrovisori è possibile
tramite telecomando o con la chiave quando si
sbloccano le porte del veicolo. A meno che sia
stata impostata la chiusura tramite il comando
A, riportare il comando in posizione centrale.
La chiusura/apertura al bloccaggio/
sbloccaggio delle porte del veicolo può
essere disattivata. Rivolgersi alla Rete
PEUGEOT o
ad un riparatore qualificato.
In caso di necessità, è possibile richiudere
manualmente i
retrovisori.
Retrovisori riscaldati
F Premere tasto di sbrinamento del lunotto posteriore. Per ulteriori informazioni sul
Disappannamento/Sbrinamento
del lunotto
, attenersi alla rubrica
corrispondente.
Retrovisore interno
È dotato di un dispositivo antiabbagliamento
che oscura lo specchio del retrovisore e riduce
il disturbo arrecato al guidatore dovuto al sole,
dai fari degli altri veicoli ecc.
Modello manuale
Regolazione
F R egolare il retrovisore per orientare
correttamente lo specchio in posizione "giorno".
Posizione giorno/notte
Modello " fotocromatico "
automatico
F Tirare la leva per passare in posizione
antiabbagliamento "notte".
F
S
pingere la leva per passare alla posizione
normale "giorno". Grazie ad un sensore, che misura la luce
proveniente da dietro al veicolo, questo sistema
assicura automaticamente e progressivamente
il passaggio dalla modalità giorno alla modalità
notte.
Per garantire la massima visibilità durante
le manovre, lo specchio si schiarisce
automaticamente all'inserimento della
retromarcia.
Retrovisore per controllo bambini
Uno specchietto di sor veglianza bambini
è montato sopra il retrovisore interno.
Questo specchietto consente di osser vare
i
passeggeri posteriori o di facilitare la
conversazione tra i
passeggeri anteriori e
posteriori senza modificare l'impostazione
del retrovisore e senza girarsi. Lo specchietto
può essere ripiegato facilmente per evitare
l'abbagliamento.
Ergonomia e confort
Page 124 of 316

122
F Inserire la chiave nel blocchetto d'avviamento. Il sistema riconosce il codice di avviamento.
F
S
bloccare il piantone dello sterzo girando
contemporaneamente il volante e la chiave.
In alcuni casi, potrebbe essere necessario
ruotare energicamente il volante
per manovrare le ruote (ad esempio
se le ruote sono sterzate verso un
marciapiede).
F
R
uotare la chiave in posizione 2 ,
inserimento del contatto, per attivare il
dispositivo di preriscaldamento del motore. La spia non si accende se il motore è già
caldo. In alcune condizioni climatiche,
si raccomanda di seguire queste
raccomandazioni:
-
I n presenza di clima temperato, non far
scaldare il motore a veicolo fermo ma
accelerare immediatamente e guidare
a
regime moderato.
A s
econda della versione, se
il climatizzatore è attivato e la
temperatura esterna supera i
35°C,
il regime minimo del motore può
accelerare per raggiungere i
1.300
giri/
min. in base alle richieste del
climatizzatore.
-
I
n condizioni invernali, all'inserimento
del contatto, la durata dell'accensione
della spia di preriscaldamento è
prolungata; attenderne lo spegnimento
prima di avviare.
-
In condizioni di clima invernale
rigido (con temperature inferiori
a -23°C), per garantire il corretto
funzionamento e la longevità degli
elementi meccanici del veicolo, motore
e cambio, lasciar girare il motore per
4
minuti prima di avviare il veicolo.
Non lasciare mai il motore avviato in un
locale chiuso e con aerazione sufficiente: i
motori termici emettono dei gas di scarico
tossici, quali il monossido di carbonio.
Pericolo di avvelenamento e di morte ! Nelle motorizzazioni benzina
, dopo
l'avviamento a freddo, il preriscaldamento
del catalizzatore potrebbe causare
vibrazioni del motore molto evidenti
a veicolo fermo o in movimento, per un
tempo fino a 2 minuti (minimo accelerato).
Se il motore non si avvia immediatamente,
interrompere il contatto.
Attendere qualche istante prima di
riavviare. Se dopo alcuni tentativi il motore
non si avvia, non insistere: si rischia di
danneggiare il motorino d'avviamento e il
motore.
Rivolgersi alla Rete PEUGEOT o
ad un
riparatore qualificato.
Per evitare rischi di bloccaggio dei pedali:
-
u
tilizzare solo tappetini adatti ai
fissaggi già presenti nel veicolo.
