ESP Seat Alhambra 2008 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: SEAT, Model Year: 2008, Model line: Alhambra, Model: Seat Alhambra 2008Pages: 313, PDF Dimensioni: 8.11 MB
Page 51 of 313

Sistema airbag49
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Attivazione dell'airbag frontale e dell'airbag laterale del sedile
anteriore per il passeggero
– Disinserire l'accensione.
– Aprire lo scomparto del centro della plancia.
– Impiegando la chiave d'accensione, girare il commutatore fino
alla posizione ON ⇒ pag. 48, fig. 28 .
– Controllare che, una volta una volta inserita l'accensione, la spia “PASS. AIRBAG OFF“ del cruscotto ⇒pag. 48, fig. 29 non si
accende ⇒.
– Chiudere lo scomparto del centro della plancia.
ATTENZIONE!
•
Se la posizione dell'interruttore a chiave non è quella giusta, la respon-
sabilità per le conseguenze dell'apertura o della mancata apertura degli
airbag del passeggero è da attribuire al conducente.
•
L'airbag frontale e laterale del passeggero vanno disattivati solo se, in
via eccezionale, si sistema un seggiolino per bambini sul sedile del passeg-
gero, rivolgendolo nella direzione opposta a quella di marcia ⇒ pag. 50.
•
Quando l'airbag del sedile anteriore lato passeggero è attivo non
bisogna mai installare su quel sedile un seggiolino dove il bambino si trovi
di spalle al senso di marcia, esiste un grave rischio per il bambino. Se
dovesse essere inevitabile sistemare il bambino sul sedile anteriore con le
spalle rivolte nel senso di marcia, ricordarsi sempre di disattivare l'airbag
frontale del passeggero anteriore.
•
Non appena si cessa di utilizzare il seggiolino per bambini sul sedile
anteriore lato passeggero bisogna riattivare il sistema airbag di quel
sedile.
•
Disattivare l'airbag frontale e laterale del passeggero solo con l'accen-
sione disinserita poiché potrebbero insorgere delle anomalie nel sistema
di gestione elettronica dell'airbag. In caso contrario sussiste il rischio che
in caso d'incidente l'airbag frontale, della testa o laterale non funzionino
correttamente o non si attivino affatto.
•
Se, con l'airbag frontale e laterale del passeggero anteriore disattivato,
la spia PASS. AIRBAG OFF non rimane accesa, potrebbe significare che il
sistema degli airbag presenta un'anomalia:
−Far controllare prima possibile il sistema degli airbag in un'officina
specializzata.
− Non montare un seggiolino per bambini sul sedile del passeggero! In
caso di incidente, infatti, l'airbag frontale e laterale del passeggero
possono aprirsi anche quando il sistema airbag è difettoso.
− Non è possibile prevedere se l'airbag frontale o laterale del passeg-
gero si apriranno o meno in caso di incidente. Mettere al corrente del
fatto i passeggeri del veicolo.ATTENZIONE! (continua)
alhambra_italia_0708 Se ite 49 Mittwoch, 17. September 2008 5:46 17
Page 52 of 313

Sicurezza dei bambini
50Sicurezza dei bambiniBreve introduzioneIntroduzione
Le statistiche sugli incidenti dimostrano che è molto meno
pericoloso far viaggiare i bambini sui sedili posteriori piut-
tosto che sul sedile del passeggero anteriore.Si raccomanda di far sedere i bambini fino a 12 anni sui sedili posteriori. A
seconda dell'età, della statura e del peso, il bambino seduto sui sedili poste-
riori va assicurato o con il seggiolino apposito oppure con la normale cintura
di sicurezza. Per motivi di sicurezza si raccomanda di applicare il seggiolino
al centro del sedile posteriore o dietro il sedile del passeggero.
Ovviamente anche i corpi dei bambini sottostanno alle forze cinetiche che si
sviluppano all'interno dell'abitacolo nel caso di un incidente ⇒pag. 21. Al
contrario che negli adulti, nei bambini la struttura muscolare e ossea non è
ancora pienamente sviluppata. Per questo i rischi per i bambini sono in
genere più elevati.
Per ridurre questo rischio bisogna far viaggiare i bambini sempre su seggio-
lini appositi!
