service indicator Seat Alhambra 2009 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: SEAT, Model Year: 2009, Model line: Alhambra, Model: Seat Alhambra 2009Pages: 301, PDF Dimensioni: 7.9 MB
Page 74 of 301

Quadro generale
72VoltimetroIl voltmetro ⇒pag. 68, fig. 44 indica la tensione dell'impianto elettrico
di bordo. Il valore normale è compreso tra 12 e 15 Volt. Se a motore acceso la
tensione scendesse al di sotto dei 12 volt si deve far controllare gli alimenta-
tori di tensione (batteria e alternatore) in officina.
Avvertenza
Durante l'avviamento del motore, il valore può scendere anche sotto a 8
volt.Indicatore delle scadenze di manutenzioneIl tipo di intervento di manutenzione necessario appare indicato o sul display
del contachilometri ⇒ pag. 68, fig. 44 ovvero sul display
7) del quadro
strumenti ⇒pag. 68, fig. 44 .
Preavvertimento intervento di manutenzione
Qualche tempo prima che appaia il messaggio relativo alla scadenza di
manutenzione, sul contachilometri appare un messaggio di preavviso. Si
visualizza una chiave fissa
, l'indicazione km ed i chilometri mancanti al
prossimo intervento. Il messaggio sparisce 20 secondi dopo l'accensione del
quadro oppure quando si accende il motore.
L'indicazione dei chilometri diminuisce di 100 km alla volta.
Sul display del quadro strumenti appare il messaggio: SERVICE IN... KM o
SERVICE IN... GIORNI . I messaggi relativi ai lavori di manutenzione ordinaria
appaiono (nei casi previsti) quando si accende il quadro. Essi scompaiono
poi 20 secondi dopo oppure nel momento in cui si accende il motore. Se si
vuole visualizzare il display con le normali indicazioni si deve premere sul pomello del contachilometri parziale oppure sull'interruttore della leva
dei tergicristalli.
Quando
arriva il momento di far eseguire l'intervento previsto , è udibile un
suono e lampeggia per circa 20 secondi il simbolo della “chiave fissa“. Sul
display del quadro strumenti appare il messaggio: SERVICE ADESSO.
È possibile in ogni momento visualizzare il messaggio relativo all' intervento
di manutenzione da far eseguire. Per farlo si deve tenere premuto per 2
secondi il pomello di azzeramento del contachilometri parziale.
Se viene oltrepassata la scadenza prevista per l'intervento di manutenzione,
davanti all'indicazione dei chilometri o dei giorni appare il segno meno.
Azzerare l'indicatore delle scadenze di manutenzione
Il Centro Assistenza SEAT s'incarica, dopo il service, di azzerare l'indicatore.
Come conferma dell'avvenuta manutenzione, il cliente riceve un tagliando
dal Centro Assistenza SEAT.
Qualora questo intervento non venisse effettuato presso un Centro Assi-
stenza SEAT, si dovrà azzerare l'indicatore delle scadenze manualmente,
procedendo nel modo seguente:
•
Disinserire l'accensione.
•
tenere premuto il pomello di azzeramento del contachilometri giorna-
liero;
•
Inserire l'accensione e girare verso destra il pulsante di azzeramento. Si
torna al display normale.Avvertenza
•
Se si procede all'azzeramento da sé, il prossimo service verrà indicato
dopo 15.000 km Non verranno indicate le scadenze di manutenzione indivi-
dualmente.
•
L'indicatore delle scadenze di manutenzione va resettato dopo l'inter-
vento di manutenzione e non tra un service e l'altro, altrimenti i messaggi
compariranno in momenti sbagliati.