L'utilizzo di questi fissaggi è
indispensabile,
-
n
on sovrapporre mai più tappetini.
L'utilizzo di tappetini non omologati da
PEUGEOT potrebbe ostacolare l'accesso
ai pedali e inter ferire con il funzionamento
del regolatore/limitatore di velocità.
I tappetini omologati da PEUGEOT sono
muniti di due fissaggi situati sotto al
sedile.
F
A
ttendere lo spegnimento
di questa spia sul quadro
strumenti, poi azionare il
motorino d'avviamento girando
la chiave sulla posizione 3
fino
all'avviamento del motore, senza
accelerare. Non appena il motore
si avvia, rilasciare la chiave.
Guida
Page 125 of 316

123
Con Apertura e avviamento
a mani libere
F Posizionare il telecomando all'interno del
veicolo, nella zona di riconoscimento.
F
P
remere il pulsante " S TA R T/
STOP ". La spia non si accende se il motore è già
caldo. In alcune condizioni climatiche, si
consiglia di seguire le seguenti istruzioni:
-
I
n presenza di clima temperato, non far
scaldare il motore a veicolo fermo ma
accelerare immediatamente e guidare
a regime moderato. S
econdo la versione, se il
climatizzatore è attivato e la
temperatura esterna supera i
35°C,
il regime minimo del motore può
accelerare per raggiungere i
1.300
giri/
min. in base alle richieste del
climatizzatore.
-
I
n condizioni invernali, all'inserimento
del contatto, la durata dell'accensione
della spia di preriscaldamento è
prolungata; attenderne lo spegnimento
prima di avviare.
-
In condizioni di clima invernale
rigido (con temperature inferiori
a -23°C), per garantire il corretto
funzionamento e la longevità degli
elementi meccanici del veicolo, motore
e cambio, lasciar girare il motore per
4
minuti prima di avviare il veicolo.
Non lasciare mai il motore avviato
in un locale chiuso e con aerazione
insufficiente: i motori termici emettono dei
gas di scarico tossici, quali il monossido
di carbonio. Rischio d'intossicazione e di
morte.
Con un cambio manuale, il piantone dello
sterzo si sblocca e il motore si avvia quasi
immediatamente.
Con il cambio automatico EAT8, il motore si
avvia quasi immediatamente. Nelle motorizzazioni benzina
, dopo
l'avviamento a freddo, il preriscaldamento
del catalizzatore potrebbe causare
vibrazioni del motore molto evidenti
a veicolo fermo o a motore avviato, per un
tempo fino a 2 minuti (minimo accelerato).
Per i veicoli Diesel, in caso di
temperature esterne inferiori allo
zero, l'avviamento avverrà solo
dopo lo spegnimento della spia di
preriscaldamento.
Se questa spia si accende dopo
aver premuto il pulsante "START/
STOP", tenere premuto il pedale
del freno o
della frizione fino
allo spegnimento della spia e
non premere nuovamente il
pulsante "START/STOP" fino
all'avviamento completo del
motore.
6
Guida
Page 177 of 316

175
Anomalie di funzionamento
Quando la funzione non è attiva, il
lampeggiamento della spia del tasto
e un segnale acustico indicano un
guasto del sistema.
Se il malfunzionamento sopraggiunge durante
l'utilizzo del sistema, la spia si spegne. Se il malfunzionamento dei
sensori di parcheggio, indicato
dall'accensione di questa spia, si
verifica durante l'utilizzo, causa la
disattivazione della funzione.
In caso di malfunzionamento, far verificare
il sistema dalla Rete PEUGEOT o
da un
riparatore qualificato.
In caso di malfunzionamento del
ser vosterzo, questa spia lampeggia
sul quadro strumenti accompagnata
da un messaggio d'allerta.
È necessario fermarsi non appena le condizioni
del traffico lo consentono. Rivolgersi alla Rete
PEUGEOT o
ad un riparatore qualificato.
Segnalazione pneumatici
sgonfi
Sistema che garantisce il controllo automatico
della pressione dei pneumatici durante la
guida. Il sistema sor veglia la pressione dei quattro
pneumatici, non appena il veicolo inizia
a
muoversi.
Confronta le informazioni fornite dai
sensori di velocità delle ruote con dei
valori di riferimento che devono essere
reinizializzati dopo ogni regolazione
della pressione dei pneumatici o dopo la
sostituzione della ruota .
Il sistema attiva un allarme non appena rileva
la bassa pressione di gonfiaggio di uno o più
pneumatici.
Il sistema di segnalazione pneumatico
sgonfio non esonera il guidatore dal
controllare egli stesso i pneumatici.
