Seat Alhambra 2008 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: SEAT, Model Year: 2008, Model line: Alhambra, Model: Seat Alhambra 2008Pages: 313, PDF Dimensioni: 8.11 MB
Page 121 of 313

Per vedere ed essere visti119
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
ATTENZIONE!
Attenzione! Come dice la parola stessa, gli abbaglianti possono abbagliare
gli altri utenti della strada. Si raccomanda pertanto di usarli solo quando si
è sicuri di non dare fastidio a nessuno.
Avvertenza
•
Gli indicatori di direzione funzionano solo a quadro acceso. La spia corri-
spondente oppure , posta sul quadro, lampeggia. Nell'azionare gli indi-
catori di direzione la spia
20) lampeggia se il rimorchio è correttamente
collegato al veicolo. Quando una lampadina facente parte del sistema di
lampeggio è difettosa o fulminata, gli indicatori di direzione lampeggiano a
una velocità doppia rispetto a quella normale. La spia non si accende se è
guasta una lampadina degli indicatori di direzione del rimorchio. Le lampa-
dine in questione vanno fatte sostituire.
•
Quando è in funzione il lampeggio di emergenza, lampeggiano entrambe
le spie.
•
Se un indicatore di direzione, sia del veicolo come del rimorchio, non
funziona, la relativa spia lampeggia con una frequenza doppia.
•
Gli abbaglianti si possono accendere soltanto se sono già accesi gli anab-
baglianti. Allora la spia
posta sul quadro si accende.
•
Il lampeggio fari si effettua tirando la leva verso il volante e funziona
anche se le luci sono spente. Allora la spia
posta sul quadro si accende.
•
Quando la luce di parcheggio è collegata, rimane accesa la relativa luce
di posizione anteriore ed il relativo fanale posteriore. Le luci di parcheggio si
possono accendere soltanto con la chiave d'accensione sfilata.
•
Se si sfila la chiave dal quadro di accensione quando è ancora acceso un
indicatore di direzione, immediatamente scatta un segnale acustico che
perdura fintanto che la porta del conducente resta aperta. Questo segnale invita a spegnere gli indicatori di direzione, a meno che non si vogliano
lasciare le luci di parcheggio intenzionalmente accese.
Luci interne e luci di lettura
20)Optional
Fig. 74 Dettaglio del
sottocielo: luce interna e
luce di lettura anterioriF ig . 7 5 L u ce di l e t t u ra n e l
vano passeggeri
alhambra_italia_0708 Se
ite 119 Mittwoch, 17. September 2008 5:46 17
Page 122 of 313

Per vedere ed essere visti
120L'interruttore a bilanciere ⇒pag. 119, fig. 74 delle luci interne offre le
seguenti funzioni: accensione permanente
, accensione all'apertura di
una porta
e luci spente.
Luce collegata con l'apertura e la chiusura porte
Le luci interne si accendono automaticamente quando si disattiva la chiusura
centralizzata o si apre una porta. Si spengono circa 20 secondi dopo la chiu-
s u r a d e l l e p o r t e . I n o l t r e si s p e n g o n o q u a n d o s i a t t i v a l a ch i u s u r a ce n t r a l i z z a ta
o s'inserisce l'accensione.
Accensione illuminazione interna
Premendo sul simbolo
del tasto si accendono in modo permanente tutte
le luci interne.
Spegnimento della luce interna
Quando il tasto si trova sulla posizione intermedia, le luci interne anteriori e
posteriori rimangono permanentemente spente.
Luce di lettura lato passeggero
La luce di lettura lato passeggero si accende e si spegne con il tasto
⇒ pag. 119, fig. 74 .
Luce di lettura nel vano passeggeri*
Sopra ciascuna porta posteriore è presente una luce di lettura ⇒pag. 119,
fig. 75 .
Con il tasto -freccia- si spegne o si accende la luce di lettura.
Illuminazione del cassetto portaoggetti
La lampadina di illuminazione del cassetto portaoggetti ubicato di fronte al
sedile anteriore lato passeggero si accende quando si abbassa lo sportellino
e le luci del veicolo sono accese.
Luce all'interno del vano bagagli
La luce si accende automaticamente quando si apre portellone posteriore
21)
e si spegne quando si chiude.
Avvertenza
•
Se una delle porte non è stata chiusa correttamente ed è stata sfilata la
chiave di accensione, la luce interna dell'abitacolo si spegne dopo circa
10 minuti se è attivo il collegamento elettrico con le porte. Ciò serve a evitare
che si scarichi la batteria.
•
Le luci di lettura, che sono indipendenti dalle altre luci interne, vanno
spente manualmente onde evitare che si scarichi la batteria se il motore non
è avviato.
Luce interna dell'abitacolo
AA
AB
21)Optional
Fig. 76 Luce dell'abita-
colo
alhambra_italia_0708 Se ite 120 Mittwoch, 17. September 2008 5:46 17
Page 123 of 313