Consigliamo di utilizzare i sistemi di ritenuta per bambini del Programma di
accessori originali SEAT, che comprende sistemi adatti a tutte le età, contrad-
distinti dal nome “Peke“
2).
Tali sistemi sono stati progettati e omologati in conformità alla norma ECE-
R44. Per il montaggio e l'uso dei seggiolini per bambini, attenersi alle disposizioni
di legge e alle istruzioni del produttore. Si consiglia di leggere e di tenere
sempre conto di ⇒
pag. 50.
Consigliamo di inserire le istruzioni per il montaggio del seggiolino per
bambini all'interno del libro di bordo, in modo da aver sempre a portata di
mano tutto il materiale informativo.
Avvertenze importanti relative al seggiolino per bambini
Facendo uso corretto di seggiolini appositi per i bambini si
riducono notevolmente i rischi!Il conducente del veicolo è responsabile dell'incolumità dei bambini
a bordo.
– Proteggere i bambini utilizzando correttamente dei seggiolini idonei.
– Si raccomanda di seguire attentamente le indicazioni del produt- tore del seggiolino per assicurarsi che la posizione della cintura
sia corretta.
– Quando si è alla guida bisogna evitare di lasciarsi distrarre dai bambini.
– Quando si compiono lunghi viaggi si devono fare regolarmente delle soste; almeno ogni due ore.
2)Non per tutti i Paesi.
alhambra_italia_0708 Se ite 50 Mittwoch, 17. September 2008 5:46 17
Page 53 of 313

Sicurezza dei bambini51
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Consigliamo di inserire le istruzioni per il montaggio del seggiolino per
bambini all'interno del libro di bordo, in modo da aver sempre a portata di
mano tutto il materiale informativo.
ATTENZIONE!
•
Quando l'airbag del sedile anteriore lato passeggero è attivo non
bisogna mai installare su quel sedile un seggiolino dove il bambino si trovi
di spalle al senso di marcia, esiste un grave rischio per il bambino. Se siste-
mare il bambino sul sedile anteriore lato passeggero dovesse essere inevi-
tabile, ricordarsi sempre di disattivare l'airbag frontale del passeggero
⇒ pag. 48.
•
Durante il viaggio, tutti i passeggeri, e i bambini in particolare devono
tenere la corretta posizione a sedere e indossare le cinture di sicurezza.
•
Bambini e neonati non vanno mai tenuti in grembo, altrimenti si
mettono in gioco le loro vite!
•
Non si deve mai permettere ai bambini di viaggiare senza essere allac-
ciati correttamente o addirittura di stare in piedi o inginocchiati sul sedile.
In caso di incidente, il bambino potr ebbe essere sballottato con violenza
all'interno dell'abitacolo, procurando a se stesso e agli altri lesioni anche
mortali.
•
Un bambino che assume una posizione a sedere non corretta quando il
veicolo è in movimento è maggiormente esposto al rischio di lesioni. Ciò
vale soprattutto per i bambini che viaggiano sul sedile del passeggero
anteriore; qualora a seguito di un incidente si attivi l'airbag, possono
subire lesioni gravi o addirittura mortali.
•
Un seggiolino adeguato può salvare la vita del bambino!
•
Assicurarsi che sotto il seggiolino non ci siano giocattoli o altri oggetti
duri o acuminati: pericolo di lesioni!
•
Non lasciare mai dei bambini da soli a bordo del veicolo.
•
In un veicolo parcheggiato e dipendendo dalla stagione, si possono
raggiungere temperature estreme che possono mettere a repentaglio la
vita delle persone e degli animali.
•
I bambini di statura inferiore a 1,50 m non devono usare le normali
cinture di sicurezza senza seggiolino, perché in caso di frenata improvvisa
o di incidente potrebbero subire lesioni alla zona addominale e al collo.
•
Il nastro della cintura non deve essere impigliato o attorcigliato, né stri-
sciare contro spigoli vivi.
•
Anche in caso di incidenti di minore entità o di frenate brusche ci si
potrebbe ferire solo perché le cinture non sono posizionate correttamente.