Questo sistema non esonera dal
controllare la pressione di gonfiaggio dei
pneumatici (compresa la ruota di scorta)
sia mensilmente che prima di un lungo
viaggio.
Guidare con i pneumatici sgonfi peggiora
la tenuta di strada, allunga le distanze di
frenata, provoca l'usura prematura dei
pneumatici, particolarmente in condizioni
avverse (carico elevato, velocità elevata,
lunghi tragitti).
Guidare con gli pneumatici sgonfi
aumenta il consumo di carburante. I valori delle pressioni di gonfiaggio
prescritte per il veicolo sono riportate
sull'etichetta di pressione dei pneumatici.
Per ulteriori informazioni sugli Elementi
d'identificazione
, consultare la sezione
corrispondente.
Il controllo della pressione dei pneumatici
deve essere effettuato "a freddo" (veicolo
fermo da 1 ora o dopo un tragitto inferiore
a 10 km effettuato a velocità moderata).
In caso contrario (a caldo), aggiungere
0,3 bar ai valori indicati sull'etichetta.
Catene da neve
Il sistema non deve essere reinizializzato
dopo il montaggio o lo smontaggio delle
catene da neve.
Allarme pneumatici sgonfi
L'allarme si manifesta con
l'accensione fissa di questa spia,
accompagnata da un segnale acustico
e, secondo l'equipaggiamento, dalla
visualizzazione di un messaggio.
F Diminuire immediatamente la velocità, evitare le sterzate improvvise e le brusche frenate.
F
F
ermarsi appena possibile, non appena le
condizioni del traffico lo permettono.
6
Guida
Page 207 of 316

205
Modello A
Modello BIndicatore di direzione laterale
Tipo A
, W Y5W – 5W (ambra)
-
S
pingere all'indietro l'indicatore di direzione
laterale e sganciarlo.
-
A
l rimontaggio, inserire l'indicatore di
direzione laterale in avanti e poi spostarlo
indietro.
Le lampadine di color ambra (indicatori di
direzione e indicatori di direzione laterali)
devono essere sostituite con lampadine aventi
le stesse caratteristiche e gli stessi colori.
Fari anteriori
Per ulteriori informazioni sulla Sostituzione
di una lampadina e particolarmente sui
tipi di lampadine, consultare la sezione
corrispondente. 2.
Fari abbaglianti.
Tipo C , H1
3. Fari anabbaglianti.
Tipo C , H7
4. Indicatori di direzione.
Tipo B , PY21W
5. Fendinebbia.
Tipo D , H11
1. Luci di posizione/fari diurni.
Tipo A , W21/5W o
LED (secondo la
versione)
Fari anabbaglianti
Tipo C , H7
F
T
ogliere il coperchio di protezione tirando la
linguetta.
F
R
uotare il gruppo rispetto al supporto.
F
S
montare il porta lampada.
F
R
imuovere la lampadina e sostituirla.
Per rimontare, eseguire le operazioni in ordine
inverso.
Accertarsi di rimontare il coperchio
di protezione facendo in modo che la
linguetta rimanga accessibile.
8
In caso di panne
Page 234 of 316

8
- Ripetizione: i brani riprodotti sono
solamente quelli dell'album o della cartella
in corso d'ascolto.
Premere questo tasto per
visualizzare il menu contestuale
della funzione Media.
Premere questo tasto per
selezionare la modalità di lettura
scelta.
Premere questo tasto per
confermare.
La scelta effettuata appare nella parte
superiore del display.
Scelta brano da riprodurre
Premere uno di questi tasti per
accedere al brano precedente/
successivo.
Premere uno di questi tasti per
accedere alla cartella precedente/
successiva.
Classificazione file
Premere a lungo questo tasto per
v isualizzare le varie classificazioni. Scegliere per "
Cartella"/
" Artista "/ "Genere "/ "Playlist ".
Secondo la disponibilità e il tipo di
periferica utilizzati.
Premere OK per selezionare la
classifica scelta, poi premere di
nuovo OK per confermare.
Lettura file
Premere brevemente questo tasto
per visualizzare la classifica scelta.
Navigare nella lista con i
tasti
sinistra/destra e alto/basso.
Confermare la selezione premendo
OK.
Premere uno di questi tasti per
accedere al brano precedente/
successivo della lista.
Tenere premuto uno di questi tasti
per un avanzamento o
un ritorno
rapido.
Premere uno di questi tasti per
accedere alla voce " Cartella"/
" Artista "/ "Genere "/ "Playlist "*
precedente/successivo della lista.