Per vedere ed essere visti121
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Luce interna spenta
– Quando l'interruttore si trova nella posizione ⇒pag. 120,
fig. 76 , sia la luce dell'abitacolo che le luci di lettura sono
spente.
Accensione delle luci di lettura
– Ruotare l'interruttore portandolo nella posizione (luce di lettura sinistra) oppure nella posizione (luce di lettura
destra).
Luce collegata con l'apertura e la chiusura porte
– Ruotare l'interruttore posizionandolo su . In questo modo le luci interne si accendono automaticamente quando si disattiva
la chiusura centralizzata o si sfila la chiave d'accensione. Le luci
si spengono circa 20 secondi dopo la chiusura delle porte. Se si
attiva la chiusura centralizzata o se s'inserisce l'accensione, le
luci interne si spengono.
Luce interna accesa o luci di lettura accese (entrambe)
– Ruotare l'interruttore posizionandolo su .Per una buona visibilitàAlette parasoleOltre a poter essere abbassate, le alette parasole del conducente e del
passeggero si possono sganciare per essere tirate verso la rispettiva porta. Gli specchietti di cortesia integrati nelle alette parasole sono protetti da una
copertura. Quando si fa scorrere la copertura, si accende una luce* posta
nel sottocielo.
La luce del sottocielo si spegne quando si chiude la copertura dello spec-
chietto di cortesia.
Avvertenza
Quando si esce dal veicolo accertarsi che sia chiusa la copertura dello spec-
chietto di cortesia. Ciò serve a evitare che si scarichi la batteria. Sbrinatore del lunotto
Per inserire lo sbrinatore del lunotto, con l'accensione inserita, premere il
tasto
⇒fig. 77 della console. Quando si accende lo sbrinatore, l'ideo-
gramma del tasto relativo si illumina.
A1A2
A4A3A5
A2
Fig. 77 Console centrale:
tasto sbrinatore lunotto
alhambra_italia_0708 Se ite 121 Mittwoch, 17. September 2008 5:46 17
Page 124 of 313

Per vedere ed essere visti
122Lo sbrinatore si spegne automaticamente dopo circa 20 minuti. Inoltre, si può
spegnerlo in anticipo premendo di nuovo il tasto.Sbrinamento del parabrezza*
Per attivare la funzione di sbrinamento del parabrezza premere il tasto
⇒ fig. 78 della console centrale a motore acceso. Quando la funzione di
sbrinamento del parabrezza è attiva, la spia integrata nel tasto relativo è illu-
minata.
La funzione di sbrinamento del parabrezza si disattiva automaticamente
dopo circa 10 minuti. Lo sbrinamento del parabrezza funziona soltanto a
motore acceso.
Avvertenza
•
Nel momento in cui si attiva la funzione di sbrinamento del parabrezza, la
ventola di aerazione del vano passeggeri si spegne.
•
Nei veicoli equipaggiati con climatizzatore ⇒pag. 161 la funzione di
sbrinamento parabrezza si attiva durante un massimo di 4 minuti sulla base
delle condizioni climatiche esterne per favorire lo sbrinamento.
TergicristalliTergicristalli
Con la leva dei tergicristalli si comanda il tergicristalli e
l'automatismo tergi-lavacristalli.
Posizioni della leva dei tergicristalli ⇒fig. 79 :
Tergitura temporizzata
– Muovere la leva verso l'alto fino allo scatto .
Fig. 78 Console centrale:
tasto di sbrinamento
parabrezza
Fig. 79 Leva del tergila-
vacristalliA1
alhambra_italia_0708 Se ite 122 Mittwoch, 17. September 2008 5:46 17
Page 125 of 313