•
Il corretto andamento del nastro della cintura di sicurezza è di impor-
tanza fondamentale, se si vuole che questa svolga al meglio la sua funzione
protettiva.
•
Sistemare un solo bambino per seggiolino.ATTENZIONE! (continua)
alhambra_italia_0708 Se ite 51 Mittwoch, 17. September 2008 5:46 17
Page 64 of 313

Sicurezza dei bambini
62
– Tenendola per la linguetta di aggancio, tirare lentamente e senza strappi la cintura a tre punti , facendola passare sul torace e
sull'addome del bambino.
– Inserire la linguetta della cintura nel relativo blocchetto di aggancio del sedile fino a percepire lo scatto d'innesto ( verifi-
care l'aggancio! ).
– Infine, regolare la cintura in base alla statura del bambino ⇒.
Chiusura del seggiolino
– Tirare in avanti la maniglia nella direzione indicata dalla freccia e spingere verso il basso la seduta fino ad incastrarla.
Smontaggio del poggiacapo
– Rimuovere il poggiatesta.
– Sfilare il poggiacapo (del seggiolino per bambini) dal poggia- testa (del normale sedile).
– Rimontare quindi il poggiatesta, accertandosi che si fissi con uno scatto di innesto (ben udibile).Per poter adattare meglio possibile la cintura alla persona che la indossa, si
hanno a disposizione le seguenti funzioni:•
Regolazione in altezza delle cinture
•
Scorrimento del sedile in senso longitudinale
•
Regolazione dell'inclinazione dello schienale
ATTENZIONE!
•
Nel caso dei bambini del gruppo 2, per ragioni di sicurezza, il seggio-
lino deve essere sempre rivolto in avanti, nella direzione di marcia del veicolo. Esso va inoltre montato su uno dei sedili esterni e non sul sedile
centrale.
•
La cintura va sempre allacciata, altrimenti si espone il bambino a rischi
molto gravi.
•
Il tratto diagonale della cintura deve passare all'incirca al centro della
spalla (non sul collo!) e aderire bene al torace.
•
Il nastro addominale deve aderire bene al bacino e non passare sul
ventre: sistemarlo in modo opportuno.
Seggiolino integrato per bambini gruppo 3
La sicurezza di un bambino può dipendere in misura determi-
nante dal seggiolino e dal suo corretto fissaggio per mezzo
della cintura.
A1
ATTENZIONE! (continua)
Fig. 41 Modalità d'uso
del seggiolino integrato
alhambra_italia_0708 Se ite 62 Mittwoch, 17. September 2008 5:46 17
Page 65 of 313

Sicurezza dei bambini63
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Approntamento del seggiolino
– Tirare in avanti nel senso indicato dalla freccia la maniglia flessi-
bile ⇒pag. 62, fig. 41 .
– Spingere la seduta del sedile nella direzione indicata dalla freccia , in modo da farla innestare.
Uso della cintura a tre punti di aggancio
– Tenendola per la linguetta di aggancio, tirare lentamente e senza strappi la cintura a tre punti , facendola passare sul torace e
sull'addome del bambino.
– Inserire la linguetta della cintura nel relativo blocchetto di aggancio del sedile fino a percepire lo scatto d'innesto ( verifi-
care l'aggancio! ).
– Infine, regolare la cintura in base alla statura del bambino ⇒.
Chiusura del seggiolino
– Tirare in avanti la maniglia nella direzione indicata dalla freccia e spingere verso il basso la seduta fino ad incastrarla.Per poter adattare meglio possibile la cintura alla persona che la indossa, si
hanno a disposizione le seguenti funzioni:•
Regolazione in altezza delle cinture
•
Scorrimento del sedile in senso longitudinale
•
Regolazione dell'inclinazione dello schienale
ATTENZIONE!
•
Nel caso dei bambini del gruppo 3, per ragioni di sicurezza, il seggio-
lino deve essere sempre rivolto in avanti, nella direzione di marcia del veicolo. Esso va inoltre montato su uno dei sedili esterni e non sul sedile
centrale.
•
La cintura va sempre allacciata, altrimenti si espone il bambino a rischi
molto gravi.
•
Il tratto diagonale della cintura deve passare all'incirca al centro della
spalla (non sul collo!) e aderire bene al torace.
