ABS Seat Alhambra 2009 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: SEAT, Model Year: 2009, Model line: Alhambra, Model: Seat Alhambra 2009Pages: 301, PDF Dimensioni: 7.9 MB
Page 76 of 301

Quadro generale
74Spie (2° livello di gravità) STOP! PRESSIONE OLIO - SPEGNERE IL MOTORE! VEDI
MAN.
Fermare il veicolo, spegnere il motore e controllare il liquido dei freni
⇒pag. 228
ALTERNATORE (RECARSI IN OFFICINA)
Recarsi subito in officina a far controllare l'alternatore.
INDOSSARE LA CINTURA DI SICUREZZA
Accertarsi che tutti gli occupanti del veicolo abbiano la cintura di sicurezza
allacciata correttamente ⇒pag. 19.
Segnalazione Ideogramma Rimedi
CONTROLLARE IL LIVELLO DELL'OLIO
Controllare il livello dell'olio motore ed eventualmente rabboccare
⇒ pag. 228.
SENSORE OLIO (RECARSI IN OFFICINA)
Recarsi subito presso un'officina specializzata a far controllare il motore.
STOP! GUASTO AI FRENI (VEDI MANUALE)
Recarsi subito in officina a far controllare l'ABS.
FARE RIFORNIMENTO DI CARBURANTE
Fare rifornimento di carburante prima possibile.
AGGIUNGERE ACQUA PER IL TERGICRISTALLO
Aggiungere acqua e detergente per vetri nell'apposito serbatoio.
CONTROLLARE LE PASTIGLIE DEI FRENI
Recarsi subito in officina a far controllare le pastiglie dei freni.
GAS DI SCARICO (RECARSI IN OFFICINA)
Recarsi subito presso un'officina specializzata a far controllare il motore.
GUASTO NEL MOTORE: RECARSI IN OFFICINA
oppure
Recarsi subito presso un'officina specializzata a far controllare il motore.
AIRBAG DIFETTOSO
Recarsi subito in officina a far controllare il sistema airbag.
Segnalazione
Ideogramma Rimedi
alhambra_italia.book Seite 74 Dienstag, 24. M‰rz 2009 1:07 13
Page 79 of 301

Quadro generale77
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Se è acceso: impianto di preincandescenza attivato.
Se lampeggia: anomalia nel sistema di gestione del motore
(motori diesel). Rivolgersi a un'officina specializzata. ⇒
pag. 79
Indicatori di direzione ⇒pag. 79
Anomalia al motore (motori a benzina) ⇒pag. 79
Abbaglianti ⇒pag. 79
Guasto nell'impianto di controllo dei gas di scarico ⇒pag. 80
Controllo antipattinamento TCS ⇒pag. 80
Sistema di controllo elettronico della stabilità* (ESP) ⇒pag. 80
Impianto antiblocco (ABS)
⇒pag. 80
Filtro antiparticolato Diesel ⇒pag. 81
Freni/Freno a mano ⇒pag. 82
Alternatore ⇒pag. 82
Spia della cintura di sicurezza* ⇒pag. 19
Riserva del carburante ⇒pag. 82
Guasto luci* ⇒pag. 82
N°
Ideogramma Significato della spia Altre informazioni
A6A7A8A9A10A11A11A12A13A14A15A16A17A18
alhambra_italia.book Seite 77 Dienstag, 24. M‰rz 2009 1:07 13
Page 82 of 301

Quadro generale
80Per ulteriori informazioni ⇒pag. 118.Guasto nell'impianto di scarico*
Spia dei gas di scarico
Se la spia
lampeggia indica possibili danni nel catalizzatore per mancata
accensione nei cilindri. Ridurre immediatamente la velocità e recarsi subito
presso un'officina specializzata per far controllare il motore. Inoltre, può
visualizzarsi sul cruscotto un messaggio di avvertimento oppure gli interventi
da eseguire.
Se la spia si accende , è perché in movimento viene rilevato un guasto che
determina il peggioramento della qualità dei gas di scarico (per esempio un
guasto alla sonda Lambda). Ridurre immediatamente la velocità e recarsi
subito presso un'officina specializzata per far controllare il motore. Inoltre,
può visualizzarsi sul cruscotto un messaggio di avvertimento oppure gli inter-
venti da eseguire.
Regolazione antipattinamento (TCS)*
La regolazione antislittamento in fase di trazione impedisce
che le ruote girino a vuoto durante l'accelerazioneLa spia si accende all'accensione del quadro e si deve spegnere dopo circa 2
secondi.