Per vedere ed essere visti123
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
– Per scegliere la temporizzazione della battuta muovere l'interrut-
tore verso destra o verso sinistra. Spostando l'interruttore
verso sinistra si allunga la pausa tra una tergitura e l'altra;
spostandolo verso destra questo intervallo si accorcia. Con
l'interruttore si può selezionare la velocità di tergitura fra
quattro livelli disponibili.
Te r g i t u r a l e n t a
– Muovere la leva verso l'alto fino allo scatto .
Tergitura continua
– Muovere la leva verso l'alto fino allo scatto .
Tergitura ad escursione singola
– Muovere la leva verso il basso fino alla posizione , se si vuole sole pulire il parabrezza rapidamente .
funzione automatica spruzzo-tergitura
– Tirare la leva fino alla posizione . Mentre si mantiene la leva in questa posizione esce un getto d'acqua verso il parabrezza.
– Rilasciare la leva. A quel punto il tergicristallo continua a funzio- nare per altri 4 secondi circa.
Disattivazione del tergicristallo
– Portare la leva nella posizione .
ATTENZIONE!
Le spazzole dei tergicristalli devono essere in buono stato; se sono consu-
mate o sporche, infatti, non garantiscono una buona visibilità, abbassando
così il livello generale di sicurezza.
•
L'impianto lavacristalli non va azionato a temperature troppo basse, a
meno che non si scaldi prima il parabrezza servendosi dell'impianto di
riscaldamento e aerazione. Il liquido detergente potrebbe infatti congelarsi
e limitare così la visuale attraverso il parabrezza.
•
Attenersi scrupolosamente alle avvertenze contenute nel capitolo
“Sostituzione delle spazzole tergicristallo“.Importante!
In caso di gelo, prima di azionare i tergicristalli bisogna accertarsi che le
spazzole non siano attaccate al vetro a causa del ghiaccio! Se si aziona il
tergicristallo quando le spazzole sono ghiacciate si corre il rischio di danneg-
giare sia le spazzole che il motorino del tergicristallo!
AA
AA
A2A3
A4
A5A0
ATTENZIONE! (continua)
alhambra_italia_0708 Se ite 123 Mittwoch, 17. September 2008 5:46 17
Page 126 of 313

Per vedere ed essere visti
124Tergilunotto
Con la leva del tergicristallo si comanda il tergilunotto e
l'automatismo tergi-lavalunotto.Collegare la tergitura temporizzata
– Spingere la leva in avanti innestandola nella posizione
⇒pag. 124, fig. 80 . Il tergilunotto effettua una battuta ogni
6 secondi.
Disattivazione della funzione di tergitura ad intermittenza
– Portare la leva nella posizione originaria, spostandola dalla posi- zione . Se si sposta la leva mentre il tergilunotto si sta
muovendo, è possibile che questo continui a muoversi ancora
per un poco. Attivare la tergitura automatica del tergilavalunotto
– Spingere la leva in avanti fino in fondo, portandola nella posi-
zione ⇒pag. 124, fig. 80 . Il tergilavalunotto inizia a funzio-
nare immediatamente mentre il tergilunotto lo fa con un piccolo
ritardo e continueranno a funziona re insieme mentre si mantiene
la leva in questa posizione.
– Rilasciare la leva. Il tergilunotto continua a muoversi per altri 4 secondi, poi riprende la funzione di tergitura ad intermittenza.
ATTENZIONE!
•
Le spazzole dei tergilunotto devono essere in buono stato; se sono
consumate o sporche, infatti, non garantiscono una buona visibilità,
abbassando così il livello generale di sicurezza.
•
Attenersi scrupolosamente alle avvertenze contenute nel “Sostituzione
delle spazzole tergicristallo“.Importante!
In caso di gelo, prima di mettere in funzione i tergilunotto bisogna accertarsi
che le spazzole non siano rimaste attaccate al vetro a causa del ghiaccio! Se
si mette in funzione il tergilunotto quando le spazzole sono ghiacciate si
corre il rischio di danneggiare, oltre alle spazzole stesse, anche il motorino
elettrico!
Avvertenza
•
Il tergilavalunotto funziona soltanto con l'accensione inserita e con il
portellone posteriore chiuso.
•
Il tergilunotto si aziona automaticamente quando il tergicristallo è in
funzione e viene ingranata la retromarcia (cambio manuale) o la leva selet-
trice del cambio automatico è su R.
Fig. 80 Leva del tergila-
vacristalli: tergilunotto
A6
A6
A7
alhambra_italia_0708 Se ite 124 Mittwoch, 17. September 2008 5:46 17
Page 127 of 313