•
Il nastro addominale deve aderire bene al bacino e non passare sul
ventre: sistemarlo in modo opportuno.
Lavaggio della fodera del seggiolino– Aprire completamente la cerniera ⇒fig. 42 e sganciarla.
– Sfilare la fodera dalla parte per staccarla dal velcro.
A1
A2
A1
ATTENZIONE! (continua)
Fig. 42 Dettaglio del
seggiolino integrato nel
sedileAA
AB
alhambra_italia_0708 Se ite 63 Mittwoch, 17. September 2008 5:46 17
Page 69 of 313

Strumentazione67
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Modalità d'usoStrumentazioneQuadro generaleVista d'insieme della plancia degli strumenti
L'illustrazione sottostante è molto utile per orientarsi e pren-
dere velocemente dimestichezza con tutte le spie e i comandi
di cui è dotato il veicolo.
Levetta di apertura della porta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Comando regolazione elettrica retrovisore esterno . . . . . . . . .
Comando alzavetri elettrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Interruttore luci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Regolazione illuminazione strumentazione/Regolazione
portata fari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Diffusori
Leva luci abbaglianti ed indicatori di direzione / Regolatore di
velocità* / . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Quadro strumenti / spie luminose / . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Clacson / Airbag guidatore* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Blocchetto d'avviamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Leva tergicristallo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Interruttori per:
−lunotto termico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
− sbrinatore parabrezza* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
− riscaldamento sedile sinistro* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . −
ESP* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Climatronic . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Radio
Portabicchieri* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Portaoggetti centrale superiore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Interruttori per:
− lampeggianti d'emergenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
− PDC* (sistema di controllo per il parcheggio) . . . . . . . . . . . .
− riscaldamento sedile destro* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
− coperchio interruttore supplementare
Cassetto/Vano portaoggetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Airbag passeggero* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Portaoggetti superiore lato passeggero . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Leva del cambio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Posacenere / accendisigari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Comandi vetri laterali elettrici* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Leva del freno a mano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Pedali
Leva regolazione piantone dello sterzo* . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Coperchio scatola portafusibili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Leva sblocco cofano motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Avvertenza
•
Alcune delle dotazioni raffigurate nell'illustrazione sono presenti solo su
determinate versioni o costituiscono degli optional.
A1
98
A2
126
A3
107
A4
116
A5
116
A6A7
118, 186
A8
68, 76
A9
39
A10
172
A11
122
A12
121
122
133 195
A13
161
A14A15
144
A16
142
A17
117
184
133
A18
142
A19
39
A20
141
A21
176
A22
147
A23
107
A24
183
A25A26
170
A27
257
A28
225
alhambra_italia_0708 Se
ite 67 Mittwoch, 17. September 2008 5:46 17
Page 79 of 313

Strumentazione77
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Se si accende: impianto di preincandescenza attivato.
Se lampeggia: anomalia nel sistema di gestione del motore
(motori diesel). Rivolgersi a un'officina specializzata. ⇒
pag. 79
Indicatori di direzione ⇒pag. 79
Anomalia al motore (motori a benzina) ⇒pag. 79
Abbaglianti ⇒pag. 79
Guasto nell'impianto di controllo dei gas di scarico ⇒pag. 80
Controllo antipattinamento TCS ⇒pag. 80
Sistema di controllo elettronico della stabilità* (ESP) ⇒pag. 80
Impianto antiblocco (ABS)
⇒pag. 80
Filtro antiparticolato Diesel ⇒pag. 81
Freni/Freno a mano ⇒pag. 82
Alternatore ⇒pag. 82
Spia della cintura di sicurezza* ⇒pag. 19
Riserva del carburante ⇒pag. 82
Guasto luci* ⇒pag. 82
N°
Ideogramma Significato della spia Altre informazioni
A6A7A8A9A10A11A11A12A13A14A15A16A17A18
alhambra_italia_0708 Seite 77 Mittwoch, 17. September 2008 5:46 17
Page 80 of 313

Strumentazione
78
ATTENZIONE!
•
L'ignorare o il sottovalutare le spie nonché la mancata osservanza delle
avvertenze e dei messaggi di allarme può dar luogo a seri infortuni e a
danni al veicolo.