Durante la marcia, quando il TCS è in funzione, lampeggia la spia luminosa.
Se il sistema è disattivato o guasto, allora la spia rimane accesa.
Se c'è un guasto all'ABS, si accende anche la spia del TCS, poiché il TCS
funziona in combinazione con l'ABS. Per ulteriori informazioni vedere
⇒ pag. 193.
Controllo elettronico della stabilità (ESP)*
La spia controlla il sistema di controllo elettronico della stabi-
lità.
Questo sistema include i sistemi ABS, EDS e TCS.
La spia
ha le seguenti funzioni.
•
si accende per circa 2 secondi quando si accende il quadro, a controllo
del funzionamento,
•
lampeggia quando interviene l'ESP,
•
Si accende, se c'è un guasto all'ESP,
•
Si accende quando l'ESP è disattivato,
•
si accende anche se c'è un guasto all'ABS, poiché l'ESP interagisce con
l'ABS.
Se la spia
si accende subito dopo l'avviamento del motore, l'impianto
potrebbe essersi disinserito automaticamente per motivi tecnici. In questo
caso si può riattivare l'ESP spegnendo e riaccendendo il quadro. Lo spegni-
mento della spia segnala che il sistema è di nuovo attivo.
Sistema antibloccaggio (ABS)*
Questa spia controlla il funzionamento del sistema ABS.
La spia
si accende per alcuni istanti quando si accende il quadro. Si
spegne dopo che è stato effettuato un controllo automatico.
Casi in cui si è in presenza di un'anomalia al sistema ABS:
•
La spia
non si accende nell'inserire l'accensione,
•
La spia si accende e non si rispegne neanche dopo che sono trascorsi
alcuni secondi,
alhambra_italia.book Seite 80 Dienstag, 24. M‰ rz 2009 1:07 13
Page 83 of 301

Quadro generale81
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
•
La spia si accende durante la marcia.
In questi casi l'impianto dei freni continua a funzionare senza tuttavia poter
utilizzare il sistema ABS. Si consiglia in tale caso di recarsi quanto prima in
officina. Per ulteriori avvertenze sul sistema ABS consultare ⇒pag. 192.
Se l'ABS presenta un'anomalia, si accende anche la spia di controllo dell'
ESP*.
Guasto all'impianto frenante
Se con la spia dell'ABS
si accende anche la spia dei freni
significa un
guasto all'ABS e all'impianto frenante ⇒.
ATTENZIONE!
•
Pr ima di a pr ire il co fa n o d el va n o mo tore, si de von o leggere e segu ire l e
avvertenze di ⇒pag. 223, “Lavori nel vano motore“.
•
Se si accendono sia la spia dei freni
che quella dell'ABS
, fermarsi
subito e controllare il livello del liquido dei freni nel serbatoio ⇒pag. 236,
“Liquido dei freni“. Se il livello del liquido dei freni si trova al di sotto del
segno “MIN“, fermare il veicolo, dato che sussiste il pericolo di incidente.
Farsi aiutare da personale specializzato.
•
Se il livello del liquido dei freni è regolare, l'anomalia può essere stata
causata da un guasto al sistema ABS. In questo caso le ruote posteriori
possono bloccarsi facilmente. Ciò può anche provocare un pericoloso sban-
damento e la conseguente perdita di controllo del veicolo. Recarsi alla più
vicina officina, guidando con cautela, e far riparare il guasto.
Avaria del blocco del differenziale (EDS)*
L’EDS funziona assieme al sistema ABS nei veicoli dotati del
sistema di controllo elettronico della stabilità (ESP)*Un eventuale guasto all'EDS viene segnalato dall'accensione della spia
dell'ABS
. Si consiglia in tale caso di recarsi quanto prima in officina. Per
ulteriori informazioni sull'EDS ⇒pag. 194.
Spia di controllo del filtro antiparticolato diesel*
Quando si accende la spia
nel cruscotto indica che il filtro è intasato con
fuliggine a causa dei frequenti percorsi brevi. Per pulire il filtro antiparticolato
diesel, circolare a una velocità minima di 60 km/h in modo costante, per 15
minuti. Rispettare sempre il limite di velocità. Il modo più efficace di pulire il
filtro antiparticolato diesel è circolando con la 4ª o 5ª marcia inserita, a circa
2.000 giri/minuto ⇒. Questo provoca una aumento della temperatura
che renderà possibile la combustione della fuliggine nel filtro.