Per vedere ed essere visti125
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Lavafari*
L'impianto pulisce i vetri di copertura dei fari.Quando si attiva l'impianto tergi-lavacristallo e sono accesi gli abbaglianti
oppure gli anabbaglianti, si lavano anche i fari se la leva del tergicristallo
⇒pag. 122, fig. 79 viene spinta per almeno 5 secondi in direzione del
volante. Le impurità che si accumulano sulla superficie dei fari (resti di insetti
ecc.) vanno rimosse periodicamente, possibilmente ogni volta che ci si ferma
al distributore per fare carburante.
Avvertenza
Affinché l'impianto lavafari possa funzionare correttamente anche in inverno,
è necessario togliere la neve dagli ugelli di lavaggio ed eventualmente rimuo-
vere il ghiaccio servendosi di uno spray decongelante.
SpecchiettiRetrovisore interno
Per poter viaggiare in tutta sicurezza è importante avere una
buona visuale dal lunotto posteriore.Specchietto interno anti abbagliamento manuale
Quando lo specchietto retrovisore è in posizione normale, la levetta posta sul
bordo inferiore deve essere rivolta in avanti. Per evitare che lo specchio
abbagli, spostare la levetta all'indietro.
Specchietto interno antiabbagliamento automatico
22)
Con l'accensione inserita, il retrovisore interno si scurisce automaticamente
dipendendo dalla luce proveniente da dietro. Quando si innesta la retro-
marcia, lo specchietto ritorna nella modalità normale.
A5
22)Optional
Fig. 81 Specchietto
interno antiabbaglia-
mento automatico
alhambra_italia_0708 Se ite 125 Mittwoch, 17. September 2008 5:46 17
Page 128 of 313

Per vedere ed essere visti
126Questa funzione può essere attivata o disattivata premendo il tasto del retro-
visore interno ⇒fig. 81 . Quando è attiva si accende la spia .Specchietti esterni
Per regolare la posizione degli specchietti esterni si deve fare
uso dell'apposita manopola ubicata sul lato interno della
porta del conducente.Posizione base degli specchietti retrovisori esterni
1. In primo luogo, ruotare la manopola ⇒ fig. 82 portandola nella
posizione ( specchietto esterno sinistro ).
2. Quindi, muovendo la manopola, regolare la posizione dello specchietto in modo da ottenere una buona visuale sulla zona
retrostante il veicolo. 3. Poi girare la manopola portandola nella posizione (
spec-
chietto esterno destro ).
4. Quindi, muovendo la manopola, regolare la posizione dello specchietto in modo da ottenere una buona visuale sulla zona
retrostante il veicolo ⇒ .
Ripiegamento elettrico degli specchi esterni
23)
– Per far ripiegare elettricamente i due specchietti esterni girare la manopola nella posizione
.
Dispiegamento degli specchietti esterni
23)
– Per far riaprire gli specchietti esterni bisogna cambiare la posi- zione della manopola ⇒.
Regolazione sincronizzata degli specchietti esterni
23)
1. Girare la manopola portandola sulla posizione ( specchietto
esterno sinistro ).
2. Quindi, muovendo la manopola, regolare la posizione dello specchietto in modo da ottenere una buona visuale sulla zona
retrostante il veicolo. Lo specchietto esterno destro si regolerà
simultaneamente in modo sincronizzato. Se necessario, si può
correggere la regolazione dello specchietto esterno destro.Riscaldamento specchietti esterni
23)
Gli specchietti esterni riscaldati si riscaldano mentre il lunotto termico
⇒ pag. 121 e l'accensione sono inseriti.
A1
A2
Fig. 82 Dettaglio della
porta lato guida: mano-
pola per regolare la posi-
zione degli specchietti
esterni
AL
23)Optional
AR
AA
AL
alhambra_italia_0708 Se ite 126 Mittwoch, 17. September 2008 5:46 17
Page 129 of 313