•
La presenza di un veicolo fermo per un guasto può essere causa di inci-
denti. Quando si è fermi occorre fare uso del triangolo catarifrangente onde
richiamare l'attenzione degli altri utenti della strada sul proprio veicolo.
•
Il vano motore rappresenta sempre una zona pericolosa! Prima di aprire
il co fa n o de l v a n o mo tore e di ese guire dei la vor i si de ve sp egn e re il m oto re
e lasciarlo raffreddare per ridurre il pericolo di scottature o di lesioni.
Leggere le avvertenze ed attenersi alle prescrizioni corrispondenti
⇒ pag. 223.Avvertenza
•
Nei display che non dispongono della funzione dei messaggi di avverti-
mento e testi informativi, eventuali guasti o anomalie sono segnalati esclusi-
vamente dall'accensione delle spie.
•
Nei veicoli i cui display, invece, dispongono di tale funzione, oltre ad
accendersi le spie appaiono anche dei testi esplicativi.
Indicatori di direzione del rimorchio*
Quando si inserisce un indicatore di direzione, lampeggia
anche la relativa spia del rimorchio.Se al veicolo è collegato correttamente un rimorchio, la spia
lampeggia
ogni volta che si accendono gli indicatori di direzione.
Se un indicatore di direzione del rimorchio non funziona, la relativa spia non
lampeggia.
Spia portellone posteriore aperto* ⇒pag. 83
Livello acqua detergente tergicristallo* ⇒pag. 83
Indicatore di porte aperte* ⇒pag. 83
Indicatore di usura delle pastiglie dei freni* ⇒pag. 83
Pressione/livello olio motore* ⇒pag. 83
Temperatura/livello del liquido di raffreddamento ⇒pag. 84
N°
Ideogramma Significato della spia Altre informazioni
A19A20A21A22A23A24
alhambra_italia_0708 Seite 78 Mittwoch, 17. September 2008 5:46 17
Page 82 of 313

Strumentazione
80Per ulteriori informazioni ⇒pag. 118.Guasto nell'impianto di scarico*
Spia dei gas di scarico
Se la spia
lampeggia indica possibili danni nel catalizzatore per mancata
accensione nei cilindri. Ridurre immediatamente la velocità e recarsi subito
presso un'officina specializzata per far controllare il motore. Inoltre, può
visualizzarsi sul cruscotto un messaggio di avvertimento oppure gli interventi
da eseguire.
Se la spia si accende , è perché in movimento viene rilevato un guasto che
determina il peggioramento della qualità dei gas di scarico (per esempio un
guasto alla sonda Lambda). Ridurre immediatamente la velocità e recarsi
subito presso un'officina specializzata per far controllare il motore. Inoltre,
può visualizzarsi sul cruscotto un messaggio di avvertimento oppure gli inter-
venti da eseguire.
Regolazione antipattinamento (TCS)*
La regolazione antislittamento in fase di trazione impedisce
che le ruote girino a vuoto durante l'accelerazioneLa spia si accende all'accensione del quadro e si deve spegnere dopo circa 2
secondi.
Durante la marcia, quando il TCS è in funzione, lampeggia la spia luminosa.
Se il sistema è disattivato o guasto, allora la spia rimane accesa.
Se c'è un guasto all'ABS, si accende anche la spia del TCS, poiché il TCS
funziona in combinazione con l'ABS. Per ulteriori informazioni vedere
⇒ pag. 193.
Controllo elettronico della stabilità (ESP)*
La spia controlla il sistema di controllo elettronico della stabi-
lità.
Questo sistema include i sistemi ABS, EDS e TCS.
La spia
ha le seguenti funzioni.
•
si accende per circa 2 secondi quando si accende il quadro, a controllo
del funzionamento,
•
lampeggia quando interviene l'ESP,
•
Si accende, se c'è un guasto all'ESP,
•
Si accende quando l'ESP è disattivato,
•
si accende anche se c'è un guasto all'ABS, poiché l'ESP interagisce con
l'ABS.