Se dopo questa operazione la spia
è ancora accesa, rivolgersi a un'officina
specializzata per esaminare il tipo di anomalia.
Finché la spia rimane accesa
(segnale di ostruzione del filtro), il consumo
di carburante aumenta e, in determinati casi, il motore perde potenza.
Inoltre, può visualizzarsi sul cruscotto un messaggio di avvertimento oppure
gli interventi da eseguire.
ATTENZIONE!
•
Cercare sempre di adeguare la velocità alle condizioni climatiche, alle
condizioni del fondo stradale o del terreno e alla situazione del traffico. I
consigli di guida indicati dalla spia di controllo non devono indurre a non
rispettare le norme di circolazione.
alhambra_italia.book Seite 81 Dienstag, 24. M‰ rz 2009 1:07 13
Page 84 of 301

Quadro generale
82Impianto frenante* / freno a mano
La spia si accende se il freno è tirato, se il livello del liquido
dei freni è troppo basso o se l'impianto dei freni non funziona
correttamente.
Casi in cui questa spia si accende
•
Quando il freno a mano è tirato
•
Se il livello del liquido dei freni è troppo basso
•
Quando l'impianto dei freni non funziona perfettamente
Questa spia può accendersi anche insieme a quella del sistema antibloc-
caggio delle ruote.
ATTENZIONE!
•
Prima di aprire il cofano del vano motore, si devono leggere e seguire le
avvertenze di
•
Se la spia dell'impianto freni non si spegne o si accende durante la
marcia, significa che il livello del liquido dei freni nel serbatoio è troppo
basso. Pericolo d'incidente! Fermare il veicolo e non ripartire. Farsi aiutare
da personale specializzato.
•
Se si accende la spia dei freni
assieme alla spia dell'ABS
può
dipendere da uno scorretto funzionamento dell'ABS. In questo caso le
ruote posteriori possono bloccarsi facilmente. Ciò può anche provocare un
pericoloso sbandamento e la conseguente perdita di controllo del veicolo.
Recarsi alla più vicina officina, guidando con cautela, e far riparare il
guasto.
Alternatore
Questa spia segnala un guasto dell'alternatore.
La spia
si accende all'accensione del quadro. Deve spegnersi subito dopo
l'accensione del motore.
L'accensione della spia
mentre il veicolo è in movimento segnala che
l'alternatore non carica più la batteria. In tal caso recarsi immediatamente
alla più vicina officina.
Per evitare che la batteria si scarichi, si raccomanda di spegnere tutti gli utiliz-
zatori elettrici non strettamente necessari.
Se la spia lampeggia, la tensione è insufficiente per il normale funziona-
mento del veicolo.
Livello/Riserva del carburante
Quando il livello del carburante raggiunge la zona di riserva
del serbatoio, si accende una luce.Se nel serbatoio rimangono solo 7 litri circa, si accende la luce. Contempora-
neamente scatta anche un segnale acustico . Fare rifornimento appena
possibile..Lampadina fuori uso*
Quando una lampadina situata all'esterno del veicolo non
funziona, si accende la spia relativa.La spia
si accende quando una lampadina situata all'esterno del veicolo,
ad esempio l'abbagliante sinistro, si guasta.
alhambra_italia.book Seite 82 Dienstag, 24. M‰ rz 2009 1:07 13
Page 88 of 301

Quadro generale
86Dopo aver selezionato una marcia ( R, D , ecc) questo avvertimento scompare.
Nel caso di uno o più guasti, l'avvertimento scomparirà trascorsi 15 secondi
dopo l'avviamento del motore e ricompariranno sul display i relativi simboli
dei guasti con i testi informativi.
Per tutti i veicoli
In caso di guasto si ascolterà un segnale acustico:•
Priorità 1 - tre segnali
•
Priorità 2 - un segnale
Se si verificano guasti a priorità 1 e 2 allo stesso tempo, suoneranno tre
segnali.
In caso di guasto si accende il simbolo con il relativo testo informativo.Avvertenza
I guasti di priorità 2 si visualizzano dopo che sono stati riparati o eliminati i
guasti di priorità 1.Priorità 1 (simboli rossi)
I simboli di priorità 1 avvertono di un pericolo. Quindi occorre
fermarsi e spegnere il motore.Se esistono diversi guasti di priorità 1, i simboli compariranno uno alla volta
durante 2 secondi circa. Ogni simbolo continuerà a lampeggiare finché non
sarà stato eliminato il guasto.