Per vedere ed essere visti127
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
ATTENZIONE!
•
Le superfici curve (convesse o asferiche) degli specchietti servono ad
ampliare il campo visivo. Hanno però l'effetto di far sembrare gli oggetti più
piccoli e più lontani. Se si sta per cambiare corsia e si vuole valutare la
distanza dei veicoli che seguono, basandosi sull'immagine riflessa da
specchi di tale tipo è possibile essere tratti in inganno e così, in certi casi,
provocare un incidente!
•
Per stimare la distanza dei veicoli che seguono è più opportuno guar-
dare attraverso lo specchietto retrovisore interno.
•
Quando si fanno riaprire gli specchietti esterni bisogna stare attenti a
non mettere le dita tra lo specchio e il suo piedino di sostegno, altrimenti
si rischia di ferirsi.Per il rispetto dell’ambiente
L'impianto di sbrinamento degli specchietti va tenuto acceso il tanto che
basta ad espletare la sua funzione. Altrimenti si consuma inutilmente carbu-
rante.
Avvertenza
•
In caso di mancato funzionamento della regolazione elettrica è possibile
posizionare gli specchietti a mano.
•
Per i veicoli dotati di specchietti esterni ripiegabili elettricamente: se la
posizione degli specchi viene modificata da un agente esterno (ad esempio
un urto durante una manovra), gli specchietti vanno richiusi del tutto tramite
il comando elettrico . Non li si deve assolutamente riposizionare manual-
mente, altrimenti potrebbero verificarsi delle alterazioni nelle loro funzioni.
alhambra_italia_0708 Se ite 127 Mittwoch, 17. September 2008 5:46 17
Page 130 of 313

Sedili e vani portaoggetti
128Sedili e vani portaoggettiImportanza di una corretta regolazione dei sedili La corretta regolazione dei sedili è uno dei presupposti per
far sì che il sistema airbag e le cinture di sicurezza possano
adempiere nel modo più efficace alla loro funzione protettiva.I sedili anteriori e quelli singoli del vano passeggeri offrono numerose possi-
bilità di regolazione, e possono essere così adattati alle caratteristiche
fisiche di chi vi si siede. Che i sedili siano nella giusta posizione è importante
per:•
poter raggiungere in modo semplice e rapido i comandi ubicati sulla
plancia,
•
mantenere il corpo in una posizione comoda e rilassante,
•
viaggiare in tutta sicurezza,
•
ottenere il massimo effetto protettivo dalle cinture di sicurezza e dagli
airbag ⇒pag. 7.
Posti del veicolo
Il veicolo dispone di cinque oppure sette
24) posti.
•
Prima fila di sedili: due posti
•
Seconda fila di sedili: tre posti
•
Terza fila di sedili
24): due posti
Ogni posto è dotato di una cintura di sicurezza automatica a tre punti.
ATTENZIONE!
Se il guidatore o gli altri passeggeri che si trovano all'interno del veicolo
sono seduti in una posizione non corretta, il rischio per loro di subire gravi
lesioni è maggiore.•
All'interno del veicolo non devono mai trovarsi persone in numero supe-
riore a quello dei posti autorizzati.
•
Ogni persona che si trova all'interno dell'abitacolo deve indossare la
cintura del proprio sedile. Per i bambini bisogna sempre fare uso di un
sistema di ritenuta appropriato. Capitolo “Sicurezza dei bambini“.
•
I sedili ed i poggiatesta vanno sempre regolati in base alla statura delle
persone che li occupano. Le cinture di sicurezza devono essere sempre
allacciate correttamente, perché solo in questo modo offrono una prote-
zione ottimale.
•
Durante la marcia si devono tenere sempre i piedi appoggiati al pavi-
mento e mai sul cruscotto, sui sedili o fuori dal finestrino! Tale avvertenza
è valida anche per i passeggeri. Se si assume una posizione a sedere non
corretta ci si espone a un rischio più elevato di subire gravi lesioni a seguito
di manovre improvvise o di incidenti. In caso di apertura degli airbag, una
posizione a sedere non corretta può avere conseguenze fatali.
•
È importante che il conducente e il passeggero mantengano una
distanza di almeno 25 cm dal volante e dalla plancia. Se la distanza minima
non viene rispettata, l'efficacia del sistema degli airbag si riduce, con gravi
rischi per l'incolumità delle persone (non escluso quello di morte). È neces-
sario lasciare la maggior distanza possibile tra il conducente e il volante, e
tra il passeggero e la plancia.
•
Regolare il sedile del conducente o del passeggero solo a veicolo fermo.
Se così non fosse, potrebbe accadere che il sedile, qualora non lo si fosse
ben fissato nella nuova posizione, si muova improvvisamente, provocando
così una pericolosa situazione dalla quale in taluni casi potrebbe anche
24)Optional
alhambra_italia_0708 Se ite 128 Mittwoch, 17. September 2008 5:46 17