7)Optional
A11
A10
A3
AB
alhambra_italia.book Seite 72 Dienstag, 24. M‰ rz 2009 1:07 13
Page 86 of 301

Quadro generale
84Dal momento della comparsa del difetto fino alla verifica del motore occorre
controllare il livello dell'olio regolarmente, preferibilmente ad ogni riforni-
mento carburante.Livello* / temperatura del liquido di raffreddamento
Questa spia si accende quando la temperatura del liquido di
raffreddamento è troppo alta o il livello del liquido è troppo
basso.Situazioni che prefigurano anomalie del sistema:•
mancato spegnimento della spia dopo vari secondi,
•
La spia si accende o lampeggia mentre si sta viaggiando e viene emesso
un triplice segnale acustico di avvertimento ⇒ .
Il problema può dipendere dal fatto che il livello del liquido di raffreddamento
è troppo basso o che la temperatura del liquido è troppo alta.
Temperatura troppo alta del liquido di raffreddamento
Per prima cosa bisogna controllare l'indicatore della temperatura del liquido
di raffreddamento. Se la lancetta si trova nel settore di avvertimento, significa
che la temperatura del liquido è troppo alta. Fermarsi, spegnere il motore e
lasciarlo raffreddare. Controllare nuovamente il livello del liquido.
Se il livello del liquido è corretto, il problema può essere causato da un
guasto al ventilatore del radiatore. Controllare il fusibile del ventilatore e, se
necessario, farlo sostituire ⇒pag. 257.
Se la spia si accende nuovamente dopo un breve tratto, fermarsi e spegnere
il motore . Contattare un centro Service o un'officina specializzata.
Livello del liquido di raffreddamento troppo basso
Sul display del quadro strumenti compare il messaggio. Per prima cosa bisogna controllare l'indicatore della temperatura del liquido
di raffreddamento. Se la temperatura è normale, bisognerà, appena possi-
bile, aggiungere del liquido di raffreddamento ⇒
.
ATTENZIONE!
•
Se, a causa di un guasto, si fosse costretti a fermarsi, si deve lasciare il
veicolo a una distanza di sicurezza rispetto al flusso del traffico. Spegnere
il motore, accendere il lampeggio d'emergenza e disporre i triangoli catari-
frangenti.
•
N o n a p r i re m a i i l v a n o m o t o r e s e si v e d e o s i s e n te f u o r i u sc i r e d e l v a p o r e
o del liquido di raffreddamento. Pericolo di ustioni! Attendere che il vapore
o il liquido di raffreddamento smettano di fuoriuscire.
•
Il vano motore rappresenta sempre una zona pericolosa! Prima di svol-
gere qualsiasi operazione nel vano motore, si deve spegnere il motore e
lasciarlo raffreddare. Leggere le avvertenze ed attenersi alle prescrizioni
corrispondenti. ⇒pag. 223
alhambra_italia.book Seite 84 Dienstag, 24. M‰ rz 2009 1:07 13
Page 87 of 301

Quadro generale85
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Computer di bordo con display
multifunzionaleDescrizione
Su questi schermi compaiono le informazioni dell'indicatore multifunzione e
del computer di bordo. Le funzioni e le indicazioni dell'indicatore multifun-
zione vengono descritte nel capitolo “Strumentazione“.
Quando è inserita l'accensione, il computer di bordo controlla di continuo,
durante la guida, il funzionamento di diversi sistemi e componenti del
veicolo.
Le anomalie di funzionamento o le misure di manutenzione o service urgenti
vengono indicate attraverso segnali acustici e dipendendo dalla priorità,
attraverso spie rosse o gialle sul quadro strumenti.
Oltre alle spie rosse e gialle compariranno anche testi informativi sul display
del guidatore.
Avvertenza
•
In funzione della versione del modello o del Paese di destinazione, può
capitare che nell'allestimento dotazione al proprio veicolo non compaiano
alcuni dei messaggi o che non coincidano con quelli descritti nel presente
manuale. Per questo, raccomandiamo di consultare, come informazione
supplementare, anche il capitolo “Spie luminose“ nel quale si trovano i
diversi simboli e la descrizione del loro funzionamento.
Verifica del funzionamentoVeicoli con cambio meccanico
In caso di guasti, verranno indicati appena inserita l'accensione. Contempo-
raneamente suonerà il relativo segnale acustico.