Possono comparire i seguenti guasti o avvertenze con priorità 1:
Pressione dell'olio motore
La avvertimento corrispondente è: STOP PRES. OLIO
FERMARE MOT.!
Se questo simbolo lampeggia durante la guida, occorre fermarsi e spegnere
il motore. Verificare il livello dell'olio e se necessario rabboccarlo.
Se questo simbolo continua a lampeggiare, anche se il livello dell'olio è
corretto, non si deve proseguire la guida. Il motore non deve girare neppure
al minimo, richiedere assistenza tecnica.
Impianto frenante
La avvertimento corrispondente è:
STOP LIQUIDO DEI FRENI
LIBRETTO USO E MANUTENZIONE
Questo simbolo si accende se il livello del liquido dei freni è insufficiente.
Fermare il veicolo e verificare il livello del liquido dei freni.
2. Sistemi ABS, EDS*, TCS* ed ESP*
La avvertimento corrispondente è:
STOP GUASTO FRENI
LIBRETTO USO E MANUTENZIONE
Se la spia dei freni lampeggia mentre si accende la spia dell'ABS, significa
che il sistema dell'ABS è guasto e inoltre che il comportamento dell'impianto
frenante può avere subito qualche alterazione.
Il sistema EDS funziona in combinazione con l'ABS. Se il sistema EDS non
funziona, la spia dell'ABS si accende. Quando si guastano l'ASR e l'ESP si
accende anche questa spia. Rivolgersi il prima possibile a un Centro Assi-
stenza.
3. Freno a mano
La avvertimento corrispondente è:
FRENO A MANO TIRATO
alhambra_italia.book Seite 86 Dienstag, 24. M‰
rz 2009 1:07 13
Page 89 of 301

Quadro generale87
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
La spia si accende quando il freno a mano è azionato e l'accensione inserita.
Essa deve spegnersi quando si toglie il freno a mano. Altrimenti si può
dedurre che c'è un guasto nell'impianto frenante.
Se, con il freno a mano tirato, si supera la velocità di 6 km/h, scatta anche un
segnale acustico di avvertimento.
Temperatura/livello del liquido di raffreddamento
La avvertimento corrispondente è:
STOP CONTROLLO LIQ. RAFF.
LIBRETTO USO E MANUTENZIONE
Se sul display lampeggia questo simbolo significa che la temperatura del
liquido di raffreddamento potrebbe essere troppo alta oppure il livello troppo
basso. Fermarsi immediatamente, spegnere il motore e verificare il livello. Se
necessario, rabboccare liquido di raffreddamento.
Se il livello è corretto, il problema può essere causato da un guasto al venti-
latore. In questo caso occorre verificare il fusibile del ventilatore e sostituirlo
se necessario.
Se la spia non si spegne, anche se il livello del liquido di raffreddamento ed
il fusibile sono in ordine, non proseguire con la guida. Rivolgersi a personale
specializzato.
Se il guasto riguarda soltanto il ventilatore del radiatore, è possibile prose-
guire con la guida fino al più vicino Centro Assistenza, qualora il livello sia
quello adeguato e la spia sul display si trovi spenta.
Alternatore
La avvertimento corrispondente è:
ALTERNATORE: OFFICINA!
La spia si accende nell'inserire l'accensione. Deve spegnersi appena avviato
il motore.
L'alternatore viene azionato da una cinghia poly-V a lunga durata.
Se la spia si accende durante la guida, occorrerà fermarsi, spegnere il motore
e verificare la cinghia poly-V. Se la cinghia è lenta oppure spezzata, non è
possibile proseguire la guida in quanto la pompa del liquido di raffredda-
mento non è più azionata. Occorrerà verificare o sostituire la cinghia.
Se la spia è accesa anche se la cinghia poly-V non è rotta o lenta, si può prose-
guire la guida fino al Centro Assistenza più vicino.
Poiché la batteria del veicolo andrà scaricandosi, è conveniente disinserire
tutti i consumatori elettrici non necessari.
Spia di avvertimento cintura di sicurezza
La avvertimento corrispondente è:
ALLACCIARSI LE CINTURE
Questa spia (solo in alcuni paesi) si accende durante 6 secondi circa quando
s'inserisce l'accensione per rammentare di allacciarsi le cinture. Se le cinture
non vengono allacciate suona un segnale acustico quando s'inserisce
l'accensione che smette di suonare quando le cinture vengono allacciate o
quando sono trascorsi circa 6 secondi.