Presa ausiliaria Entrata AUX
(AUX)
(secondo il modello/equipaggiamento)
*
s
econdo la disponibilità ed il tipo di
periferica utilizzati. Collegare un equipaggiamento portatile (lettore
MP3, ecc.) alla presa jack utilizzando un cavo
audio (non fornito).
Ogni equipaggiamento supplementare
collegato al sistema deve essere in
conformità con la norma del prodotto
o
con la norma IEC 60950 -1.Premere più volte il tasto SOURCE
e selezionare " AUX".
Regolare innanzitutto il volume
dell'equipaggiamento esterno (volume
elevato). Regolare successivamente il volume
del sistema audio. Il pilotaggio dei comandi
avviene dall'equipaggiamento esterno. Non collegare uno stesso
equipaggiamento alla presa Jack e alla
presa USB contemporaneamente.
Sistema audio Bluetooth®
Page 246 of 316

2
Operazioni preliminari
A motore avviato, una pressione
permette di interrompere il suono.
A contatto interrotto, una pressione
attiva il sistema.
Alzare o
abbassare il volume utilizzando
la ghiera o
i tasti "più" o "meno" (secondo
l'equipaggiamento).
Utilizzare i
tasti disposti da ogni lato o al di
sotto del display touch screen per accedere ai
menu, poi premere i
pulsanti che appaiono sul
display touch screen.
Secondo il modello, utilizzare i
tasti "Modo"
o "Menu" disposti a
sinistra del display touch
screen per accedere ai menu, poi premere
i
pulsanti che appaiono sul display touch
screen.
In qualsiasi momento, è possibile visualizzare
il menu premendo brevemente sullo schermo
con tre dita.
Tutte le aree sensibili del display touch screen
sono bianche.
Per le pagine con diverse schede in basso allo
schermo, è possibile passare da una pagina
all'altra toccando la scheda della pagina
desiderata, oppure scorrendo le pagine verso
sinistra o
destra con un dito.
Premere nella zona grigia per risalire di un
livello o
per confermare.
Il display touch screen è di tipo
"capacitivo".
Per la manutenzione del display, si
raccomanda di utilizzare un panno
morbido non abrasivo (ad es. panno per
occhiali) senza prodotto additivo.
Non utilizzare oggetti appuntiti sul display.
Non toccare il display con le mani bagnate.
Alcune informazioni sono visualizzate in
permanenza nella fascia superiore del display
touch screen:
-
P
romemoria delle informazioni sulla
climatizzazione (secondo la versione) e
accesso diretto al menu corrispondente.
-
R
ichiamo delle informazioni del media in
utilizzo o
del telefono.
-
P
romemoria delle informazioni sulla privacy.
-
A
ccesso alle Impostazioni del display touch
screen e del quadro strumenti digitale.
Selezione della modalità sonora (secondo la
versione):
-
S
tazioni radio FM/DAB/AM (secondo
l'equipaggiamento).
-
T
elefono collegato tramite Bluetooth e
trasmissione multimediale Bluetooth* (streaming).
-
Ch
iavetta USB.
-
L
ettore multimediale collegato mediante la presa
ausiliaria (secondo l'equipaggiamento).
-
L
ettore CD (secondo l'equipaggiamento).
Mediante il menu "Impostazioni" è
possibile creare un profilo relativo
ad una sola persona o ad un gruppo
di persone che hanno dei punti in
comune, con la possibilità d'impostare
molteplici regolazioni (memorie radio,
impostazioni audio, acustiche, ecc.), la
presa in conto delle impostazioni avviene
automaticamente.
Premere sulla freccia indietro per risalire di un
livello o
per confermare.
PEUGEOT Connect Radio
Page 255 of 316

11
Connessione
smartphoneMirrorLinkTM
Per ragioni di sicurezza e poiché
necessita di un'attenzione particolare
da parte del guidatore, l'utilizzo dello
smartphone è vietato durante la guida.
Le manipolazioni devono essere effettuate
a
veicolo fermo .
La sincronizzazione dello smartphone
permette agli utenti di visualizzare le
applicazioni adattate alla tecnologia
MirrorLink
TM dello smartphone sul display
del veicolo.
I principi e le norme sono costantemente
in evoluzione; per garantire il corretto
funzionamento del processo di
comunicazione tra smartphone e sistema,
lo smartphone deve obbligatoriamente
essere sbloccato; aggiornare il sistema
operativo dello smar tphone e la data e
l'ora dello smar tphone e del sistema.
