ESP Seat Alhambra 2008 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: SEAT, Model Year: 2008, Model line: Alhambra, Model: Seat Alhambra 2008Pages: 313, PDF Dimensioni: 8.11 MB
Page 88 of 313

Strumentazione
86Dopo aver selezionato una marcia ( R, D , ecc) questo avvertimento scompare.
Nel caso di uno o più guasti, l'avvertimento scomparirà trascorsi 15 secondi
dopo l'avviamento del motore e ricompariranno sul display i relativi simboli
dei guasti con i testi informativi.
Per tutti i veicoli
In caso di guasto si ascolterà un segnale acustico:•
Priorità 1 - tre segnali
•
Priorità 2 - un segnale
Se si verificano guasti a priorità 1 e 2 allo stesso tempo, suoneranno tre
segnali.
In caso di guasto si accende il simbolo con il relativo testo informativo.Avvertenza
I guasti di priorità 2 si visualizzano dopo che sono stati riparati o eliminati i
guasti di priorità 1.Priorità 1 (simboli rossi)
I simboli di priorità 1 avvertono di un pericolo. Quindi occorre
fermarsi e spegnere il motore.Se esistono diversi guasti di priorità 1, i simboli compariranno uno alla volta
durante 2 secondi circa. Ogni simbolo continuerà a lampeggiare finché non
sarà stato eliminato il guasto.
Possono comparire i seguenti guasti o avvertenze con priorità 1:
Pressione dell'olio motore
La avvertimento corrispondente è: STOP PRES. OLIO
FERMARE MOT.!
Se questo simbolo lampeggia durante la guida, occorre fermarsi e spegnere
il motore. Verificare il livello dell'olio e se necessario rabboccarlo.
Se questo simbolo continua a lampeggiare, anche se il livello dell'olio è
corretto, non si deve proseguire la guida. Il motore non deve girare neppure
al minimo, richiedere assistenza tecnica.
Impianto frenante
La avvertimento corrispondente è:
STOP LIQUIDO DEI FRENI
LIBRETTO USO E MANUTENZIONE
Questo simbolo si accende se il livello del liquido dei freni è insufficiente.
Fermare il veicolo e verificare il livello del liquido dei freni.
2. Sistemi ABS, EDS*, TCS* ed ESP*
La avvertimento corrispondente è:
STOP GUASTO FRENI
LIBRETTO USO E MANUTENZIONE
Se la spia dei freni lampeggia mentre si accende la spia dell'ABS, significa
che il sistema dell'ABS è guasto e inoltre che il comportamento dell'impianto
frenante può avere subito qualche alterazione.
Il sistema EDS funziona in combinazione con l'ABS. Se il sistema EDS non
funziona, la spia dell'ABS si accende. Quando si guastano l'ASR e l'ESP si
accende anche questa spia. Rivolgersi il prima possibile a un Centro Assi-
stenza.
3. Freno a mano
La avvertimento corrispondente è:
FRENO A MANO TIRATO
alhambra_italia_0708 Se
ite 86 Mittwoch, 17. September 2008 5:46 17
Page 94 of 313

Strumentazione
92•
e un'antenna da tetto apposita per il telefono.
Per poter telefonare con il sistema del veicolo occorre anche il supporto
specifico del proprio cellulare che si adatti a quello del cruscotto. In seguito
si dovrà collegare il supporto del cellulare alla consolle telefono fissata sul
cruscotto.
Per qualsiasi chiarificazione sull'uso dirigersi al proprio concessionario
SEAT.
Dichiarazione di conformitàNOKIA CORPORATION dichiara sotto la sua esclusiva responsabilità che il
prodotto HT-1 è conforme alle disposizioni della Direttiva 1995/5/EC del
Consiglio dell'Unione Europea.
Può richiedere una copia della Dichiarazione di conformità al numero di
Attenzione al Cliente di questa marca.
CE0434.
alhambra_italia_0708 Se ite 92 Mittwoch, 17. September 2008 5:46 17
Page 129 of 313