ATTENZIONE!
•
Se il livello del liquido dei freni è al disotto della tacca “MIN“, si dovrà
richiedere assistenza da parte di personale specializzato prima di poter
proseguire la guida.
•
Se il livello del liquido è corretto, il guasto potrebbe riguardare l'ABS.
Se il sistema di controllo dell'ABS si guasta, le ruote posteriori potrebbero
rapidamente bloccarsi in frenata, che in determinate circostanze può
causare una derapata delle ruote posteriori del veicolo.
•
Non aprire mai il cofano in caso di fuoriuscita di vapore o di liquido di
raffreddamento dal vano motore. Pericolo di ustioni. Attendere che il
vapore o il liquido di raffreddamento smettano di fuoriuscire.
•
Non toccare il ventilatore potrebbe entrare in funzione anche se l'accen-
sione è disinserita.
alhambra_italia.book Seite 87 Dienstag, 24. M‰ rz 2009 1:07 13
Page 90 of 301

Quadro generale
88•
Per evitare ustioni con il liquido di raffreddamento bollente occorre
tener presente quanto segue:
•
Precauzione nell'aprire il vaso di compensazione del liquido di raffred-
damento! Quando il motore è caldo l'impianto di raffreddamento si trova
sotto pressione! Attendere a che si raffreddi il motore prima di aprire il
tappo.
•
Per proteggersi il viso, mani e braccia dal vapore o liquido caldo, aprire
il tappo del ventilatore coprendolo con un panno grande.
•
Avere cura che no si versi liquido di raffreddamento sullo scarico o su
qualsiasi pezzo caldo del motore, in quanto l'antigelo che contiene
potrebbe infiammarsi.
Priorità 2 (simboli gialli)Se compare un simbolo giallo, suona un segnale acustico. I simboli indicano
pericolo. La funzione che viene indicata deve controllarsi al più presto. Se
esistono diversi guasti allo stesso tempo, i simboli compariranno uno alla
volta durante 2 secondi circa.
Livello dell'olio insufficiente
La avvertimento corrispondente è:
VERIFICARE LIV. OLIO
Si accende il simbolo: occorrerà fermarsi, spegnere il motore e verificare il
livello dell'olio e rabboccarlo se necessario.
Livello dell'olio insufficiente
La avvertimento corrispondente è:
SENSORE OLIO: OFFICINA! Se il simbolo lampeggia probabilmente significa che il sensore del livello
dell'olio è difettoso. Rivolgersi immediatamente a un Centro Assistenza. Può
continuare con la guida, ma dovrà verificare regolarmente il livello dell'olio,
p.e. ad ogni rifornimento carburante.
Guasto del motore
- Motore a benzina
- Motore diesel
La avvertimento corrispondente è:
GUASTO MOT.: OFFICINA!
Se sorge un guasto nella gestione del motore durante la guida, la relativa
spia si accende (motori a benzina) oppure lampeggerà (motori diesel) per
indicarlo. In questo caso occorrerà far revisionare immediatamente il motore
presso un Servizio Tecnico.
Sistema antibloccaggio ruote (ABS)*
La avvertimento corrispondente è:
ABS GUASTO
Un guasto del sistema ABS viene indicato come segue:
Se si accende la spia dell'ABS separatamente, è possibile frenare il veicolo
con l'impianto frenante normale (senza ABS). Rivolgersi il prima possibile a
un Centro Assistenza.
Immobilizer
La avvertimento corrispondente è:
IMMOBILIZ.ATTIVO
Quando s'inserisce l'accensione automaticamente si esegue un controllo dei
dati della chiave del veicolo. La spia lampeggia per confermare che si stanno
confrontando i dati.
ATTENZIONE! (continua)
alhambra_italia.book Seite 88 Dienstag, 24. M‰ rz 2009 1:07 13
Page 173 of 301

Guida171
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
•
La regolazione del volante va fatta solo a veicolo fermo altrimenti si può
dar luogo a situazioni di pericolo o si rischia addirittura di causare un inci-
dente!
•
Regolare il sedile del conducente o la posizione del volante in modo tale
ch e l a d i st a n za t r a i l v ol a n te s te s s o e l o s te r n o d e l c o n d u ce n te si a d i a l m e n o
25 cm ⇒pag. 170, fig. 124 . Se la distanza minima non viene rispettata,
l'efficacia del sistema degli airbag si riduce, con gravi rischi per l'incolu-
mità delle persone (non escluso quello di morte).