Per conoscere i
modelli di smartphone
predisposti, collegarsi all'indirizzo Internet
della marca del proprio Paese. Per ragioni di sicurezza, le applicazioni
sono consultabili solo a
veicolo fermo, alla
ripresa della guida la loro visualizzazione
s'interrompe.
La funzione "MirrorLink
TM" necessita di
smartphone e applicazioni compatibili.
Telefono non collegato in
Bluetooth®
Collegare un cavo USB. Lo smartphone
è in modalità carica quando è collegato
mediante il cavo USB.
Nel sistema, premere " Telefono"
per visualizzare la prima schermata.
Premere " MirrorLink
TM" per lanciare
l'applicazione dal sistema.
In funzione del modello di smartphone,
potrebbe essere necessario attivare la funzione
" MirrorLink "
TM..
Durante la procedura, appaiono
più schermate associate ad alcune
funzioni.
Accettare per lanciare e terminare la
connessione. Durante il collegamento dello
smartphone al sistema, si
raccomanda di attivare il
"Bluetooth"
® sullo smartphone.
Telefono collegato in Bluetooth®
Nel sistema, premere "
Telefono"
per visualizzare la prima schermata.
Premere il tasto " TEL" per visualizzare la
seconda schermata.
Premere " MirrorLink
TM" per lanciare
l'applicazione dal sistema.
Una volta effettuata la connessione, appare
una pagina con le applicazioni scaricate in
precedenza nello smartphone e adattate alla
tecnologia MirrorLink
TM.
Diverse modalità audio rimangono accessibili
sul margine del display MirrorLink
TM, utilizzando
i
pulsanti touch nella barra superiore.
L'accesso ai menu del sistema può avvenire in
qualsiasi momento mediante dei tasti dedicati.
In funzione della qualità della rete internet,
potrebbe essere necessario un tempo d'attesa
prima che le applicazioni siano disponibili.
.
PEUGEOT Connect Radio
Page 256 of 316

12
Connessione smartphoneCarPlay®
Per ragioni di sicurezza e poiché
necessita di un'attenzione particolare
da parte del guidatore, l'utilizzo dello
smartphone è vietato durante la guida.
Le manipolazioni devono essere effettuate
a
veicolo fermo .
La sincronizzazione di uno smartphone
permette agli utenti di visualizzare le
applicazioni adattate alla tecnologia
CarPlay
® dello smartphone sul display del
veicolo, avendo in precedenza attivato la
funzione CarPlay
® dello smartphone.
Poiché i
principi e le norme sono
costantemente in evoluzione, si consiglia
di mantenere sempre aggiornato il
sistema operativo dello smartphone .
Per conoscere i
modelli di smartphone
predisposti, collegarsi all'indirizzo Internet
della marca del proprio Paese.
Collegare un cavo USB. Lo
smartphone è in modalità carica
quando è collegato mediante il cavo
USB.
Dal sistema, premere Telephone
per visualizzare l'interfaccia
CarPlay
®. Oppure
Se lo smartphone è già collegato
mediante Bluetooth
®
Collegare un cavo USB. Lo smartphone
è in modalità carica quando è collegato
mediante il cavo USB.
Nel sistema, premere " Telefono"
per visualizzare la prima schermata.
Premere il tasto " TEL" per accedere alla
seconda schermata.
Premere " CarPlay" per visualizzare
l'interfaccia CarPlay
®.
Al collegamento del cavo USB, la funzione
CarPlay
® disattiva la modalità Bluetooth®
del sistema.
È possibile tornare alla navigazione
CarPlay
® in qualsiasi momento
premendo il tasto Navigazione del
sistema.
Connessione
smartphoneAndroid Auto
Per ragioni di sicurezza e poiché
necessita di un'attenzione particolare
da parte del guidatore, l'utilizzo dello
smartphone è vietato durante la guida.
Le manipolazioni devono essere effettuate
a
veicolo fermo .
Sullo smartphone, scaricare
l'applicazione Android Auto.
La sincronizzazione dello smartphone
permette agli utenti di visualizzare le
applicazioni adattate alla tecnologia
Android Auto dello smartphone sul display
del veicolo.
I principi e le norme sono costantemente
in evoluzione; per garantire il corretto
funzionamento del processo di
comunicazione tra smartphone e sistema,
lo smartphone deve obbligatoriamente
essere sbloccato; aggiornare il sistema
operativo dello smar tphone e la data e
l'ora dello smar tphone e del sistema .
Per conoscere i
modelli di smartphone
predisposti, collegarsi all'indirizzo Internet
della marca del proprio Paese.
PEUGEOT Connect Radio