Per vedere ed essere visti127
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
ATTENZIONE!
•
Le superfici curve (convesse o asferiche) degli specchietti servono ad
ampliare il campo visivo. Hanno però l'effetto di far sembrare gli oggetti più
piccoli e più lontani. Se si sta per cambiare corsia e si vuole valutare la
distanza dei veicoli che seguono, basandosi sull'immagine riflessa da
specchi di tale tipo è possibile essere tratti in inganno e così, in certi casi,
provocare un incidente!
•
Per stimare la distanza dei veicoli che seguono è più opportuno guar-
dare attraverso lo specchietto retrovisore interno.
•
Quando si fanno riaprire gli specchietti esterni bisogna stare attenti a
non mettere le dita tra lo specchio e il suo piedino di sostegno, altrimenti
si rischia di ferirsi.Per il rispetto dell’ambiente
L'impianto di sbrinamento degli specchietti va tenuto acceso il tanto che
basta ad espletare la sua funzione. Altrimenti si consuma inutilmente carbu-
rante.
Avvertenza
•
In caso di mancato funzionamento della regolazione elettrica è possibile
posizionare gli specchietti a mano.
•
Per i veicoli dotati di specchietti esterni ripiegabili elettricamente: se la
posizione degli specchi viene modificata da un agente esterno (ad esempio
un urto durante una manovra), gli specchietti vanno richiusi del tutto tramite
il comando elettrico . Non li si deve assolutamente riposizionare manual-
mente, altrimenti potrebbero verificarsi delle alterazioni nelle loro funzioni.
alhambra_italia_0708 Se ite 127 Mittwoch, 17. September 2008 5:46 17
Page 130 of 313

Sedili e vani portaoggetti
128Sedili e vani portaoggettiImportanza di una corretta regolazione dei sedili La corretta regolazione dei sedili è uno dei presupposti per
far sì che il sistema airbag e le cinture di sicurezza possano
adempiere nel modo più efficace alla loro funzione protettiva.I sedili anteriori e quelli singoli del vano passeggeri offrono numerose possi-
bilità di regolazione, e possono essere così adattati alle caratteristiche
fisiche di chi vi si siede. Che i sedili siano nella giusta posizione è importante
per:•
poter raggiungere in modo semplice e rapido i comandi ubicati sulla
plancia,
•
mantenere il corpo in una posizione comoda e rilassante,
•
viaggiare in tutta sicurezza,
•
ottenere il massimo effetto protettivo dalle cinture di sicurezza e dagli
airbag ⇒pag. 7.
Posti del veicolo
Il veicolo dispone di cinque oppure sette
24) posti.
•
Prima fila di sedili: due posti
•
Seconda fila di sedili: tre posti
•
Terza fila di sedili
24): due posti
Ogni posto è dotato di una cintura di sicurezza automatica a tre punti.
ATTENZIONE!
Se il guidatore o gli altri passeggeri che si trovano all'interno del veicolo
sono seduti in una posizione non corretta, il rischio per loro di subire gravi
lesioni è maggiore.•
All'interno del veicolo non devono mai trovarsi persone in numero supe-
riore a quello dei posti autorizzati.
•
Ogni persona che si trova all'interno dell'abitacolo deve indossare la
cintura del proprio sedile. Per i bambini bisogna sempre fare uso di un
sistema di ritenuta appropriato. Capitolo “Sicurezza dei bambini“.
•
I sedili ed i poggiatesta vanno sempre regolati in base alla statura delle
persone che li occupano. Le cinture di sicurezza devono essere sempre
allacciate correttamente, perché solo in questo modo offrono una prote-
zione ottimale.
•
Durante la marcia si devono tenere sempre i piedi appoggiati al pavi-
mento e mai sul cruscotto, sui sedili o fuori dal finestrino! Tale avvertenza
è valida anche per i passeggeri. Se si assume una posizione a sedere non
corretta ci si espone a un rischio più elevato di subire gravi lesioni a seguito
di manovre improvvise o di incidenti. In caso di apertura degli airbag, una
posizione a sedere non corretta può avere conseguenze fatali.
•
È importante che il conducente e il passeggero mantengano una
distanza di almeno 25 cm dal volante e dalla plancia. Se la distanza minima
non viene rispettata, l'efficacia del sistema degli airbag si riduce, con gravi
rischi per l'incolumità delle persone (non escluso quello di morte). È neces-
sario lasciare la maggior distanza possibile tra il conducente e il volante, e
tra il passeggero e la plancia.
•
Regolare il sedile del conducente o del passeggero solo a veicolo fermo.
Se così non fosse, potrebbe accadere che il sedile, qualora non lo si fosse
ben fissato nella nuova posizione, si muova improvvisamente, provocando
così una pericolosa situazione dalla quale in taluni casi potrebbe anche
24)Optional
alhambra_italia_0708 Se ite 128 Mittwoch, 17. September 2008 5:46 17
Page 131 of 313