Se la spia
si accende subito dopo l'avviamento del motore, l'impianto
potrebbe essersi disinserito automaticamente per motivi tecnici. In questo
caso si può riattivare l'ESP spegnendo e riaccendendo il quadro. Lo spegni-
mento della spia segnala che il sistema è di nuovo attivo.
Sistema antibloccaggio (ABS)*
Questa spia controlla il funzionamento del sistema ABS.
La spia
si accende per alcuni istanti quando si accende il quadro. Si
spegne dopo che è stato effettuato un controllo automatico.
Casi in cui si è in presenza di un'anomalia al sistema ABS:
•
La spia
non si accende nell'inserire l'accensione,
•
La spia si accende e non si rispegne neanche dopo che sono trascorsi
alcuni secondi,
alhambra_italia_0708 Se ite 80 Mittwoch, 17. September 2008 5:46 17
Page 83 of 313

Strumentazione81
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
•
La spia si accende durante la marcia.
In questi casi l'impianto dei freni continua a funzionare senza tuttavia poter
utilizzare il sistema ABS. Si consiglia in tale caso di recarsi quanto prima in
officina. Per ulteriori avvertenze sul sistema ABS consultare ⇒pag. 192.
Se l'ABS presenta un'anomalia, si accende anche la spia di controllo dell'
ESP*.
Guasto all'impianto frenante
Se con la spia dell'ABS
si accende anche la spia dei freni
significa un
guasto all'ABS e all'impianto frenante. ⇒
ATTENZIONE!
•
Pr ima di a pr ire il co fa n o d el va n o mo tore, si de von o leggere e segu ire l e
avvertenze di ⇒pag. 223, “Lavori nel vano motore“.
•
Se si accendono sia la spia dei freni
che quella dell'ABS
, fermarsi
subito e controllare il livello del liquido dei freni nel serbatoio ⇒pag. 236,
“Liquido dei freni“. Se il livello del liquido dei freni si trova al di sotto del
segno “MIN“, fermare il veicolo, dato che sussiste il pericolo di incidente.
Farsi aiutare da personale specializzato.
•
Se il livello del liquido dei freni è regolare, l'anomalia può essere stata
causata da un guasto al sistema ABS. In questo caso le ruote posteriori
possono bloccarsi facilmente. Ciò può anche provocare un pericoloso sban-
damento e la conseguente perdita di controllo del veicolo. Recarsi alla più
vicina officina, guidando con cautela, e far riparare il guasto.
Avaria del blocco del differenziale (EDS)*
L’EDS funziona assieme al sistema ABS nei veicoli dotati del
sistema di controllo elettronico della stabilità (ESP)*Un eventuale guasto all'EDS viene segnalato dall'accensione della spia
dell'ABS
. Si consiglia in tale caso di recarsi quanto prima in officina. Per
ulteriori informazioni sull'EDS ⇒pag. 194.
Spia di controllo del filtro antiparticolato diesel*
Quando si accende la spia
nel cruscotto indica che il filtro è intasato con
fuliggine a causa dei frequenti percorsi brevi. Per pulire il filtro antiparticolato
diesel, circolare a una velocità minima di 60 km/h in modo costante, per 15
minuti. Rispettare sempre il limite di velocità. Il modo più efficace di pulire il
filtro antiparticolato diesel è circolando con la 4ª o 5ª marcia inserita, a circa
2.000 giri/minuto ⇒. Questo provoca una aumento della temperatura
che renderà possibile la combustione della fuliggine nel filtro.
Se dopo questa operazione la spia
è ancora accesa, rivolgersi a un'officina
specializzata per esaminare il tipo di anomalia.
Finché la spia rimane accesa
(segnale di ostruzione del filtro), il consumo
di carburante aumenta e, in determinati casi, il motore perde potenza.
Inoltre, può visualizzarsi sul cruscotto un messaggio di avvertimento oppure
gli interventi da eseguire.
ATTENZIONE!
•
Cercare sempre di adeguare la velocità alle condizioni climatiche, alle
condizioni del fondo stradale o del terreno e alla situazione del traffico. I
consigli di guida indicati dalla spia di controllo non devono indurre a non
rispettare le norme di circolazione.
alhambra_italia_0708 Se ite 81 Mittwoch, 17. September 2008 5:46 17