•
Se per ragioni legate ad una particolare costituzione fisica non si riesce
a tenere una distanza di almeno 25 cm dal volante, occorre rivolgersi ad un
centro Service, dove potrà essere valutata l'opportunità di apportare delle
modifiche al veicolo.
•
Orientando il volante più verso il proprio volto, si riduce l'effetto protet-
tivo dell'airbag in caso di incidente. Accertarsi quindi che il volante sia
rivolto piuttosto verso il torace.
•
Mentre si guida entrambe le mani vanno tenute sulla parte esterna del
volante (posizione "nove e un quarto"). Non si deve mai tenere il volante
con le mani in posizione "ore dodici" né afferrarlo in altro modo non
corretto (per esempio al centro o sul bordo interno). In tali casi, infatti, in
caso di apertura dell'airbag del conducente si potrebbero subire lesioni
anche gravi alle braccia, alle mani e alla testa.
SicurezzaSistema elettronico di controllo della stabilità (ESP)
L'ESP aiuta il conducente a mantenere il controllo del veicolo
nelle situazioni limite.Il sistema elettronico di controllo della stabilità (ESP) comprende il bloc-
caggio elettronico del differenziale (EDS) ed il controllo elettronico della
trazione (ASR). L'ESP interagisce con il sistema antibloccaggio (ABS). In caso
di anomalie in uno dei due sistemi, si accende sia la spia dell'ESP che quella
dell'ABS.
L'ESP si attiva automaticamente all'accensione del motore.
L'ESP dovrebbe sempre essere attivato, si disinserisce premendo il tasto
⇒ fig. 125 ( ). È comunque opportuno disinserirlo solo in casi eccezionali,
cioè quando si desidera avere pattinamento.
Ad esempio:
ATTENZIONE! (continua)
Fig. 125 Dettaglio della
plancia portastrumenti:
tasto ESP
alhambra_italia.book Seite 171 Dienstag, 24. M‰ rz 2009 1:07 13
Page 193 of 301

Tecnologia intelligente191
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Consigli e assistenzaTecnologia intelligenteFreniServofrenoIl servofreno fa aumentare la pressione esercitata dal conducente sul pedale
del freno. Funziona soltanto a motore avviato.
Se il servofreno non funziona, ad esempio quando si traina il veicolo, o per
un guasto dell'impianto, occorre azionarlo con più forza.
ATTENZIONE!
Lo spazio di frenata può allungarsi a causa di fattori esterni.•
Non mettere mai in movimento il veicolo a motore spento. In caso
contrario sussiste il pericolo di incidente. Lo spazio di frenata aumenta
sensibilmente quando il servofreno è disattivato.
•
Se il servofreno non funziona, ad esempio quando si traina il veicolo,
occorre azionarlo con più forza.
Indicatore di usura delle pastiglie dei freni
Se si accende questa spia, è necessario fare immediatamente una revisione
di tutte le pastiglie dei freni.
Inoltre, può visualizzarsi sul cruscotto un messaggio di avvertimento oppure
gli interventi da eseguire.
ATTENZIONE!
Se si accende la spia
oppure si visualizza il relativo messaggio sul
cruscotto, rivolgersi immediatamente ad un'officina specializzata affinché
revisionino le pastiglie e se necessario le sostituiscano.
Spia impianto freni
Se la spia si accende può dipendere dalle seguenti cause:•
Con il freno a mano tirato si accende la spia
sul cruscotto. Se si guida
ad oltre 6 km/h con il freno a mano tirato, potrebbe visualizzarsi sul cruscotto
un messaggio di avvertimento oppure gli interventi da eseguire. Inoltre
suonano segnali di avvertimento.
•
Nel caso di livello insufficiente del liquido freni si accende la spia
sul
cruscotto. Inoltre, può visualizzarsi sul cruscotto un messaggio di avverti-
mento oppure gli interventi da eseguire. Fermare immediatamente il veicolo
e verificare il livello del liquido dei freni ⇒pag. 236.
•
Nel caso di guasto nell'impianto freni si accende la spia
sul cruscotto
e suonano tre avvisi acustici di avvertenza Inoltre, può visualizzarsi sul
cruscotto un messaggio di avvertimento oppure gli interventi da eseguire.
Fermare il veicolo e non ripartire. Farsi aiutare da personale specializzato. La
spia freni
può accendersi anche insieme a quella dell'ABS
⇒ .
alhambra_italia.book Seite 191 Dienstag, 24. M‰ rz 2009 1:07 13