Sedili e vani portaoggetti129
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
derivare un incidente. Inoltre, nel momento in cui si effettua la regolazione
del sedile con il veicolo in marcia, si assume una posizione sbagliata, espo-
nendosi al rischio di subire lesioni anche gravissime. Pericolo di morte!
•
Per il fissaggio del seggiolino per bambini sul sedile del passeggero
anteriore vigono norme speciali. Per il montaggio, attenersi scrupolosa-
mente alle avvertenze riportate nel Capitolo “Sicurezza dei bambini“.
•
Per ragioni di sicurezza, se si montano i sedili della terza fila è neces-
sario rimuovere la copertura del vano bagagli.ATTENZIONE! (continua)
alhambra_italia_0708 Se ite 129 Mittwoch, 17. September 2008 5:46 17
Page 133 of 313

Sedili e vani portaoggetti131
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Regolazione o smontaggio dei poggiatesta
L'altezza si regola facendo scorrere i poggiatesta lungo l'asse
verticale.Come regolare l'altezza
– Afferrare il poggiatesta per i lati.
– Far scorrere il poggiatesta verso l'alto (nel senso della freccia)
oppure verso il basso mentre si tiene premuto il tasto ⇒fig. 85
(freccia). Altezza corretta ⇒pag. 130.
– Far fare al poggiatesta, una volta posizionato, uno scatto di innesto, in modo che si fissi bene.
Smontaggio del poggiatesta
– Sollevare il poggiatesta fino al punto più alto.
– Premere il tasto ⇒fig. 85 -freccia- . – Tenendo premuto il tasto, sfilare il poggiatesta.
Montaggio del poggiatesta
– Infilare il poggiatesta nelle guide del relativo schienale.
– Inserire
fino in fondo le aste tenendo premuto il tasto ⇒ fig. 85
(freccia).
– Regolare la posizione del poggiatesta in base alla statura della persona che prende posto sul sedile.
ATTENZIONE!
Non bisogna mai viaggiare con il poggiatesta smontato altrimenti ci si
espone al rischio di subire gravi lesioni.•
Dopo averli montati, regolare i poggiatesta in base alla statura in modo
che garantiscano la massima protezione.
•
Seguire le avvertenze ⇒pag. 130, “Posizione corretta dei
poggiatesta“.
Fig. 85 Poggiatesta:
regolazione dell'altezza
oppure smontaggio
alhambra_italia_0708 Se ite 131 Mittwoch, 17. September 2008 5:46 17
Page 135 of 313