Veicoli con cambio automatico
Una volta inserita l'accensione, con la leva selettrice su P oppure N , si visua-
lizzerà sul display l'avvertimento per il guidatore:
A VEICOLO FERMO, AZIONARE IL FRENO PER INGRANARE UNA MARCIA
Fig. 49 Display del
quadro strumenti di un
veicolo con sistema navi-
gatore o telematico.Fig. 50 Display di un
veicolo con computer di
bordo.
alhambra_italia.book Seite 85 Dienstag, 24. M‰ rz 2009 1:07 13
Page 245 of 301

Controlli e rabbocchi periodici243
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Problemi di assetto
Un'errata messa a punto del telaio, oltre a causare una più rapida usura dei
pneumatici, riduce anche la sicurezza di marcia. Se si constata una forte
usura dei pneumatici è consigliabile quindi far controllare la geometria delle
ruote in un centro Service.
ATTENZIONE!
Lo scoppio di un pneumatico durante la marcia può causare un incidente!•
I pneumatici si devono sostituire al più tardi quando il battistrada è arri-
v ato al l iv ell o d egl i in di ca tor i d i usu ra . I n caso co n tra r io sussiste il pe r icol o
di incidente. L'aderenza dei pneumatici consumati è sensibilmente
peggiore quando si viaggia ad alta velocità su una strada bagnata. Il
veicolo inoltre tenderà a “pattinare“ (aquaplaning).
•
Se si viaggia per lunghi tratti ad alta velocità, il processo di deforma-
zione del pneumatico è più rapido quando la pressione è troppo bassa. Si
ha un eccessivo surriscaldamento. Ciò può provocare un distacco parziale
del battistrada o addirittura lo scoppio del pneumatico stesso. Pericolo di
incidente! Si raccomanda di gonfiare sempre i pneumatici alla pressione
prescritta.
•
In caso di forte usura è opportuno portare il veicolo in un centro Service
per un controllo del telaio.
•
Evitare inoltre che sostanze chimiche, come p. es. olio, carburante o
liquido dei freni, entrino in contatto con i pneumatici.
•
Far sostituire subito le ruote o i pneumatici difettosi!Per il rispetto dell’ambiente
Una pressione insufficiente nei pneumatici aumenta il consumo di
carburante.
Pneumatici e cerchi nuovi
I pneumatici e i cerchi nuovi vanno rodati.I pneumatici e i cerchi rappresentano dei componenti costruttivi importanti. I
pneumatici e i cerchi autorizzati dalla SEAT sono stati selezionati apposita-
mente per un determinato tipo di veicolo e contribuiscono a garantire una
buona tenuta di strada e una notevole sicurezza di marcia ⇒.
Non sostituire i pneumatici singolarmente ma quantomeno a coppia (asse
anteriore / posteriore). Conoscere i dati tecnici dei pneumatici ne facilita la
scelta. Sul fianco dei pneumatici cinturati è riportata una scritta del tipo: 195/65 R15 91T
Il suo significato, nel dettaglio, è il seguente:
195 larghezza del pneumatico in mm
65 rapporto altezza / larghezza in %
R Sigla del tipo di carcassa, in questo caso Radiale
15 diametro del cerchio in pollici
91 codice della portata
T sigla della velocità
Su alcuni pneumatici si trova indicato anche:•
indicatore della direzione di rotolamento
•
“Reinforced“ (sui pneumatici rinforzati).
Anche la data di fabbricazione è riportata sul fianco del pneumatico (in taluni
casi solo sul lato interno).
“DOT... 1105...“ significa ad esempio che il pneumatico è stato fabbricato
nella 11esima settimana del 2005.
Si consiglia di affidarsi ad un centro Service per tutti quei lavori che interes-
sano i pneumatici o i cerchi. Il centro Service SEAT è dotato di tutti gli attrezzi
speciali e dei pezzi di ricambio necessari, è altamente specializzato ed è
anche in grado di smaltire i pneumatici usati.
alhambra_italia.book Seite 243 Dienstag, 24. M‰ rz 2009 1:07 13