Sedili e vani portaoggetti133
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
effettua la regolazione del sedile si assume una posizione sbagliata e ci si
espone al pericolo di subire lesioni anche gravissime! Regolare il sedile del
conducente o del passeggero solo a veicolo fermo.
•
Per ridurre il rischio di subire lesioni in caso di manovre brusche o di
incidenti, sia il conducente che il passeggero seduto sul sedile anteriore
devono evitare di tenere lo schienale del rispettivo sedile troppo inclinato
all'indietro. Affinché le cinture di sicurezza possano espletare nel modo più
efficace la loro funzione protettiva è necessario che siano allacciate corret-
tamente e che gli schienali dei sedili si trovino in posizione verticale. Più lo
schienale è inclinato all'indietro, maggiore è il pericolo derivante dal posi-
zionamento errato della cintura di sicurezza!
•
La regolazione del sedile in senso longitudinale o in altezza va effet-
tuata sempre con la dovuta prudenza! Se non si effettua l'operazione con la
dovuta attenzione, si rischia di ferirsi in modo serio!
•
Non si deve regolare mai la posizione del sedile di guida o di quello del
passeggero quando il veicolo è in movimento. Infatti, nel momento in cui si
effettua la regolazione del sedile si assume una posizione sbagliata e ci si
espone al pericolo di subire lesioni anche gravissime! Il sedile del guida-
tore o del passeggero vanno ruotati soltanto a veicolo fermo.
•
I sedili anteriori girevoli devono essere sempre bloccati e rivolti nella
direzione di marcia. Questi sedili devono essere regolati o girati solo a
veicolo fermo.Importante!
Quando si girano i sedili non ci deve essere nessuno seduto sopra. Altrimenti
si danneggerà il meccanismo di rotazione.
Riscaldamento sedili
Sia la seduta che lo schienale dei sedili anteriori sono riscal-
dabili elettricamente.– Per accendere il riscaldamento di un sedile, girare la relativa rotella ⇒fig. 87 . Sulla posizione 0 , il riscaldamento del sedile è
spento.Il riscaldamento dei sedili funziona solo con il quadro acceso. Con il comando
sinistro si regola il riscaldamento del sedile sinistro e con quello destro
quella del sedile destro.
Importante!
Per non danneggiare gli elementi termici, si raccomanda di non inginoc-
chiarsi sui sedili né di premere contro la seduta o lo schienale con degli
oggetti appuntiti.
ATTENZIONE! (continua)
Fig. 87 Consolle centrale:
Comandi riscaldamento
dei sedili
alhambra_italia_0708 Se ite 133 Mittwoch, 17. September 2008 5:46 17
Page 147 of 313

Sedili e vani portaoggetti145
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
•
Non collocare bevande calde nei portabicchieri. In caso di manovre
improvvise, di brusche frenate oppure di incidente, la bevanda si verse-
rebbe e potrebbe provocare delle ustioni!
•
Evitare che, quando il veicolo è in movimento, cadano lattine oppure
altri oggetti nella zona vano piedi del guidatore in quanto potrebbero
spostarsi nella zona della pedaliera ed impedire l'azionamento dei pedali.
Si rischierebbe così di causare un incidente, perché in una situazione in cui
occorresse reagire con rapidità non si sarebbe in grado di frenare adegua-
tamente né di premere il pedale della frizione o quello dell'acceleratore!
•
Non esporre alla luce diretta del sole le lattine chiuse neppure lasciarle
all'interno del veicolo per un lungo periodo di tempo se la temperatura
interna è molto alta in quanto potrebbero esplodere.Importante!
Quando il veicolo è in movimento non lasciare recipienti aperti nel portabe-
vande. Il liquido si potrebbe versare in una brusca frenata e causare danni
all'interno del veicolo.
Avvertenza
Nei veicoli con impianto viva voce
32), non è in dotazione il portabevande
sinistro.
Tavolinetto ripiegabile
Sul lato posteriore dello schienale di ciascun sedile anteriore
si trova un tavolinetto ripiegabile.Sollevare il tavolinetto
– Sollevare il tavolinetto come indicato dalla freccia ⇒fig. 106
fino a quando s'incastra in posizione orizzontale.
Ripiegare il tavolinetto
– Spingere il tavolinetto verso il basso nel senso contrario a quello indicato dalla freccia ⇒fig. 106 e fissarlo.
32)OptionalATTENZIONE! (continua)
Fig. 106 Tavolinetto
ripiegabile dietro al sedile
anteriore destro
alhambra_italia_0708 Se ite 145 Mittwoch, 17. September 2008 5:46 17
Page 161 of 313

Sedili e vani portaoggetti159
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
•
Non riporre recipienti, alimenti oppure oggetti ad oltre +50°C nel box. Il
box potrebbe danneggiarsi.
•
Il Termobox non è adeguato per trasportare materiale corrosivo o che
contenga diluenti.
•
Non esporre il termobox alla pioggia o all'umidità.Avvertenza
•
Il termobox non è stato progettato per raffreddare o riscaldare l'interno
del veicolo. Impiegare il termobox soltanto per raffreddare o scaldare bibite
o alimenti, così come per trasportare oggetti sensibili al calore durante un
breve spazio di tempo.
•
Con il termobox viene fornito il relativo libretto di istruzioni redatto dal
produttore dell'elettrodomestico. Si consiglia di allegarlo al libro di bordo.
Funzione di raffreddamento e funzione di mantenimento del calore
Il termobox è un contenitore termico che, oltre a poter raffred-
dare ciò che contiene, dispon e anche della funzione di
mantenere caldi gli alimenti e le bevande che vi sono stati
messi.Attivazione della funzione di raffreddamento
– Infilare la spina del cavo di collegamento nella presa del
termobox posizionandola in modo che il contrassegno blu (sulla
spina) sia rivolto verso la tacca.
– Infilare la spina del cavo di collegamento in una presa a 12 volt del veicolo.
– Il coperchio del termobox va tenuto abbassato.
Fig. 117 Termobox
montato
alhambra_italia_0708 Se ite 159 Mittwoch, 17. September 2008 5:46 17
Page 162 of 313

Sedili e vani portaoggetti
160
Attivazione della funzione di mantenimento del calore
– Infilare la spina del cavo di collegamento nella presa del termobox posizionandola in modo che il contrassegno rosso
(sulla spina) sia rivolto verso la tacca.
– Infilare la spina del cavo di collegamento in una presa a 12 volt del veicolo.
– Il coperchio del termobox va tenuto abbassato.
Disattivazione completa del termobox
– Sfilare la spina dalla presa a 12 Volt.La temperatura interna del termobox dipende dalla temperatura ambiente. La
temperatura interna del termobox funzionando come frigorifero può arrivare
ad essere 20 gradi al di sotto della temperatura ambiente e nel caso di funzio-
nare come termo, arriva a 35 gradi al di sopra di essa ⇒ in “Avvertenze di
sicurezza per l'uso del termobox“ a pag. 160.
Quando si passa dalla funzione di raffreddamento a quella di riscaldamento,
o viceversa, prima che la temperatura interna possa raggiungere il valore
previsto deve trascorrere un certo lasso di tempo.
Problemi di funzionamento e anomalie
Se il termobox dovesse avere dei problemi di funzionamento, effettuare le
seguenti operazioni:•
Controllare che ci sia alimentazione elettrica e che la spina sia corretta-
mente infilata nella presa.
•
Controllare che il filo della corrente elettrica non sia danneggiato.
•
Verificare lo stato del fusibile dalla presa a 12 Volt.
•
accendere il motore e tenerlo acceso per far ricaricare la batteria.
Se queste operazioni non dessero il risultato sperato, rivolgersi a
un'officina.
Avvertenze di sicurezza per l'uso del termobox
ATTENZIONE!
•
Per motivi di sicurezza durante la marcia il coperchio del termobox deve
rimanere sempre chiuso e bloccato. Inoltre, il termobox deve trovarsi
correttamente fissato agli appositi ancoraggi del pavimento.
•
Se la temperatura ambiente è troppo bassa, la temperatura interna del
box potrebbe scendere sotto i +2 gradi ed il contenuto congelarsi. Le botti-
glie ed altri recipienti potrebbero esplodere con il rischio che ciò possa
provocare lesioni.
•
Per motivi di sicurezza, quando il veicolo è in movimento il coperchio
del termobox non va usato come piano di appoggio o come tavolino.
•
Chiudere sempre il coperchio del termobox prima che il veicolo venga
avviato. Se il coperchio rimane aperto, nell'iniziare la marcia potrebbe
staccarsi e provocare lesioni.
alhambra_italia_0708 Se ite 160 Mittwoch, 17. September 2008 5:46 17